IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mmaginò 1 mo 2 mò 1 mo' 238 mobiglia 1 mobigliata 1 mobiglie 3 | Frequenza [« »] 246 ragazza 239 mamma 239 moglie 238 mo' 233 all' 232 nella 230 addove | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze mo' |
Novelle
1 2| ammazzare la Caterina.~ ~In ugni mo’ del male ne volse fare; 2 2| lui la menasse via in ugni mo’.~ ~Dice il currieri:~ ~– 3 3| Vol egli dire a codesto mo’ il Re! Che ti credi che 4 4| con garbo, lui in t’ugni mo’ steva tutto tremolante e 5 4| subbito di cammera.~ ~In ’ugni mo’, fu rotto il diaccio, sicché 6 4| parole, voleva in t’ugni mo’ che lo menassero in piazza 7 4| guardavan di qua e di là a mo’ di smemoriati.~ ~A un tratto 8 4| gli [35] avea in ugni mo’ sempre dell’aschero con 9 4| tempo sconfondersi a quel mo’, con istupore d’ognuno s’ 10 5| male brighe la vedde a quel mo’ tutta addolorata, gli disse:~ ~– 11 5| e doppo vestita a quel mo’, che pareva una Regina, 12 5| sottecche.~ ~– Va’ va’ a tu’ mo’ addove ti pare! Doman te 13 5| subbito ficca il dito a quel mo’; e quelle – ziffete! – e 14 6| tatti la chiamavano a un mo’ la Bell’Ostessina, accosì 15 6| pentita e rimutata: in ugni mo’ quest’idea gli era vienuta 16 6| con del sospetto, in ugni mo’ s’addimostrò contenta: e 17 6| dientro al core: in ugni mo’, siccome il Re nun gli aveva 18 6| un Genio maligno. In ugni mo’ quel Re del coraggio n’aveva 19 6| occhi, in nel vedersi a quel mo’ in faccia a du’ omini steva 20 6| vergognosa, e voleva in ugni mo’ scappare e niscondersi.~ ~ 21 7| la gente nun è tutta a un mo’.~ ~Doppo un po’ deccoti 22 7| solito desinare e in ugni mo’ campate bene tavìa? I’ lo 23 7| sciolti.~ ~– Vadia pure a su’ mo’, Maestà, – arrispose il 24 7| gustoso che si spassava a quel mo’; subbito viene avanti il 25 8| scappare un pescio bello a quel mo’! Bada bene di ricercarlo 26 8| daddoli e voleva che in ugni mo’ il cane fusse scacciato 27 8| disperazioni e si voleva a ugni mo’ segar la gola, abbeneché 28 9| quando lo veddano a quel mo’ concio, un di loro gli disse:~ ~– 29 10| sarebb’ita finire; in ugni mo’, siccome si sentiva allaccato 30 10| soprascritta diceva a quel mo’, e dientro si faceva assapere 31 10| che un uccellino a quel mo’ sia possuto star vivo rinchiuso 32 11| cielo. Un vestito a questo mo’ nun si trova nel mondo, 33 11| di quella sorta; a ugni mo’ chiama il su’ servitore 34 11| mondo una stoffa a questo mo’ e lui ve la regala, promettetegli 35 11| la su’ figliola; in ugni mo’, siccome lui se n’era innamorato 36 11| Lui voleva sapere a ugni mo’ come la si chiamava, chi 37 11| disse ieri a sera.~ ~In ugni mo’, per quanto lui pregassi, 38 12| Bell’-e-fatta a quel mo’ sola s’accanava a lavorar 39 12| e-fatta niscosta a quel mo’. Rimase ’ncantato.~ ~Dice 40 13| Dice la Regina:~ ~– In ugni mo’, vi potete almanco provare 41 14| Re, in nel vederla a quel mo’ arrabinata, gli scappò via 42 14| fussi la su’ sposa, a quel mo’ imbruttita dal troppo star 43 15| un bel mortaio, in ugni mo’ c’è un mancamento.~ ~Scrama 44 15| vedere e cognoscere in ugni mo’? Vo’ gli avete però a dire, 45 15| camminava zoppiconi. A questo mo’ si presenta a udienza dal 46 15| di dar sentenzie. In ugni mo’, i’ mi posso anco provare 47 15| in un lago alido a quel mo’, dapprima riderà, e poi 48 15| braccia con il Re a quel mo’ appioppato e s’avviorno 49 16| mattina, volse partire a ugni mo’, e il su’ babbo la ricondusse 50 16| che questa voleva in ugni mo’ arritornare presto al palazzo 51 17| legittima sposa: in ugni mo’, volse Ruberto sapere dapprima 52 17| La Bella Giuditta in ugni mo’ nun restò punto persuasa 53 17| levarsela di torno in ugni mo’, nel mentre che quella poera 54 17| madre? Lei vole in ugni mo’ le prove dell’ammazzamento; 55 17| più nobile stirpe. In ugni mo’, vieni pure con meco sul 56 17| tiro alla figliola; in ugni mo’ stiede zitto e del su’ sospetto 57 17| perché lei voleva in ugni mo’ ricompensarlo a mala pena 58 17| su’ paese nativo; in ugni mo’ la diede per cammeriera 59 17| di quel che sono. In ugni mo’ nun è possibile che i’ addiventi 60 17| saprà pure il resto. In ugni mo’ il pensieri suo primo bisogna 61 17| della Maria; ma in ugni mo’, per salvar la vita del 62 17| vita del Principe, a quel mo’ disperato per la gran passione 63 17| terre istramortito; in ugni mo’, siccome alla su’ moglie 64 17| parlato chiaro; ma che in ugni mo’, perché il principe Alessandro 65 17| volta il cervello, in ugni mo’ qualcosa credettan bene 66 17| potessi arrivare mai, in ugni mo’ gli steva sempre dimolto 67 17| famiglia reale; in ugni mo’ gli parse [156] d’esser 68 17| Dunque, raunati a quel mo’, si siederno a mensa, e 69 17| per volerla morta a ugni mo’. Dunque, rimena a Parigi 70 17| avete volsuto morta in ugni mo’, madre sciaurata! Ma Iddio 71 17| a du’ palmenti. In ugni mo’ nun volsi farmi scorgere 72 18| la volse con seco in ugni mo’; e quando l’ebbe porta a 73 18| lassamogli pur corrire a quel mo’ e torniamo alla Catèra.~ ~ 74 18| sa, i pesci sono a quel mo’ tutti moccicosi, e in nelle 75 18| alla Prezzemolina a quel mo’ solingola in una osteria, 76 19| più piccino voleva in ugni mo’ andare col su’ babbo:~ ~– 77 19| babbo m’ène scappo a quel mo’. Ma, per nun esser bugiardo, 78 19| vedere un ragazzaccio a quel mo’ sudicio e straccione nun 79 19| nnanzi bisogna in ugni mo’ stare a ascoltarmi, e sentenziar 80 19| sie’ di mi’ pari. In ugni mo’ son pronta al comando del 81 19| presenzia del Mago. In ugni mo’, se il Segreto nun ti tocca, 82 19| spotico in nella casa. In ugni mo’, nun s’ardiva di palesarlo 83 19| verga, ma rotta a quel mo’ chi sa mai se la verga serba 84 19| capacitarsi che un signore a quel mo’ volessi rimanere niscosto 85 19| portarne punti addosso. In ugni mo’, stia lei, la Principessa 86 19| la vecchia.~ ~– In ugni mo’ son vienuta qui per darti 87 20| incaponì di risentirle in ugni mo’ dalla su’ propria bocca 88 20| la su’ ’mprumessa a quel mo’, col partorirgli du’ cani 89 20| satolle. [198] A questo mo’ l’Eremita rallevò le creature, 90 20| abbeneché poeri a quel mo’, potevan col tempo diventar 91 20| per nun vederla a quel mo’ appassionata la sorella 92 20| troppo gli accadette a quel mo’, perché il giovanotto nel 93 21| coio tanto secco a quel mo’, che fece in nel cascare 94 22| abbeneché aducata e bella a quel mo’, ’gli era un po’ capricciosa 95 22| che lei un marito a quel mo’ ’gli era ’mpossibile che 96 22| la sposa a piedi; a ugni mo’ la carrozza che lui pattovì 97 22| parte.~ ~Che vita! In ugni mo’ col praticarlo e campare 98 22| simile dimanda. In ugni mo’, mi lassi parlar chiaro. 99 23| lo vedde ridutto a quel mo’, fuggì via a gambe per il 100 23| parse ammattito: in ugni mo’ per la bramosia di provare 101 24| bellezza splendente a quel mo’.~ ~Tutti assieme si avvicinorno 102 25| che si fare, ma in ugni mo’ voleva sortire di lì, e 103 25| nun le sai dire.~ ~In ugni mo’ Pietro nun era contento 104 25| donne travestite a quel mo’.~ ~Dice il coco al camberieri:~ ~– 105 25| di sentir parlare a quel mo’ la figliola del Governatore. 106 26| di bon peso.~ ~– In ugni mo’, – disse il Re, quando la 107 27| glielo ripeterno in che mo’ gli sarebbe garbato il marito 108 27| sarà anco accosì! In ugni mo’ i’ ci ho fede in quel che 109 27| di donna, tradita a quel mo’ dalla su’ socera ’nfame!~ ~ 110 27| tre bambini stessan a quel mo’ soli, perché nun li era 111 28| armi com’un omo. Ma in ugni mo’:~ ~ ~ ~Fanta-Ghirò, persona 112 28| intravvienute, e come a quel mo’ lei avessi vinto le battaglie: 113 29| che gli aitasse in qualche mo’, che oramai il male ’gli 114 29| tanto lui gli voleva in ugni mo’ ammazzati.~ ~Dunque a male 115 29| nun posso durarla a questo mo’.~ ~Dice il Re:~ ~– Ma che 116 30| badi nun resterà poi a su’ mo’ soddisfatto.~ ~Si messano 117 30| E scorruccita a quel mo’ la vecchia si dilontana.~ ~ 118 30| di Pecora, grosso a quel mo’ e peloso fitto, propio come 119 30| carrozza e andarsene a quel mo’ imbruttita.~ ~Per istrada 120 30| mestieri.~ ~Il Re dunque fece a mo’ di su’ madre. Collo di Pecora 121 30| gli aveva vinto; in ugni mo’ il Re disse a su’ madre:~ ~– 122 30| gastigo troppo giusto. In ugni mo’ nun ti dibandono come tu 123 30| a su’ madre, che a quel mo’ di notte e a piedi la menò 124 30| sarebbe una bugia. In ugni mo’, giacché ’gli è qui, vienga 125 31| ragazza incenerita a quel mo’, nun fecian discorsi, chiapporno 126 32| mi volete male! In ugni mo’, io con la Rosina nun ci 127 32| figliola! Lo credo! A codesto mo’ chi vo’ tu che t’ascolti?~ ~ 128 32| rimaseno in nel vederla a quel mo’ imbellita, e che lei risplendeva 129 32| maliziosa gli arraccontò a su’ mo’ quel che era successo, tutto 130 32| rotto lo ’acanto a quel mo’, vivette Regina felice e 131 33| voglia di fuggir via. In ugni mo’, nun ène cosa assicurata.~ ~ 132 33| stupore! Delle donne a quel mo’ in nel mondo nun se ne trovano! 133 33| rinuscì di passare.~ ~In ugni mo’, il giovanotto, spinto dalla 134 34| Quando lei lo vedde a quel mo’ straccio, subbito gli domandò:~ ~– 135 34| dovere il mi’ regalo; in ugni mo’, per questa volta ti perdono, 136 35| ha egli concio a codesto mo’?~ ~Dice il Mattarugiolo:~ ~– 137 35| Savio:~ ~– Ma come? In che mo’ ti sie’ diportato con loro?~ ~– 138 35| vedi s’i’ ho ubbidito a tu’ mo’~ ~E ’n quel frattempo te 139 36| brighe nata.~ ~In ugni mo’ poi, doppo un pezzo, di’ 140 36| nel bosco, ferito a quel mo’, e raccomandato alla bontà 141 36| rinusce ugni sempre a quel mo’, come il Signore Iddio ha 142 36| casa, e volse sapere in che mo’ le stevan le cose; e prega 143 37| sentirla parlare a quel mo’ la Testa, e si dubitò di 144 37| giovanotti le trovino a quel mo’ le ragazze da marito!~ ~ 145 37| la sposa dovette a quel mo’ risalire la scala e rientrare 146 37| rientrare in carrozza a quel mo’ imbacuccata con la scusa 147 37| via! Aitatemi in qualche mo’, cavatemi di queste pene, 148 37| anco canzonare?~ ~In ugni mo’ la noce l’aperse e dientro 149 37| se te ti trovi a codesto mo’. Che forse l’avvertenzie 150 37| canzonare?~ ~La nocciòla in ugni mo’ la prendette e a male brighe 151 38| se una Principessa a quel mo’ voleva abbadare a un poero 152 38| paese del Regno; ma in ugni mo’ lo lassorno salire per insino ’ 153 38| vi sbigottite a codesto mo’: soltanto arricordatevi, 154 38| più sicura a quel [323] mo’, poero grullo!~ ~Un giorno 155 39| chi t’ha concio a codesto mo’! Delle pera nun me ne ’mporta, 156 39| d’una moglie cerca a quel mo’ lui nun se la sentiva, di 157 39| quella disgrazia.~ ~In ugni mo’, che questo era un tradimento 158 39| su’ madre lo vedde a quel mo’ ammannito per sortire, lei 159 39| Pregata dunque a quel mo’, l’Uliva si mettiede a siedere 160 39| core.~ ~Intesi a questo mo’, la mattina il Re con la 161 40| una maraviglia a codesto mo’! Quanto v’ho io a dare?~ ~ 162 40| quasimente smenticato.~ ~In ugni mo’ anco il bene stare viene 163 40| al tu’ destino. In ugni mo’ per compassione della tu’ 164 41| che in nel vederlo a quel mo’ sgomento gli disse:~ ~– 165 41| filo e per segno in che mo’ si doveva comportare.~ ~ 166 41| puzzo di cristiano. In ugni mo’ se n’andette doppo a letto 167 41| lui fusse morto in ugni mo’, [347] ’gl’inventorno al 168 41| volentieri.~ ~E a questo mo’ gli riuscì a Orlandino di 169 42| la Rosina piagneva a quel mo’ pentita del male fatto, 170 42| figliolo volse in ugni mo’ la Rosina e la sposò a dispetto 171 42| la Rosina studiava in che mo’ nuscire dalle su’ pene, 172 43| questa disgrazia. In ugni mo’ per aitarti te e tu’ madre 173 43| vedere il su’ nipote a quel mo’ strafelato gli disse:~ ~– 174 44| Giovannino:~ ~– E in che mo’ i’ devo aver core per andare 175 45| 369] lui andeva a quel mo’ nel paese, ristiava che 176 45| levarselo di torno; in ugni mo’ nun lo tradirno, e nuscito 177 46| Andreino volse sapere in che mo’ loro s’erano scordi del 178 46| grossi navigli. In [376] ugni mo’, un bon cacciatore nun ha 179 46| coperta da una cupola a mo’ di padiglione e a cielo 180 46| come si rimedia? In che mo’ questa Regina sa ch’i’ ho 181 47| piagnere, e voleva in ugni mo’ arritornare a casa sua; 182 47| de’ fratelli:~ ~– A questo mo’ delle donne qui nun ce n’ 183 47| palla di gallonzoli; in ugni mo’ arrispose franco:~ ~– Che 184 47| Caterina nusciss’in quel mo’ in camicia dal letto e andassi 185 48| babbo, i’ farò ’n questo mo’, e v’imprumetto che, se 186 48| Il Re, poer’omo, a quel mo’ ’gnorante, e’ si mettiede 187 48| ripentette di nun aver fatto a mo’ di su’ padre.~ ~Infrattanto 188 48| condannato a finir la vita a quel mo’ per l’usanza salvatica dell’ 189 48| primo Ministro, in ugno mo’ e’ nun gli garbava quel 190 48| d’arriscontrarlo a quel mo’ in bona salute. Dice Giuseppe [ 191 49| se la sentiva, e in ugni mo’ la paura delle legnate e 192 49| soli mi rincresce; in ugni mo’, se loro nun hanno accezione, 193 49| ritornarsene a casa sua in ugni mo’.~ ~Doppo mangiorno a du’ 194 49| Tognarone ponzava: in ugni mo’ sortì dall’uscio e s’arrivolse 195 49| attienete le ’mprumesse a questo mo’? Fate l’obbligo vostro e 196 49| cognoscersi corbellato ’n quel mo’, nun gli prendette a Tognarone 197 50| essere licenziato a quel mo’ com’un cane, e se n’andiede 198 50| sicché in nel vederlo a quel mo’ con quella mutria di malcontento, 199 51| nun si pole dire in che mo’ s’addevano a rallevarla 200 51| capo.~ ~La Caterina a quel mo’ col su’ Maestro sempre alle 201 51| palazzo una ragazza a quel mo’ nun fusse ardito di farcela 202 51| padre, in nel vederlo a quel mo’ disperato, e’ si pentiede, 203 51| voce e rimane a codesto mo’ soprappensieri? Nun c’è 204 51| ricognobbano, vestita a quel mo’ da pastora come lei era; 205 52| indove si trovava e in che mo’ sortire dalla macchia, e 206 52| si raccontare, e in ugni mo’ vogliolosa che qualcuno 207 52| cristiano.~ ~A Peppe in ugni mo’ nun gli parse una persona ’ 208 53| omo:~ ~– Sarà; ma in ugni mo’ lassatemi ch’i’ vadia per 209 53| forastiero.~ ~Dice:~ ~– Io che mo’ oggi, che nun è festa, e’ 210 54| t’è egli successo? In che mo’ questi misteri?~ ~– M’è 211 54| gli era a tocchi in quel mo’, e da ultimo a Menico gli 212 54| ricucire Gigiuccio; in ugni mo’ il calzolaio nun era strullo, 213 55| nun saperei davvero in che mo’ contentarla, signore. Ma, 214 55| in scambio ardita a quel mo’; e di più gli crescette 215 55| d’avergli avvezza a quel mo’ la figliola: e però i’ nun 216 55| d’averla ridotta a quel mo’. Ma io non ci ho colpa.~ ~ 217 55| che lei, travestito a quel mo’ da donna, concredette fusse 218 55| omo! Guà! successe in ugni mo’ quel che doveva succedere! 219 55| sia sderta e ardita a quel mo’. Che ci si rivegga nun lo 220 55| e a voler sapere in che mo’ il Re fusse al possesso 221 55| Eppure successe a quel mo’. E abbeneché vi chiamino 222 56| ragazze sbreccate a quel mo’ dal figliolo del Re la mezzana ’ 223 56| bucicassi, stretta a quel mo’ dalla tagliola; e tavìa 224 56| Principe per ricattarsi a su’ mo’ gli nascette l’idea di sposare 225 57| giovanotto d’appettarsi a quel mo’ con quella bella ragazza, 226 57| brillantine e a lusingarlo in ugni mo’.~ ~Il giovanotto stiede 227 57| reale per istrolagare in che mo’ lui poteva riavere la borsa 228 57| mostro e disperata a quel mo’. Tutti restorno male.~ ~ 229 57| lei è ’nnocente. In ugni mo’ tocca a me a ’nterrogarla; 230 58| possente del mondo, in ugni mo’ se ne steva sempre afflitto 231 58| Adelasio lo lassò fare a su’ mo’, e apertogli ’l tesoro gli 232 58| penitenzie, concredendo a quel mo’ di guadagnarsi facile il 233 58| si pole scansare. A ugni mo’, sarà quel che piace a Dio, 234 59| della minestra.~ ~In ugni mo’, arrivi al prato for di 235 60| paragone della ragazza: in ugni mo’, lui per la bramosia di 236 60| pole ammazzare. In ugni mo’ la tu’ bona ’ntenzione m’ 237 60| e ’l servitore rimase a mo’ d’un allocco, nun la vedendo 238 60| guadagnarsi ’l palazzo anco a quel mo’, sicché la sera doppo cena