Novelle

  1 [Titolo] |      potrebbe spendere il suo [iv] tempo in studi di maggior rilievo
  2 [Titolo] |      studiosi e a’ dilettanti a un tempo un Testo di Novelle Montalesi
  3 [Titolo] |          loro forma primitiva e in tempo assai dal nostro lontano.
  4      0(6)|                      Se alcuno nel tempo a venire si farà a raccoglier
  5      1   |        perché lui aveva già da più tempo impegnata la su’ parola
  6      2   |            uno cucia le scarpe e a tempo avanzato maneggi pure il
  7      2   |          tradimento. Ma ora ’gli è tempo di ricattarsi. Preparati
  8      2   |        erano stracchi.~ ~Doppo del tempo, un giorno ’gli apparisce
  9      3   |            il Regno.~ ~Passato del tempo, e il Re e la Regina vivevan
 10      4   |           Su, vestiti, che non c’è tempo da perdere, nemmanco un
 11      4   |   conceduto ugni cosa.~ ~Passò del tempo che Giovanna steva nella
 12      4   |            cose, nissuna ’gli ebbe tempo di domandargli di nulla.~ ~
 13      4   |           l’ebbe lassato un po’ di tempo sconfondersi a quel mo’,
 14      6   |          bell’e morto, e doppo del tempo rimesse l’animo in pace
 15      6   |    mestieri vile; e però nun messe tempo in mezzo e almanaccò il
 16      6   |         ammazzarla e spegnere a un tempo la su’ stirpe, volse che
 17      6   |        paura regnorno per di molto tempo, e il popolo gli voleva
 18      7   |           lampante; sicché in poco tempo lui ebbe in possesso una
 19      7   |          che furno sdraiati da del tempo, dice il ragazzotto:~ ~–
 20      7   |           letto, lassato un po’ di tempo insenza ismoversi, finalmente
 21      8   |      abbeneché maritata da dimolto tempo.~ ~Un bel giorno il pescatore
 22      8   |      cavalla ingravidorno e al su’ tempo partorirno ognuna tre mostri
 23      8   |       caccia: ma nun passò dimolto tempo che il primogenito si straccò
 24      8   |       sette teste compariva da del tempo ugni  in nel giardino
 25      8   |     figliola del Re e nell’istesso tempo libberar la città da un
 26      8   |               Nun ci corse dimolto tempo da questi ragionari, che
 27      8   |         teste del Mago e sciupa il tempo per vestirsi alla splendida.~ ~
 28      8   |        vesta a bruno.~ ~Ora ’gli è tempo di sapere quel che ’gli
 29      8   |            sai! – e insenza dargli tempo, gli salta addosso, la butta
 30      8   |            se ne fussano accorti a tempo i tre fratelli, che gli
 31      9   |            la caporiona:~ ~– Gli è tempo d’andare a letto. Qui delle
 32      9   |          mai se la godiede in quel tempo, i’ nun starò nemmanco a
 33      9   |         quartieri e passava il su’ tempo spassandosi con tutte quelle
 34     10   |        disse il Re:~ ~– Ora ’gli è tempo di vedere i regali e decidere
 35     10   |        vivo rinchiuso  per tanto tempo.~ ~Doppo piglia la scatolina
 36     11   |          che il su’ babbo da tanto tempo ci aveva serrato.~ ~– Bellino,
 37     11   |       accontentata. Dunque, via, è tempo che si faccia lo sposalizio.~ ~
 38     11   |            la sera.~ ~Quando fu il tempo del riposo, il figliolo
 39     12   |            doppo sposato passò del tempo che nun poteva mai avere
 40     12   |          dunque e dice:~ ~– Mi par tempo d’ire a letto. Gnamo via,
 41     12   |              Animo! su, che ’gli è tempo di nun aspettare. Bisogna
 42     12   |          arrispondeva:~ ~– Eh! c’è tempo. Vierrà, nun dubitare.~ ~
 43     13   |            modo.~ ~Doppo un po’ di tempo dice la Regina alla vecchia:~ ~–
 44     15   |           gli è più facile che col tempo i’ pigli de’ pesci qui all’
 45     15   |         sia dimolto più facile col tempo trovare qui de’ pesci, di
 46     15   |            que’ dua camporno lungo tempo, e~ ~ ~ ~Se ne stettano
 47     17   |           Una volta, doppo diverso tempo, ci viense anco un ricco
 48     17   |           nun si lassi scappare il tempo accosì inutile.~ ~Ruberto
 49     17   |          fra di sé ripensò che col tempo sarebbe lui vienuto a capo
 50     17   |            si riavessi e doppo del tempo gli rinuscì.~ ~Ma il Re,
 51     17   |        nome alla su’ moglie, e col tempo si saprà pure il resto.
 52     17   |            fu per l’appunto in nel tempo che combattevano, che al
 53     17   |           di lei, perché doppo del tempo la barca diede un picchio
 54     17   |            Alessandro, che in quel tempo steva sempre nell’Ungherìa;
 55     17   |         Oramai era passato dimolto tempo e non si vedeva punto mutamento
 56     17   |       branco di compagni darsi bel tempo, montare a cavallo e più
 57     17   |            ordine, una mattina per tempo si mosse la cavalcata dal
 58     17   |           ci giungano nel medesimo tempo, ma alla spicciola, chi
 59     17   |    sventura. Eppure, ci fu anco un tempo che ero dimolto contenta
 60     17   |        resto inconsolabile da quel tempo, e nulla c’è più che mi
 61     17   |        bontà; ma lei nun gli diede tempo, perché sparì e nun la veddan
 62     18   |          nun potiedano stare tanto tempo a patire e conclusano lo
 63     18   |           Quando alle cose c’è del tempo, e’ si pole anco mutar la
 64     18   |      vispola e forzuta.~ ~– Eh! il tempo ’gli è galantomo! – dicevan
 65     18   |           bisogno di star fora del tempo, che te saperessi fartelo
 66     18   |            casa per istar fora del tempo a fare e’ su’ ’nteressi.~ ~
 67     18   |           ne va per istar fora del tempo a fare i su’ ’nteressi.~ ~
 68     18   |          mi’ omo! Tu sie’ sempre a tempo a arrivargli.~ ~E l’Orco
 69     18   |         entra la Messa e i’ nun ho tempo da perdere. Se volete sentirla
 70     18   |       perdonassi, perché poi a su’ tempo si sarebbe lassato baciare
 71     18   |            e’ l’aspettava da tanto tempo in quell’osteria; sicché
 72     19   |   abbadassi, o che nun n’avessi il tempo, insomma non potiede più
 73     19   |           e bada, tu sie’ sempre a tempo a ritirarti dallo ’mpegno:
 74     19   |     camminato accosì per un po’ di tempo a caso, Menichino principiò
 75     19   |          di scoprirlo.~ ~In questo tempo successe che il Re di Spagna
 76     19   |       disse il Re, – ora ’gli è il tempo d’appalesare l’essere vostro
 77     19   |    Menichino: – ’gli è passo tanto tempo da quel giorno, che vo’
 78     19   |           sopr’esso, perdettano il tempo e a levata di sole gli conviense
 79     20   |         mica.~ ~Passato che fu del tempo, dumesi, via! la Regina 80     20   |       lavorava.~ ~Ma poi doppo del tempo l’Eremita s’accorgé di dover
 81     20   |            a quel mo’, potevan col tempo diventar ricchi e arritrovare
 82     21   |              Passa un altro po’ di tempo e Zufilo dice:~ ~– Moglie,
 83     21   |  seguitorno. Passa un altro po’ di tempo e Zufilo dice daccapo:~ ~–
 84     21   |          nun gli dette nemmanco il tempo d’arrispondere. Tutta la
 85     21   |           in godimento per dimolto tempo.~ ~ ~ ~
 86     22   |             sicché doppo un po’ di tempo il Principe disse addio
 87     22   |         era in questo frammezzo di tempo sempre a desinare dal Re,
 88     22   |           Rifinirà ’n galera.~ ~Il tempo del parto dell’Angiolina
 89     23   |        addove gli garba, che a su’ tempo si ritroverà.~ ~Il poero
 90     23   |           nulla.~ ~In tutto questo tempontanto Nun-ti-Fidare aveva
 91     25   |          Bene, bene! si vederà col tempo se te siei veritiero, [228]
 92     25   |             Passato che fu diverso tempo, dice un giorno Pietro alla
 93     25   |          prima moglie, doppo tanto tempo che nun vi siete più visti.~ ~
 94     26   |            mattina quando ’gli era tempo di levarsi e la moglie voleva
 95     26   |         tutto il Regno; ma in poco tempo consummorno ugni cosa, e
 96     27   |            di chi loro sono.~ ~Del tempo ne passò, e ’ntanto i bambini
 97     27   |            passato un [244] po’ di tempo, decco che si sentono de’
 98     27   |            all’ora di desinare c’è tempo, e forse vo’ avete fame
 99     29   |            capito?~ ~Passa qualche tempo, e Adelame seguitava a discorrere
100     29   |            scramò:~ ~– Cavaglieri, tempo tre giorni a nuscire da
101     29   |               Nun istiede a perder tempo Antonio, ma va diviato in
102     29   |          laggiù, e doppo un po’ di tempo arrivano a una capanna di
103     29   |         dall’Eremita.~ ~Ora ’gli è tempo di sapere che infrattanto
104     29   |          d’esser gravida, e al su’ tempo parturì un bel mastio, e
105     29   |     montati a cavallo sortirno per tempo la mattina dalla città.~ ~
106     29   |      Germano.~ ~Camminorno dimolto tempo, de’ mesi, e finalmente
107     29   |                 Abbeneché da tanto tempo, e tavìa mi pare che questi
108     29   |          mi’ mane. Ora poi sarà il tempo delle mi’ vendette.~ ~Tira
109     30   |       vedersi.~ ~Vienuti dunque al tempo della prova, la Corte ’gli
110     30   |           da essere l’ultima, veh! Tempo tre giorni, comanda che
111     31   |                Ci fu, ma gli è del tempo, un soldato che arritornava
112     32   |          scuro, oppuramente in nel tempo nuvoloso; e una volta che
113     32   | rimpiattata una serpe; ma nun fu a tempo a levarla, e quella abbrustolì
114     33   |         voi nun me ne scordo, e al tempo ch’i’ ho detto i’ sarò qui [
115     33   |            prima che lui avessi ’l tempo di guardarla.~ ~Anco la
116     33   |           lei notte e giorno, e il tempo gli passava tra le delizie
117     34   |            Il padrone che da tanto tempo nun vedeva più il su’ contadino,
118     34   |          Re.~ ~Quando gli parse il tempo, il padrone sbatté le nocche
119     35   |            tu’ mattìe,~ ~Doppo del tempo al Savio gli bisognò dilontanarsi
120     37   |  avvertenzie non te le diedi a su’ tempo? Quel ch’i’ posso fare per
121     37   |         collo? Sarebbe stato tutto tempo perso.~ ~Il sabbato sera
122     38   |        Luisa vedova Ginanni)~ ~ ~ ~Tempo fa, ma sono dimolti anni,
123     38   |          pane: ugni cosa è bona in tempo di carestia. La mi’ poera
124     38   |          capo.~ ~[320] Passato del tempo, quando il bambino della
125     39   |           finiti: ma se doppo quel tempo vonun mi vedete vienine
126     39   |         dieci anni.~ ~Ma arrivo il tempo fissato da su’ padre l’Ebreo,
127     39   |        scrivere; e l’Uliva in poco tempo si sfranchì, e quando la
128     39   |      quelle du’ anime, doppo tanto tempo che erano state assieme
129     39   |          il mi’ figliolo, e ’gli è tempo che te pensi a accasarti
130     39   |          ritrovati doppo tanto ma’ tempo.~ ~Dice il Re:~ ~– Ma ora
131     40   |           mezzano in quell’istesso tempo ’gli aveva girandolato quant’
132     40   |       fratelli, o nun siemo più ’n tempo. La Principessa è  che
133     40   |             nun sgomentarti, che a tempo s’arriverà. Su! tutti co’
134     42   |             e siccome nel listesso tempo lei era ruzzolata dientro
135     42   |   innocente per cognoscerlo a quel tempo il male dal bene, deccoti
136     42   |          gli disse:~ ~– Ora ’gli è tempo che te cerchi moglie. Va’
137     42   |            per metterlo fora a su’ tempo.~ ~Successe che doppo pochi
138     42   |             e appunto nel listesso tempo al Re gli mossano la guerra,
139     42   |          con ordine che ugni tanto tempo un postiglione gli portassi
140     42   |   ritornare e abita qui da dimolto tempo.~ ~A queste parole la Rosina
141     42   |            Passò dunque dell’altro tempo, e la Rosina studiava in
142     44   |           gli ha più visti da quel temponsin’a qui.~ ~A bruzzolo
143     45   |             cugino! ’Gli era tanto tempo che ti s’aspettava. ’Gnamo, ’
144     45   |             e sta con noi tutto ’l tempo della fiera.~ ~Anco la vecchia
145     46   |            il Re:~ ~– E quanto ma’ tempo ci vole per arrivarci alla
146     46   |           accorgessi, e la nave al tempo fisso sciolse le vele e
147     46   |           medesima nave, e in poco tempo era alle viste dell’Isola
148     46   |           Con dodici ore i’ sono a tempo a scendere per visitare
149     46   |            gran dolore per dimolto tempo: ma finalmente si fece ardito
150     46   |          ne scordi d’arritornare a tempo, se lei nun vole rimanere
151     46   |      sudditi.~ ~Insenza perder più tempo Andreino bucò in nel palazzo,
152     46   |          Andreino.~ ~Ma ora ’gli è tempo d’arricordarsi di quella
153     46   |       disse che sarebbe vienuto il tempo di pentirsene d’averlo fatto
154     46   |       averlo fatto ammazzare, e il tempo è stato galantomo e davvero ’
155     46   |        macicano; e difatto ’n poco tempo Andreino ricomparse a casa
156     46   |      Andreino, lui partì e in poco tempo arrivò all’Isola di Parimus.~ ~
157     47   |           più rimedio.~ ~Doppo del tempo la carrozza si fermò a una
158     47   |       quand’eran soli passavanol tempo chiacchierando, e finirno
159     47   |            Dice:~ ~– Ora ’gli è ’l tempo di pagarmela, sfacciata.
160     47   |      sviene.~ ~I ladri nun furno a tempo a svignarsela, ma gli arrestorno
161     48   |          Giuseppe steva da diverso tempo nell’isola, e girandolando
162     48   |    sospetti, sposò in nel listesso tempo un pescatore giovanotto.~ ~
163     48   |       morte. Giuseppe steva da più tempo ’n quella postura, quando
164     48   |      Giuseppe, – e nun si perda il tempo inutile.~ ~Si caricorno
165     48   |          Costantinopoli; e siccome tempo addietro il mi’ figliolo
166     49   |            sicché quando gli parse tempo disse la Caterina:~ ~– Mi’
167     49   |            più la miseria; e a su’ tempo nun gli mancò un bel marito
168     50   |       camicia.~ ~E in nel listesso tempo lui cavò fora la camicia
169     51   |        Caterina. ’Gli è appunto il tempo del ricatto.~ ~A quella
170     51   |             E accosì passò diverso tempo e ugni tanto que’ tre tutt’
171     52   |           ma nun era passo dimolto tempo che la figliola del locandieri,
172     52   |      dientro di sé:~ ~– Ora ’gli è tempo d’arritornarsene a casa.~ ~
173     52   |               Lei ha da sapere che tempo addietro viense un gran
174     53   |         arricordarmi per tanto ma’ tempo della donna e della su’
175     53   |         mitidio, t’avvederai a su’ tempo che nun ènno spesi male.
176     53   |             Insomma la mattina per tempo l’omo picchiò a casa sua;
177     53   |     ricognobbe; ci volse un po’ di tempo, [443] e lui gli disse tutta
178     54   |           A quest’ora e con questo tempo chi volete che sia qui?
179     54   |         punti messi a un morto del tempo addietro.~ ~– Oh! – fa il
180     55   |             Da ora ’n  e’ mi par tempo, e di ragazze si stramoggia ’
181     55   |          Signore, e siccome a quel tempo i’ avevo dimolto latte,
182     55   |            e lei vederà che a’ su’ tempo i’ mantiengo la mi’ parola.~ ~
183     56   |          da sé sola e nel listesso tempo c’era nel giardino il figliolo
184     56   |        premio.~ ~Di  a un po’ di tempo il figliolo del Re, per
185     56   |     bambino, che di  a un po’ di tempo principiò a frincare per
186     56   |        fortuna la Caterina sortì a tempo di sotto al letto e disse:~ ~–
187     57   |             Doppo che fu passo del tempo, il più piccino ideato di
188     57   |         cercarel padrone siemo a tempo.~ ~E la borsa la messano
189     57   |        cercarlol padrone siemo a tempo. Basta che la bottiglia
190     57   |            il giovanottino siemo a tempo. Che ’l ferraiolo si metta
191     58   |        scambio che te t’accasi per tempo, e accosì li toccherà la
192     58   |              Doppo passato diverso tempo l’Imperatrice una mattina
193     59   |          nimo la bocca ’n tutto il tempo del pasto, e finito che
194     59   |         riscontrarsi in tutto quel tempo.~ ~Rimesso che fu ’n casa
195     59   |           nun istiede a perder del tempo. Invogliato com’era di ricercare
196     59   |    rincresceva d’aver perso il su’ temponsenza essersi abbattuti
197     59   |         dormiva; ma fu per sorte a tempo a fermargli le mane il Romito
198     59   |         trandugi e badi d’essere a tempo alla giostra.~ ~E’ si dura
199     59   |          gli rinuscì d’arrivare ’n tempo per mettersi ’n nota tra’
200     60   |            successe, che doppo del tempo il Santo Padre scrisse una
201     60   |      Bologna, lui stando per tanto tempo lontano: epperò, prima di
202     60   |        Argia.~ ~Non passò di molto tempo da che Petronio spasseggiava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License