IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ito 27 iv 3 ix 1 l 421 l' 1547 la 5171 là 107 | Frequenza [« »] 446 c' 438 dunque 435 ho 421 l 414 doppo 412 ugni 400 questo | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze l |
Novelle
1 2| a quel modo: sicché tra ’l calzolaio e il signore forestiero 2 5| Brutta è ’n carrozza~ E ’l Re se la porta.~ ~ ~ ~Il 3 5| e volse che si cavassi ’l velo di capo alla sposa 4 6| infrattanto, lì sola per entro ’l bosco quasimente gnuda, 5 6| paternostri; si sposorno senza ’l prete, e addio! e siccome 6 8| con sette cuscini sotto ’l culo, perché lui istesse 7 9| ragazzo:~ ~– Domani viene ’l babbo a pigliarmi. S’ha 8 9| doppo s’accostarno attorno ’l foco, e tutti que’ sette 9 10| figurare, pencolava tra ’l sospetto e la maraviglia, 10 10| il Re, e tu avra’ anco ’l regno.~ ~Arrispose Antonio:~ ~– 11 10| assapere al Re addove fusse ’l su’ figliolo, che di salute 12 10| bello e più raro di tatto ’l mondo.~ ~Anco la terza notte 13 11| in una scatolina dientro ’l cassettone e nun ci ebbe 14 11| gli avessi dato di volta ’l cervello; ma nun c’era da 15 11| il figliolo del Re sentì ’l bisogno di rinfrescarsi: 16 11| dunque da siedere d’in su ’l canapè e s’allontana per 17 11| ha volsuto dir altro che ’l su’ paese si chiama Batti-paletta 18 11| m’ha detto soltanto che ’l su’ paese si chiama Batti-sferza-in-sulle-spalle. 19 12| gatto stretto tra l’uscio e ’l muro:~ ~– Mi lassi stare, 20 13| i’ son contento, – dice ’l padre.~ ~Poi s’arrivolse 21 13| mi vo’ distrutto, perché ’l sale si strugge anco da 22 13| babbo e la mi’ mamma.~ ~– E ’l mestieri, che mestieri vo’ 23 13| siedere tra su’ padre e ’l su’ sposo; ma a su’ padre 24 14| ugnerlo tutto; e passato ’l giardino c’è il palazzo 25 14| gambe mie! ’gli andeva come ’l vento.~ ~In quel mentre 26 14| Cancello, sèrrati.~ ~E ’l cancello:~ ~– No davvero, 27 14| voi, e lui ci ha porto ’l pane. Nun si vole mangiarlo.~ ~ 28 14| e con la scatola sotto ’l braccio arrivò al piè della 29 14| si scoperse accosì tutto ’l tradimento della Mora.~ ~ 30 15| E’ ci pol trovare, che ’l mortaio ’gli è bello, ma 31 15| ora, se ne ritornò sotto ’l portico a pigliar la cavalla 32 15| la luce [127] attraverso ’l tetto. Nun sapeva lui quel 33 16| arrivo al porto con mezzo ’l carico.~ ~Lo ragazze si 34 16| nun si vedeva chi facessi ’l servizio; e doppo che ’gli 35 16| sciupinare le mi’ rose! Ma ’l gastigo è la morte.~ ~Il 36 17| si dessano a credere che ’l su mestieri fusse di tirare 37 17| aschero si sentiva mangiare ’l core, perché il Principe 38 17| sobbalzò il core dalla pena e ’l sangue gli fece un rimiscolo; 39 17| disse che gli raccontassi ’l su’ viaggio.~ ~Dice il messo:~ ~– 40 17| erano contentati di fare ’l matrimonio, rinuscito dimolto 41 17| fatti. E sappi che tutto ’l tradimento fu intessuto 42 18| denti asciutti.~ ~Dice ’l mercante:~ ~– Ve lo ’nsegno 43 18| alla su’ donna e poi alza ’l braccio col ferro per isquartare 44 18| trasmutò in una chiesa, e ’l su’ giovanotto era il prete 45 19| a que’ tempi non c’era ’l vapore, e il mercante col 46 19| col veleno e rubbargli ’l cane.~ ~Dice:~ ~– Bada! 47 19| lunghe come quelle che fa ’l lupo a digiuno, arriva a 48 19| risoluto:~ ~– I’ accetto ’l patto, con questo tavìa; 49 19| nsenza provarti a vedere ’l Mago. È un gran risico che 50 19| ti lodo. E bada, sie’ te ’l primo a rompere questo ’ 51 19| patto che nun ti manchi mai ’l giudizio, e ’nnanzi tutto 52 19| la verga fatata dientro ’l cassettone, il su’ fratello 53 19| deccoti a un tratto alza ’l capo, e vede su’ rami d’ 54 19| la gola o stropicciavano ’l solaio co’ piedi.~ ~Dice 55 19| viaggio a vedere il mondo; ma ’l fratello maggiore, che nun 56 19| Comandi!~ ~– Comando che ’l mi’ cavallo corra quanto ’ 57 19| mi’ cavallo corra quanto ’l pensiero, – e subbito quanto ’ 58 19| pensiero, – e subbito quanto ’l pensiero corse l’animale, 59 19| bestia corrisse quanto ’l pensiero per rimenarlo a 60 19| Tò! propio ’gli è questo ’l Segreto della sorte di Menichino, 61 20| NOVELLA XX~ ~ ~ ~* Il Canto e ’l Sòno della Sara Sibilla~ ~( 62 20| disse il Re.~ ~– Si chiami ’l fornaio e sarà subbito vostro 63 20| Ti senti male? Ti dole ’l corpo?~ ~– No, no.~ ~– Oh! 64 20| e sì seppe da lei tutto ’l tradimento. Il Re allora 65 21| venderà il coio a du’ soldi ’l pelo.~ ~Ammazzan dunque 66 22| figliola.~ ~– Eppure, – dice ’l Magnano, – i’ ho voglia 67 22| bisognò che lei piegassi ’l capo rassegnata alla su’ 68 22| Magnano, perché tu provassi ’l morso del lupo.~ ~La Angiolina 69 23| perché comincia a spuntare ’l giorno.~ ~Quando le du’ 70 24| Presano una cassetta sotto ’l braccio, tutta piena di 71 24| I’ sono un omo sperso e ’l mi’ Regno nun avrà eredi.~ ~ 72 25| a notte s’appollaiò tra ’l fogliame d’un albero e nun 73 25| questo giovane a sperperarmi ’l giardino. Che se ne fa?~ ~ 74 25| cominciò a mormorare contro ’l Governatore e badavano a 75 26| che le notti, ma tutto ’l giorno.~ ~Quegli altri du’ 76 26| modo lui poteva levarsi ’l sonno d’addosso più presto 77 26| più lunga:~ ~Tagliatevi ’l naso e i’ mi taglio l’ugna.~ ~ ~ ~ 78 27| insenza che no’ si sappia ’l perché, e però no’ si mena 79 27| accostò e gli disse:~ ~– Dite ’l vero e nun abbiale temenza, 80 28| que’ dua e vanno via, e ’l servitore gli steva accanto 81 28| perché ’gli arrivassi ’l corrieri con la lettera, 82 28| sasso, come un baiocco, tra ’l dispiacere e l’allegrezza. 83 29| tanti discorsi prese tutto ’l carico.~ ~Dice Antonio:~ ~– 84 29| vo’ il ciuco con tutto ’l carico.~ ~– D’accordo, – 85 29| gli dà il ciuco con tutto ’l carico, e piglia in scambio 86 32| matrigna e’ m’ha rincarato ’l compito. E’ n’ho du’ libbre 87 32| gli è rinusco ’n tutto ’l giorno badare alle vacche, 88 33| quando vengano a portarmi ’l conto.~ ~Piglia dunque uno 89 33| tratto prima che lui avessi ’l tempo di guardarla.~ ~Anco 90 35| guardano e ridono.~ ~Dice ’l Savio:~ ~– Vacci a veglia.~ ~– 91 35| egli a veglia? – domanda ’l Mattarugiolo.~ ~Dice ’l 92 35| l Mattarugiolo.~ ~Dice ’l Savio:~ ~– Si discorre, 93 35| m’hanno legnato.~ ~Dice ’l Savio:~ ~– Ma come? In che 94 35| occhiate di capra? – scramò ’l Savio.~ ~– Guà! – dice il 95 35| dell’occhiate?~ ~Scramò ’l Savio incattivito:~ ~– Oh! 96 35| Passano de’ giorni e ’l Savio dovett’ire al mercato 97 35| per le su’ faccende. Dice ’l Savio:~ ~– Pròvati a aver 98 35| alla casa.~ ~Addimanda ’l Savio:~ ~– E chi t’ha egli 99 35| e guarda la casa. Abbi ’l tu’ pensieri alla mamma, 100 35| que’ giorni un asprore che ’l vino diacciava ne’ bicchieri.~ ~– 101 35| bicchieri.~ ~– Mamma! – dice ’l Mattarugiolo, – vo’ ate 102 35| Piglia delle fascine ’l Mattarugiolo e arroventisce 103 35| mostrava tutti i denti: ma ’l Mattarugiolo allegro sbatteva 104 35| mentre, deccoti arritorna ’l Savio:~ ~– Addov’è la mamma? 105 35| mezzo a una macchia, sicché ’l Savio si fermò e nel voltarsi 106 35| rumori e delle voci, e ’l Savio ’mpaurito dice più 107 35| ugni ben di Dio.~ ~In su ’l più bello che quelli ringongheggiavano 108 35| Nun la fare, sai! – dice ’l Savio sottovoce. – Nun la 109 35| calò i calzoni e giù. Ma ’l capo-ladro disse a’ su’ 110 36| trono tu nun ce lo barbi ’l culo!~ ~Ma che vadia pure 111 36| cielo nun si scansa, e ’l su’ destino a chi tocca, 112 36| era dientro scritto, che ’l currieri dovess’essere impiccato 113 37| maggiore, e fuggì come ’l vento bociando a più nun 114 37| velo e rinvoltaci dientro ’l capo. I’ nun posso far altro.~ ~ 115 39| avere le su’ ragioni, e ’l Tribunale sentenziò, che 116 39| ma gli conviense piegare ’l capo e dire addio a que’ 117 39| assieme sortirno per battere ’l bosco e cercare dappertutto 118 39| di [332] saette, sicché ’l Re si credette ’n fine della 119 39| brutto mumento; e anco ’l Re, che era molle come un 120 39| abitava l’Uliva.~ ~Picchia ’l Re all’uscio e dice:~ ~– 121 39| dal salotto per mettere ’l foco nel letto del Re e 122 39| bambini mi’ figlioli? – disse ’l Re, e s’abbracciorno e baciorno 123 40| per su’ moglie.~ ~Dice ’l Re su’ padre:~ ~– Ma ’gli 124 40| rinsanichire.~ ~– Dice ’l mezzano:~ ~– Ma s’i’ nun 125 41| pigliarmi arbitri insenza ’l permesso del padrone. Aspetta 126 41| lui nun comandi quanto ’l Re. E a no’ ci tocca a stare 127 41| e po’ nisconditi sotto ’l letto; e quando po’ l’Orco 128 41| sortì pian piano di sotto ’l letto, prendette il copertoio 129 41| Orco si scionna e salta ’l letto, e subito scrama:~ ~– 130 41| l’Orco:~ ~– Lo vedi, che ’l mi’ anello i miracoli gli 131 41| servitori si mangiavano ’l core, e volsano perfidiare 132 41| Piglia una lesina e bucato ’l cavallo, quando te di notte 133 41| stalla; te vederai che ’l cavallo lo porti via addirittura.~ ~ 134 41| perché l’Orco arricciava ’l naso in nel sentire il puzzo 135 41| con la su’ lesina, sicché ’l cavallo principiò a battere 136 41| Oh! che ha stasera ’l cavallo, Catèra? Che gli 137 41| cavallo, Catèra? Che gli dole ’l corpo?~ ~Dice la Catèra:~ ~– 138 41| malato. Dicerto gli dole ’l corpo, e i’ lo vo’ mandare 139 41| Orlandino m’ha rubbo ’l cavallo! – e di corsa ’gli 140 41| Vieni, vieni pure, ti do ’l legno che te vòi e lavoralo 141 42| divedere.~ ~Deccoti che ’l babbo la sera arritorna 142 42| V’ha detto propio accosì ’l babbo? E vo’ andate su’ ’ 143 42| malanni, la donna cattiva e ’l fumo; e accosì successe 144 42| madre con lo sbacchiargli ’l coperchio del cassone in 145 42| marito gli conviense piegare ’l capo, e la sera assieme 146 42| rimetterla al su’ posto. Porgi ’l braccio.~ ~E ’n quel mentre 147 42| Rosina i’ non n’ho trove, e ’l mi fermo pensieri è di sposare 148 42| e bisognò che pigliassi ’l comando de’ su’ soldati 149 42| brutti mostri, e tutti ’l popolo in scombussolo gli 150 42| comincia a tirare forte ’l vento, e la cassa viense 151 42| si sentiede sobbalzare ’l core, e a forza di ricerche 152 42| capace di capirlo allora ’l male. Ma che nun è vero 153 43| mattina il bambino, pagato ’l conto, se n’andette e per 154 43| quel ciuco nun fusse punto ’l suo, e diviato ritorna dall’ 155 43| bastone. Niscondilo sotto ’l capezzale e se qualcuno 156 43| attorno a quel bastone che ’l bambino portava alla scoperta 157 43| frucò pian piano sotto ’l capezzale e tirò via ’l 158 43| l capezzale e tirò via ’l bastone.~ ~Il bambino, abbeneché 159 43| poco alle dua, e ’n cucina ’l foco si vedeva spento e 160 44| aveva ma’ paura di nulla, e ’l su’ mestieri ’gli era di 161 44| Butt’io?~ ~– Butta co ’l nome di Dio, – e vien giù 162 44| cappa del focolare, disse ’l capo:~ ~– Giovannino, la 163 44| stati la notte dientro ’l palazzo delle paure.~ ~Apran 164 44| Tre di loro presano ’l quarto legnaiolo, lo stesano 165 44| sicché Giovannino si vedeva ’l culo.~ ~Si sole dire, che 166 44| che quand’uno si vede ’l culo more dalla paura; e 167 44| a male brighe si vedde ’l culo cascò per le terre 168 45| Perugia, e sta con noi tutto ’l tempo della fiera.~ ~Anco 169 45| gli era successo; oltre ’l freddo che gli faceva sbattere 170 45| nun gli rinusciva trovare ’l verso. Se [369] lui andeva 171 45| Poero grullo! Tu nun sie ’l primo. In quel paese ’gli 172 45| Quello credé che fusse ’l Vescovo, ritirò via le gambe 173 46| vede che vo’ avete perso ’l cervello, che nun v’arricordate 174 46| abita un vecchio quanto ’l mondo, di nome Farfanello, 175 46| e lassò il foglio sopra ’l tavolino.~ ~Doppo prendette 176 46| ci rivedete lume, e anco ’l babbo riacquisterà la vista 177 46| sfacciato! Te che avevi ’l core di accecare per insino 178 46| comandò che gli tagliassino ’l capo, e che ’l capo lo conficcassino 179 46| tagliassino ’l capo, e che ’l capo lo conficcassino a 180 46| movergli guerra, a bruciargli ’l Regno e distruggerlo assieme 181 46| toccava anco a me.~ ~Dice ’l Re tra gli urli:~ ~– Morto 182 46| n’accorgessi.~ ~Scrama ’l padre:~ ~– Birboni! E io 183 46| della su’ Regina per tutto ’l rimanente de’ giorni che 184 47| il giovanotto, sentito ’l discorso, disse:~ ~– E i’ 185 47| quand’eran soli passavano ’l tempo chiacchierando, e 186 47| ntrapresa. Ci si nisconde tra ’l cotone della cesta, e se 187 47| del pericolo, c’è anco ’l caso di diventar ricco per 188 47| però dientro gli sbatteva ’l core e n’avea, con vo’ rispetto, 189 47| ncaponito di vedere se tra ’l cotone ci fusse qualche 190 47| metta questa lettera sotto ’l capezzale del letto dal 191 47| letto dal lato addove dorme ’l Re. ’Gli è una burla, nun 192 47| male; e se te me lo fai ’l piacere, subbito ti do la 193 47| nissuno, la ficcò sotto ’l capezzale del letto dal 194 47| n modo che tienendola ’l Re sotto ’l su’ capo, tutti 195 47| tienendola ’l Re sotto ’l su’ capo, tutti avevan da 196 47| che fusse uno sbaglio tra ’l sonno e si riappisolò.~ ~ 197 47| Dice:~ ~– Ora ’gli è ’l tempo di pagarmela, sfacciata. 198 48| qui ’n casa, e diventare ’l capo della famiglia e l’ 199 48| nun gli garbava; sicché ’l padre, vista l’ostinatezza 200 48| piacimento, abbeneché te sia ’l maggiore, si farà accosì, 201 48| menarlo al riparo e portargli ’l baule; ma quelle genti nun 202 48| genti salvatiche.~ ~Anzi ’l Re, per addimostrargli a 203 48| quasimente lui contava da quanto ’l Re: a lui però e’ gli mancava 204 48| allocchito Giuseppe e poi ’l popolo faceva corteo, e 205 48| camminato un bel pezzo, vedde ’l chiaro della luna luccichente 206 48| viene a proda, e ripito ’l monte, va diviato al pietrone 207 48| aspettarlo a braccia distese tra ’l sospetto e’ la speranza, 208 48| cosa per volta tirò fora ’l baule, i fagotti e la donna.~ ~– 209 48| in verso la barchetta e ’l Capitano si fece a domandare 210 48| mi ci menassi. Fissiamo ’l prezzo per me e tutta la 211 48| quattrini e’ nun n’ho.~ ~Dice ’l Capitano:~ ~– E allora nun 212 48| scambio vedde bene che ’l vecchio era il su’ babbo 213 48| nun si fusse anco mutato ’l nome. Mi faccia il piacere 214 48| raccapezzarmi più meglio.~ ~Dice ’l Vecchio:~ ~– Salvo la barba, 215 48| tieneva niscosti.~ ~Dice ’l Vecchio:~ ~– Se ce gli mettiede 216 48| volse che ’n tutti e’ modi ’l signore forastiero gli promettessi 217 49| l’Assunta e ci mettiede ’l catenaccio.~ ~Daccapo il 218 49| spotica, ma soggiornami ’l quartieri, e poi dientro 219 49| Coraggiosa la Caterina tira ’l catenaccio e apre, e lì 220 49| per insino a mancargli ’l campamento. Sai, mi’ omo, 221 49| Caterina dunque ammannì ’l cassone, ma ’n scambio di 222 49| isforzo Tognarone prendette ’l cassone e se lo mettiede 223 49| essere scoperto, piglia ’l cassone e ’nsenza più fermarsi 224 49| un pagliaio, poi sotto ’l ponte, anco per la curiosità 225 49| comignolo del tetto?~ ~E rialzo ’l cassone, da ultimo viense 226 49| dole ’l corpo, mi dole ’l corpo, i’ mi sento male, – 227 49| quella fantoccia tentennava ’l capo, come se dicessi di 228 49| o al pagliaio o sotto ’l ponte, lì messo ’n terra ’ 229 49| ponte, lì messo ’n terra ’l cassone e’ gli vieniva la 230 49| frammettere ’ndugio, ripigliato ’l carico, finalmente giugnette 231 49| solingola e nun gli manchi ’l custodimento. Addio, addio 232 50| NOVELLA L~ ~ ~ ~ ~Il Mercante di sale~ ~( 233 50| lei ficuri che gli dole ’l capo e lo licenzi il su’ 234 50| perché gliela mettessi sotto ’l capezzale del letto; e quando 235 50| troppo bene, che gli doleva ’l capo e che aveva bisogno 236 50| camicia ricamata di sotto ’l capezzale, e rimessosi i 237 50| Te ha’ troppo alzato ’l gombito.~ ~La Marchese però 238 50| faccia delle brutte parole e ’l Re nun la volse più altrimenti 239 51| struita ragazza di tutto ’l mondo e che m’ha racconto 240 51| oramai cominciava a spuntare ’l giorno e la Caterina per 241 51| dalla villa attraverso ’l bosco, e cammina cammina 242 51| Maestro gli fece un sobbalzo ’l core; ma la Caterina, ’nsenz’ 243 52| I’ t’averò dientro ’l core giorno e notte. Va’ 244 52| ebbe dato fondo a tutto ’l suo, questo signore si metté 245 52| loro dovettano piegare ’l collo e nun far più accezione.~ ~ 246 52| presentorno al Re.~ ~Dice ’l Re:~ ~– Peppe, il mi’ piccino, 247 52| Peppe da tutte le parti, e ’l su’ nome si sparse tanto 248 52| successe; e Peppe, doppo morto ’l Re su’ padre, ereditò il 249 53| le donne di casa fanno ’l pane, i’ ti darò una cofaccia, 250 53| tutti e’ casi, aspettò ’l giorno su d’una sieda, e 251 53| stanotte nun ate tocco ’l letto. E mi consolo della 252 53| morire di fame per tutto ’l viaggio. Ma voialtri, cari 253 53| lì. Vo’ nun l’ate ’nteso ’l proverbio del padrone; vo’ 254 53| a dormire.~ ~Si levava ’l sole, quando l’omo fu a 255 53| trattienere, ma saldato ’l conto all’oste fuggì via, 256 53| la mangiassi a desinare ’l giorno doppo il mi’ arrivo. 257 53| l’omo, la su’ moglie e ’l su’ figliolo, e alle frutta 258 53| Ficuratevi l’allegria e ’l contento! Tutti a una voce 259 54| lavoro, sicché lui, messo ’l basto e le ceste al ciuco, 260 54| che sia qui? Hanno lasso ’l ciuco i boscaioli e son 261 54| che lì ci doveva essere ’l magazzino de’ rubbamenti, 262 54| Gigiuccio ’gli aveva operato e ’l su’ sospetto che lui fusse 263 54| Menico andiede solo insenza ’l ciuco alla lapida e scramò 264 54| propio le cose.~ ~Soltanto ’l calzolaio in nell’essere 265 55| piegass’a ammogliarsi, sicché ’l Re da ultimo annoiato disse 266 55| un po’ di battibecco tra ’l sì e ’l no, da ultimo la 267 55| battibecco tra ’l sì e ’l no, da ultimo la vecchia 268 55| alle lenzola e traverso ’l parato addove andesse la 269 55| nun ti sbrighi, t’empio ’l grugno di stiaffi.~ ~La 270 55| mancò poco che nun persano ’l cervello dalla vergogna 271 55| Doppo un battibeco tra ’l Re e la Sfacciata, addove 272 56| contento di perdere tutto ’l mi’ regno.~ ~Doppo, carpon 273 56| acciancò la siepe e a traverso ’l giardino viense a una delle 274 56| cucina reale, e quando ’l coco si dilontanò dal focolare, 275 56| Di lì a un po’ rideccoti ’l coco e s’accorge del rubbamento; 276 56| mosso di qui. Sarà stato ’l gatto, un cane.~ ~– Che! – 277 56| un cane.~ ~– Che! – fa ’l coco. – E’ nun manca lo 278 56| marmitta e tutto.~ ~Scrama ’l Principe:~ ~– Bada, e ci 279 56| Palazzo reale mutavano ’l vino sicché ’l frazio si 280 56| nella su’ idea di cavarsi ’l capriccio, supplicò tanto, 281 56| legna, con quello lo macolò ’l Principe accosì forte, che, 282 56| carrozza, e con seco sotto ’l pastrano lei tieneva dientro 283 56| macicane. Lui ha dientro ’l core tropp’aschero contro 284 56| aschero contro di me, e ’l su’ pensieri è d’ammazzarmi 285 56| mettiede a diacere dientro ’l letto, mentre che lei ci 286 56| E la Caterina, tira ’l filino e la fantoccia, sì.~ ~– 287 56| nun contenta di pigliarmi ’l vino te desti anco l’anda 288 56| per guarirmi volevi darmi ’l sugo di bosco, questo pure 289 56| randola [470] a traverso ’l collo della fantoccia un 290 56| fu a un pelo di bucarsi ’l core con quello spadino 291 57| meglio che si vadia a girare ’l mondo ’n busca di fortuna. 292 57| ricoprivano, principiorno a caso ’l su’ viaggio e campellavano 293 57| che nun era però levo ’l sole, i tre fratelli furno 294 57| successo? – scramano.~ ~Dice ’l maggiore:~ ~– I’ sognavo 295 57| E io pure, – dice ’l mezzano, – sognavo che avevo 296 57| la sia una bugia!~ ~Dice ’l più piccolo:~ ~– E i’ sognavo 297 57| de’ quattrini? – scrama ’l maggiore, e ne dà delle 298 57| S’ha bere? – disse ’l mezzano: – Chiedete pure, 299 57| contentarvi.~ ~Per istrada poi ’l più piccino rientrava per 300 57| bottegai si vedevano sparire ’l pane, il prosciutto, il 301 57| malestro: gli arrebban dato ’l capo per le mura dalla disperazione.~ ~ 302 57| erano tre strade, disse ’l maggiore:~ ~– Ci s’ha a 303 57| la cuccagna.~ ~Appunto ’l Re deva un ballo, e il fratello 304 57| assieme a un tavolinuccio, e ’l giovanotto perdeva al solito 305 57| seconda festa successe ’l medesimo: il giovanotto 306 57| bella cosa! Se l’avessi ’l Re mi’ padre, lui pagherebbe ’ 307 57| pagherebbe ’nsenza gravare ’l popolo. Che me la fa vedere?~ ~ 308 57| vorrei che la vedessi pure ’l babbo. Via! me lo faccia 309 57| sapere quel che ne pensa ’l babbo; e pol essere, che 310 57| che me lo riporti.~ ~Fa ’l servitore:~ ~– Ma che oggetto! 311 57| lesto, che c’è da chiudere ’l portone.~ ~Il giovanotto 312 57| de’ randoli tra le mani e ’l servitore sbergolò:~ ~– 313 57| fratello mezzano.~ ~Anco ’l fratello mezzano doppo avere 314 57| arrispondere insenza sentir prima ’l babbo. Se lui vede la bottiglia, 315 57| fare voi qui? Si serra ’l portone.~ ~Arrisponde il 316 57| affaretto? – bocia con superbia ’l servitore. – La Principessa 317 57| sapendo addove sbattere ’l capo. E lassamo pure lui 318 57| un gran caldo, si levò ’l ferraiolo e a un tratto 319 57| persona, e che perdessi ’l cervello.~ ~Sicché alla 320 57| gli è quando si corre ’l palio, e’ la seppe tanto 321 57| rigirare la Principessa, che ’l giovanotto da ultimo glielo 322 57| somma di quattrini.~ ~Dice ’l giovanotto:~ ~– Ma gli pare! 323 57| Principessa, – e occorre sentire ’l babbo. Ma se mi lassa ’l 324 57| l babbo. Ma se mi lassa ’l ferraiolo in nelle mane, 325 57| E’ finì al solito, che ’l giovanotto diede ’l ferraiolo 326 57| che ’l giovanotto diede ’l ferraiolo alla Principessa, 327 57| di lì a un po’ deccoti ’l servitore che gli domanda:~ ~– 328 57| Principessa, perché lo vegga ’l Re, e lei deve riportarmelo, 329 57| e però i’ aspetto.~ ~Fa ’l servitore:~ ~– Ma che oggetto? 330 57| ne vai, che vo’ chiudere ’l portone, o te risti di buscarne 331 57| fratelli si scionnano e ’l più piccino disse:~ ~– Qualcuno 332 57| che a tatti gli cresce ’l naso lungo per un sesto 333 57| che ci divora? aggiunse ’l fratello più grande. Dice 334 57| ispettacolo a traverso ’l mondo e accosì si guadagna 335 57| campamento. Ugni male ha ’l su’ rimedio. Infrattanto 336 57| Screma:~ ~– Oh!! decco trovo ’l modo per gastigare quella 337 57| arritorna ricchi e si fabbrica ’l palazzo per istarci assieme 338 57| va con quell’altro sotto ’l palazzo del Re a sbergolare 339 57| disgraziata.~ ~Dice con sussiego ’l finto medico:~ ~– Eh! di 340 57| se ne pente? – domandò ’l medico.~ ~– Sì che me ne 341 57| rendere la su’ borsa.~ ~Dice ’l medico:~ ~– Per ora basta 342 57| sul cassettone; a cercare ’l padrone siemo a tempo.~ ~ 343 57| sesto di braccio.~ ~Dice ’l medico:~ ~– Si seguiti, 344 57| se ne pente? – domandò ’l medico.~ ~Dice la Principessa:~ ~– 345 57| la su’ bottiglia.~ ~Dice ’l medico:~ ~– Nun fa nulla 346 57| nulla per ora, a cercarlo ’l padrone siemo a tempo. Basta 347 57| messano ’n sul cassettone: ma ’l medico diede soltanto un 348 57| nel su’ segreto.~ ~Anco ’l Re si mettiede a pregarla 349 57| di bastonate.~ ~Domanda ’l medico:~ ~– Ma se ne pente?~ ~ 350 57| giovanottino gli renderò ’l su’ ferraiolo.~ ~Fa il medico:~ ~– 351 57| giovanottino siemo a tempo. Che ’l ferraiolo si metta con quell’ 352 57| portorno ’n sul cassettone. Ma ’l finto medico, con la scusa 353 58| speranza, sicché quando ’l ragazzo fu in nell’età di 354 58| Imperio, abbeneché fusse ’l signore più possente del 355 58| uno che pole insegnargli ’l modo d’avere un figliolo 356 58| smenticorno di portare ’l figliolo al battesimo, sicché 357 58| stato battezzato.~ ~Quando ’l giovanotto finì i su’ tredici 358 58| figliolo nun ha per anco avuto ’l battesimo! Nun si trandugi 359 58| dibandonare Roma e di vedere ’l mondo, sicché per dargli 360 58| a su’ mo’, e apertogli ’l tesoro gli disse che pigliassi 361 58| quattrini, o la vita.~ ~Dice ’l giovanotto:~ ~– Piglia i 362 58| ordine Setone che venga ’l prete spretato e che si 363 58| per portarlo via, sicché ’l prete tolto ’mpaurito rimanette 364 58| lagrime, e che neppure ’l Papa aveva possuto battezzarlo.~ ~ 365 58| possuto battezzarlo.~ ~Scrama ’l prete:~ ~– Ficurati! Se 366 58| se nun è stato capace ’l Papa a battezzarti, ’gli 367 58| romito, quando apparse ’l figliolo dell’Imperatore, 368 58| di [486] rimediarle. Se ’l Papa non fa bono a battezzarti, ’ 369 58| nun c’è scampo?~ ~Dice ’l romito:~ ~– Bada! i’ ho 370 58| una montagna, e lì c’era ’l palazzo del Padre Cesere, 371 58| e a lui viense davanti ’l figliolo dell’Imperatore, 372 58| nun sia vero nulla che ’l diavolo t’abbia a portar 373 58| alla lontana comparisce ’l diavolo.~ ~Il figliolo dell’ 374 58| feciano una scarica in verso ’l diavolo. Ma sì! e’ fu come 375 58| credo! Subbito s’ammannisca ’l disteso.~ ~Accosì per il 376 58| noia.~ ~Ora successe che ’l giorno di San Giuseppe tutti 377 58| eran rimasi a casa che ’l Padre Cesere e il giovanotto.~ ~ 378 58| chiesina fatta di novo. Chiama ’l giovanotto e gli dice:~ ~– 379 58| tutta la su’ storia.~ ~Dice ’l prete:~ ~– Le lampane sono 380 58| simile tradimento contro ’l mi’ benefattore? Nun sarà 381 58| prete:~ ~– Eppure questo è ’l modo di farlo andare ’n 382 58| diritto ’n paradiso.~ ~Dice ’l prete:~ ~– Bravo! Ora accostati 383 58| cosa sparì di repente e ’l figliolo dell’Imperatore 384 58| dall’aschero, e comparso ’l diavolo se lo portò via 385 59| nun l’ho visto!~ ~Dice ’l Re:~ ~– Va’, va’ pure. Si 386 59| il giovanotto:~ ~– Sono ’l cacciatore del Re, quello 387 59| messo su’, e i’ sentirò ’l babbo se mi lassa vienire 388 59| piacere tuo, – arrispose ’l Re, – ma con giudizio, perché 389 59| levata di sole Fiordinando e ’l cacciatore montano a cavallo 390 59| perché volevano seguitare ’l divertimento.~ ~Poi rifocillati 391 59| cacciatore batterno daccapo ’l bosco per in tutti e’ versi, 392 59| stracco e rifinito lui e ’l cavallo, scendette giù di 393 59| d’un lume; sicché preso ’l cavallo per la briglia s’ 394 59| mano.~ ~Fra la sorpresa e ’l sospetto viense Fiordinando 395 59| essere albergato lì; ma ’l mostro nun oprì la su’ bocca, 396 59| par di sigari, rideccoti ’l mostro, che gli ammicca 397 59| che gli niscondeva mezzo ’l viso, e nun parlò; e anco 398 59| dientro; e essendo riapparso ’l mostro con du’ torce accese 399 59| gnuda la Regina, salvo ’l velo del capo, la posano 400 59| era di già levo, comparse ’l mostro a pigliarlo, [493] 401 59| compagno sperso nel bosco ’l giorno innanzi; ma nun gli 402 59| raccattarla e te levagli ’l velo di capo. Vederai che 403 59| lui si diportò secondo ’l consiglio della su’ mamma, 404 59| Fiordinando gli prendette ’l velo d’in su la testa.~ ~ 405 59| destino era che te fussi ’l mi’ sposo. Ma ora ’gli è 406 59| for di porta a aspettare ’l passo della Regina del Portogallo, 407 59| gli alloppiò ’n scambio ’l brodo della minestra.~ ~ 408 59| per la brama di servire ’l padrone, tra per la paura 409 59| è questa robba?~ ~Dice ’l Romito:~ ~– La robba i’ 410 60| ma si sa; lo dice anco ’l proverbio: Lontan dagli 411 60| altro giovanotto a fargli ’l cascamorto, e Petronio fu 412 60| nascette la brama di possedere ’l cagnolino per su’ spasso, 413 60| badi la tu’ padrona, che ’l cagnolino nun è soltanto 414 60| brillanti.~ ~E subbito ’l cagnolino aperta la bocca 415 60| abbeneché si struggessi d’avere ’l cagnolino con soltanto la 416 60| persuaderla a nun rifiutare ’l patto. Insomma, finirno 417 60| Argia, l’Argia ’gli ebbe ’l cagnolino e la camberiera 418 60| gli ci abitassi l’amaro e ’l sospetto.~ ~E’ nun eran 419 60| mentre sparì com’un fumo, e ’l servitore rimase a mo’ d’ 420 60| questo bel logo!~ ~Dice ’l mostro:~ ~– Tutto è tuo, 421 60| risolvé di guadagnarsi ’l palazzo anco a quel mo’,