Novelle

 1      2|   strada, deccoti che passa il currieri del Re con de’ muli, e a’
 2      2|    quattrini dello Stato.~ ~Il currieri, ugni tanto, dalla città
 3      2|   Caterina, quando lo vedde il currieri, si fece un animo risoluto
 4      2|   vorrevienire con voi.~ ~Il currieri a quella voce s’accosta
 5      2|     via in ugni mo’.~ ~Dice il currieri:~ ~– Sì; ma prima s’ha da
 6      2|     fatto, la Caterina menò il currieri al capannotto degli assassini,
 7      2|       n questi orci?~ ~Dice il currieri:~ ~– Vo’ lo sapete da quanto
 8      2|         Lassatelo ir via; è il currieri del Re e nun ci mettiamo
 9      2| persuadette e s’accordò che il currieri andesse via, insenza manco
10      2|        spartirno tra il Re, il currieri e il calzolaio a nome della
11      2|        ladro:~ ~– ’Gli era col currieri del Re.~ ~E  principiorno
12     17| deccoti che arrivò a Parigi un currieri del Re d’Ungherìa, che chiedeva
13     36|        dientro scritto, che ’l currieri dovess’essere impiccato
14     39|         In nel modo fissato il currieri ugni giorno con una lettera
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License