IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pura 1 purch 1 purché 8 pure 208 purtroppo 2 puzzo 5 qua 68 | Frequenza [« »] 212 fora 209 non 208 o 208 pure 208 son 207 nulla 207 tre | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze pure |
Novelle
1 1| menatemi al giardino, e sia pure la volontà del Signore.~ ~ 2 1| loghi e trattata da regina, pure di sposare il Mostro nun 3 2| a tempo avanzato maneggi pure il rasoio.~ ~Con que’ du’ 4 2| allora i’ son qua io. Tornate pure da me, che vo’ sarete ’nvece 5 2| di ricattarsi. Preparati pure a morir qui per le mi’ mane.~ ~ 6 2| con la mi’ moglie. Passi pure, s’accomidi. Vole rinfrescarsi?~ ~ 7 3| il redo però lassatelo pure, perché ’gli è mio.~ ~– 8 3| del carro.~ ~E lì letica pure; e dalle parole a’ fatti 9 3| ubbidirò al su’ comando. Ma pure i’ richieggo per grazia, 10 3| lassassero lì solo con lei. Lei pure si spogliò e gli nentrò 11 4| comandava un Re, che lui pure aveva una figliola bella 12 4| mi’ buacciolate? Andateci pure a udienza, e se ’gli ène 13 4| disse, che lei chiedessi pure quel che voleva, perché 14 4| nun istarebbe bene a me pure la robba vostra? Rincricchiata 15 4| che nun ci manca nulla. Pure se no’ s’andesse via un 16 4| vo io dal Re, e credete pure che a me mi rinusce farlo 17 4| gli arrispose, che lui pure si sconfondeva, e protestò 18 4| proposta al Re, e anzi lui pure volse rimpiattarsi in nella 19 5| bellezza s’addimostrava pure di gran bontà, loro s’arrapinavano 20 5| come vo’ dovete fare, se pure vo’ m’ascoltate. Vo’ nun 21 5| canta il gallo, voltati pure.~ ~La Caterina ubbidì, e 22 5| opporsi alla volontà reale; pure almanaccorno d’ingannarlo 23 6| era sola; con lei ci steva pure una su’ figliola, che nel 24 6| ma il come nun si sa, e pure la ragazza nun pativa nulla 25 6| un po’ di sturbamento; ma pure, la si vestì de’ meglio 26 6| siedettano a tavola e lì mangia pure con un appetito da lupi: 27 6| presenzia della Regina, lì c’era pure su’ madre l’Ostessa, e tutte 28 7| insennonnò, sciolti.~ ~– Vadia pure a su’ mo’, Maestà, – arrispose 29 7| prima.~ ~E il Re:~ ~– E io pure te l’accordo come prima.~ ~ 30 7| alla tavola del Re; e sona pure di gran forza.~ ~Che ti 31 8| e che s’apparecchiassi pure a essere sposa di quel ciabattino ’ 32 8| gli era di quel giovane, pure lui l’arrestorno e lo menorno 33 8| Dice lui:~ ~– Vienite pure, nonnina, che mi tierrete 34 8| somiglianza, il primogenito.~ ~Lui pure la sera se n’andiede a letto 35 9| po’ di compagnia. Scendi pure, ma fa’ piano per nun isdrucciolare.~ ~ 36 9| Se t’adatti, nentra pure. Ma però a un patto, che 37 9| arrispose:~ ~– È difficile; ma pure, se tu ha’ dimolto coraggio, 38 9| Ferdinando. Se tu vo’, sciegliti pure quala più ti garba di noialtre 39 9| cento quartieri: girali pure tutti, visitali a uno a 40 9| anco per te. La sera te pure ti scalderai al cammino 41 10| Antonio ce l’ebbe menata, lei pure gli diede uno scatolino 42 11| sposarla mai se lo cavassi pure dal capo.~ ~A farla corta, 43 11| poi per il mondo questo pure, ’gli è bravo davvero.~ ~ 44 11| ricoperse per bene il viso pure e le mane, sicché la ragazza 45 11| di lontano, e ci viense pure il babbo della sposa; ma 46 12| lo dò e te lo rammento io pure. Dunque, si’ savia e avvisata, 47 12| con un’altra gli vienivano pure in casa a fargli visita. 48 12| degli Strolaghi:~ ~– Ma pure, se vi volete strolagare, 49 12| su’ ordini. Lei comandi pure.~ ~La Regina la fece mettere 50 12| Bell’-e-fatta:~ ~– Faccia pure, Maestà, ma mi permetta 51 12| ho bisogno di nulla.~ ~Ma pure tutti i mesi Bell’-e-fatta 52 12| bambino, e poi m’ammazzi pure, che io son contenta di 53 13| Dicon loro:~ ~– Chiedi pure.~ ~– S’ha da pigliare questa 54 13| banchetto delle nozze ci viense pure il Re babbo della sposa; 55 14| acqua nun c’era, sicché lei pure disse:~ ~– I’ torno dunque 56 14| di quell’altre dua, che pure erano bellissime; e quando 57 15| bifolco:~ ~– Sì, lassatela pure. Ma in nella stalla del 58 15| Fa la Regina:~ ~– Vienga pure, i’ l’ascolterò.~ ~Dunque 59 16| devan subbito de’ pieni, ma pure nun si vedeva chi facessi ’ 60 16| nun ti farò del male. Va’ pure a casa con la pianta delle 61 16| che lui bramava vienissi pure lei a casa per le feste 62 16| Mago gli disse:~ ~– Va’ pure, ma che dientro a otto giorni 63 16| alle feste.~ ~Questa volta pure la Bellindia ottenne dal 64 17| regali da parte mia. Chiedi pure: quattrini, robba e da fummare 65 17| altro che muso duro! Ma vo’ pure piagneressi a calde [139] 66 17| luogo destinato, preparatevi pure a ire nell’altro mondo.~ ~ 67 17| stirpe. In ugni mo’, vieni pure con meco sul mi’ bastimento, 68 17| moglie, e col tempo si saprà pure il resto. In ugni mo’ il 69 17| vedersi accontentato. Faccia pure la su’ volontà di padre 70 17| gli vieniva il malanno: ma pure, in quel mentre che confortava 71 17| discorso:~ ~– Si faccia pure alla libbera quel che ha 72 17| credevano d’Alessandro, lui pure nun le ricognobbe e si protestò 73 17| d’essere arricordata: ma pure, i’ scommetto che quel che 74 17| con gli occhi, perché io pure traversassi l’acqua. E propio 75 17| nun è stata propizia. Io pure, abbeneché figliolo di Re, 76 18| ma a un patto.~ ~– Dite pure, – gli arrispose il garzone 77 18| Quest’èn il patto. Piglia pure del prezzemolo nel mi’ orto, 78 18| bacchetta fatata e chiedi pure a tu’ piacimento, ché in 79 18| del figliolo del Re! Ma pure gli viense ’n capo di provare 80 19| nel tu’ possesso, chiedi pure, ché nulla ti mancherà.~ ~– 81 19| Segreto nun ti tocca, torna pure al palazzo, ch’i’ son pronta 82 19| Menichino:~ ~– ’Gli accada pure di me quel che è destinato, 83 19| vita nella ’ntrapresa. Ma pure, se questa ène la tu’ ferma 84 19| fare?~ ~Allora Menichino pure al Mago gli spiattellò insenza 85 19| la contentezza si trova pure ’n questo mondo.~ ~Difatto 86 19| ugni parte, che vienissen pure alla su’ Corte a combattere 87 19| sentire questo bando lui pure pensò subbito d’andarsene 88 20| servitore. Via, su, dite pure alla libbera.~ ~Lei proprio 89 20| mia.~ ~– Andate, andate pure! Anco un altro superbioso 90 20| la si mette ’n via e lei pure arriva in dove era il solito 91 22| di baccalà, e gli toccava pure a starsene accanita in sul 92 22| bene e accosì la novella pure.~ ~Gli garba? Guà! ’gli 93 23| alla quercia.~ ~E vadia pure addove gli garba, che a 94 25| disse il Re, – mantienete pure la parola, ma fora del palazzo 95 25| listessa idea, preparati pure alla dipartenza. A me mi 96 25| lasso sola.~ ~– Guà! fa’ pure il piacer tuo, – arrispose 97 25| mettiede nel dito, e poi lui pure salì la scala per rifare 98 25| nentrare?~ ~– Nentra, nentra pure, c’è posto anco per tre 99 26| e insennonnò arritorna pure d’addove sie’ [235] vienuto.~ ~ 100 26| sala d’aspetto, ci steva lì pure la terza sentinella, che 101 26| Angiolino:~ ~– Chiamino pure la seconda guardia. Quest’ 102 27| su’ cagna da caccia, lei pure gravida nel mese: doppo, 103 27| scramò la moglie, – facciam pure accosì. Si pole anco ritrovare 104 27| Dice il Re:~ ~– Menatelo pure; a me nun mi dà noia.~ ~ 105 28| dormir con meco.~ ~– Sarebbe pure il mi’ piacere, Maestà, – 106 29| la signora:~ ~– Va’, vai pure.~ ~Dunque Adelame con un 107 29| Dice la signora:~ ~– Fa’ pure.~ ~Antonio dunque comperò 108 29| Dice Adelame: – Compriamolo pure.~ ~E accosì comprorno un 109 30| fatto il voler suo. Vienga pure con meco. Ma badi nun resterà 110 30| scorda, nun è vero? Ma va’ pure, i’ ’un ti trattiengo. Chi 111 30| la vo’ tienere, tienila pure, e insennonò rimandala e 112 30| giacché ’gli è qui, vienga pure l’ultima.~ ~Che splendore! 113 31| troppo debole. Va’, va’ pure, e nun aver temenza, che 114 31| Dice il pecoraio, che pure lui aveva l’aspetto d’un 115 31| carità aspetti. Andate pure in nella stalla e trascegliete 116 31| Dice il Re:~ ~– Parlate pure: a’ vostri comandamenti 117 32| Dice su’ ma’:~ ~– Tu sie’ pure sgarbata e dispettosa, la 118 32| bisognava che riscaldassi pure il forno, si mettiede a 119 33| filosafo? ’Gnamo! rassicuratevi pure, ch’i’ nun ho punta voglia 120 33| mette a siedere e mangia pure; [289] la fame nun gli mancava 121 33| arristia all’intrapresa. Pure, se ti rinusce di passare, 122 35| poero bracciante, veh! ma pure nun gli faceva mancar di 123 36| vole incomidare. Vienga pure a casa con meco, – arrispose 124 36| l culo!~ ~Ma che vadia pure il Re a casa sua allegro 125 36| gli arrispose:~ ~– Vieni pure, qui da mangiare nun ce 126 37| tu vo’ lassarmi, lassami pure. Arricòrdati però di nun 127 37| Testa di Bufala:~ ~– Tu sie’ pure stucca! Te nun sa’ che ugnolare 128 38| nemmanco per prossimo, e Gianni pure raffermava che lei diceva 129 39| ricercarla, allora fate pure come vi garberà; vole dire 130 39| nora di stirpe ’gnota; ma pure ’gli bisognò striderci per 131 39| Vecchina:~ ~– Ora vattene pure, le mane per aitarti da 132 39| Vecchina del su’ bene, ma pure gli disse quel che lei seppe 133 39| occhio. Sicché lassamela pure in quel logo con la pace 134 39| io ’n questo mondo?~ ~Ma pure, abbeneché sia facile la 135 39| disse:~ ~– Ma contentategli pure questi be’ vostri figlioli. 136 39| gusto anco io. Raccontatela pure, ch’i’ l’ascolterò dimolto 137 40| allo scoperto, ma serrati pure in nelle cammere.~ ~Scrama 138 40| piccino era sgomento e temeva pure che le Fate si fussano seccate 139 41| gli era lì presente, al Re pure Orlandino gli garbò e presto 140 41| Orlandino fusse rinuscito pure ’n questa ’ntrapresa, e 141 41| domanderei un piacere e vi do pure una bona nova, perché me 142 41| Ma propio? Vieni, vieni pure, ti do ’l legno che te vòi 143 41| obbligò doppo l’Orchessa pure a andarci con le su’ gambe.~ ~ 144 42| del vento.~ ~E lassamolo pure arritornarsene a casa a 145 42| la Vecchina:~ ~– Sì, va’ pure e pòrtati bene, e sempre 146 42| domande; ma poi bisognò pure che glielo manifestassen 147 42| sia giusto. Di me fatene pure quel che lui comanda.~ ~ 148 44| nulla. Dunque mettetemi pure a dormire là dientro.~ ~ 149 44| 364] Giovannino:~ ~– Butta pure, – e vien giù un’altra gamba.~ ~ 150 44| e di rispondere: “Butta pure” durò un bel pezzo, e da 151 44| di nulla, lassatelo fare pure a te il taglio della testa.~ ~ 152 46| piglia cavalli, piglia pure tutto quel che t’abbisogna, 153 46| quel che t’abbisogna, e va’ pure ’n santa pace a questa ricerca 154 46| nome è Lugistella; e lei ha pure con seco una ragazza vaghissima 155 46| di scendere, s’accomidi pure, perché no’ si riman qui 156 46| doppo dichiarorno, che loro pure volevano tornarsene a casa 157 47| insennonò ti tocca a te pure la sorte della Tieresa, 158 48| posso mai servirlo? Parli pure insenza suggezione.~ ~Arrisponde 159 48| mane e il viso.~ ~– Faccia pure il comido suo, – arrispose 160 49| poterete lamentarvi. Comandate pure, ch’i’ son pronta a ubbidirvi ’ 161 49| Per questa volta vadia pure liscia; quest’altra poi 162 49| genitori; ci mancava che pure lei potessi fuggire dalle 163 51| nun gl’importava a loro, pure di non restare sempre soli ’ 164 51| male sia questo! Menatemi pure con voialtri, i’ son pronta 165 51| siete al caso. Nentrate pure, e’ ci s’accomida facile, 166 51| delicato da cavar la sete pure alle pietre; sicché i cacciatori 167 51| finisce la novella. Dite pure, bella pastora.~ ~E la Caterina:~ ~– 168 51| garba, sicché seguitate pure, [429] bella pastora.~ ~ 169 52| core giorno e notte. Va’ pure al tu’ destino, e al tu’ 170 52| gran città.~ ~L’albergatore pure lui aveva con seco una figliola 171 52| doppo dimolti mesi arrivò pure lui alla città del Re su’ 172 52| sparse tanto che finalmente pure il Re lo volse a visitare 173 53| de’ mi’ consigli. Ma va’ pure, se ti garba; i’ ti do’ 174 53| nun ènno spesi male. E va’ pure al tu’ viaggio e che Dio 175 53| giovanotti su’ paesani che pure loro arritornavano di Maremma 176 54| e sentuto ugni cosa, lui pure, doppo partiti i ladri, 177 54| Sì che accetto: si vadia pure addove te mi meni.~ ~Menico 178 54| di tinta rossa, e prepari pure i su’ venti scudi.~ ~Ma 179 55| donne qui di tu’ genio, va’ pure a cercarne una fora, – gli 180 55| e la signora rimbrontola pure la poera balia.~ ~Infrattanto 181 55| come ti garba e si faccia pure la festa da ballo.~ ~Il 182 55| smenticassino di mandare la lettera pure al mercante, con questo, 183 55| tutto finito, sicché andate pure a prepararvi per la cirimonia.~ ~ 184 56| Volenchieri! Vienga pure a trovarmi stanotte ’n cambera 185 56| n cambera a buio, vienga pure.~ ~Ma anche la mezzana il 186 56| nome si chiamava Caterina, pure lei trovò nell’orto il figliolo 187 56| figliolo ’nfermo, si spendessan pure a manate i quattrini, e 188 56| l sugo di bosco, questo pure te n’arricordi, birbona?~ ~ 189 56| lei. E ora te ha’ mancato pure al tu’ giuro, che nun gli 190 57| almanaccato l’inganno.~ ~– E io pure, – dice ’l mezzano, – sognavo 191 57| disse ’l mezzano: – Chiedete pure, che c’è da contentarvi.~ ~ 192 57| alla rifruga, e lì, piglia pure della bona robba da mangiare! 193 57| tavolino da gioco; e lì gioca pure, e sempre perdeva a mucchi 194 57| i’ vorrei che la vedessi pure ’l babbo. Via! me lo faccia 195 57| sbattere ’l capo. E lassamo pure lui e la su’ inutile disperazione 196 57| nella su’ brama. Me lo dia pure ’nsenza sospetto; vo di 197 58| moglie vecchia decrepita lei pure, insenza che mai avessano 198 58| premurioso Adelasio: – Parlate pure alla libbera.~ ~Dice il 199 58| gli disse che pigliassi pure quattrini per mantienersi 200 58| quelli. E ora te vattene pure alla libbera.~ ~Dice il 201 58| Sì, mi garbi. Resta pure, che noi si mena vita dimolto 202 59| Dice ’l Re:~ ~– Va’, va’ pure. Si svagherà un po’ dallo 203 59| me lo permette?~ ~– Fa’ pure il piacere tuo, – arrispose ’ 204 59| Portogallo fusse davvero arriva pure lei a Parigi, e prima di 205 60| scherzoso e te domandami pure tutto quel che ti nasce 206 60| bello e scherzoso, ma ha pure delle virtù.~ ~E rivolto 207 60| spesa.~ ~Gli sarebbe garbato pure alla camberiera un simile 208 60| altro, e Anselmo smenticò pure tutte le gelosie, che gli