Novelle

 1      8|            pensarci su diede passo libbero all’animale, che subbito
 2     12|          nova:~ ~– L’uso, a parlar libbero, mi pare un po’ strambo;
 3     19|  cancellato nun lo lassorno passar libbero: le guardie volsano arrestarlo
 4     26|         dice Angiolino, – e ve gli libbero per tre paoli il capo.~ ~
 5     31|           sicché Pipetta rimanette libbero e se n’andiede assieme al
 6     38| raccomandarsi a Gianni di lassarlo libbero, e che lui e’ l’arebbe ricompensato
 7     43|      arrispondeva:~ ~– Che! nun vi libbero, se vonun mi rendete le
 8     49|         perdonerò, e anzi ti lasso libbero di tagliare in nel mi’ bosco,
 9     52|            Peppe:~ ~– Ma i’ lo volibbero, perché qui comando io, –
10     53|          bocca. Dunque, voandate libbero per averla saputa tienere.~ ~
11     55|           ognuno potessi andarsene libbero e franco, salvo il mercante
12     58|          un patto, purché lassassi libbero il figliolo dell’Imperatore:
13     59|         ultimo gli accennò che era libbero d’andarsene.~ ~Fiordinando, ’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License