IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] malcontenti 1 malcontento 1 malcreanze 1 male 285 maledette 1 maledico 1 maledisse 1 | Frequenza [« »] 287 loro 286 caterina 286 figliolo 285 male 283 figliola 277 però 276 giorno | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze male |
Novelle
1 1| giorno doppo, quando fu a male brighe bruzzolo, si vestiede 2 1| ha da morire. Già lui sta male e si trova in fine di vita, 3 1| salvatemelo dalla morte.~ ~A male brighe che la Zelinda ’gli 4 1| da un miglio lontano.~ ~A male brighe che l’Orco si fu 5 2| Caterina? Che ti senti male? Oppuramente pensi al tu’ 6 2| accomidatemi questi stivali.~ ~A male brighe che gliel’ebbe accomidi, 7 2| ma se mai e’ vi tienesse male e fussin bugie le sue, allora 8 2| Caterina.~ ~In ugni mo’ del male ne volse fare; perché lui, 9 2| torniamo agli assassini.~ ~A male brighe arrivorno al capannotto, 10 3| piedi in sulla stiena; e a male brighe il cielo cominciò 11 4| franca entra dientro; e a male brighe vista la Principessa 12 4| dicerto qualcuno che mi vole male, e questi dispetti me li 13 4| casa; addove arrivate a male brighe, messe le robbe in 14 4| qui a domani sarann’ite a male. Se lei le vole, io gliele 15 4| calzino; più che altro era male di amore dispregiato, e 16 4| un tradimento per far del male a Giovanna: ma siccome Giovanna ’ 17 5| Brutta la trattorno del male e la minacciorno per insino 18 5| incontro un Vecchietto, che, a male brighe la vedde a quel mo’ 19 5| rilucente in sul capo.~ ~A male brighe che la Caterina arrivò 20 5| qua e di là miaulando dal male; sicché a quel chiasso comparse 21 6| core bono, nun sospettò a male; anzi, lei si persuadé che 22 6| figliola, doppo tutto il male ch’i’ ho fatto per ubbidirvi. 23 6| come da nata; ma ’ntanto, a male brighe gnuda principiò a 24 6| pigneva a commetter del male col dire dimolte birbonate 25 6| tradimenti di chi gli voleva del male: anzi, tirato fori un vestimento 26 6| sonagliolini e se lo mettiede, e a male brighe arrivata in sulla 27 7| du’ lampioni accesi.~ ~A male brighe sortito di lì il 28 8| per rimedio di più gran male, s’era obbligato con il 29 8| vedrà chi ha ragione.~ ~A male brighe le sette teste le 30 8| lei non n’aveva fatto del male a nissuno: ma il giovane 31 8| empiuta.~ ~I fratelli a male brighe si veddano s’abbracciarono 32 8| que’ du’ sciaurati.~ ~A male brighe però commesso il 33 9| più nissuno ’n mare.~ ~A male brighe sparito il barchettino, 34 9| affritto anco lui per il male che aveva fatto insenza 35 9| sul peritoso di aver fatto male, ma oramai la porticina 36 9| frustino e su d’un salto. Ma a male brighe accomido, [80] deccoti 37 10| su’ merito, in dota.~ ~A male brighe dette queste parole 38 11| de’ su’ cavaglieri.~ ~A male brighe il figliolo del Re 39 11| per guarirlo. ’Gli è un male di malinconia e nun ci si 40 11| e tu guarisca da questo male.~ ~Dice lui:~ ~– I’ voglio 41 11| allora d’un salto, ché del male nun se ne sentiva più addosso, 42 12| si’ savia e avvisata, ché male nun te ne vierrà.~ ~Poi 43 12| incontrare in chi vi faccia del male.~ ~Insomma, doppo vari discorsi 44 12| fingendo di sentirsi un po’ male; ma a cena sì, ci doveva 45 12| guardiana.~ ~La Regina, a male brighe partita Bell’-e-fatta, 46 12| Bell’-e-fatta, che ti senti male? Che forse nun ci sta’ bene 47 12| gli dice, – il vostro male nun è ’nsenza rimedio. Passati 48 12| Dunque, dottore, che male ha questa ragazza?~ ~Il 49 13| questi mi’ occhi i’ lavoro male, e le mane e le labbra nun 50 13| T’ha’ ragione! I’ feci male dimolto, e ti chieggo perdono, 51 14| moglie dell’Orco; ma io del male nun ne fo a nissuno: ma 52 14| fatto nun saresti capitato male, perché dall’Orco gliel’ 53 14| sparisce.~ ~Il Principe rimase male, e tutto dispiacente riserra 54 14| cominciò a dire che aveva male, che l’appetito gli era 55 14| Poera tortolina! Tu sie’ pur male capitata! Dunque i’ t’ho 56 14| letto, che nun aveva più male, e tremava come una foglia 57 14| morte, nun ti farò niente di male. Ma va’ via subbito dal 58 15| destò, e gli pareva di star male in sulle materasse, e si 59 16| per ora nun ti farò del male. Va’ pure a casa con la 60 16| capricci; ma lei disse:~ ~– Il male l’ho fatto io; dunque i’ 61 16| intorbida vole dire ch’i’ sto male. Allora corri subbito. Infrattanto 62 16| Bellindia, ch’i’ sono stato male e quasimente per morire; 63 17| si chiamava Ruberto; e a male brighe che ebbe visto la 64 17| figliola a casa, i’ fo male. La mi’ figliola è più bella 65 17| gl’interessi accomidi; e a male brighe che fu riposato addimandò 66 17| figliola, e nun c’è nulla di male a vederla doppo che noi 67 17| lui aveva e se si sentiva male; e Ruberto, con una voce 68 17| dimandargli se si sentiva male o fusse accupato con qualche 69 17| giurassi d’ammazzarvi a male brighe s’arriva in quel 70 17| bosco.~ ~– Oh! perché? Che male i’ ho fatto? – barbottò 71 17| addietro a Carluccio.~ ~A male brighe lo vedde solo con 72 17| Giuditta rimase dimolto male nun ci ritrovando più la 73 17| addormì come un loppo.~ ~A male brighe fu giorno deccoti 74 17| perché lei mi vole fare del male col domandarmi delle cose, 75 17| oppuramente una bastarda? Manco male se tu eri un cavaglieri 76 17| tutta la Corte rimasano male alle risposte della Maria; 77 17| padrone.~ ~La lettera a male brighe che la ricevette 78 17| lettera, rimase più che mai male, tanto più poi che dal messo 79 17| alla città di Parigi.~ ~A male brighe dientro le porte 80 17| le porte rimanette però male in nel vedere tulle le case 81 17| Che ho io comandato di male da vestirsi accosì tutti 82 17| da fare? Nun dici forse male. Dunque, i’ t’ascolto. Suggerisci, 83 17| brilli, reggendosi però male in sugli stinchi, ognuno 84 17| misterio sarà di bene o di male nun si pole anco dirlo, 85 17| dalla parte del fiume.~ ~A male brighe che l’orsa fu vicina 86 17| vi lasso giudice se del male me n’accade a’ mi’ giorni. 87 17| trovo la medicina al mi’ male!~ ~La Maria co’ bambini 88 18| con un po’ di terra e a male brighe ci ricavava il campamento; 89 18| un’altra provvista; ma a male brighe che lui principiò 90 18| via! nun si pensi tanto a male. Quando alle cose c’è del 91 18| tirò su la su’ mamma.~ ~A male brighe che la Catèra ’gli 92 18| persone di prima e che erano a male brighe lontani cinque miglia 93 18| cammera per dormire.~ ~A male brighe che il sole spuntò, 94 19| mercante nun gli voleva male, ma siccome era quasimente 95 19| d’un tozzo di pane, e a male brighe che fu satollo nuscì 96 19| mi’ ’struzioni, che del male non te ne vierrà. Il Re 97 19| La figliola del Re a male brighe che gli ebbe sentuto 98 19| nun ti potiede far più del male. Molle... Molle...~ ~Ma 99 19| fresca di Cristiano!~ ~A male brighe poi che Menichino ’ 100 19| n casa sua per nulla di male. I’ sono un poero ragazzo 101 19| cavallo si partì da casa, e a male brighe che si trovò oltre 102 19| questo appunto che lui ti vol male, – disse la Vecchia; – e 103 19| disse la Vecchia; – e se del male gli rinusce di fartelo, 104 19| sentinella per fargli del male, diviato nentra dientro 105 20| che la voglio vedere.~ ~A male brighe che la maggiore ’ 106 20| disse.~ ~– Nun c’è nulla di male, – disse il Re.~ ~– Si chiami ’ 107 20| presto morire; gli pigliò un male che nun ci fo scampo. Le 108 20| disgrazia?~ ~– No.~ ~– Ti senti male? Ti dole ’l corpo?~ ~– No, 109 22| regio, che a volerne dir male bisognava propio inventarla 110 22| su’ figliola se n’ebbe a male a bono; gli saltò la buschera 111 22| quella chiesta rimanette male dimolto, perché lui nun 112 22| sottoposta e di nun dirne male, anco se lui è cattio. Accosì 113 22| palazzo si sentette trattar male dal Re giovane per la mal 114 22| ridere.~ ~L’Angiolina tra il male e la vergogna ’gli stava 115 22| pare a me che nun ci sia male. E poi ’gli è antica.~ ~ ~ ~ 116 23| birbone di Nun-ti-Fidare, a male brighe che lo vedde ridutto 117 23| abbeneché gli avessi fatto del male, e disse tra di sé:~ ~– 118 23| I’ vo’ rendere bene per male, – e però quando Nun-ti-Fidare 119 23| rimaso solo in nel bosco.~ ~A male brighe che Nun-ti-Fidare 120 23| prossimo. Finiscan tutti male, e il su’ gastigo in questo 121 26| reti scese al fiume, e a male brighe arrivo le buttò in 122 26| a udienza.~ ~Angiolino a male brighe si vedde dinanzi 123 27| mai abbastanza.~ ~Poi, a male brighe arrivo e sentute 124 27| la cesta alla proda, e a male brighe l’ebbe aperta ci 125 27| disgraziati. La mamma ci tratta male insenza che no’ si sappia ’ 126 27| ngollò in un battibaleno, e a male brighe che l’ebbe ingollato 127 28| Questo Re pativa d’un certo male, che nissuno ’gli era rinuscito 128 28| bel giovanotto; e lui, a male brighe che la vedde Fanta-Ghirò, 129 28| doveva dire: “Che lui steva male in fin di vita, e che voleva 130 28| Fanta-Ghirò:~ ~– Mi sento male. Mi vien certi gricciori 131 28| Sta’, sta’! deccolo.~ ~A male brighe il dragone gli viense 132 29| reale.~ ~Il Coco del Re a male brighe lo vedde Antonio, 133 29| qualche mo’, che oramai il male ’gli era fatto e nun e’ 134 29| vedere se la su’ figliola ha male; rientrati però dientro, 135 29| mo’ ammazzati.~ ~Dunque a male brighe che Adelame e l’Adelasia 136 29| Vedi! tu ha’ fatto male a dirgli quelle parole e 137 29| volsuti vienire con meco.~ ~– Male, male! Avete fatto dimolto 138 29| vienire con meco.~ ~– Male, male! Avete fatto dimolto male 139 29| male! Avete fatto dimolto male a nun gli condurre con voi, – 140 30| su’ legittima sposa.~ ~A male brighe partito il Re la 141 30| palazzo.~ ~Le du’ camberiere a male brighe in nelle stanze cominciano 142 31| defetto e si finisce sempre male.~ ~Si levorno di lì e andiedano 143 31| anni a mala pena, steva male tisica spedita marcia, e 144 31| tutt’addua al bene e al male; del male nun ce n’è, e 145 31| addua al bene e al male; del male nun ce n’è, e del bene se 146 31| come cane e gatto.~ ~A male brighe che fu solo Pipetta 147 31| sorte. I’ lo trattai troppo male. Pacienza!~ ~Ma deccoti 148 32| Anco voi, mamma, mi volete male! In ugni mo’, io con la 149 32| sempre cercava di fargli del male alla Rosina, lei andette 150 32| lei il sole nun gli farà male. Quattrini poi, se vi garbano, 151 32| coll’assinto di fargli del male alla Rosina, per l’aschero 152 32| Il figliolo del Re a male brighe vedde la carrozza 153 33| Paradiso Terrestre.~ ~A male brighe che i fabbri lo veddano 154 34| i su’ figlioli gli eran male avvezzi, abbeneché il podere 155 35| queste porcherìe. Ma domani a male brighe giorno tu l’arai 156 36| portar via la creatura a male [304] brighe nata.~ ~In 157 36| chi la vince sia sua.”~ ~A male brighe che il Re del Portogallo 158 37| alzò la giubba, ma vista a male brighe quella Testa sì mettiede 159 37| s’i’ nun volevo capitar male. M’arraccomando, Maestà, 160 37| Regina disse:~ ~– Eh! nun c’è male. Ma tavìa c’è qualche defetto; 161 37| ugni mo’ la prendette e a male brighe che lui l’ebbe stiaccia, 162 37| cercare il su’ pettine, e a male brighe che l’ebbe trovo, 163 38| Nun aver temenza, che del male nun te ne vo’ fare, sai? 164 38| Re si cominciò a sentir male. Subbito chiamano i dottori 165 39| picchiare all’uscio di casa, e a male brighe che ebbano aperto, 166 39| riserrò di rieto a lei.~ ~A male brighe in nel palazzo il 167 39| alla levata del sole.~ ~A male brighe accomido, in nel 168 39| ch’io per me nun gli vo’ male alla Regina e gli perdono 169 39| Lei nun abbia temenza. Del male nun s’ha idea di farglielo. 170 40| disse il Principe, e a male brighe che l’ebbe ’n mano 171 40| Principessa figliola del Re a male brighe presentato il regalo; 172 40| il fratello più piccino a male brighe nentrato cava dalla 173 40| fratelli, te risti di capitar male o d’avere almanco di gran 174 40| al fratello piccino, e a male brighe arrivi e che il Re 175 41| morte sicura. L’Orco, a male brighe mi scopre, mi mangia 176 41| russavano tutt’addua.~ ~A male brighe che Orlandino s’accorgette 177 41| tutt’addua.~ ~Orlandino, a male brighe che gli sentette 178 41| dal Re.~ ~L’Orco però a male brighe sveglio se n’accorgette 179 41| qui a tu’ piacimento.~ ~A male brighe che Orlandino ’gli 180 42| pensare d’aver fatto punto del male; poi raccontò alla maestra 181 42| se vi trovate poi a star male non è mia la colpa; siete 182 42| tacere e ingollarle tutte le male parole e le birbonate della 183 42| delitto addosso; e se c’è del male ’n questa casa, vedi, briccona, ’ 184 42| piagneva a quel mo’ pentita del male fatto, abbeneché ’nsenza 185 42| cognoscerlo a quel tempo il male dal bene, deccoti gli apparì 186 42| altra donna, e lei mi voleva male e m’han mando via di casa.~ ~ 187 42| successe che il Re lo prese un male e se n’andiede all’altro 188 42| presentassino al Re, e a male brighe che il Re gli vedde, 189 42| orrendi ch’i’ feci.~ ~A male brighe che il Re sentiede 190 42| capace di capirlo allora ’l male. Ma che nun è vero quel 191 44| ma’ uto paura di nulla, a male brighe si vedde ’l culo 192 45| voler essere mi’ cugine. Che male ci pol egli essere se le 193 45| camminando a tastoni. A male brighe che fu nentrato, 194 46| acqua del su’ pozzo.~ ~E a male brighe il Mago ’gli ebbe 195 46| fratello Gugliermo.~ ~A male brighe que’ dua si ricognobbano, 196 46| arrivò all’Isola di Buda.~ ~A male brighe, la nave fu ferma, 197 46| una mela. Ma, oh Dio! a male brighe che lui la ’ngollò 198 46| mangiassi; e la Regina, a male brighe che l’ebbe ingolla, 199 46| La leggiadra Regina a male brighe soccallati gli occhi, 200 46| l’acqua per guarire dal male degli occhi il babbo, ora 201 46| accosì nun ci fu altro di male.~ ~Mandorno poi a prendere 202 47| devi serrar la porta, e a male brighe si ritorna subbito 203 47| badava d’aprir l’uscio a male brighe che lei sentiva i 204 47| unguento, basta ugnerci il male e subbito si guarisce. È 205 47| che le gioie ci stessino male ravvolte. Dunque lei m’ha 206 47| fortuna il cotone si trapana male quand’è secco, e que’ disgraziati 207 47| arrivò alla città reale, e a male brighe dientro fecian subbito 208 47| dubitare, e’ nun c’è nulla di male; e se te me lo fai ’l piacere, 209 47| condannati a morte. Che c’è di male se la Caterina va su ’n 210 47| sotto qualche ’ncanto, e a male brighe arriva, si mettiede 211 48| La donna ’n scambio, a male brighe si fu accosta al 212 48| da quest’isola.~ ~Ma il male era che gli badavano a Giuseppe 213 48| casa sua. Addio, addio.~ ~A male brighe a casa il Vecchio 214 49| accosì quell’omaccio.~ ~A male brighe che l’Assunta si 215 49| La Tieresina rimanette male a questo brutto discorso 216 49| Manetta, addove sie’ tu? – e a male brighe che lui s’avvicinò 217 49| portorno tuttaddua dimolto male, con gran disubbidienza, 218 49| non gli arrispose, e a male brighe che lui fu nuscito, 219 49| pentirtene. Addio, sai?~ ~A male brighe rimasta sola la Caterina 220 49| dole ’l corpo, i’ mi sento male, – cominciò a dire. – Bisogna 221 49| caldaia d’acqua a bollore, e a male brighe viense Tognarone 222 50| poero giovanotto rimanette male a essere licenziato a quel 223 50| per su’ divertimento; ma a male brighe che il giovanotto 224 50| camberiera:~ ~– Padrona, che male c’è in un bacio su un piedi? 225 50| affaccia la camberiera.~ ~A male brighe che lei vedde quel 226 50| Tiri via, padrona, che male c’è egli a forsi baciare 227 50| abbeneché m’accorga ch’i’ opero male, per possedere il diamante 228 51| sturbarsi:~ ~– Tutto il male sia questo! Menatemi pure 229 51| accordo; sicché la Caterina, a male brighe che fu vestita da 230 51| subbito viense giù, e a male brighe che lei vedde que’ 231 51| la su’ scolara si portava male e che lei aveva dato un 232 51| punto scramò:~ ~– Mi sento male, vo’ andar via.~ ~– No, 233 52| e che tutti sbergolando male parole lo strapazzavano. 234 52| la mi’ legittima sposa a male brighe i’ ho finito il mi’ 235 52| fratello maggiore. Rimané male a un simile spettacolo: 236 52| che de’ rubbamenti, manco male, co’ quattrini si rimediava: 237 52| opporsi la rinusce sempre a male.~ ~Dunque Peppe rivestì 238 52| la Lieprina del bosco a male brighe che i su’ fratelli 239 52| fratelli gli avessen messo del male, e anco per iscoprire tutto 240 53| nulla? I’ mi sono avanzo a male brighe per la spesa del 241 53| bella vita e ’n cantina. Male! I’ lo veggo. Te averessi 242 53| gli ascolta nun capita ma’ male.~ ~– Guà! facciamo accosì, – 243 53| tempo che nun ènno spesi male. E va’ pure al tu’ viaggio 244 53| nsacca tra le lenzola: ma a male brighe che si fu disteso, 245 53| Arrisponde l’omo:~ ~– I’ ho a male brighe tanto per nun morire 246 54| magazzino de’ rubbamenti, e a male brighe nun sentiede più 247 54| dientro al bosco; e l’Agata a male brighe che seppe ugni cosa ’ 248 54| pezzi dalla vôlta.~ ~Rimane male, ma si fece core, prendette 249 55| dirimpetto, e il Re in peduli, a male brighe che la Paurosa era 250 55| nulla nulla. ’Gli è un male. In nel portar de’ pesi 251 55| Creda, questo ’gli è un male di passione. Provi a svagarsi.~ ~ 252 55| simile comandamento.~ ~A male brighe nentrati, la Sfacciata 253 56| po’ donnaiolo, e [464] a male brighe che lui ebbe aocchiato 254 56| d’un salto a letto; ma a male brighe che lui l’ebbe tocco, 255 56| sicché alla mezzana, a male brighe che lo sentette, 256 56| rimanette tra’ du’ ferri, e dal male e per la paura piagneva 257 56| né in ceci. Ma mi sento male.~ ~– Lo credo, – dice la 258 56| altro di bono per il su’ male. Ora i’ lo vo a pigliare 259 56| la fame.~ ~Il Principe a male brighe sentette il pianto, 260 56| insennonò nun guariva dal su’ male, mandò per la Caterina, 261 56| nun gli voglia mica del male.~ ~Dice la Regina:~ ~– Ma 262 56| con la scuffia ’n capo, a male brighe che l’ebbe avuta, 263 56| gli averesti fatto nissun male alla Caterina. Il tu’ pianto ’ 264 56| inutile per rimediare al male.~ ~Il Principe si diede 265 57| accordo e co’ cenci che a male brighe gli ricoprivano, 266 57| mosca al naso per quelle male parole, e poi, tardi veh! 267 57| uno e lo mangiorno; ma a male brighe ingollo, deccoti 268 57| guadagna il campamento. Ugni male ha ’l su’ rimedio. Infrattanto 269 57| quel mo’. Tutti restorno male.~ ~Il Re comandò che subbito 270 57| la figliola del Re, e a male brighe che lui si presentò, 271 58| l’Imperatore:~ ~– Nun ho male, e nun posso tavìa dire 272 58| Eppure i’ son gravida!~ ~A male brighe che fu cognosciuta 273 58| ne poterebbe vienire del male.~ ~L’Imperatore mandò diviato 274 58| il Napoletano; ma passo a male brighe il confino, deccoti 275 58| paradiso.~ ~Dice il romito a male brighe vedde il giovanotto:~ ~– 276 58| gli disse:~ ~– Me ne sa male delle tu’ disgrazie! I’ 277 58| abbonirlo, e per sapere che male lui avessi.~ ~In ultimo 278 58| Cesere si levò la mattina e a male brighe affaccio alla finestra 279 58| quando riviensano assieme, a male brighe ’n chiesa, il figliolo 280 59| addosso e salse a letto; ma a male brighe tra le lenzola, deccoti 281 59| dientro una grotta, che a male brighe sparita la Regina 282 60| questa nova si sentette male, perché nun poteva disubbidire 283 60| lassatela in pace la serpe.~ ~A male brighe che l’omo fu ito 284 60| Filosafo veneziano.~ ~Dice, a male brighe che lo vedde:~ ~– 285 60| po’ vieni a trovarmi.~ ~A male brighe partito Anselmo,