Novelle

 1      1|       i su’ tesori, e n’ha una dovizia, diventavano vostri senza
 2     18|    prezzemolo ci se ne trova a dovizia. A un cinque o se’ miglia
 3     19|        de’ quattrini n’aveva a dovizia, e possessi, e però si trattava
 4     19|      Dell’ardimento te n’hai a dovizia, ché nun ti periti a voler
 5     19|     ugni cosa stramoggiava; la dovizia era smensa; robbe, vestuari,
 6     20|       me ne manca, e i’ n’ho a dovizia. Dunque che ho io da fare?~ ~–
 7     24|        ce ne stramoggiava; una dovizia, via!~ ~Che ti fa quel Re?
 8     36|        degl’invidiosi ce n’è a dovizia, e tutti gli altri servitori
 9     39| difficile. Donne per te ce n’è dovizia in ne’ regni del mondo.~ ~
10     40|     meglio fabbriche, ce n’è a dovizia.~ ~– Eppure, i’ fo scommessa, –
11     40|       de’ godimenti tu n’ha’ a dovizia; e se te arritorni da’ tu’
12     47|         e della robba ce n’è a dovizia e più bella della tua.~ ~
13     55|      mercante, vo’ n’averete a dovizia. I’ vi rivesto di novo e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License