Novelle

  1      4|           gli cancugnavano a vienir fora chiare e spiccicate, abbeneché
  2      4|       tienere la cammera assettata, fora della Principessa che era
  3      5|           staccio, e quando tu siefora dell’uscio, bada bene! Se
  4      5|            coda di ciuco gli viense fora dalla fronte. Disperata
  5      5|             Caterina la fece sortir fora dal tino, e sentenziò che
  6      6|       dettogli accosì, se n’andiede fora di casa.~ ~In quel frattempo
  7      7|           notte buia, lo scacciorno fora di casa, con la promessa
  8      8|    grossezza, che a mala pena messo fora dell’acqua principiò frincando
  9      8|        allora tirato il capo un po’ fora dell’acqua, disse:~ ~– Siccome
 10      8|           foco e al fumo scaturisce fora il Mago dalle sette teste;
 11      8|           trovorno, il giovane tirò fora di seno il pannolino addove
 12      8|           subbito dalle tasche tirò fora un vaso d’unguento per ugnere
 13      9|            stassi niscosto per bene fora della vista del mondo. Ecco
 14      9|          gli pareva oramai d’essere fora de’ pericoli; quando in
 15      9|            che fu un destino, sortì fora dalla lapida, e lontan lontano
 16     10|             vedde dunque la ragazza fora e gli garbò dimolto; e quando
 17     10|             scimmia. Subbito saltan fora altre duscimmie, l’aitano
 18     10|          ragione, perché si trovava fora di casa. Dice la voce:~ ~–
 19     10|       cognoscere la sposa. Scende e fora della porta del palazzo
 20     10|            Agnamo.~ ~Antonio, mezzo fora di sé dal contento, menò
 21     11|           tutto c’è il su’ rimedio, fora che alla morte. Vodovete
 22     12|          pane; ma nun poteva sortir fora, che nun gli andessan rieto
 23     12|             de’ panni, se n’andette fora del paese a cercare un ritiro.
 24     12|             sentendolo russare tira fora il campanellino e lo sona,
 25     12|           Re aspettava il medico di fora:~ ~– Dunque, dottore, che
 26     13|            dal palazzo e s’avviorno fora di una porta. Loro camminorno
 27     14|            il Principe, lesto, tira fora i pani e glieli butta:~ ~–
 28     14|          dunque la scatola, ne tira fora una e la squarcia, e ne
 29     14|         apre, e anco da quella vien fora un’altra bellissima ragazza
 30     14|           ma tutt’a un tratto, tira fora uno spillo fatato e lo ficca
 31     14|            con le dita, tira e cava fora uno spillo, e a malapena
 32     15|        mettiede in viaggio e arrivò fora della porta prima che cominciassi
 33     15|            Il Re domani va a caccia fora della porta in un salvatico,
 34     15|        dientro al palazzo reale, ma fora! Ché qui nun ci si pole
 35     15|           dal palazzo e poi andiede fora della porta della città,
 36     16|   sconfondete; c’è rimedio a tutto, fora che alla morte.~ ~Siccome
 37     16|         tutti a stare in una casina fora delle porte; ma le sorelle
 38     16|           il viaggio a piedi, sortì fora delle porte per arritornare
 39     17|        perché con la Regina sortiva fora anco la Maria a servirla.~ ~
 40     17|           in questo stato infelice, fora di casa mia e raminga per
 41     17|          vienuto il su’ mese, diede fora dubemaschi assieme,
 42     17|           rimanette come di sasso e fora di sé, e se nun l’arreggevano
 43     17|            vedere da per me. Dunque fora! Addove sono le mi’ lettere?
 44     17|             città, d’addove sortito fora seguitò la su’ via.~ ~E
 45     17|       abitavano in un paese lontano fora della cognoscenza del mondo
 46     17|         mugghio della bestia, sortì fora della casetta per vedere
 47     17|        visitamprovvisa m’ha messo fora di me medesima. Ma voi,
 48     17|          nun m’attento a mostrargli fora, perché sono ’nsenza panni
 49     18|             a segare, deccoti salta fora l’Orco e l’agguanta per
 50     18|     disperati! Ma l’Orco duro! Tira fora un segolo arrotato, poi
 51     18|            nun iscappi quand’i’ son fora per i fatti mia.~ ~E per
 52     18|              avessi bisogno di star fora del tempo, che te saperessi
 53     18|       andette via di casa per istar fora del tempo a fare e’ su’ ’
 54     18|           via, e bisogna ch’i’ stia fora de’ giorni. Addio, addio.~ ~
 55     18|                E se ne va per istar fora del tempo a fare i su’ ’
 56     18|         perché nun l’ho anco finite fora le mi’ faccende. Addio,
 57     18|          Addio, addio.~ ~E se ne va fora a fare i su’ ’nteressi.~ ~[
 58     18|              Rivieniva la Catèra di fora con l’Orco su’ marito, e
 59     18|            l’Orco impermalito sortì fora dall’acqua, e poi disse
 60     18|    maccheroni e si diedano a tutti, fora che alla cassetta della
 61     19|          sole principiava a spuntar fora, e il bambino, doppo sceso
 62     19|             Bada! Il mi’ omo ’gli è fora e lui nun so se è contento
 63     19|          una ’mpossibilità. Te siefora di cervello. Quello ’gli
 64     19|            la verga e la scaraventa fora della finestra dientro al
 65     19|      carriera serrata comparisce di fora un altro cavaglieri con
 66     19|             cavaglieri e scaraventò fora di sella tutti i combattitori,
 67     19|           degli amichi in una villa fora delle porte di Milano, il
 68     19|        catorbia; d’addove nun sortì fora che col prete accanto per
 69     20|           sua, e i ragazzi sortivan fora tutte le mattine a cacciare,
 70     21|        porta della città.~ ~Nusciti fora dall’abitato, Zufilo e la
 71     21|          Accesan de’ lumi, e tirato fora de’ sacchetti di munete
 72     21|             finirno col rimandargli fora delle porte a son di calci
 73     21|       Zufilo; lui gli sente e salta fora con un randello infra le
 74     21|        pesti con un palmo di lingua fora de’ denti e più morti che
 75     22|           lo sfacciato fussi voi di fora via. Qui nimo s’è ardito
 76     22|           omo Magnano andeva spesso fora, lui diceva per via del
 77     22|             gli aveva un uso di dar fora dimolti lavori alla gente
 78     22|      figliolo nun c’è; andette ieri fora a caccia, e nun riviene
 79     23|             fratelli dovevano andar fora in viaggio, e però Nun-ti-Fidare
 80     24|            travestito da orefice di fora via:~ ~– Lei, Maestà, nun
 81     25|            par suo, e poi arritorna fora:~ ~– Tant’è, i’ voire
 82     25|       mantienete pure la parola, ma fora del palazzo e del Regno;
 83     25|           un tratto deccoti sbucano fora un branco di bestie feroci,
 84     25|        cercorno di scappare a piedi fora della macchia, e arrivi
 85     25|             all’uccellino e tirorno fora l’anello tal e quale.~ ~
 86     25|       andarsene via a una su’ villa fora della città, e ne’ su’ piedi
 87     25|             sono; e’ m’hanno invito fora certi signori e ti lasso
 88     26|           poi Angiolino lo mandorno fora di casa con la su’ moglie
 89     26|           allora a bocca asciutta e fora delle porte a aspettare
 90     26|        nerbate, e nun accetto altro fora che questo.~ ~– Guà! – il
 91     27|           accosì a spasso un giorno fora della città e capitò a una
 92     27|           piccina si peritava a dar fora il su’ pensieri, e soltanto
 93     27|        bastardi; sicché gli mandava fora a guardare i maiali, e alle
 94     27|       Sicché tutti assieme nuscirno fora e arrivorno al palazzo del
 95     27|            poteva succedere.~ ~Tira fora di tasca la scatolina, e
 96     27|             vecchia dovette scappar fora, se nun volse morire affogata:
 97     29|           dalla città per andarsene fora di Stato e, cammina cammina,
 98     29|          perviense a un’altra città fora dello Stato del su’ Re tiranno.~ ~
 99     29|             la su’ mercanzia, nescì fora delle porte in campagna,
100     29|        fiori; doppo sortì al solito fora delle porte della città,
101     29|        servirò.~ ~Dice Antonio:~ ~– Fora della porta i’ ho riscontro
102     29|       montorno ’n fretta e sortirne fora della città; e cammina cammina,
103     29|        Stato a cercarne, e mettiede fora un bando, che gli fussano
104     29|           il cavallo al trotto e di fora urlava:~ ~– Mamma, mamma,
105     29|          delle mi’ vendette.~ ~Tira fora, nel dire accosì, la spada
106     30|          giorni quasimente ’gli era fora peboschi rieto alla salvaggina;
107     31|           lui ostinato con una mano fora faceva segno sempre di no.~ ~–
108     31|       stanza i’ nun ci vonissuno, fora che questo mi’ giovanotto
109     31|       scongiuri e a un tratto saltò fora la figliola del Re bell’
110     31|     andiedan via assieme.~ ~Nesciti fora della città, il vecchino
111     31|             qui la partigione. Tira fora i quattrini che te ha’ preso
112     31|           assai.~ ~Pipetta gli tirò fora i quattrini con grand’isforzo;
113     31|             rinsanichita nun viense fora.~ ~Quegli della Corte, aspetta
114     31|            duparole la gli viense fora viva e vispola, che era
115     32|           bambine da grandi andevan fora e a scola assieme, e quando
116     32|            ma’:~ ~– Mamma, la gente fora in nello scontrarci dice:
117     32|           nun gli rinusciva cavarla fora; ma tanto tirò che finalmente
118     32|       Rosina dunque non sortiva ma’ fora alla spera del sole, ma
119     32|          della serpe, deccoti sorte fora una ragazza ignuda e che
120     33|         Decco! I’ veggo tutti andar fora dal portone del palazzo,
121     33|       disperati, andette via e andò fora per la campagna in verso
122     33|          volta che un de’ fabbri vi fora con il chiodo, voi ugnete
123     34|            pensò meglio d’andarsene fora a cercar di pane; e chi
124     34|            il campamento, se ne ito fora a cercar di pane e nun è
125     34|              Comandi! – e sguiscian fora duomoni, ma grandi spropositati,
126     34|              Deccola qui; ’gli è di fora simile a quell’altra.~ ~
127     34|           voce: “Comandi!” sbucorno fora du’ ominacci con un bastone
128     35|             di spintoni lo buttorno fora di casa [299] e gli sbacchiorno
129     35|             che già il sole vieniva fora, scese dalla quercia per
130     37|       adagino da’ lati e gli viense fora una Testa di Bufala, ma
131     37|        picchiare in sulla lapida di fora.~ ~Dice la ragazza:~ ~–
132     37|             stiaccia, deccoti sorte fora la camicia di tela tutta
133     38|        spintoni discacciorno Gianni fora di , e il Re sentenziò
134     38|          dal Pesciolino e lo chiamò fora:~ ~ ~ ~Pesciolino, mi’ amante,~
135     38|        giorno dunque che Gianni era fora, viense a passare di sotto
136     38|            Gianni, lo mandò subbito fora del palazzo e lui riviense
137     39|            mozzo le mane e ti mando fora di casa. Abbi giudizio,
138     39|        doppo a spintoni la mettiede fora di casa sino a un bosco
139     39|       cresta del muraglione nusciva fora un pero burè carico di pera
140     39|           al su’ consiglio e stiede fora se ’mesi a visitare le Corti
141     39|            gli era tocca nell’esser fora alla guerra.~ ~Per ritornare
142     39|        lercio e uno schifo a vienir fora con questi sospetti, che
143     40|         disse il Principe, e tirata fora la borsa gli contò subbito
144     40|             Subbito il mezzano tirò fora dallo stuccio il canocchiale
145     41|             mezzo ismemoriato sortì fora per andarsene verso la casa
146     41|           alle 24 l’Orchessa vienga fora a attigner l’acqua; te allora
147     41|   appioppati a bono, subbito sporse fora una mana e per una cocca
148     41|        Orlandino fa lesto a scappar fora, e preso l’animale pe’ crini,
149     42|           la mamma? Che forse è ita fora a pigliare qualcosa per
150     42|             su’ moglie, e più steva fora a lavorare per nun aver
151     42|            la Vecchina tirò la mana fora dal pianerino e la rappiccicò
152     42|        dientro al core per metterlo fora a su’ tempo.~ ~Successe
153     42|          per menargli a battagliare fora de’ confini del Regno, ma
154     42|         svienute. Subbito la messan fora perché rinviolissano, e
155     42|            e la Rosina lavorava per fora, e accosì guadagnava per
156     45|            ladri gli aspettavano di fora quel che Paolino gli porgeva
157     45|                Allora Paolino nescì fora della sepoltura, che già
158     46|            omo che possa rivienirne fora vivo. Dunque, se te il core
159     46|          scalone d’alabastro, sortì fora con l’idea di visitare per
160     46|        prova.~ ~Tirò ’a quel mentre fora una mela e la partì in nel
161     47|         dormire. La notte no’ si va fora, e te devi serrar la porta,
162     47|         sente tutt’a un tratto dire fora dall’uscio a bassa voce:~ ~–
163     47|           che i ladri ebbano a star fora per dimolti giorni, e in
164     48|            che già il sole spuntava fora dell’acqua.~ ~Approdato
165     48|            sé e sé, deccoti sbucano fora da delle tane un branco
166     48|                Allora Giuseppe tirò fora una muneta d’oro, poi l’
167     48|      siedere in sul baule, e tirato fora di tasca l’orologio vedde
168     48|            che facile arebbe bucato fora d’addove sortiva l’esofo;
169     48|            dama, e di repente nuscì fora e scramò:~ ~– No, che nun
170     48|             una cosa per volta tirò foral baule, i fagotti e la
171     49|              ho per costume di star fora alle voltensino a otto
172     49|             restar sola quand’i’ vo fora. Che volete vienire, Tieresina?~ ~–
173     49|              ho per costume di star fora alle voltensino a una
174     49|              ho per costume di star fora magari otto giorni per i
175     49|          manchino di nulla. Va’ pur fora pe’ tu’ ’nteressi e al ritorno
176     49| rinsanichita.~ ~Con la lingua mezza fora e ansimando peggio d’un
177     50|             listesso tempo lui cavò fora la camicia ricamata che
178     51|              finì con innamorarsene fora di ragione, e un giorno
179     51|          dolore! quando lei nuscita fora da quel cantuccio e acceso
180     51|        abitassino soli in una villa fora della città.~ ~Il Maestro
181     51|             comandare a su’ soldati fora del paese. Dunque lui, prima
182     52|           mano per ritirarla sempre fora piena di munete d’oro.~ ~
183     52|            qui comando io, – e tirò fora la potenzia della corona
184     54|           un bel pezzetto risortiti fora, il capo-ladro disse:~ ~–
185     54|          salami e ceci, e rinuscito fora, disse:~ ~– Cicerchia, serrati, –
186     54|             d’omo squartato e nuscì fora lassando la lapida spalancata
187     54|      acciuffa per un braccio e tira fora di sotto al corpetto uno
188     55|             va’ pure a cercarne una fora, – gli arrispose la Regina,
189     55|             perché loro sortan poco fora e di rado le si lassan vedere190     55|             a du’ o tre migliarelle fora della città. Si provi se
191     55|              naturale. Quand’i’ son fora di cambera mia tutto mi
192     55|        doppo un pilastro era propio fora di sé per lo stupore; nun
193     55|           la mi’ figliola, che sono fora a opera. E’ mi premono,
194     55|         teco.~ ~Insomma le donne di fora cenorno dal mercante, e
195     56|             tanto, che dové nuscire fora del paese ’n cerca d’altri
196     56|        sicché ’l frazio si spandeva fora e la mezzana nun steva più
197     56|        rinuscì con isveltezza cavar fora le su’ propie mane e ficcarci
198     56|       spargere che ’gli è arrivo di fora via un gran medico bravo,
199     56|           ora di morire!~ ~E tirato fora lo spadino randola [470]
200     57|           la mano dientro i’ tiravo fora le munete a manciata. Arcipreti!
201     57|            pesto lo pintano a calci fora del palazzo; sicché lui ’
202     57|             Ohé! chi ne vole? Robba fora di stagione e primaticcia!~ ~
203     57|           cambera e nun apparse più fora, e steva notte e  a piagnere
204     57|            la figliola che buttassi fora ugni cosa, se bramava arritornare
205     58|          voltata di strada sbucorno fora di rieto a un masso diverse
206     58|             gli assassini gli erano fora e nun eran rimasi a casa
207     59|            la terza mattina sortito fora, in mezzo alla macchia s’
208     59|      passeggia con dodici damigelle fora della porta qui vicina.~ ~
209     59|           ministro, di repente tira fora le terzette e va per iscaricarle
210     60|        discorrire con anima viva di fora; poi partì per Roma.~ ~A
211     60|             a quella vista ’gli era fora di sé dal contento, e raccattate
212     60|           spasseggiata fece sortire fora sola con seco l’Argia, e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License