Novelle

  1      1|        diceva:~ ~– Lassatemi andar via: i’ ho la famiglia, e se
  2      1|       sentenzia, e nun lassò andar via quel poveromo, se prima
  3      1|            omo gli conviense andar via, lassando la su’ cara Zelinda
  4      1|            versi che trovasseno la via per sortirne; sicché cominciavano
  5      1|      moglie, e [6] s’è smarrita la via per questa selva. Dateci
  6      1|          levata di sole si fuggirà via senza farci sentire.~ ~Arrisponde
  7      1|          gabbia con l’uccellino, e via a corsa attraverso la selva.~ ~
  8      1|      vostri senza contrasto. Gnamo via! coraggio, e ritornate stasera
  9      1|  niscondiglio, presano la gabbia e via a gambe per la selva. Gli
 10      2|       Caterina la fame gli era ita via, e steva  tutta ingrugnita,
 11      2|      rassomiglianza di caso. Gnamo via! finimola con tutti questi
 12      2|            signore; infra di loro, via: e tante lui gliene disse
 13      2|         arebban fatto il medesimo. Via! fratello, una simile ingiustizia
 14      2|          croce, che lui la menasse via in ugni mo’.~ ~Dice il currieri:~ ~–
 15      2|         degli assassini, e portiam via quel che più si pole.~ ~[
 16      2|            disse:~ ~– Lassatelo ir via; è il currieri del Re e
 17      2|            che il currieri andesse via, insenza manco guardare
 18      2|           Caterina ’gli era telata via con tutte le loro ricchezze.~ ~
 19      3|         quella ’nserenata:~ ~– Va’ via, allocca! Vol egli dire
 20      3|        allegro e andette per menar via le su’ bestie. Ma salta
 21      3|     dovette nuscir di , e per la via si sbatteva la testa con
 22      4|       nulla. Pure se no’ s’andesse via un po’ a gironi per il mondo
 23      4|           addove gli aveva portati via; e siccome la chiacchierò
 24      4|           e poi colle su’ compagne via diviata e ’n fretta e furia
 25      4|           su’ compagni lo portorno via a braccio insino al palazzo
 26      5|        chiama la Caterina:~ ~– Su, via, sguaiata! C’è da fare il
 27      5|           Mammone disse:~ ~– Gimmo via, ragazzina. Vi si regalerà
 28      5|          se canta il gallo, tirate via; ma se raglia l’asino, e
 29      5|        Stretta la foglia, larga la via,~ Dite la vostra ch’i’ ho
 30      6|      preferisco morire. Ammazzanti via, e eseguisci senza indugio
 31      6|            n’era innamorato cotto, via. ’Gli è naturale, che lui
 32      6|           a sé l’uscio se ne portò via la chiave con [49] seco,
 33      6|         servitore badava a tirarlo via da quello spettacolo.~ ~
 34      6|           Re, con ordine di vienir via subbito al governo del popolo;
 35      6|        fagotto de’ panni, lei levò via da quello il vestito co’
 36      7|            bruzzolo ’gli anderebbe via indove la sorte lo menava.~ ~
 37      7|            lo sentano. Ora va’ pur via e non ti dismenticar di
 38      7|     catenaccio:~ ~– Gnamo, buttate via codesta robba, ché ce l’
 39      7|         quella vista scaraventorno via il pan nero e l’acqua e
 40      7|          della Principessa, andate via di cammera in sul mumento.~ ~
 41      8|      contentassi di lassarlo andar via, e in concambio gli prometteva
 42      8|           e al pescio gli diede la via, e poi della pescagione
 43      8|         gran disgrazia. Addio.~ ~E via a galoppo.~ ~Il primogenito,
 44      8|    arrispose:~ ~– Disgraziato! va’ via; insennonò il Mago avrà
 45      8|          quel poero allocco fuggir via con la su’ rabbia e mezzo
 46      8|         della tovaglia e giù, tira via con quella tutto l’apparecchio
 47      8|            guasta ugni cosa; e po’ via a gambe per le scale, sicché
 48      8|            fusse preso e scacciato via a son di busse; la Principessa
 49      8|            ugni volta che la prova via via gli rinusciva a traverso
 50      8|        ugni volta che la prova via via gli rinusciva a traverso
 51      8|          nuscir dalla selva, ma la via e’ l’aveva spersa; sicché,
 52      8|          la lancia e lo stioppo, e via a galoppo.~ ~Cammin facendo
 53      9|            sur una nave e se ne va via; e quando si trovò in alto
 54      9|           barchettino, che vieniva via più lesto d’una saetta.
 55      9|            nel barchettino telorno via, sicché in un mumento nun
 56      9|  barchettino nel mare, che vieniva via insenza rembolare: lui lesto
 57      9|          piagnendo se ne andiedano via.~ ~Ferdinando, affritto
 58      9|           a ugni cosa. Mi faccian, via, la carità d’albergarmi.~ ~
 59      9|        acciuffa e [78] se la porta via per l’aria: passa il mare,
 60      9|           duale strasmisurate, e via per l’aria a volo con Ferdinando
 61     11|           piena di munete d’oro, e via a gironi per il mondo alla
 62     11|      Deccoti accontentata. Dunque, via, è tempo che si faccia lo
 63     11|          quando la potiede scappar via corse dalla balia a raccontargli
 64     11|             la dama era bell’e ita via, che nissuno se n’accorgette,
 65     11|          da che parte ’gli era ita via.~ ~La mattina il figliolo
 66     11|         Quando la Regina fu andata via, Zuccaccia si mettiede un
 67     11|             storia, e poi, buttato via quel vestitaccio di zucca
 68     11|            su’ figliola che scappò via con la balia. Nun mi’ ricognosce?
 69     12|            un bosco, che non c’era via né sentieri, e finì con
 70     12|          un inchino al Re e poi va via col séguito.~ ~Dice il Re
 71     12|          disse in quel mentre:~ ~– Via, figliola mia, mescete da
 72     12|         tempo d’ire a letto. Gnamo via, bella sposa.~ ~Allora gli
 73     12|           d’oro.~ ~Dice doppo:~ ~– Via, gnamo a letto, ché casco
 74     12|          vieni con meco.~ ~La mena via e la riconsegna senza ’ndugio
 75     12|    nemmanco intendo d’andarci.~ ~– Via, giuccarella, – gli arrispose
 76     12|      Presto, attaccate i cavalli e via subbito a casa.~ ~Difatto
 77     12|              Guà, il Re se n’è ito via. Che volete? I’ v’ho chiamo
 78     12|     pagherai.~ ~Il Re ’gli andiede via e le balie si messano attorno
 79     13|         nun ci pole più stare. Va’ via di casa e ti maledico, e
 80     13|      indove più ti garba. Ma fuggi via subbito dalla mi’ presenzia
 81     13|            paura che gli portassen via la ragazza per forza.~ ~
 82     13|             quando tutti furno iti via, si serrò a chiave in cammera
 83     13|           sposa, – perché mi mandò via di casa, [110] quand’i’
 84     14|         mo’ arrabinata, gli scappò via a un tratto la serietà e
 85     14|           d’Amore. Lassatemi andar via a cercarle.~ ~Il Re lo voleva
 86     14|            gli rinusciva trovar la via per nuscirne, e girando
 87     14|            e allora lui ’gli è ito via a corsa.~ ~Dice l’Orco:~ ~–
 88     14|  ciabattino s’abbonì e il Principe via.~ ~Doppo pochi passi la
 89     14|            che ci vedde dientro, e via gambe mie! ’gli andeva come ’
 90     14|           la Fata:~ ~– Ciabattino, via, cavagli gli occhi.~ ~E
 91     14|       trasficura in tortola e vola via dalla finestra.~ ~Passati
 92     14|         che l’appetito gli era ito via, e volse che la mettessano
 93     14|        farò niente di male. Ma va’ via subbito dal mi’ palazzo,
 94     15|           trovare il Re? Sentiamo, via.~ ~Allora disse Grisèlda:~ ~–
 95     15|         manca il pestello.~ ~– Va’ via, mammalucca! – bociò il
 96     15|           e discorrer con teco per via delle tu’ mattìe. Ma a palazzo
 97     15|             s’accosta per condurre via le dubestie; ma deccoti
 98     15|             la cavalla la meni pur via con seco, ma il muletto
 99     15|        chiacchiericcio:~ ~– Gnamo, via! meno discorsi e apritemi.~ ~
100     15|          fo anco dell’ingiustizie. Via, leviamoci e torniamo al
101     16|          rinuscì anco di portargli via l’anello del Mago con la
102     16|         con una scusa gli portorno via l’anello, e nun glielo volsano
103     16|      mattina doppo volse andarsene via in tutti i modi; e le sorelle
104     17|           licenzia e che fu andato via, la Bella Giuditta cominciò
105     17|            del convento, fu menata via, e condutta a casa sua;
106     17|           di disgrazie, Carluccio? Via, parlate più chiaro e nun
107     17|            l’onor suo tanto per la via, che quando si ritrovassi
108     17|     tienete niscosta di proposito. Via! parlatemi chiaro, che nun
109     17|        cari signori, i’ nun so che via tienere. Perchè se al mi’
110     17|         chi sono i vostri parenti. Via! parlate chiaro, perché
111     17|      lettera il messo se n’andiede via, ma per su’ disgrazia dovè
112     17|           cassa fu subbito portata via e avviata alle spiagge del
113     17|          la fune, e la barca fuggì via com’una saetta col vento
114     17|            panni le creature e poi via a gambe dalla parte contraria
115     17|         delle creature se la portò via ’n bocca con seco.~ ~La
116     17|       sempre rimanegnoto. Pensa, via, a’ tu’ poeri genitori,
117     17|            l’occorrente e si vadia via più presto che si pole.~ ~[
118     17|        sortito fora seguitò la su’ via.~ ~E cammina cammina, chiacchierando
119     17|           una bella mattina fuggivia di niscosto, lassando sul
120     18|        empiette il su’ sacchetto e via! a corsa a portarlo alla
121     18|           e disse:~ ~– Ti perdono, via! ma a un patto.~ ~– Dite
122     18|           brai s’attutano. ’Gnamo, via! nun si pensi tanto a male.
123     18|           diede l’addio, e andette via di casa per istar fora del
124     18|        cose a modo, perch’i’ torno via, e bisogna ch’i’ stia fora
125     18|            poi la Catèra fu andata via, la Prezzemolina fece ritornare
126     18|           calorno dalla finestra e via a gambe a traverso i campi.
127     18|           la Prezzemolina scappata via col su’ giovanotto; soltanto
128     18|           arraccontare com’era ita via la Prezzemolina si [172]
129     18|           a arrivargli.~ ~E l’Orco via. E doppo un bel pezzo deccoti
130     18|     pigliava il luccio e il luccio via, gli sguisciava d’intra
131     19|            si mossano i cavalli, e via! al trotto.~ ~Ma in nel
132     19|           posto, la carrozza fuggì via e lui rimanette  dibandonato
133     19|            son resto ’n terra e la via per arritornare a casa dalla
134     19|               i’ ti metto in sulla via, e il resto ’ngégnati di
135     19|        nnanzi e almanaccava per la via la sorte che gli poteva
136     19|           indovino, te e te ne va’ via pesto dalle legnate.~ ~Con
137     19|      sarebbe quello che te andessi viansenza provarti a vedere ’
138     19|        esser presentato al Mago, e via nun vonemmanco con gli
139     19|         rivestano alla moda, e po’ via! a galoppo serrato per insino
140     19|          delibberò di portargliela via a ugni patto e accosì servirsene
141     19|          campo, e il vincitore per via dello sposalizio sarebbe
142     19|    addietro il su’ cavallo e fugge via più lesto d’una saetta.~ ~
143     19| combattitori, e siccome nel correr via viense a rasentare il palco
144     19|            e lui steva a letto per via della ferita toccatagli
145     19|            di notaio, se n’andiede via e arritornò a Milano.~ ~
146     19|          sole gli conviense fuggir via per nun essere scoperti.~ ~
147     20|           una gran [196] paura per via del discorso fatto dalla
148     20|           udita del mi’ servitore. Via, su, dite pure alla libbera.~ ~
149     20|            fu del tempo, dumesi, via! la Regina ’gli era gravida,
150     20|            che le zie avean cavato via dal letto della Regina insenza
151     20|       bisogna fermarsi. Sorellina, via! con la tu’ bacchetta fa’
152     20|            e avea propio sperso la via a ritornare in nella città;
153     20|             Difatto la si mette ’n via e lei pure arriva in dove
154     20|            pani per i leoni, e po’ via su per lo stradone, sicché ’
155     21|           Zufilo aesse possuto dar via quel coio.~ ~Dice lui alla
156     21|          Che si fa egli qui? Gnamo via. Tanto il coio non c’ène
157     21|          fitto, e loro spersero la via; sicché arrivi un pezzo ’
158     21|            poi no’ si ritroverà la via per rimettersi a casa nostra.~ ~
159     21|     pioviccica. Ma ’un sarà nulla. Via, via! seguitiamo.~ ~E seguitano
160     21|            Ma ’un sarà nulla. Via, via! seguitiamo.~ ~E seguitano
161     21|          rene. Moglie, i’ lo butto via.~ ~– Ma sie’ te matto? –
162     21|      urlare gli assassini, e fuggi via in un battibaleno, e lassorno
163     21|          meglio del nostro giucco. Via! ammazziamo le più belle
164     21|            giorno doppo a bruzzolo via! in verso la città.~ ~–
165     21|       pesci o l’acqua lo meneranno via, e accosì non se ne saperà
166     21|          pastore e fistiettando va via con le pecore.~ ~Quel poero
167     21|       sollevò una tempesta e portò via il sacco col pastore dientro,
168     22|        sfacciato fussi voi di fora via. Qui nimo s’è ardito d’andare
169     22|            però nun la lassò andar via; la pigliò per un braccio
170     22|  persuadere il Magnano a nun menar via la sposa a piedi; a ugni
171     22|        spesso fora, lui diceva per via del mestieri, e qualche
172     22|             moglie? Siccome i’ vovia per una gita lunga e ti
173     22|      stanze della Regina, portagli via una bella pezza di cambrì;
174     22|         ladra per nulla?~ ~– Gnamo via! chétati, – dice la Regina, –
175     23|            uno strego, più maligno via; quello bono si chiamava
176     23|          ridutto a quel mo’, fuggì via a gambe per il bosco e lassò
177     23|      Quando le dudonne furno ite via, Fidati subbito brancola
178     24|         stramoggiava; una dovizia, via!~ ~Che ti fa quel Re? Chiama
179     24|      travestito da orefice di fora via:~ ~– Lei, Maestà, nun si
180     24|             Una bellezza di sposa, via! Trovatene un’altra, se
181     25|           227] Pietro s’impostava, via! su d’un altro frutto più
182     25|        quello però al solito fuggì via, ritrapassò il muraglione
183     25|      appalesava voglioloso d’andar via; sicché il Mago sentuta
184     25|           a far la lemosina per la via; e però a chi gli chiedeva
185     25|         Governatore dové andarsene via a una su’ villa fora della
186     25|       quando l’uccellino gli portò via l’anello.~ ~Le donne, sperso
187     26|           La fame e’ m’ha fatto ir via par anco il sonno. Ma i’
188     26|   mpromesse quel che volse, e tirò via.~ ~Giunto che fu in nella
189     26|            i cento scudi e mandalo via questo citrullo.~ ~– ’Gnora
190     27|        salutate le ragazze andiede via.~ ~Le tre ragazze rimasono
191     27|           pace all’infuria, viense via a spron battuto, che nun
192     27|           fortuna. Dite, anderesti via volentieri da que’ mugnai?~ ~–
193     27|           badava a loro, pressa la via, come si dice, tra le gambe,
194     27|          siem contenti!~ ~– Bravi, via! i’ veggo che m’avete ubbidito.
195     27|            la vecchia se n’andiede via.~ ~Ma passato un [244] po’
196     27|           l’ebbe spalancata scappa via un vago uccellino, che si
197     27|        uccellino ’gli era scappato via, e si messan tutti a corrirgli
198     27|        assisterno chi me gli portò via dal letto e ci mettiede
199     28|           cavallo que’ dua e vanno via, e ’l servitore gli steva
200     28|      disonore a mandarmi. Provate, via!~ ~Dunque il Re volse provare
201     28|          montano a cavallo e vanno via con l’esercito dreto; passano
202     28|      barbaro destino e lassarla ir via Fanta-Ghirò insenza essersi
203     28|         nimico. Sicché lui la menò via con seco al palazzo nel
204     29|               La ragazza fu menata viansenza indugio dalle guardie,
205     29|            Adelame intende menarla via con seco, se lei ha core
206     29|            sopr’esso? Leggetemelo, via! di grazia, ch’i’ nun so
207     29|         domani bisogna che andiate via, perché qui con meco vo’
208     29|          la ragazza gli è scappata via e che nun c’è più nimo.~ ~
209     29|   uccellino, nescì dalla capanna e via! alla ventura addove lo
210     29|         paura principiò a andargli via d’addosso, e anzi si lassorno
211     30|            messano dunque in nella via, e cammina cammina per dimolte
212     30|            quando gli conviense ir via, perché era tardi, lui gl’
213     30|         gnorri:~ ~– Che eri te ita via?~ ~– Sì, pur troppo, i’
214     30|             pur troppo, i’ ero ita via, – arrispondo la Sposa; –
215     30|       sposa. Come si fa a mandarla via? Magari! s’i’ potessi.~ ~
216     30|           io a scerre la sposa per via d’un cane?~ ~– Eh! no, –
217     30|           io a scerre la sposa per via d’una camicia?~ ~Dice la
218     30|          mi’ mane, badate. ’Gnamo, via! Finitela mamma, e perdonatemi;
219     31|           Con il soldo che ho dato via i’ n’ho un di meno per la
220     31|           a guadagnarmelo. Datemi, via! qualcosa.~ ~– ’Gnamo! –
221     31|           cerca di lemosina per la via? Che gli avete dato qualcosa
222     31|        nulla e doppo se n’andiedan via assieme.~ ~Nesciti fora
223     31|        mulinò anco di portarglieli via al vecchino doppo avergli
224     31|          campa. Tutti ’ngrati! Va’ via, e arricòrdati almanco di
225     31|              Dice il vecchino:~ ~– Via! rimenatelo arrieto che
226     32|         piccine; un covo di bôtte, via.~ ~La Rosina le prendette
227     32|           aprirsi a piacimento per via di dare l’aria a’ viaggiatori,
228     32|            in serpe e se n’andette via fistiando a tutto potere
229     33|            lui sarà grande, anderà via da casa e vonun lo vedercele
230     33|          passi la voglia di fuggir via. In ugni mo’, nun ène cosa
231     33|            ci annoio. Lassatemi ir via per un viaggio, e doppo
232     33|           erano disperati, andette via e andò fora per la campagna
233     33|        capo al mondo. Perdonatemi, via!~ ~Ma quella gli arrispose:~ ~–
234     33|      conviense andarsene, e per la via piagneva e sospirava nun
235     33|             Dacci retta, nun andar via. Bada, che a sortir di qui
236     33|     mettiede in sulla sella, e po’ via.~ ~Passa la viottola, passa
237     34|          sarebbe ch’i’ ti mandassi via come un cane, perché te
238     35|          un po’ scemo di cervello, via! e nun sapeva smovere una
239     35|            di laggiù ’n fondo alla via! Anco loro, se le ’ncontro,
240     35|        dalle ragazze ’n fondo alla via, e loro m’hanno legnato.~ ~
241     35|       dunque ’l Savio se ne fu ito via, il Mattarugiolo s’accorgette
242     35|        addua insenza misericordia. Via, via! bisogna fuggir lontano
243     35|         insenza misericordia. Via, via! bisogna fuggir lontano
244     35|      disperazioni del Savio,  la via alle ’inposte dell’uscio,
245     36|            che gli volessan portar via la creatura a male [304]
246     37|             che brutto mostro! – e via! scappa di corsa a casa
247     37|          giovanotto nun trovava la via d’andarsene e la ragazza ’
248     37|           Bada bene! quando te va’ via nun ti smenticare di nulla.
249     37|           Re con il corteo a menar via la sposa, lei acciaccinata
250     37|          di Bufala:~ ~– Che er’ita via?~ ~– Sì, mamma, – arrispose
251     37|          disubbidiente! E sie’ ita via insenza nemmanco dirmi addio.
252     37|       disse un giorno:~ ~– Mandala via quella testaccia di bufala
253     37|             Ma come si fa a mandar via questa bruttezza, se è la
254     37|          del Re. Dice:~ ~– ’Gnamo, via! Aitatemi in qualche mo’,
255     37|          sposa gli conviense andar via con quella nocciòla, e nun
256     37|              Dice la sposa:~ ~– Ma via! mamma, che nun ate punto
257     37|           fatto? Eppure te andesti via come un cane, insenza nemmanco
258     37|           ora, se tu dovessi andar via come quel giorno, che te
259     37|          tutta, tutta.~ ~– ’Gnamo, via! – disse Testa di Bufala. –
260     38|            nun gli garbava più per via di quello scangeo, e che
261     38|         domandò, se lei voleva dar via quel che c’era di vecchio
262     38|            capì esser successo per via d’incanti, scambio di racconsolarlo
263     39|        faceva le faccendole adatte via via alla su’ età: ma nimo
264     39|           le faccendole adatte via via alla su’ età: ma nimo gl’
265     39|          fame e per la sete, e per via delle mane tagliate nun
266     39|       piglio davvero. Domani i’ vo via anco io dal palazzo e mi
267     39|            su’ vita passata; il Re via via che lei diceva, ugni
268     39|            vita passata; il Re via via che lei diceva, ugni tanto
269     39|            sempre in ne’ dubbi per via delle mane; finalmente domandò:~ ~–
270     40|             ci mette i piedi su, e via, in verso l’osteria alla
271     40|            nun son quattrini butti via.~ ~In nel paese del Principe
272     40|            fiato. Presto, corriamo via, che c’èn’ più di cinquanta
273     41|         mala vista col padrone per via della su’ superbia.~ ~–
274     41|           sarebbe capace di portar via il copertoio d’in sul letto
275     41|           vole ch’i’ vada a portar via il copertoio d’in sul letto
276     41|          po’ l’Orco dorme, te tira via pian piano il copertoio
277     41|            cristiano.~ ~– Che! va’ via! Te sbagli, – arrispose
278     41|    stizzito scrama:~ ~– Oh! ’gnamo via! Piglialo tutto e famola
279     41|             344] vantato di portar via l’anello di diamanti dal
280     41|      finestra, agguantò l’anello e via a gambe.~ ~Ma di  a un
281     41|          bravura voleva ora portar via all’Orco il pappagallo che
282     41|        corrite, Orlandino mi porta via, padrone, corrite.~ ~Dice
283     41|        bisognò che per la listessa via il poerOrlandino ritornassi ’
284     41|            che ’l cavallo lo porti via addirittura.~ ~Accosì, ubbidiente
285     41|            saltò ’n sul groppone e via di carriera.~ ~L’Orco allo
286     41|        detto d’esser togo a portar via per insino l’Orco vivo e
287     41|   Orlandino, quello che v’ha porto via tanta bella robba.~ ~Scrama
288     42|           trapassata; attempatotta via! Ma questa ragazza, che
289     42|    successo qualche disgrazia.~ ~E via a vedere, e trova la su’
290     42|   disgraziato mezzo allocchito per via della maestra. E’ l’ebbe
291     42|         briccona, ’gli è tutto per via di te, per il tu’ delitto.
292     42|          il su’ omo gliela menassi via.~ ~Dice:~ ~– Per istasera
293     42|    pigliarsi con seco la bambina e via! a piedi al solito bosco.~ ~
294     42|          voleva male e m’han mando via di casa.~ ~Scrama il Re:~ ~–
295     42|      bruciata, oppuramente buttata via ’n mezzo della piazza.~ ~
296     42|          che la Rosina era fuggita via co’ su’ orrendi mostri e
297     42|        Rosina? Il Re forastiero va via tra quindici giorni, e prima
298     42|           e da ultimo gli portorno via una moneta dalla ciotola
299     43|        rubba niente a nissuno. Va’ via, ’gnorante, o te ne buschi
300     43|          sotto ’l capezzale e tirò vial bastone.~ ~Il bambino,
301     43|           toccherà poi a andarcene via a denti asciutti.~ ~In quel
302     44|          giudizio d’assicurarsi la via con il gomitolo di liccio,
303     44|          la bara vienivan a portar via Giovannino, perché pensavano
304     44|         più loghi e da signore per via di quella pentola di quattrini,
305     44|      legname e quegli con la sega, via! gliela staccano in nel
306     45|           di pagarla quando andava via, e ’ntanto riviense a casa
307     45|           saltare il muro e fuggir via a gambe attraverso la campagna
308     45|          gli usa accosì per portar via i quattrini a’ forastieri
309     45|            che Paolino gli porgeva via via.~ ~Dice:~ ~– Decco la
310     45|            Paolino gli porgeva via via.~ ~Dice:~ ~– Decco la mitera.~ ~
311     45|           fussel Vescovo, ritirò via le gambe con uno strattone,
312     46|           vista degli occhi, e per via di questa disgrazia chiamorno
313     46|           i soldati lo tracinassin via e lo menorno in una macchia
314     46|         che nun ci scopre e che va via di questo paese, è più meglio
315     46|           vole, caro padre, fu per via delle nostre donne che s’
316     47|        nella vettura con Tonino, e via; ma quando fu al solito
317     47|         Caterina ’gli era scappata via, lo credo! Gli conviense
318     47|           di loro que’ birboni per via del più piccino, perché
319     47|            d’un chiavaccino tirato via dalla bocchetta; ma poi
320     48|         nel ristio di perdersi per via dell’orribile tempesta,
321     48|          n’andiede per la listessa via; e la notte doppo succedette
322     48|       speranze che si possa fuggir via assieme da questa maladetta
323     48|       baule e le ricchezze portate via dalla caverna de’ morti,
324     48|           smossa la fece schizzare via, e ci ritrovò i cento fiorini
325     48|            ne’ tempi passi e buttò via la barba finta, e quando
326     49|    intenditor poche parole.~ ~E va via. L’Assunta, rimasta sola,
327     49|      fagotto de’ su’ panni andette via con Tognarone e nun si fermorno
328     49|          in onca, ’n sulle spalle, via; ma ci si ripiegava sotto.
329     49|            alla sgarbata e andette via.~ ~Ma per istrada, allacco
330     49|              agguanta un’accetta e via a gambe a casa de’ vecchi
331     50|            bacio su un piedi? Tiri via, che tanto e’ nun si sa
332     50|          n’accorgé, dice:~ ~– Tiri via, padrona, che male c’è egli
333     50|           su’ panni addosso, fuggì via alla rifruga e riviense
334     50|           Marchese dovette fuggire via dalla vergogna, che tutti
335     51|            l’ammazzò e doppo fuggì via più lesto del vento.~ ~Ficuratevi
336     51|           scale alla cheta, scappò via dalla villa attraverso ’
337     51|        delle vostre novelle. Animo via! siedete e contentategli.~ ~–
338     51|           Mi sento male, voandar via.~ ~– No, no, aspettate, –
339     51|         corpo. Bisogna ch’i’ vadia via.~ ~Dice il figliolo del
340     51|         poi scappò per la listessa via. La poera Caterina sperse
341     52|      capelli, un altro gli portava via un orecchio, un altro il
342     52|        pianere a’ su’ piedi, e po’ via, fuggì più lesta del vento.~ ~
343     52|           s’arrizzò e ritrovata la via maestra andeva di bon passo ’
344     52|           disgrazia dovette fuggir via dal su’ Palazzo reale e
345     53|           ne fu? Te gli ha’ spesi, via! nella bella vita e ’n cantina.
346     53|             l conto all’oste fuggì via, e nun si fermò che al su’
347     54|           con la bara, lo portorno via a seppellire ’n chiesa,
348     54|           al sotterraneo e portato via il morto, e almanaccava
349     55|       dirgli sempre:~ ~– Accasati, via, o si resterà insenzerede.
350     55|       quella bella giovanotta.~ ~E via! a furia giù per le scale
351     55|         Mamma, nun dite di no.~ ~E via, giù per le scale, va a
352     55|       donna.~ ~– Si seguita per la via maestransino a piè del
353     55|      vienire con meco a letto.~ ~E via, giù a rompicollo per la
354     55|            moveva, dice:~ ~– Animo via! sbrigati. Che ti vergogni
355     55|      vergogni di me, allocca? Tira via, che mi sa millanni d’averti
356     55|            e gli disse:~ ~– ’Gnamo via, si consoli, mamma. M’è
357     55|          incanto, disse il Re:~ ~– Via, si schiarirà ugni cosa
358     55|           che gastigo ci tocca per via di te? Disgraziati noi! ’
359     56|            nun si vedeva nulla per via del copertoio per insino
360     56|           ci arritorna, nun anderà viansenza il su’ giusto premio.~ ~
361     56|           467] Caterina, nel tirar via l’arrosto, fece scattare
362     56|           a chiedere aiuto; ma per via de’ su’ medesimi comandi,
363     56|          che ’gli è arrivo di fora via un gran medico bravo, che
364     56|           la rabbia lo strugge per via d’una ragazza malestrosa.~ ~
365     57|            una quercia vicino alla via, e  stracchi ci si buttano
366     57| Principessa! Nun gliela porto mica via, sa? la su’ borsa. Gradisco
367     57|          la vedessi purel babbo. Via! me lo faccia questo piacere,
368     57|       sbrendolone come voi. Andate via, ma lesto, che c’è da chiudere ’
369     57|   quattrini nun gliene mancava per via della su’ bottiglia maravigliosa,
370     57|            in un lampaneggio corse via e nun arritornò più; sicché,
371     57|            villanaccio par vostro. Via subbito, se nun vi garba
372     57|           robba che lei v’ha porto via. Voialtri andate a aspettarmi
373     57|       ferraiolo e poi portarglielo via, come a quegli altri su’
374     57|          Aresti a essere un ladro. Via! e lesto, o vi pago a sòno
375     57|           la robba che ci ha porto via per tradimento. Aspettatemi
376     57|            mi rinuscì portargliela via, e lui i’ lo feci discacciare
377     57|             e lui doppo fu mandato via peggio d’un cane.~ ~– E
378     58|        alla sbadata insenza sapere via via in che logo si trovava,
379     58|         sbadata insenza sapere via via in che logo si trovava,
380     58|          diavolo vierrà a portarti via. Me ne rincresce, ma io
381     58|          avventò come per portarlo via, sicché ’l prete tolto ’
382     58|            deve vienire a portarmi via. Salvatemi, salvatemi dalle
383     58|           diavolo t’abbia a portar via per l’appunto doman mattina.~ ~
384     58|    comparso ’l diavolo se lo portò via con seco anima e corpo.~ ~
385     59|  impossibile cavarci un numero per via del silenzio che regnava
386     59|            de’ su’ capelli e foggì via.~ ~Il Romito che steva a
387     59|           del Portogallo è già ita via a Pietroburgo per farsi
388     60|           era più meglio di fuggir via da Bologna e andarsene vagabondo
389     60|            brighe che l’omo fu ito via, di [500] repente apparse
390     60|          all’Argia. Ma siccome per via di lei ho finito tutt’e’
391     60|           smania che lo rodeva per via della su’ moglie: ma prima
392     60|         marito ch’i’ l’ammazzi per via de’ su’ cattivi portamenti.
393     60|    dapprima si riscoté Anselmo per via della bruttezza orribile
394     60|      gelosie, che gli eran fuggite via assieme al palazzoncantato.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License