Novelle

 1     15|           n regalo al Re. Che ne di’ tu?~ ~Arrisponde Grisèlda:~ ~–
 2     18|          quel guarda-pecore:~ ~– Di’ su, bambino! Che gli ha’
 3     20| cominciare; ma poi, fa’ e rifai, di’ e ridii, si diede un animo
 4     22|         fu né versirimedi, e di’ di’, finalmente il Re, abbeneché
 5     22|        né versirimedi, e di’ di’, finalmente il Re, abbeneché
 6     23|          è stata inutile.~ ~– Tu di’ bene, – ripiglia quell’altra, –
 7     25|      comanda.~ ~Dice Pietro:~ ~– Di’, chi ce l’ha messo quest’
 8     26|               Dimmi te qualcosa, di’, che gli ho io da dare in
 9     30|         nun ti dibandono come tu di’. Decco, piglia questa noce
10     36|         mo’ poi, doppo un pezzo, di’ e ridi’, anco lei si persuade,
11     43|       insin tanto che te nun gli di’: Smetti, quello seguita.~ ~
12     49|         è propio vero? Te nun le di’ le bugie?~ ~– No di certo, –
13     55|         Nun esser tanto ardita e di’ piuttosto alla Paurosa che
14     59|   ragione d’un simile mutamento: di’ oggi, prega domani, finalmente
15     60|        menami al posto addove tu di’ che l’Argia è sparita. Mi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License