IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] figlio 2 figlioccia 5 figliol 3 figliola 283 figliolaccia 2 figliole 24 figlioli 89 | Frequenza [« »] 286 caterina 286 figliolo 285 male 283 figliola 277 però 276 giorno 276 gran | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze figliola |
Novelle
1 1| menargli lì nel giardino la su’ figliola Zelinda.~ ~Figuratevi con 2 1| pigliassi per su’ moglie la figliola del Re di Prussia. E siccome 3 2| lassava in custodia a la su’ figliola, che di nome si chiamava 4 3| indove l’aspettava la su’ figliola, di nome Caterina, e gli 5 3| detto accosì anco la mi’ figliola.~ ~– Dunque vo’ avete una 6 3| Dunque vo’ avete una figliola di talento? – addimandò 7 3| vo’ provare se la vostra figliola è una ragazza di giudizio. 8 3| Arrivato il contadino dalla su’ figliola a casa, lui gli raccontò 9 3| Dice:~ ~– Brava, la vostra figliola! Me l’avete a mandare, perch’ 10 3| morto che vivo. Ma la su’ figliola, che!~ ~– Niente paura! – 11 4| contadino, che aveva una figliola dimolto bella, vispola e 12 4| che lui pure aveva una figliola bella da nun si dire, ma, 13 4| questo brutto naturale della figliola, s’arrapinava a tutto potere 14 4| Dunque lui la chiamò la su’ figliola e con una faccia mezzo stravolta 15 4| avete a casa una bellissima figliola?~ ~A quella richiesta il 16 4| l’avete voi o no questa figliola?~ ~E il contadino a mezza 17 4| degli scangei della vostra figliola, – disse il Re.~ ~– I’ vo’ 18 4| han ditto il vero. La mi’ figliola e’ nascette accosì con quel 19 4| subbito a corte la vostra figliola, ch’i’ la voglio per compagnia 20 4| tiener compagnia alla su’ figliola, ché a nissuno gli è rinusco 21 4| giorni il naturale della figliola del Re viense mutato a bono, 22 4| il Re poi la tieneva come figliola e la Principessa quasimente 23 4| vecchio e bramava la su’ figliola vicina; che ’n que’ tempi 24 6| lei ci steva pure una su’ figliola, che nel crescere diventò 25 6| capo all’albergo per la figliola, e tatti la chiamavano a 26 6| pur anco all’Ostessa. La figliola gli era un pruno in negli 27 6| serrata da mattina a sera la figliola, a dargli poco da mangiare 28 6| finalmente volse cavarsi la figliola di ’ntra i piedi e addio. 29 6| arrapinassi poi per rinvenire la figliola e finirla, caso mai lei 30 6| core e il sangue della su’ figliola.~ ~– Ma le mane? – disse 31 6| tagliargliele alla vostra figliola, doppo tutto il male ch’ 32 6| la sparse voce che la su’ figliola ’gli era morta da un parente 33 6| portate doppo morta la su’ figliola, e sempre più gli s’accresceva 34 6| sospetto. Vo’ avete una figliola e la credete morta; ma nun 35 6| tradimento per far morire la su’ figliola, e infrattanto arrivare 36 6| disse:~ ~– Quella vostra figliola, che sta in nel palazzo 37 6| Lei cognosceva che la su’ figliola era ghiotta delle stiacciate, 38 6| soliti modi, che la su’ figliola steva bene, sana e viva 39 6| racconta ugni cosa della sua figliola, che nun era mica morta, 40 7| lassato giocare la su’ propria figliola, con promessa di dargliela 41 7| una notte assieme alla su’ figliola, mi’ legittima fidanzata.~ ~ 42 7| lui fece chiamare la su’ figliola ’n segreto e gli disse:~ ~– 43 7| n’andiede a letto con la figliola del Re, e doppo che furno 44 7| seppe ugni cosa dalla su’ figliola, s’incattivì a bono, fece 45 8| appunto era toccata alla figliola del Re; e però la città 46 8| c’è versi di salvare la figliola del Re e nell’istesso tempo 47 8| se tu vinci, quella mi’ figliola, oggi destinata per pasto 48 8| reale e datemi la vostra figliola per isposa.~ ~Il Re si sturbò 49 8| a’ contrassegni, la mi’ figliola ’gli è tua. Pigliatela.~ ~ 50 8| dispiacere, ordinare alla su’ figliola di chetarsi, e che s’apparecchiassi 51 8| annunzio dello sposalizio della figliola del Re col ciabattino.~ ~ 52 8| Fido, corri su. Va’ dalla figliola del Re, festeggia lei sola, 53 8| profferisti di salvare la mi’ figliola dal Mago e libberare da 54 8| sette teste e sposata la figliola del Re; e quando la gente 55 11| daccapo riammogliarsi.~ ~La figliola del Re, che alla morte della 56 11| bene.~ ~Dice il Re:~ ~– Oh! figliola mia, ’gli è l’anello della 57 11| dito. Dunque, la mi’ cara figliola, bisogna bene che tu sia 58 11| Nun vi sgomentate, figliola mia; ma, nunistante, badate 59 11| garbò quel pensieri alla figliola del Re; sicché dunque va 60 11| il Re mandò a chiamare la figliola. Dice:~ ~– Deccoti accontentata. 61 11| Non vi sconfondete, figliola mia; a tutto c’è il su’ 62 11| que’ capricci della su’ figliola, diede ordine al solito 63 11| vendiedano il primo.~ ~La figliola del Re a vedersi regalo 64 11| balia:~ ~– Sentite, cara figliola, nun siete per anco al perso 65 11| dimolto capricciosa la su’ figliola; in ugni mo’, siccome lui 66 11| come l’aveva domandato la figliola del Re.~ ~Quando la ragazza 67 11| lo mettiede addosso alla figliola del Re e gli ricoperse per 68 11| ricognobbe che era la su’ figliola.~ ~Quando gli erano a tavola, 69 11| il Re:~ ~– I’ l’avevo una figliola, ma la scappò di casa e 70 11| perch’i’ sono appunto la su’ figliola che scappò via con la balia. 71 11| babbo la ricognobbe la su’ figliola e gli chiese perdono del 72 12| al capezzale del letto la figliola e gli dice:~ ~– Bada, cara 73 12| dice:~ ~– Bada, cara la mi’ figliola, i’ me ne vo all’altro mondo, 74 12| subbito al capezzale la figliola e gli dice:~ ~– Senti, i’ 75 12| Re potessi mai sposare la figliola d’un contadino; e sì, scoteva 76 12| vedova e ’gli aveva una figliola sola, brutta e scontrosa 77 12| fare uno bello della su’ figliola e comandò che lo portass’ 78 12| medesimo, perché, se la figliola la voleva per su’ moglie, 79 12| lei. È vero però che la figliola della Regina nun ce l’ha 80 12| in quel mentre:~ ~– Via, figliola mia, mescete da bere al 81 12| cammera della su’ brutta figliola e gli dice:~ ~– Animo! su, 82 12| del Re e ci trovò la su’ figliola sola. Gli domandò:~ ~– Che ’ 83 12| la madre inviperita:~ ~– Figliola sguaiata e grulla! Bel lavoro 84 13| E s’incattivì, ché alla figliola, per bone ragioni che lei 85 13| i’ ho trovo moglie. Una figliola d’un Re. Vienite a vederla.~ ~ 86 13| accorgette che era la su’ figliola e disse forte:~ ~– T’ha’ 87 14| ora, che l’oste aveva una figliola brutta e [117] mora, che 88 14| Lei la consegnò alla mi’ figliola e bisogna ridomandarla a 89 15| contadino ’gli aveva una figliola per nome Grisèlda. Una mattina 90 15| nella stalla, chiama la figliola e gli dice:~ ~– Ve’ tu quel 91 15| addarsi del parere della figliola, subbito si riveste a modo 92 15| che m’ha ditto anco la mi’ figliola.~ ~Dice il Re:~ ~– Anco 93 15| il Re:~ ~– Anco la vostra figliola? Dunque vo’ avete una figliola 94 15| figliola? Dunque vo’ avete una figliola dimolto virtudiosa e struita, 95 15| essere al possesso d’una figliola dimolto svelta! I’ sono 96 15| tutto sgomento dice alla su’ figliola:~ ~– Oh! senti il Re che 97 15| Arrisponde lei:~ ~– Son la figliola di quel contadino, che vo’ 98 15| nel sentire la voce della figliola:~ ~– Come, sie’ te a quest’ 99 16| lui la voleva per la su’ figliola Bellindia, perché a lei ’ 100 16| qui a star con meco la tu’ figliola, insennonò tu avra’ la mala 101 16| sgomento a dover lassare la su’ figliola lì sola alle mane di quel 102 17| Bella Giuditta e la su’ figliola Maria~ ~(Raccontata da Pietro 103 17| Antonio lei gli parturì una figliola e la chiamorno Maria.~ ~ 104 17| la madre resta con quella figliola sola la rallevò con dimolta 105 17| disse:~ ~– Sì, i’ ho una figliola sola e sta in nel convento 106 17| brama ’gli è questa: che la figliola vostra vienga a star con 107 17| S’i’ fo tornar la mi’ figliola a casa, i’ fo male. La mi’ 108 17| casa, i’ fo male. La mi’ figliola è più bella e dimolto più 109 17| La mamma è bella, ma la figliola ha da essere più bella, 110 17| arrispose a Ruberto:~ ~– La mi’ figliola i’ l’ho manda a chiamare, 111 17| pericolo di morte la mi’ figliola, e nun c’è nulla di male 112 17| a bono più che mai e la figliola principiò a tanto astiarla 113 17| lei persuasa che la su’ figliola la ’ngannava e che su’ ’ 114 17| gli disse:~ ~– Senti, cara figliola, i’ ho pensato di darti 115 17| lei che fusse della su’ figliola, lo frisse in padella e 116 17| Addov’è la vostra graziosa figliola?~ ~La Bella Giuditta, sconturbata 117 17| Ruberto! che volete? La mi’ figliola è arritornata a Genova nel 118 17| qualche brutto tiro alla figliola; in ugni mo’ stiede zitto 119 17| ne rimanette insenza la figliola e insenza l’amante, e nun 120 17| ragazza trovatella, qualche figliola d’un Re straniero, scappata 121 17| capo che lei fusse qualche figliola di Re o spersa per caso 122 17| altro che la su’ propia figliola Maria, che lei aveva messo 123 17| contraffare il carattere della figliola, e ’n questa, ’nvece di 124 17| all’orsa. Ma voi piuttosto, figliola della fortuna, perché ve 125 17| gelosìa contro alla su’ figliola e per volerla morta a ugni 126 18| che t’avevo rileva come figliola, ti maladico per la prima. 127 18| fu trova per Giannino una figliola di Re; e s’era già incomincio 128 19| del Portogallo ’gli ha una figliola dottora, che ’ndovina qualunque 129 19| ndovinello a modo per la figliola del Re del Portogallo. Piglialo 130 19| i’ l’ho a modo, e se la figliola del Re del Portogallo ci 131 19| uno ’ndovinello per la su’ figliola, nun gli fece difficultà: 132 19| sora Principessa!~ ~La figliola del Re a male brighe che 133 19| vetta, e mi ci ha mando la figliola del Re del Portogallo.~ ~ 134 19| paesi, che lui aveva una figliola unica da maritare, e chi 135 19| vo’ dovete sposare la mi’ figliola e diventare l’erede del 136 19| la vostra vincita la mi’ figliola bisogna che sia vostra sposa 137 19| di gran disgrazie. La mi’ figliola nun ène contenta, i Baroni 138 19| lassare ’n libertà la mi’ figliola.~ ~– Sì, l’accordo volenchieri, – 139 19| darvi in scambio della mi’ figliola una pensione di mille lire 140 21| nun ho volsuto sposare la figliola del Re, e m’han barbo in 141 21| nun dico di sì. Ma io la figliola del Re nun la voglio.~ ~– 142 22| una ragazza sola per su’ figliola e di nome si chiamava Angiolina; 143 22| Tu mi pari scema, la mi’ figliola. Che dependenza ha lui? – 144 22| portamenti [212] della su’ figliola se n’ebbe a male a bono; 145 22| un bando, che lui deva la figliola al primo che vieniss’a chiederla: 146 22| quel bando in sulla su’ figliola.~ ~Dice l’Oste:~ ~– Eh! ’ 147 22| è della su’ capricciosa figliola.~ ~– Eppure, – dice ’l Magnano, – 148 22| vostro Re è di parola. La figliola gliela vo a chieder’io per 149 22| intendeva di domandargli la su’ figliola per su’ legittima sposa:~ ~– 150 22| dinegargliela al Magnano la figliola. Fa chiamare l’Angiolina 151 22| pigliassi:~ ~– Come! Una figliola d’un Re, com’i’ sono, dev’ 152 22| gli ha bandito che la su’ figliola la dà a quello che si presenta 153 22| dolore, volse che la su’ figliola si chetass’e s’ammannissi 154 22| Re per la pena della su’ figliola.~ ~Dice l’Angiolina:~ ~– 155 22| in ficura di pitocca, lei figliola d’un Re. E anco peggio gli 156 22| spintoni, e bociava:~ ~– La figliola d’un Re sposa d’un Magnano! 157 22| gli dicea lui:~ ~– Ahi La figliola d’un Re rubba il pane! Rifinirà ’ 158 22| che tu ci hai? Brava! Una figliola di Re col mestieri della 159 22| ladra. Bel mestieri per una figliola di Re! Cambrì, polli, piccioni, 160 23| per guarire la Regina su’ figliola.~ ~Scrama il Re:~ ~– Se 161 23| munete, oppuramente la mi’ figliola in isposa, se lei sarà contenta; 162 23| bona per guarire la mi’ figliola l’uva salamanna?~ ~Dice 163 23| 221] ma’ gli guarissi la figliola, il Re gli diede permesso 164 25| Peccato! che la sia figliola d’un ciabattino.~ ~In quel 165 25| figliolo del Re e i’ sono la figliola d’un poero ciabattino. Nun 166 25| a bono:~ ~– Ma che? una figliola d’un ciabattino! E’ nun 167 25| Governatore ’gli aveva anco una figliola grande da marito, che s’ 168 25| Fatto dunque e’ patti, la figliola del ciabattino pigliò il 169 25| Pietro alla su’ moglie, la figliola del Governatore:~ ~– Oggi 170 25| mbroglio.~ ~Quando però la figliola del Governatore riviense 171 25| sentir parlare a quel mo’ la figliola del Governatore. Che allegrìa 172 25| dormir con meco?~ ~Dice la figliola del Governatore:~ ~– È troppo 173 25| trovavano assieme, deccoti la figliola del Governatore piglia du’ 174 25| le guardie arrestorno la figliola del Governatore, che il 175 29| e l’Adelasia ’gli era la figliola unica e bellissima di questo 176 29| mai. In quanto poi a voi, figliola disubbidiente, anderete 177 29| quello che bramava alla figliola del Re glielo devano per 178 29| codesto, arebbe anco una figliola; ma siccome lei faceva all’ 179 29| lei chiede la grazia alla figliola del Re. La piagneva questa 180 29| questa lettera sigillata alla figliola del Re. Come dunque si pole 181 29| proibito di parlargli alla su’ figliola, e poi ’n cammera e’ nun 182 29| ricapitare questa lettera alla figliola del Re.~ ~Dice il Coco:~ ~– 183 29| che era destinato per la figliola del Re, siccome lui avea 184 29| apra per vedere se la su’ figliola ha male; rientrati però 185 30| vecchia, – questa è la mi’ figliola,~ ~Il Re rimanette a bocca 186 30| vecchia domandò alla sua figliola:~ ~– Che t’ha egli detto 187 30| soltanto diede alla su’ figliola uno sciallaccio vecchio 188 30| domandarlo? – arrispose la su’ figliola. – M’avete dunque dibandonato 189 31| Pipetta seppano, che la figliola del Re, una ragazzina di 190 31| di poterla guarire la su’ figliola unica.~ ~Il vecchino gli 191 31| e se vo’ guarite la mi’ figliola, domandate quel che più 192 31| cantambanco i’ nun sono, e la su’ figliola gliela guarisco di sicuro. 193 31| vecchino buttarci drento la figliola del Re, si mettiede a cavalcioni 194 31| un tratto saltò fora la figliola del Re bell’e rinsanichita. 195 31| volete per isposa la mi’ figliola?~ ~– No! – disse il vecchino.~ ~– 196 31| dire che c’era una ragazza, figliola d’un Re, tisica marcia, 197 31| fu che Pipetta sposò la’ figliola del Re, e doppo che questo 198 32| tavìa a’ capricci della su’ figliola, e chiamata la Rosina gli 199 32| sgarbata e dispettosa, la mi’ figliola! Lo credo! A codesto mo’ 200 36| masti nun n’aveva, bensì una figliola di tredici anni e che si 201 36| amore con la Principessa su’ figliola.~ ~– Che! – arrispondeva 202 36| posso credere, che la mi’ figliola sia tanto isciaurata da 203 36| gioielli, perché lei era figliola di Re, lo nominò cavaglieri 204 37| tutto l’amore per la vostra figliola?~ ~Dice Testa di Bufala:~ ~– 205 38| e ci vedde al balcone la figliola del Re; una bellezza da 206 38| ch’i’ possa sposare una figliola di Re, io meschino accosì?~ ~ 207 38| cascorno ’nvano, perché la figliola del Re si cominciò a sentir 208 38| nel vedere che alla su’ figliola il corpo gli cresceva sempre. 209 38| concesso per isposa la su’ figliola a quello tra di loro stato 210 38| era intravvienuto con la figliola del Re, e che lui e’ l’aveva 211 38| mpregnato la Principessa mi’ figliola?~ ~Arrispose Gianni:~ ~– 212 38| gli è accosì, Maestà.~ ~La figliola del Re però nun stiede zitta, 213 38| quel brutto scherzo, la su’ figliola gli disse:~ ~– Caro padre, 214 38| questo rimprovero della figliola nun ci volse rispondere.~ ~ 215 39| bisognò che questa bambina su’ figliola la desse a rilevare in una 216 39| apparir lì a ridomandargli la figliola. Nunistante degli anni ne 217 39| contadini la riguardavan per su’ figliola legittima, pensorno di mandarla 218 39| vienuto a ripigliare la mi’ figliola.~ ~Scrama la mamma:~ ~– 219 39| ch’i’ nun potiedi; ma la figliola è mia e la rivoglio.~ ~– 220 39| Tribunale sentenziò, che la figliola nun gli si poteva innegare, 221 39| in sospetto contro la su’ figliola, e daccapo la scoperse nell’ 222 40| un Re che aveva una sola figliola bellissima e da marito, 223 40| chieda uno di voi la mi’ figliola, e se a lei garba, i’ nun 224 40| sposarsi la Principessa figliola del Re a male brighe presentato 225 40| la deve dare a me la su’ figliola.~ ~E lì letica pare, e durorno 226 40| più lontano pigli la mi’ figliola per isposa, e finimogli 227 40| spassi, e finì che della figliola del Re se n’era quasimente 228 48| di dargli la su’ propia figliola per su’ legittima sposa 229 48| discorriva alla rifruga, e poi la figliola del Re ’gli era la più brutta 230 48| concludé le nozze con la figliola del Re, mentre quell’altra, 231 48| Infrattanto e’ successe che la figliola del Re s’ammalò di [399] 232 48| per la perdita della su’ figliola unica e di rimanere accosì ’ 233 48| che se lei nun ha più la figliola, i’ rimango io a tienergli 234 48| soltanto la perdita della mi’ figliola, ma i’ piango anco la vostra 235 48| pigliassino il catavere della su’ figliola e cominciorno la pricissione 236 49| manca. Dunque per la tu’ figliola, se ha del mitidio, a vienire 237 49| andiede.~ ~La Tieresina, poera figliola, nun sapeva che versi si 238 51| addevano a rallevarla la figliola con tutta l’attenzione, 239 51| comandi: Che badassi alla su’ figliola, che lei fusse ’struita 240 51| un Re e a una Regina una figliola e gli messano il nome di 241 51| la Caterina. Sie’ la mi’ figliola, la mi’ sposa.~ ~– Sì, sì, 242 52| da un oste che aveva per figliola una bellissima ragazza. 243 52| ugni mumento con la bella figliola dell’oste, e finirno tutt’ 244 52| bambina e rallevata per su’ figliola.~ ~Scrama Peppe:~ ~– Questa 245 52| passo dimolto tempo che la figliola del locandieri, ragazza 246 52| pure lui aveva con seco una figliola da marito, ma brutta da 247 52| ugni sempre laggiù dalla figliola del primo oste. Dunque con 248 55| che sono pe’ campi: una figliola, bon’anima sua! e’ mi mori 249 55| Che si poterebbe vedere la figliola di questo mercante?~ ~– 250 55| la donna: – i’ l’hoe una figliola che abbada alle pecore e 251 55| dimolto latte, rallevai la figliola mezzana d’un mercante ricco 252 55| avergli avvezza a quel mo’ la figliola: e però i’ nun ci vo che 253 55| meco co’ panni della vostra figliola si va là, e vo’ mi fate 254 55| fate passare per la vostra figliola, che per essere sposa è 255 55| gli aveva mal avvezza la figliola.~ ~Er’ito sotto il sole 256 55| il mi’ omo e per la mi’ figliola, che sono fora a opera. 257 55| io allora e’ rallevai la figliola più piccina d’un mercantone 258 55| metterò i panni della vostra figliola, e vo’ direte che siem iti 259 55| oh! la mi’ balia e la su’ figliola! Mamma, mamma: c’è la mi’ 260 55| concredette fusse davvero la figliola della balia.~ ~Di stare 261 55| il Re travestito da su’ figliola, arrivorno alla casa di 262 55| mercante con la moglie sua e la figliola gli andessino a fargli una 263 55| alla mi’ balia e alla su’ figliola, e la fascia ’gli è del 264 55| 461] farla star cheta la figliola e a dire che nun era ’n 265 55| che l’addoperai per la figliola della balia quando lei dormì 266 55| vergogna! Il Re preferire la figliola d’un mercante alla su’ nobiltà! 267 55| rendermela. I’ la regalai alla figliola della mi’ balia e no a lei, 268 55| dormì con voi non era la figliola della balia; ’n scambio ’ 269 57| divertimenti, e questo Re aveva una figliola da marito, bella sì, ma 270 57| tanta ricchezza, e più la figliola del Re, che, ’ncuriosita 271 57| insenza scotersi.~ ~Dice la figliola del Re:~ ~– Ma che ci ha 272 57| qualcosa di più, che la figliola del Re facessi, nun gli 273 57| però s’era ’nnamorato della figliola del Re e stiedano sempre 274 57| arebbe anco contentata la figliola del Re. E difatti finì con 275 57| A un simile miracolo la figliola dei Re moriva dalla passione 276 57| giovanotto:~ ~– I’ ho dato alla figliola del Re un affaretto per 277 57| perché ’gli è furba la figliola del Re.~ ~– Che! – scramò 278 57| perché lui visitassi la figliola del Re, e a male brighe 279 57| scrama il Re: – La mi’ figliola nun ha delitti ’n sulla 280 57| si mettiede a pregarla la figliola che buttassi fora ugni cosa, 281 57| ferraiolo e sparisce, e lassa la figliola del Re con il naso lungo 282 60| Bologna, che aveva una bella figliola sopracchiamata Argia, e 283 60| stirpe di serpi. I’ sono la figliola della fata Manta, e quando