IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cartello 2 cartellone 1 cartoccino 1 casa 397 casaccia 1 casca 8 cascamorto 2 | Frequenza [« »] 414 doppo 412 ugni 400 questo 397 casa 395 fu 394 via 393 de' | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze casa |
Novelle
1 1| si vestiede e nuscì di casa per il su’ viaggio e, arrivato 2 1| quel pover’omo rinentrò in casa sua! Lui diede i regali 3 1| lui era potuto ritornare a casa:~ ~– Insomma – scramò – 4 1| vienuti! Questa’ gli è la casa dell’Orco e io sono la su’ 5 1| un qualche Cristiano in casa, l’Orco lo risà subbito, 6 1| rifrucolare dappertutto la casa; ma siccome nun si reggeva 7 1| e ritornate stasera alla casa dell’Orco e addoperatevi 8 1| l’Orco s’accorse che in casa c’era gente, principiò a 9 2| quando lei dibandonava la casa, la lassava in custodia 10 2| a qualche ora i’ sarò a casa.~ ~Difatti la montò in barroccino 11 2| Quattrini nun ce n’è per la casa, – gli arrispose adagino 12 2| portò a pie’ dell’uscio di casa. Dice:~ ~– Bisogna ch’i’ 13 2| che aervi a tribolare in casa mia dalla miseria.~ ~Insomma, 14 2| intiere insenza rivienire a casa; e la Caterina allora si 15 2| rattrappita e stronca, la scese a casa sua, addove viense a pigliarla 16 2| gli usi e’ gli so. I’ vo a casa a pigliare de’ mie’ amichi 17 2| degli sbirri a guardar la casa, quando il compare ’gli 18 2| e quando lui gli ebbe in casa, gli messe dientro a cento 19 3| mortaio!~ ~Intanto va a casa, indove l’aspettava la su’ 20 3| contadino dalla su’ figliola a casa, lui gli raccontò quel che ’ 21 3| pole raccontare; arrivò a casa che ’gli era più morto che 22 3| cominciò a innalbare, sorte di casa e si avvia al palazzo del 23 3| voglio, torna subbito a casa di tu’ pa’. Piglia nel palazzo 24 3| cara, e stasera ritorna a casa tua, al tu’ mestieri di 25 3| volta, e poi me n’anderò a casa mia, come lei vole.~ ~– 26 3| omini glielo menassero a casa di su’ pa’ e lo lassassero 27 3| detto, che tu ritornassi a casa tua? Che lavoro è questo? 28 3| ho fatta. Questa è la mi’ casa e lei è nel mi’ letto. Ma 29 4| egli vero che vo’ avete a casa una bellissima figliola?~ ~ 30 4| galantomo. Ritornate a casa, e menatemi, oppuramente 31 4| la strada per rivienire a casa gli apparì più corta; e 32 4| per me, i’ me ne torno a casa. Che son io che gli ho ricerchi 33 4| le scale del palazzo, e a casa; addove arrivate a male 34 4| nel Regno addove steva di casa la ragazza, e per nun andar 35 5| stamattina, e no’ nun s’ha ’n casa nemmanco un po’ di staccio 36 5| tutti i su’ mali, e che in casa l’astiavano a morte, e che 37 5| vo’ sarete all’uscio di casa delle Fate, picchiate ammodo; 38 5| che la Caterina arrivò a casa sua, la mamma e la sorella 39 5| rabbiosa e inviperita salta in casa, e, scaraventato lo staccio 40 5| creanza! Se vo’ vienissi a casa mia, nun vi dare’ mica pan 41 5| messe a correre in verso casa sua, e per istrada ’gli 42 5| sotto terra in fondo della casa. Arrizza gli orecchi a quel 43 6| servitore, perché la riportass’a casa, e lei poi a quel modo mezza 44 6| accosì, se n’andiede fora di casa.~ ~In quel frattempo l’Ostessa 45 6| Sicché rivienuta la Fata a casa, picchia e ripicchia all’ 46 6| Eccoti che riviene a casa la vecchia Fata, e trova 47 6| Oh! che nun ci sta di casa anima viva?~ ~In quel mentre 48 7| buia, lo scacciorno fora di casa, con la promessa d’ammazzarlo, 49 7| il mondo, perché i mia a casa nun mi ci voglian più, e 50 8| d’un ciuco se n’andette a casa con quella preda insolita.~ ~ 51 8| quando il pescatore viense a casa e gli disse quel che aveva 52 8| pescatore corre diviato a casa e dà vivo quel pescio in 53 8| si straccò di starsene a casa poero, e volse andar [63] 54 8| saluta tutti quelli di casa e se ne va. Nunistante lassò 55 8| disgrazia, nun arritornava più a casa.~ ~Il giovane però, coraggioso 56 8| accadeva infrattanto nella casa de’ genitori del giovane 57 8| 70] Infrattanto nella casa de’ tre fratelli anco la 58 9| que’ Mori son gli stiavi di casa nostra che ci servono. Dunque, 59 9| Ferdinando:~ ~– Per ritornare a casa mia, lo credo! ne arrisicherei 60 9| viense la notte ritornorno a casa in branco, ché la cena si 61 10| doppo Giovanni andette a casa sua, e la ragazza gli consegnò 62 10| perché si trovava fora di casa. Dice la voce:~ ~– Se tu 63 10| città e che eran reste a casa, ritornorno chi omini, chi 64 11| molti mesi Tonino riviense a casa col vestito color d’acqua 65 11| mesi, deccotelo che porta a casa il vestito come l’aveva 66 11| figliola, ma la scappò di casa e nun c’è stato verso di 67 12| solingola e abbandonata in casa, insenza babbo né mamma.~ ~ 68 12| altra gli vienivano pure in casa a fargli visita. Sicché 69 12| nun mi spasso punto, ché a casa ero avvezza a fare il nastro.~ ~ 70 12| che lui gliela rimenass’a casa prima del ritorno del Re.~ ~ 71 12| sapeva d’averla lasciata a casa, e poi in sulla mana della 72 12| cavalli e via subbito a casa.~ ~Difatto in un mumento 73 13| pole più stare. Va’ via di casa e ti maledico, e vai indove 74 13| ragazza, se ne tornò diviata a casa sua.~ ~La finta vecchia, 75 13| Re, l’aveva scacciata di casa e maladetta.~ ~Il figliolo 76 13| perché mi mandò via di casa, [110] quand’i’ paragonai 77 13| e poi ognuno ritornò a casa sua lassando gli sposi a 78 14| borsa, e fece partenza da casa sua. Cammina cammina, che ’ 79 14| disgraziato. Questa ’gli è la casa dell’Orco, e se vi trova 80 14| rimpiattate in qualche logo della casa.~ ~Allora l’uscio fu aperto, 81 14| che l’Orco quando torna a casa trovass’in sulla tavola 82 14| vostra sposa. Menatemi a casa.~ ~Il Principe, tutt’allegro 83 15| Dunque torna allora diviato a casa, e doppo messo i bovi in 84 15| Sua Maestà, se n’andiede a casa ’n fretta.~ ~Arrivo che 85 15| fretta.~ ~Arrivo che fu a casa il contadino, dice a Grisèlda:~ ~– 86 15| Torna il contadino a casa, e tutto sgomento dice alla 87 15| dice il Re, – tornate a casa e domandate al babbo se 88 15| se n’arritornò diviato a casa, e al babbo gli disse quel 89 15| avessi a rivienirtene a casa, tu gli troverai al su’ 90 15| Te devi arritornartene a casa tua. Piglia quattrini, piglia [ 91 15| assieme, e poi domani te a casa tua. Nun mi rimuto.~ ~Vienuta 92 15| città, e nun si fermò che a casa sua, quand’era notte fitta. 93 15| averesti dovuto arritornare a casa tua! I’ feci pur bene a 94 15| quella gente; nentrano in casa, e Grisèlda si fa portare 95 15| ditto che avevi da ire a casa tua?~ ~– Sì, Maestà, – arrisponde 96 15| dovevo arritornarmene a casa mia? Deccomi, ci sono. Nun 97 16| badava alle faccende di casa.~ ~Un giorno il mercante 98 16| giorno il mercante arriva a casa tutto disperato e dice alle 99 16| porte per arritornare a casa.~ ~Il mercante andeva là 100 16| i’ posso ritrovar la mi’ casa.~ ~Detto fatto, s’alza e 101 16| farò del male. Va’ pure a casa con la pianta delle rose; 102 16| incanto la strada, arrivò a casa e raccontò alle su’ figliole 103 16| Mago, il mercante partì da casa con la Bellindia e la menò 104 16| risolvé d’arritornare a casa sua. S’abbracciorno, e la 105 16| bramava vienissi pure lei a casa per le feste del matrimonio.~ ~ 106 16| trovò col baule e tutto a casa del babbo.~ ~Gli feciano 107 16| giorno doppo si ritrovò a casa del su’ babbo con un baule 108 17| vienga a star con noi ’n casa, e levarla dal convento.~ ~ 109 17| tornar la mi’ figliola a casa, i’ fo male. La mi’ figliola 110 17| Maria avessi a stare in casa con loro dua, la si sconturbò 111 17| pigliarla per menarcela a casa.~ ~Ruberto nun era mica 112 17| lei doveva vienirsene a casa a stare con loro.~ ~La Maria, 113 17| menata via, e condutta a casa sua; e lì, in nel parlare 114 17| nello scontrarsi per la casa; ma ’ntanto passavano le 115 17| con la vostra presenzia in casa. Ecco perché lei è divienuta 116 17| solingola nel bosco e torna a casa insenza di me, e alla mamma 117 17| di non arritornar più a casa, e che anzi vo’ camminate 118 17| il su’ sposo mi volse a casa prima delle nozze e lui 119 17| insenza nissuno, perché a casa nun ci devo tornare. Dunque, 120 17| stato infelice, fora di casa mia e raminga per il mondo. 121 17| ordini lui aveva scritto a casa; che il popolo tutto di 122 17| ritrovarsi con delle battaglie in casa e il paese in ribillione 123 17| corno gli fece arritornare a casa per ristorarsi.~ ~S’intende, 124 17| corno mi richiamò qui a casa a desinare. Ma domani vo’ 125 17| Quando già grande, capitò in casa un giovanotto di Parigi 126 17| facessi rivienire me in casa e ch’i’ fussi contenta di 127 17| Maria:~ ~– Loro stanno ’n casa a diacere e nun m’attento 128 17| Nun importa. Menatemi ’n casa, che bramo mi viengano presentati... 129 17| vendette.~ ~Ricercorno tutta la casa e furno trove le lettere 130 18| fila. Eran disperati lì per casa.~ ~Deccoti, comparisce un 131 18| quel dire lo strascica ’n casa e lì lo sbatacchia per le 132 18| gambe, ritornò alla su’ casa.~ ~La moglie, quando lo 133 18| la su’ donna tornorno a casa e mantiensano la parola, 134 18| e quando l’ebbe porta a casa sua, la rinchiuse in una 135 18| l’addio, e andette via di casa per istar fora del tempo 136 18| marito, e quando fu ’n casa, urla come al solito:~ ~– 137 18| pensò meglio d’arritornare a casa sua. Guà! nun era malizioso 138 19| la via per arritornare a casa dalla mamma nun la cognosco. 139 19| nun la cognosco. E poi, a casa nun mi ci garba a farci 140 19| sulla sera viense a una casa di contadini, e con l’idea 141 19| arricordate ch’i’ son partito da casa per fare la mi’ sorte; e 142 19| Segreto dal Mago che sta di casa lassù ’n vetta, e mi ci 143 19| Mago, i’ nun viensi qui ’n casa sua per nulla di male. I’ 144 19| meglio s’i’ ritornassi a casa mia in ficura di signore, 145 19| sibbene volse che tutti di casa sua abitasseno con seco 146 19| padrone spotico in nella casa. In ugni mo’, nun s’ardiva 147 19| de’ sospetti su quegli di casa nun n’aveva punti per allora; 148 19| rinfrustorno tanto per ugni casa e per ugni locanda, che 149 19| arritornò a Milano.~ ~A casa sua, quando lo riveddano 150 19| montato a cavallo si partì da casa, e a male brighe che si 151 19| prima volta che nuscisti da casa tua e che ti regalò il cane 152 19| rimedio è facile. Tornatene a casa come te sie’ vienuto. Ma 153 19| pensiero per rimenarlo a casa, sicché gli assassini che 154 20| infra di loro dientro a una casa; sicché lui si fermò per 155 20| un’isola, in dove steva di casa un Eremita.~ ~Quest’Eremita 156 20| campamento, e la ragazza badava a casa e lavorava.~ ~Ma poi doppo 157 20| se ne stevan lì come ’n casa sua, e i ragazzi sortivan 158 20| ci doveva essere qualche casa laoni ’n fondo; sicché scende 159 20| dunque, che era sola ’n casa, scendé con la lemosina 160 21| quest’ora. S’ha da ire a casa.~ ~E subbito s’avviano per 161 21| la via per rimettersi a casa nostra.~ ~E detto fatto, 162 21| arrivi allegri e contenti a casa sua.~ ~In nel vedere Zufilo 163 21| Manfane e Tanfane tornorno a casa tutti pesti e malconci.~ ~ 164 21| terre, e loro arrivorno a casa con l’ansima e alleniti, 165 21| tull’allegro deccotelo a casa con le pecore, e zufolava 166 22| insenza menarla con meco a casa mia.~ ~E perché i fatti 167 22| qualche altro arnese di casa; di più nun mi garba, ch’ 168 22| artigiani di campagna. In casa mia bastano le scarpe di 169 22| otto giorni nun tornava a casa; sicché l’Angiolina era 170 22| Accosì la pace regna ’n casa e il ben di Dio nun manca, 171 22| Domani ’gli è festa. Sorti di casa e mettiti davanti a quel 172 23| soltanto, e poi si partirno da casa, e per istrada Nun-ti-Fidare 173 23| Ma ora, rinserriamoci ’n casa, perché comincia a spuntare ’ 174 24| e della grazia di Dio in casa sua ce ne stramoggiava; 175 24| travestiti da orefici partirno da casa, e cammina cammina loro 176 24| Maestà, torniamo a casa e state con la vostra moglie; 177 24| miseria se ne trova più in casa degli altri che in casa 178 24| casa degli altri che in casa di voi.~ ~Detto fatto ritornorno 179 25| d’impiegarsi in qualche casa.~ ~Arrisponde il camberieri:~ ~– 180 25| anderò, per nun m’annoiare ’n casa, alla villa del mi’ babbo 181 26| Angiolino lo mandorno fora di casa con la su’ moglie Carolina.~ ~ 182 26| A furia se ne ritorna a casa e fa vedere il pescio alla 183 26| accosì loro andassino a casa allegramente.~ ~Angiolino 184 27| Re che subbito tornass’a casa; e lui fatto la pace all’ 185 27| cesta e diviato la portò in casa alla su’ moglie, e tutt’ 186 27| ha’ sempre del latte e ’n casa c’ènno du’ capre. Guà! si 187 27| 242] quando le tornavano a casa la sera, se i fusi nun gli 188 27| solito s’allontanorno da casa co’ maiali, deccoti arrivano 189 27| e quando po’ si torna a casa ’gli è miracolo se nun se 190 27| di niscosto partitevi da casa e andate pur anco lontano 191 27| e allegri arritornorno a casa co’ maiali, e quando gli 192 27| s’arrizzò per andarsene a casa sua, e prima di partire 193 27| insenza lui nun si parte di casa.~ ~Dice il Re:~ ~– Menatelo 194 28| donne, subbito ’ndreto a casa.~ ~Quando si furno accordati, 195 28| belle canne! Se s’avessano a casa, quante ma’ rocche ci si 196 28| rocche ci si farebbano.~ ~– A casa, a casa! – sbergolò il servitore. – 197 28| farebbano.~ ~– A casa, a casa! – sbergolò il servitore. – 198 28| donne.~ ~E ritornorno a casa.~ ~Doppo si fece allora 199 28| diritti! Se s’avessano a casa, quanti ma’ be’ fusi per 200 28| fusi per filare.~ ~– A casa, a casa! – bociò subbito 201 28| per filare.~ ~– A casa, a casa! – bociò subbito Tonino. – 202 28| Nun mi par vero! Anco a casa i’ sono avvezza a lavarmi 203 29| corbello vôto arritornò a casa e si presenta alla signora:~ ~– 204 29| poi arritorna diviato a casa.~ ~Quando la su’ mamma lo 205 29| unico, e son fuggito da casa e, cammina cammina, mi sono 206 29| attraversai nel fuggire da casa.~ ~Dice il Capitano:~ ~– 207 30| campa di lemosine. La mi’ casa nun ha tanto merito che 208 30| vo’ nun m’aete menato ’n casa vostra. Gnamo, nun me la 209 30| però che in nel partire di casa tu nun lassi nulla: piglia 210 30| badassi di nun lassar nulla a casa di mio, insennonò poer’a 211 30| collo di pecora insino a casa del Re, e la sposa dovette 212 30| alla vasca del giardino di casa sua: lì gli comandò dì cavarsi 213 31| accosì potrò arrivare a casa mia insenza cascar giù morto 214 32| assieme, e quando tornavano a casa l’Assunta, sempre piena 215 32| e se te torni la sera a casa insenza il filato finito 216 32| Arritorna la sera a casa la Rosina col su’ fastello 217 32| tientela a far le faccende di casa, che con le vacche ci vo’ 218 32| poi l’Assunta riviense a casa la sera insenza fastello 219 32| brustoline.~ ~Torna la Rosina a casa co’ gallonzoli mezzo allegra 220 32| lei steva alla finestra di casa lavorando e cantava delle 221 33| sarà grande, anderà via da casa e vo’ nun lo vedercele ma’ 222 33| provate. Tienetelo sempre in casa il figliolo, che si diverta 223 33| figliolo a ’un nuscire di casa: ma propio furno sforzi 224 33| punta voglia di fuggire di casa. Datemi uno stioppo, de’ 225 33| loro per rivienirsene a casa a rivedergli.~ ~– Eh! nun 226 33| restar solo. Te arritorna a casa, e portagli le mi’ bone 227 33| mprumessa d’arritornare a casa fatta a su’ madre e a su’ 228 34| sotto il braccio riviense a casa sua, addove i su’ figlioli 229 34| andette il giorno doppo a casa del su’ contadino per istarci 230 34| addoperare a tu’ piacimento, e ’n casa mia sarà più meglio custodita.~ ~ 231 34| sul coperchio, ma va’ a casa del padrone e cerca di barattargliela 232 34| di nulla; poi riviense a casa con la su’ scatola ricuperata, 233 34| la gente pianava tutta la casa del padrone; ma [297] sona 234 34| malanno, corse infurito alla casa di Giorgio per far le su’ 235 35| lavorare e mantieneva tutta la casa, da poero bracciante, veh! 236 35| spintoni lo buttorno fora di casa [299] e gli sbacchiorno 237 35| pesto e svergognato, corse a casa piagnendo dal Savio.~ ~Dice 238 35| sie’ la rovina di questa casa. Sorti di qui, bue, o tu 239 35| giudizio, e provvedi alla casa, se ti rinusce.~ ~Quando 240 35| bisogna ch’i’ provvegga alla casa.~ ~E ’nsenz’altri discorsi 241 35| compri io per provvedere alla casa.~ ~Addimanda ’l Savio:~ ~– 242 35| bisognò dilontanarsi da casa e ’gli era verno, sicché 243 35| testa con teco e guarda la casa. Abbi ’l tu’ pensieri alla 244 35| ho volsuto dire, nusci di casa, allocco!~ ~In quel mentre 245 35| strada per tornarsene a casa.~ ~Addove arrivi, a quel 246 36| incomidare. Vienga pure a casa con meco, – arrispose il 247 36| Nentrava dunque in nella casa del contadino e già la donna 248 36| Ma che vadia pure il Re a casa sua allegro e matto per 249 36| braccia e lo porta con seco a casa, e l’allegrezza di questo 250 36| ce gli ho. Lassatem’ire a casa a chiedergli al babbo e 251 36| signori che t’hanno rallevo ’n casa.~ ~– Come? Che discorsi 252 36| rimanette isbalordito e corre a casa, e volse sapere in che mo’ 253 37| e via! scappa di corsa a casa tutta ’mpaurita.~ ~La mamma 254 37| lassassi nulla di mio a casa, s’i’ nun volevo capitar 255 38| acchiapparlo e portarlo a casa alla su’ mamma, perché lei 256 38| siemo tanto affamati a casa e nun s’ha pane: ugni cosa 257 38| perché lui lo portassi a casa; ma gli comandò a Gianni, 258 38| mulino dimolto lontano da casa nostra. ’Gnamo! chetatevi, 259 38| di verno, Gianni portò a casa una pezza di lendinella 260 38| E poi se n’andiede a casa diviato.~ ~Le parole di 261 38| c’era di vecchio per la casa.~ ~Dice la Principessa:~ ~– 262 39| desse a rilevare in una casa di contadini cristiani; 263 39| repente picchiare all’uscio di casa, e a male brighe che ebbano 264 39| accordo.~ ~L’Ebreo quando fu a casa soa, per prima cosa chiamò 265 39| mane e ti mando fora di casa. Abbi giudizio, perch’i’ 266 39| spintoni la mettiede fora di casa sino a un bosco lontano, 267 39| rivienuto dalla guerra a casa trovò tutti che piagnevano, 268 39| ricovero, bona gente di casa.~ ~Al picchio e a queste 269 39| I’ ho trovo albergo ’n casa di bona gente, che m’ha 270 40| Che n’ho io a fare? A casa mia de’ canocchiali, e delle 271 40| mattina passò dinanzi la casa in dove il Principe steva 272 41| fora per andarsene verso la casa dell’Orco; ma quando lui 273 41| acqua; te allora nentra ’n casa e con quel cotone tappa 274 41| rubo. Non vedi, la porta di casa nun è serrata.~ ~E ’nsenza ’ 275 41| stiede a aspettare che ’n casa fussano a letto.~ ~Bisogna 276 41| gli disse che ritornass’a casa dell’Orco addirittura, perché 277 41| altre volte si niscose ’n casa dell’Orco, e quando sentette 278 41| ringhi buttava all’eria la casa; sicché l’Orco nun potiede 279 41| cassa da morto. È sbasito ’n casa del Re il vostro nemico, 280 42| aitarlo nelle faccende di casa.~ ~Ma quell’omo arrispondeva 281 42| la maestra e la menò ’n casa, e ’n sulle prime le cose 282 42| l’omo lo fanno scappar di casa du’ malanni, la donna cattiva 283 42| se c’è del male ’n questa casa, vedi, briccona, ’gli è 284 42| per sempre, e vienuto a casa raccontò alla su’ moglie 285 42| nnanzi, riviense alla su’ casa in nel mentre che la matrigna 286 42| lei deccola che apparse a casa in nel mentre che la matrigna 287 42| lassamolo pure arritornarsene a casa a battibeccarsi con la su’ 288 42| la strada per rivienire a casa nun gli rinuscì trovarla 289 42| nun m’ha volsuta più ’n casa e m’ha concio accosì. I’ 290 42| male e m’han mando via di casa.~ ~Scrama il Re:~ ~– Poera 291 42| sicché lui arritornò a casa scapolo siccom’era partito.~ ~ 292 42| disgrazia che gli è successa ’n casa sua, nun c’è per anco volsuto 293 42| raggiugnette ’n sulla porta di casa.~ ~I bambini si messano 294 42| allegrie fece ritorno a casa sua, e prima si fermò al 295 43| per dormire, perché la su’ casa ’gli era lontana.~ ~Dice 296 43| riavuta, il bambino tornò a casa sua dalla mamma e gli fece 297 43| i parenti viensano alla casa nova della donna; ma sona 298 45| gnamo, ti si conduce a casa dalla zia, che sarà contenta 299 45| bocian loro: – vientene a casa, e vederai che anco la mamma 300 45| via, e ’ntanto riviense a casa delle cugine, che già era 301 46| anco del babbo; sicché a casa nun vedendolo più arritornare 302 46| fare insenza nissuno di casa mia con meco?~ ~Dice Andreino:~ ~– 303 46| spassi. I’ son partito da casa con l’idea di trovar l’acqua 304 46| insennonò arritorna diviato a casa tua. Arricordati che l’isola 305 46| d’andarsene e tornare a casa sua in Spagna; sicché montato 306 46| pure volevano tornarsene a casa in compagnia delle spose.~ ~ 307 46| spersi e gli ho rimeni a casa; son ito alla città della 308 46| tempo Andreino ricomparse a casa da su’ padre, e tutti parevan 309 47| pieno d’artieri, e in una casa ci abitavano sole tre ragazze 310 47| chiacchiere col nentrare ’n casa; e tutti e’ giorni questo 311 47| Tieresa. – Rimenatemi a casa mia. Nun ci vo’ vienire 312 47| assassini arritornavano a casa carichi di robba rubbata; 313 47| donna per le faccende di casa e per aprirci il uscio la 314 47| carrozza ’gli arriva alla casa delle ragazze, che gli feciano 315 47| in ugni mo’ arritornare a casa sua; ma fu inutile, perché 316 47| vendiede ugni su’ possesso, la casa, la mobiglia, i vestuari, 317 47| noi si potrebbe vienire a casa con qualche braccio rotto 318 47| sicuri di ritrovare la casa in ordine e chi gli aspettava 319 47| vecchio per in verso la su’ casa.~ ~Picchia, chiama, fistia 320 48| rimanere con meco qui ’n casa, e diventare ’l capo della 321 48| accoglienze, e l’albergò ’n casa sua.~ ~A farla corta, Giuseppe 322 48| n capo di fabbricare una casa, e con quest’idea ne tiense 323 48| nuscire e arritornare a casa sua nun c’era punti versi. 324 48| bottega e arritornarsene a casa sua. Se m’arricordo bene, 325 48| istrada per rivienirsene a casa sua. Addio, addio.~ ~A male 326 48| addio.~ ~A male brighe a casa il Vecchio raccontò a’ sua 327 48| visitare a su’ piacere la casa del su’ fido cognoscente 328 48| Giuseppe si ristabilì nella su’ casa e lì per sempre ci rimanette.~ ~ ~ ~ 329 49| da starsene da signore in casa mia nun me ne manca. Dunque 330 49| arei accezione. ’Gnamo a casa, si sentirà.~ ~Sicché dunque 331 49| che l’Assunta si trovò ’n casa di Tognarone, lui gli diede 332 49| quando Tognarone riviense a casa gli diede a intendere che 333 49| Tieresina arriva che fu a casa:~ ~– Addov’è l’Assunta?~ ~ 334 49| e principia a girar per casa barbottando: – Manetta, 335 49| ridente si presenta alla casa delle tre sorelle, e quando 336 49| si fermorno per insino a casa, e quando nentrati, disse 337 49| che Tognarone riviense a casa e’ gli disse d’averlo ubbidito, 338 49| Tognarone per ritornarsene a casa sua in ugni mo’.~ ~Doppo 339 49| riscontrarlo, l’accompagna ’n casa e gli fa mille finezze; 340 49| s’arrivolse in verso la casa della Caterina; ma arrivo 341 49| cassone, da ultimo viense alla casa della Caterina, lo lassò 342 49| portarmi quest’altro cassone a casa mia, perché son otto giorni, 343 49| ire subbito col cassone a casa tua?~ ~E la fantoccia, sì.~ ~ 344 49| cane Tognarone arriva a casa sua, e vede la porta sempre 345 49| un’accetta e via a gambe a casa de’ vecchi per affettargli 346 50| un cane, e se n’andiede a casa mezzo ’nvecille per lo spregio 347 50| bastimento e poi arritornò a casa ricco sfondolato, e la prima 348 50| alla rifruga e riviense a casa a cavarsi quel travestimento 349 50| sposa; e lei si niscondé ’n casa sua e nimo ne seppe più 350 51| La Caterina rimanette a casa co’ il bambino, e lo sposo 351 51| dolore e se ne fuggitte di casa mezzo ammattita, e ora...~ ~ 352 52| sorte per poi rivienire a casa e raccontare a su’ pa’ tutt’ 353 52| più basse faccende della casa.~ ~[432] Dunque, in nello 354 52| tempo d’arritornarsene a casa.~ ~Peppe con la borsa e’ 355 52| Ma quando s’arriva a casa bisognerà bene che gliel’ 356 53| trandugiare a ritornarmene a casa.~ ~Con quest’idea, va dunque 357 53| assieme, e siccome le donne di casa fanno ’l pane, i’ ti darò 358 53| arritornavano di Maremma a casa: feciano cognoscenza e si 359 53| capace che sono bell’e a casa sua.~ ~Sicché cenò solo 360 53| giorno; e avviatosi ’n verso casa, vedde ’n sulla terrazza, 361 53| principi, e specialmente ’n casa della vedova. Che siete 362 53| per tempo l’omo picchiò a casa sua; ma dapprima la moglie 363 54| rinsenerassi per ritornarsene a casa, e in quel mentre che lui 364 54| le cinque lui era già a casa.~ ~La moglie Gaspera, che ’ 365 54| andeva più mai; rimpulizzì la casa, comperò della terra, tiense 366 54| ceste del ciuco riviense a casa tutt’allegro della sorte 367 54| dal ciuco che ci votava la casa! Ora però ti si dà la paga 368 54| con quel brutto carico a casa sua. Dice:~ ~– Che se ne 369 54| e per la mana lo menò ’n casa a ricucire Gigiuccio; in 370 54| vi rinusce ’nsegnarmi la casa addove vo’ ricucisti quel 371 54| perché lui cognosceva bene la casa di Menico, e di notte gli 372 54| nun poté ricognoscere la casa segnata dal calzolaio, e 373 54| stasera ci fo su quella casa una croce con un po’ di 374 54| quella serva sta ’n quella casa, e’ nun c’è modo ch’i’ gliela 375 55| che prima d’arritornare a casa si volse vedete la vostra 376 55| regali, e presto furno a casa della vecchia.~ ~Dice il 377 55| per le legna; i’ resto ’n casa per [455] buscarmi un po’ 378 55| Vergognosa e il Re se n’andorno a casa pieni di be’ regali, e il 379 55| passa un rio, e alla seconda casa propio e’ ci abita la balia 380 55| ebbe il rio si ritrovò alla casa che cercava.~ ~’Nentra e 381 55| donna: – i’ non ci vo mai a casa il mercante. La mi’ figlioccia ’ 382 55| figliola, arrivorno alla casa di campagna, e il Re disse:~ ~– 383 55| sonavano a festa; e arrivi a casa, subbito la madre domandò:~ ~– 384 55| persuaderle a nuscire di casa.~ ~Ma per un capriccio, 385 56| appunto in sul dirieto della casa e orto del mercante ci steva 386 56| Ora i’ lo vo a pigliare a casa, perché con meco nun ce 387 57| conversazione ’gli era ita a casa, quel mammalucco di giovanotto 388 58| soprappensieri riviense ’n casa e se n’andiede dalla moglie 389 58| fora e nun eran rimasi a casa che ’l Padre Cesere e il 390 59| per iscoprire la strada di casa sua e se trovava il su’ 391 59| tempo.~ ~Rimesso che fu ’n casa sua Fiordinando nun s’addimostrava 392 59| strada per ritornarsene a casa sua. Bensì nun istiede a 393 59| Fiordinando ritornorno a casa e furno ricevuti con festa 394 60| tieneva quasi sempre chiusa ’n casa, nun la mostrava a nimo 395 60| Sicché dunque Anselmo torno a casa con quella risposta, concredendo 396 60| pe’ fatti sua, e nimo di casa l’aveva visto nentrare e 397 60| e si portò diviato alla casa del Filosafo veneziano.~ ~