IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] becheroni 5 bel 166 bell' 163 bella 215 belle 45 bellezza 25 bellezze 11 | Frequenza [« »] 221 fece 219 ch' 218 dell' 215 bella 213 sposa 212 fora 209 non | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze bella |
Novelle
1 [Titolo]| La novella nun è bella,~ ~Se sopra nun ci si rappella3~ ~ ~ ~ 2 1 | piccina era anco la più bella e garbata e di naturale 3 1 | accontentò che gli portassi una bella rosa.~ ~Quel pover’uomo, 4 1 | ficura, insino a che una bella ragazza nun acconsentiva 5 1 | carne di Cristiano, che bella culizione!~ ~E preso il 6 2 | fratelli, e erano in una bella carrozza: alla sposa gli 7 2 | moglie? Felice lei! che bella sposa!~ ~– Oh! – gli arrispose 8 4 | NOVELLA IV~ ~ ~ ~* La bella Giovanna~ ~(Raccontata dalla 9 4 | aveva una figliola dimolto bella, vispola e di mitidio, sicché 10 4 | pure aveva una figliola bella da nun si dire, ma, al contrario 11 4 | però, abbeneché dimolto bella, scalza, scarruffata e colla 12 4 | signora, ed apparse più bella in que’ panni.~ ~Di lì a 13 4 | oh! la serebbe la gran bella cosa!~ ~Dice la Principessa:~ ~– 14 4 | contentarla, gli regalò una bella dote, la sposò da sé e poi 15 5 | NOVELLA V~ ~ ~ ~* La bella Caterina~ ~oppure La Novella 16 5 | figliole, e una, di molto bella insenza paragoni, si chiamava 17 5 | Oh! che avete voi, bella fanciulla, che parete tanto 18 5 | la Brutta:~ ~– Guarda che bella creanza! Se vo’ vienissi 19 5 | addietro, ché vedrete una bella cosa.~ ~Difatto, deccoti 20 5 | tutta desìo di vedere la bella cosa, una folta coda di 21 5 | Caterina, ugni sempre più bella da quel giorno che era stata 22 5 | Mau maurino!~ La Bella è nel tino,~ La Brutta è ’ 23 5 | figliolo del Re poi sposò la bella Caterina, la menò al su’ 24 6 | NOVELLA VI~ ~ ~ ~* La bella Ostessina~ ~(Raccontata 25 6 | Ostessa, che era dimolto bella, e però ’gli aveva una gran 26 6 | crescere diventò anco più bella e garbosina della mamma, 27 6 | prima sala ci veddano una bella mensa apparecchiata da signori, 28 7 | volta c’era dientro una bella muneta d’oro lampante; sicché 29 7 | lui ebbe in possesso una bella somma, si comperò de’ cavalli, 30 8 | rideva e scramava:~ ~– Oh! bella; nun siete forse voi l’istesso 31 9 | quella buca, e c’era una bella cammera tutta accomida con 32 10 | che ha un giovanotto e una bella ragazza per su’ figlioli.~ ~ 33 10 | nel vedere quel tocco di bella [85] ragazza; e messi gli 34 11 | intanto a vista d’occhio bella e svelta, e la tieneva custodita 35 11 | O Zuccaccia mia! che bella dama ieri a sera viense 36 11 | gusto. E chi era questa bella dama? Che nome ’gli aveva? 37 11 | vo’ sapere chi è questa bella dama. E te, Zuccaccia, la 38 11 | andiede subbito incontro alla bella dama, la pigliò a braccetto 39 11 | a vedere se apparissi la bella dama; e di fatto deccotela 40 12 | gli vien di suo. È tanto bella e ben fatta, che il su’ 41 12 | ritratto e poi scramò:~ ~– Bella! A fargli anco un elogio, 42 12 | d’ire a letto. Gnamo via, bella sposa.~ ~Allora gli accompagnorno 43 14 | maccheroni, e poi preparorno una bella cena. Di lì a un po’ deccoti 44 14 | budella mi vo’ fare una bella fune.~ ~Ma il Principe insenza ’ 45 14 | Noe: e’ m’ha regalo una bella granata nova, e da voi nun 46 14 | Doppo che lui m’ha dato una bella fune e i’ tiro su l’acqua 47 14 | una ragazza, ma anco più bella di quell’altre dua, che 48 14 | scrama:~ ~– Oh! com’i’ son bella! Che viso, che gote latte 49 15 | Sicuro, che ’gli è una bella cosa. Ma s’i’ fussi in voi 50 16 | mi portassi soltanto una bella pianta di rose.~ ~Il su’ 51 17 | NOVELLA XVII~ ~ ~ ~ ~La Bella Giuditta e la su’ figliola 52 17 | abitava una donna di nome la Bella Giuditta per la su’ gran 53 17 | città.~ ~Infrattanto la Bella Giuditta badava a tirare ’ 54 17 | brighe che ebbe visto la Bella Giuditta, subbito se ne 55 17 | dapprima le condizioni della Bella Giuditta e se lei dal su’ 56 17 | uto punti figlioli.~ ~La Bella Giuditta [135] glielo disse:~ ~– 57 17 | e che fu andato via, la Bella Giuditta cominciò a rimuginare 58 17 | male. La mi’ figliola è più bella e dimolto più giovane di 59 17 | in questo pensieri, la Bella Giuditta delibberò ’ntra 60 17 | nel su’ core: “La mamma è bella, ma la figliola ha da essere 61 17 | figliola ha da essere più bella, e di più ’gli è giovane.”~ ~ 62 17 | mano di Ruberto si fussi la Bella Giuditta rallegrata, in 63 17 | mumento il rigiro della Bella Giuditta; fece però le viste 64 17 | rinsanichita si porta con noi.~ ~La Bella Giuditta però a questa proposta 65 17 | tavìa questo discorso della Bella Giuditta, e gli viense il 66 17 | mi par che bastano.~ ~La Bella Giuditta in ugni mo’ nun 67 17 | pianti e i rammarichi della Bella Giuditta; sicché bisognò 68 17 | iscordarsi l’amore per la Bella Giuditta.~ ~La Maria un 69 17 | e dello sposalizio della Bella Giuditta con Ruberto nun 70 17 | ne parlava più: sicché la Bella Giuditta s’ingelosì a bono 71 17 | accadette accosì anco alla Bella Giuditta: perché lei persuasa 72 17 | quest’effetto maligno la Bella Giuditta chiama subbito 73 17 | sforzerò d’accontentarvi.~ ~La Bella Giuditta, incoraggita, prima 74 17 | acconsentire alle brame della Bella Giuditta, e gli prutestò 75 17 | volere; sicché dunque la Bella Giuditta con una faccia 76 17 | occhi e i vostri panni alla Bella Giuditta, e insennonoe lei 77 17 | fussano state le minacce della Bella Giuditta e il giuro che 78 17 | accomodarono tutto l’inganno per la Bella Giuditta; e quando Carluccio 79 17 | come ti chiami di nome, bella ragazza? E di che paese 80 17 | andette sabbito incontro la Bella Giuditta e gli addimandò, 81 17 | riviense alla locanda della Bella Giuditta rimase dimolto 82 17 | graziosa figliola?~ ~La Bella Giuditta, sconturbata alquanto 83 17 | credé alle parole della Bella Giuditta, e s’era messo 84 17 | anzi s’arraccomandò alla Bella Giuditta, perché lei apparecchiassi 85 17 | pigliarla assieme con la bella Giuditta.~ ~Allora poi il 86 17 | delle lettere, e disse alla Bella Giuditta:~ ~– Mi rincresce, 87 17 | nulla da replicare, e la Bella Giuditta nun potiede impedirgliela 88 17 | calde lagrime; sicché la Bella Giuditta viense dibandonata, 89 17 | secondo i su’ meriti la Bella Giuditta, e si rivienga 90 17 | di voltare il passo alla bella città di Parigi; ma cammina 91 17 | dientro il capannotto quella bella creatura che dormiva sodo.~ ~[ 92 17 | Che forse la ragazza nun è bella al paragone di tutte l’altre 93 17 | allegro e contento con la su’ bella e garbata sposa Maria, o 94 17 | albergo in nella locanda della Bella Giuditta, perché anco lei 95 17 | ognuno dice la sua; e la Bella Giuditta nun si peritò di 96 17 | ultimo chicco di grano, e la Bella Giuditta nun stiede dimolto 97 17 | stracco morto dalla fatica, la Bella Giuditta pian pianino nentrò 98 17 | carattere dalla Maria. La Bella Giuditta insenza cancugnare 99 17 | daccapo alla locanda della Bella Giuditta, e la Bella Giuditta 100 17 | della Bella Giuditta, e la Bella Giuditta gli pigliò al solito 101 17 | de’ du’ mostri; sicché la Bella Giuditta ricorse a un altro ’ 102 17 | lettera accosì composta la Bella Giuditta la riserrò nella 103 17 | che tutti la chiamano la Bella Giuditta.~ ~Dice la Principessa:~ ~– 104 17 | di tutto il popolo. Ma la Bella Giuditta scramò, io nel 105 17 | alla locanda di Genova la Bella Giuditta, insospettita che 106 17 | cascò nelle grinfie della Bella Giuditta, che ne mettiede 107 17 | colore, e parse anco più bella di prima.~ ~Ma qualche rimedio 108 17 | intessuto a Genova dalla Bella Giuditta, la locandiera, 109 17 | messo per annunziare la bella notizia a tutta la Corte 110 17 | trovata la locanda della Bella Giuditta montò su assieme 111 17 | di stipa la locanda della Bella Giuditta e ci mettessan 112 17 | allegrie e i divertimenti, una bella mattina fuggi’ via di niscosto, 113 18 | fresco accosì parturirà una bella creatura fresca. Ma quando 114 18 | genitori della bambina una bella somma di quattrini, e robbe 115 18 | torre, cresceva sempre più bella, e siccome chi la custodiva 116 18 | bacchetta:~ ~– Voglio una bella caldaia piena di maccheroni; – 117 18 | vita, e che aveva trovo una bella sposa, e che sarebbe andato 118 19 | s’i’ son degno di questa bella fortuna.~ ~E subbito Menichino 119 19 | ugni po’ po’ sospirava la bella sorte persa per la su’ buerìa. 120 20 | che ’gli era anco la più bella, disse:~ ~– Io poi vorrei 121 20 | genti mia! come ’gli era bella e garbosina, con gli occhi 122 20 | ragazza. – Mi parete una bella sfacciata,~ ~– Eh! ’gnora 123 21 | sbergolare per le strade:~ ~– Una bella pelle da vendere! I’ la 124 21 | sie’ nel mi’ posto, quella bella sorte toccherà a te, e i’ 125 22 | ragazza, abbeneché aducata e bella a quel mo’, ’gli era un 126 22 | Regina, portagli via una bella pezza di cambrì; accosì 127 22 | piccioni, polpette! Una bella provvidenza da camparci 128 25 | che lei nun era soltanto bella, ma anco ben rallevata; 129 27 | domandorno quelle.~ ~– Oh! bella: o che nun ho con meco la 130 28 | Fanta-Ghirò, persona bella~ ~(Raccontata dalla Luisa 131 28 | ultima Fanta-Ghirò, persona bella, perché lei ’gli era la 132 28 | perché lei ’gli era la più bella di tutt’a tre.~ ~Questo 133 28 | Fanta-Ghirò, persona bella,~ Du’ occhi neri, dientro 134 28 | Fanta-Ghirò, persona bella,~ Du’ occhi neri, dientro 135 28 | Fanta-Ghirò, persona bella,~ Du’ occhi neri, dientro 136 28 | Fanta-Ghirò, persona bella,~ Du’ occhi neri, dientro 137 28 | Fanta-Ghirò, persona bella,~ Du’ occhi neri, dientro 138 29 | torre, addove c’era una bella cammera tutta mobigliata 139 29 | accosì gli ci viense una bella fune lunga, che arrivava 140 29 | Ditene, se vi pare, una più bella.~ ~ ~ ~ 141 30 | ma una ragazza giovane e bella da nun si poter raccontare:~ ~– 142 30 | rinusce comparire la più bella, quella pigliala per tu’ 143 30 | che se vo’ volete, la più bella di tutte i’ sarò io dicerto 144 30 | gli alza su il velo:~ ~– Bella! nun si pole dire di no. 145 30 | la prima e po’ dice:~ ~– Bella anco questa! A innegarlo 146 31 | e ci faremo assieme una bella cena.~ ~Dice Pipetta:~ ~– 147 32 | disgrazia! gli era rimasa una bella bambina di nome Rosina; 148 32 | e brutta, ma la Rosina è bella, rosata e garbosa! I’ non 149 32 | Che lei diventi la più bella del mondo e splenda quanto 150 33 | salotto e nel mezzo c’era una bella tavola apparecchiata; si 151 33 | ero al possesso della più bella donna del mondo e m’è sparita 152 34 | in scambio gli diede una bella scatola serrata, e gli disse:~ ~– 153 35 | Mattarugiolo e gli fa una bella predica:~ ~– Bada! nun fare 154 36 | settimana.~ ~Oh! badate la bella sorte degl’innamorati! Fiorindo 155 36 | chiamavano Chiara Stella. Che bella combinazione!~ ~Tanto, quel 156 37 | portargli da culizione una bella cofaccia.~ ~Dice il su’ 157 37 | mana la Testa:~ ~– Oh! che bella testina! che belle cornina! 158 37 | anni s’era fatta una gran bella ragazza, e lei la Testa 159 37 | il figliolo del Re:~ ~– Bella ragazza! Vo’ mi garbate 160 37 | insenza nemmanco dirmi addio. Bella ricognoscenza per il bene 161 37 | belle, e chi sarà la più bella quella sia la tu’ sposa 162 37 | propria, ma anco a doppio più bella e splendente di prima. Che! 163 37 | trovai dientro la buca e più bella che nun era allora. Cara 164 38 | Se vo’ sapete, ditela più bella.~ ~ ~ ~ 165 39 | ammodo, aducata, bona e bella, sicché ognuno ne rimaneva 166 39 | creduta, ebb’anco la Regina la bella furbizia d’ordinare tre 167 39 | moglie, e a sentire una bella novella ci ho gusto anco 168 40 | di Fate giovani, una più bella dell’altra.~ ~Loro insenza 169 41 | che v’ha porto via tanta bella robba.~ ~Scrama l’Orco:~ ~– 170 42 | raccontò alla maestra la su’ bella azione, e la maestra scramò:~ ~– 171 42 | anni diviense presto una bella e brava ragazza: ma ’n quel 172 43 | Scrama l’oste:~ ~– Che bella sorte per il mi’ albergo. 173 44 | toccavano di parte, e doppo una bella culizione volse seguitare 174 46 | ognuno di noi possiede una bella signora; la mia è la padrona; 175 46 | nentrò dientro a una grande e bella città; a man manca ci vedde 176 47 | robba ce n’è a dovizia e più bella della tua.~ ~La Caterina, 177 47 | vo’ volete guadagnare una bella somma, vo’ dovete aitarmi 178 47 | cavorno soltanto co’ una bella paura di morire infilziati 179 48 | mai vienuta un’idea accosì bella? Addove le fondi le tu’ 180 50 | gli portò in regalo una bella camicia di tela da notte, 181 51 | in nel crescere diventava bella e garbosa di naturale; sicché 182 51 | Regina:~ ~– Mamma, mamma! Che bella caccia i’ ho trovo stamane!~ ~ 183 51 | Regina:~ ~– Ha da esser bella davvero, perch’i’ nun la 184 51 | dientro al bosco la più bella e struita ragazza di tutto ’ 185 51 | opera e apparecchiò una bella mensa con delle pietanze 186 51 | Nun vi sgomentate, bella giovane. Nun siemo gente 187 51 | finisce la novella. Dite pure, bella pastora.~ ~E la Caterina:~ ~– 188 51 | sicché seguitate pure, [429] bella pastora.~ ~E la Caterina:~ ~– 189 52 | praticava a ugni mumento con la bella figliola dell’oste, e finirno 190 52 | Peppe:~ ~– Questa è una bella nova! E i’ ti prumetto che 191 53 | gli ha’ spesi, via! nella bella vita e ’n cantina. Male! 192 53 | quest’anno; s’è buscato una bella somma di quattrini da star 193 54 | l’idea d’arrisicare una bella sorte anco lui scramò:~ ~– 194 54 | melato:~ ~– S’accosti di più, bella ragazza, ch’i’ vegga più 195 55 | balia della Paurosa co’ una bella giovanotta. Trattenetele, 196 55 | vo’ dormire con quella bella giovanotta.~ ~E via! a furia 197 55 | balia della Vergognosa e una bella giovanotta con seco. Oh! 198 55 | Robba vostra questa che qui, bella ragazza? Come pol essere, 199 55 | letto.~ ~Dice lui:~ ~– Voi, bella ragazza, vi mantienete nel 200 56 | tutt’allegra per la su’ bella ’ntrapresa contro quell’ 201 57 | una figliola da marito, bella sì, ma anco un po’ troppo 202 57 | appettarsi a quel mo’ con quella bella ragazza, e andorno in un 203 57 | Scrama la ragazza:~ ~– Che bella cosa! Se l’avessi ’l Re 204 57 | ne fusse al possesso, che bella sorte! Lui vederebbe dappertutto 205 57 | rammaricarsi:~ ~– I’ ero tanto bella! E ora, deccomi la più brutta 206 57 | se bramava arritornare bella come prima, sicché da ultimo 207 58 | toccherà la sorte di una bella corona di figlioli, e nun 208 58 | giovanotto dunque si fece una bella provvista di munete e di 209 59 | perfezione.~ ~Difatto una bella mattina a levata di sole 210 59 | nnamorato cotto di quella bella Regina, ma che nun sapeva 211 59 | com’era di ricercare la bella Regina, ammannì una valigia, 212 59 | Pietroburgo. ’Gli è una bella signora dimolto ’struita; 213 59 | cavallo per guadagnarsi la bella Regina del Portogallo; e 214 60 | di Bologna, che aveva una bella figliola sopracchiamata 215 60 | In un battibaleno la bella Fata si trasficurò in un