IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] figliolaccia 2 figliole 24 figlioli 89 figliolo 286 figliuola 1 figliuolo 3 figura 2 | Frequenza [« »] 297 io 287 loro 286 caterina 286 figliolo 285 male 283 figliola 277 però | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze figliolo |
Novelle
1 1| Zelinda, che io sono il figliolo del Re delle Pomarance. 2 1| dove il Re alla vista del figliolo, ché lo credeva da un bel 3 1| per la libberazione del figliolo, lui a quella richiesta 4 1| parola di Re, che il su’ figliolo pigliassi per su’ moglie 5 1| volete a quest’ora?~ ~Dice il figliolo del Re delle Pomarance:~ ~– 6 1| levorno su dal niscondiglio il figliolo del Re delle Pomarance e 7 1| In quel mentre che il figliolo del Re delle Pomarance e 8 1| volta aveva regalato al figliolo del Re delle Pomarance una 9 1| portate, perdonò al su’ figliolo e gli acconsentì che sposasse 10 3| è mio, e il redo ’gli è figliolo del carro.~ ~E lì letica 11 5| visitare le Fate, fu vista dal figliolo del Re, che se ne innamorò 12 5| fitto; sicché quando il figliolo del Re viense col corteo 13 5| presentò la Brutta.~ ~Il figliolo del Re steva lì per porgere 14 5| Re se la porta.~ ~ ~ ~Il figliolo del Re allora s’insospettì, 15 5| andiede in sulle furie il figliolo del Re, e cercata la Caterina 16 5| commetter più malestri.~ ~Il figliolo del Re poi sposò la bella 17 6| cognoscendo vivo il su’ figliolo; ma per un altro ’gli era 18 6| insenza la persona del Re su’ figliolo; e perché l’invenzione paresse 19 6| come la moglie del Re su’ figliolo.~ ~La Bell’Ostessina, un 20 7| NOVELLA VII~ ~ ~ ~* Il Figliolo del Pecoraio~ ~(Raccontata 21 7| montagna, e loro avevano per figliolo un ragazzotto in su i diciassett’ 22 7| quattrini, e si fece credere il figliolo del Re di Portogallo, e 23 7| ragazzotto; se lui fuss’o no figliolo del Re di Portogallo. Guà, 24 9| NOVELLA IX~ ~ ~ ~* Il Figliolo del Re di Francia~ ~(Raccontata 25 9| di Francia ’gli ebbe un figliolo, di nome Ferdinando, che 26 9| da sapere ch’i’ sono il figliolo unico del Re d’Egitto. Quel 27 9| dovevo essere ammazzato dal figliolo del Re di Francia. Imperò 28 9| nfatti ’gli era pur troppo il figliolo del Re di Francia; ma nunistante 29 9| poero padre! ti vede il figliolo morto con quella coltellata 30 10| al Re addove fusse ’l su’ figliolo, che di salute nun aveva 31 10| con le bone nove del su’ figliolo; e anco queste scimmie rimasano 32 10| il Re, sentuto che il su’ figliolo s’era trascelta quella sposa, 33 11| del palazzo reale c’era il figliolo del Re di quell’abitato 34 11| cavaglieri.~ ~A male brighe il figliolo del Re vedde la balia con 35 11| chiama Zuccaccia.~ ~Scrama il figliolo del Re:~ ~– Oh! guarda che ’ 36 11| rientrò al servizio del figliolo del Re, che la mettiede 37 11| qualche giorno disse il figliolo del Re a Zuccaccia, che ’ 38 11| tienerlo allegro.~ ~Dice il figliolo del Re:~ ~– Zuccaccia, vo’ 39 11| incantati a quella vista.~ ~Il figliolo del Re gli corse subbito 40 11| in sulle ginocchia.~ ~Il figliolo del Re nun si poteva raccapezzare, 41 11| sonava la mezzanotte e il figliolo del Re sentì ’l bisogno 42 11| scomparita.~ ~La mattina doppo il figliolo del Re, che dalla pena e 43 11| Di che paese?~ ~Scrama il figliolo del Re:~ ~– Ohi! Qui ’gli 44 11| Zuccaccia.~ ~Dice allora il figliolo del Re:~ ~– Ma stasera c’ 45 11| e balli da ugni lato; il figliolo del Re poi gli occhi gli 46 11| conversazione gli fece largo, e il figliolo del Re gli andiede subbito 47 11| Batti-sferza-in-sulle-spalle.~ ~Dice il figliolo del Re:~ ~– Ma lei, signora, 48 11| quanto lui pregassi, al figliolo del Re nun gli rinuscì cavargli 49 11| sulla pietra. Doppo però, il figliolo del Re essendosi un po’ 50 11| ita via.~ ~La mattina il figliolo dei Re, innamorato cotto, 51 11| nun si dice. Soltanto il figliolo del Re steva sopra pensieri 52 11| signore e signori, e il figliolo del Re gli corse ’ncontro, 53 11| il tempo del riposo, il figliolo del Re gli andette a siedersi 54 11| A quella risposta il figliolo [93] del Re acchinò il capo 55 11| tienersi al collo.~ ~Il figliolo del Re, insomma, da quella 56 11| rimedio.~ ~Una mattina il figliolo del Re chiama la su’ mamma 57 11| Regina:~ ~– Parla, caro figliolo, si farà di tutto, perché 58 11| zuppettina così e accosì al mi’ figliolo, e che sia fatta con le 59 11| oro che gli aveva dato il figliolo del Re alla prima festa 60 11| mandò su in cammera.~ ~Il figliolo del Re cominciò a mangiarla 61 11| mattina Zuccaccia mandò su al figliolo del Re altre du’ zuppettine 62 11| cognoscerla.~ ~A quella vista il figliolo del Re si rizza allora d’ 63 11| assieme.~ ~– Come? – scrama il figliolo del Re.~ ~Insomma si viense 64 11| allegrìa e il contento del figliolo del Re per quella scoperta! 65 12| Dio gli dessi almanco un figliolo; e la preghiera viense finalmente 66 13| istrada riscontrorno il figliolo del Re, che era un giovanotto 67 13| centoquindici.~ ~Scrama il figliolo del Re:~ ~– Càspita! Nun 68 13| To’! i’ vo a spasso.~ ~Il figliolo del Re in nel sentire tutte 69 13| stanza nel mezzanino, e il figliolo del Re andeva spesse volte 70 13| maraviglia a vedersi. Il figliolo del Re, la Regina e tutta 71 13| cucire una camicia al mi’ figliolo.~ ~E la vecchia:~ ~– Com’ 72 13| simile bravura.~ ~Ma il figliolo del Re poi nun era [109] 73 13| Con questo pensieri il figliolo del Re, quando alla vecchia 74 13| ragazza. Nun fece discorsi il figliolo del Re; con un calcio butta 75 13| quel che potiede.~ ~Dice il figliolo del Re:~ ~– Oh! chi siei? 76 13| di casa e maladetta.~ ~Il figliolo del Re, allegro a quelle 77 13| che diventassi moglie del figliolo, e bandirno lo feste per 78 14| Ci fu una volta il figliolo d’un Re, che a nissuno gli 79 14| boccettina lì in sulle lastre. Al figliolo del Re gli viense in capo 80 14| fare mille versacci e al figliolo del Re, in nel vederla a 81 14| Melangole d’Amore!~ ~Il figliolo del Re a quell’imprecazione 82 14| ma quando vedde che il figliolo s’ostinava nel su’ pensieri, 83 14| nominar mai.~ ~Una sera il figliolo del Re si sperse dientro 84 14| chiamare diviato il su’ figliolo, che a rivedere la su’ legittima 85 16| mia. Sappi ch’i’ sono un figliolo di Re e fui ’ncantato da 86 17| capitò lì col su’ séguito il figliolo del Re di Parigi, che subbito 87 17| incantati della Maria; ma il figliolo del Re poi, che spesso ci 88 17| tanto per le lunghe, ma il figliolo del Re con quella vita in 89 17| su’ amore alla Maria il figliolo del Re, perché un giorno, 90 17| tutto e per tutto.~ ~Il figliolo del Re, che mi sono scordo 91 17| è mica che anco a lei il figliolo del Re nun gli garbassi: 92 17| cavaglieri o che so io! Ma il figliolo del Re e l’erede della mi’ 93 17| Re, quando vedde il su’ figliolo rinviolito, con la paura 94 17| caso, che il Principe mi’ figliolo e mi’ erede legittimo nella 95 17| tienere. Perchè se al mi’ figliolo gli dico di no assoluto, 96 17| permetterebbe che il su’ figliolo unico e che un giorno pol 97 17| Regina spedì un messo al su’ figliolo per avvisarlo, e il messo, 98 17| quella cruda volontà del su’ figliolo; e quando, chiamata la Regina, 99 17| pensa che tu sie’ l’unico figliolo e erede del Regno, e c’è 100 17| propizia. Io pure, abbeneché figliolo di Re, i’ ho avuto le mia; 101 17| la sorte d’imbattermi nel figliolo del Re, che mi menò con 102 17| nun bramavo di più. Ma il figliolo del Re s’invaghì a morte 103 17| per accontentare il su’ figliolo, il Re gli concedé di sposarmi, 104 17| 163] in quel mentre il figliolo del Re fu mandato alla guerra, 105 17| 165] gli succedette il figliolo Alessandro, e la Maria la 106 18| era un bel giovanotto, un figliolo di Re. Guà! l’esca accanto 107 18| bacchetta dello ’ncanto, il figliolo del Re lo fece diventare 108 18| diventare un porcellino il figliolo del Re.~ ~Dice la Catèra:~ ~– 109 18| diventò una lasca e Giannino figliolo del Re an bel luccio, e 110 18| Quando la Prezzemolina e il figliolo del Re furno ritornati nelle 111 18| raccomandata all’oste, il figliolo del Re si partiede per la 112 18| poteva capacitare che il su’ figliolo fussi tanto insenza core. 113 18| notte dalla pena che il su’ figliolo nun s’era lasso baciare 114 18| bandi dello sposalizio del figliolo del Re! Ma pure gli viense ’ 115 19| pensò di menare con seco il figliolo maggiore; ma anche il più 116 19| vapore, e il mercante col su’ figliolo maggiore saliti dientro, 117 19| per battesimo accosì il figliolo più piccolo del mercante 118 19| di nascimento, [190] ma figliolo d’un mercante di Milano, 119 22| I’ ho paura del Re su’ figliolo, che mi sbeffa e mi maladice 120 22| in nel mumento. Il Re mi’ figliolo nun c’è; andette ieri fora 121 25| NOVELLA XXV~ ~ ~ ~* Il Figliolo del Re di Portogallo~ ~( 122 25| Re di Portogallo aveva un figliolo di nome Pietro, dimolto 123 25| Ma che gli pare! Lei è figliolo del Re e i’ sono la figliola 124 25| 226] gli domandò al su’ figliolo chi era questa sposa, sicché 125 25| quasimente d’avere acquisto un figliolo.~ ~Passati che furno dimolti 126 25| considerarti come mi’ vero figliolo e padrone qui da quanto 127 25| che gli portava com’a su’ figliolo, e un giorno gli disse:~ ~– 128 27| il marito ha da essere il figliolo del Re; o quello o niente! 129 27| lo disse, che lo bramava figliolo del Re.~ ~Dice il Re:~ ~– 130 27| Dice il Re:~ ~– E se il figliolo del Re vi toccass’in sorte, 131 27| Sappiate ch’i’ sono appunto il figliolo del Re morto, e ora però 132 27| Che! se fusse davvero il figliolo del Re, bada! ma che ti 133 28| madre, che vedeva il su’ figliolo tanto disperato per l’amore, 134 29| Addove sarà ito il mi’ figliolo?~ ~Dice Adelame:~ ~– Vedi! 135 29| Dice Germano:~ ~– I’ sono figliolo di du’ boscaioli, ma il 136 29| chiamo Germano e i’ sono figliolo unico, e son fuggito da 137 29| son io, sono il vostro figliolo Germano. Che nun mi ricognoscete? 138 29| che lui ’gli era il su’ figliolo.~ ~L’Adelasia finalmente 139 29| accorgette che Germano ’gli era figliolo di Adelame e della Adelasia, 140 29| sentuto che Germano era figliolo legittimo dell’Adelasia 141 30| sgomenta per il su’ unico figliolo che nun gli s’ammalassi, 142 32| fistiettando per di lì il figliolo del Re, e vòlti gli occhi 143 32| su’ disgrazia.~ ~Dice il figliolo del Re:~ ~– Non me ne’ mporta 144 32| del sole.~ ~Arrisponde il figliolo del Re:~ ~– Vo’ non ci avete 145 32| versi di disubbidire al figliolo del Re, e però feciano di 146 32| potere per il bosco.~ ~Il figliolo del Re a male brighe vedde 147 32| urlìo viense la Corte e il figliolo del Re, e lui ricognobbe 148 33| Tienetelo sempre in casa il figliolo, che si diverta per il giardino, 149 33| sforzorno di persuadere il figliolo a ’un nuscire di casa: ma 150 33| morirno a questa domanda del figliolo, fu propio un miracolo: ’ 151 36| il Re disse:~ ~– Questo figliolo lo voglio io; me l’avete 152 36| e tierrò questo per mi’ figliolo legittimo.~ ~Si sa, gli 153 36| allevorno la creatura per su’ figliolo, sicché diviense grande 154 36| Allora, s’i’ nun son vostro figliolo vero, i’ me ne vo’ ire. 155 36| per noi te sie ’nostro figliolo. Nun se n’ha altri. Ti si 156 37| contentava di dare albergo a quel figliolo del Re, e siccome lei disse 157 37| marito!~ ~Gli accoglimenti al figliolo del Re gli vienivano da 158 37| a ’ndovinarlo!~ ~Dice il figliolo del Re:~ ~– Bella ragazza! 159 37| accosì da Testa di Bufala, il figliolo del Re se n’andiede con 160 37| il giorno che viense il figliolo del Re con il corteo a menar 161 37| noce. Domani porgila al figliolo del Re e che lui ne mangi 162 37| portorno il su’ lino al figliolo del Re e alla su’ mamma; 163 37| insegno Testa di Bufala; ma il figliolo del Re scramò:~ ~– Che mi’ 164 37| tutti allocchiti.~ ~Dice il figliolo del Re a su’ madre:~ ~– 165 37| dàgli questa nocciòla al figliolo del Re scambio della camicia; 166 37| furno alla presenzia del figliolo del Re e della Regina, che 167 37| Testa di Bufala.~ ~Scrama il figliolo del Re:~ ~– Ma dunque te 168 37| con gli occhi.~ ~Dice il figliolo del Re:~ ~– Ma questa gli 169 37| quel giorno la sposa e il figliolo del Re se ne stiedan trionfenti 170 38| tappeto c’era sieduto il figliolo della Principessa con la 171 38| vedere la trascelta del su’ figliolo, perché lei Gianni nun l’ 172 38| sposi chi viense dal tu’ figliolo trascelto per su’ babbo.~ ~– 173 39| gialli!~ ~La Regina al su’ figliolo nun s’ardì innegargli di 174 39| andare ’n là, caro il mi’ figliolo, e ’gli è tempo che te pensi 175 39| rinuscì di rimoverlo il su’ figliolo da quell’idea, e lui insenza 176 39| Doppo scrisse al su’ figliolo, che la su’ moglie in nel 177 42| e la Corona toccò al su’ figliolo maggiore, sicché la madre 178 42| restare insenza erede.~ ~Il figliolo maggiore per contentarla 179 42| tutto inutile, perché il su’ figliolo volse in ugni mo’ la Rosina 180 42| per potere scrivere al su’ figliolo e ricevere le risposte. 181 43| una povera vedova con un figliolo solo, e lei aveva per cognato 182 43| Sicché quella donna col su’ figliolo, di poeri diventorno ricchi 183 46| È troppo giusto che un figliolo pensi al su’ caro padre. ’ 184 46| arritornare il su’ secondo figliolo Giovanni! Dua lui n’aveva 185 46| un bel pezzo tra padre e figliolo, ma da ultimo il Re dovette 186 46| scrisse accosì: “Andreino, figliolo del Re Massimiliano di Spagna, 187 46| disse:~ ~– Menate questo figliolo ’ngrato dientro la macchia 188 46| gli era il core del su’ figliolo Andreino.~ ~Ma ora ’gli 189 46| bene si chiamava Andreino, figliolo del Re Massimiliano di Spagna.~ ~ 190 46| Regina sa ch’i’ ho uto un figliolo per nome Andreino? E la 191 46| l’avete ammazzato il mi’ figliolo Andreino, siccome i’ vi 192 46| I’ sono Andreino, il figliolo ultimo del Re Massimiliano 193 47| disse:~ ~– E i’ sono il figliolo del Re di questi paesi. 194 47| s’avveddan di nulla, e il figliolo del Re la Caterina lo tieneva 195 47| sicché una volta disse il figliolo del Re alla Caterina:~ ~– 196 47| accomidare la Caterina e il figliolo del Re giù sdraiati ’n fondo 197 47| contento in nel rivedere il su’ figliolo che credeva gliel’avessino 198 47| quando la Caterina e il figliolo del Re furno stati per una 199 47| avvedde anco della fuggita del figliolo del Re, e ci corse poco 200 48| padre di quest’idea del su’ figliolo nun era punto contento, 201 48| sicché un bel giorno che il figliolo gli disse, che lui addirittura 202 48| mi garba. Te siei il mi’ figliolo maggiore, ed ho risoluto 203 48| doppo ch’i’ sarò morto un figliolo che séguiti la mi’ discendenza. 204 48| lui riscontrato col su’ figliolo, che aveva detto alla partenza 205 48| siccome tempo addietro il mi’ figliolo maggiore se n’andiede in 206 48| E poi chi sa che il su’ figliolo nun si fusse anco mutato ’ 207 48| Salvo la barba, che il mi’ figliolo nun la portava alla su’ 208 48| e’ n’ha un’idea del mi’ figliolo.~ ~– Oh! – scrama Giuseppe: – 209 48| ragionar dell’altro su questo figliolo domandato Giuseppe, e che 210 48| vedere la cambera del su’ figliolo e sincerarmi se i cento 211 51| aitasse.~ ~La mattina doppo il figliolo d’un altro Re di quelle 212 51| mossano la guerra, e il figliolo dovette partire co’ soldati 213 51| lume si avvedde del su’ figliolo morto dientro un lago di 214 51| vendette.~ ~Ma riveniamo al figliolo del Re, che s’è lassato 215 51| feciano le paci, e subbito il figliolo del Re volse ritornare al 216 51| Diventorno amichi tra il figliolo del Re e il Maestro, che 217 51| Maestro nun lo sapeva che quel figliolo di Re fusse lo sposo della 218 51| spalla la campagna: ma il figliolo del Re delle parole ’n bocca 219 51| la trovò la mattina un figliolo di Re che andeva a caccia; 220 51| ch’i’ vadia via.~ ~Dice il figliolo del Re:~ ~– Eh! no. Bisogna 221 52| proposta, e accosì Peppe figliolo di Re si vedde arridotto 222 52| si fece ricognoscere per figliolo del Re; sicché nun gli apposano 223 52| Peppe disse, che lui era figliolo del Re e che la voleva a 224 53| anco per te. Sarà il nostro figliolo che ci mantiene.~ ~Dice 225 53| la su’ moglie e ’l su’ figliolo, e alle frutta lui stroncò 226 55| volta una Regina che per figliolo aveva un Re piuttosto ’nnanzi 227 55| lui essendo il su’ unico figliolo.~ ~Dunque si dà ordine che 228 55| gnorsì. I’ ho marito e un figliolo che sono pe’ campi: una 229 55| sono la moglie del vostro figliolo, e che siemo vienute alla 230 55| companatico col filato. Un figliolo e’ lo rivolse il Signore, 231 55| aspettava, quando rivedde il su’ figliolo diede ’n grandi allegrezze; 232 55| domandò:~ ~– Dunque, caro figliolo, l’ha’ te trova la moglie 233 55| simile proposta del su’ figliolo! Quasimente se lo credeva 234 55| tutto quel che te vòi, caro figliolo. Ordina come ti garba e 235 56| tempo c’era nel giardino il figliolo del Re, un bel giovanotto 236 56| gliene voglio.~ ~Domanda il figliolo del Re:~ ~– Perché dunque 237 56| Ma la mi’ brama – dice il figliolo del Re – sarebbe quella 238 56| l’uscio soccallato.~ ~Il figliolo del Re dormì con la maggiore: 239 56| Di lì a qualche giorno il figliolo del Re si scontra in nel 240 56| assieme una notte, – disse il figliolo del Re, – se lei è contenta.~ ~ 241 56| Ma anche la mezzana il figliolo del Re doppo che se l’ebbe 242 56| pure lei trovò nell’orto il figliolo del Re, che al solito gli 243 56| ntenzioni ha?~ ~Arrisponde il figliolo del Re:~ ~– Le mi’ intenzioni 244 56| sorelle, e ’nnanzi che il figliolo del Re gli nentrassi ’a 245 56| apparisce trionfente il figliolo del Re, e la Caterina gli 246 56| sortire di là dientro il figliolo del Re e arritornarsene 247 56| sbreccate a quel mo’ dal figliolo del Re la mezzana ’gli era 248 56| rubbamento; sicché corre dal figliolo del Re per sapere se lui 249 56| scelto, e poi per dar noia al figliolo del Re, prima di nuscire 250 56| Corsano e viense anco il figliolo del Re, che subbito si rafficurò 251 56| lì a un po’ di tempo il figliolo del Re, per una gran festa, 252 56| addietro, bisogna sapere che il figliolo del Re se l’aspettava la 253 56| forastiero a visitare il su’ figliolo ’nfermo, si spendessan pure 254 56| acconsentissi a diventare moglie del figliolo del Re.~ ~Ci mettiede di 255 56| Regina su’ ma’, che visto il figliolo ’ntestato e che insennonò 256 56| te ha’ da sposare il mi’ figliolo.~ ~– Ma che gli pare! – 257 56| si mettiede a sgridare il figliolo per la su’ cattivezza, che 258 58| NOVELLA LVIII~ ~ ~ ~ ~Il Figliolo dell’Imperatore di Roma~ ~( 259 58| Imperatore de’ Romani aveva un figliolo soltanto addomandato Adelasio 260 58| insegnargli ’l modo d’avere un figliolo mastio, che faccia la su’ 261 58| smenticorno di portare ’l figliolo al battesimo, sicché lui 262 58| Eppure questo nostro figliolo nun ha per anco avuto ’l 263 58| voleva che gli battezzasi il figliolo e erede dell’Imperio con 264 58| vecchio gli nascette un figliolo? Pare quasimente ’mpossibile.~ ~ 265 58| queste mela i’ ho uto il figliolo.~ ~Il Papa a un simile racconto 266 58| Di lì a qualche giorno al figliolo dell’Imperatore gli prese 267 58| giovanotto disse, che lui era figliolo dell’Imperatore di Roma.~ ~ 268 58| pol essere! Se te fussi figliolo dell’Imperatore di Roma, 269 58| anima dallo ’nferno.~ ~Il figliolo dell’Imperatore riprincipiò 270 58| battezzato?~ ~A farla corta, il figliolo dell’Imperatore arraccontò 271 58| Dunque la mattina doppo il figliolo dell’Imperatore si rimettiede ’ 272 58| romito, quando apparse ’l figliolo dell’Imperatore, si riscotette 273 58| leggerla s’arrivolse al figliolo dell’Imperatore e gli disse:~ ~– 274 58| dunque, – scrama piagnendo il figliolo dell’Imperatore, – per me 275 58| doppo a levata di sole il figliolo dell’Imperatore prendette 276 58| a lui viense davanti ’l figliolo dell’Imperatore, e gli diede 277 58| vicini e ne’ lontani.~ ~Il figliolo dell’Imperatore a questa 278 58| tanti del mese; sicché il figliolo dell’Imperatore si lassò 279 58| ntendevano di far la guardia al figliolo dell’Imperatore per difenderlo 280 58| comparisce ’l diavolo.~ ~Il figliolo dell’Imperatore principiò 281 58| purché lassassi libbero il figliolo dell’Imperatore: e il patto 282 58| Padre Cesere portava al figliolo dell’Imperatore, questo 283 58| male brighe ’n chiesa, il figliolo dell’Imperatore, presa la 284 58| cosa sparì di repente e ’l figliolo dell’Imperatore rimanette 285 59| ne’ tempi passi aveva un figliolo chiamato Fiordinando, che 286 59| dallo studio il mi’ bon figliolo.~ ~Il cacciatore andiede