IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Camillo Berneri Mussolini grande attore Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
3016 3| i manoscritti che non si pubblicheranno mai, si rizzano dei caricatori 3017 7| avvelenato, macabro. Ne pubblicherò diversi di questi racconti 3018 9| ipertrofica vanità, da una puerile e morbosa passione per i 3019 1| ponte, alla prua della nave Puglia, che inalza il suo albero 3020 1| honorem; nei paesi delle Puglie il suo arrivo è salutato 3021 Pre| di Maurice Chevalier e i pugni di Carpentier. Il libro 3022 1| della folla che erano dei pulcinella, avventurieri e volgari 3023 9| lavoro non porta che il pungolo e l'adunca mano del possesso; 3024 2| Eccolo, in piena luce, che punta sul pubblico uno sguardo 3025 7| anni fa io ero un bambino puntiglioso e violento. Alcuni dei miei 3026 2| forte mascella, di scure pupille, si dà volentieri arie terribili 3027 7| minacce e che restavano puramente verbali. Tutto questo dinamismo 3028 9| passioni, bensì chiarificazione purificante e formatrice. Non più statua 3029 3| un futurista:~ ~«Italiano puro sangue, era bello a vedersi, 3030 8| tradizioni che sono patrimonio, purtroppo inconsapevole, di larghe 3031 9| operaie verso tutto quanto puzzasse di borghese e di militare. 3032 2| Sui banchi si trova il «Quaderno nazionale»: sulla copertina 3033 5| mandibole prominenti, mento quadrato, è il suo volto fisso, volontario, 3034 | Qual 3035 | qualcuna 3036 1| dovunque gli è conferita la qualifica di membro onorario di numerose 3037 1| poeta riprende a parlare qualificandosi «uomo di finanza»: «Il figliuol 3038 | quanta 3039 | quante 3040 | quaranta 3041 9| Svizzera, nel 1913, oltre quarantamila persone erano ad attenderlo 3042 3| movimento interventista, il suo quartier generale. In un'opera laudativa ( 3043 1| Emanuele attraversasse i quartieri bassi della città adornato 3044 4| CAPITOLO QUARTO~ ~ IL TRIBUNO~ ~Henry Béraud 3045 9| della santissima trinità, ma quattromila persone applaudivano a tutto 3046 2| Beraud, nel suo libro Ce que j'ai vu à Rome (Paris, 1929), 3047 9| Angelo Tasca, che illustrò la questione della guerra di Libia con 3048 9| socialismo era ridotto a questioni di paghe più grosse, all' 3049 9| gentili nelle anticamere delle questure, negli uffici prefettizi, 3050 5| non si reputi pari; e non queta se nol tiene. Allora i popoli 3051 9| Berneri aveva iniziato, quindicenne, la propria attività politica 3052 7| padroni. Scrivo articoli di quinta colonna sul Popolo, socialista, 3053 5| CAPITOLO QUINTO~ ~ IL MITO DEL DEMIURGO~ ~ 3054 5| bianca per presentarsi al Quirinale.~ ~Arrivato al potere, seppe 3055 5| udienze al giorno e sbrigare quotidianamente 813 pratiche. È un po' troppo, 3056 9| aizzati, più che altro dai quotidiani «benpensanti», si spensero 3057 1| amministrazione, ladroneria» (R. Fucini, Napoli a occhio 3058 6| Mussolini diventò folle di rabbia. Lui, il lettore di Machiavelli, 3059 7| Le esplosioni di collera rabbiosa erano in Mussolini fanciullo 3060 7| dal titolo Un suicida. Li raccoglierò poi in un volumetto, che 3061 8| gente. Le sue truppe sono raccogliticce. Egli non chiede ai suoi 3062 4| rari momenti in cui questa raccolta figura di oratore si apre 3063 2| Toscana, 1929) una maestra ha raccolto i giudizi degli alunni e 3064 2| Mussolini di Giorgio Pini e si raccomanda ai maestri di leggere e 3065 7| perseguita, è nell'aria. Oh, mi raccomando, non lasciarmi solo, ho 3066 3| il pubblico. Voi questo racconterete. Ma sì, ma sì... Oh! Sono 3067 7| pubblicherò diversi di questi racconti alla Poe. Uno fra breve, 3068 8| verità:~ ~«Il fascismo si radica nel sottosuolo italiano, 3069 9| non prendere una decisione radicale, la quale non potrebbe essere 3070 7| incessanti, accaniti, talvolta radicali, talvolta quasi tragici, 3071 7| Duce» veniva offerta, per radio, alla ammirazione del mondo ( 3072 2| Gli alunni saranno tutti radunati nella palestra e i direttori, 3073 1| fianco ed anche un quadro raffigurante D'Annunzio completamente 3074 2| Ossessione singolare, che rafforza l'incontro frequente coi 3075 7| abiti nuovi. Nel Friuli le ragazze lo chiamavano «il tiranno» 3076 Pre| eterne li coprono con i loro raggi. L'apostolo-profeta scrive 3077 9| di parere primitivo, egli raggiunge le più alte vette dell'arte 3078 1| di attore di alto stile raggiungevano la perfezione era nei «comizi 3079 2| significa non aver ancora raggiunto questa concezione unitaria 3080 9| un tono ecclesiastico e ragionano come quel predicatore di 3081 9| Gobetti, l'onesto e limpido ragionare di Malatesta e di Fabbri, 3082 8| popolarità, poichè egli era un ragionatore, nemico del feticismo, amante 3083 Pre| Mazzini, l'instancabile ragno delle cospirazioni e delle 3084 9| di Luksor, di Karnak, di Rammessèum, di Abon-Limbel, di Abidos, 3085 9| il più egiziano tra essi, Ramsete II, nei suoi sessantasette 3086 2| romanamente, o assaggia il rancio dei bersaglieri, o doma 3087 7| labbra, ancora gusta il rancore dell'offesa e la vendetta» ( 3088 Pre| durata ed è seguito da una rapida caduta. L'utopista accende 3089 6| frontiera. La polizia, nelle sue rapide indagini, si è già messa 3090 6| si scopre, per caso, il rapimento. Mussolini è – come racconta 3091 9| Eloquente fu il Carducci e lo fu Rapisardi. Mentre facondo, sia pure 3092 6| Il 10 giugno, Matteotti è rapito ed ucciso. Il 12, si scopre, 3093 6| ordinare o ha ordinato delle rappresaglie, si rileva un crescendo 3094 4| dimostrazioni logiche, un modo di rappresentare al pubblico la folla degli 3095 9| buttava al suolo perché rappresentasse Jean Jacques, e gli urlava: « 3096 4| riassunto, il finale. Nei rari momenti in cui questa raccolta 3097 9| espressioni da ispirato, rasentare la follia e il genio, istrionico 3098 1| La figura ed il ruolo di Rasputin sono stati giustamente studiati 3099 9| entourage di Mussolini, del rassismo, 13 delle gerarchie fasciste 3100 7| Nenni, e alla quale egli rassomiglia in modo straordinario per 3101 8| Hitler: ma si tratta di rassomiglianze superficiali.~ ~Mussolini 3102 1| Principe Chief Elk Tananna Ray, fascista nell'anima e gregario 3103 7| lama incideva la carne, reagiva allo spasmo serrando le 3104 2| aspetti, sia negli esterni realisti del film e dell'istantanea 3105 7| passati in Svizzera, le sue reazioni sono date da esplosioni 3106 9| sue interessanti memorie: «Recandomi, quale membro del Bureau 3107 8| abbastanza. Mi propose di recarci al nostro quotidiano. E 3108 7| subire: ciò che l'obbligava a recarsi tutti i giorni da uno specialista 3109 7| timidezza. Così, essendosi recato a Bologna per sostenere 3110 2| ex-voto, un vestigio del recente plebiscito: il Duce in uniforme 3111 9| famosa artista francese. Recentemente Il Corriere della Sera ( 3112 7| strappavano le tavole di un recinto per battersi. Mi rivedo, 3113 3| del suo apparato. Là, egli recita ogni giorno la sua commedia. 3114 3| circondavano: «Vi sembra che abbia recitato bene la mia parte?».~ ~Quando 3115 9| Waldeck-Rousseau prendevano lezioni di recitazione dall'attore drammatico Coquenil, 3116 3| sul suo letto di morte, reciterà la sua parte fino all'ultimo 3117 3| tavolo».~ ~Che Mussolini reciti la commedia, si desume da 3118 9| erano dovuti scendere al reclutamento di numerosi adepti, molti 3119 9| favella, che a quell'orda recò dal mare e la scrittura 3120 7| Dopo l'attentato Zamboni, redasse lui stesso il comunicato 3121 7| un amico comune, che era redattore al nostro giornale. In vita 3122 2| costumi e in tutte le pose, in redingote, in uniforme, da timoniere, 3123 Pre| edizione del 1912 delle sue Réflexions sur la violence: «L'ipotesi 3124 6| individuo assolutamente refrattario a pressioni di qualsiasi 3125 9| patriottismo per nascondere la refurtiva. E Rossoni, dopo aver dichiarato 3126 7| vedendolo mal messo, gli regalarono un vestito che, all'indomani, 3127 9| lavoro, il governo, che regge sui secondi senza poter 3128 9| di guerra di classe. Nel Reggiano e nel Modenese furono assalite 3129 9| Jaurès, Gori, Galleani, Faure reggono alla lettura, ma non Gambetta, 3130 8| Benito Mussolini – armati di regi moschetti equipaggiati dall' 3131 9| ancora istituita la Guardia Regia, v'era l'impazienza del 3132 9| folle contro le guardie regie, per lo più disgraziati 3133 1| influenza era limitata a una regione, a una città. Nessun demagogo 3134 7| alla violenza del pugno, e regnava sui condiscepoli con il 3135 8| socialista Loebe, presidente del Reichstag. Mussolini possiede quel 3136 7| ha avuto troppo frequenti relazioni con la gente, sente, di 3137 9| potuto senza lo sforzo dei remi; rispetta il padrone, che 3138 2| Comunione dei cittadini – La remissione delle pene – La resurrezione 3139 Pre| volto verso un passato remotissimo e spento o fissato ad un 3140 Pre| politici si può dire ciò che Renan diceva dei «grandi uomini» 3141 1| Uno scrittore toscano, Renato Fucini, che nel 1877 visitò 3142 7| speciale delle regioni che rende già segnalati servizi; si 3143 Pre| affaires sont les affaires» rendono assai difficile, a causa 3144 8| Carrara, con dei giovani repubblicani credendoli dei compagni. 3145 9| dibattito di idee e nella mia repugnanza verso i discorsi altisonanti 3146 5| e di potere a cui non si reputi pari; e non queta se nol 3147 8| riscriverlo da capo. Nel mio caso reputo poi necessario un altro 3148 9| 10 La testimonianza è resa dello stesso Rossi in alcuni 3149 9| eloquenza fascinatrice e resistente, ma soprattutto perché la 3150 9| fare un libro a raccogliere resoconti del genere di quello pubblicato 3151 9| militare e operaia di Ancona, respinsero l'idea di un moto repubblicano, 3152 9| così il popolo è, oggi, respinto nell'ombra, per lasciare 3153 7| le belle idee che aveva respirato nella prima giovinezza. 3154 9| dalle vere cause e dai veri responsabili del caro-viveri, e servivano 3155 5| della marcia su Roma. Era restato a Milano, attendendo di 3156 4| Roma, per rinnegare ciò che restava ancora nella propaganda 3157 7| terribili minacce e che restavano puramente verbali. Tutto 3158 4| quella di Gladstone non resterà che un'eco rumorosa. La 3159 6| le dice: «Signora, vorrei restituirvi vostro marito vivo». Dopo 3160 9| lottare senza pietismi e senza restrizioni.~ ~– Come sono divise le 3161 2| remissione delle pene – La resurrezione dell'Italia, la forza eterna, 3162 5| finire la parata in una retata generale dei suoi luogotenenti. 3163 6| minacce, si diletta con frasi retoriche. Se essi sapessero ciò che 3164 9| Italiani: il facilonismo retorico.~ ~(Da L'Adunata dei refrattari 3165 9| fascista, se questo sguardo retrospettivo non fosse pure utile a combattere 3166 9| comunque non abbiamo potuto rettificare.~ ~8 Riportiamo il testo 3167 3| ordini agli arditi, col revolver sul tavolo. C'è in lui un 3168 5| conquista; che una religione si rialza per decreto di Governo o 3169 9| finale, bensì la sintesi riassuntiva delle particolari dimostrazioni.~ ~ 3170 4| il momento statuario del riassunto, il finale. Nei rari momenti 3171 9| spiano e Bombacci intanto, riavviatosi col pettine delle cinque 3172 3| sparo.~ ~– Un momento – ribatte il fattorino. – Io entrerò 3173 6| troppo cattivo sangue che ribolle. Tutti coloro che sono indiziati 3174 8| finestra nel 1919, usare il ricatto verso la borghesia nel 1920, 3175 9| e al tempo stesso offre ricchezza di pensiero: come è dei 3176 Pre| Indiani che diventeranno ricchi». Nel 1851, a Berna, predirà 3177 4| una sua mimica, un velo ricco di riflessi che però si 3178 6| tassativi per intensificare le ricerche a Roma, fuori Roma, in altre 3179 1| agli affari «di Stato». Riceveva molta gente, moltiplicava 3180 1| principe indiano. Invitato a ricevimenti ufficiali, cominciò a circondarsi 3181 7| con la sigaretta in bocca. Richiamato all'ordine dagli esaminatori, 3182 9| me e intrepretasse quei richiami alla Bernard Shaw, che il 3183 2| miei ordini, avverto che ho richiesto ed ottenuto da Sua Eccellenza 3184 9| disgustevole di olio di ricino, dura di manganello, lacrimante 3185 9| sogno. Vede templi enormi e ricolmi di ricchezze fiabesche, 3186 5| si proclama futurista, fu ricondotta da Mussolini a un imperialismo 3187 9| Ed ecco il cattolicismo riconfermare opera di Dio la Bibbia, 3188 Pre| specie di Messico europeo; se riconosce che Mussolini è un grande 3189 Pre| quanto ho detto, si vedrà che riconoscere in Mussolini la... grandezza 3190 8| il 26 novembre l'Avanti! riconosceva la forza del suo ex-direttore:~ ~« 3191 8| un ruolo analogo a quello ricoperto da Mussolini. Il prestigio? 3192 7| Numerosi sono coloro che ricordano le sue declamazioni alla 3193 9| del 14 giugno 1965) nel ricordare il novantesimo compleanno 3194 9| quel predicatore di Roma, ricordato da Madame de Stael, il quale, 3195 9| impediscono una qualsiasi azione ricostruttiva che non sia un bluff di 3196 9| dar mano ad una effettiva ricostruzione, sarà costretto a semplificare 3197 9| giustizia.~ ~Oggi è costume ridere della retorica fascista. 3198 1| Imaginifico non ha paura del ridicolo. Ecco, per coloro che non 3199 9| siamo delle scimmie che ridono davanti ad uno specchio. 3200 9| sinonimi. Il socialismo era ridotto a questioni di paghe più 3201 Pre| effetti, mentre il genio non è riducibile a tipi inferiori, l'eroe 3202 4| di riflessi che però si ridurrà ad uno straccio quando non 3203 Pre| solo a deprezzarlo fino a ridurre la personalità di Mussolini 3204 5| che vuotarsi via via per riempirsi delle anime più diverse. 3205 7| privato di lingua francese. Se riesco a vivere con questo mezzo 3206 1| specie di avventurieri che riescono ad imporsi in un dato momento 3207 1| a Rimini o a Ravenna, di rifare la strada di Cesare, di 3208 7| uomo forte? Tra le cose che riferiscono quanti lo hanno conosciuto 3209 9| compleanno della Sorel, riferiva che un giorno essa disse 3210 9| non è molto che abbiamo rifiutato una conferenza sul suffragio 3211 2| giudizi nei quali vediamo riflessa la letteratura apologetica 3212 4| mimica, un velo ricco di riflessi che però si ridurrà ad uno 3213 4| Giovanni Zibordi, socialista riformista, scrivendo sull'Avanti!, 3214 9| assalite le organizzazioni riformiste, nel Bergamasco quelle cattoliche, 3215 5| schiera di consiglieri lo rifornisce continuamente di progetti, 3216 7| La donna tozza e pelata, rifulge d'oro e di gemme... Fuggo 3217 9| pure imperlava il bosco e rigava d'oro il cielo. Ma il vero 3218 2| Fascisti e Comandanti – la più rigida osservanza delle mie disposizioni 3219 5| dogmatici, a questa specie di rigidi schemi che dovrebbero contenere 3220 3| dietro il tavolo, immobile e rigido. Si potrebbe tracciare una 3221 9| 1919 le piazze d'Italia rigurgitavano di malcontenti, i più reduci 3222 9| non so quante volte abbia riletto la sua Psicologia delle 3223 6| ordinato delle rappresaglie, si rileva un crescendo nella sua virulenza 3224 5| autobiografia si preoccupa di far rilevare che non va mai a teatro, 3225 2| sempre cura di mettere in rilievo la sua attività di agitatore. 3226 9| I creatori di civiltà rimangono nella penombra o nel lavoro 3227 4| potere che dei discorsi rimbombanti, al galoppo di sogni grandiosi. 3228 2| folla, o trebbia il grano, o rimbosca la Calabria, o saluta romanamente, 3229 7| Si calmava subito e si rimetteva al lavoro come se niente 3230 1| corporativo. Sognava di sbarcare a Rimini o a Ravenna, di rifare la 3231 3| portare uno specchio, vi si rimirò e, aggiustandosi i capelli, 3232 9| faraonica. A Sant'Elena, rimpiangeva di non aver costruito, in 3233 Pre| politici e sindacali sconfitti, rimproverando loro di non aver saputo « 3234 9| a cantare che non dovete rimproverarvi nessuna transazione colla 3235 8| è detto che Lenin abbia rimproverato i socialisti italiani di 3236 9| critico che gliene moveva rimprovero, Coquenil rispondeva: «Il 3237 1| corte di un principe del Rinascimento, colto e magnifico. D'Annunzio 3238 1| suo regno i viveri sono rincarati; ma se Vittorio Emanuele 3239 8| Malatesta si fermò. «Vi ringrazio; arrivederci cari amici». 3240 2| appare l'ultima uscita del rinnovatore fotogenico e terribile.~ ~ 3241 7| uno dei nostri compagni, rinomato medico, allo scopo di stabilire 3242 3| Italia ...Quando l'uomo si rintana nel suo "cubicolo" di redazione, ... 3243 8| autobiografia di una nazione che rinuncia alla lotta politica, che 3244 7| vivere con questo mezzo rinuncio al segretariato subito.~ ~ 3245 8| vengono. Li mette in rango, li riordina nelle ampie colonne del « 3246 5| un problema di polizia. Ripartì gli italiani in tre categorie: «... 3247 1| nel palco reale, dovette ripartire per la Svizzera con la sua 3248 5| Mussolini non ha timore di ripetersi è quello del suo zelo come « 3249 9| profittatori della storia ripetono la favola della mosca cocchiera. 3250 7| inclinazioni estreme che ripiegano su se stesse, brevi periodi 3251 9| fede al re?~ ~Non avete ripiegato un lembo o tutta la vostra 3252 8| marasma economico, le carceri ripiene di innocenti, le isole del 3253 7| trovava in seguito a ferite riportate per lo scoppio di un lanciabombe, 3254 7| in carcere cominciavo a riposarmi e a distendere un po' i 3255 1| tardi il fascismo doveva riprendere:~ ~– Per Gabriele D'Annunzio~ ~– 3256 1| cerimonia a Gardone. La riprendo dal Corriere della sera 3257 7| Gibson, svenne, ma avendo ripreso coscienza, mostrò ostentatamente 3258 2| giornale qualunque: ecco riprodotto, commentato e celebrato 3259 9| carattere strettamente storico risalire al periodo precedente lo 3260 9| governo fascista, volendo risanare la finanza italiana, non 3261 7| due o tre anni che egli rischiava erano troppo poco per l' 3262 9| con le quali ebbi contatto riscontrai l'equivoco di voler fare 3263 9| lavoro e le Cooperative. La riscossa «anti-bolscevica» si effettuava 3264 8| accorge che bisognerebbe riscriverlo da capo. Nel mio caso reputo 3265 Pre| simpatia sommaria e con molte riserve, ma viva e diffusa. La nostra 3266 5| La forza del fascismo risiede nel fatto che esso prende 3267 7| diventarlo sono quasi interamente risolti nell'illusione di essere 3268 5| Il suo attualismo si è risolto in un opportunismo inconsistente. 3269 8| stato e che non si possono risolvere con la forza bruta i problemi 3270 9| Non più statua animata e risonante simboleggiante la folla, 3271 6| le sue energie. In questa risorsa è il segreto della sua personalità. 3272 9| Governo? (Approvazioni) Risparmiatemi di pensarmi così cretino. ( 3273 4| occhi limpidi in cui si rispecchia il vasto e tumultuoso spettacolo 3274 9| senza lo sforzo dei remi; rispetta il padrone, che al lavoro 3275 4| politica come di una attività rispettabile.~ ~L'uomo che si vanta di « 3276 9| campo ad una concezione che rispetti nel movimento operaio non 3277 9| francese e alla sua voce risponderanno quelle delle altre nazioni. 3278 1| motto?~ ~– Me ne frego, rispondevano gli arditi alzando il pugnale, 3279 7| attaccò, sciabola in aria. Si rispose con i sassi. Si strappavano 3280 7| sulle piazze. Mi hanno dato risposte assolutamente contrastanti: « 3281 2| Roma; il terzo giorno – ristabilì lo Stato. Salì all'alto 3282 9| tentativo del Governo tendente a ristabilire uno stato di cose che si 3283 9| alla formula: il massimo risultato col minimo sforzo. Di qui 3284 4| combattimento"... Faceva risuonare la parola "combattimento" 3285 2| in testa, con stivali a risvolto, pilota di una vettura grande-sport, 3286 1| revisione di una condanna ritenuta ingiusta, per festeggiare 3287 2| come una rosa». Un terzo lo ritiene molto coraggioso «tanto 3288 1| digiuno sul cervello, si ritira.~ ~E questa non è stata 3289 7| che si dovevano prendere: ritiro e revisione di tutti i passaporti 3290 2| Giovani Fascisti invocare ritmicamente il nome di questo o quel 3291 Pre| fin nelle Indie e ora ci ritorna dall'Oriente. Che cosa ci 3292 6| Mussolini, e siamo pronti a ritornarci per la nostra fede.~ ~Mussolini: 3293 6| on. Matteotti possa presto ritornare in Parlamento» 8 .~ ~Il 3294 6| istrione. Quando deve recitare, ritrova tutte le sue energie. In 3295 9| appunti non si sono più ritrovati (cfr. G. Salvemini, Scritti 3296 1| cinematografica americana, che riuscì nel 1924 a farsi passare 3297 9| crisi gravissima. Forse riuscirà a superarla, ma non potrà 3298 8| cultura, senza coraggio erano riusciti a diventare capi potenti. 3299 7| i suoi avvocati che non riuscivano a farlo «prosciogliere». 3300 9| satira bensì perché non riuscivo ad afferrare il nesso tra 3301 9| e la Giustizia borghese rivaleggia con il culto cattolico nel 3302 1| indiano venuto in Europa per rivendicare i diritti della sua razza. 3303 6| il 3 gennaio 1925, egli rivendicherà la responsabilità di questo 3304 7| per battersi. Mi rivedo, riverso a terra, con una larga ferita 3305 4| senso di commozione; ed ho rivissuto in un attimo i giorni lontani 3306 7| alla testa, da cui usciva a rivoli il sangue, una ferita alle 3307 9| questo viaggio Bebel mi rivolse fra l'altro la seguente 3308 3| accarezza, si agita, si rivolta nell'aria, si alza, si riposa 3309 4| del suo Governo sono stati rivolti a schiacciare gli operai 3310 7| l'uscita ancor libera, si rivoltò incollerito, con l'ansia 3311 9| quelle plaghe in cui il rivoluzionarismo post-bellico non aveva notevole 3312 9| Lanzillo, nel suo libro Le rivoluzioni del dopoguerra dava un consiglio, 3313 3| si pubblicheranno mai, si rizzano dei caricatori lucidi, quasi 3314 9| fascismo. Vol. I. A cura di Roberto Vivarelli. Milano, Feltrinelli, 3315 5| idee acquisite.~ ~Senza Rocco, senza Federzoni, senza 3316 3| convincersi che Mussolini è il Rodolfo Valentino della politica.~ ~ 3317 Pre| Campanella, di bruciare su un rogo come Bruno, di vivere una 3318 Pre| presbite», come dice Romain Rolland. Tocqueville, meno geniale 3319 9| macchia gialla si allarga in Romagna – La scissione proletaria 3320 Pre| era «presbite», come dice Romain Rolland. Tocqueville, meno 3321 2| rimbosca la Calabria, o saluta romanamente, o assaggia il rancio dei 3322 3| soprattutto dei suicidi romantici:~ ~«Mussolini si anima. 3323 5| formano il suo volto mobile e romantico; l'altro, labbra diritte, 3324 9| mi pare uno dei migliori romanzi sociali che conti la letteratura 3325 2| suo libro Ce que j'ai vu à Rome (Paris, 1929), ha ben reso 3326 7| lo curò all'ospedale di Ronchi, ove egli si trovava in 3327 2| lavorare che è fresco come una rosa». Un terzo lo ritiene molto 3328 1| denaro. A Grado, a Porto Rose, a Trieste debuttò facendosi 3329 1| conosciuta da Pisacane, da Rosmini, da Cavour. Garibaldi ha 3330 9| suo profeta.~ ~La stampa rossa moltiplicava la tiratura 3331 9| siano passate dalle bandiere rosse ai gagliardetti neri è un 3332 8| antifascista, il professor Carlo Rosselli nel suo Socialisme libéral ( 3333 7| stazione per divellere le rotaie e impedire al treno di partire. 3334 4| si libera, le due braccia roteano alte sulla testa; le dieci 3335 9| opera degli avversari la rottura, siamo disposti a lottare 3336 9| e specialmente contro il Rousseau, si levava il berretto crociato 3337 4| piegava sull'incudine il ferro rovente. Talvolta io, da piccolo, 3338 9| del cielo si aggiungerà il rovesciamento degli idoli storici. Non 3339 4| gli operai e condurli alla rovina.~ ~Voi avrete modo di constatare 3340 Pre| amministrativa della nazione e ne rovinano, con gli espedienti e la 3341 Pre| Marsiglia e Bordeaux saranno rovinate, l'Inghilterra si rovinerà 3342 Pre| rovinate, l'Inghilterra si rovinerà finanziariamente e commercialmente 3343 7| sera, lungo il fiume, e rubavo nidi e frutti. Andavo a 3344 9| Aventino annientato nella rubrica Cronache del mese – Politica 3345 6| noto come vile e spregevole ruffiano – sarà bene che stia in 3346 2| fama, diceva, è un grande rumore».~ ~Mussolini è dello stesso 3347 4| Gladstone non resterà che un'eco rumorosa. La vera eloquenza è quella 3348 9| masse, specialmente a quelle rurali. In certe plaghe leghista 3349 2| sobborghi operai ai 'super' rutilanti d'oro e di tappeti, offrono 3350 9| un orso russo che sarebbe ruzzolato già dalle Alpi, dal crinale 3351 9| È conferenziere alla Han Ryner, è non-tribuno. Può essere 3352 9| neppure, affrontare l'impeto saccheggiatore, additando un campo più 3353 9| la fortezza della casta sacerdotale, l'obelisco lo scettro del 3354 9| del sovrano, l'indice del sacerdote. L'ideale archittettonico 3355 9| profitta mentre gli altri si sacrificano in silenzio, gente che coglie 3356 9| comincia. Bisogna osare, sacrificarsi – e questi erano pochi; 3357 2| la maestra del mondo in saggezza e in civiltà; diranno che 3358 9| attenzione critica e da una saggia ironia. Allora non sarà, 3359 7| il mio aiuto:~ ~– Tu non sai quel che mi è capitato, 3360 Pre| superstizione vuole che la salamandra viva nel fuoco. Egli sta 3361 9| della retorica demagogica i salami e i fiaschi del festino 3362 9| afferrare il nesso tra i salari dei minatori delle lignite 3363 9| 3) la formazione di una salda coscienza nazionale.~ ~Programma 3364 9| repubblicano dalle tradizioni più salde, almeno nel bigottismo dei 3365 5| Stato muta i mezzi e resta saldo nel fine; il genialoide 3366 9| Hitler. Il pensiero è il sale della retorica. Spenta la 3367 2| giorno – ristabilì lo Stato. Salì all'alto ufficio – Siede 3368 4| barricata, sarà il primo a salirla (G. Zibordi, Attorno al 3369 9| costruttore d'Israele dopo Salomone. Nerone concepì mostruosi 3370 1| gridava ai suoi soldati.~ ~– Salsiccie.~ ~– No, ci avvelenerebbero.~ ~– 3371 2| vettura grande-sport, mentre salta degli ostacoli, o arringa 3372 9| un illusionista. Non fa saltare fuori dei conigli dal suo 3373 5| Lo si vede quindi andar saltelloni dall'uno all'altro estremo, 3374 9| malgrado, a tentare il gran salto. La tesi di un'unica organizzazione 3375 2| rimbosca la Calabria, o saluta romanamente, o assaggia 3376 1| uscire di prigione, per salutare un difficile successo elettorale, 3377 9| punto da una voce che lo salutava da lontano.~ ~Era Benito 3378 9| ardentemente la patria. Se volete salvarla, abbracciate le nostre belle 3379 9| a pagare troppo caro il salvataggio. Il governo fascista, volendo 3380 6| uomo terrorizzato, che fu salvato dal disastro da Farinacci, 3381 2| unico protettore – Il nostro Salvatore fu concepito – da buona 3382 9| teorici».~ ~Il problemismo salveminiano, il filosofare politico 3383 | salvo 3384 9| Policrate, il tiranno di Samos, ordinò grandi opere pubbliche. 3385 9| regime fascista, ma bisogna sanare l'Italia della mistica fascista, 3386 7| Fuggo bestemmiando. Ah! santa idea l'Anarchia del pensiero 3387 9| incomprensibile di quello della santissima trinità, ma quattromila 3388 6| frasi retoriche. Se essi sapessero ciò che passa talvolta nello 3389 7| rotta da una sassata. Ma sapevo vendicarmi. Ero un audacissimo 3390 8| perchè ha saputo toccare sapientemente certi tasti ai quali la 3391 2| là, dal profumiere, delle saponette col profilo del Sig. Mussolini.~ ~ 3392 7| austriaco – oh no – quando saprò strimpellare il violino, 3393 1| mistico-eroiche si alternano a scene sardanapalesche. L'Imaginifico non ha paura 3394 7| con la testa rotta da una sassata. Ma sapevo vendicarmi. Ero 3395 7| testa i segni delle mie sassate. Nomade d'istinto io me 3396 9| glie lo domandavo non per satira bensì perché non riuscivo 3397 2| bolscevismo – Credo nelle savie leggi – La Comunione dei 3398 Pre| primo incontro. Sul suo savoir faire con i soldati, gli 3399 6| possiede dei criminali tutte le sbadataggini nell'arte di nascondere 3400 9| coatti furono i primi a sbandarsi e, passati all'altra riva, 3401 1| corporativo. Sognava di sbarcare a Rimini o a Ravenna, di 3402 7| De Ambris, con gli occhi sbarrati e pallido come un morto, 3403 7| sentirmi chiuso! Queste sbarre, questi cancelli; voi non 3404 8| Vedo ancora la figura sbigottita di quel povero neofita.~ ~ 3405 5| media 26 udienze al giorno e sbrigare quotidianamente 813 pratiche. 3406 5| 60.000 udienze e di aver sbrigato 1.887.110 pratiche, dal 3407 Pre| cadere nel compromesso, per scacciare il demonio delle seduzioni, 3408 2| un'armata di fedeli, molti scaccini, ma un solo Capo! Far confusione, 3409 9| nel furore della predica, scagliandosi contro gli enciclopedisti 3410 6| Camera, essendosi Mussolini scagliato contro l'amnistia accordata 3411 9| porre sugli altari i re scaltri e predatori. Ed ecco il 3412 1| lasciava l'arengo dopo aver scambiato il saluto alla voce che 3413 9| altra i soddisfatti dello scampato pericolo rivoluzionario 3414 8| 20 gennaio 1920 scriveva scandalizzato:~ ~«L'anarchico Malatesta 3415 6| Ponson du Terrail dello scandalo il compito di attribuire 3416 2| Universitari non devono scandire che un solo nome: quello 3417 7| morale, con che gusto l'avrei scannato!». Vede passare una coppia 3418 7| contare che non aveva la scappatoia di farsi eleggere deputato, 3419 7| l'istruttoria, tentò di scaricare la responsabilità sui suoi 3420 7| la sua esasperazione si scaricò nell'esaltazione giornalistica 3421 7| Avevo fame ed ero senza scarpe». E scrivendo a proposito 3422 6| solitudine della mia vita scarsissimamente socievole. Quelli che sarebbero 3423 7| dalla piazza ove si stava scatenando una carica di cavalleria: « 3424 9| sulle piazze e nei teatri scatenavano deliri sovversivi con girandole 3425 4| perché la sua eloquenza a scatti, lenta o precipite, tutta 3426 7| signori, si chiude». Mussolini scattò rapido, impallidendo. A 3427 9| vita operaia, dovettero scegliere fra il lastrico e l'entrata 3428 7| che solo per un caso non scelse la carriera militare: ciò 3429 8| mano troppo felice nella scelta della sua gente. Le sue 3430 1| non vi spetta! Se aveste scelto la carriera politica, sareste 3431 2| potenza numerica.~ ~Gli scenari pittoreschi non mancano 3432 4| Dire simili cose sullo scenario di una piazza ove le pietre 3433 9| del numero, erano dovuti scendere al reclutamento di numerosi 3434 4| giovinezza. Perchè io non scendo da antenati aristocratici 3435 1| mistico-eroiche si alternano a scene sardanapalesche. L'Imaginifico 3436 9| del ceppo e non finzione scenografica.~ ~Il facondo senza eloquenza 3437 1| manifestazione popolare. Scese all'Hotel Danieli: i giornalisti 3438 2| come un sol uomo: sullo schermo appare l'ultima uscita del 3439 7| chi giace, mordere chi lo schiaccia?» (M. Sarfatti, op. cit. 3440 8| di tutta una politica di schiacciamento delle forze operaie. Seppe 3441 9| socialista, trionfo rapido e schiacciante, se non con i successi oratori 3442 4| Governo sono stati rivolti a schiacciare gli operai e i contadini. 3443 9| demagogia alla quale va schiacciata la testa.~ ~(Da L'Adunata 3444 6| Avreste avuto il piombo nella schiena! (Interruzioni). Ma ne abbiamo 3445 5| piacimento.~ ~Si sa che una schiera di consiglieri lo rifornisce 3446 1| fanno i nostri nemici?~ ~– Schifo!~ ~Subito dopo D'Annunzio 3447 5| femminili del Guglielmo Tell di Schiller, dalla sua vita di Huss. 3448 8| che, come Lucetti, come Schirru, si leva, solo, contro il 3449 7| generico e del psicopatico schizoide e anestesico: ricerca di 3450 5| ha anche i tratti fisici. Schopenhauer osservava che l'espressione 3451 7| la cavalleria ci attaccò, sciabola in aria. Si rispose con 3452 9| piedi gli stendevano gli scialli, le adoratrici.~ ~Via, è 3453 7| lettori. Così si vestiva sciattamente pensando che un atteggiamento « 3454 9| primi del giugno 1926 a La science et la vie di Parigi dichiarava: « 3455 9| 1898-1945 (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1956, p.111-112).~ ~ 3456 Pre| personalità del mondo letterario, scientifico e politico. Se H. G. Wells 3457 9| superstizione spuntare l'alba della scienza, vaneggiare di una orda 3458 9| fascista. Ma siamo delle scimmie che ridono davanti ad uno 3459 9| bambini. A forza di seminare sciocchezze a piene manciate, a forza 3460 1| Cesare, di giungere a Roma, sciogliere il parlamento e proclamare 3461 7| antifascisti sono stati sciolti; si è creata la Polizia 3462 5| Augusto, delle vittorie di Scipione e simili vecchi gessi. Paganesimo 3463 Pre| possono correre il pericolo di scivolare come l'acqua sul marmo, 3464 9| crea il tiranno. Ma qui scivoliamo nella politica. E il mio 3465 9| andare dove vedevano la scodella più grossa. Poi quelli che, 3466 2| più importanti cerimonie scolastiche. Ecco in proposito le istruzioni 3467 5| orizzontale, e gli occhi scompaiono sotto le due arcate buie, 3468 6| sorte dell'on. Matteotti, scomparso improvvisamente nel pomeriggio 3469 2| vetrine, le librerie e i loro scomparti, ma anche le mura, le nude 3470 Pre| movimenti politici e sindacali sconfitti, rimproverando loro di non 3471 9| le masse in uno stato di sconfortante stanchezza.~ ~Il fascismo 3472 2| strofe esaltanti illustri sconosciuti. I Giovani Fascisti e gli 3473 9| tattico spiega molti di quegli scontri tra dimostranti e la forza 3474 2| provvisto di una fronte scoperta, di una forte mascella, 3475 8| camicia alla Danton e a capo scoperto, armati di bastone, lo avevano 3476 6| giugno, ecco l'incidente che scoppia alla Camera fra Mussolini 3477 9| questi scioperi generali che scoppiavano troppo spesso, per difendere 3478 3| ch'io potessi rispondere, scoppiò in una grassa risata. Che 3479 6| rapito ed ucciso. Il 12, si scopre, per caso, il rapimento. 3480 9| crearono il mito di Prometeo, scopritore del fuoco. E i Romani, che 3481 7| del 26 maggio 1927 egli scopriva il legame fra la sua paura 3482 Pre| nei momenti di maggiore scoramento, di credere alla viltà e 3483 5| consiste nella possibilità di scorgere in essa una marcata preponderanza 3484 3| sento i profumi mortali; scorgo il flacone del veronal...»~ ~ 3485 9| olio, e si soffocarono in scorpacciate. Non era ancora istituita 3486 6| nel pomeriggio di martedì scorso in circostanze di tempo 3487 2| circolare inviata dal deputato Scorza (l'organizzatore dell'aggressione 3488 4| assicurarsi che non s'è scostato dalla verticale. Questi 3489 6| crescendo nella sua virulenza scritta o parlata. È un passionale 3490 6| lamentarsene, dopo tante ignominie scritte e firmate» 7 .~ ~Quando 3491 9| popoli furon trascurati dagli scrittori delle storie universali 3492 9| quell'orda recò dal mare e la scrittura e i numeri, e la geometria 3493 7| dei nuovissimi padroni. Scrivo articoli di quinta colonna 3494 2| ottobre. Tutti gli alunni scrivono una frase di gratitudine 3495 1| cultura. Era un volgare scroccone. Conosciute a Nizza due 3496 7| un albero, mi rispondeva, scrollando le spalle».~ ~Quest'uomo 3497 9| Malatesta e di Fabbri, la scrupolosità di erudito di Tasca, mi 3498 3| subito da uno sguardo bruno e scrutatore che vi pianta negli occhi».~ ~ 3499 1| avvelenerebbero.~ ~– Allora li sculacceremo, in piazza Colonna!~ ~– 3500 3| Assolutamente silenziosa, scuote tutto intero il corpo e 3501 2| di una forte mascella, di scure pupille, si dà volentieri 3502 9| accesero le masse di momentanei sdegni, intensificando il malcontento 3503 6| potrebbe non suscitare lo sdegno e la commozione del Governo 3504 9| ignorasse la volta, ma perché la sdegnò. La curva è il seno materno, 3505 8| della chiarezza delle idee e sdegnoso delle pose.~ ~Due ricordi 3506 | sebbene 3507 2| degli studenti delle scuole secondarie e delle Università) dopo 3508 9| il governo, che regge sui secondi senza poter trascurare i 3509 8| gruppo, all'ingresso della sede del nostro giornale, si 3510 9| ingrossata pattuglia di sedenti alla estrema sinistra. Ma 3511 1| piene mani. Quando stava per sedersi a teatro, nel palco reale, 3512 8| irritato, gli indicò una sedia: «Siediti, siediti, parlerai 3513 6| giugno 1924].~ ~Dopo la seduta, Mussolini chiede di vedere 3514 Pre| scacciare il demonio delle seduzioni, delle vanità e delle ambizioni 3515 9| aspirasse egli stesso al seggio di deputato di Boulogne-sur-Mer, 3516 7| delle regioni che rende già segnalati servizi; si sono creati 3517 9| sarà quello un fenomeno segnante il disfacimento del partito 3518 7| recano ancora nella testa i segni delle mie sassate. Nomade 3519 6| compromettenti. Uno dei suoi segretari ne ha fatto un dossier! 3520 7| questo mezzo rinuncio al segretariato subito.~ ~Noterai che il 3521 1| cominciò a circondarsi di segretarie e di una specie di guardia 3522 6| In questa risorsa è il segreto della sua personalità. Ma 3523 9| desidero che un solo essere mi segua, se non ho fatto appello 3524 9| nel bigottismo dei suoi seguaci.~ ~– Cosa intendete di fare 3525 2| e che la strada ch'egli segue conduce all'Impero... Mussolini 3526 2| facciate, questo sguardo vi seguirà; dovunque l'occhio del padrone. 3527 3| su un'alzata di spalle, seguita subito da uno sguardo bruno 3528 7| brevi periodi d'euforia seguiti da periodi di melanconia 3529 1| Ecco, per coloro che non seguono la stampa italiana, il resoconto 3530 | sei 3531 9| continuato a vagar per le selve e ad abitare le grotte. 3532 4| Mussolini quando parla e mi è sembrata un faro, il primo faro della 3533 2| scuole sono fra i maggiori semenzai di mussolinismo. I maestri 3534 9| per bambini. A forza di seminare sciocchezze a piene manciate, 3535 9| infecondo alle menti. Ha seminato vento, che sulle folle sarà 3536 Pre| scena. Talma, che lo conobbe semplice ufficiale e lo frequentò 3537 9| quella del popolo: ottimista, semplicista, facilona, ricca più d'immagini 3538 9| ricostruzione, sarà costretto a semplificare i servizi pubblici, suscitando 3539 6| che è stato definito dal senatore Lucchini sulla sua Rivista 3540 7| relazioni con la gente, sente, di tanto in tanto, bisogno 3541 9| martellate, un turbine di sentenze apodittiche, d'immagini 3542 4| tutti, rivoluzionari o no, sentiamo che se Benito Mussolini 3543 2| ospite di Palazzo Chigi fa sentire la sua voce, è tutta un' 3544 7| non posso, io non posso sentirmi chiuso! Queste sbarre, questi 3545 7| bagno caldo della lotta, di sentirsi qualcuno, di poter commuoversi 3546 3| fresie, i lillà bianchi, ne sento i profumi mortali; scorgo 3547 9| quelli che si vedono e si sentono nelle fiere...».~ ~Zibordi 3548 9| Faraone, la piramide il sepolcro dei potenti che sopravvivono 3549 9| forza pubblica. I capi non seppero, e non tentarono neppure, 3550 6| numero del gennaio 1926: «Il sequestro Matteotti con le sue conseguenze 3551 9| qualche natural potenza, serbata al futuro, così il popolo 3552 7| Mussolini mi chiedeva tutte le sere (o meglio tutte le notti, 3553 7| presentandosi come un vagabondo sereno, non commise che un piccolo 3554 7| l'esercito col grado di sergente. In Ma Vie Mussolini stesso 3555 2| diretta verso una sistematica serie di manifestazioni di potenza 3556 9| trasferire alla piazza la serietà della scuola, inserire nella 3557 7| sincero. Non ha più bisogno di serrare i denti. Può sorridere. 3558 3| e l'uomo dalle mascelle serrate è là, circondato da alti 3559 9| spalle dei clienti e dei servi furbi, solleticando tutte 3560 7| sulla sua forza reale, a servire di paravento alla sua debolezza 3561 8| partigiani e metterlo al servizio della borghesia. «Per avere 3562 9| dominatore di masse di cui è servo, il governo fascista sarà 3563 1| centesimi che essa stampò, sessanta anni fa, al tempo della 3564 9| essi, Ramsete II, nei suoi sessantasette anni di regno non fece che 3565 6| CAPITOLO SESTO~ ~ CESARE BORGIA~ ~L'idea, 3566 Pre| contemporanea. Potrà creare una setta, scatenare una agitazione, 3567 2| vostro franco democratico in settantacinque centesimi dittatoriali. 3568 9| e dalla vita dell'Italia settentrionale e centrale.~ ~Questo errore 3569 7| effetti, passò un'intera settimana nel terrore di quella impressione. 3570 3| 1918, ecco un ricordo di Settimelli, un futurista:~ ~«Italiano 3571 7| CAPITOLO SETTIMO~ ~ IL SUPERUOMO~ ~Fra i 3572 3| suo studio è molto ampio e severo. Il tavolo è disadorno. 3573 9| affluenza di nuovi aderenti alle sezioni e gruppi dei partiti di 3574 2| intreccio delle menzogne più sfacciate e dei più grotteschi auto-incensamenti. 3575 1| IX si avvantaggiava degli sfarzi e del fasto spettacolare 3576 6| Assemblea è altresì necessario sfatare diverse leggende attorno 3577 7| con un suo compagno: «gli sferrai un pugno, ma invece di colpir 3578 2| distribuzione dei ritratti, i gruppi sfileranno davanti alla bandiera e 3579 9| esercito, e il Governo lasciò sfogo alla piccola rivoluzione 3580 Pre| ciò che gli permise di sfondare. È anche grazie al suo « 3581 7| superuomo aveva il suo grande e sfortunato fratello. È lui che ha scritto: « 3582 1| museo-convento-alcova dove il lusso più sfrenato si mescolava ai simboli 3583 1| politico, neppure fra i più sfrontati, avrebbe mai sognato di 3584 7| realtà».~ ~Mussolini era sfrontato nel nascondere la sua timidezza. 3585 8| condottiero. Non poteva sfruttare la sua grande popolarità, 3586 9| dei fraudolenti, degli sfruttatori, dei falsari, degli adulteratori, 3587 Pre| storia. A Emerson non è sfuggita questa preminente natura 3588 9| tutti i denti, come la morte sghignazza. Oh, che ci vuole agli Italiani 3589 9| manganello, lacrimante sangue e sghignazzante con tutti i denti, come 3590 8| agitatore. Malatesta era sgomento. Mi bisbigliò: «Bisogna 3591 4| stato un pallone presto sgonfiatosi sull'abisso.~ ~Nel marzo 3592 Pre| dei suoi gesti, dei suoi sguardi hanno avuto importanza nella 3593 9| quei richiami alla Bernard Shaw, che il Sassi, per fortuna, 3594 9| mano del possesso; crede sian opera di un solo quelle 3595 2| Salì all'alto ufficio – Siede alla destra del nostro Sovrano – 3596 9| Savonarola, Bernardino da Siena, Bossuet, Mirabeau, Lacordaire, 3597 6| esitare, davanti a casi siffatti, a distinguere nettamente 3598 9| parlamentarista è come dire poco sifilitico, caro amico; il resto verrà 3599 2| saponette col profilo del Sig. Mussolini.~ ~E i cinema! 3600 1| dell'epoca. Ma ancora più significativa mi sembra l'avventura di 3601 9| militare. I frizzi contro le signore, le minacce agli studenti, 3602 9| protettori perché si mutarono in Signorie, e papato infallibile e 3603 1| dappertutto era scritto Silentium e si sparavano cannonate. 3604 3| proprio sua. Assolutamente silenziosa, scuote tutto intero il 3605 7| chiuso in se stesso, triste silenzioso, quasi stranito. Ma quando 3606 6| disse al giornalista Carlo Silvestri:~ ~«Questi idioti (intendeva 3607 9| 4 L'intervistatore è Silvestro Sando, un giovane giornalista 3608 9| statua animata e risonante simboleggiante la folla, bensì pilota della 3609 1| sfrenato si mescolava ai simboli della povertà francescana, 3610 3| oro, che sembrano zampogne simboliche d'un fauno guerresco... 3611 1| dette la scena mistica, il simbolismo, la liturgia si potrebbe 3612 9| profonda: quella del bisogno di simbolizzare in colossi di pietra il 3613 5| gode delle particolari simpatie del Padre Eterno. Ma può 3614 5| ad attendere; coloro che simpatizzano con noi e che possono circolare; 3615 Pre| che lo straniero curioso simpatizzi con la «maniera forte», 3616 7| parlare della sua forza, di simulare la fermezza e il coraggio, 3617 5| letto, ma egli ha sempre simulato di crepare di salute. Diffusasi 3618 Pre| giusta perchè essa è sempre sincera. Ma il suo destino è lo 3619 7| volto. Comincia ad essere sincero. Non ha più bisogno di serrare 3620 5| una imitazione del regime sindacale-statale dell'URSS. «La rivoluzione 3621 Pre| diversi movimenti politici e sindacali sconfitti, rimproverando 3622 7| fu visto dall'agitatore sindacalista Alceste De Ambris, con gli 3623 9| arditezza delle sue vedute quasi sindacaliste... quasi quasi antiparlamentari, 3624 9| ineluttabile di vita di qualsiasi sindacato operaio. Ed allora la concezione 3625 1| solido». Uno dei presenti, il sindaco di Crema, domanda la parola 3626 7| mi è capitato, mi disse singhiozzando. Il medico mi ha fatto un 3627 7| fra le mani e si mise a singhiozzare. Per quanto io fossi abituata 3628 2| stilizzato...~ ~Ossessione singolare, che rafforza l'incontro 3629 7| una vivacità, una vitalità singolari. Fissava il bisturi con 3630 | sino 3631 9| leghista e socialista erano sinonimi. Il socialismo era ridotto 3632 9| constatare: «Il fascismo è sinonimo di terrore per i lavoratori... 3633 9| di milioni di uomini si sintetizza in persone. E le folle che 3634 9| fasciste è uno dei tanti sintomi di quella superiorità del 3635 9| protestavano contro il sistema dell'organizzazione obbligatoria « 3636 Pre| è necessario dipingerla, situarla in una atmosfera: la psicosi 3637 Pre| può contribuire a creare situazioni storiche di grande importanza 3638 Pre| vittoria del nemico nella sua slealtà o nella sua crudeltà e, 3639 5| meditazioni e della sua «smisurata volontà», come dice la stampa. 3640 1| con il suo elmo armato di smisurate piume. Uno scrittore toscano, 3641 2| Tutti, dall'umile sala dei sobborghi operai ai 'super' rutilanti 3642 9| il compagno Zanchini fu soccorso a questo punto da una voce 3643 9| una moderata repubblica social-democratica, e non alla dittatura comunista, 3644 9| uno dei migliori romanzi sociali che conti la letteratura 3645 8| professor Carlo Rosselli nel suo Socialisme libéral (Paris, 1930) ha 3646 4| rivoluzionaria del partito socialista2 . Vedo ancora i suoi occhi 3647 9| mandava in delirio le folle socialiste. Come spiegare il trionfo 3648 2| San Casciano Val di Pesa, Società Editrice Toscana, 1929) 3649 6| mia vita scarsissimamente socievole. Quelli che sarebbero i 3650 Pre| essa. Non è Alcibiade ma Socrate. Egli lavora nel presente, 3651 1| colpisce la sua immaginazione e soddisfa la sua predilezione per 3652 8| più» mi disse, con aria soddisfatta.~ ~Un giorno che ero da 3653 9| malcontenti e dall'altra i soddisfatti dello scampato pericolo 3654 5| Diffusasi la notizia che era sofferente, convocò a Villa Torlonia 3655 7| volte in carcere: è una sofferenza che non ci si cava di dosso». 3656 3| sua parte fino all'ultimo soffio. Dirà, con il più profondo 3657 1| cella monacale» aveva il soffitto in oro battuto; dappertutto 3658 8| diminuiscono; ha creduto di poter soffocare l'opposizione, ma la lotta 3659 9| di vino e di olio, e si soffocarono in scorpacciate. Non era 3660 7| voglia dire la prigione! Soffoco io! Undici volte in carcere: 3661 8| che fugge l'eresia, che sogna il trionfo del facile, della 3662 1| più sfrontati, avrebbe mai sognato di farsi dedicare dei monumenti, 3663 1| di uno Stato corporativo. Sognava di sbarcare a Rimini o a 3664 2| si alza in piedi come un sol uomo: sullo schermo appare 3665 4| pacifista. Lo poneva al soldo della plutocrazia industriale 3666 8| città gli muovono incontro solennemente, e non gli recano le chiavi 3667 5| senza idee chiare, senza una solida cultura, con una preparazione 3668 9| eclettica improvvisazione, e di solidità nella forzata conciliazione 3669 9| lavoro umile o nel genio solitario. E creano montagne. Ai culmini, 3670 1| ponevano delle domande. Si sollecitava la sua opinione su questo 3671 9| clienti e dei servi furbi, solleticando tutte le basse passioni 3672 9| carezzare i pregiudizi, di solleticare le presunzioni, di aizzare 3673 9| fascismo camionista non sollevasse le proteste dei ceti medi?~ ~ 3674 5| problemi e di presentare le soluzioni che gli agenti degli industriali, 3675 9| perché la sua psicologia somiglia sinceramente a quella del 3676 5| permettiamo il lusso di sommare, conciliare, superare in 3677 Pre| fascismo italiano, simpatia sommaria e con molte riserve, ma 3678 2| luglio 1927:~ ~«Io credo nel sommo Duce – creatore delle Camicie 3679 Pre| personalità di Mussolini ad una sonante nullità, ma anche a presentarlo 3680 9| valanga di frasi corte, sonore, martellate, un turbine 3681 Pre| all'insegna «les affaires sont les affaires» rendono assai 3682 9| Mentre facondo, sia pure in sontuosa forma, rimane il D'Annunzio 3683 8| per il loro partito erano soppiantati da giovani nuovi arrivati. 3684 7| giustificò dicendo che non poteva sopportare gli abiti nuovi. Nel Friuli 3685 7| e troppi perchè potesse sopportarli; senza contare che non aveva 3686 7| clandestinamente la frontiera; soppressione di tutte le associazioni, 3687 5| classico. Quando alza le sopracciglia, queste arrivano a formargli 3688 9| cielo. Ma il vero oratore sopravvive, chè egli è eloquente nello 3689 9| sepolcro dei potenti che sopravvivono nella dinastia. Bisogna 3690 Pre| grande parlamentare. Il sordo Beethoven resta Beethoven, 3691 7| c'è anche quello della sorella di Nietzsche. La cosa mi 3692 9| edilizia della tirannide ha una sorgente più profonda: quella del 3693 7| nessuno fosse più bravo, o lo sorpassasse in alcuna cosa... Per una 3694 Pre| saranno colti completamente di sorpresa dallo scoppio della prima 3695 4| Congresso, il popolo plaude, sorride, si esalta, con trasporto 3696 7| il comunicato con cui «la sorridente calma del Duce» veniva offerta, 3697 7| di serrare i denti. Può sorridere. Le mascelle volitive si 3698 7| subito dopo, guardandoci sorrideva».~ ~Angelica Balabanoff 3699 6| ansiosa di avere notizie sulla sorte dell'on. Matteotti, scomparso 3700 2| incontro frequente coi suoi sosia. Se ne vedono in gran numero. 3701 3| Dirà, con il più profondo sospiro: «Avevo ancora tante cose 3702 2| sempre Mussolini. Senza sosta vi si parlerà di lui, in 3703 Pre| i grandi uomini sono «i sostantivi nella grammatica dell'umanità»: 3704 Pre| sembrano falsi anche se sostanzialmente veri. Quel biografo come 3705 7| cantando, verso la stazione ove sostava un treno militare. Improvvisamente 3706 3| attenzione alcune pose per sostituirle al cipiglio minaccioso, 3707 9| pericolo che alla ragione si sostituisca il coltello. Qui c'è meno 3708 9| Dei individui dei Greci sostituiscono delle astrazioni personificate, 3709 9| allungava le colonne delle sottoscrizioni. I sindacati diventavano 3710 8| Il fascismo si radica nel sottosuolo italiano, esprime i vizi 3711 9| oratori in cui il tribuno non soverchia il pensatore.~ ~L'eloquenza 3712 9| un babilonico palazzo dei Soviets. Il potere, laico od ecclesiastico, 3713 9| profondamente studiata.~ ~I Faraoni, sovrani magnifici, divinità temporali, 3714 9| gerarchie fasciste è di origine sovversiva. Quegli uomini hanno mutato 3715 9| teatri scatenavano deliri sovversivi con girandole e razzi e 3716 3| muoversi; i lunghi gesti da spadaccino italiano...». Arrivando 3717 1| era scritto Silentium e si sparavano cannonate. Le cerimonie 3718 4| che magicamente gestivano, sparivano e apparivano nell'aria. 3719 7| incideva la carne, reagiva allo spasmo serrando le mascelle con 3720 6| non farebbero tanto gli spavaldi. Mussolini è assolutamente 3721 7| presenza di un individuo così spaventato e lamentoso come colui che 3722 7| recarsi tutti i giorni da uno specialista a ora fissa.~ ~Il bisogno 3723 6| ignari, al momento del fatto specifico» 11 .~ ~Mussolini è Cesare 3724 8| maggiormente bisogno per la loro speculazione guerrafondaia».~ ~Mussolini 3725 7| proposito della lotta contro la spedizione militare in Tripolitania:~ ~« 3726 9| meraviglie che l'età della spelonca inabissano nelle tenebre 3727 9| ci sia nella teoria dello Spencer secondo la quale la religione 3728 9| quotidiani «benpensanti», si spensero in pozze di vino e di olio, 3729 9| il sale della retorica. Spenta la voce, paralizzato il 3730 Pre| un passato remotissimo e spento o fissato ad un impossibile 3731 8| tratta – ma per coloro che sperano di strappare al Partito 3732 Pre| storicamente completa, ma spero di aver fatto un libro utile. 3733 1| attribuirsi un titolo che non vi spetta! Se aveste scelto la carriera 3734 1| si svolgevano cerimonie spettacolari, esse non avevano la frequenza 3735 4| rispecchia il vasto e tumultuoso spettacolo del mondo; è bella perchè 3736 9| sempre più pletorici, e spettacolosa era l'affluenza di nuovi 3737 3| a mille, a un milione di spettatori. La sua abilità è straordinaria 3738 3| formidabile, spiccando quasi spettrale sullo sfondo funebre della 3739 9| in cui gli idoli saranno spezzati dall'uomo, nella sua coscienza. 3740 9| persone applaudivano a tutto spiano e Bombacci intanto, riavviatosi 3741 3| quella armeria formidabile, spiccando quasi spettrale sullo sfondo 3742 9| partito socialista italiano. Spiegatemelo. Egli non ha nessunissima 3743 9| ingresso nel mondo socialista: «Spiegatemi, compagna, come è possibile 3744 9| della tirannide la più spietata. Il tempio è l'antro di 3745 1| loro amico: così cominciò a spillar loro denaro. A Grado, a 3746 5| serrando le mandibole, spingendo innanzi il mento, corrugando 3747 2| fortemente unificata negli spiriti e nei cuori dei suoi figli, 3748 2| manifestazione di educazione spirituale. Nella Chiesa fascista vi 3749 5| epilettico. Il primo è lo splendore, la seconda soltanto il 3750 Pre| tendenza istintiva, uno spontaneo eccesso per spirito di contrasto. 3751 9| sciopero dimostrativo fu la sporadica risposta all'assaggio governativo. 3752 9| buon occhio questi tumulti sporadici e mal diretti, in quanto 3753 7| un lacero cappello tutto sporco. Poi tornò a Milano col 3754 2| imperioso attraversa gli sportelli, osservando con un tetro 3755 9| per lo più disgraziati spostati del dopoguerra, incapaci 3756 6| assai noto come vile e spregevole ruffiano – sarà bene che 3757 9| finanziarie governative spremendo i contribuenti e colpendo 3758 9| casi, ma in molti altri sproporzionati allo scopo e dannosi ancora 3759 1| cessa di osservare e non è sprovvisto d'ironia.~ ~Prima della 3760 9| tenebre della superstizione spuntare l'alba della scienza, vaneggiare 3761 9| un delirio di applausi, sputa a piena bocca sul tricolore 3762 9| riva, furono fra i più... squadristi. I fatti hanno dato ragione 3763 1| presunto corifeo, varrebbe a sradicare dalle loro convinzioni che 3764 1| successi, nei Casinò e negli stabilimenti balneari, gli suggeriscono 3765 1| un cadavere consentono di stabilirne il grado di decomposizione, 3766 9| ricordato da Madame de Stael, il quale, nel furore della 3767 | stando 3768 3| dello armistizio, nelle stanze della redazione trasformate 3769 | starei 3770 9| Libia con il Manuale di statistica del Colajanni alla mano. 3771 9| comizio con tanto di manuale statistico alla mano era trasferire 3772 4| due le mani: è il momento statuario del riassunto, il finale. 3773 | stavano 3774 9| stato linciato per qualche stecca per essere, poi, portato 3775 Pre| L'utopista accende delle stelle nel cielo della dignità 3776 3| questi «quando riceve... stende i suoi lineamenti, disserra 3777 1| esagerate, come quella di stendere con le loro mantiglie un 3778 9| cremonese? Ai piedi gli stendevano gli scialli, le adoratrici.~ ~ 3779 9| immagini dei Cesari.~ ~L'uomo stenta a rendersi conto dei processi 3780 2| anni di istantanee e di stereotipie, la profusione di questi 3781 | stessi 3782 | stia 3783 2| decorativa del ritratto stilizzato...~ ~Ossessione singolare, 3784 9| vasti con l'esasperante stillicidio degli scioperi nei pubblici 3785 5| genialoide muta mezzi e fine, stimando accidentali tutte le forme 3786 7| attuale. Non invecchierò quale stipendiato del partito socialista austriaco – 3787 5| sue letture. Nietzsche, Stirner, Marx, Sorel, Hervé sono 3788 2| tricorno di piume in testa, con stivali a risvolto, pilota di una 3789 9| salire nello stesso treno fra Stoccarda e Bruxelles, Bebel e Guglielmo 3790 9| vuole agli Italiani per stomacarli? Fino a quando chi parla 3791 7| ricerca di valore proprio (Storch) determinano un gran numero 3792 Pre| contribuire a creare situazioni storiche di grande importanza e ci 3793 Pre| libro più psicologico che storico-politico, tenta di rispondere alla 3794 9| trascurati dagli scrittori delle storie universali che non vedevano 3795 Pre| vita». Le idealizzazioni storiografiche esaltano il valore estetico 3796 4| che però si ridurrà ad uno straccio quando non ci sarà più il 3797 Pre| strati dell'opinione pubblica straniera formata come si sa dalla « 3798 7| triste silenzioso, quasi stranito. Ma quando veniva portato 3799 7| militare: ciò che appare un po' strano per un insubordinato quale 3800 3| spettatori. La sua abilità è straordinaria e non gli fa mai difetto. 3801 8| media degli italiani era straordinariamente sensibile. In una certa 3802 7| egli rassomiglia in modo straordinario per la fisionomia, egli 3803 6| percuote di orrore e ci strappa grida di indignazione9 .~ ~ 3804 8| per coloro che sperano di strappare al Partito Socialista non 3805 7| rispose con i sassi. Si strappavano le tavole di un recinto 3806 7| espediente spiega anche le sue stravaganze, le sue esagerazioni, dovute 3807 3| Mussolini si corica, stride, strepita, si aguzza ed esplode...» ( 3808 9| un interesse di carattere strettamente storico risalire al periodo 3809 4| tasca e il braccio sinistro stretto al fianco. Talvolta si pone 3810 3| bandiera, Mussolini si corica, stride, strepita, si aguzza ed 3811 7| austriaco – oh no – quando saprò strimpellare il violino, girerò il mondo 3812 4| parole. Le mani afferrano e stringono il parapetto della tribuna, 3813 2| gerarca e cantare delle strofe esaltanti illustri sconosciuti. 3814 8| ha rovinato il paese; ha strombazzato la «battaglia del grano» 3815 9| leoni impagliati. Gente che strombetta mentre gli altri si battono, 3816 9| imperatori l'invenzione degli strumenti agricoli, così come i Greci 3817 9| cilindro, nè delle uova di struzzo dai taschini del suo panciotto. 3818 9| finalistica dei capi.~ ~(Estr. da Studi politici, Roma, n. del giugno-luglio 3819 5| e militare il compito di studiare i problemi e di presentare 3820 9| di essere profondamente studiata.~ ~I Faraoni, sovrani magnifici, 3821 1| Rasputin sono stati giustamente studiati ancor più di Nicola II e 3822 2| e lo psicologo di domani studieranno come il prodotto di una 3823 9| politica il positivismo dello studioso. Io fui entusiasta di Tasca, 3824 1| una delle cerimonie più stupefacenti.~ ~Le buffonate di D'Annunzio 3825 4| Ministro dice ai deputati stupefatti: «Dipende da me, Signori, 3826 6| storicamente al fascismo. Inutile e stupida è la ricerca dei colpevoli 3827 6| ragazzi han fatto troppe stupidaggini. Ci son già troppi testimoni. 3828 1| presentandolo poi, con articoli stupidamente apologetici, come un autentico 3829 9| tutto superiore, solo per «stupire» coloro che lo circondano. 3830 9| All'arte di persuadere subentrerà il gusto della chiarezza, 3831 7| il trattamento che doveva subire: ciò che l'obbligava a recarsi 3832 6| cattivi consiglieri, dei quali subirei la misteriosa e nefasta 3833 9| socialismo è un po' più sublimato che altrove, e io faccio 3834 7| che altro non è che la sublimazione della prima, si incontrano. 3835 9| e il genio, istrionico e sublime, in una atmosfera di delirio: « 3836 6| farmi conoscere tutto quanto succede in Italia; dopo di che, 3837 Pre| niente di ciò che stava per succedere. E non parliamo poi della 3838 9| dimostrazioni, i cortei si succedevano, senza che si profilasse 3839 9| inquadramento politico-militare successe l'inquadramento sindacale. 3840 9| proprio pensare che nel giorno successivo a quello del Santo Natale... 3841 Pre| Il taglio dell'istmo di Suez sarà funesto all'Occidente, 3842 9| rifiutato una conferenza sul suffragio universale...~ ~– Lo vedo 3843 6| interesse le loro parole, i loro suggerimenti, e talvolta i loro consigli, 3844 1| stabilimenti balneari, gli suggeriscono l'idea di fare un giro trionfale 3845 9| non come galleggiare di sugheri.~ ~Allo svuotarsi del cielo 3846 9| giovane giornalista fascista, suicidatosi pochi giorni dopo l'intervista; 3847 3| passionali, soprattutto dei suicidi romantici:~ ~«Mussolini 3848 3| immaginosi, mi descrive il suicidio come lo praticano gli amanti 3849 2| belve, o marcia su Roma, o suona il violino...~ ~Dopo sette 3850 2| attentato di Bologna, andò a suonare il mandolino con la sua 3851 5| centinaia di giornali, le suonate di violino, le cavalcate, 3852 9| conduceva con sé nel foro un suonatore di flauto che doveva dargli 3853 5| folle pragmatismo.~ ~«Noi suoniamo la lira su tutte le corde: 3854 1| facili costumi in abito di suore francescane e legionari 3855 | super 3856 5| di sommare, conciliare, superare in noi queste antitesi in 3857 9| gravissima. Forse riuscirà a superarla, ma non potrà non prendere 3858 9| che un uomo come Ferri, superficiale, parolaio, pieno di sé, 3859 9| intellettualmente del tutto superiore, solo per «stupire» coloro 3860 2| massoneria o all'ultimo superstite dei partiti dello Aventino... 3861 Pre| E non parliamo poi della suprema stupidità della pace di 3862 Pre| 1912 delle sue Réflexions sur la violence: «L'ipotesi 3863 9| esasperavano, costringendola al «surmenage» dei servizi a lungo turno 3864 6| articolo, corrispondenza ecc. suscettibile di nuocere un giorno o l' 3865 9| semplificare i servizi pubblici, suscitando l'ostilità delle masse impiegatizie.~ ~ 3866 6| compiuto, non potrebbe non suscitare lo sdegno e la commozione 3867 9| il governo.~ ~La massa, svanito l'entusiasmo collettivo 3868 9| battaglie osannano al duce che, svegliatosi trasognato, corre fuori 3869 9| successo popolare di Hitler è svelato. Egli è un grande oratore 3870 5| iniziativa di classe; e via, alla svelta». (G. Bovio, Il genio. Un 3871 7| ferito da Violette Gibson, svenne, ma avendo ripreso coscienza, 3872 9| colossi di pietra. Avrebbe sventrate tutte le montagne del mondo 3873 3| imperatore Augusto, racconta Svetonio, vicino a morte, si fece 3874 Pre| non può che contribuire a sviluppare il disgusto verso il regime 3875 7| esibizionismo alla volontà di svolgere il suo ruolo di duce di 3876 1| influenza nazionale. Se si svolgevano cerimonie spettacolari, 3877 9| del partito socialista, svoltosi nel luglio 1912 a Reggio 3878 9| galleggiare di sugheri.~ ~Allo svuotarsi del cielo si aggiungerà 3879 7| sempre, alla giornata». (T. Nanni, Bolscevismo e fascismo 3880 5| messe, le lezioni di Padre Tacchi-Venturi, la lettura di centinaia 3881 4| una voce che muore appena tace: come quella del cantante.~ ~ 3882 2| la parola a Colui che fa tacere tutti gli altri...).~ ~Andate 3883 7| così depresso e volendo tagliar corto ai suoi piagnistei, 3884 1| giorno. Che eloquenza! Che tagliente ironia! E quale veemenza 3885 Pre| dalla cinica definizione di Talleyrand («Un certo modo di agitare 3886 Pre| facile portare sulla scena. Talma, che lo conobbe semplice 3887 5| a Roma dal re, era stato talmente sorpreso dagli eventi che 3888 | talune 3889 | taluni 3890 1| Altezza il Principe Chief Elk Tananna Ray, fascista nell'anima 3891 6| meritato qualche cosa di più tangibile che l'epiteto di "masnada" 3892 4| mimico efficacissimo». (Tantalo, Cose viste, in Il Corriere 3893 2| super' rutilanti d'oro e di tappeti, offrono come attualità 3894 1| con le loro mantiglie un tappeto per il vincitore o quella 3895 Pre| paragonare un qualsiasi Tardieu che molti francesi della 3896 2| Auto~ ~ ~ ~13.096~ ~ ~ ~ ~Targa offerta al Presidente del 3897 9| aizzare il popolo contro i Tarquini, gli presentava il cadavere 3898 9| sua. Avendo interpretato Tartufo di Molière in un tono grossolanamente 3899 9| delle uova di struzzo dai taschini del suo panciotto. Il filosofo 3900 9| conquista del Comune, per poter tassare di più i signori. La tattica 3901 8| toccare sapientemente certi tasti ai quali la psicologia media 3902 7| sassi. Si strappavano le tavole di un recinto per battersi. 3903 8| entrò con noi e occupò i tavoli di fianco. Malatesta scosse 3904 9| socialisti che facevano del tavolino una cattedra. Per questa 3905 | te 3906 3| preparando il tavolo da tè, gettò via cravatta, guanti, 3907 9| di difesa e gli elementi tecnici non corrispondevano alla 3908 1| Conosciute a Nizza due contesse tedesche, madre e figlia, divenne 3909 5| femminili del Guglielmo Tell di Schiller, dalla sua vita 3910 8| affiancato. Non c'era da temere alcun attacco fascista, 3911 7| Nel 1898 un colpo di temperino dato, in un accesso di collera, 3912 9| sovrani magnifici, divinità temporali, papi-re per eccellenza 3913 9| potenza dell'ingegno e la tenacia del volere, gloria, ricchezze 3914 9| trasognato, corre fuori della tenda a posar da artefice di vittorie.~ ~ 3915 9| umanità ha sempre teso, e tende tutt'ora, a personalizzare 3916 9| quale le oligarchie debbono tener conto, poiché è fatale che 3917 1| bolscevichi che sembra lo tenessero in grande considerazione. 3918 1| si grida dal pubblico: «Tenete in testa il berretto!». 3919 1| moltiplicava messaggi e ambascerie, teneva rapporti con i Croati, gli 3920 9| politico i fedeli elettori tenevano a capo del letto la sua 3921 7| cavalleria: «Che fai costì?». «Mi tengo attaccato, per non darmela 3922 Pre| psicologico che storico-politico, tenta di rispondere alla domanda: 3923 9| costretto, suo malgrado, a tentare il gran salto. La tesi di 3924 9| capi non seppero, e non tentarono neppure, affrontare l'impeto 3925 9| intralciavano qualsiasi tentativo del Governo tendente a ristabilire 3926 9| degli Egiziani è un ideale teocratico. La grandiosità massiccia 3927 9| la Chiesa ha avuto tanti teologi oratori. Ed è per questo 3928 9| quanta verità ci sia nella teoria dello Spencer secondo la 3929 9| una concezione astratta e teorica di Nazione».~ ~È indirizzato, 3930 9| fare da generali e da «teorici».~ ~Il problemismo salveminiano, 3931 7| diagnosi ed una adeguata terapia. Si affrettò a seguire il 3932 1| voi non mi avete portato». Terminato il discorso, abbracciato 3933 1| violento. E la riunione terminava ogni volta con lo stesso 3934 9| simpatia per Gramsci, per Terracini e per gli altri pionieri 3935 6| croce. Lasciamo ai Ponson du Terrail dello scandalo il compito 3936 1| che è loro dedicato in La Terreur fasciste (Paris, 1929) del 3937 1| viveurs, anch'essi in veste di terziari. Vi si vedeva una statua 3938 3| degli Arditi, adorna del teschio candido e del pugnale; sul 3939 4| mentre l'oratore comune tesse con bei gesti e belle frasi, 3940 1| con dedica, di doni, di tessere ad honorem, di lettere d' 3941 4| quando non ci sarà più il suo tessitore ad agitarlo.~ ~Dell'eloquenza 3942 9| sonora, che vibra sulle teste come la corda d'un arco 3943 6| stupidaggini. Ci son già troppi testimoni. Io sono impotente; De Bono 3944 9| Nota dell'autore].~ ~10 La testimonianza è resa dello stesso Rossi 3945 2| sportelli, osservando con un tetro piacere l'operazione che 3946 9| Salvemini per il volume The Fascist Dictatorship in 3947 Pre| anche l'affermazione di Thiers, che era buon giudice in 3948 | Ti 3949 4| occhi magnetici, la voce timbrata» di Mussolini. «Ma soprattutto, 3950 4| successo all'aspetto fisico, al timbro della voce, al gesto, è 3951 7| sfrontato nel nascondere la sua timidezza. Così, essendosi recato 3952 7| fisionomia, egli era, da ragazzo, timido, dolce e brutale ad un tempo. 3953 9| capitano che non fu che timone, che nulla avrebbe potuto 3954 2| redingote, in uniforme, da timoniere, da aviatore, da cavallerizzo, 3955 5| su cui Mussolini non ha timore di ripetersi è quello del 3956 9| andare contro corrente e timorosi di compromettere la propria 3957 Pre| è tratto o a caricare le tinte del ritratto morale di Mussolini 3958 7| notare alcune caratteristiche tipiche della intersessualità.~ ~ 3959 9| politiche. Anno 1935. Lugano, Tipografia Luganese, 1934)~ ~ 3960 9| Corinto. I nomi di molti tiranni greci, di molti imperatori 3961 9| equestre. L'architettura tirannica costruisce piedestalli al 3962 9| stile architettonico delle tirannidi. Un Cuvier dell'archeologia 3963 1| labaro, D'Annunzio ordina di tirare sette colpi di cannone. 3964 9| magazzeno wagneriano che hai tirati fuori nel tuo discorso?» 3965 9| stampa rossa moltiplicava la tiratura ed allungava le colonne 3966 9| dicevano loro: «Vedot, col l'è to peder». Che cosa fosse De 3967 8| è anche perchè ha saputo toccare sapientemente certi tasti 3968 3| Mussolini si anima. Ho toccato un argomento che gli è caro. 3969 8| Mi sono limitato a pochi tocchi, ad alcuni tratti per delineare 3970 1| il mare e il cielo.~ ~Si toglie il berretto e parla. Comincia 3971 7| prigione è in fondo un regime tollerabile. Un proverbio russo dice 3972 9| fulmine, l'uomo creò Giove tonante, come ci insegna Ovidio; 3973 5| per un attimo. Gli occhi tondi e vicini, la fronte nuda 3974 9| civetterie del gesto e dei toni. Ma finito il discorso-spettacolo, 3975 9| Il predicatore, sia tonsurato sia ateo, sia fascista sia 3976 9| accoglie il fondiccio di torbidumi ideologici, si compiace 3977 5| sofferente, convocò a Villa Torlonia i giornalisti ed eseguì 3978 8| che chiedeva solo di non tornare al lavoro o alla umile condizione 3979 7| espropriazione individuale.~ ~Tornato in Italia il terribile antimilitarista 3980 7| irrequieto e manesco. Più volte tornavo a casa con la testa rotta 3981 9| discussione che non sia torneo oratorio bensì dibattito 3982 9| o antiparlamentari!~ ~Ma torniamo a bomba.~ ~Qualche tua impressione – 3983 7| cappello tutto sporco. Poi tornò a Milano col suo abito nuovo. 3984 6| maestri, e noi abbiamo il torto di non imitarli in pieno, 3985 1| smisurate piume. Uno scrittore toscano, Renato Fucini, che nel 3986 9| parole:~ ~«Con quale faccia tosta ci venite a cantare che 3987 7| vecchi inglesi: «La donna tozza e pelata, rifulge d'oro 3988 3| immobile e rigido. Si potrebbe tracciare una linea fra il suo tavolo 3989 6| indagini, si è già messa sulle traccie di elementi sospetti e nulla 3990 8| verso la borghesia nel 1920, tradire la causa di Fiume, rinnegare 3991 9| sacerdoti custodi venali della tradizione ed ambigui interpreti dell' 3992 2| domina il banco, presiede al traffico e attesta il civismo del 3993 5| articoli, le prefazioni, i trafiletti, i comunicati, le cerimonie, 3994 8| non è che un attore della tragedia italiana. Grande attore, 3995 7| radicali, talvolta quasi tragici, che il soggetto impone 3996 Pre| uomo politico all'attore tragico e comico, alla danzatrice, 3997 4| che egli enumera, accenna, tralascia per brevità, una specie 3998 2| stessa cosa alla stazione, in tramway o dal dentista. Ecco delle 3999 9| bottegucce mentre lasciava tranquilli i portafogli grossi e le 4000 9| dovete rimproverarvi nessuna transazione colla vostra coscienza, 4001 9| movimento operaio non un fatto transitorio ed insignificante, ma una 4002 7| con l'ansia della belva in trappola, della belva che teme l' 4003 9| veste di veli e non di panno trapunto, sì che quel corpo di idee 4004 7| 1910 e l'episodio stava per trarre Mussolini dall'oscura vita 4005 8| che occorre per essere un trascinatore, ma egli possiede anche 4006 7| Bologna... Ricordate il trascurabile incidente della sera [l' 4007 9| sui secondi senza poter trascurare i primi, e ne fa fede l' 4008 9| Come certi popoli furon trascurati dagli scrittori delle storie 4009 6| elementi sospetti e nulla trascurerà per fare la luce sull'avvenimento, 4010 9| statistico alla mano era trasferire alla piazza la serietà della 4011 2| piacere l'operazione che trasforma il vostro franco democratico 4012 4| Dipende da me, Signori, di trasformare quest'aula in un bivacco 4013 2| comparse in cui è stata trasformata l'Italia. Il suo giornale 4014 3| nelle stanze della redazione trasformate in fortezza, mentre impartiva 4015 2| I comandanti provinciali trasmetteranno la presente ai comandanti