Novelle

 1      2| bischetto una muneta di cinque paoli. A’ su’ tempi ’gli usava
 2      2|      tempi ’gli usava sempre i paoli.~ ~Doppo pochi giorni, di
 3     25|        regalava per insino dupaoli a testa; sicché ne nascette
 4     26|          Arrispose:~ ~– Dodici paoli ognuno.~ ~[237] – E io ce
 5     26|       e ve gli libbero per tre paoli il capo.~ ~Dice il mercante:~ ~–
 6     26|       gli ha’ fissati?~ ~– Tre paoli per capo, – dice il mercante.~ ~–
 7     26|       dovette anco pagarle tre paoli l’una.~ ~Doppo di questo
 8     32|     Galantomo, i’ vi do’ dieci paoli di mancia se voaprite
 9     35|   corbello pieno costerà dieci paoli. Che vi garba comperare
10     35|     piglia una muneta di dieci paoli, che c’era dientro, e poi
11     47|        vo’ tu guadagnare dieci paoli insenza fatica?~ ~– Oh! –
12     47|       corse a pigliare i dieci paoli da Tonino.~ ~Tonino dalla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License