Novelle

  1      2|            che di nome si chiamava Caterina, e che era una ragazza a
  2      2|       mattina, disse la balia:~ ~– Caterina, e’ m’hanno chiamo a ricôrre
  3      2|      barroccino e se n’andette. La Caterina, per nun istar sola, diede
  4      2|         spianatoia; infrattanto la Caterina, con un lume a mano, era
  5      2|  ispaventosa.~ ~Era un ladro.~ ~La Caterina stiede  a un pelo per
  6      2|          ti preme di campare.~ ~La Caterina tutta impallidita, ché le
  7      2|   principiorno a mangiare, ma alla Caterina la fame gli era ita via,
  8      2|       Assunta:~ ~– Oh! che ha’ tu, Caterina? Che ti senti male? Oppuramente
  9      2|            letto, gli arrispose la Caterina:~ ~– I’ sono stracca e i’
 10      2|          ragazze. Dice:~ ~– Zitta, Caterina, ché quell’altra nun si
 11      2|           gli arrispose adagino la Caterina: – No’ siem poeri. Lassatemi
 12      2|          sacchi. Dammi delle funi, Caterina.~ ~– Funi nun ce n’ho, –
 13      2|           a tagliare i salci, e la Caterina subbito all’infuria serrò
 14      2|            sotto la finestra della Caterina:~ ~– Tu me la pagherai!~ ~
 15      2|            Già s’è riconto, che la Caterina faceva all’amore con un
 16      2|        appunto una ragazza di nome Caterina, che propio sarebbe quella
 17      2|            gli arebbe parlato alla Caterina di questo sposalizio; e ’
 18      2|           glielo disse a lei.~ ~La Caterina in sul primo rimase in nel
 19      2|     presentazione del signore alla Caterina; ma quando lei e’ lo vedde,
 20      2|            Ma che siete vomatta, Caterina, a pigliare un signore tanto
 21      2|         discorsi il calzolaio alla Caterina glieli faceva fori della
 22      2|       seppe tanto rigirare, che la Caterina si piegò, ma no di tutta
 23      2|           seco anco la mamma della Caterina per tienergli un po’ di
 24      2|                 Mi ricognosci, eh! Caterina. Son quel del buratto; e
 25      2|          dice:~ ~– No di certo, la Caterina nun se la merita la morte.
 26      2|     persuaderlo a nun ammazzare la Caterina.~ ~In ugni mo’ del male
 27      2|             e ’n sugli occhi della Caterina quella madre sciaurata la
 28      2|           n’andiedano e menorno la Caterina svienuta a un capannotto
 29      2|           sposo.~ ~I su’ giorni la Caterina gli passava a piagnere e
 30      2|     insenza rivienire a casa; e la Caterina allora si metteva a spasseggiare
 31      2|     piedinasse.~ ~Una volta che la Caterina ’gli era  vicino alla
 32      2|             mposizioni al Re.~ ~La Caterina, quando lo vedde il currieri,
 33      2|           ci state a fare qui voi, Caterina?~ ~Allora lei gli raccontò
 34      2|                15] Detto fatto, la Caterina menò il currieri al capannotto
 35      2|           niscondette  gufata la Caterina, che nun si vedeva punto,
 36      2|       miracolo del sommo Iddio, la Caterina e’ la scampò una brutta
 37      2|          il calzolaio a nome della Caterina, e lui ci rizzò una vendita
 38      2|            stare il calzolaio e la Caterina, che se la godevano intra
 39      2|     capannotto, s’accorsano che la Caterina ’gli era telata via con
 40      2|            ci si vol bene.~ ~Ma la Caterina in nel veder quel signore
 41      2|              Tu mi pari ammattita, Caterina! Ma ti par egli, che questo
 42      2|           poche che scartino, e la Caterina era grossa nel mese, vicina
 43      2|            fargli da compare.~ ~La Caterina però e’ nun lo voleva un
 44      2|    combinato del comparatico, e la Caterina si dové o con le bone o
 45      2|          pronto a mi’ doveri.~ ~La Caterina però nun si potiede abbonire;
 46      2|            m’ha’ ricognosciuto eh! Caterina? Sì, i’ son io, che tu m’
 47      2|          il più piccino, perché la Caterina si raccomandò al Re ché
 48      3|           la su’ figliola, di nome Caterina, e gli mette sotto gli occhi
 49      3|            il mortaio:~ ~– Guarda, Caterina, quel ch’i’ ho trovo in
 50      3|            al nostro Re.~ ~Dice la Caterina:~ ~– ’Gli è bello, sì, nun
 51      3|         contadino.~ ~Arrisponde la Caterina:~ ~– Il Re dirà:~ ~ ~ ~Il
 52      3|             siccome aveva detto la Caterina, perché il Re ’gli era una
 53      3|         che gli mandava.~ ~Dice la Caterina:~ ~– Vo’ vi sgomentate di
 54      3|        durava fatica a vederle. La Caterina le raccatta, e poi dice
 55      3|        qualche gran gastigo: ma la Caterina gliene disse tante, che
 56      3|         sentire quant’era furba la Caterina, gli vien la voglia di vederla.
 57      3|         ugni cosa fu ammannita, la Caterina si leva dal letto in camicia
 58      3|            il Re:~ ~– Brava la mi’ Caterina! Tu sie’ proprio la ragazza
 59      3|            Re andiede a trovare la Caterina. Dice:~ ~– Tu ha’ messo
 60      3|         contadina.~ ~Arrisponde la Caterina, tutt’umile:~ ~– I’ ubbidirò
 61      3|           ti fa quella furba della Caterina? Va in cucina e ordina a’
 62      3|            non ne poteva più; e la Caterina a versargli nel bicchieri
 63      3|        come un maiale.~ ~Quando la Caterina lo vedde appioppato per
 64      3| rivoltandosi vedde accanto a sé la Caterina:~ ~– Ohé! nun t’avevo detto,
 65      3|     lettuccio da poveri?~ ~Dice la Caterina:~ ~– L’ubbidienza, Maestà,
 66      3|       queste parole e abbracciò la Caterina; sicché feciano le paci
 67      5|         NOVELLA V~ ~ ~ ~* La bella Caterina~ ~oppure La Novella de’
 68      5|      insenza paragoni, si chiamava Caterina; quell’altra, tutt’all’incontro,
 69      5|       rodevan dall’astio contro la Caterina, perché oltre alla su’ bellezza
 70      5|          da ridurla imbruttita. La Caterina sopportava con pacienza
 71      5|            ho pensato? Mandiamo la Caterina a pigliare lo staccio dalle
 72      5|       Subbito la vecchia chiama la Caterina:~ ~– Su, via, sguaiata!
 73      5|   ninnolona!~ ~A questo comando la Caterina diviense bianca per la paura,
 74      5|           di picchiarla; sicché la Caterina, ripensando che le Fate
 75      5|       stevano le Fate.~ ~Quando la Caterina fu in sull’entrata del bosco
 76      5|        parete tanto affritta?~ ~La Caterina gli raccontò allora tutti
 77      5|           chinò giù la testa, e la Caterina doppo che gliel’ebbe guardata
 78      5|    vorranno regalare le Fate.~ ~La Caterina gli ’mprumesse a quel Vecchietto
 79      5|           nentra qui.~ ~Ed ecco la Caterina vede in nella stanza tanti
 80      5|            Mammone gli aiuti della Caterina, e ’n quel mentre saltavano
 81      5|         ebbe sentuto l’opere della Caterina, gli disse:~ ~– Che vòi
 82      5|           cipolle, – arrisponde la Caterina. – Nun sono avvezza a mangiare
 83      5|         Doppo il Mammone invitò la Caterina a salire in nel piano di
 84      5|           scala di cristallo; e la Caterina si levò diviato gli zoccoli
 85      5|    medesimo Mammone gli disse alla Caterina:~ ~– To’ su lo staccio,
 86      5|          gallo, voltati pure.~ ~La Caterina ubbidì, e al raglio dell’
 87      5|               A male brighe che la Caterina arrivò a casa sua, la mamma
 88      5|      attaccò.~ ~ ~ ~Infrattanto la Caterina, ugni sempre più bella da
 89      5|         giorno dello sposalizio la Caterina la calorno in un tino serrato
 90      5|           col corteo a pigliare la Caterina, la vecchia gli disse:~ ~–
 91      5|  concredendola che fussi propio la Caterina; ma tutt’a un tratto gli
 92      5|      figliolo del Re, e cercata la Caterina la fece sortir fora dal
 93      5|          del Re poi sposò la bella Caterina, la menò al su’ palazzo,
 94     23|        arrivare. Decco come si fa, Caterina. Bisogna cercare l’erba
 95     23|          vero; è vero! – scrama la Caterina. – Ma ora, rinserriamoci ’
 96     23|           Altro se me n’arricordo, Caterina, e par anco che qualcuno
 97     23|            n’approfittò, – dice la Caterina, – e anco siem reste canzonate,
 98     47|           Assunta e la più piccola Caterina.~ ~Un giorno che loro stavano ’
 99     47|           robbe e detto addio alla Caterina, ascendere in nella vettura
100     47|            andiede a cercare della Caterina e gli disse, che le su’
101     47|            d’averla con seco: alla Caterina nun gli parse vero questo ’
102     47|          più bella della tua.~ ~La Caterina, per dargli retta, vendiede
103     47|          grand’allegria, perché la Caterina, un po’ mattaccina e sderta,
104     47|                Oh! – arrisponde la Caterina: – vo’ me l’ate detto voi
105     47|       birbone venduto! – scrama la Caterina.~ ~– Questo è un bel tradimento!
106     47|    antifona gli girava a bono alla Caterina; ma siccome lei era più
107     47|         alla casetta de’ ladri, la Caterina prendette il su’ posto,
108     47|           volta il Capo-ladro alla Caterina:~ ~– Te siesderta e ubbidiente,
109     47|     insenza pensieri. Brava la mi’ Caterina! Ora, tieni. Questo è un
110     47|     unguento miracoloso.~ ~Dice la Caterina:~ ~– Sì, sì, date qua; i’
111     47|          giorno.~ ~Una sera che la Caterina era mezzo appisolata su
112     47|    campagna.~ ~Doppo un po’ che la Caterina era rimasa sola, deccoti
113     47|             Ohi! ohi!~ ~Subbito la Caterina s’alza e corre a vedere,
114     47|            d’attorno, e disse alla Caterina:~ ~– Chi siete voi?~ ~La
115     47|                Chi siete voi?~ ~La Caterina gliela raccontò tutta la
116     47|          dalle su’ mane?~ ~Dice la Caterina:~ ~– Bisogna aspettare la
117     47|            e il figliolo del Re la Caterina lo tieneva niscosto e lo
118     47|            il figliolo del Re alla Caterina:~ ~– Il mi’ obbligo, quand’
119     47|             cesta del cotone.~ ~La Caterina, doppo averlo rinfrescato,
120     47|          lo ’nsegno io, – disse la Caterina, – per rinuscire nella ’
121     47|      accordo, e fece accomidare la Caterina e il figliolo del Re giù
122     47|         gli era successo, e che la Caterina doveva esser la su’ sposa
123     47|            ladri; sicché quando la Caterina e il figliolo del Re furno
124     47|            gli rispondeva. Guà! la Caterina ’gli era scappata via, lo
125     47|          bandi lo sposalizio della Caterina, e si mettiede in nella
126     47|        assieme con il su’ sposo la Caterina a pigliare il fresco in
127     47|            ntendeva di rifarsi. La Caterina a quel verso s’insospettì,
128     47|          avere nel su’ possesso la Caterina e ammazzarla a modo suo.~ ~
129     47|   cassettone della su’ cambera. La Caterina però nun era contenta e
130     47|            Corte, all’infora della Caterina.~ ~Sonava la mezzanotte,
131     47|       mezzanotte, e a un tratto la Caterina da letto sentiede un minorino –
132     47|       agguantata per un braccio la Caterina, che si riscotettempaurita,
133     47|     saldare.~ ~Bisognò bene che la Caterina nusciss’in quel mo’ in camicia
134     47|            che gli perdonassi alla Caterina e fossi contento soltanto
135     47|  rimbollorava, lui alzò di peso la Caterina per buttarcela a cocere.~ ~
136     47|   buttarcela a cocere.~ ~Allora la Caterina, che del coraggio nun gliene
137     47|           la riposassi ’n terra la Caterina e la lassassi parlare:~ ~–
138     47|       morte. Che c’è di male se la Caterina va su ’n cambera? Tutti
139     47|         seppe dire più di no, e la Caterina lesta come un uccello salì
140     47|          tutti si svegliorno.~ ~La Caterina subbito urla:~ ~– A’ ladri,
141     49|          nome Assunta, Tieresina e Caterina l’ultima; l’omo campellava
142     49|           tre sorelle, e quando la Caterina lo vedde di lontano, subbito
143     49|          posta per pigliarvi.~ ~La Caterina, che era più furba, dimolto
144     49|           trovorno d’accordo, e la Caterina col fagotto de’ su’ panni
145     49|          quando nentrati, disse la Caterina:~ ~– Addove sono le mi’
146     49|            malandrino.~ ~Scrama la Caterina:~ ~– Che vole dire un simile ’
147     49|           di tu’ capriccio.~ ~Alla Caterina gli mancò poco che num gli
148     49|           tutto.~ ~– Brava, la mi’ Caterina! – sbergola Tognarone: –
149     49|      istata ’n sull’undici unce la Caterina di saltargli addosso e sgraffiarlo
150     49|               Brava, brava, la mi’ Caterina! – isbergolava Tognarone,
151     49|            sbrigare. Addio, la mi’ Caterina. Pòrtati sempre accosì,
152     49|        male brighe rimasta sola la Caterina volse scoprire la stanza
153     49|          pativano.~ ~Coraggiosa la Caterina tiral catenaccio e apre,
154     49|            se loro n’avevano, e la Caterina le niscose ’n segreto, perché
155     49|      quando arritornava.~ ~Dice la Caterina:~ ~– Lassatemi ’l pensieri
156     49|      diversi giorni Tognarone e la Caterina premuriosa va a riscontrarlo,
157     49|            dalla tanta fede per la Caterina, lui finì che quasimente
158     49|           gli parse tempo disse la Caterina:~ ~– Mi’ omo, de’ mi’ vecchi ’
159     49|           gingillo, – arrispose la Caterina: – ma quando i’ l’ho chiusto,
160     49|            faccia tanto peso.~ ~La Caterina dunque ammannìl cassone,
161     49|           pare un masso.~ ~Dice la Caterina:~ ~– È che vo’ siete un
162     49|   arrivolse in verso la casa della Caterina; ma arrivo dietro a un palazzo,
163     49|          diviato a’ genitori della Caterina, e  lo lassa, e detto
164     49|         detto addio se ne va.~ ~La Caterina isteva a aspettarlo Tognarone
165     49|           nun l’aveva aperto, e la Caterina gli disse:~ ~– Ma la tentazione
166     49|           da farmi richinare.~ ~La Caterinansenz’abbadargli, ascese
167     49|         intorno concredendo che la Caterina gli stessi alle costole,
168     49|      ultimo viense alla casa della Caterina, lo lassò , e detto addio
169     49|          nun sapeva racchetarla la Caterina ’nviperita, per bone ragioni
170     49|      Oramai gli era rinuscito alla Caterina di rimandare le dusorelle
171     49|         del brodo di cappone, e la Caterina ficurò di stare più meglio
172     49|         sortì, e ’n quel mentre la Caterina con de’ cenci e una maschera
173     49|            e domanda:~ ~– Come va, Caterina? Che, dormi?~ ~E siccome
174     49|   tentazione di vedere quel che la Caterina c’avessi riposto dientro;
175     49|      avessi riposto dientro; ma la Caterina a quell’atto di repente
176     49|          alla rivista; a quando la Caterina ’gli è rinsanichita.~ ~Con
177     49|     premurioso:~ ~– Come ti senti, Caterina?~ ~La fantoccia smossa dal
178     51|                 NOVELLA LI~ ~ ~ ~ ~Caterina~ ~(Raccontata dalla ragazza
179     51|  attenzione, e gli posano per nome Caterina.~ ~Dunque Caterina vieniva
180     51|            nome Caterina.~ ~Dunque Caterina vieniva su propio per bene
181     51|           il taglio del capo.~ ~La Caterina a quel mo’ col su’ Maestro
182     51|        domanda alla sfacciata:~ ~– Caterina, che mi vobene?~ ~Dice
183     51|            dimanda il Maestro:~ ~– Caterina, che mi vobene?~ ~E lei:~ ~–
184     51|           la listessa domanda:~ ~– Caterina, che mi vobene?~ ~E lei:~ ~–
185     51|        dammi un bacio.~ ~Scrama la Caterina:~ ~– Oh! questo po’ no.~ ~
186     51|        Corona. La novità è, che la Caterina s’è fatta dimolto disubbidiente,
187     51|      vadiano alla villa, menino la Caterina dientro un bosco e  gli
188     51|     arrivano alla villa.~ ~Dice la Caterina:~ ~– C’è egli quache disgrazia?
189     51|            lei sta bene.~ ~Dice la Caterina:~ ~– Oh! dunque, che volete?~ ~
190     51|            morire io? – domanda la Caterina.~ ~Dice il Sargente:~ ~–
191     51|          averla morta.~ ~Scrama la Caterinansenza sturbarsi:~ ~– Tutto
192     51|         immagine della Madonna; la Caterina gli si buttò ’n ginocchioni
193     51|        passare di  un cane, e la Caterina che aveva sentuto i ragionamenti
194     51|     ammazzavano mal volenchieri la Caterina, ma soltanto per ubbidienza
195     51|           dare tutti i panni dalla Caterina e la dibandonarono  solingola
196     51|             e ’n scambio scopre la Caterina rannicchiata tra le frasche
197     51|          codesto modognuda?~ ~La Caterina con gli occhi bassi per
198     51|           mamma, sicché lassata la Caterina alle mane dell’oste e co’
199     51|      accordassi di sposarsi con la Caterina, lui gli arrispose di no
200     51|   accorgessi di nulla, mettiede la Caterina in una villa lontana e ugni
201     51|          di lassarla la su’ moglie Caterina, gli disse, che lui gli
202     51|     segnali, si disseparorno.~ ~La Caterina rimanette a casa co’ il
203     51|          capitato alla villa della Caterina, e quando la vedde un giorno
204     51|           picchiò.~ ~S’affaccia la Caterina e domanda:~ ~– Chi siete?
205     51|                Che! – arrispose la Caterina: – nun è possibile a quest’
206     51|            insino ’n cambera della Caterina, che al rumiccìo tutta sospetta
207     51|           o per amore o per forza, Caterina. ’Gli è appunto il tempo
208     51|        ricatto.~ ~A quella voce la Caterina perdiede il cervello, e
209     51|       vento.~ ~Ficuratevi la poera Caterina, che dolore! quando lei
210     51|            spuntarel giorno e la Caterina per nun farsi trovare con
211     51|            troppo belli.~ ~Dice la Caterina:~ ~– Che ’mporta? I’ ho
212     51|      trovarsi d’accordo; sicché la Caterina, a male brighe che fu vestita
213     51|    contentate di poco.~ ~Accosì la Caterina stiede per serva da quell’
214     51|           credeva d’arritrovare la Caterina e il bambino in nella villa,
215     51|        trovò il bambino morto e la Caterina scappata, che nissuno potiede
216     51|     accorto del nascondiglio della Caterina e’ si studiava di scoprirla
217     51|        cognoscenza del babbo della Caterina; ma il Maestro nun lo sapeva
218     51|            Re fusse lo sposo della Caterina e lui nun gli raccontò ma’
219     51|       sempre con la mente alla su’ Caterina.~ ~Una volta che i tre amichi
220     51|          osteriuccia, addovera la Caterina: volsano dunque riposarsi
221     51|     Finalmente dice il babbo della Caterina:~ ~– O more qualchuno impiccato,
222     51|         della scala a chiamarla la Caterina, che subbito viense giù,
223     51|          arricordo, – arrispose la Caterina. – E poi mi perito, mi vergogno
224     51|            alla meglio, – disse la Caterina, – e com’i’ so. Gli prego
225     51|           racconterò la novella di Caterina disgraziata. Gli garba?~ ~
226     51|            sobbalzo ’l core; ma la Caterina, ’nsenz’abbadarci, diede
227     51|           e gli messano il nome di Caterina, e quando lei fu grande,
228     51|          queste prime parole della Caterina cominciò a stralunare gli
229     51|           n sulla ciscranna; ma la Caterina, ’nsenzaddarsene, seguitava:~ ~–
230     51|               disse il babbo della Caterina. – È bene sentirla come
231     51|        pure, bella pastora.~ ~E la Caterina:~ ~– Ma i soldati furno
232     51|      codesto logo, a su’ tempi, la Caterina gli parturì un bel bambino.~ ~
233     51|         429] bella pastora.~ ~E la Caterina:~ ~– Allo sposo della Caterina
234     51|     Caterina:~ ~– Allo sposo della Caterina gli mossan guerra ’n que’
235     51|            voleva per forza che la Caterina gli aprissi con la scusa
236     51|         sul meriggio; e siccome la Caterina gli arrispose di no e gli
237     51|          la listessa via. La poera Caterina sperse il cervello dal gran
238     51|    badavano a dire:~ ~– Te sie’ la Caterina. Sie’ la mi’ figliola, la
239     51|             son io, – arrispose la Caterina, e s’abbracciorno con grande
240     56|                NOVELLA LVI~ ~ ~ ~ ~Caterina furba~ ~(Raccontata dalla
241     56|           che per nome si chiamava Caterina, pure lei trovò nell’orto
242     56|           amore con lui.~ ~Dice la Caterina:~ ~– E come! ’Gli è propio
243     56|          letto con seco.~ ~Dice la Caterina:~ ~– Volenchieri! ’Gliel’
244     56|           son pronta a tutto.~ ~La Caterina però ’gli era più furba
245     56|           il figliolo del Re, e la Caterina gli disse:~ ~– Lei si spogli ’
246     56|           per farsi medicare, e la Caterina dal su’ lato riturò il solaio
247     56|       reale e cominciò a dire alla Caterina:~ ~– S’i’ lo potessi mangiare
248     56|       stracotto! I’ me ne struggo, Caterina. Vammelo a pigliare; ma
249     56|            nun mi garberebbe.~ ~La Caterina dapprima disse di no, ma
250     56|            quella malestrosa della Caterina. Mettici la tagliola al
251     56|           Subbito cerca la sorella Caterina e  a pregarla che andessi
252     56|            e riprega, da ultimo la Caterina bisognò che la contentassi.~ ~
253     56|  contentassi.~ ~Difatto si fece la Caterina calare dientro la cantina
254     56|      nentrata quella birbona della Caterina. Mettici la tagliola, cantinieri,
255     56|          un bel tòcco.~ ~Dice:~ ~– Caterina mia, se te mi vobene,
256     56|          di sicuro.~ ~Abbeneché la Caterina fusse dimolto ardita, nunistante
257     56|            tanto, che da ultimo la Caterina nun poté più resistere;
258     56|         aspettava la vienuta della Caterina; e però lui aveva ordinato
259     56|     rammarichii.~ ~Dunque la [467] Caterina, nel tirar via l’arrosto,
260     56|       frustino e gli s’accostò. La Caterina di  erampossibile che
261     56|           aprire la tagliola, alla Caterina gli rinuscì con isveltezza
262     56|       ardito di dargli retta, e la Caterinanfrattanto, preso un bel
263     56|          gli strapazzi avuti dalla Caterina; e nun ci fu verso che lui
264     56|         alla sorella mezzana della Caterina gli prendettano i dolori
265     56|         nasce un mastio.~ ~Dice la Caterina:~ ~– ’Gli è del Principe,
266     56|           manate i quattrini, e la Caterina, abbeneché la stessi ’n
267     56|                Lo credo, – dice la Caterina, – n’ha buscate tante! E
268     56|      rimedio ci poi essere?~ ~E la Caterina:~ ~– Sugo di bosco, nun
269     56|          ho.~ ~Con questa scusa la Caterina fuggì, dibandonando su d’
270     56|         Gli è quella birbona della Caterina che m’ha porto la creatura
271     56|      nascette l’idea di sposare la Caterina, perché quando l’aveva tra
272     56|    difficile pere ’gli era, che la Caterina acconsentissi a diventare
273     56|          donna dimolto amica della Caterina, ma nun gli rinuscì persuaderla.~ ~–
274     56|          mi vole morta, – disse la Caterina, – e i’ nun so’ tanto minchiona
275     56|         dal su’ male, mandò per la Caterina, che per ubbidienza viense
276     56|         pare! – arrispose la [469] Caterina:~ ~– Lui me n’ha fatte a
277     56|           e ribatti, finalmente la Caterina lo sposò il Principe; ma
278     56|         dimolto scuro, sicché alla Caterina gli tremava il bubbolino
279     56|            che si sbagliava; ma la Caterina più furba ’gli almanaccò
280     56|           testa della fantoccia la Caterina gli faceva dire di sì a
281     56|      birbonate che te m’ha’ fatto, Caterina. Te n’arricordi, nun è vero?~ ~
282     56|      arricordi, nun è vero?~ ~E la Caterina, tiral filino e la fantoccia,
283     56|          co’ un sospiro:~ ~ ~ ~Oh! Caterina di zucchero e di miele,~ ~
284     56|    averesti fatto nissun male alla Caterina. Il tu’ pianto ’gli è il
285     56|        mane; ma per su’ fortuna la Caterina sortì a tempo di sotto al
286     56|           lui steva sempre sieduta Caterina La furba.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License