Novelle

  1 [Titolo] |         esporla con intarsi più o men bene commessi, giusta l’ingegno
  2      0(3)|              non è del posto e non sa bene il dialetto o il vernacolo,
  3      1   |      incontrario, gli volesse dimolto bene.~ ~’Gli accadde che in un
  4      1   |           disse al poveromo:~ ~– Sta bene: tu ha’ mantienuta la parola
  5      1   |             domandava:~ ~– Che mi vobene, Zelinda? Che vo’ tu diventar
  6      1   |              sul medesimo tenore:~ ~– Bene sì, ve ne voglio, signore:
  7      1   |              anco di fargli un po’ di bene, s’avviò giù per la scala
  8      1   |              cavallo e li ricoprì per bene con del fieno e della paglia,
  9      1   |               il lume, ché vocercar bene innanzi di buttarmi nel
 10      2   |               all’anno lui la campava bene assai.~ ~Ora ’gli accadette
 11      2   |              lei.~ ~– Ho capito e sta bene; – arrispose il signore.~ ~–
 12      2   |             in questo paese ci si sta bene. I’ ci viengo per de’ mesi
 13      2   |          contento in nel vedervi star bene con un altro, che aervi
 14      2   |             la morte. Guà! o nun fece bene? In nel su’ caso tutti gli
 15      2   |             mi’ moglie. No’ ci si vol bene.~ ~Ma la Caterina in nel
 16      2   |          ammazzassino per quel po’ di bene che lui gli aveva fatto
 17      3   |             che lui l’ebbe pulito per bene dalla terra, s’accorge che
 18      3   |          accezione.~ ~Dice il Re:~ ~– Bene! I’ voprovare se la vostra
 19      3   |              sul su’ talento. Ma badi bene: che la vienga alla mi’
 20      3   |         sbergolare:~ ~– La vacca, sta bene, ’gli è vostra; il redo
 21      3   |               lo vedde appioppato per bene, che nemmanco le cannonate
 22      4   |                 Oh! che nun istarebbe bene a me pure la robba vostra?
 23      4   |              si messe a esaminare per bene le vicinanze dell’albergo,
 24      4   |               da te, a quel che pare. Bene! i’ ti perdono, ma a un
 25      4   |            arete la risposta.~ ~– Sta bene e addio a domani, – disse
 26      4   |      Principessa, e, doppo averle per bene alloppiate, pensò di darle
 27      4   |           anco per ricompensa del su’ bene. Guà! i’ nun ho altro da
 28      4   |          Giovanna gli volessi dimolto bene, ’gli [35] avea in ugni
 29      4   |              siccome te ne voglio del bene, mi contento che tu mi domandi
 30      5   |              la madre però voleva più bene alla brutta, e siccome tutte
 31      5   |               gliel’ebbe guardata ben bene, scrama:~ ~– I’ ci veggo
 32      5   |          tutta di cristallo. Abbadate bene di nun la rompere, e nemmanco
 33      5   |            siefora dell’uscio, bada bene! Se tene e’ senti ragliar
 34      6   |               disse, che [44] badasse bene di portagli le dumane
 35      6   |              ammazzino. Dunque, tieni bene gli occhi spalancati.~ ~
 36      6   |            Fata, che gli vole dimolto bene, e nissuno la potrà mai
 37      6   |          seria gli disse:~ ~– Sentimi bene, allocca, e ti fo giuro
 38      6   |             che la su’ figliola steva bene, sana e viva e che garbava
 39      6   |              forastieri guardorno ben bene ugni cosa, fecian del chiasso
 40      6   |             addovera ci steva troppo bene, che la su’ sposa nun la
 41      6   |               alla sposa, che badassi bene d’esser prudente per iscansare
 42      6   |                e il popolo gli voleva bene; e se nun fussano morti
 43      7   |              e nun gli volevano punto bene; sicché per levarselo d’
 44      7   |               ragazzotto però sentiva bene il ragionamento, ma figurava
 45      7   |        desinare e in ugni mo’ campate bene tavìa? I’ lo vocognoscere
 46      7   |           acceso. Se ti garba accosì, bene, e insennonnò, sciolti.~ ~–
 47      7   |         finita la cuccagna. Bisognerà bene adattarsi al pan nero e
 48      7   |         segreto e gli disse:~ ~– Bada bene, i’ ti comando che stanotte
 49      7   |               che fa, che vi par egli bene, sposa mia, di tienere aperte
 50      7   |                sposa mia, vi par egli bene che no’ siemo qui a letto
 51      7   |               che vi par egli proprio bene star qui a dormire con du’
 52      7   |          patto.~ ~Guà, il Re lo vedde bene che una toppa insenza scandolo
 53      8   |         pescio bello a quel mo’! Bada bene di ricercarlo domani, ch’
 54      8   |             mano, che prima tuffò ben bene nel sangue, corre in furia
 55      8   |       arrivolse al Re e gli dice:~ ~– Bene! che si portino qui le sette
 56      8   |        traditore: ma la rigirò accosì bene con furbizia nel domandare
 57      8   |             perdizione? Decco il gran bene, e tu vo’ farmi morire dalla
 58      8   |           grotta, addove guardate ben bene le statue ci ricognobbe
 59      9   |             frutto e si rimpiatta per bene dientro al fogliame, nun
 60      9   |             me ne stassi niscosto per bene fora della vista del mondo.
 61      9   |          frutto e ci si rimpiatta per bene.~ ~Il barchettino arrivò
 62      9   |               cosa che tu vegga, bada bene di nun domandar di nulla.~ ~
 63      9   |        palazzo, e bada di guardarcelo bene insino a tanto che si torna.
 64      9   |             sanno tiener di conto del bene acquistato.~ ~ ~ ~
 65     10   |        Antonio. Siccome nun si sapeva bene quale fusse nato per il
 66     10   |             in nel pigliarla:~ ~– Sta bene. Te infrattanto po’ far
 67     10   |          sposo quando vo’ volete.~ ~– Bene! – dice la voce. – Domani
 68     10   |             Ma sicuro ch’i’ sono.~ ~– Bene! – dice la voce. – Domani
 69     10   |              mai.~ ~Dice la voce:~ ~– Bene! Domani si partirà assieme
 70     10   |       trascelta quella sposa, bisognò bene che s’accordass’a concedergliela
 71     11   |               ho trovo! E come mi sta bene.~ ~Dice il Re:~ ~– Oh! figliola
 72     11   |               che l’anello gli stéssi bene in dito. Dunque, la mi’
 73     11   |                cara figliola, bisogna bene che tu sia la mi’ sposa.~ ~
 74     11   |                ch’i’ vi consiglierò a bene. Vo’ gli avete a promettere
 75     11   |          altra, e se la nun rinusce a bene, allora si penserà a un
 76     11   |            del Re e gli ricoperse per bene il viso pure e le mane,
 77     11   |             pareva a lui che parlassi bene e buffo, tutti i giorni ’
 78     11   |               anco di lontano.~ ~– Fa bene a divertirsi, – gli arrisponde
 79     11   |               Dice Zuccaccia:~ ~– Oh! bene, ci ho propio gusto. E chi
 80     11   |              che lui gli voleva tanto bene, e gli facessi la grazia
 81     11   |         arreplica lui: – se mi volete bene, comandate questa minestra
 82     12   |         Arrisponde Bell’-e-fatta:~ ~– Bene sto, Maestà, ma nun mi spasso
 83     12   |           Bell’-e-fatta:~ ~– Ha detto bene, Maestà, furno bugiardi
 84     12   |               poco; e ’ntanto pòrtati bene e doppo ti farò contenta
 85     12   |         strambo; ma se c’è, bisognerà bene che mi ci sottometta.~ ~[
 86     12   |              gli era addormentato per bene sonare un campanellino che
 87     12   |             fortuna che il Re dormiva bene appioppato! Finalmente gli
 88     12   |                    Come va?~ ~– A me, bene, – gli arrispose Bell’-e-fatta. –
 89     12   |           male? Che forse nun ci sta’ bene qui a terreno? Se ti garba,
 90     12   |                    Senti, te nun sta’ bene dicerto, e però ti mando
 91     13   |        maggiore:~ ~– Quanto mi vo’ tu bene?~ ~– Quant’al pane, – quella
 92     13   |                 E te quanto mi vo’ tu bene?~ ~– Babbo mio, quant’al
 93     13   |             anco te, quanto mi vo’ tu bene?~ ~Dice la piccina:~ ~–
 94     13   |               coltello scorticata per bene tutta la vecchia, la su’
 95     13   |           dimolte cose, e anco filavo bene e cucivo. Ma ora, con questi
 96     13   |            Siccome volavorate tanto bene di filato, vodovete provarvi
 97     13   |               quel mentre vestita per bene, che pareva un occhio di
 98     13   |           Dunque lei al sale gli vole bene? – addimandò la sposa.~ ~
 99     13   |            110] quand’i’ paragonai il bene ch’i’ gli volevo al bene
100     13   |              bene ch’i’ gli volevo al bene ch’i’ voglio al sale?~ ~
101     14   |         tienga a modo, e però bisogna bene ch’i’ la pettini.~ ~La sposa
102     14   |             su’ sposa oramai, bisognò bene che se la portassi con seco
103     15   |           Bello!~ ~E doppo averlo per bene tutto ripulito dalla terra,
104     15   |            visto il medesimo difetto. Bene! I’ voprovare come ’gli
105     15   |             ngolla; poi si ravvia per bene il capo da una parte, e
106     15   |            tela di cento braccia.~ ~– Bene! bene! – scrama il Re: –
107     15   |              cento braccia.~ ~– Bene! bene! – scrama il Re: – ma diedi
108     15   |               a casa tua! I’ feci pur bene a serbarti i panni di lendinella.
109     16   |            che ’gli ebbe mangiato per bene a su’ volontà, il mercante
110     16   |                  Birbone! doppo tanto bene ch’i’ t’ho fatto, che sie’
111     16   |           avra’ la mala sorte. E bada bene d’ubbidirmi.~ ~E dette queste
112     16   |         soltanto sapere, se tu mi vobene?~ ~Arrispose la Bellindia:~ ~–
113     16   |         Bellindia:~ ~– Sì, che vi vobene.~ ~Dice il Mago:~ ~– Ma
114     16   |                e gli cominciò a voler bene davvero: ma di sposarlo
115     16   |                Oh! che nun mi vo’ più bene?~ ~– Sì, che ve ne voglio, –
116     16   |               e gli disse che badassi bene d’essere puntuale al ritorno,
117     16   |           Mago, che la trattava tanto bene.~ ~Le sorelle però, a que’
118     16   |             altro, e accosì finito il bene stare.~ ~Quando la Bellindia
119     16   |           Diceva:~ ~– Ora nun c’è più bene per me! Poero il mi’ amante!
120     17   |            convento per aducarsi.~ ~– Bene! – gli arrispose Ruberto. –
121     17   |              la Maria nun si trovavan bene, e parevano imbrogliati
122     17   |              Vederete voi come ci sto bene a cavallo.~ ~Insomma le
123     17   |              a me sempre m’ha volsuto bene, e io nun gli ho fatto nulla
124     17   |                Poera ragazza! Si vede bene che vo’ siete innocente,
125     17   |               sono di Castelnovo.~ ~– Bene! – scramò il Capitano: –
126     17   |              arraccomandò di portarsi bene e custodire l’onor suo tanto
127     17   |          arraccomandò che la tienessi bene, e poi fra di sé ripensò
128     17   |           giovani, che voleva un gran bene al Principe e steva quasi
129     17   |               vorrebbe cognoscere per bene d’addove siete vienuta e
130     17   |           Parigi nun ne potevano aver bene e il popolo però s’era dimolto
131     17   |             moglie gli voleva un gran bene, con lei nun ce la prese,
132     17   |         palesare, nun istante bisognò bene alla [151] fine raccontargli
133     17   |       matrimonio, rinuscito dimolto a bene e con allegrezza di tutto
134     17   |             nun gli fussi rinuscito a bene, alloppiò la bevanda del
135     17   |           ugni mo’ qualcosa credettan bene d’almanaccare per non ritrovarsi
136     17   |               al palo, la circondorno bene da ugni lato perché la sparissi
137     17   |              c’era modo di nuscirne a bene; ma ’n quel mentre che pensava
138     17   |            quanto sempre t’ho volsuto bene, e che sono affritto in
139     17   |              però si difendette tanto bene a forza di slanci, che a
140     17   |               poi il misterio sarà di bene o di male nun si pole anco
141     17   |         capirne il perché, nun isteva bene; gli pareva che il core
142     17   |              su’ madre. E  ci stevo bene e nun bramavo di più. Ma
143     18   |           pregna. Ma nun si sentì ma’ bene, perchene lei nun trovava
144     18   |              lui accosì arraccontarla bene e con tante lagrime, che
145     18   |               tutto gli avess’a ire a bene.~ ~Viense il giorno del
146     18   |               bambina! Portati sempre bene accosì, sai. Ma bisogna
147     19   |              sì, te ha’ chiacchierato bene. Ma nusciamone, ch’i’ mi
148     19   |               su’ carità e che fa del bene agli sfortunati.~ ~Figuratevi
149     19   |            cattivo, e fingeva un gran bene al su’ fratello, e d’ubbidirlo
150     19   |            mercante di Milano, e ugni bene vi cade per prutezione d’
151     19   |              che vocampate.~ ~– Sta bene!~ ~Menichino gli arrispose,
152     19   |               grande, che lui volessi bene a Menichino e lo rispettassi
153     19   |              nun gli ho fatto che del bene. Se lui è ricco e nun gli
154     19   |            ladri, si sa, gliene vanno bene nove e alle dieci rimangan
155     20   |        sorelle, che gliela tienessino bene custodita e l’ubbidissano
156     20   |               d’accordo e si volessin bene, e che i fratelli aessano
157     20   |              quando si fu riavuto per bene, lo volsano a cena con loro.~ ~
158     20   |             pena, perché loro capirno bene che que’ giovanotti con
159     20   |              su’ fratelli gli voglian bene. Lei dirà di sì. Ma vo160     20   |           rispondere: “Se vi volessin bene, vi porterebbano il Canto
161     20   |              a caccia.~ ~– Vi voglian bene? Che vo’ abbia pacenzia!
162     20   |                Ma se loro vi volessin bene...~ ~– Che volete vodire? –
163     20   |             dico. Se loro vi volessin bene, nun vi porterebbano i vostri
164     20   |              nun mi volete tutto quel bene che vodite.~ ~– Come nun
165     20   |                    Come nun ti si voi bene? Che ti manch’egli?~ ~–
166     20   |           Sibilla, e se vo’ mi volete bene, andatemelo a prendere.~ ~–
167     20   |            lui, anco per rimerito del bene che loro gli avean fatto
168     21   |          vacca; e poi la scorticò per bene, e il coio lo fece seccare
169     21   |          barili di sterco coperto per bene con del miele sopraffino,
170     21   |              e Zufilo ce lo serra ben bene a cucito doppio; poi piglia
171     22   |              ragazzina, lei nun parla bene. La vergogna sarebbe che
172     22   |             finì col volergli un gran bene al su’ marito, perché lui ’
173     22   |               Guà! mi garba e gli vobene. Ognuno ha’ e’ su’ gusti.~ ~
174     22   |              gli addimostrava un gran bene, e anzi la consolava in
175     22   |              al tu’ marito gli vo’ te bene dimolto?~ ~– Altro! Che
176     22   |            tutto andiede a finire per bene e accosì la novella pure.~ ~
177     23   |             con questo non s’ugne ben bene tutta la Regina e per dimolte
178     23   |             di sé:~ ~– I’ vorendere bene per male, – e però quando
179     23   |             stata inutile.~ ~– Tu di’ bene, – ripiglia quell’altra, –
180     24   |          perché gli parseno gente per bene, che lui gli volse con seco
181     24   |            nun si pole lamentare; sta bene e nun gli manca nulla. Dunque, ’
182     25   |            sposarla. Dunque, lei vede bene che bisogna ch’i’ la sposi.~ ~–
183     25   |    intravvienuto.~ ~Dice il Mago:~ ~– Bene, bene! si vederà col tempo
184     25   |               Dice il Mago:~ ~– Bene, bene! si vederà col tempo se
185     25   |               cosa, e gli tieneva per bene e ravvìa la coltivazione,
186     25   |           core di scontradirlo per il bene che gli portava com’a su’
187     25   |               al porto di Spagna.~ ~– Bene! – dice Pietro, – e i’ viengo
188     25   |         Pietro; e lui governava tanto bene, che ugni persona ’gli era
189     25   |     camberieri:~ ~– I’ vopulire per bene la cucina oggi che i padroni
190     26   |             dice il mercante.~ ~– Sta bene, – dice il Re; e poi ordina
191     27   |        spalancata, si sentiva dimolto bene ugni cosa che loro dicevano.~ ~
192     27   |         arrepricò la più piccina.~ ~– Bene! – scrama il Re. – Sappiate
193     27   |               moglie.~ ~Dice lei:~ ~– Bene, ci ho gusto, ché almanco
194     27   | raccomandazioni, perché gli tienessin bene la sposa che già era gravida
195     27   |             volse che gli custodissan bene la su’ cagna da caccia,
196     27   |            nun c’è rimedio, e bisogna bene che ’n tutti i modi vo’
197     27   |             fusi nun gli vedeva pieni bene, la mugnaia glieli sbatteva
198     27   |              ma grosso veh! Custodite bene questo cagnolino, e quel
199     27   |              stracchi e allaccati per bene in fondo a un bosco folto,
200     27   |               vocontenti? State vobene?~ ~– Altro, se siem contenti!~ ~–
201     27   |             vo’ m’avete accolto tanto bene e trattato anco meglio,
202     27   |       pariglia. E poi i’ vi vo’ tanto bene, che tanto i’ nun ve ne
203     27   |               lei i bambini gli aveva bene ’struiti del come loro dovevano
204     27   |           chiapporno e la legorno ben bene, e il Re, raunato il Tribunale
205     28   |               rinuscite quell’altre a bene, che vo’ tu che speri ’n
206     28   |               catalogno, l’annusò ben bene e poi se lo mettiede all’
207     28   |              giù, ché ci si sta tanto bene. Che disgrazie volete voi
208     29   |                  Dice il mezzano:~ ~– Bene, bene! C’è appunto una signora,
209     29   |            Dice il mezzano:~ ~– Bene, bene! C’è appunto una signora,
210     29   |             Padrona, le vendite vanno bene; ma i’ ho bisogno di caricar
211     29   |                   Adelame vole sempre bene all’Adelasia; e se l’Adelasia
212     29   |              gli occhi e guardava ben bene Germano, e poi disse:~ ~–
213     30   |             anco una casina messa per bene e aggraziata, e linda e
214     30   |           pettinarsi e accomidare per bene tutta la robba del corredo,
215     30   |               273] poi di lavarsi ben bene con l’acqua fresca, e mano
216     30   |              tre donne nun si vedevan bene, perché s’erano messo un
217     31   |             fu di stare tutt’addua al bene e al male; del male nun
218     31   |            del male nun ce n’è, e del bene se n’è uto assai.~ ~Pipetta
219     31   |         credevo che te mi volessi del bene; ma si vede che di questa
220     31   |      giovanotto i’ gli voglio un gran bene, e però glielo arracomando
221     32   |            tutta la canapa filata per bene, picchiatela con un bastone,
222     32   |               La poera Rosina bisognò bene che ubbidissi, e per istrada
223     32   |         grembio alla Rosina ci stavan bene accoccolate e a un tratto
224     33   |              nun gli valse, e bisognò bene che lo lassassi fare e che
225     33   |            tanto scramava:~ ~– Mi sta bene! S’i’ devo retta al babbo
226     33   |             ncanti? Basta! qui ci sto bene e qualcosa poi succederà
227     33   |            lato. Lui tasta e sentiede bene che ’gli era una donna,
228     33   |                I’ avevo trovo da star bene e ho tutto perso per la
229     33   |        Dimolti anni. Ma quando si sta bene nun ci se n’avvede. Dacci
230     33   |           capace di quanto ti si vole bene, prendi questa cavalla rossa,
231     34   |           podere gli voleva piuttosto bene, sicché col fattore, che
232     34   |                Mi farebbe comido. Del bene te sai quanto i’ te n’ho
233     34   |                 Giorgio ringraziò per bene la bona signora e doppo
234     35   |              i’ vi scaldo subbito ben bene.~ ~Piglia delle fascine ’
235     36   |              vi ringrazio di tutto ’l bene che vo’ m’avete fatto sino
236     36   |             contrario, sicché bisognò bene che que’ du’ sventurati
237     36   |     imbattersi con Fiorindo si vedeva bene che il giovanotto gli garbava.~ ~
238     36   |        giostra; e ci si diportò tanto bene e da virtudioso, che vincette
239     37   |             si mettiede a aducare per bene la su’ scolara, più meglio
240     37   |               ragazze. Pòrtati dunque bene e fa’ il dover tuo quando
241     37   |             Testa di Bufala:~ ~– Bada bene! quando te va’ via nun ti
242     37   |            Bella ricognoscenza per il bene che t’ho volsuto! E po’
243     37   |             quel lavoro fatto dimolto bene, e tavìa con qualche defetto.
244     37   |               che faccia ora? Bisogna bene ch’i’ mi contenti di piagnere.
245     37   |             del core cattivo. Che del bene nun te n’avevo fatto? Eppure
246     37   |              se n’andette, chiuse per bene la lapida e arritornò al
247     39   |         feciano dapprimastruire per bene alla chiesa e doppo la battezzorno
248     39   |           quel che si crede noi. Bada bene alle mi’ parole e fa’ l’
249     39   |               e ci si niscondette per bene con uno stioppo carico,
250     39   |               loro si vogliano propio bene; son più rare de’ cani gialli!~ ~
251     39   |               quella Vecchina del su’ bene, ma pure gli disse quel
252     39   |            bel foco, lo rasciuttò per bene dal molle della pioggia,
253     39   |                 Se lei mi vole propio bene, mi deve imprumettere sulla
254     39   |              idee; forse credé di far bene per lo ’nteresso di Sua
255     39   |     Arrisponde lui:~ ~– I’ ero a star bene, mamma.~ ~– Come? – domandò
256     40   |            quattrino di meno.~ ~– Sta bene e i’ lo compero, – disse
257     40   |            quattrino di meno,~ ~– Sta bene, e i’ ne compero uno, –
258     40   |       almanaccò un rimedio. Dice:~ ~– Bene! fate il gioco della balestra,
259     40   |     smenticato.~ ~In ugni mo’ anco il bene stare viene a noia, e il
260     40   |              e non sbaratterei il mi’ bene con tutti e’ tesori del
261     41   |             sono uno sciaurato. Stevo bene con il Re mi’ padrone, e
262     41   |               scoperto, e prima serrò bene co’ chiavistelli e a chiave
263     41   |              della celia, – e serrami bene, ch’i’ viengo con teco volentieri.~ ~
264     42   |            Dice:~ ~– Bambine! Vi vole bene la mamma?~ ~– Sì, che ci
265     42   |            mamma?~ ~– Sì, che ci vole bene, – gli arrisposano.~ ~E
266     42   |          prime le cose camminorno per bene; ma dimolto nun durò, e
267     42   |             manina e doppo averla ben bene baciata fuggi più lesto
268     42   |    singhiozzare, e diceva:~ ~– Mi sta bene! È il gastigo del mi’ delitto,
269     42   |              a quel tempo il male dal bene, deccoti gli apparì dinanzi
270     42   |       sgomentare, bambinuccia! Te fa’ bene a pensarci sempre al tu’
271     42   |                Sì, va’ pure e pòrtati bene, e sempre arricordatene
272     42   |             grande gli voleva un gran bene alla Rosina, più che se
273     42   |               alla vecchia tutto quel bene del Principe per la Rosina.~ ~
274     42   |            Dice la Rosina:~ ~– Mi sta bene! È il mi’ merito per quel
275     42   |                e poi vederete che del bene nun ve ne mancherà. A chi
276     42   |              ve ne mancherà. A chi fa bene pol esser sicuro che gli
277     42   |               sicuro che gli vien del bene.~ ~Dunque le tre donne la
278     43   |         undici once di picchiarlo ben bene quello scapato; ma poi,
279     43   |      stroncato dalle legnate, bisognò bene che acconsentissi alle brame
280     44   |            liccio, sicché gli rinuscì bene a salire e scendere per
281     44   |                Dice il legnaiolo:~ ~– Bene! Se ’gli è vero che te nun
282     45   |            Caro nipote, voate fatto bene a vienir da noi. Si farà
283     45   |          pensò: “Alle brutte i’ starò bene a albergo con queste da’
284     45   |            trova no’ ti si laverà per bene. Su, arrìzzati e sbrighiamoci.~ ~
285     46   |    dilontanarci. Qui ci si sta troppo bene; ognuno di noi possiede
286     46   |            con l’idea di visitare per bene quel logo maraviglioso ’
287     46   |     cognoscere, che l’autore di tanto bene si chiamava Andreino, figliolo
288     46   |          Regina Marmotta, che badassi bene Sua Maestà di mandare dientro
289     47   |              stia; e bada di portarti bene e di far l’ubbidienza, se
290     47   |                Che fa la Tieresa? Sta bene, è contenta, è allegra?~ ~
291     47   |                una sera s’addormì per bene e nun potiede libberarsi
292     47   |               piaghe e glielugne per bene con [391] quell’unguento
293     47   |              di sposarvi, doppo tanto bene che m’avete fatto. Io la
294     47   |         nteressi nun posson ire che a bene. Figuratevi! Questo cotone
295     47   |         strignendo gli occhi cognobbe bene che quel signore era Tonino,
296     47   |           conti da saldare.~ ~Bisognò bene che la Caterina nusciss’
297     48   |             Giuseppe ’n scambio vedde bene che ’l vecchio era il su’
298     48   |              casa sua. Se m’arricordo bene, lui anzi m’arraccontò d’
299     49   |               brutte le nun sono.~ ~– Bene! – arrisponde il cosaccio. –
300     49   |               che sarebban ite a star bene, doppo essersi consigliate ’
301     49   |              Manetta, la stritola ben bene nel mortaio e poi la seppellisce
302     49   |        Assunta?~ ~Dice Tognarone:~ ~– Bene bene! Lei gradirebbe la
303     49   |              Dice Tognarone:~ ~– Bene bene! Lei gradirebbe la compagnia
304     49   |          Tognarone:~ ~– Eh! le stanno bene: ma ènno dimolto acciaccinate,
305     49   |             la disse:~ ~– Avete fatto bene, Tognarone, a gastigarle
306     49   |               quel mammalucco bisognò bene che lo credessi, perché
307     49   |             Oh! a tene sì, che ti vobene! Tene sie’ stata propio
308     49   |                poi lei si niscose ben bene con dimolti quattrini, vezzi
309     49   |             le ragazze e’ s’erano per bene asserragliate e prepare
310     50   |               andarsene; ma si vedeva bene che alla Marchese quel diamante
311     50   |                lo tiengo per me. Stia bene e alla rivista.~ ~E s’avvia
312     50   |             che nun si sentiva troppo bene, che gli doleva ’l capo
313     50   |     accorgette che la ragazza era per bene appioppata, prima gl’infilziò
314     51   |        Caterina vieniva su propio per bene e in nel crescere diventava
315     51   |                  Caterina, che mi vobene?~ ~Dice lei:~ ~– Perché
316     51   |                Che non gli ho a voler bene al mi’ Maestro?~ ~Il secondo
317     51   |                  Caterina, che mi vobene?~ ~E lei:~ ~– Perché no?
318     51   |                Che nun gli ho a voler bene al mi’ Maestro?~ ~Il terzo
319     51   |                  Caterina, che mi vobene?~ ~E lei:~ ~– Perché no?
320     51   |                Che nun gli ho a voler bene al mi’ Maestro?~ ~– Allora –
321     51   |           morto il babbo?~ ~– No, sta bene.~ ~– È morta forse la mamma?~ ~–
322     51   |          mamma?~ ~– Che! anco lei sta bene.~ ~Dice la Caterina:~ ~–
323     51   |               scritto, ma che badassi bene di nun le ricevere le lettere
324     51   |               cento e le racconta per bene. Si ficuri! per la mi’ moglie
325     51   |             babbo della Caterina. – È bene sentirla come finisce la
326     52   |               piccino; gli voleva più bene per esser lui bono e amoroso
327     52   |             su’ viaggio; ma si vedeva bene che il fratello maggiore
328     52   |             s’arriva a casa bisognerà bene che gliel’arraccontate al
329     52   |          dissano alla sposa:~ ~– Bada bene di stare zitta e di nun
330     53   |            somma di quattrini da star bene per un pezzo. E voi?~ ~Arrisponde
331     53   |             denti: – I’ gli spesi pur bene i mi’ trenta scudi per que’
332     54   |           strullo, e al tasto lo capì bene che lui metteva i su’ punti
333     54   |          tanto, perché lui cognosceva bene la casa di Menico, e di
334     55   |           sposo e contenti tutti.~ ~– Bene! bravo! Se nun ti rinusce
335     55   |               balia che lei vole.~ ~– Bene, bene! ho capito. Addio! –
336     55   |               che lei vole.~ ~– Bene, bene! ho capito. Addio! – dice
337     55   |                 Come stai?~ ~– Va più bene.~ ~– Sì, sì; ma te devi
338     55   |       affermare; ma ’nfrattanto state bene e arricordatevi di me. Addio,
339     55   |              casca in uno sforzo.~ ~– Bene, bene! – disse il Re.~ ~– ’
340     55   |              in uno sforzo.~ ~– Bene, bene! – disse il Re.~ ~– ’Gli
341     56   |          state ubbidienti e portatevi bene tutt’a tre. I’ vi lasso
342     56   |           contento, se lei mi volessi bene.~ ~Dice la ragazza:~ ~–
343     56   |            Caterina mia, se te mi vobene, fammelo avere quell’arrosto
344     56   |         avessi viva ti vorre’ un gran bene.~ ~ ~ ~A’ su’ lamenti corse ’
345     57   |        piacere, se è vero che mi vole bene.~ ~Dice il giovanotto:~ ~–
346     57   |         regali a me per pegno del su’ bene,~ ~E il giovanotto allocchito:~ ~–
347     57   |         brindelloni nuscì dalla città bene scorbacchiato e durò dimolta
348     58   |               moglie da vecchio. Sarà bene in scambio che te t’accasi
349     58   |               Sire! Che forse nun sta bene?~ ~Arrisponde l’Imperatore:~ ~–
350     58   |              posso tavìa dire che sto bene.~ ~– Eh! – dice il giovanotto: –
351     58   |            tutti gli volevano un gran bene; soltanto gli dispiaceva
352     59   |               padrone di vederla.~ ~– Bene, bene, – disse Fiordinando. –
353     59   |         padrone di vederla.~ ~– Bene, bene, – disse Fiordinando. –
354     59   |       Fiordinando appioppo propio per bene.~ ~Di  a un po’ deccoti
355     60   |               patto. Insomma, finirno bene, perché Petronio stiede
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License