Novelle

  1      0(6)|            dalla bocca del popolo, ora che libri e libracci a stampa
  2      1   |       Temerario! che ha’ tu fatto? Ora ti tocca a morire subbito,
  3      1   |          la parola e son contento. Ora però, vattene, vecchio,
  4      1   |          voi? e che volete a quest’ora?~ ~Dice il figliolo del
  5      1   |            va’ a letto, che ’gli è ora di dormire.~ ~L’Orco nun
  6      1   |          stracco stasera e nun voora ammattire con delle ricerche.
  7      1   |             canzone. Dice:~ ~– Eh! ora poi, moglie, tu nun me la
  8      2   |      svagate, che domani a qualche ora i’ sarò a casa.~ ~Difatti
  9      2   |     dormire assieme. In verso l’un’ora di notte l’Assunta comparse
 10      2   |           la campava bene assai.~ ~Ora ’gli accadette un giorno
 11      2   |          per il tu’ tradimento. Ma ora ’gli è tempo di ricattarsi.
 12      2   |          di drogherie e di vino.~ ~Ora, lassamo stare il calzolaio
 13      2   |      svergognato per duvolte. Ma ora t’ammazzerò com’un cane.~ ~
 14      3   |           durava per dugiorni.~ ~Ora, e’ successe un caso buffo,
 15      4   |        faceva altro che spassarsi, ora a visitar la città con tutti
 16      4   |            i giardini che c’erano, ora a zonzo per i dintorni in
 17      4   |          col quadro.~ ~E vienuta l’ora del mangiare e discorrere
 18      4   |            domandargli di nulla.~ ~Ora, bisogna sapere che in quel
 19      4   |           e la salatora eri te? Ma ora ti pago a conto pari.~ ~
 20      4   |      ardita e traditora, Giovanna! Ora sarebbe il vero mumento
 21      5   |         Dissano loro:~ ~– Aspetta; ora ti si . Intanto nentra
 22      6   |           discorrere con la mamma, ora invece facean capo all’albergo
 23      6   |           e che faceva mai a quell’ora nel bosco e con la camicia
 24      6   |            e’ l’ha lunghe le mane! Ora, i’ sare’ anco capace di
 25      6   |         siemorta, peggio per te. Ora poi nun ti rinvivisco più.
 26      6   |           se nun s’è detto si dice ora, gli era un bel giovanotto
 27      6   |     delizia soltanto a vedergli.~ ~Ora bisogna sapere che il Re
 28      6   |          nun fussano morti a quest’ora e’ camperebban tavìa.~ ~ ~ ~
 29      7   |       tutti quelli che lo sentano. Ora va’ pur via e non ti dismenticar
 30      7   |           Badalo  il mammalucco! Ora sì che bisognerà che si
 31      7   |            badavano a bociare:~ ~– Ora poi è finita la cuccagna.
 32      7   |             Passa [60] un quarto d’ora e il ragazzotto dice:~ ~–
 33      7   |            Passa un altro quarto d’ora e il ragazzotto dice:~ ~–
 34      8   |        Principessa al giovane:~ ~– Ora tu sie’ ’l mi’ sposo: ma
 35      8   |          città si vesta a bruno.~ ~Ora ’gli è tempo di sapere quel
 36      9   |           nel palazzo, e quando fu ora di cena i sette signoroni
 37      9   |           quel vallone. A una cert’ora viene, un aquilone, ma grande,
 38      9   |            di  a un po’ alla su’ ora comparse da lontano, e tanto
 39      9   |        mancava nulla.~ ~A una cert’ora disse quella che pareva
 40      9   |          un di loro gli disse:~ ~– Ora tu po’ nentrare liberamente.
 41     10   |           dirimpetto.~ ~A una cert’ora, in verso la sera, soltanto
 42     10   |        cirimonia, disse il Re:~ ~– Ora ’gli è tempo di vedere i
 43     10   |         tutt’i mi’ sudditi. Dunque ora Antonio diventa Re del regno
 44     11   |      glielo regalò, e disse che da ora ’n  lei era in obbligo
 45     11   |            qui chi m’ha guarito, e ora ha da essere la mi’ sposa.~ ~
 46     12   |          giorno degli strolaghi.~ ~Ora bisogna sapere, che la Regina
 47     12   |           vederla la sposa, ma per ora nun gli è permesso di parlargli.~ ~
 48     12   |            il neo in sulla mana.~ ~Ora bisogna sapere che la Regina
 49     12   |     mattina della cirimonia.~ ~All’ora fissata la Corte steva 50     12   |   industrie per trovarti marito! E ora, per la tu’ ’gnoranza, ci
 51     12   |     domandava sempre al Re; e lui, ora con una scusa, ora con un’
 52     12   |            lui, ora con una scusa, ora con un’altra, gli arrispondeva:~ ~–
 53     12   |         della mamma a questo modo! Ora dunque è l’ora di morire
 54     12   |        questo modo! Ora dunque è l’ora di morire per le mi’ mane.~ ~
 55     13   |           filavo bene e cucivo. Ma ora, con questi mi’ occhi i’
 56     14   |         cristiano?~ ~E l’Orco:~ ~– Ora no; ma se ce n’è del rimpiattato
 57     14   |          d’Amore,~ ~E la Fata:~ ~– Ora te le vo a prendere. Aspetta
 58     14   |      vestita, dice la ragazza:~ ~– Ora i’ sarò per sempre la vostra
 59     14   |       sposalizio.~ ~Bisogna sapere ora, che l’oste aveva una figliola
 60     14   |              Signora sposa, ’gli è ora di pettinarsi.~ ~Arrisponde
 61     15   |            su’ moglie legittima.~ ~Ora si dove sapere che nella
 62     15   |         bel pezzo, quando [124] fu ora, se ne ritornò sotto ’l
 63     15   |         dientro:~ ~– Chi è a quest’ora?~ ~– Apritemi, babbo, ch’
 64     15   |              Come, sie’ te a quest’ora che qui? I’ te l’avevo ditto
 65     16   |     mercante tra di sé:~ ~– ’Gli è ora d’andarsene e vedere com’
 66     16   |            mi da’ a intendere, per ora nun ti farò del male. Va’
 67     16   |           dappertutto, e quando fu ora di desinare andette nel
 68     16   |        sparì.~ ~E tutti i giorni a ora di desinare ’gli accadeva
 69     16   |        lassò al solito sola.~ ~All’ora di desinare il Mago nun
 70     16   |      quella disgrazia. Diceva:~ ~– Ora nun c’è più bene per me!
 71     17   |              i’ nun so dimolto per ora, ma qualche cosa i’ la so.
 72     17   |       della tu’ libbera volontà.~ ~Ora lassamo infrattanto la Maria
 73     17   |            vadia più a noiarla per ora, perché lei è contenta di
 74     17   |      riviensano al capannotto nell’ora della culizione trovorno
 75     17   |           raminga per il mondo. Ma ora che la fortuna m’ha messo
 76     17   |           dunque, quando fu la su’ ora, partì per l’Ungherìa e
 77     17   |    boscaglia.~ ~Lassamo dunque per ora la Maria in questo logo
 78     17   |           dubambini sono a quest’ora cenere da un pezzo, perché
 79     17   |        nsino a tanto che vienuta l’ora del desinare an altro sono
 80     17   |            vi si pole chiamare. Ma ora anco io v’arracconterò la
 81     17   |  Principessa e subbito ingravidai. Ora, successe che [163] in quel
 82     17   |            fiamme? E chi mi leverà ora di pena in questa incertezza
 83     17   |      assieme contenti e allegri da orannanzi.~ ~A questo discorso ’
 84     17   |        permessa similenfamità, e ora tocca a me a fare le mi’
 85     18   |           settimana, ficuratevi!~ ~Ora, bisogna sapere che quell’
 86     18   |            sacco di Madonne.~ ~– E ora nun c’è scampi, e tu me
 87     18   |          piglierò tutta per me; ma ora subbito no. I’ ve la lasso
 88     18   |           ci piglia, poeri noi! Ma ora l’accomido io.~ ~E in nel
 89     18   |        paesi del Regno.~ ~Torniamo ora alla Prezzemolina a quel
 90     18   |           E il mastio:~ ~– Sì, sì, ora me n’arricordo.~ ~E la femmina
 91     18   |        mastio:~ ~– È vero, è vero, ora me n’arricordo.~ ~E la femmina
 92     19   |     mumento: accosì ne’ giorni che ora si raccontano, il mercante
 93     19   |           buscare. Sicché arriva l’ora della partenza, caricorno
 94     19   |            Molle passò Duro.~ ~ ~ ~Ora, ’gnamonnanzi, ché il
 95     19   |           Te pàrtiti da qui di bonora, e quando te sara’ al piè
 96     19   |        montare la salita, e in un’ ora ’gli era ’n vetta di quella
 97     19   |           quel che brami l’averai. Ora t’ha’ capito, tientelo a
 98     19   |           nsomma, – disse il Re, – ora ’gli è il tempo d’appalesare
 99     19   |          del palazzo e di tutto.~ ~Ora, siccome Menichino aveva
100     19   |             disse la vecchia: – ma ora tu risichi di perderla in
101     19   |             ndove i’ la buttai. Ma ora poi lui non l’ha più da
102     19   |           con l’altro e dientro un’ora ognuno cognosceva per l’
103     20   |                Chi èn egli a quest’ora?~ ~– I’ sono un Re, e mi
104     20   |         dicerto sono morti a quest’ora. Me sciaurata! I’ son io
105     20   |   finalmente i su’ fratelli:~ ~– E ora in dove si va?~ ~Dice la
106     21   |            da venderlo più a quest’ora. S’ha da ire a casa.~ ~E
107     21   |            dice la [207] moglie. – Ora poi, se te la fai, no’ siem
108     21   |          scannati ’n tutti i modi? Ora poi nun si scampa!~ ~Ma
109     21   |            su’ malizia da bue:~ ~– Ora i’ nun posso stare a aspettare
110     21   |    mettiede ’n mezzo. Ma, per zio! ora me la pagate.~ ~E picchia
111     23   |           scrama la Caterina. – Ma ora, rinserriamoci ’n casa,
112     23   |          fogli sudici che gli usan ora.~ ~Nun-ti-Fidare con quel
113     23   |   chiacchiera insenza sospetto. Ma ora nun s’ha da esser più minchione;
114     25   |         palazzo, perché ’gli era l’ora di desinare.~ ~Quando si
115     25   |         quale.~ ~Dice il Mago:~ ~– Ora poi, te pòi considerarti
116     25   |         quel cenno se n’andiede.~ ~Ora, bisogna sapere che il Governatore ’
117     25   |     parlarne con seco.~ ~L’omo all’ora solita nentrò nell’albergo,
118     25   |            quando fu passa qualche ora che loro si trovavano assieme,
119     26   |       apparirno ’n sala insino all’ora de’ tafani.~ ~Allora poi
120     26   |          l’addietro lui era solo e ora son dua i poltroni. Sapete
121     27   |          mancherebbe ma’ pane, che ora si pena a guadagnare, e
122     27   |           figliolo del Re morto, e ora però comando da padrone
123     27   |       socera ’nfame!~ ~Ma torniamo ora alla cesta con que’ bambini
124     27   |           garba. Avete vo’ ’nteso? Ora, bambini mia, arritornate
125     27   |               E la vecchia:~ ~– Or ora qui nel bosco ci apparirà
126     27   |       propio nulla, e da Re; e all’ora di mangiare i bambini invitorno
127     27   |        vedde com’andiede a finire; ora vopigliate de’ contadini
128     27   |            disse:~ ~– Bambini, all’ora di desinare c’è tempo, e
129     28   |           a lavarmi ugni giorno, e ora ’gli è un pezzo che non
130     29   |          d’avervi al su’ servizio. Ora vo subbito a sentirla, e
131     29   |            Adelame, o Antonio, che ora si voglia sopracchiamare,
132     29   |        mancia. Domani alla listess’ora i’ sarò giù di qui per la
133     29   |     mezzanotte sonò, Antonio, e da ora in  è meglio ridargli
134     29   |             gli era fatto e nun e’ ora più rimedio.~ ~Dice l’Eremita:~ ~–
135     29   |        benedizione dall’Eremita.~ ~Ora ’gli è tempo di sapere che
136     29   |          volentieri, perché fino a ora i’ ho campato con la limosina.’~ ~
137     29   |          Germano:~ ~– Perdonatemi. Ora i’ son qui da voi per condurvi
138     29   |         per lui e per la moglie.~ ~Ora, bisogna sapere che quel
139     29   |    maravigliato:~ ~– Che domanda è ora questa?~ ~E il Capitano:~ ~–
140     29   |        capitati in nelle mi’ mane. Ora poi sarà il tempo delle
141     30   |           Dice la vecchia:~ ~– Eh! ora de’ rimedi nun ce n’è; ’
142     30   |        consummare, dicerto a quest’ora nun ne rimanerebbe nemmanco
143     31   |           di niscosto la corata, e ora te tu ’nventi che la pecora
144     32   |          di queste all’antica, che ora nun se ne veggan più; tutta
145     33   |            a caccia per insino all’ora di desinare; e, per nun
146     33   |       volsi cognoscerla al lume; e ora per ritrovarla devo fare
147     33   |       tanto gli è inutile. A quest’ora son tutti morti ne’ tu’
148     33   |            consumo tante ciabatte! Ora però nun mi scappi.~ ~E
149     34   |            Eh! ho trovo il tesoro. Ora i’ me ne ’nfistio di lavorare,
150     34   |         istarci a desinare: ma all’ora solita che si mangia nun
151     36   |                Che! no’ si voglion ora, – gli dissan quegli.~ ~
152     36   |           sempre al su’ lato.~ ~Ma ora bisogna sapere, che, siccome
153     37   |         sono scorda del pettine, e ora nun mi rinusce trovarlo.~ ~
154     37   |          Che volete voi che faccia ora? Bisogna bene ch’i’ mi contenti
155     37   |           Se vonun mi perdonate, ora poi nun c’è più rimedio
156     37   |            Testa di Bufala:~ ~– Ma ora, se tu dovessi andar via
157     38   |          prima s’andevannanzi, e oranvece ci converrà a tutti
158     38   |            battevan le gazzette.~ ~Ora, e’ successe che un giorno
159     38   |     Palazzo reale.~ ~Vienuta poi l’ora delle nozze, deccoti! comparsero
160     39   |             gli era nostra. E’ son ora più di diciottanni che
161     39   |          bocca principiò a mordere ora una pera, ora un’altra.~ ~
162     39   |            a mordere ora una pera, ora un’altra.~ ~A quella vista
163     39   |              Dice la Vecchina:~ ~– Ora vattene pure, le mane per
164     39   |            pare! – dice l’Uliva. – Ora è troppo tardi, e questo
165     39   |        tempo.~ ~Dice il Re:~ ~– Ma ora bisogna ritornare al mi’
166     40   |           Principessa morì, sicché ora in nel Regno comanda il
167     40   |            il Re tu’ padre a quest’ora ’gli è bell’e morto da un
168     41   |            i’ nun m’oppongo.~ ~All’ora solita il Re andette per
169     41   |           e’ l’ha renduto tiranno. Ora vole ch’i’ vada a portar
170     41   |            alla su’ bravura voleva ora portar via all’Orco il pappagallo
171     42   |           la matrigna! Siemo tutti ora in scombussolo e te starai
172     42   |    contenta di questa bell’azione. Ora si ragiona della Rosina.~ ~
173     42   |   ammazzassi la mi’ poera mamma, e ora nun m’ha volsuta più ’n
174     42   |            la madre gli disse:~ ~– Ora ’gli è tempo che te cerchi
175     43   |         prima i’ v’areaitato. Ma ora i’ vi darò tanto da campar
176     43   |         successo, e po’ disse:~ ~– Ora, nun s’avrà più bisogno
177     44   |            365] manco la stirpe. E ora addio.~ ~E sparirno que’
178     45   |        bono a bicchieri pieni; all’ora del dormire le ragazze menorno
179     45   |           Ma doppo dormito qualche ora si riscoté con un gran dolo
180     45   |       ugnolava:~ ~– Oh! poer’a me! Ora mi toccherà a morir qui
181     46   |        quel che pare, perché nun è ora possibile che no’ potiamo
182     46   |      disaminato, pensò che fusse l’ora d’andarsene e tornare a
183     46   |            figliolo Andreino.~ ~Ma ora ’gli è tempo d’arricordarsi
184     46   |         male degli occhi il babbo, ora corre l’anno, e i’ dormii
185     46   |           giorni che camporno.~ ~E ora,~ ~ ~ ~La mi’ novella è
186     47   |  giovanotto ritornava alla medesimora a conversazione ’n sulla
187     47   |               Dice Tonino:~ ~– Eh! ora te ci siei e bisogna che
188     47   |         Dice il più piccino:~ ~– E ora, che si fa egli? S’era trovo
189     47   |          cinque a esser serviti, e ora, siccome c’è la festa, sta
190     47   |             Brava la mi’ Caterina! Ora, tieni. Questo è un vasetto
191     47   |           chi gli aspettava a ugni ora di notte e di giorno.~ ~
192     47   |         prendette la lettera e all’ora che di consueto lei andeva
193     47   |          nella cucina.~ ~Dice:~ ~– Ora ’gli è ’l tempo di pagarmela,
194     47   |            ma si vede propio che l’ora del minchione viene a ognuno,
195     48   |           il mi’ Giuseppe! A quest’ora lui sarà bell’e morto, e
196     48   |          fagotti e la donna.~ ~– E ora, addove ci si rimpiatta?~ ~
197     48   |           viaggio piuttosto lungo, ora per mare, ora per terra,
198     48   |     piuttosto lungo, ora per mare, ora per terra, arrivò nella
199     48   |        giorno doppo; e difatto all’ora fissata gli erano a tavola
200     49   |             Dice Tognarone:~ ~– Or ora si vederà; – e si mette
201     49   |      ngollata per contentarvi.~ ~– Ora si vederà, – dice Tognarone,
202     49   |      Tognarone: – accosì mi garbi. Ora te ha’ da sapere, ch’i’
203     49   |   settimana gli disse:~ ~– A quest’ora i mia la provvista l’hanno
204     50   |        letto; e quando fu una cert’ora, la Marchese principiò a
205     51   |        osteria, e nun era passa un’ora che già lui se n’era innamorato
206     51   |            nun è possibile a quest’ora che qui. Le lettere del
207     51   |            casa mezzo ammattita, e ora...~ ~Ma il Maestro nun lo
208     52   |           disse dientro di sé:~ ~– Ora ’gli è tempo d’arritornarsene
209     52   |         rubbare e a assassinare, e ora l’han preso e condannato
210     52   |         finalmente lo chiapporno e ora paga la pena de’ suoi delitti.~ ~
211     52   |         commesso in nel viaggio.~ ~Ora, accadette che a Peppe ’
212     53   |             Che sia un destino? Ma ora i’ nun vo’ più trandugiare
213     53   |           qualche celia, e a quest’ora ’gli è capace che sono bell’
214     53   |            il marito della vedova, ora gli ènno passi venticinque
215     53   |      moglie:~ ~– Siesano? Basta. Ora nun mi manca il campamento
216     53   |        arrivo. Dunque, giacché è l’ora del desinare, si vadia a
217     54   |        ladri s’oppose:~ ~– A quest’ora e con questo tempo chi volete
218     54   |       ciuco che ci votava la casa! Ora però ti si  la paga al
219     54   |            prima poero boscaiolo e ora ricco sfondolato; e il capo-ladro
220     54   |       niscosto tra le tende.~ ~All’ora fissata principiò il divertimento
221     55   |           resterà insenzerede. Da ora ’n  e’ mi par tempo, e
222     55   |          importava propio nulla.~ ~Ora bisogna sapere che di faccia
223     55   | contentarla, signore. Ma, aspetti. Ora m’arricordo che la maggiore
224     55   |           e lei ballava alla matta ora co’ uno ora co’ un altro,
225     55   |     ballava alla matta ora co’ uno ora co’ un altro, e se la rubbavano
226     55   |      mercante, e la sera quando fu ora d’andare a letto la Sfacciata
227     55   |           la cancugnò un bel pezzo ora co’ una scusa, ora co’ un’
228     55   |           pezzo ora co’ una scusa, ora co’ un’altra, e finalmente
229     55   |     schiarirà ugni cosa più tardi. Ora la musica sona, sicché andate
230     55   |       delle tu’ parole ’mprudenti. Ora chi sa che gastigo ci tocca
231     56   |          attraverso della siepe.~ ~Ora accadette che una mattina
232     56   |          per insino a terra.~ ~All’ora indettata deccoti apparisce
233     56   |          t’ho chiappa, birbona! Ma ora te me la paghi per tutte, –
234     56   |           di bono per il su’ male. Ora i’ lo vo a pigliare a casa,
235     56   |         creatura della mezzana. Ma ora poi, pan di ricatto, e se
236     56   |               Oh!! ’Gli è arriva l’ora che te me le paghi tutt’
237     56   |          incattivito, – per te è l’ora di morire!~ ~E tirato fora
238     56   |         volevi tradire anco lei. E ora te ha’ mancato pure al tu’
239     57   |      troppo appetito.~ ~A una cert’ora, che nun era però levo240     57   |    occhiatine tenere, gli viense l’ora del minchione e diede la
241     57   |        principiano a urlare.~ ~– E ora che si fa con questo zingone ’
242     57   |              I’ ero tanto bella! E ora, deccomi la più brutta del
243     57   |            Dicel medico:~ ~– Per ora basta che lei ordini di
244     57   |       medico:~ ~– Nun fa nulla per ora, a cercarlol padrone siemo
245     58   |               Dammi anco quelli. E ora te vattene pure alla libbera.~ ~
246     58   |          lui è stato frate; ma lui ora fa l’assassino per que’
247     58   |            su’ ubbìe.~ ~A una cert’ora, che stevano a chiacchiera
248     58   |          non gli diede più noia.~ ~Ora successe che ’l giorno di
249     58   |          Dicel prete:~ ~– Bravo! Ora accostati al fonte, che
250     59   |          te fussil mi’ sposo. Ma ora ’gli è guasto l’incanto.
251     59   |            gli è guasto l’incanto. Ora dovrò andarmene a Parigi
252     59   |           faccia e se n’andette.~ ~Ora bisogna [495] sapere che
253     59   |  arrabinava a risedere Fiordinando ora con gli urli risvoltolandolo
254     59   |       giostra a chi deve sposarla. Ora, con questi regali di lei
255     59   |           con in vetta alla lancia ora il diamante, ora i capelli
256     59   |            lancia ora il diamante, ora i capelli e ora la pezzola
257     59   |          diamante, ora i capelli e ora la pezzola della Regina
258     60   |          che n’è geloso a morte, e ora lui ’gli è ito a Roma dal
259     60   |          d’arricchire chi mi pare. Ora diviengo subbito un cagnolino
260     60   |          tratto, in verso una cert’ora, deccoti si spalanca una
261     60   |        cambera l’Argia:~ ~– Bravo! Ora no’ siemo del pari. Ma no,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License