IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vivo 25 vizi 2 vizio 2 vo 535 voce 53 voci 7 vociaccia 4 | Frequenza [« »] 565 disse 555 poi 545 perché 535 vo 527 tu 515 sicché 515 te | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze vo |
Novelle
1 1| gli domandava:~ ~– Che mi vo’ bene, Zelinda? Che vo’ 2 1| mi vo’ bene, Zelinda? Che vo’ tu diventar la mi’ sposa?~ ~ 3 1| sono stracco stasera e nun vo’ ora ammattire con delle 4 1| mammalucco. Dammi il lume, ché vo’ cercar bene innanzi di 5 2| calzolaio e gli dice:~ ~– Mi vo’ far la barba.~ ~Subbito 6 2| i’ son ricco sfondolato. Vo’ nun ci aresti mica da ’ 7 2| che è codesto il ben che vo’ mi volete? Vo’ mi volete 8 2| il ben che vo’ mi volete? Vo’ mi volete regalare a un 9 2| dice:~ ~– È più meglio che vo’ pigliate un omo ricco, 10 2| calzolaio:~ ~– Ma che siete vo’ matta, Caterina, a pigliare 11 2| un malandrino? Di certo, vo’ avete le traveggole, e 12 2| Tornate pure da me, che vo’ sarete ’nvece la mi’ moglie.~ ~ 13 2| Dice il currieri:~ ~– Vo’ lo sapete da quanto e me. 14 2| ché gli usi e’ gli so. I’ vo a casa a pigliare de’ mie’ 15 2| sospettosa, che per rassicurarti vo’ dalla giustizia, ché mi 16 2| di Spagna e dice:~ ~– Lo vo’ portare alla sposa nel 17 3| contadino:~ ~– Questo lo vo’ portare al Re. Chi sa che 18 3| par egli una rarità? I’ lo vo’ regalare al nostro Re.~ ~ 19 3| si pole dire di no. Ma se vo’ lo portate al Re, sapete 20 3| mi’ figliola.~ ~– Dunque vo’ avete una figliola di talento? – 21 3| Dice il Re:~ ~– Bene! I’ vo’ provare se la vostra figliola 22 3| Dice la Caterina:~ ~– Vo’ vi sgomentate di poco. 23 3| avete a mandare, perch’i’ vo’ parlare con seco e disaminarla 24 3| domanderà, che mestieri vo’ fate. Allora vo’ gli avete 25 3| mestieri vo’ fate. Allora vo’ gli avete a rispondere, 26 3| Risponde il contadino:~ ~– I’ vo’ votare questo lago con 27 3| bucata.~ ~Dice il Re:~ ~– Vo’ mi parete matto! Sarebbe 28 4| nuscita di su’ pa’:~ ~– Vo’ avete tanta paura e io 29 4| Galantomo, è egli vero che vo’ avete a casa una bellissima 30 4| figliola, – disse il Re.~ ~– I’ vo’ soltanto sapere, se ’gli 31 4| mprumesso il Re, sai.~ ~– Vo subito, – disse Giovanna; 32 4| nun n’ho ma’ porte e nun vo’ ’mpicci a’ piedi, per istroppiarmi. 33 4| piedi, per istroppiarmi. I’ vo’ andare accosì. S’i’ nun 34 4| andare accosì. S’i’ nun vo a genio, per me, i’ me ne 35 4| Arrisponde Giovanna:~ ~– Che! vo’ vi sgomentate proprio di 36 4| rifiuto. Scrama:~ ~– Ci vo io dal Re, e credete pure 37 4| questa finestra, Maestà, e vo’ arete la risposta.~ ~– 38 4| babbo della Principessa. Se vo’ siete cavaglieri gagliardi 39 5| rimedio. I’ v’insegnerò come vo’ dovete fare, se pure vo’ 40 5| vo’ dovete fare, se pure vo’ m’ascoltate. Vo’ nun arete 41 5| se pure vo’ m’ascoltate. Vo’ nun arete a pentirvene. 42 5| fate l’ubbidienza. Quando vo’ sarete all’uscio di casa 43 5| calza, e, insomma, ognuno vo’ lo vedrete occupato al 44 5| a fornirgli l’opera. Poi vo’ anderete in cucina; e anco 45 5| gli racconteranno quel che vo’ avete fatto per loro. Il 46 5| zampine chi sa mai quante pene vo’ patite! Date qua, gnamo! 47 5| occhi.~ ~Dice la Brutta:~ ~– Vo’ ire anch’io dalle Fate. 48 5| superbia la Brutta: – i’ vo dove mi pare. Impaccioso! 49 5| Mammone:~ ~– Ragazzina, vo’ dovete aver fame. Volete 50 5| Guarda che bella creanza! Se vo’ vienissi a casa mia, nun 51 5| nel buco della chiave. I’ vo’ pan bianco e del cacio 52 6| esami:~ ~– Bell’Ostessa, vo’ siete in sul sospetto. 53 6| siete in sul sospetto. Vo’ avete una figliola e la 54 6| accomida con garbo.~ ~La vo’ far corta, ché già ci si 55 7| in abbondanza per quanti vo’ siete a tavola. Questa ’ 56 7| prova della scatolina. Mi vo’ anch’io mettere ’nnanzi 57 7| buffone! tu pari matto. Come vo’ tu fare a darci tavola 58 7| prigione. Dice:~ ~– Com’è che vo’ sbeffate il solito desinare 59 7| campate bene tavìa? I’ lo vo’ cognoscere questo miracolo, 60 7| Accetto, – dice il Re.~ ~– I’ vo’ vedere quel che tu sa’ 61 7| lassatevi servire da me, e vo’ vedrete.~ ~Subbito lui 62 7| disse al ragazzotto:~ ~– Vo’ tu vendermela codesta scatolina?~ ~– 63 7| di gran forza.~ ~Che ti vo’ vedere? Parevan tanti matti 64 7| disse allora:~ ~– Che me lo vo’ tu vendere codesto organino ’ 65 7| ragazzotto:~ ~– Deccogli. I’ vo’ che mi s’accordi di sentire 66 7| ragazzotto:~ ~– Guardie, avete vo’ sentito? Dunque, per ordine 67 8| ricercarlo domani, ch’i’ lo vo’ qui, e ci vo’ ammannire 68 8| ch’i’ lo vo’ qui, e ci vo’ ammannire un intingolo 69 8| pieno d’incantesimi; come vo’ tu fare a ammazzarlo?~ ~ 70 8| disse:~ ~– Tant’è, oramai vo’ correre questo risico per 71 8| teste che col coltello che vo’ vedete gli staccai a una 72 8| intravvienuta qualche disgrazia. Vo’ ire a cercarlo. Tienete; 73 8| la fa come quell’altra, vo’ sapete che dovete pensar 74 8| alla Principessa:~ ~– I’ vo’ ire a caccia laggiù.~ ~ 75 8| cose troppo alla lunga, vo’ avete a sapere, che gli 76 8| Che omo buffo, che vo’ siete! In che maniera vo’ 77 8| vo’ siete! In che maniera vo’ ricercate sempre delle 78 8| selva e disse:~ ~– I’ ci vo’ ire a caccia.~ ~Figuratevi 79 8| Decco il gran bene, e tu vo’ farmi morire dalla paura 80 8| frignando arrispose:~ ~– Oh! che vo’ nun avete punta carità 81 9| voi insino al ritorno: i’ vo’ andare a spasso per il 82 9| poi aggiugné:~ ~– Se tu vo’ ch’i’ ti tienga compagnia, 83 9| Insegnatemi come si fa, e vo’ vedrete.~ ~– Ecco come 84 9| delle vite. I’ farò come vo’ mi dite.~ ~Ecco dunque 85 9| fanno, Ferdinando. Se tu vo’, sciegliti pure quala più 86 9| egli s’i’ monto a cavallo e vo’ a riscontrare le mi’ ragazze, 87 10| decco il mi’ pensieri. Che vo’ andate a cercar di moglie 88 10| Antonio.~ ~Dice:~ ~– Se vo’ siete capace di fargli 89 10| difficoltà. I’ vi sposo quando vo’ volete.~ ~– Bene! – dice 90 11| consorte, se tu mori, i’ nun vo’ più donne d’attorno. I’ 91 11| lasso una bambina sola, e vo’ siete in nell’obbligo d’ 92 11| vi consiglierò a bene. Vo’ gli avete a promettere 93 11| rimedio, fora che alla morte. Vo’ dovete dire a vostro padre, 94 11| Re nun sappia mai addove vo’ siete ita.~ ~Dice la ragazza, 95 11| figliolo del Re:~ ~– Zuccaccia, vo’ tu vienire alla mi’ festa 96 11| Se stasera ci torna, i’ vo’ sapere chi è questa bella 97 11| dama. E te, Zuccaccia, la vo’ tu vedere la mi’ festa? – 98 11| ne va. E te, Zuccaccia, vo’ tu ’nsomma vederla una 99 11| garba accontentarmi, siccome vo’ fate.~ ~Ma quando lui rialzò 100 11| Scrama la madre:~ ~– Oh! che vo’ che ti faccia di bono quella 101 11| andar tanto per le lunghe, vo’ dovete sapere, che in nella 102 11| solo con lei, dice:~ ~– I’ vo’ sapere chi t’ha dato lo 103 12| la mi’ figliola, i’ me ne vo all’altro mondo, e delle 104 12| gli è il mi’ pensieri che vo’ siete ragazza savia e di 105 12| mi’ palazzo. Ma se ’nvece vo’ rimanete qui spersa nel 106 12| scudi tondi per regalo, se vo’ mi consegnate in nelle 107 12| concluso, e tra un mese vo a pigliar la sposa. Tu vedessi, 108 12| gli arrispose su’ madre: – vo’ tu guastare ugni cosa con 109 12| perché lui mi toccava, e vo’ nun m’avete risposto.~ ~ 110 12| rimedio. Passati nove mesi vo’ siete bell’e guarita.~ ~ 111 13| maggiore:~ ~– Quanto mi vo’ tu bene?~ ~– Quant’al pane, – 112 13| mezzana:~ ~– E te quanto mi vo’ tu bene?~ ~– Babbo mio, 113 13| dimmelo anco te, quanto mi vo’ tu bene?~ ~Dice la piccina:~ ~– 114 13| sbergola il Re: – dunque, tu mi vo’ veder distrutto?~ ~E s’ 115 13| Dice lui:~ ~– Sì, tu mi vo’ distrutto, perché ’l sale 116 13| l mestieri, che mestieri vo’ fate?~ ~– To’! i’ vo a 117 13| mestieri vo’ fate?~ ~– To’! i’ vo a spasso.~ ~Il figliolo 118 13| al Re e alla Regina:~ ~– Vo’ m’avete a fare una grazia.~ ~ 119 13| disse:~ ~– Ma che propio vo’ nun sapete far nulla?~ ~ 120 13| alla vecchia:~ ~– Siccome vo’ lavorate tanto bene di 121 13| lavorate tanto bene di filato, vo’ dovete provarvi a cucire 122 13| la pole vedere allora. I’ vo’ sapere quel che lei ci 123 14| medesimo. Sarà meglio che vo’ mi rimpiattate in qualche 124 14| Mi sono smarrito e vo a cercare le Tre Melangole 125 14| Sarà quel che sarà. I’ vo ’n cerca delle Melangole, 126 14| quella canzona la moglie:~ ~– Vo’ siete matto, mi’ omo, stasera. 127 14| fu ’n vetta.~ ~Lì, che ti vo’ vedere? deccoti i cani, 128 14| tienete, poere bestie! Vo’ avete fame, eh!~ ~Più ’ 129 14| ché delle tu’ budella mi vo’ fare una bella fune.~ ~ 130 14| Fata al Principe:~ ~– Che vo’ tu nel mi’ giardino?~ ~ 131 14| E la Fata:~ ~– Ora te le vo a prendere. Aspetta un po’.~ ~ 132 14| riposarsi.~ ~Dice:~ ~– Ne vo’ vedere un’altra di queste 133 14| Per una tortola poi nun vo’ mica che caschin morti 134 15| propio robba da Re. I’ lo vo’ portare al Re in regalo.~ ~ 135 15| vostra figliola? Dunque vo’ avete una figliola dimolto 136 15| medesimo difetto. Bene! I’ vo’ provare come ’gli è brava. 137 15| il Re:~ ~– Ma sapete che vo’ dovete essere al possesso 138 15| cognoscere in ugni mo’? Vo’ gli avete però a dire, 139 15| né a piedi né a cavallo. Vo’ avete capito. Andate e 140 15| insennonoe, poera te! Come dunque vo’ tu fare a rimediarla?~ ~ 141 15| Grisèlda:~ ~– Quante paure vo’ avete! Lassate fare a me, 142 15| figliola di quel contadino, che vo’ gli mandasti tre lucignolini 143 15| ordine che alla mi’ presenzia vo’ ci avevi a vienire così 144 15| Scramò il Re:~ ~– Brava! Vo’ siete una brava ragazza 145 15| assiem con meco. I’ nun vo’ esser sempre contrariato 146 15| la bestia, ’ntanto ch’i’ vo a vedere la città ’nnanzi 147 15| n’è più; è tutto pieno: vo’ l’avete a legare accosì 148 15| Qui ’gli è lo sbaglio; vo’ fat’erro; il muletto l’ 149 15| Ma un consiglio, purché vo’ nun dite d’addove viene, 150 15| acqua nun ce n’è?” E allora vo’ gli avete a rispondere: “ 151 15| partorisca mai un mulo.” Vo’ vederete che ne nascerà 152 15| e da qui ’nnanzi i’ ti vo’ sempre a dire i tu’ pareri 153 16| disse:~ ~– I’ vorrei che vo’ mi portassi soltanto una 154 16| portarmela, babbo, i’ nun vo’ altro che una pianta di 155 16| dunque i’ anderò dal Mago e vo’ sarete tutte contente.~ ~ 156 16| sospetto, Bellindia. I’ vo’ soltanto sapere, se tu 157 16| soltanto sapere, se tu mi vo’ bene?~ ~Arrispose la Bellindia:~ ~– 158 16| Bellindia:~ ~– Sì, che vi vo’ bene.~ ~Dice il Mago:~ ~– 159 16| trovo morto. Oh! che nun mi vo’ più bene?~ ~– Sì, che ve 160 17| nelle vostre braccia, e vo’ volete ’nvece trandugiare 161 17| Carluccio:~ ~– Dite quel che vo’ volete, padrona, e i’ mi 162 17| Sventurata ragazza! Se vo’ sapessi che mestieri è 163 17| altro che muso duro! Ma vo’ pure piagneressi a calde [ 164 17| comandamento della vostra madre vo’ siete alla fine de’ vostri 165 17| dunque, Carluccio, che tu mi vo’ morta. Ma in che t’ho io 166 17| ragazza! Si vede bene che vo’ siete innocente, e delle 167 17| delle cose di questo mondo vo’ nun ve n’intendete. La 168 17| di volontà, sicuro, che vo’ nun l’ate mai offesa; ma 169 17| nun l’ate mai offesa; ma vo’ gli avete rubo il core 170 17| arritornar più a casa, e che anzi vo’ camminate insino al mare 171 17| Maria a servirla.~ ~E nun vo’ ire tanto per le lunghe, 172 17| viene anco il sospetto che vo’ la tienete niscosta di 173 17| palesarmela senza rigiri: ma se vo’ sapessi e vi fussi accorta 174 17| ferma delibberazione che vo’ diveniate mi’ legittima 175 17| un brutto scherzo! Come? Vo’ tu sposarti con una ragazza 176 17| parlate chiaro, perché vo’ farete la vostra fortuna 177 17| Alessandro:~ ~– Che intendete vo’ di dire? I’ nun vi capisco. 178 17| disse:~ ~– Come! Che forse vo’ fate le viste d’essere ’ 179 17| ho ma’ scritto quel ché vo’ dite. Anzi, quando per 180 17| orrendi, m’arraccomandai che vo’ gli custodissi e che, brutti 181 17| che si pole.~ ~[158] Nun vo’ ire tanto per le lunghe; 182 17| tanto per le lunghe; ma vo’ avete a sapere che gli 183 17| casa a desinare. Ma domani vo’ tornare alla fonte e vedere 184 17| per aitarvi se occorre, e vo’ avete a badare che l’animale 185 17| cose stanno accosì, come vo’ avete detto, omo di fortuna 186 17| oppuramente se sia vero che vo’ siete la mi’ Felicina, 187 17| cattiva!~ ~Disse la Maria:~ ~– Vo’ m’avete volsuto morta in 188 18| bruzzolo, che del mangiare vo’ n’arete a corbelli.~ ~[ 189 18| scopro!... E da tornare vo’ ci aete.~ ~Anzi lui in 190 18| parturito, io la creatura la vo’ mezza per me, che m’ha 191 18| menerò [169] con meco, e ci vo’ fare una pietanza ghiotta. 192 18| sopperire a mi’ comodi quando vo’ nun ci siete?~ ~Dice la 193 18| non istar solingola quando vo’ nun ci siete.~ ~Dice la 194 18| era lui, il su’ damo, e vo’ nun l’avete cognosciuto. 195 18| chiesa, sbrigatevi. I’ ci vo’ e [173] addio.~ ~A farla 196 19| andare col su’ babbo:~ ~– I’ vo’ vienire con voi, babbo. 197 19| Qui solo a Milano nun ci vo’ rimanere.~ ~Ma nun ci fu 198 19| ènno questi e, addove i’ vo. E’ m’ène succeduto, che 199 19| gli è, se siete brava come vo’ dite, sora Principessa!~ ~ 200 19| Dice Menichino:~ ~– I’ vo’ a pigliare il Segreto dal 201 19| quel che è destinato, ma i’ vo’ ire dal Mago e chiedergli 202 19| presentato al Mago, e via nun vo’ nemmanco con gli spintoni ’ 203 19| Chi siei te? E da me che vo’ tu?~ ~Arrisponde franco 204 19| giacché quel cavaglieri, vo’ ve ne sarete accorti, gli 205 19| in tutti e tre i giorni vo’ dovete sposare la mi’ figliola 206 19| su’ discorso:~ ~– Dunque, vo’ nun siete cavaglieri di 207 19| lire all’anno ’nsino a che vo’ campate.~ ~– Sta bene!~ ~ 208 19| tempo da quel giorno, che vo’ mi compatirete se subbito 209 19| Vienite stanotte al palazzo e vo’ l’ammazzerete a letto quel 210 20| nun abbiate sospetto. I’ vo’ soltanto che mi ridite 211 20| risplendente in sulla testa.~ ~– E vo’ saresti bona a mantiener 212 20| Vi piglio ’n parola e vo’ sarete la mi’ legittima 213 20| rimedio ’gli è questo. Che vo’ andate, Menga, al palazzo, 214 20| ragazza e in nel discorrire vo’ gli ate a domandare se 215 20| bene. Lei dirà di sì. Ma vo’ avete a rispondere: “Se 216 20| lemosina per l’amor di Dio e vo’ n’arete rimerito ’n Paradiso.~ ~ 217 20| Eh! i’ son di lontano e vo’ a cercar di pane: nun bo 218 20| Vi voglian bene? Che vo’ abbia pacenzia! Ma se loro 219 20| volessin bene...~ ~– Che volete vo’ dire? – scramò la ragazza. – 220 20| di novo?~ ~– I’ hoe che vo’ nun mi volete tutto quel 221 20| volete tutto quel bene che vo’ dite.~ ~– Come nun ti si 222 20| della Sara Sibilla, e se vo’ mi volete bene, andatemelo 223 20| cose degli altri.~ ~– E vo’, tanto superbioso, nun 224 20| andate, giovanotto?~ ~– Vo addove mi pare, e se vo’ 225 20| Vo addove mi pare, e se vo’ avessi un po’ di giudizio 226 20| un altro superbioso come vo’ siete addietro nun c’è 227 20| gli ho morti. Ma, tant’è, vo’ ire a ricercargli.~ ~Difatto 228 20| nun gliene manca. Ma se vo’ mi date retta, ragazzina, 229 20| mi date retta, ragazzina, vo’ poteressi riavergli sani 230 20| ho io da fare?~ ~– Decco. Vo’ vedete questo stradone 231 20| Arrispondete diviato: “Vo’ nun ci avete a pensare. 232 20| volete celeste, verde?” Vo’ avete a rispondere sempre 233 20| sparirà con la su’ scala e vo’ dovete rimanere sul posto 234 20| ridiventeranno omini vivi. Avete vo’ ’nteso?~ ~La ragazza tutta 235 22| il Re gli disse:~ ~– Nun vo’ tu nemmanco questo? Che 236 22| parola. La figliola gliela vo a chieder’io per me.~ ~Scrama 237 22| l’ho letto, e la prova la vo’ fare, costi quel che costi. 238 22| ladro, e di qui nun me ne vo insenza menarla con meco 239 22| nun mi garba, ch’i’ nun vo’ la donna superbiosa per 240 22| Sai, moglie? Siccome i’ vo’ via per una gita lunga 241 22| Guà! mi garba e gli vo’ bene. Ognuno ha’ e’ su’ 242 22| l’Angiolina:~ ~– Dunque vo’ volete che divienga ladra? 243 22| Ma che al tu’ marito gli vo’ te bene dimolto?~ ~– Altro! 244 23| lassi, nun è vero? Ma i’ vo’ stare con teco.~ ~– Che! 245 23| fratello. Infrattanto i’ vo’ andare in Ungheria a guarire 246 23| disse tra di sé:~ ~– I’ vo’ rendere bene per male, – 247 25| arritorna fora:~ ~– Tant’è, i’ vo’ ire a discorrire con seco, – 248 25| morte.~ ~Dice Pietro:~ ~– Mi vo’ tu per isposo?~ ~– Che! 249 25| e nun fo celia. Se tu mi vo’, ti sposo.~ ~Per farla 250 25| e del Regno; qui nun ci vo’ nissun de’ dua.~ ~Doppo 251 25| Pietro:~ ~– Nossignore! vo’ sbagliate. I’ son entro 252 25| campicello che qui, perché i’ ci vo’ fare una sementa a mi’ 253 25| Arrisponde il Capitano:~ ~– I’ vo al porto di Spagna.~ ~– 254 25| poco lui ha da vienir qui, vo’ potete parlarne con seco.~ ~ 255 25| coco al camberieri:~ ~– I’ vo’ pulire per bene la cucina 256 26| Risponde la Carolina:~ ~– I’ mi vo’ levare, perché i tu’ fratelli 257 26| fiume c’è de’ pesci; i’ vo’ andare a pescare per vedere 258 26| questo bel pescio, e nun vo’ venderlo a nissun patto.~ ~ 259 26| disse:~ ~– Addove vai? Che vo’ tu?~ ~– I’ vo’ dal Re e 260 26| vai? Che vo’ tu?~ ~– I’ vo’ dal Re e gli porto questo 261 26| domanda:~ ~– Che vole?~ ~– I’ vo’ parlare al Re.~ ~Ma il 262 26| accetto.~ ~– Oh! dunque, che vo’ tu?~ ~– I’ voglio, – disse 263 26| Angiolino; – ma prima i’ vo’ vedere s’i’ trovo qualcuno 264 27| volontà è di sposarvi, perché vo’ mi fate que’ bambini che 265 27| palazzo con meco, e accosì vo’ sarete Regina. Siemo ’ntesi.~ ~ 266 27| tienere de’ be’ figlioli che vo’ avete regalo al Re vostro 267 27| bene che ’n tutti i modi vo’ gli vegghiate. Belli! badate 268 27| credo io, poeri bambini! Vo’ nun siete mica figlioli 269 27| il vero soltanto. Ma se vo’ mi volete ubbidire in tutto 270 27| questo cagnolino, e quel che vo’ mangiate, prima d’assaggiarlo, 271 27| sbattendola per le terre, vo’ poterete ottenere tutto 272 27| quello che vi garba. Avete vo’ ’nteso? Ora, bambini mia, 273 27| Bon giorno, bambini. Siete vo’ contenti? State vo’ bene?~ ~– 274 27| Siete vo’ contenti? State vo’ bene?~ ~– Altro, se siem 275 27| invitatelo a desinare. Avete vo’ capito?~ ~– Sì, sì, s’è 276 27| caccia per questi loghi? Vo’ sapere di chi è.~ ~Subbito 277 27| disse:~ ~– Sentite, bambini: vo’ m’avete accolto tanto bene 278 27| farvi visita, e voglio che vo’ venghiate a desinare al 279 27| la pariglia. E poi i’ vi vo’ tanto bene, che tanto i’ 280 27| tanto i’ nun ve ne vorrei se vo’ fossi mi’ propi figlioli. 281 27| com’andiede a finire; ora vo’ pigliate de’ contadini 282 27| almanacco nulla, mamma. Quando vo’ gli vederete que’ bambini, 283 27| gli vederete que’ bambini, vo’ cognoscerete ch’i’ ho ragione. 284 27| desinare c’è tempo, e forse vo’ avete fame doppo una spasseggiata 285 28| sbergolò il servitore. – Vo’ avete ricordato cose da 286 28| bociò subbito Tonino. – Vo’ avete rammentato cose da 287 28| quell’altre a bene, che vo’ tu che speri ’n te?~ ~– 288 28| domandò la ragazza.~ ~– Vo’ vederete ch’i’ nun vi farò 289 28| Quant’i’ sare’ contento se vo’ volessi vienire a dormir 290 29| Dunque, con Adelame i’ nun vo’ che te ci discorra, e se 291 29| mezzano:~ ~– E che sapete vo’ fare?~ ~– Di tutto, – disse 292 29| avervi al su’ servizio. Ora vo subbito a sentirla, e voi 293 29| Se lei me lo permette, i’ vo a vendere ’n campagna tutte 294 29| aggiungo un’altra di mio, se vo’ fate ricapitare questa 295 29| Dice Antonio:~ ~– Fate come vo’ credete più meglio. Ma 296 29| soprascritta graziata, allora vo’ me la porterete, e io vi 297 29| Sciaurati! che avete vo’ fatto?~ ~Rimasero sbalorditi 298 29| seguita a dire:~ ~– Sciaurati! vo’ siete in peccato. Vo’ avete 299 29| Sciaurati! vo’ siete in peccato. Vo’ avete trasgredito alla 300 29| Alla legge divina, perché vo’ siete assieme insenza essere 301 29| Ma che veramente volete vo’ essere sposi?~ ~Risposano 302 29| via, perché qui con meco vo’ nun ci potete stare.~ ~ 303 29| Oh! si fa lesti. I’ vo’ il ciuco con tutto ’l carico.~ ~– 304 29| Fatelo salir su, ch’i’ lo vo’ vedere e gli vo’ [263] 305 29| ch’i’ lo vo’ vedere e gli vo’ [263] parlare.~ ~Il servitore 306 29| ero.~ ~Dice il Re:~ ~– Vo’ tu stare al mi’ servizio?~ ~ 307 29| Senta, Maestà, i’ me ne vo’ ire, perché a servir accosì 308 29| Ebbene! in vista che vo’ siete il più vecchio de’ 309 30| Ma sapete, nonna, che vo’ m’andate a genio! I’ vi 310 30| crazie ch’i’ v’ho dato. Vo’ dovete avere anco una casina 311 30| son contento ’nsino a che vo’ nun m’aete menato ’n casa 312 30| questo tocco di ricchezza che vo’ possedete.~ ~Insenza tanti 313 30| Se te Collo di Pecora la vo’ tienere, tienila pure, 314 30| fissato dal Re.~ ~Dice~ ~– Che vo’ tu?~ ~– Ch’i’ voglio? E 315 30| questo ’mbroglio addove vo’ mi avete messa. Io questa 316 30| mamma, e perdonatemi; che se vo’ volete, la più bella di 317 30| Sì, ti perdono e ti vo’ contentare. Lesta, vien 318 31| mi contento anco di poco. Vo’ siete giovane e i’ ho degli 319 31| il vecchino: – ma nun ti vo’ morto.~ ~L’acqua dunque [ 320 31| comandamenti ci si starà, e se vo’ guarite la mi’ figliola, 321 31| Ma se nun la guarite e vo’ siete un cantambanco, pena 322 31| in nella stanza i’ nun ci vo’ nissuno, fora che questo 323 31| riscontrai. ’Gnamo! se te vo’ star con meco, metti lì 324 31| tutti, che per me nun ne vo’ punti. I’ nun n’ho bisogno 325 32| rosata e garbosa! I’ non vo’ più andarci con la mi’ 326 32| io con la Rosina nun ci vo’ più. Pensatela come vi 327 32| solito con le vacche; ma vo’ gli ate a dare in scambio 328 32| casa, che con le vacche ci vo’ io e datemi la canapa da 329 32| credo! A codesto mo’ chi vo’ tu che t’ascolti?~ ~E se 330 32| ho ma’ fatte. E poi, s’i’ vo là di notte accosì, il contadino 331 32| ma i’ ho delibberato che vo’ diviengate la mi’ sposa. 332 32| il figliolo del Re:~ ~– Vo’ non ci avete a’ pensare 333 32| questo caso. Mi pare a me che vo’ ci ate astio contro di 334 32| dieci paoli di mancia se vo’ aprite l’occhio di vetta 335 33| grande, anderà via da casa e vo’ nun lo vedercele ma’ più.~ ~ 336 33| dite, mamma, in che modo vo’ piagaste in nel guardarmi?~ ~ 337 33| una grazia?~ ~– Che grazia vo’ tu? Parla, che siem pronti 338 33| servitore per accompagnarmi, e vo’ vederete che la sera i’ 339 33| nun me l’innegate; ma i’ vo’ ire per il mondo, vo’ vedere 340 33| i’ vo’ ire per il mondo, vo’ vedere de’ paesi novi, 341 33| un giorno:~ ~– Senti, i’ vo’ restar solo. Te arritorna 342 33| nun farla tanta stucca, vo’ dovete sapere che lui né 343 33| arrispose:~ ~– Che! Ma se te vo’ riavermi, vieni a cercarmi 344 33| gli viense aperto. Che ti vo’ vedere! C’era un branco 345 34| ufo? E ’gli è inutile che vo’ corrite dal padrone; tanto 346 34| nfistio di lavorare, e che vo’ mi diate il campamento 347 34| disse il fattore.~ ~– Te mi vo’ dare a intendere delle 348 34| vienire a desinare da me; vo’ resterete contenti, nun 349 35| Si vede propio che te mi vo’ rovinar con le tu’ mattìe,~ ~ 350 35| dice ’l Mattarugiolo, – vo’ ate freddo, i’ lo veggo. 351 35| allegro sbatteva le mane:~ ~– Vo’ ridete, eh! mamma. Che 352 36| il Re:~ ~– Ohé! che fate vo’ costì?~ ~– Strolago le 353 36| stelle.~ ~– Per farne che? Vo’ nun potete esser capace.~ ~ 354 36| Gli farò da padrino, se vo’ siete contento, alla vostra 355 36| creatura morta, perché i’ me lo vo’ mangiare.~ ~Il servitore 356 36| figliolo vero, i’ me ne vo’ ire. I’ vi ringrazio di 357 36| ringrazio di tutto ’l bene che vo’ m’avete fatto sino a qui, 358 36| bastardo e con voi nun ci vo’ stare.~ ~– Ma senti! per 359 36| Disse:~ ~– Chi siei? Che vo’ tu?~ ~Arrisponde Fiorindo:~ ~– 360 36| sempre piena d’allegria.~ ~Vo’ capite quel che ’gli accadette; 361 37| nun ho sentuto nulla. Chi vo’ tu che vienga di notte 362 37| del Re:~ ~– Bella ragazza! Vo’ mi garbate troppo per tutt’ 363 37| nun lo dico, ma prima i’ vo’ sentir la mamma.~ ~– Oh! – 364 37| tu’ piacimento, e se tu vo’ lassarmi, lassami pure. 365 37| del Re scramò:~ ~– Che mi’ vo’ te anco canzonare?~ ~In 366 37| nun so come fare da mene. Vo’ potete levarmi da queste 367 37| Re:~ ~– Ma dunque te mi vo’ sempre canzonare?~ ~La 368 37| contenti di piagnere. Se vo’ nun mi perdonate, ora poi 369 37| Dice la sposa:~ ~– Ma sì, vo’ avete ragione: ma però 370 38| che del male nun te ne vo’ fare, sai? Ma perché mi 371 38| Guà! e’ vole dire che vo’ nun gli cognoscevi tutti, 372 38| zio, e il cacio e il vino vo’ l’arete.~ ~Insomma, per 373 38| Dice il Pesciolino:~ ~– Che vo’ tu, Gianni?~ ~Dice lui:~ ~– 374 38| Dice il Re:~ ~– Dunque vo’ siete quello che ha ’mpregnato 375 38| dientro da par mio; e po’ vo’ anco sapere chi ènno i 376 38| accosì la mi’ novella:~ Se vo’ sapete, ditela più bella.~ ~ ~ ~ 377 39| ma se doppo quel tempo vo’ nun mi vedete vienine a 378 39| Scrama la mamma:~ ~– Che! Vo’ dicesti, che se nun tornavi 379 39| piglio davvero. Domani i’ vo via anco io dal palazzo 380 39| Noe, accosì nun lo vo’ fare. Piuttosto bevi com’ 381 39| Lei gli disse:~ ~– Che vo’ tu, ci vole pacienza! Questi 382 39| perché smettiate di seccarmi, vo’ avete a pregarmi sempre 383 39| ragazzi.~ ~E l’Uliva:~ ~– Se vo’ nun vi chetate, i’ vi do 384 39| occhi, Maestà.~ ~– Dunque vo’ siete l’Uliva e questi 385 39| campare, ch’io per me nun gli vo’ male alla Regina e gli 386 40| Che è questa robba che vo’ vendete?~ ~Arrisponde il 387 40| qui per il nostro ritorno, vo’ te provarlo il canocchiale? 388 40| E’ i’ ero vivo ’nvece, e vo’ nun m’ate nemmanco [340] 389 41| disse:~ ~– O Catèra, che lo vo’ tutto per te il copertoio?~ ~ 390 41| gli dole ’l corpo, e i’ lo vo’ mandare in sul prato a 391 41| Dice l’Orco:~ ~– Che vo’ tu da me?~ ~Dice Orlandino:~ ~– 392 41| l’ho chiappa a misura e vo’ poteresti sdraiarvi lì 393 41| nsino al palazzo del Re? Vo’ potete accosì godere della 394 42| scramò la maestra.~ ~– Se vo’ fossi mia, i’ ve gli dare’ 395 42| propio accosì ’l babbo? E vo’ andate su’ ’n cambera e 396 42| di pentimento. Ma i’ ti vo’ aitare, perché te ti penta 397 42| per la risposta. Prima i’ vo’ sentir la nonna se lei 398 43| istrada il Ciuchino, con vo’ rispetto, nun faceva più 399 43| Dice:~ ~– Sor oste, i’ vo’ albergar qui stasera.~ ~ 400 43| Che! nun vi libbero, se vo’ nun mi rendete le mi’ robbe, 401 44| Dice Giovannino:~ ~– Ci vo io. E’ mi chiamano Giovannino 402 45| né di zie, né di cugine. Vo’ sbagliate, le mi’ belle 403 45| feste:~ ~– Caro nipote, vo’ ate fatto bene a vienir 404 46| a questa domanda:~ ~– Mi vo’ dunque lassare anco te? 405 46| Andreino:~ ~– Si vede che vo’ avete perso ’l cervello, 406 46| con un po’ di quest’acqua vo’ ci rivedete lume, e anco ’ 407 46| core. Pena la testa, se vo’ nun ubbidite.~ ~I soldati 408 46| scramò:~ ~– Padre mio, vo’ siete ’ngannato, perché 409 46| sono innocente; ma presto vo’ averete a pentirvene della 410 46| domandò:~ ~– Ma che propio vo’ l’avete ammazzato il mi’ 411 46| baciarlo, scramando:~ ~– Vo’ siete il libberatore mio 412 46| mio e del mi’ popolo, e vo’ sarete il mi’ sposo per 413 47| Tieresa:~ ~– Sicuro che lo so. Vo’ siete Tonino, il mi’ sposo.~ ~ 414 47| Rimenatemi a casa mia. Nun ci vo’ vienire con voi. Vo’ m’ 415 47| ci vo’ vienire con voi. Vo’ m’avete tradito.~ ~Dice 416 47| fargli nentrare.~ ~Che ti vo’ vedere! Il Capo-ladro ’ 417 47| arrispose Tonino. – I’ vo a pigliare la mezzana e 418 47| Senti che domanda? Vo’ siete il mi’ cognato, che 419 47| Che ti sgomenti? I’ vo a pigliare l’ultima di queste 420 47| Tonino gli disse:~ ~– Che ne vo’ tu fare? Vendi ugni cosa, 421 47| arrisponde la Caterina: – vo’ me l’ate detto voi da un 422 47| ate detto voi da un pezzo. Vo’ siete Tonino mi’ cognato.~ ~ 423 47| delle mi’ sorelle che n’ate vo’ fatto?~ ~Dice Tonino:~ ~– 424 47| sicché disse forte:~ ~– Vo’ vederete che di me nun 425 47| rinfrescato, gli disse:~ ~– Se vo’ volete guadagnare una bella 426 47| guadagnare una bella somma, vo’ dovete aitarmi a fuggire 427 47| si riscontrano i ladri, e vo’ gli darete a credere che 428 47| cotone, perché cattivo, e che vo’ ate ’mprumesso di barattarmelo. ’ 429 47| sbatteva ’l core e n’avea, con vo’ rispetto, al culo quanto 430 47| arrispose franco:~ ~– Che donna vo’ ate trovo, genti mia! ’ 431 47| grazia quella! Insin che vo’ la tienete, i vostri ’nteressi 432 47| Senti, nonnina! Gli vo’ tu guadagnare dieci paoli 433 47| arrispose la vecchia: – se vo’ nun fate per canzonarmi, 434 47| olio e d’aceto, e lei ce la vo’ bollire viva dientro.~ ~ 435 48| n su questo punto i’ nun vo’ essere scontradito. I’ 436 48| sbergolò Giuseppe: – e se vo’ me l’appalesavi ’nnanzi, 437 48| alla su’ moglie:~ ~– I’ vo’ andarmene, vo’ trovare 438 48| moglie:~ ~– I’ vo’ andarmene, vo’ trovare qualche mezzo per 439 48| Dice il Capitano:~ ~– Ma i’ vo’ a Costantinopoli, e chi 440 49| nun restar sola quand’i’ vo fora. Che volete vienire, 441 49| gastigarle le mi’ sorelle; e vo’ nun vi dubitate, che di 442 49| una Manetta di morto, e i’ vo’ che te la mangi al tu’ 443 49| Oh! a tene sì, che ti vo’ bene! Tene sie’ stata propio 444 49| quando i’ l’ho chiusto, che vo’ nun sia ardito d’aprirlo 445 49| perch’i’ starò a vedere, e se vo’ disubbidite, i’ vi cavo 446 49| Dice la Caterina:~ ~– È che vo’ siete un poltrone e la 447 49| rinfrucolare e’ fatti degli altri? Vo’ me la pagherete al ritorno.~ ~ 448 49| viense, e s’i’ nun bociavo, vo’ disubbidivi al mi’ comando. 449 49| liscia; quest’altra poi vo’ sentirete la gragnola doppo 450 49| Dunque i’ l’ammannisco e vo’ lo porterete, e che nun 451 49| perché son otto giorni, e i’ vo’ che que’ poeri vecchi nun 452 50| Dunque, babbo, i’ nun ci vo’ più stare ’n questi paesi; 453 50| stare ’n questi paesi; i’ vo’ ire a fare il Mercante 454 50| A questo patto i’ nun vo’ nulla.~ ~– E allora l’anello 455 50| quando appunto domani i’ vo’ sposa?~ ~Dice la camberiera:~ ~– 456 51| sfacciata:~ ~– Caterina, che mi vo’ bene?~ ~Dice lei:~ ~– Perché 457 51| Maestro:~ ~– Caterina, che mi vo’ bene?~ ~E lei:~ ~– Perché 458 51| domanda:~ ~– Caterina, che mi vo’ bene?~ ~E lei:~ ~– Perché 459 51| s’arrizzò e disse:~ ~– Se vo’ siete nella bona ’ntenzione 460 51| lassa a un’osteria e i’ vo’ che diventi la mi’ sposa. 461 51| che nun sarà contento. Che vo’ te che permetta al su’ 462 51| moglie a ugni patto, e nun vo’ mancargli di parola.~ ~ 463 51| c’è chi la custodisca e vo’ siete al caso. Nentrate 464 51| ci s’accomida facile, se vo’ vi contentate di poco.~ ~ 465 51| scramò:~ ~– Mi sento male, vo’ andar via.~ ~– No, no, 466 52| osteria:~ ~– Che, che! I’ vo’ essergli fedele a ugni 467 52| Scrama Peppe:~ ~– I’ vo’ ire a vedere.~ ~Va dunque, 468 52| Dice Peppe:~ ~– Ma i’ lo vo’ libbero, perché qui comando 469 52| scrama:~ ~– Fermate! I’ vo’ la grazia di quest’omo: 470 52| vita ’l mi’ Peppe, i’ nun vo’ nimo”, badava a rispondere; 471 53| un destino? Ma ora i’ nun vo’ più trandugiare a ritornarmene 472 53| per dissuaderlo:~ ~– Che vo’ tu? Doppo venticinqu’anni 473 53| omo:~ ~– Nun importa; i’ vo’ ire a sincerarmi co’ mi’ 474 53| dieci scudi manco. I’ ne vo’ un altro di questi consigli.~ ~ 475 53| l’omo: – ma oramai i’ ne vo’ anco un altro, e buggiancargli 476 53| Perché ieri a sera vo’ nun mangiasti e stanotte 477 53| vostra prudenzia. Che se vo’ facevi del chiasso, vo’ 478 53| vo’ facevi del chiasso, vo’ eri morto di sicuro. Qui, 479 53| acqua ’n bocca. Dunque, vo’ andate libbero per averla 480 53| vecchia per la nova, sicché i’ vo’ per la vecchia; e se volete 481 53| e no’ si va per di lì. Vo’ nun l’ate ’nteso ’l proverbio 482 53| l proverbio del padrone; vo’ lo spiegate troppo al materiale.~ ~ 483 53| Sì, e mi garberebbe che vo’ mi levassi la curiosità 484 53| Arrisponde l’oste:~ ~– Vo’ ate a sapere che il marito 485 54| Gigiuccio:~ ~– Perdincina! Mi vo’ provar anch’io alla listessa ’ 486 54| amico e gli disse:~ ~– Gli vo’ te guadagnartegli dieci 487 54| il signore:~ ~– Eppure, vo’ ’ntendete di certi punti 488 54| nsegnarmi la casa addove vo’ ricucisti quel morto. Cercatela, 489 54| la trovate, mi basta che vo’ ficchiate un chiodo nell’ 490 54| vi do i venti scudi, se vo’ parlate chiaro.~ ~Insomma 491 55| ch’i’ ho idea di fare? I’ vo’ ire ’n giro per il mondo, 492 55| ammodo per comparire; ma vo’ avete a menarmi al palazzo 493 55| mi trasvesto da donna e vo’ direte ch’i’ sono la moglie 494 55| Trattenetele, veh! stasera. I’ vo’ dormire con quella bella 495 55| quattrini: ma a patto, che se vo’ lo sapete, vo’ m’avete 496 55| patto, che se vo’ lo sapete, vo’ m’avete a ’nsegnare quella 497 55| Dice:~ ~– Massaia, che fate vo’ qui? Siete vo’ sola?~ ~ 498 55| che fate vo’ qui? Siete vo’ sola?~ ~Eh! gnorsì, – disse 499 55| figliola: e però i’ nun ci vo che di rado per nun sentire 500 55| al palazzo del mercante, vo’ n’averete a dovizia. I’ 501 55| vostra figliola si va là, e vo’ mi fate passare per la 502 55| sorte. Stasera veh! i’ le vo’ qui a albergo e i’ vo’ 503 55| le vo’ qui a albergo e i’ vo’ dormire con quella ragazza. 504 55| diascoleto:~ ~– Ma che nun la vo’ smettere, Sfacciata? Vattene ’ 505 55| disse ’n cor suo:~ ~– Nun ne vo’ vedere più. Al diascolo 506 55| Oh! guarda. Dunque vo’ arete qualche regalo agni 507 55| qualche regalo agni volta che vo’ andate a fargli visita 508 55| arrispose la donna: – i’ non ci vo mai a casa il mercante. 509 55| questa ragazza sfacciata. Se vo’ mi ci menate dal mercante, 510 55| della vostra figliola, e vo’ direte che siem iti alla 511 55| poi, nun me lo negate, i’ vo’ che le stiano qui, e la 512 55| mantienete nel medesimo parere, e vo’ ricognoscete per [462] 513 55| Re.~ ~– ’Gli è giusto, e vo’ riaverete ugni cosa dalle 514 56| la mezzana:~ ~– Sì che ci vo’ fare.~ ~– Ma i’ gradirei 515 56| Caterina mia, se te mi vo’ bene, fammelo avere quell’ 516 56| per il su’ male. Ora i’ lo vo a pigliare a casa, perché 517 57| rendeva ’nvisibile.~ ~– Oh! vo’ de’ quattrini? – scrama ’ 518 57| borsa per un momento; i’ vo di là ’n salotto dal babbo 519 57| giovanotto:~ ~– Che bramate vo’ qui? Chi siete?~ ~Dice 520 57| mani qualche minuto: i’ vo di là a mostrargliela e 521 57| dia pure ’nsenza sospetto; vo di là ’n salotto e ’n du’ 522 57| canaglia. O te ne vai, che vo’ chiudere ’l portone, o 523 58| arrivare qualche cristiano. Che vo’ tu?~ ~Dice il giovanotto:~ ~– 524 58| lettera che qui, e quando vo’ l’arete passata, i’ nun 525 58| riscotersi:~ ~– Adagio! Se vo’ siete del branco del Padre 526 58| Figliol caro, che rimedii vo’ tu che trovi io alle tu’ 527 58| che sono du’ santi. Che vo’ tu che faccia io, che nun 528 58| te torna con lui, e se te vo’ salvargli l’anima, che 529 59| disse Fiordinando, – i’ vo’ provare anch’io. Sta’ zitto, 530 60| omo, dice:~ ~– Che avete vo’ perso? Son capace ad aitarvi?~ ~ 531 60| s’è niscosta qui, e i’ la vo’ ammazzare.~ ~Dice Petronio:~ ~– 532 60| trovo poero ’n canna, i’ vo per il mondo ’nsenza sapere 533 60| imbasciatore nun porta pena, accosì vo a dirglielo alla signora 534 60| servitore fidato:~ ~– I’ vo a Bologna, e te piglia questa 535 60| che l’Argia è sparita. Mi vo’ sincerare da per me.~ ~