Novelle

  1      2|         al comandamento della su’ mamma e fece assapere all’Assunta,
  2      2|           sposalizio. Anco la su’ mamma, per ambizione, c’entrò
  3      2|        condussan con seco anco la mamma della Caterina per tienergli
  4      5|    persona.~ ~Dice una mattina la mamma alla brutta:~ ~– Sa’ tu
  5      5|  malconcio. Suppricò bensì la su’ mamma che nun la mandasse, pianse;
  6      5|    Caterina arrivò a casa sua, la mamma e la sorella Brutta le divorava
  7      5|           riportargli lo staccio, mamma.~ ~Sicché, quando lo staccio
  8      5|          urlava da lontano:~ ~ ~ ~Mamma, dondò,~ Mamma, dondò,~
  9      5|     lontano:~ ~ ~ ~Mamma, dondò,~ Mamma, dondò,~ La coda dell’asino
 10      5|         s’accomidò da sposa, e la mamma gli radette la coda d’in
 11      6|           bella e garbosina della mamma, e a diciottanni nun si
 12      6|      andeva per discorrere con la mamma, ora invece facean capo
 13      6|          bellezze. La su’ cattiva mamma ’gli arebbe dato il capo
 14      6|          la ragazza, e che la su’ mamma crudele in un modo o in
 15      6|          gli fece assapere che la mamma e’ voleva che lui la menassi
 16      6|            lei si persuadé che la mamma si fuss’allora pentita e
 17      6|         Ostessina quel che la su’ mamma gli aveva comandato. Alla
 18      6|        vivere accosì odiata dalla mamma, preferisco morire. Ammazzanti
 19      6|     questi dintorni. Bada! La tu’ mamma malandrina la sta in sospetto
 20      6|         volsuto ubbidirmi? La tu’ mamma e’ l’ha lunghe le mane!
 21      6|          aveva sempre viva la su’ mamma, e a lei dal giorno che
 22      7|            ci torno il babbo e la mamma gli han promesso d’ammazzarmi.
 23     11|          Re, che alla morte della mamma avrà forse avuto dieci anni,
 24     11|          l’anello della tu’ poera mamma. E sai, che mi disse quando
 25     11|     figliolo del Re chiama la su’ mamma e gli dice:~ ~– Mamma, m’
 26     11|         su’ mamma e gli dice:~ ~– Mamma, m’è vienuta una voglia.~ ~
 27     11|        per la stalla?~ ~– Tant’è, mamma, – gli arreplica lui: –
 28     11|       ragazza e la mena dalla su’ mamma, e  gli dice:~ ~– Deccola
 29     11|      Guardi, decco l’anello della mamma.~ ~Insomma il babbo la ricognobbe
 30     12|       tratto s’ammala pur anco la mamma di Bell’-e-fatta e viene
 31     12|         in casa, insenza babbomamma.~ ~Bell’-e-fatta a quel
 32     12|         ricordo del babbo e della mamma.~ ~Dice il Re:~ ~– Volete
 33     12|            che gli viene in capo, mamma? Gli pare! Io con gli omini
 34     12|         badava a dire:~ ~– Senta, mamma, se il Re mi tocca pur un
 35     12|        nun voglio essere toccata. Mamma, mamma, corra qua!~ ~Scrama
 36     12|     voglio essere toccata. Mamma, mamma, corra qua!~ ~Scrama il
 37     12|        cose. È intravenuto che la mamma pietosa nun l’ha volsuta
 38     12|         ricordo del babbo e della mamma a questo modo! Ora dunque
 39     13|        Guà! il mi’ babbo e la mi’ mamma.~ ~– E ’l mestieri, che
 40     17|          a dire nel su’ core: “La mamma è bella, ma la figliola
 41     17|        che [137] pigliassi la su’ mamma, perché lei l’averebbe accettato
 42     17|        pensava neanche. Ma la su’ mamma credevanvece tutto all’
 43     17|        anzi ve ne ringrazio, cara mamma. Vederete voi come ci sto
 44     17|           è un inganno, perché la mamma a me sempre m’ha volsuto
 45     17|         ve n’intendete. La vostra mamma di volontà, sicuro, che
 46     17|           scampi per me, e la mi’ mamma m’ha astio, o perché ti
 47     17|        casa insenza di me, e alla mamma digli che tu m’ha’ morta,
 48     17|    agnello e scannalo, e alla mi’ mamma crudele portagli il core
 49     17|        Chi sa? Forse un giorno la mamma si potrà pentite del su’
 50     17|           sventura, perché la mi’ mamma mi voleva far morire.~ ~–
 51     17|         andiede in Paradiso; e la mamma ha trovo un amante e fissorno
 52     17|           spesso con meco, la mi’ mamma n’ha pigliato ombra, e per
 53     17|           testa pur troppo che la mamma avessi fatto qualche brutto
 54     17|         aschero dalla su’ cattiva mamma e gelosa; sicché tutto addolorato
 55     17|         vieniva dalla su’ cattiva mamma; e arritornata alla presenzia
 56     17|          in sulle ginocchie della mamma tutta la notte, la Maria
 57     17|   piagnendo Alessandro; ma la su’ mamma in nel veder le su’ lagrime
 58     17|      quando il babbo mi morì e la mamma mi mettiede in aducazione
 59     17|         giovanotto di Parigi e la mamma se ne ’nnamorò forte, sicché
 60     17|         ch’i’ ero contenta; ma la mamma pigliò gelosia, perché il
 61     17|        era ito alla su’ città, la mamma traditore diede comando
 62     17|         su’ pelle, disse che alla mamma gli arebbe dato a intendere
 63     17|          del cielo e boni come la mamma che gli ha fatti. E sappi
 64     18|     creatura.~ ~A quella vista la mamma nun si poliede tienere;
 65     18|          la Catèra, la gli diceva mamma; e quando la Catèra voleva
 66     18|           fece come voleva la su’ mamma.~ ~Un’altra volta la Catèra
 67     18|           trecce e tirò su la su’ mamma.~ ~A male brighe che la
 68     18|           Ma arricordatevi che la mamma non vi baci, perché l’Orco,
 69     18|          arrispose Giannino: – la mamma nun lasserò che mi baci,~ ~
 70     18|        Anco il su’ babbo e la sua mamma.~ ~Questi discorsi gliegli
 71     18|         lassato baciare dalla su’ mamma, epperò di me se n’è scordo.
 72     18|         porcellino, perché la mi’ mamma nun ti ricognoscessi, e
 73     18|          sposo? Che dunque la tu’ mamma t’ha baciato?~ ~In nel sentire
 74     18|           e il su’ babbo e la su’ mamma.~ ~A quel buggianchio che
 75     18|         motivo de’ baci della su’ mamma e della maladizione dell’
 76     19|          arritornare a casa dalla mamma nun la cognosco. E poi,
 77     19|    giovane? Oh! che il babbo e la mamma t’èn morti?~ ~Allora Menichino
 78     20|     ragazze gli eran tre, insenza mammababbo, e campavano la
 79     20|      tutto potere:~ ~– Quest’è la mamma e questi i su’ figlioli,
 80     27| giovanotto e nun aveva che la su’ mamma viva, ma vecchia e superbiosa,
 81     27|           palazzo va sa dalla su’ mamma:~ ~– Sapete, mamma, i’ piglio
 82     27|      dalla su’ mamma:~ ~– Sapete, mamma, i’ piglio moglie.~ ~Dice
 83     27|          scherzi.~ ~– No davvero, mamma, i’ nun scherzo punto, –
 84     27|          l’anello di sposa. Ma la mamma di lui nun poteva patire
 85     27|        incattivì a bono, e la su’ mamma l’aizzava; sicché lui ordinò
 86     27|           su’ babbo vero e la su’ mamma vera, ma si credevano figlioli
 87     27|         siemo de’ disgraziati. La mamma ci tratta male insenza che
 88     27|          cognoscere il babbo e la mamma de’ bambini, gli acconsentette
 89     27|         era il su’ babbo e la su’ mamma, e il Re a que’ racconti
 90     27|              Nun almanacco nulla, mamma. Quando vo’ gli vederete
 91     27|          su’ madre:~ ~– Guardate, mamma, che belle creature! e come
 92     27|         piulì, piulì!~ ~La vostra mamma è qui.~ ~ ~ ~Il Re in nel
 93     27|         piulì, piulì!~ ~La vostra mamma è qui.~ ~ ~ ~Dice il Re:~ ~–
 94     27|          c’era anco la Regina su’ mamma; senta anco lei.~ ~Subbito
 95     28|           l’abboccamento.~ ~– Oh! mamma, mamma! – scramava dalla
 96     28|      abboccamento.~ ~– Oh! mamma, mamma! – scramava dalla passione
 97     28|           torna da su’ madre:~ ~– Mamma, lei brancica l’armi com’
 98     28|           il Re da su’ madre:~ ~– Mamma, ’gli ha fatto tutto il
 99     28|         diviato da su’ madre:~ ~– Mamma, mamma! Vedete, s’i’ l’avevo
100     28|          da su’ madre:~ ~– Mamma, mamma! Vedete, s’i’ l’avevo indovino
101     28|   Fanta-Ghirò era donna. Leggete, mamma, questo foglio che lei ha
102     29|           a casa.~ ~Quando la su’ mamma lo vedde, disse:~ ~– Oh!
103     29|           quelle parole della su ’mamma s’impaurì; sicché, lassata
104     29|           lui aveva il babbo e la mamma. Lui arrispondeva sì e no,
105     29|         addove vieni? Il babbo la mamma gli hai? E loro che mestieri
106     29|      trotto e di fora urlava:~ ~– Mamma, mamma, i’ son io, sono
107     29|           fora urlava:~ ~– Mamma, mamma, i’ son io, sono il vostro
108     29|      Maestà e mi vole ammazzar la mamma, io in scambio ammazzerò
109     30|         andarci co’ mi’ piedi. La mamma, che era scorruccita con
110     30|          ritrovare su’ madre:~ ~– Mamma, mamma! guardate il mi’
111     30|   ritrovare su’ madre:~ ~– Mamma, mamma! guardate il mi’ collo,
112     30|          s’ène trasmutato accosì. Mamma, mamma! rimediateci voi.~ ~
113     30|         trasmutato accosì. Mamma, mamma! rimediateci voi.~ ~Dice
114     30|           freddo. Me l’ha dato la mamma per coprirmi.~ ~Arrivi però
115     30|            sposa. Ma che ne dite, mamma, ho io a scerre la sposa
116     30|     badate. ’Gnamo, via! Finitela mamma, e perdonatemi; che se vo’
117     30|          nun l’avea più, e la su’ mamma gli ci aggiunse tutte le
118     32|      astio, diceva a su’ ma’:~ ~– Mamma, la gente fora in nello
119     32|           con la mi’ sorellastra, mamma.~ ~Dice su’ madre:~ ~– Guai
120     32|          ragione. Te nasci da una mamma un po’ scura di carni, e
121     32|          l’Assunta:~ ~– Anco voi, mamma, mi volete male! In ugni
122     32|           subbito corse dalla su’ mamma:~ ~– Mamma, domani la Rosina
123     32|        corse dalla su’ mamma:~ ~– Mamma, domani la Rosina tientela
124     32|            madre e gli disse:~ ~– Mamma, i’ ho voglia di mangiare
125     33|           domandò:~ ~– Melo dite, mamma, in che modo vo’ piagaste
126     33|        cena con il babbo e con la mamma, e loro quasimente principiorno
127     33|         abbracciato il babbo e la mamma, che pur troppo piagnevano
128     33|            saluti al babbo e alla mamma. I’ seguiterò a girare da
129     33|        devo retta al babbo e alla mamma, questo nun mi succedeva.
130     35|          se ne stevano con la su’ mamma sola. Di questi dufratelli,
131     35|         Abbi ’l tu’ pensieri alla mamma, poera donna! Lei è vecchia
132     35|          Mattarugiolo, – che alla mamma ci penso io.~ ~Quando dunque
133     35|           s’accorgette che la su’ mamma sbatteva i denti dal gran
134     35|      diacciava ne’ bicchieri.~ ~– Mamma! – dicel Mattarugiolo, –
135     35|         mane:~ ~– Vo’ ridete, eh! mamma. Che bel caldo che c’è costì,
136     35|           l Savio:~ ~– Addov’è la mamma? Che n’ha’ tu fatto? L’ha’
137     35|           io, ch’i’ t’ho lasso la mamma a custodire; la colpa ’gli
138     36|        chiedergli al babbo e alla mamma; loro son ricchi, sapete,
139     36|  quattrini.~ ~– Dal babbo e dalla mamma? – arrisposan que’ monelli
140     36|        mica il tu’ babbo e la tu’ mamma que’ signori che t’hanno
141     36|          un poero ragazzo insenza mamma e insenza babbo, e sono
142     37|        casa tutta ’mpaurita.~ ~La mamma concredendo che fusse successo
143     37|           grugnaccio!~ ~Allora la mamma volse che andassi la piccina
144     37|       scolara, più meglio che una mamma vera e propia. E gl’imparò
145     37|       Testa di Bufala la chiamava mamma.~ ~Una sera che tutt’addua
146     37|              Dice la ragazza:~ ~– Mamma, e’ picchiano.~ ~– Che!
147     37|   picchiato alla lapida. Sentite, mamma, ripicchian più forte.~ ~
148     37|            Bisogna ch’i’ senta la mamma se ’gli è contenta. Ma chi
149     37|         ma prima i’ vosentir la mamma.~ ~– Oh! – disse Testa di
150     37|          disgrazia, perché la mi’ mamma ha detto ch’i’ nun lassassi
151     37|           Che er’ita via?~ ~– Sì, mamma, – arrispose la sposa, –
152     37|          testa di bufala.~ ~– Oh! mamma, mamma! – urlò quella poera
153     37|         di bufala.~ ~– Oh! mamma, mamma! – urlò quella poera sciaurata. –
154     37|       custodita per gelosia.~ ~La mamma del Principe però lo sapeva
155     37|        figliolo del Re e alla su’ mamma; loro l’aveano filato filo
156     37|         lo voglio a nissun patto. Mamma, trovate qualche altro ripiego
157     37|           da Testa di Bufala:~ ~– Mamma, aitatemi! i’ nun so come
158     37|       meraviglia, un incanto! Sì, mamma! Eppure quel grugnaccio
159     37|        Dice la sposa:~ ~– Ma via! mamma, che nun ate punto core,
160     37|         la sposa:~ ~– No davvero, mamma! I’ vi fare’ i mi’ addii,
161     38|             Dice un giorno la su’ mamma a Gianni:~ ~– Se te andessi
162     38|          portarlo a casa alla su’ mamma, perché lei almanco lo mangiassi,
163     38|         di carestia. La mi’ poera mamma fila la stoppa, ma beneché
164     38|          dunque andiede dalla su’ mamma con quel pane di dieci libbre,
165     38|        nostra. ’Gnamo! chetatevi, mamma, e nun dubitate di nulla.
166     38|   lendinella per il vestito della mamma e della sorella, e un’altra
167     38|            deccoti! comparsero la mamma e la sorella di Gianni vestite
168     39|          grand’amore, un amore di mamma come a quegli altri su’
169     39|         mi’ figliola.~ ~Scrama la mamma:~ ~– Che! Vodicesti, che
170     39|          anni gli avevan fatto da mamma e da babbo.~ ~In sul mumento
171     39|        palazzo; c’è la Regina mi’ mamma, che dicerto ti farà la
172     39|          po’ la presentò alla su’ mamma, insenza però dirgli delle
173     39|       disse un giorno:~ ~– Senta, mamma, gli è tutto inutile che
174     39|            Ma mi son morti con la mamma e tutto, e mi lassorno solo
175     39| Arrisposano i ragazzi:~ ~– Sì sì, mamma, vi si contenterà.~ ~E ’
176     39|        cominciorno a bociare:~ ~– Mamma, arraccontateci una delle
177     39|   giuccate da ragazzi.~ ~– Ma sì, mamma, fatecelo questo piacere –
178     39|          su’ parola, che alla su’ mamma nun gli darà nissun gastigo,
179     39|               I’ ero a star bene, mamma.~ ~– Come? – domandò la
180     39|         l’Uliva, nun è egli vero, mamma, che morì?~ ~– Che domande
181     39|          Gnamo, nun v’arrabbiate, mamma, e finimola con questi fingimenti.
182     41|           insenza babbo e insenza mamma, e gli conviense cercar
183     42|          le bambine contro la su’ mamma per astio.~ ~Dice:~ ~– Bambine!
184     42|          Bambine! Vi vole bene la mamma?~ ~– Sì, che ci vole bene, –
185     42|     regali?~ ~– Sì, ugni tanto la mamma ci  i fichi-secchi del
186     42|             Fa’ accosì. Quando la mamma va al cassone per i fichi-secchi,
187     42|     malizie, una volta che la su’ mamma andette al cassone a cercare
188     42|           bambine:~ ~– Addov’è la mamma? Che forse è ita fora a
189     42|  Arrispose la Rosina:~ ~– Che! La mamma stamattina è ita per cercarmi
190     42|           Oh! che fate insenza la mamma? E’ vi ci vole un’altra
191     42|            E’ vi ci vole un’altra mamma. Diteglielo al babbo che
192     42|        sarecontenta di farvi da mamma.~ ~Sicché quell’omo, stucco
193     42|           quel gran peccato della mamma ch’i’ ho morta per dar retta
194     42|           ammazzassi la mi’ poera mamma, e ora nun m’ha volsuta
195     42|         nun gli hai il babbo e la mamma?~ ~Arrisponde la Rosina:~ ~–
196     42|      Arrisponde la Rosina:~ ~– La mamma è morta, e il babbo ha preso
197     42|            e la Regina ti farà da mamma anco a te.~ ~– Oh! – arrispose
198     42|   maggiore per contentarla la su’ mamma si metté in cammino con
199     42|           Il Re voleva che la su’ mamma stéssi a custodire la Rosina,
200     42|      commesso d’aver morto la mi’ mamma. Dunque al comando del Re
201     42|          il mi’ babbo, lo dice la mamma.~ ~E il più piccino:~ ~–
202     42|            Lei è il mi’ babbo, la mamma l’ha detto.~ ~Scrama il
203     42|            Lei è il mi’ babbo, la mamma lo dice.~ ~– Lei è il mi’
204     42|            Lei è il mi’ babbo, la mamma l’ha detto.~ ~E doppo se
205     42|        urlavano:~ ~– Ci piglia la mamma! ci piglia la mamma! – sicché
206     42|     piglia la mamma! ci piglia la mamma! – sicché viense la Rosina
207     42|           dell’ammazzamento della mamma, abbeneché nun fussi capace
208     42|         Re ’gli ordinò che la su’ mamma con tutte le monache d’accordo
209     43|         more di fame, zio. La mi’ mamma con quel mestieri di tessitora
210     43|    bambino tornò a casa sua dalla mamma e gli fece il racconto di
211     43|           e il bambino con la su’ mamma in gran trionfo e allegria~ ~ ~ ~
212     45|       casa, e vederai che anco la mamma e’ ti farà capace. Nun dubitare,
213     45|          tracinorno con seco:~ ~– Mamma, mamma! scendete giù, è
214     45|   tracinorno con seco:~ ~– Mamma, mamma! scendete giù, è vienuto
215     46|       tempestato un bel pezzo, la mamma piagneva, il babbo s’arrabbiava
216     47|      avevan nissuno, né babbo, né mamma, né fratelli; il campamento
217     47|          palazzo dalla Regina mi’ mamma, perché il babbo non l’ho
218     51|        bene.~ ~– È morta forse la mamma?~ ~– Che! anco lei sta bene.~ ~
219     51|        sentire anco la Regina su’ mamma, sicché lassata la Caterina
220     51|         presenta alla Regina:~ ~– Mamma, mamma! Che bella caccia
221     51|           alla Regina:~ ~– Mamma, mamma! Che bella caccia i’ ho
222     51|           la mi’ sposa. Che dite, mamma, il babbo sarà contento?~ ~
223     55|        mondo.~ ~– Ma che vi pare, mamma! Se almanco i’ trovassi
224     55|           la balia della Paurosa. Mamma, mamma! C’è la balia della
225     55|       balia della Paurosa. Mamma, mamma! C’è la balia della Paurosa
226     55|        viva; e per di più, la su’ mamma m’appone che la colpa è
227     55|        finestra la Sfacciata:~ ~– Mamma mamma! – principia a sbergolare
228     55|           la Sfacciata:~ ~– Mamma mamma! – principia a sbergolare
229     55|       dormire con quella ragazza. Mamma, nun dite di no.~ ~E via,
230     55|          quasimente a fatica:~ ~– Mamma, i’ mi vergogno coforastieri.
231     55|          balia e la su’ figliola! Mamma, mamma: c’è la mi’ sorella
232     55|           la su’ figliola! Mamma, mamma: c’è la mi’ sorella di latte.
233     55|            Gnamo via, si consoli, mamma. M’è vienuto ’n capo di
234     56|           nova la Regina, vecchia mamma del Principe (lui il babbo
235     56|      ridire, e quando gli morì la mamma, il Principe gli successe
236     57|           insenza babbo e insenza mamma, e poeri poeri; nun avean
237     58|         scrama a un tratto la su’ mamma:~ ~– Eppure questo nostro
238     59|    secondol consiglio della su’ mamma, e con un gombito fece ruzzolare
239     60|          città di Mantova, la mi’ mamma fu quella che la trascelse.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License