Novelle

 1      8|    conviense dunque a quel poero allocco fuggir via con la su’ rabbia
 2     17|          Ruberto nun era mica un allocco, ma un giovanotto sperto
 3     19|       buerìa. Troppo tardi, poerallocco!~ ~Cammina cammina, Menichino
 4     20|        poi l’apre e resta com’un allocco in nel trovarci serrate
 5     34|        n’aveva di bisogno. Poero allocco!~ ~ ~ ~Chi del suo si dispotesta,~ ~
 6     35|    incattivito:~ ~– Oh! birbone, allocco, insenza mitidio! Tu ha’
 7     35|           nteso? Nun esser tanto allocco.~ ~– Nun ti dubitare, –
 8     35|     volsuto dire, nusci di casa, allocco!~ ~In quel mentre però che
 9     41|    vantazioni! Nun son mica tant’allocco da buttarmi in una ’mpresa10     41|     moglie doppo di lui; e quell’allocco di Re ci credette alle parole
11     42|         e quando fu notte, quell’allocco dové di riffa pigliarsi
12     43|     scramò l’oste, – I’ sare’ un allocco davvero, s’i’ mi fo scappar
13     51|       rinuscita rimane  com’un allocco, ma nun si sperse punto
14     57| battibaleno. E ’gli [474] ebbe l’allocco un bell’aspettarensino
15     60|      servitore rimase a mo’ d’un allocco, nun la vedendo più in nissun
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License