Novelle

 1      3|      in nel sentire quant’era furba la Caterina, gli vien la
 2      3|     il Re.~ ~Che ti fa quella furba della Caterina? Va in cucina
 3      4|     aveva fatti: ma Giovanna, furba, gli leggeva in negli occhi,
 4     28|    avevano alloppiata; ma lei furba nun ne bevve.~ ~Quando poi
 5     47|        ma siccome lei era più furba delle su’ sorelle, pensò
 6     49|      La Caterina, che era più furba, dimolto persuasa del discorso
 7     54|      su’ servizio una ragazza furba, che, quando la mattina
 8     54|    chi è serva questa ragazza furba! ’Gnamo, dite su, mastro
 9     56|  NOVELLA LVI~ ~ ~ ~ ~Caterina furba~ ~(Raccontata dalla ragazza
10     56|    Caterina però ’gli era più furba e maliziosa delle su’ sorelle,
11     56| sbagliava; ma la Caterina più furba ’gli almanaccò un ripiego
12     56|    sempre sieduta Caterina La furba.~ ~ ~ ~
13     57|   sta’ scionno, perché ’gli è furba la figliola del Re.~ ~–
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License