Novelle

 1      4|         eri te? Ma ora ti pago a conto pari.~ ~Giovanna insenza
 2      8| raccapezzarsi a un bel circa sul conto della sorte del proprio
 3      9|          che nun sanno tiener di conto del bene acquistato.~ ~ ~ ~
 4     17|     fargli delle domande sul su’ conto e gli offerirno anco del
 5     17|  Felicina. Qui s’è ragionato sul conto vostro, e a quel che s’è
 6     17|         che forse in seguito sul conto della Maria, diventata Principessa,
 7     33|      Dice:~ ~– Domani pagherò il conto.~ ~A levata di sole il giovanotto
 8     33|     quando vengano a portarmil conto.~ ~Piglia dunque uno stioppo
 9     40|        una scatolina e pagato il conto nell’albergo, quanto più
10     42|            Che ne sia tienuto di conto della Rosina e  quel che
11     43|    mattina il bambino, pagatol conto, se n’andette e per istrada
12     43|  discorrire con nimo e tienne di conto. Decco qui. I’ ti  un
13     53|       trattienere, ma saldatol conto all’oste fuggì via, e nun
14     58|         che a petto del Papa nun conto nulla ’n questo mondo.~ ~–
15     59|          la pigli e ne tienga di conto, perché se lei ha giudizio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License