Novelle

 1      3|    perché ’gli era la su’ sola ricchezza.~ ~Un giorno, zappa zappa,
 2     17|        ugni paese tanto per la ricchezza che per la nobiltà del trattamento;
 3     17|     sposa. Nun m’importa della ricchezza: ma i’ ho bisogno di cognoscere
 4     19|    libbera, i’ t’offerisco una ricchezza ’nfinita e ugni contentezza
 5     19|  quasimente perso tutta la su’ ricchezza, e gli era manco il credito;
 6     19|       d’addove vieniva la gran ricchezza di Menichino, con che mezzi
 7     24|        di pietre preziose, una ricchezza che cavava gli occhi soltanto
 8     30|  lemosina, con questo tocco di ricchezza che vo’ possedete.~ ~Insenza
 9     31|      questa ’gli è la mi’ sola ricchezza. Ve ne darò uno; vi basta?~ ~
10     31|   pigliato nulla. Tutta la mi’ ricchezza gli ènno questi tre soldi
11     31|       diè fondo alla [279] su’ ricchezza e si riducette quasimente
12     46|     Regina Marmotta, e nun c’è ricchezza, né piacere, né donne al
13     57| rimanevano in nel vedere tanta ricchezza, e più la figliola del Re,
14     57|   andove gli nasce questa gran ricchezza?~ ~Arrisponde il giovanotto:~ ~– ’
15     57|     gli avevan perso ugni loro ricchezza! Poeri, meschini più che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License