IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] curiosi 2 curiosità 9 curioso 8 currieri 14 cuscini 2 custodia 4 custodimento 1 | Frequenza [« »] 14 chiesa 14 concredendo 14 corri 14 currieri 14 difficile 14 fantoccia 14 fatata | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze currieri |
Novelle
1 2| strada, deccoti che passa il currieri del Re con de’ muli, e a’ 2 2| quattrini dello Stato.~ ~Il currieri, ugni tanto, dalla città 3 2| Caterina, quando lo vedde il currieri, si fece un animo risoluto 4 2| vorre’ vienire con voi.~ ~Il currieri a quella voce s’accosta 5 2| via in ugni mo’.~ ~Dice il currieri:~ ~– Sì; ma prima s’ha da 6 2| fatto, la Caterina menò il currieri al capannotto degli assassini, 7 2| n questi orci?~ ~Dice il currieri:~ ~– Vo’ lo sapete da quanto 8 2| Lassatelo ir via; è il currieri del Re e nun ci mettiamo 9 2| persuadette e s’accordò che il currieri andesse via, insenza manco 10 2| spartirno tra il Re, il currieri e il calzolaio a nome della 11 2| ladro:~ ~– ’Gli era col currieri del Re.~ ~E lì principiorno 12 17| deccoti che arrivò a Parigi un currieri del Re d’Ungherìa, che chiedeva 13 36| dientro scritto, che ’l currieri dovess’essere impiccato 14 39| In nel modo fissato il currieri ugni giorno con una lettera