Novelle

 1     33| ubbidiente a’ comandi de’ padroni vecchi, nun voleva in nissun modo
 2     41|           sul capo a noi che siem vecchi ’n questa Corte, e ci manca
 3     42|        legno e doppo che ventavan vecchi c’eran de’ fessi in ugni
 4     46|   medicina, salvo che uno de’ più vecchi gli disse:~ ~– Lei faccia
 5     46|            Arrisponde uno de’ più vecchi sudditi:~ ~– Bisogna cercarla.
 6     46|    Marmotta, gli occhi a que’ duvecchi gli arritornorno a vederci
 7     49|    arrispose:~ ~– A lassare i mi’ vecchi soli mi rincresce; in ugni
 8     49|    Caterina:~ ~– Mi’ omo, de’ mi’ vecchi ’gli è un bel pezzo ch’i’
 9     49|          , e detto addio a que’ vecchi, se ne andette diviato;
10     49|           e i’ vo’ che que’ poeri vecchi nun manchino di nulla. Va’
11     49|    giugnette al su’ destino.~ ~E’ vecchi lo ’nvitorno Tognarone a
12     49|          e via a gambe a casa de’ vecchi per affettargli tutti quanti:
13     55|       sempre d’accordonsino che vecchi, ebbano di molti figlioli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License