IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] buttò 42 buttorno 6 buzzo 1 c' 446 c. 1 caca 2 caca-zecchini 2 | Frequenza [« »] 481 anco 479 come 477 ha 446 c' 438 dunque 435 ho 421 l | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze c' |
Novelle
1 1| Zelinda e il Mostro~ ~ ~ ~ ~C’era una volta un pover’omo, 2 1| piante, e in un cantuccio e’ c’era un cespuglio alto di 3 1| nentrati che furno, nun c’era, com’al solito, persona 4 1| grande, dove nel bel mezzo c’era una mensa apparecchiata 5 1| un po’ garbosino.~ ~Nun c’è pericolo che lui la dimenticasse 6 1| siccome s’avveddan che nun c’era rimedio e il Re nun c’ 7 1| c’era rimedio e il Re nun c’era caso di smoverlo dalla 8 1| dalla parte di dientro, e’ c’è una gabbia d’oro tutta 9 1| gremita di sonagliolini e c’è serrato un uccellino che 10 1| la spia: in nella stalla c’è un cavallo con una sonagliera, 11 1| e per chi trova e’ nun c’è scampo.~ ~– Tant’è – gli 12 1| alla su’ donna:~ ~– Moglie, c’è della carne d’omo, nun 13 1| Orco s’accorse che in casa c’era gente, principiò a fiutare 14 1| buttarmi nel letto. Qui c’è de’ Cristiani e, se gli 15 2| Luisa vedova Ginanni)~ ~ ~ ~C’era una volta una balia di 16 2| ma là, ’n sul rio e’ c’è de’ salci. Legategli con 17 2| su’ mamma, per ambizione, c’entrò di mezzo e ’gli era 18 2| posto, addove la strada nun c’era più; ma ’nvece un bosco 19 2| Fermo là, o si tira. Che c’è egli ’n questi orci?~ ~ 20 2| cento sbirri: a que’ tempi c’eran sempre gli sbirri a 21 3| ma comando di Re, e nun c’era da opporsi: sicché lui 22 3| presano per una matta e nun c’era versi che la volessano 23 3| Andate in nel giardino reale; c’è un lago: provatevi a votarlo 24 4| Silvia Vannucchi)~ ~ ~ ~C’era una volta un contadino, 25 4| su una veglia insenza che c’invitassono anco la ragazza; 26 4| buffonate. Su, vestiti, che non c’è tempo da perdere, nemmanco 27 4| dargli la notizia che la c’era; però, abbeneché dimolto 28 4| palazzi e i giardini che c’erano, ora a zonzo per i 29 4| e vede una cucina, e lì c’era il coco tutto acciaccinato 30 4| Senta, Maestà. Qui c’è dicerto qualcuno che mi 31 4| nella cucina per vedere chi c’entrava di niscosto a sciupinare 32 4| nun fiatò nemmanco: “Che c’è?” ma in un tratto agguanta 33 5| Silvia Vannucchi)~ ~ ~ ~C’era una volta una donna campagnola 34 5| Su, via, sguaiata! C’è da fare il pane stamattina, 35 5| abbiate paura di nulla; c’è il su’ rimedio. I’ v’insegnerò 36 6| Silvia Vannucchi)~ ~ ~ ~C’era una volta, ma indove 37 6| trovorno di niussuna qualità: c’era il deserto. In nella 38 6| alla splendida, e in fondo c’era un salone smenso; ma 39 6| sul capo! Dice:~ ~– Qui c’è qualche incanto. O i’ fo 40 6| nella su’ cammera, addove c’eran sempre i su’ vestiti 41 6| presenzia della Regina, lì c’era pure su’ madre l’Ostessa, 42 7| ragazza Elena Becherini)~ ~ ~ ~C’era una volta un omo e una 43 7| sfragellò tutto e morì. Nun c’è da dire quanto i du’ cattivi 44 7| serrarla, [56] e ugni volta c’era dientro una bella muneta 45 7| dientro a quel brutto logo c’erano anco altri diciannove 46 7| caro babbo? Oramai nun c’è più rimedio; quel che è 47 7| scandolo e barbarietà nun c’era da mettercela, e pensò 48 8| ragazza Elena Becherini)~ ~ ~ ~C’era una volta un omo pescatore, 49 8| Siccome i’ veggo che nun c’è rimedio per me e mi toccherà 50 8| disse:~ ~– Oh! che nun c’è versi di salvare la figliola 51 8| visto che in quel giorno c’eran du’ corpi da farne pasto.~ ~ 52 8| ugni modo la parola reale c’era, sicché al Re gli conviense 53 8| allora intra di sé:~ ~– Qui c’è dicerto qualche inganno; 54 9| soltanto in sulla spiaggia c’era un bel frutto fronzoluto, 55 9| fondo a quella buca, e c’era una bella cammera tutta 56 9| mangiare ugni ben di Dio; c’era anco un cammino con il 57 9| dal frutto per cercare se c’era un modo di nuscire da 58 9| Di chi è questo palazzo? C’è egli modo d’albergarci 59 9| coccoloni per le terre, nun c’essendo addove mettersi; 60 9| Ditemi, per piacere, nun c’è egli modo di nuscire da 61 9| di là dal mare. Ma bada, c’è il risico della vita.~ ~ 62 9| vienuto! Nentra, nentra, che c’è da rinfrescarsi.~ ~A quell’ 63 9| divertiti, ché da vedere c’è dimolte cose.~ ~Poi, detti 64 9| tutte quelle maraviglie che c’erano dientro; vienuta poi 65 9| visto in nel cortile, e lì c’era una porticina tutta d’ 66 9| po’ nentrare liberamente. C’è lo strapuntino, c’è lo 67 9| liberamente. C’è lo strapuntino, c’è lo sgabello, e da mangiare 68 10| albergo, addove dirimpetto c’era un magnifico palazzo 69 10| un bosco folto, che nun c’era né strade né viottoli, 70 10| menano su: e dappertutto nun c’erano che scimmie a far de’ 71 10| perché dientro alle lettere c’era scritto che Antonio la 72 10| porta del palazzo vede che c’è una magnifica carrozza 73 11| volta ’l cervello; ma nun c’era da ripricare. Monta dunque 74 11| come lo voleva il Re nun c’era verso che lo trovassi.~ ~ 75 11| sconfondete, figliola mia; a tutto c’è il su’ rimedio, fora che 76 11| d’oro che ci notano. Se c’è nel mondo una stoffa a 77 11| sentinelle e da tanta gente che c’è?~ ~E la balia:~ ~– Oh! 78 11| scalinata del palazzo reale c’era il figliolo del Re di 79 11| dare tre feste da ballo, e c’invito cavaglieri e dame 80 11| descrivere quanta ma’ gente che c’era; signore e signori d’ 81 11| figliolo del Re:~ ~– Ma stasera c’è la seconda festa. Se stasera 82 11| al ritorno la dama non c’era più e nissuno gli poté 83 11| Zuccaccia mia, la dama c’era anco ieri a sera! Ma, 84 11| ma loro dicevano:~ ~– Nun c’è medicina per guarirlo. ’ 85 11| la scappò di casa e nun c’è stato verso di ritrovarla 86 12| Giovannini sarto)~ ~ ~ ~C’erano nel mondo du’ campagnoli 87 12| framezzo a un bosco, che non c’era via né sentieri, e finì 88 12| cammera a terreno, addove c’era una finestra sopra una 89 12| Sai, Bell’-e-fatta? c’è una novità. Sono sposo.~ ~ 90 12| Maestà, che ’n questo paese c’è un uso, che nun si pole ’ 91 12| pare un po’ strambo; ma se c’è, bisognerà bene che mi 92 12| sulla mana della sposa nun c’era il neo di Bell’-e-fatta, 93 12| abbeneché il Re avessi sonno, c’era un divano, sicché fece 94 12| tratto infurito:~ ~– Qui c’è un tradimento! – grida, 95 12| gli arrispondeva:~ ~– Eh! c’è tempo. Vierrà, nun dubitare.~ ~ 96 12| che da Bell’-e-fatta nun c’era stato nissuno. Il Re 97 13| buccia finta, e che di sotto c’era una bellissima ragazza. 98 14| smania addosso, che nun c’era rimedio.~ ~Finalmente, 99 14| pan di coppia per uno; poi c’è un ciabattino che lavora 100 14| 114] chi l’accosta; poi c’è una donna che co’ capelli 101 14| budella e farsene la fune; poi c’è un’altra donna che spazza 102 14| gli capita dinanzi; poi c’è un cancello di ferro tutt’ 103 14| tutto; e passato ’l giardino c’è il palazzo della Fata, 104 14| avete fame, eh!~ ~Più ’n là c’era il ciabattino, che arrabinato 105 14| al palazzo, e a terreno c’era la Fata Morgana ritta ’ 106 14| granata nova, e da voi nun c’era stato ma’ verso di farmela 107 14| acqua!~ ~Ma l’acqua nun c’era, sicché lei pure disse:~ ~– 108 14| Principe sale in cammera e c’era la Mora a aspettarlo. 109 14| Dice la Mora:~ ~– Nun c’è altro che quella tortola 110 15| bel mortaio, in ugni mo’ c’è un mancamento.~ ~Scrama 111 15| Che mancamento dunque c’è egli?~ ~E il Re:~ ~– C’ 112 15| c’è egli?~ ~E il Re:~ ~– C’è, che nun ci veggo il su’ 113 15| questo ’nvolto; dientro c’è del lino. Che lei me ne 114 15| pigliò lo ’nvolto, addove non c’eran altro che tre lucignolini 115 15| Dice il contadino:~ ~– Ma c’è di più. Il Re vole provare 116 15| questo ’nvolto e col lino che c’è dientro, lui comanda che 117 15| ti vole per isposa, nun c’è da opporre. Ma senti, bada 118 15| carro; ché si sciolga nun c’è pericolo.~ ~Il fattore 119 15| della Regina, e gli dice che c’è un omo che gli vole parlare.~ ~ 120 15| del Re e gli addomanda se c’è un rimedio.~ ~Dice la Regina:~ ~– 121 15| salvatico, addove ’n mezzo c’è un lago, ma secco di questa 122 15| consiglio della Regina! Nun c’è che lei capace di questi 123 15| la poltrona con quel che c’è sopra e vienitemi dietro: 124 16| Luisa vedova Ginanni)~ ~ ~ ~C’era una volta un mercante 125 16| figliole:~ ~– Sapete che c’è? E’ c’è una brutta nova. 126 16| Sapete che c’è? E’ c’è una brutta nova. S’è perso 127 16| meglio. Nun vi sconfondete; c’è rimedio a tutto, fora che 128 16| Sapete, figliole, che c’è? E’ c’è una bona nova assai. 129 16| Sapete, figliole, che c’è? E’ c’è una bona nova assai. Il 130 16| Livorno a pigliare quel che c’è di mio in sul [129] mento. 131 16| sul piazzale, addove nun c’era anima viva. Va dunque 132 16| uscio vedde che in salotto c’era una tavola ’mbandita, 133 16| appetito. E davvero che c’eran le maraviglie in quel 134 16| le scale, sopra una porta c’era scritto:~ ~– Appartamento 135 16| disgrazia. Diceva:~ ~– Ora nun c’è più bene per me! Poero 136 17| dispiace. Ma siccome nun c’è furia, s’aspetterà che 137 17| morte la mi’ figliola, e nun c’è nulla di male a vederla 138 17| fummare a tu’ piacimento, c’è d’ugni cosa pronta per 139 17| Scrama la Maria:~ ~– Oh! che c’è di disgrazie, Carluccio? 140 17| stare in tanta pena.~ ~– C’è, – disse Carluccio, – che 141 17| ammazzar me. Dunque nun c’è scampi; e giacché siemo 142 17| disse:~ ~– Ebbene, se nun c’è scampi per me, e la mi’ 143 17| Disse la Maria:~ ~– A tutto c’è il su’ rimedio, Carluccio. 144 17| in sul tramonto del sole c’era di già arrivata, e a 145 17| naufragato, e nel barchetto c’era il Capitano medesimo 146 17| Dunque, Felicina, nun c’è caso di sapere propio a 147 17| no assoluto, per lui nun c’è scampi e se n’anderà in 148 17| dalla borgetta le lettere; c’era quella della Regina e 149 17| erano; che badassi se mai c’era erro in quel che lui 150 17| nascita de’ mostri, che nun c’era versi d’abbonirgli nemmanco 151 17| questi poeri disgraziati. C’è tavìa uno scangeo. Se il 152 17| sulle spiagge del mare, c’eran lì a aspettarla il Re 153 17| al coperto, perché lì nun c’erano né case né grotte, 154 17| che logo era capitata e se c’era modo di nuscirne a bene; 155 17| sopra e al di là d’un rio c’era una casetta con dinanzi 156 17| memoria, disse:~ ~– Ma qui c’è stato qualche sbaglio o 157 17| figliolo e erede del Regno, e c’è anco da ricordarsi dello ’ 158 17| molte miglia, e da un lato c’era un paese deserto; ma 159 17| accanto a una fresca fontana c’era un bel sedile d’alabastro; 160 17| parere in questa bestia c’è qualche misterio niscosto: 161 17| rieto insenza indugio, e se c’è de’ segreti si scopriranno.~ ~[ 162 17| disse, che in quella bestia c’era assoluto qualche misterio 163 17| inconsolabile da quel tempo, e nulla c’è più che mi svaghi. Vi par 164 18| Luisa vedova Ginanni)~ ~ ~ ~C’era una volta una donnetta, 165 18| bono da mangiare, e nun c’era versi che gli entrass’ 166 18| entrarci.~ ~Nell’orto nun c’era anima viva, e il garzone 167 18| di Madonne.~ ~– E ora nun c’è scampi, e tu me l’ha’ a 168 18| a male. Quando alle cose c’è del tempo, e’ si pole anco 169 18| discorso si chetò; e poi nun c’era rimedio; e allora delibberorno 170 18| dientro una torre, addove nun c’era per montarci su punte 171 18| Dice la Catèra:~ ~– A tutto c’è rimedio. Piglia qui; ti 172 18| vero! La Prezzemolina nun c’è più. ’Gli è pe’ campi con 173 18| serrava tutte le strade, e nun c’era valico per andar oltre.~ ~ 174 19| Giovannini sarto)~ ~ ~ ~C’era una volta, in ne’ tempi 175 19| perché a que’ tempi non c’era ’l vapore, e il mercante 176 19| del legno; perchene i’ mi c’ero accoccolato di niscosto 177 19| sdigiunarsi picchiò all’uscio.~ ~C’era la massaia che impastava 178 19| quando il Re sentiede che c’era uno con uno ’ndovinello 179 19| nascette nel core; ma oramai c’era nello ’mbroglio, e poi 180 19| Arrisponde Menichino:~ ~– Oh! Se c’ène il mi’ ’nteresso, per 181 19| Bada, degli altri quassù c’enno arrivi, ma ’ndietro 182 19| questo mondo.~ ~Difatto c’era ’l fratello di Menichino, 183 19| di Menichino quando lui c’era dientro, e vedde pur 184 19| scapataggine, e finito quel che c’era, mancava il mezzo a riempire 185 19| i’ saprò profittarne. Se c’è stato dello ’nganno, i’ 186 19| questo bello spettacolo. C’erano in sulle scalinate 187 19| con una proposta:~ ~– Nun c’è un dubbio; per le parole 188 19| bestiame di qua e di là addove c’c’ènno le richieste.~ ~Resti 189 19| di qua e di là addove c’c’ènno le richieste.~ ~Resti 190 20| Luisa vedova Ginanni)~ ~ ~ ~C’era una volta un Re d’una 191 20| ragazza gliele disse.~ ~– Nun c’è nulla di male, – disse 192 20| tutte morte.~ ~– Che rimedio c’è?~ ~– Il rimedio ’gli è 193 20| che viense a un logo, dove c’era un vecchino:~ ~– Addove 194 20| come vo’ siete addietro nun c’è ritorno.~ ~Ma il giovanotto 195 20| per insino in vetta. Lassù c’è un prato e d’attorno tante 196 20| più brava di quegli che c’erano stati prima di lei, 197 20| la scala, disse:~ ~– Qui c’è una legge. Prima di vienir 198 21| Tanfane e Zufilo~ ~ ~ ~ ~C’era una volta tre fratelli, 199 21| rinserrato di Zufilo non c’entrò altro che una vacca 200 21| Gnamo via. Tanto il coio non c’ène da venderlo più a quest’ 201 21| arrivi un pezzo ’n su addove c’era un mucchio di querce, 202 22| Luisa vedova Ginanni)~ ~ ~ ~C’era un Re ne’ tempi passi, 203 22| quella vista!~ ~Oramai nun c’era più rimedio, e per forza 204 22| stessa città del Magnano c’era un Re giovane con la 205 22| mangiare; piglia quel che c’è di meglio in sulla [216] 206 22| Il Re mi’ figliolo nun c’è; andette ieri fora a caccia, 207 22| per un gran desinare, e c’era assieme il Re babbo dell’ 208 23| Luisa vedova Ginanni)~ ~ ~ ~C’erano una volta du’ fratelli, 209 23| mettersela in su’ buchi addove c’era gli occhi, e gli occhi 210 24| sentire se nun è vero.~ ~C’era un Re, ma nun c’era verso 211 24| vero.~ ~C’era un Re, ma nun c’era verso che lui fusse ma’ 212 24| salone, giù fondo – anco qui c’è fondo, ma lì al paragone 213 25| un poero ciabattino. Nun c’è paragone.~ ~Dice Pietro:~ ~– 214 25| Domanda lei:~ ~– Che c’è egli di novo, marito?~ ~ 215 25| Pietro nun istiede a dir che c’è? Corre lesto a pigliar 216 25| disse a Pietro:~ ~– Domani c’è tempesta ’n mare, Pietro. 217 25| arrispose il camberieri. – C’è un omo che fa appunto quest’ 218 25| camberieri gli dissano se c’era modo d’impiegarsi in 219 25| Arrisponde il camberieri:~ ~– C’è un omo a posta che cerca 220 25| cucina oggi che i padroni nun c’ènno. Tienmi un po’ quest’ 221 25| Nentra, nentra pure, c’è posto anco per tre nel 222 26| pensieri. Quaggiù in nel fiume c’è de’ pesci; i’ vo’ andare 223 27| ascherezza. Ma tanto nun c’è rimedio, e bisogna bene 224 27| affacciano per vedere se c’è acqua per far girare le 225 27| mattina che nel su’ bottaccio c’era una cesta a galla, che 226 27| sempre del latte e ’n casa c’ènno du’ capre. Guà! si ralleveranno 227 27| fare; ma il rimedio nun c’era verso che loro lo trovassino, 228 27| aver fabbricato, se nun c’era qualche settimana fa 229 27| ricchezze e le maraviglie che c’erano; e lui nun rifiniva 230 27| assapere che in nel palazzo c’era riapparsa la vecchina 231 27| Bambini, all’ora di desinare c’è tempo, e forse vo’ avete 232 27| e urla e piagni, che nun c’era versi di [246] fargli 233 27| tre cani. Lì presente la c’era anco la Regina su’ mamma; 234 27| la [247] Regina, ma nun c’era modo di trovarla in nissun 235 28| gli è un segno cattivo; c’è qualche disgrazia per aria.~ ~ 236 29| serrorno in nella torre, addove c’era una bella cammera tutta 237 29| a una campagna, in dove c’erano dimolti contadini a 238 29| mezzano:~ ~– Bene, bene! C’è appunto una signora, che 239 29| Dice il Coco:~ ~– Nun c’è altro ch’i’ la metta tra’ 240 29| Arrisponde Antonio:~ ~– Oh! che c’è egli scritto sopr’esso? 241 29| Dice il Coco:~ ~– Guà! e’ c’ène scritto graziata.~ ~– 242 29| di frasche, che dientro c’era un Eremita vecchio in 243 29| è scappata via e che nun c’è più nimo.~ ~Figuratevi! 244 29| più giù in nella vallata c’era un paesuccio, si mettiede 245 29| piè d’una montagna, e nun c’erano viottoli per rinuscire 246 29| strada. Oh! nun vedi che nun c’è modo di rampicarsi per 247 30| Luisa vedova Ginanni)~ ~ ~ ~C’era una volta un Re che andeva 248 30| mi’ [268] abitazione. Non c’è nulla di più.~ ~Nentrano 249 30| giardino piccolo e in fondo c’era una palazzina, pulita 250 30| un ti trattiengo. Chi nun c’è, nun conta. Bada però che 251 30| vasca del giardino, addove c’era dell’acqua fresca e chiara, 252 30| giardino e lì all’ontano c’era sempre il vezzo rosso 253 30| Ma Collo di Pecora nun c’era avvezza a rallevare i 254 30| e la stiacciò, e dientro c’era la camicia cucita, sicché 255 30| ognuno! Collo di Pecora, nun c’era da dubitarne, ’gli aveva 256 31| vedi quel poggio laggiù? C’ène in vetta un pecoraio 257 31| arrispose:~ ~– La corata nun c’è.~ ~– Come nun c’è la corata? – 258 31| corata nun c’è.~ ~– Come nun c’è la corata? – disse il vecchino.~ ~ 259 31| Ma dunque la corata c’era egli o no?~ ~Arrisponde 260 31| Arrisponde Pipetta:~ ~– Che! nun c’era.~ ~E subbito l’acqua 261 31| vecchino:~ ~– Nun dir bugìe, c’er’egli o no la corata?~ ~– 262 31| arrisponde Pipetta, – nun c’era.~ ~E l’acqua gli va in 263 31| Pipetta nun istiede a dir che c’è? se n’empiette le calze, 264 31| arrivorno in nel bosco addove c’era una gran pietra liscia 265 31| in dove sentì dire che c’era una ragazza, figliola 266 32| comandamenti la Rosina, che nun c’era avvezza, rimanette ammutolita, 267 32| rapa viense, e sott’essa c’eran cinque bôtte piccine 268 32| bisognò striderci su’, ma nun c’era versi di disubbidire 269 33| sgomento:~ ~– Come si fa? Nun c’è egli nissun rimedio?~ ~ 270 33| spassi nun ne mancavano, e c’era un giardino co’ più be’ 271 33| verso un salotto e nel mezzo c’era una bella tavola apparecchiata; 272 33| di queste meraviglie. Se c’è spesa, i’ pagherò quando 273 33| insin là ’gli è difficile. C’è da valicare un ponte sottile 274 33| rinusce di passare, doppo c’è un giardino, poi una viottola 275 33| culizione nun più, niente c’era più in quelle parti; 276 33| aperto. Che ti vo’ vedere! C’era un branco di ragazze 277 33| Bada, che a sortir di qui c’è la morte che t’aspetta.~ ~– 278 35| muneta di dieci paoli, che c’era dientro, e poi la dà 279 35| coso tondo luccichente che c’era dientro.~ ~Il Savio stiede ’ 280 35| mamma. Che bel caldo che c’è costì, nun è egli vero? 281 35| Dicerto, dientro a’ rami c’è qualche uccellaccio. Ma 282 36| a un bosco folto, addove c’era il mare vicino, disse 283 36| un giardino, che dientro c’era un giardinieri a innaffiare 284 36| al Re del Portogallo, e c’era dientro scritto, che ’ 285 36| lassù mio si scancella, nun c’è modo di scansarlo! E le 286 37| su’ babbo:~ ~– Guarda che c’è egli sotto alla mi’ giubba.~ ~ 287 37| giubba per vedere quel che c’era sotto, lei scambio d’ 288 37| bosco, e quando fu a mezzo, c’era lì per le terre una lapida, 289 37| gli zoccoli e scendette, e c’era un bell’appartamento, 290 37| su la lapida, e trova che c’era lì [311] un giovanotto 291 37| Arrisponde su’ madre:~ ~– Il modo c’è. Dammi retta, ch’i’ te 292 37| Regina disse:~ ~– Eh! nun c’è male. Ma tavìa c’è qualche 293 37| nun c’è male. Ma tavìa c’è qualche defetto; nun c’ 294 37| c’è qualche defetto; nun c’è unitezza. Ma si vegga il 295 37| mi perdonate, ora poi nun c’è più rimedio con quel mi’ 296 37| gnuda.~ ~La domenica dunque c’era tutta la Corte raunata 297 38| solo è bono, quando nun c’è altro. Ma sarebbe anco 298 38| in mezzo su d’un tappeto c’era sieduto il figliolo della 299 38| la lampana, insennonò nun c’era più rimedio; tutto l’ 300 38| voleva dar via quel che c’era di vecchio per la casa.~ ~ 301 39| trionfo e baldorie, e la gente c’era fitta com’il lino allo 302 39| una persona ’gnota, e nun c’andeva volentieri con lui: 303 39| nun istiede a dire, che c’è? Il libro al solito glielo 304 39| per forza l’Uliva in dove c’era un pancone, lì con una 305 39| fatto.~ ~Dice il Re:~ ~– C’è qualche animale che salta 306 39| pera? Nun lo sai? Poco c’è manco ch’i’ nun t’ho ripiego 307 39| dientro al mi’ palazzo; c’è la Regina mi’ mamma, che 308 39| Dunque, se ’n nel palazzo nun c’era l’accordo, almanco per 309 40| nel mi’ palazzo di tappeti c’è pieno per insino ’n cucina.~ ~ 310 40| strada.~ ~I su’ fratelli nun c’erano per anco arrivi.~ ~ 311 40| Presto, corriamo via, che c’èn’ più di cinquanta miglia 312 40| d’uva salamanna lei nun c’era arte che la potessi rinsanichire.~ ~– 313 40| fratelli; perché se nun c’era verso di corrire qui 314 41| Bada! questo ’gnoto pitocco c’è monto ’n sul capo a noi 315 41| copertoio, che ’n terra nun c’è?~ ~A queste parole l’Orco 316 41| Dice la Catèra:~ ~– Che! c’è qualche topo nella ritoia. 317 42| Luisa vedova Ginanni)~ ~ ~ ~C’era una volta un poer’omo 318 42| le disperazioni! Ma nun c’era più rimedio; i morti 319 42| doppo che ventavan vecchi c’eran de’ fessi in ugni parte.~ ~ 320 42| questo delitto addosso; e se c’è del male ’n questa casa, 321 42| avanza una scodella piena. Se c’era la Rosina, gli toccava 322 42| bolgetta un’altra, addove c’era scritto: “La tu’ cara 323 42| nel sentire le cose che c’eran dientro la rabbia se 324 42| mettersi in ribillione, perché c’era dimolti soldati a guardare 325 42| sole per du’ finestrine che c’erano, perché lei potessi 326 42| spiaggia d’un’isola, addove c’erano tre poere donne che 327 42| in nel vedere che dientro c’era la Rosina e le su’ creature 328 42| dissano le tre donne, – e c’è un Re forastiero che vinse 329 42| successa ’n casa sua, nun c’è per anco volsuto ritornare 330 43| Luisa vedova Ginanni)~ ~ ~ ~C’era una povera vedova con 331 43| strafelato gli disse:~ ~– Oh! che c’è egli?~ ~– Zio! – dice il 332 44| Giovannino, la paura qui nun c’è più e l’incanto è rotto; 333 45| Ginanni)~ ~ ~ ~A Perugia c’era una volta un giovanotto 334 45| brighe che fu nentrato, c’era la bodola spalancata, 335 45| ladri, a’ ladri, gente, c’è i ladri giù nell’orto.~ ~ 336 45| propone di vienir con noi, che c’è più da guadagnare di quel 337 45| e al primo pozzo addove c’erano du’ secchioni, i ladri 338 45| E Paolino:~ ~– E’ nun c’è.~ ~Lo credo! Lo tieneva 339 45| Cominciorno a leticare:~ ~– Sì, c’è.~ ~– No, nun c’è; – che 340 45| Sì, c’è.~ ~– No, nun c’è; – che finalmente i ladri 341 45| Dunque, se non [370] c’è, e te rimani costì a cercarlo, – 342 46| altre vaghissime piante; c’eran de’ laghi d’acqua chiara 343 46| cortese, vaga ed amorosa c’è bell’e ammannita, se ti 344 46| della Regina Marmotta, e nun c’è ricchezza, né piacere, 345 46| settimane, ’gl’insegnò che c’era un omo che forse lo poteva 346 46| nsenza un fermo core nun c’è omo che possa rivienirne 347 46| risplendente palazzo; d’attorno c’era una gran quantità di 348 46| vedde diverse porte e a una c’era al solito ritto un soldato 349 46| pietanze gustose e, di più, c’era sopra un tondino d’argento 350 46| letto parato, e dientro c’era tutta ’gnuda una leggiadra 351 46| amenissimo giardino e ’n fondo c’era una villa spaziosa; vi 352 46| Basti sapere che nel mezzo c’era una vasca con una fonte 353 46| Isola di Buda e sapere se c’eran sempre i su’ fratelli; 354 46| altro:~ ~– Se lui propio c’imprumette che nun ci scopre 355 46| famosa terra, perché nun c’eran più gl’incantesimi della 356 46| successe ’n questo palazzo? C’è nulla di novo ’n questa 357 46| come si fa se Andreino nun c’è più? E di Gugliermo che 358 46| Il Re se n’avvedde che c’era sotto qualcosa, epperò 359 46| Isola di Parimus.~ ~E’ nun c’era più quel silenzio dell’ 360 47| Luisa vedova Ginanni)~ ~ ~ ~C’era un paese tutto pieno 361 47| quella poera donna! Ma nun c’era più rimedio.~ ~Doppo 362 47| addesata per le stanze. Nun c’è da dormire. La notte no’ 363 47| aspettare, insennonò, poer’a te. C’è poi un vecchio, nostro 364 47| serviti, e ora, siccome c’è la festa, sta lì accanita 365 47| fischia da lontano. Nun c’è da dormire; sveglia di 366 47| ladri per la strada, nun c’è scampo per nissun di noi; 367 47| barattarmelo. ’Gnamo! se c’è del pericolo, c’è anco ’ 368 47| Gnamo! se c’è del pericolo, c’è anco ’l caso di diventar 369 47| burla, nun dubitare, e’ nun c’è nulla di male; e se te 370 47| ha’ da vienire con meco; c’è de’ conti da saldare.~ ~ 371 47| Dice Tonino:~ ~– Nun c’è grazie per tene.~ ~Ma il 372 47| condannati a morte. Che c’è di male se la Caterina 373 48| Ginanni riquadratore)~ ~ ~ ~C’era in nella città di Turino 374 48| strabalzava di su e di giù e nun c’era modo che i marinai lo 375 48| pezzi e tutta la gente che c’era sopra dové morire affogata: 376 48| arritornare a casa sua nun c’era punti versi. Dunque, 377 48| si vedde perso e che nun c’erano scampi, principiò a 378 48| acqua poté cognoscere che c’era un’apertura che finiva 379 48| poche miglia da questo logo c’è il confino, e là oltre 380 48| spargette per ugni lato che c’era questo personaggio forastiero 381 48| Se ce gli mettiede e’ c’ènno sempre, perché dal giorno 382 49| sie’ la padrona. Ma però c’è’ un comando, e che te m’ 383 49| ubbidisca. In nella dispensa c’è una Manetta di morto, e 384 49| Tognarone, ma oramai nun c’era da ritornare addietro 385 49| abbadami al quartieri. Ma però c’è un comando, e che te ubbidisca. 386 49| Dientro alla dispensa e’ c’è una Manetta di morto e 387 49| sorelle?~ ~– Le tu’ sorelle c’ènno e nun c’ènno, – arrisponde 388 49| tu’ sorelle c’ènno e nun c’ènno, – arrisponde Tognarone 389 49| poi dientro la dispensa c’è una Manetta di morto, e 390 49| armadio segreto, e dientro c’ènno tesori d’ugni sorta, 391 49| capo di guardare quel che c’è dientro.~ ~Arrisponde Tognarone:~ ~– 392 49| vedere quel che la Caterina c’avessi riposto dientro; ma 393 49| Nsenza stare a dire, “che c’è?” agguanta un’accetta e 394 50| Giuditta Diddi contadina)~ ~ ~ ~C’era una volta un signore 395 50| desinare a un’osteria, in dove c’erano un branco di signori 396 50| dice:~ ~– Signora, signora, c’è un Carbonaio co’ un diamante ’ 397 50| camberiera:~ ~– Padrona, che male c’è in un bacio su un piedi? 398 50| Tiri via, padrona, che male c’è egli a forsi baciare un 399 51| contadina)~ ~ ~ ~Una volta c’era un Re e una Regina che 400 51| Che ’gli è successo? C’è egli qualche novità?~ ~ 401 51| Dice la Caterina:~ ~– C’è egli quache disgrazia? 402 51| un bosco folto, in dove c’era un tabernacolo con l’ 403 51| ho la moglie malata e nun c’è chi la custodisca e vo’ 404 51| amaro dientro al core e’ non c’è zucchero capace di raddolcirlo.~ ~ 405 51| mo’ soprappensieri? Nun c’è nulla che lo svaghi?~ ~ 406 51| la mi’ moglie malata nun c’è altro divertimento. Se 407 52| sicché subbito domandò che c’era di novo:~ ~– E’ c’è la 408 52| che c’era di novo:~ ~– E’ c’è la giustizia stamattina, – 409 52| si pole: gli pare! Se nun c’erano che de’ rubbamenti, 410 53| Cattadeddina! – scrama: – che c’è egli? – e dal terrore gli 411 53| e scopre che nel letto c’era lungo stecchito un ammazzato 412 53| Decco perché in nel paese c’è questo buggianchìo d’allegrezze.~ ~– 413 54| ciuco e disse:~ ~– Ohé! qui c’è qualcuno in nella macchia. 414 54| cercate per il bosco se c’è gente niscosta.~ ~Ma uno 415 54| sta ’n quella casa, e’ nun c’è modo ch’i’ gliela contrassegni.~ ~ 416 55| Giovannini sarto)~ ~ ~ ~C’era una volta una Regina 417 55| che di faccia alla locanda c’era un bel [452] palazzo 418 55| casuccia poera e dientro c’era una vecchia sola che 419 55| della Paurosa. Mamma, mamma! C’è la balia della Paurosa 420 55| su d’una piccola spiaggia c’è una casetta: quella ’gli 421 55| cavaglieri e di dame.~ ~C’era una festa da ballo e 422 55| cercava.~ ~’Nentra e nun c’era un’anima lì; chiama, 423 55| figliola! Mamma, mamma: c’è la mi’ sorella di latte. 424 55| Scrama lei:~ ~– Oh! che c’è egli?~ ~Dice il Re:~ ~– 425 55| erede nel trono; ma nun c’era rimedio, se il Re steva 426 55| di molto annoiato: e’ nun c’era propio nulla che lo divertissi, 427 55| palazzo in un mumento, e c’era anco il mercante con 428 56| Giuditta Diddi contadina)~ ~ ~ ~C’era una volta un padre e 429 56| sola e nel listesso tempo c’era nel giardino il figliolo 430 56| gran medico bravo, che nun c’è malattia che lui nun possa 431 56| Sugo di bosco, nun c’èn’altro di bono per il su’ 432 57| Luisa vedova Ginanni)~ ~ ~ ~C’erano tre fratelli insenza 433 57| mezzano: – Chiedete pure, che c’è da contentarvi.~ ~Per istrada 434 57| trovorno a un logo indove c’erano tre strade, disse ’ 435 57| conversazioni, feste, e ugni sera c’era sempre un gran concorso 436 57| tutti gli eran partiti e c’era rimaso lui soltanto! 437 57| Andate via, ma lesto, che c’è da chiudere ’l portone.~ ~ 438 57| Qualcuno che ci assiste. C’è almanco da cavarsi la fame. ’ 439 57| Fortuna che ’n cambera c’era mezzo buio, insennonò 440 58| Imperatore, – per me nun c’è scampo?~ ~Dice ’l romito:~ ~– 441 58| crinale d’una montagna, e lì c’era ’l palazzo del Padre 442 58| che da sé alle lampane non c’arrivava, e quando riviensano 443 59| sapeva nulla. Dice:~ ~– Nun c’è egli punte novità in queste 444 59| oste: – allora una novità c’è. La Regina di Portogallo 445 60| codesta bestia? Che sugo c’è di romper le tasche a chi 446 60| sorpreso in nel vedere che lì c’era un palazzo tutto d’alabastro,