Novelle

  1      1|         alla porta d’una spelonca, addove si diedano a picchiare colle
  2      1|           carne d’omo, nun è vero? Addove l’ha’ tu riposta?~ ~L’Orchessa
  3      1|         del Regno delle Pomarance; addove arrivati che furno, il Re
  4      2|            e’ giunsano a un posto, addove la strada nun c’era più;
  5      2|      stronca, la scese a casa sua, addove viense a pigliarla il calzolaio,
  6      3|           e ritornorno al palazzo; addove, se son vivi sempre, ci
  7      4|            paura e io punta. Oh! d’addove lo rilevate che il Re v’
  8      4|            ma nun gli disse mica d’addove gli aveva portati via; e
  9      4|          te mi dica chi tu siei, d’addove vieni, e che mestieri è
 10      4|          fecian menare alla corte, addove il Re le aspettava assieme
 11      4|       scale del palazzo, e a casa; addove arrivate a male brighe,
 12      4|         cognoscere per le su’ spie addove s’erano niscoste, e però
 13      4|    pellegrino e lo menò in cucina, addove lui si siedé al focolare
 14      4|             se ne viense nel Regno addove steva di casa la ragazza,
 15      4|         Maestà, i’ nun mi pento, e addove mi capita, i’ farò come
 16      4|         robbe e tornarmene diviata addove i’ son vienuta. Ma siccome
 17      5|           avviò in verso il bosco, addove stevano le Fate.~ ~Quando
 18      5|   sottecche.~ ~– Va’ va’ a tu’ mo’ addove ti pare! Doman te n’avvedrai!~ ~
 19      5|            la menò al su’ palazzo, addove camporno allegri e contenti
 20      6|       ammazzare la Bell’Ostessina, addove nun gli rinuscissi di farla
 21      6|             gli andette in cammera addove era serrata la Bell’Ostessina
 22      6|            mal viso:~ ~– E le mane addove sono?~ ~Arrisponde il servitore:~ ~–
 23      6|       morta da un parente lontano, addove lei l’aveva mandata a passarci
 24      6|           luccichente e incantato, addove nulla ci mancava, e la Bell’
 25      6|    acchiappò la notte, e dal buio, addove mettevano i piedi tramezzo
 26      6|       menare in nella su’ cammera, addove c’eran sempre i su’ vestiti
 27      6|           nun gli rinuscì scoprire addove fusse. Mandò a cercarlo
 28      7|         una città piena di popolo, addove si preparavano grandi feste
 29      7|            quattrini per iscialare addove gli ha’ tu?~ ~Arreprica
 30      8|        stagno  in que’ dintorni, addove arebbe possuto in un mumento
 31      8|          città ismensa e popolosa, addove entrato che fu, si meravigliò
 32      8|            menare in nel giardino, addove già la Principessa steva
 33      8|      raggiungere e nemmanco vedere addove lui fusse andato.~ ~Figuratevi
 34      8|          fora di seno il pannolino addove lui l’aveva rinvolte, e
 35      8|          secondogenito dappertutto addove passava, oppuramente si
 36      8|           viense alla città reale, addove il primogenito aveva morto
 37      8|           rifugiarsi nella grotta, addove guardate ben bene le statue
 38      9|       montare e arriva a un prato, addove nel mezzo steva quel palazzo;
 39      9|            le terre, nun c’essendo addove mettersi; loro doppo s’accostarno
 40      9|        fine arriva a de’ giardini, addove nun ci mancava nulla da
 41     10|           e si ferma a un albergo, addove dirimpetto c’era un magnifico
 42     10|            avvicinata peritrovi, addove lei andava, gli potiede
 43     10|           si faceva assapere al Re addove fussel su’ figliolo, che
 44     10|            possesso del su’ regno: addove camporno allegri o contenti,
 45     11|        sicché il Re nun sappia mai addove vo’ siete ita.~ ~Dice la
 46     11|            bel giorno a una città, addove in sulla scalinata del palazzo
 47     11|           Dice lui:~ ~– Massaia, d’addove vienite voi? E codesta chi
 48     11|          l’essere suo e il paese d’addove lei vieniva.~ ~Quella dama
 49     11|          Oh! questo sì. Il paese d’addove i’ viengo si chiama Batti-molle-in-su’-
 50     11|            come fare a rivederla e addove mandare a cercarla. Si barbò
 51     12|          in una cammera a terreno, addove c’era una finestra sopra
 52     13|            Nun mi burlate voi? E d’addove siete?~ ~E la vecchia:~ ~–
 53     14| vecchiuccia fu sotto la finestra d’addove era affacciato quel figliuolo
 54     14|          le Melangole, e lui lo sa addove sono. Ma i’ nun vi fo salvo
 55     14|          Melangole, e se l’Orco sa addove sono, i’ nun posso partire
 56     14|          domando che gl’insegnassi addove erano le tre Melangole d’
 57     14|            addimandò l’Orchessa. – Addove stanno le difficoltà?~ ~–
 58     15|       contadina pigliò lo ’nvolto, addove non c’eran altro che tre
 59     15|   consiglio, purché vonun dite d’addove viene, ve lo posso anco [
 60     15|       della porta in un salvatico, addove ’n mezzo c’è un lago, ma
 61     15|   addomanderà, “perché pescate voi addove dell’acqua nun ce n’è?”
 62     15|               gli è vero, i’ pesco addove dell’acqua nun ce n’è. Ma
 63     15|          lavoro è egli questo? Oh! addove no’ siemo?~ ~Dice Grisèlda:~ ~–
 64     16|      sicché scese in sul piazzale, addove nun c’era anima viva. Va
 65     16|    Bellindia e la menò al palazzo, addove trovorno ugni cosa ammannita,
 66     17|          al mi’ ritorno da Parigi, addove bisogna ch’i’ vadia per
 67     17|           mare su quel bastimento, addove l’aveva ricevuta quel Capitano
 68     17|        dientro un paese incognito, addove degli amici e de’ cognoscenti
 69     17|            capannotto che vedde, e addove i lavoranti della strada
 70     17|          sangue regio, nun si sa d’addove viene e chi sono i su’ parenti.”
 71     17|     vorrebbe cognoscere per bene d’addove siete vienuta e chi sono
 72     17|          di addomandare al messo d’addove vieniva e che andeva a fare
 73     17|            arrispose il messo, – d’addove i’ vienivo, che andevo a
 74     17|             ma ’nsenza però dire d’addove lei credeva fussi nato;
 75     17|          riscrisse un’altra falsa, addove ripeteva della nascita de’
 76     17|      sgomentò, perché lei capiva d’addove gli vieniva il malanno:
 77     17|          franca salì ’n sul palco; addove però quelli che avevano
 78     17|           camminare per cognoscere addove ’gli era approdata.~ ~Ma
 79     17|          fonda dientro a un masso, addove si niscondette alla meglio,
 80     17|        macchia e salirno un colle, addove sopra e al di  d’un rio
 81     17|           che menzogne son queste? Addove sono la mi’ moglie e i mi’
 82     17|            da per me. Dunque fora! Addove sono le mi’ lettere? Le
 83     17|          alle porte della città, d’addove sortito fora seguitò la
 84     17|          mi ritrovai in un pulito, addove accanto a una fresca fontana
 85     17|       intrigato.~ ~ era il posto addove abitava la Maria co’ su’
 86     17|        smarrito in queste macchie, addove nissuno abita, se non io
 87     17|           mandarmi in questo logo, addove campo a fatica la vita col
 88     17|           nun palesar mai a nimo d’addove vienivo e chi fussano i
 89     17|          Ma questi vostri figlioli addove sono, ché qui nun gli veggo?~ ~
 90     17|      Principi ritornorno a Parigi, addove bandirno feste per tre mesi ’
 91     17|   proffersi in pegno il mi’ baule, addove ci sarà stato dientro per
 92     18|     mercante:~ ~– Ve lo ’nsegno io addove del prezzemolo ci se ne
 93     18|          stanza dientro una torre, addove nun c’era per montarci su
 94     18|       nasce subbito una gran siepe addove cascano.~ ~E la Prezzemolina
 95     18|          la Prezzemolina: – e poi, addove sono le robbe da mangiare
 96     18|        anni, che non si sapeva più addove Lei era; se era morto, oppuramente
 97     18|         volasti in su quella torre addove stevo serrata, e i’ ti mettiedi
 98     18|    portorno ’n trionfo al palazzo, addove si feciano le nozze con
 99     19|             Dice la donna:~ ~– Oh! addove te vai solingolo, che pari
100     19|           che posti ènno questi e, addove i’ vo. E’ m’ène succeduto,
101     19|          appunto a chi t’insegnerà addove tu po’ trovarla, a patto
102     19|       arrivolse ’n verso il bosco, addove a mala pena che fu arrivo
103     19|        digiuno, arriva a un fiume, addove si vedeva una gran cascata
104     19|           addomandò, chi lui era e addove se n’andeva.~ ~Dice Menichino:~ ~–
105     19|       entrò dientro nella cammera, addove il padrone steva in panciolle
106     19|         tientelo a mente e vattene addove meglio ti torna.~ ~Menichino
107     19|       cercava sempre di scoprire d’addove vieniva la gran ricchezza
108     19|       vostro e la vostra stirpe. D’addove vienite? Come vincitore
109     19|            bestiame di qua e di  addove c’c’ènno le richieste.~ ~
110     19|          incatenato in catorbia; d’addove nun sortì fora che col prete
111     20|           Lei proprio nun sapeva d’addove cominciare; ma poi, fa’
112     20|        dove c’era un vecchino:~ ~– Addove andate, giovanotto?~ ~Ma
113     20|        giorni a quel vecchino:~ ~– Addove andate, giovanotto?~ ~–
114     20|         andate, giovanotto?~ ~– Vo addove mi pare, e se vo’ avessi
115     21|       sicché arrivi un pezzo ’n su addove c’era un mucchio di querce,
116     21|            cascare in sulle tavole addove gli assassini giocavano.~ ~–
117     21|            gli domandò:~ ~– Ohé! D’addove gli ha’ te cavi tanti soldi?~ ~–
118     21|          si fermò per cognoscere d’addove vieniva, e s’accorgette
119     23|            quercia.~ ~E vadia pure addove gli garba, che a su’ tempo
120     23|            mettersela in su’ buchi addove c’era gli occhi, e gli occhi
121     23|      mettiede diviato in ne’ buchi addove s’era cavo gli occhi, e
122     23|            siem visti: arritorno d’addove i’ son vienuto.~ ~In nel
123     26|       Ognuno il suo e loro vadiano addove gli pare.~ ~E feciano [234]
124     26|     sentinella, che gli disse:~ ~– Addove vai? Che vo’ tu?~ ~– I’
125     26|        insennonnò arritorna pure d’addove sie’ [235] vienuto.~ ~In
126     26|            istupito gli disse:~ ~– Addove mai l’ha’ tu trova simile
127     26|       finalmente trova una bottega addove si vendeva di questi staffili.~ ~
128     27|          una casuccia di campagna, addove ci stevan tre ragazze.~ ~
129     27|            corse subbito al canile addove la cagna del Re aveva parturito
130     27|     Bambini, chi siete? che fate e addove andate?~ ~Arrisponde il
131     27|        anco lontano alla ventura e addove le gambe vi menano. Addio.~ ~
132     27|           quel bellissimo palazzo, addove gli erano alloggiati i tre
133     28|         giornate in nella cambera, addove ci tieneva tre siede, una
134     28|       questo modo ammalato, nun so addove sbacchiare il capo, perché
135     29|           serrorno in nella torre, addove c’era una bella cammera
136     29|          se n’andorno alla stalla, addove attaccato il barroccino
137     29|            sapevano [260] nemmanco addove loro mettevano i piedi e
138     29|           loro mettevano i piedi e addove gli spigneva la fortuna.
139     29|        capanna e via! alla ventura addove lo portavano i piedi: ma
140     29|           gli domanda:~ ~– Germano addove l’ha’ tu lasso?~ ~– I’ nun
141     29|               scramò l’Adelasia: – addove sarà ito mai? I’ l’ho gridato
142     29|    riscontrarti. Oh! me sciaurata! Addove sarà ito il mi’ figliolo?~ ~
143     29|            disse:~ ~– Chi siei e d’addove vieni? Il babbo la mamma
144     29|             che quest’è la porta d’addove la prima volta te nentrasti
145     30|          ch’i’ ho voglia di sapere addove ènn’ite tante crazie ch’
146     30|           alla vasca del giardino, addove c’era dell’acqua fresca
147     30|      stricarmi da questo ’mbroglio addove vo’ mi avete messa. Io questa
148     31|           si messano per un bosco, addove con delle legne secche accesano
149     31|         poi arrivorno in nel bosco addove c’era una gran pietra liscia
150     32|   risplendeva come il sole, sicché addove lei era ci si vedeva di
151     32|          del Re, e vòlti gli occhi addove si partiva un gran chiarore,
152     33|            e sospirava nun sapendo addove arrivoltarsi per trovare
153     33|      menava a un palazzo stupendo, addove la prima porta ’gli era
154     34|           E fortuna che il padrone addove lui stava a podere gli voleva
155     34|          va dal fattore per sapere addove quello s’era fitto:~ ~–
156     34|       braccio riviense a casa sua, addove i su’ figlioli gli corsano
157     34|      sicché lui che capì subbito d’addove gli vieniva il malanno,
158     35|           per tornarsene a casa.~ ~Addove arrivi, a quel modo ricchi
159     36|            mezzo a un bosco folto, addove c’era il mare vicino, disse
160     36|      arrivorono al cesto di stipa, addove il bambino ’gli era stato
161     36|    riaccompagnasseno in nel bosco, addove l’avevan trovo, e non ci
162     37|        all’improvviso e nun so più addove i’ sono. I’ sentetti discorrire
163     37|           pettine, ch’i’ nun lo so addove te l’ha’ messo.~ ~Ma fu
164     38|          spronde d’una fossettina, addove ci correva della bell’acqua
165     38|          nella sala dell’adunanza, addove in mezzo su d’un tappeto
166     38|           lampana nun la trovò più addove lui la tieneva, e tutto
167     39|        riaccompagnare in nel bosco addove il Re l’aveva trova la prima
168     39|        credevo che te fussi morto. Addove siestato tuttala notte
169     40|            una cammera e un letto, addove ugni notte una Fata gli
170     40|           sorpreso e stizzoso:~ ~– Addove t’eri ficco, che da tanti
171     41|           una ’mpresampossibile, addove la morte è sicura.~ ~Ma
172     42|           e ugni giorno pisciateci addove penzolano gli stivali; vederete
173     42|      dientro la bolgetta un’altra, addove c’era scritto: “La tu’ cara
174     42|         sulla spiaggia d’un’isola, addove c’erano tre poere donne
175     44|          Pensò Giovannino tra sé: “Addove mi meneranno questi briganzoni?”~ ~
176     45|           e si va nel Campo Santo, addove gli han seppellito il Vescovo
177     45|        succedere, e al primo pozzo addove c’erano du’ secchioni, i
178     46|  risplendeva propio com’un sole, e addove spasseggiava il su’ fratello
179     46|      domandava che gl’insegnassino addove istava la città della Regina
180     46|            la trovasti allora? Noi addove ci si vedde? Che ti successe ’
181     46|      anderno nella sala del trono, addove, doppo essersi la Regina
182     47|         fare? Vendi ugni cosa, che addove te vieni nun ci manca nulla,
183     47|            le gioie per le scatole addove quelle stevano riposte;
184     47|    Capo-ladro:~ ~– Ferma, vecchio. Addove te ne vai? Perché l’ha te
185     47|       capezzale del letto dal lato addove dormel Re. ’Gli è una
186     47|            il portone del palazzo, addove stavano ad aspettarlo Tonino
187     48|        facile arebbe bucato fora d’addove sortiva l’esofo; ma per
188     48|      vienuta un’idea accosì bella? Addove le fondi le tu’ speranze?~ ~
189     48|        vita, Giuseppe si calò giù, addove la su’ amante steva a aspettarlo
190     48|     fagotti e la donna.~ ~– E ora, addove ci si rimpiatta?~ ~Disse
191     48|            uno de’ primi alberghi, addove si trattava da conte.~ ~
192     48|         una mattonella del solaio, addove lui gli tieneva niscosti.~ ~
193     49|              Manetta, mi’ Manetta, addove sie’ tu? Manetta, mi’ Manetta,
194     49|          tu? Manetta, mi’ Manetta, addove sie’ tu?~ ~E quando ’gli
195     49|              Manetta, mi’ Manetta, addove sie’ tu? Manetta, mi’ Manetta,
196     49|          tu? Manetta, mi’ Manetta, addove sie’ tu? – e a male brighe
197     49|             disse la Caterina:~ ~– Addove sono le mi’ sorelle?~ ~–
198     49|              Manetta, mi’ Manetta, addove sie’ tu?” nun gli arrispose
199     49|           andorno con un barroccio addove abitava Tognarone, presano
200     51|         sera viense a un poggiolo, addove una pastora menava le pecore
201     51|           e lo menorno alla città, addove co’ una camicia di pece
202     52|           cartellone in sul petto, addove ci si leggevano scritti
203     52|             Peppe, il mi’ piccino, addove si trova?~ ~– Ma! nun se
204     53|       Deccolo: Nun metter la bocca addove nun ti tocca.~ ~L’omo storgé
205     53|       padrone: Nun metter la bocca addove nun ti tocca, e fece le
206     54|            al bosco per cognoscere addove sia Gigiuccio vivo o morto.~ ~
207     54|         che accetto: si vadia pure addove te mi meni.~ ~Menico tappò
208     54|         rinusce ’nsegnarmi la casa addove vo’ ricucisti quel morto.
209     55|       lenzola e traverso ’l parato addove andesse la Paurosa.~ ~Lei
210     55|      nemmanco sapessi camminare, e addove tienessi le mane; parlava
211     55|             ma i’ bramo cognoscere addove sta la balia della Sfacciata.
212     55|          tra ’l Re e la Sfacciata, addove i su’ genitori ci stevano
213     56|           si sapeva raccapezzare d’addove vieniva; porge l’orecchio,
214     56|           messano a letto assieme, addove dicerto se la goderono tutti
215     57|          nun avevan trovo un balco addove albergare, a buio si fermorno
216     57|           lei fa de’ miracoli, sa? Addove gli trova questi quattrini?
217     57|       capitare alla listessa città addove era vienuto il su’ fratello
218     57|        poero ’n canna, nun sapendo addove sbatterel capo. E lassamo
219     57|      Principessa, – e s’i’ sapessi addove si trova quel giovanotto
220     57|           pento e s’i’ cognoscessi addove si trova il giovanotto gli
221     58|            Dice il giovanotto:~ ~– Addove, insenza quattrini? Nun
222     58|          fogli di banca, e vattene addove ti garba. Forse te lo troverai
223     58|          vetta a un monte lontano, addove da 42 anni ci abita un altro
224     58|            si presentò al palazzo, addove ricognosciuto, viense accolto
225     59|          un bel palazzo signorile, addove in sul portone spalancato
226     59|          palazzo di quella Regina, addove, per farla corta, gli successan
227     59|     carriera al palazzo del bosco, addove fo ricevuto come al solito.~ ~
228     60|      spresso d’andare solo a Roma, addove bisognava si trattienessi
229     60|            il mondonsenza sapere addove mi fermerò, e della Argia
230     60|             Gnamo! menami al posto addove tu di’ che l’Argia è sparita.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License