IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] arrispondo 1 arrisposan 3 arrisposano 10 arrispose 196 arristia 1 arristiarsi 1 arristio 1 | Frequenza [« »] 199 prima 198 que' 197 sono 196 arrispose 196 tutta 195 m' 193 tra | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze arrispose |
Novelle
1 1| incattivito più che mai, gli arrispose:~ ~– Senti, uno ’gli ha 2 2| stare e andiamo a letto, gli arrispose la Caterina:~ ~– I’ sono 3 2| ce n’è per la casa, – gli arrispose adagino la Caterina: – No’ 4 2| Ho capito e sta bene; – arrispose il signore.~ ~– Ecco, tenete 5 2| bella sposa!~ ~– Oh! – gli arrispose il calzolaio, – nun fo per 6 4| omo, mezzo allocchito, gli arrispose, che lui pure si sconfondeva, 7 4| insenza punto isgomentarsi gli arrispose:~ ~– Maestà, lei sbaglia. 8 4| di signori ben aducati.~ ~Arrispose Giovanna:~ ~– Io per me 9 5| Vecchio ’gnorante! – gli arrispose con superbia la Brutta: – 10 6| comandamento.~ ~Ma il servitore gli arrispose:~ ~– Ma vi par egli ch’i’ 11 6| governo del popolo; il Re però arrispose, che lui addov’era ci steva 12 7| darci tavola imbandita?~ ~Arrispose, insenza sgomentarsi, il 13 7| Perché no, Maestà? – gli arrispose: – ma con de’ patti. Che 14 7| pure a su’ mo’, Maestà, – arrispose il ragazzotto, – e doppo 15 7| no, Maestà? Magari! – gli arrispose il ragazzotto: – ma col 16 7| del pozzo.~ ~– Pazienza! – arrispose quello; – ma l’allegria 17 7| Perché no, Maestà? – arrispose il ragazzotto. – Ma a che 18 7| che mulinava in nel core, arrispose:~ ~– Per me l’accordo; ma 19 8| ammazzarlo; ma il Re gli arrispose:~ ~– Giovanotto ardito, 20 8| del giovane, e tra’ pianti arrispose:~ ~– Disgraziato! va’ via; 21 8| Maestà, i’ son io, – gli arrispose il giovane; – e di fatto 22 8| quell’accoglienza; frignando arrispose:~ ~– Oh! che vo’ nun avete 23 9| richiama, e nissuno gli arrispose; sicché scende in nella 24 9| Un di que’ sette gli arrispose: Il palazzo è la nostra 25 9| ciechi, tutto ’ncattivito, arrispose:~ ~– Curiosaccio! nun ti 26 9| isola?~ ~Quel solito gli arrispose:~ ~– È difficile; ma pure, 27 10| subbito.~ ~La ragazza gli arrispose di sì, e il giorno doppo 28 10| tu avra’ anco ’l regno.~ ~Arrispose Antonio:~ ~– Io per me nun 29 11| campo.~ ~La moglie però gli arrispose:~ ~– Caro sposo, questo 30 11| Guà, se gli comida, – arrispose Zuccaccia, – i’ sono a su’ 31 11| le so pur troppo, – gli arrispose, – perch’i’ sono appunto 32 12| permesso di parlargli.~ ~Arrispose il Re a quella nova:~ ~– 33 12| contratto che ti diedi.~ ~Arrispose Bell’-e-fatta:~ ~– I’ starò 34 12| Via, giuccarella, – gli arrispose su’ madre: – vo’ tu guastare 35 12| va?~ ~– A me, bene, – gli arrispose Bell’-e-fatta. – Oh! a lei? 36 12| su in cima al palazzo.~ ~Arrispose lei:~ ~– Che! Maestà, i’ 37 12| morire per le su’ mane.~ ~Arrispose il Re:~ ~– Si faccia anco 38 13| Quant’al pane, – quella gli arrispose.~ ~– Allora i’ son contento, – 39 13| becchino in sulle prime gli arrispose di no; ma poi, siccome la 40 13| travestita a quel modo?~ ~Arrispose con gli occhi bassi la ragazza 41 14| cerca un po’ di ricovero, – arrispose.~ ~E la voce:~ ~– Oh! disgraziato. 42 14| dalla mi’ Fata, – quella gli arrispose, e insenz’altro sparisce.~ ~ 43 15| mancava il su’ pestello.~ ~Arrispose Grisèlda:~ ~– I’ l’ho caro, 44 15| Guà! se lei si degna, – arrispose Grisèlda, – nun dirò di 45 15| che la fiera principi?~ ~Arrispose quel bifolco:~ ~– Sì, lassatela 46 15| Eh! che vole, Maestà! – arrispose il fattore: – ’gli è vero, 47 15| babbo, ch’i’ son io, – arrispose Grisèlda.~ ~Il contadino 48 16| sapere, se tu mi vo’ bene?~ ~Arrispose la Bellindia:~ ~– Sì, che 49 16| Sì, che ve ne voglio, – arrispose lei.~ ~– E mi sposeresti? – 50 17| aducarsi.~ ~– Bene! – gli arrispose Ruberto. – Fracché noi ci 51 17| effetto di gelosia e gli arrispose a Ruberto:~ ~– La mi’ figliola 52 17| traditora del su’ sangue, e gli arrispose di repente e un po’ alterato:~ ~– 53 17| core e doppo un sospiro gli arrispose:~ ~– La desolazione viene 54 17| si perdé d’animo tavìa, e arrispose con ferma voce:~ ~– Caro 55 17| Anco a lui la Maria gli arrispose con furbizia e tutta la 56 17| Sacra Corona! – gli arrispose la Maria. – Questa passione 57 17| sempre in su’ compagnia, e arrispose accosì:~ ~– Dunque lei, 58 17| ce la prese, ma anzi gli arrispose subbito, che nun si sgomentassi 59 17| furno?~ ~– Volse sapere, – arrispose il messo, – d’addove i’ 60 17| della Felicina, daccapo arrispose a su’ padre, che avessin 61 17| Regno per su’ vendetta.~ ~Arrispose la Regina a questo discorso:~ ~– 62 17| scritto di simili infamità, – arrispose piagnendo Alessandro; ma 63 17| incuriositi i cacciatori.~ ~Arrispose Alessandro:~ ~– I’ m’ero 64 17| quest’orsa che mi serve?~ ~Arrispose il Principe:~ ~– I’ mi sono 65 17| ne’ vestimenti; sicché gli arrispose:~ ~– Per quale ragione, 66 17| disgraziato?~ ~– Insenza dubbio, – arrispose la Maria; – che se le cose 67 18| patto.~ ~– Dite pure, – gli arrispose il garzone rinfranchito: – 68 18| fatto il piacer vostro, – arrispose insenza pensarci il contadino, 69 18| mangiare?~ ~– Io no, – gli arrispose la Prezzemolina: – e poi, 70 18| cocere da desinare, – gli arrispose la Prezzemolina. – Oh! che 71 18| La vostra bacchetta, – arrispose la Prezzemolina.~ ~– Oh! 72 18| l’Orco che ci dà rieto, – arrispose la Prezzemolina; – ma ci 73 18| temenza, Prezzemolina, – gli arrispose Giannino: – la mamma nun 74 19| smarrito?~ ~– Eh! nonna, – gli arrispose lui, – pur troppo i’ sono 75 19| dello studiato.~ ~– Oh! – arrispose la vecchia, – i’ ti metto 76 19| Che misteri ènno questi?~ ~Arrispose Menichino, giacché quel 77 19| Sta bene!~ ~Menichino gli arrispose, e doppo che gli ebban consegno 78 19| zecchini a cose finite, – gli arrispose il fratel maggiore: – posteggiatelo 79 19| arricordo d’avervi ma’ vista, – arrispose Menichino.~ ~Dice la Vecchia:~ ~– 80 19| mente.~ ~– Chi lo sa! – arrispose la vecchia.~ ~– In ugni 81 20| Ma lui ’ngrugnito gli arrispose:~ ~– La gente di bon affare 82 20| vecchino; lei però nun gli arrispose a traverso, quando lui gli 83 21| tanti soldi?~ ~– Guà! – gli arrispose Zufilo. – I’ hoe fatto accosì 84 21| subbito.~ ~– Guà! – gli arrispose Zufilo, – secondo i gusti. 85 22| che lui mi riscontra.~ ~Arrispose la Regina:~ ~– Per questo 86 23| nemmanco ti dibandono, – gli arrispose quel maligno.~ ~Insomma, 87 23| medico.~ ~– Guà! – il Re gli arrispose, – che ho io da fare?~ ~– 88 23| andorno così e così, – gli arrispose Fidati, e gli fece tutto 89 23| approfittassi dello ’nsegnamento, – arrispose quell’altra.~ ~– Sicuro 90 25| città?~ ~– Perché no? – gli arrispose il camberieri. – C’è un 91 25| fa’ pure il piacer tuo, – arrispose la moglie.~ ~– I’ anderò, 92 25| perdoni, signor padrone, – arrispose il camberieri; – la colpa ’ 93 26| tenera pe’ su figlioli gli arrispose a questo ragionamento:~ ~– 94 26| Sì, gli è giusta, – arrispose Angiolino; – ma prima i’ 95 26| Quanto costano questi?~ ~Arrispose:~ ~– Dodici paoli ognuno.~ ~[ 96 27| palazzo ’n questo logo, – arrispose il bambino, e in un tratto 97 27| nun me n’impiccio, – gli arrispose la madre.~ ~Al quarto giorno 98 27| è ita questa faccenda?~ ~Arrispose lei:~ ~– Maestà! il vero 99 28| Sì, farò a tu’ modo, – arrispose il Re; – ma con questo, 100 29| è vero, signor, padre.~ ~Arrispose il Re:~ ~– Eh! di quel ch’ 101 29| trovarvelo, se vi garba.~ ~Arrispose Adelame:~ ~– E’ nun mi parrebbe 102 29| domandò la signora; e lui arrispose:~ ~– In quanto al salario, 103 29| serrata.~ ~– Figuratevi! – arrispose il Coco.~ ~Dice Antonio:~ ~– 104 29| Addio, e a rivederci! – arrispose Antonio, e ognuno se n’andiede 105 29| Magari! – quell’omo gli arrispose.~ ~– Oh! quanto ne volete?~ ~– 106 29| da stamane ’n qua, – gli arrispose Adelame.~ ~– Oh! pover’a 107 29| pensieri mio d’ugni mumento, – arrispose Germano; – ma i’ non so 108 29| mi sbaglio dicerto, – gli arrispose Germano.~ ~Camminorno dimolto 109 30| visitarla.~ ~– Tant’è, – arrispose il Re, – e’ m’è vienuta 110 30| aete core di domandarlo? – arrispose la su’ figliola. – M’avete 111 31| l’aveva ’n corpo, sicché arrispose:~ ~– La corata nun c’è.~ ~– 112 31| Credetemi, nonno, – arrispose ’ntrepido Pipetta, – io 113 31| unica.~ ~Il vecchino gli arrispose:~ ~– Sì, Maestà. I’ sono 114 32| e ammatassarla accosì?~ ~Arrispose la Rosina:~ ~– Eh! vedi 115 32| piglia per una ladra.~ ~Arrispose l’Assunta, che appunto bramava 116 32| cassa.~ ~– Sissignora, – arrispose il Cacciatore, – i’ farò 117 33| è egli nissun rimedio?~ ~Arrispose il filosafo:~ ~– ’Gli è 118 33| Perdonatemi, via!~ ~Ma quella gli arrispose:~ ~– Che! Ma se te vo’ riavermi, 119 34| se lei nun ci soccorre.~ ~Arrispose il fattore:~ ~– Lavorate. 120 36| pure a casa con meco, – arrispose il contadino.~ ~Nentrava 121 36| soltanto a vederlo, sicché gli arrispose:~ ~– Vieni pure, qui da 122 37| dite di no, i’ vi sposo.~ ~Arrispose la ragazza:~ ~– Da me di 123 37| lei mezzo disperata gli arrispose:~ ~– La mi’ paura è che 124 37| ita via?~ ~– Sì, mamma, – arrispose la sposa, – e nella furia 125 37| rimedio con quel mi’ sposo.~ ~Arrispose Testa di Bufala:~ ~– Decco 126 38| carità?~ ~ ~– Allora, – gli arrispose Gianni, – i’ ve lo dico 127 38| Principessa mi’ figliola?~ ~Arrispose Gianni:~ ~– Al parere ’gli 128 39| s’avvezzi a’ nostr’usi.~ ~Arrispose l’Ebreo:~ ~– No; me l’avete 129 39| me nun me ne ’mporta, – arrispose l’Ebreo! – S’i’ nun son 130 39| Uliva a tutte quelle domande arrispose tutt’umile e si rifece da 131 39| quella sposa della novella, – arrispose l’Uliva, – gli arritornorno 132 39| il Re un po’ riscaldato arrispose:~ ~– ’Gnamo, nun v’arrabbiate, 133 40| cucina.~ ~Ma il tappetaio gli arrispose:~ ~– Pol essere; ma de’ 134 40| Gli hanno la virtù, – arrispose il tappetaio, – che quando 135 41| garbò a prima vista, ma gli arrispose:~ ~– I’ sono anco io al 136 41| è sicura.~ ~Ma il Re gli arrispose:~ ~– Che, che! Te l’ha’ 137 41| Che! va’ via! Te sbagli, – arrispose l’Orchessa.~ ~– Te ha’ bevuto 138 42| qualcosa per la cena?~ ~Arrispose la Rosina:~ ~– Che! La mamma 139 42| bambinuccia?~ ~– Oh! nonna, – lei arrispose, – i’ ho un gran delitto 140 42| A rivederci e grazie, – arrispose la Rosina, – e nun vi dubitate 141 42| mamma anco a te.~ ~– Oh! – arrispose la Rosina: – tornate domani 142 42| vostro aiuto.~ ~– Sì si, – arrispose la Vecchina, – i’ me n’arricorderò, – 143 42| n sé.~ ~Allora lui [355] arrispose:~ ~– Che ne sia tienuto 144 42| nun volete nulla da me?~ ~Arrispose il maggiore:~ ~– Lei è il 145 42| Lei è il mi’ babbo.”~ ~Arrispose la Rosina:~ ~– Loro gli 146 44| da ire al buio, – quello arrispose.~ ~Per su’ sorte Giovannino ’ 147 46| ferma qui la nave?~ ~Gli arrispose il Capitano:~ ~– Sì, ci 148 46| il nome della padrona?~ ~Arrispose Gugliermo:~ ~– Il su’ proprio 149 47| lo so io il ripiego, – arrispose Tonino. – I’ vo a pigliare 150 47| gallonzoli; in ugni mo’ arrispose franco:~ ~– Che donna vo’ 151 47| insenza fatica?~ ~– Oh! – gli arrispose la vecchia: – se vo’ nun 152 48| bramava di partire, il padre arrispose:~ ~– No, che a me nun mi 153 48| tienergli compagnia.~ ~– Eh! – arrispose il Re a que’ discorsi: – 154 48| gli è bell’e finita.~ ~Arrispose la donna:~ ~– Per quello 155 48| Faccia pure il comido suo, – arrispose il Vecchio, – e lo lassamo 156 49| bugie?~ ~– No di certo, – arrispose l’Assunta: – che l’ate più 157 49| Tieresina?~ ~– Perché no? – arrispose la Tieresina, e ammannito 158 49| le sa’ dire.~ ~– Che! – arrispose la Tieresina: – e poi, che 159 49| gli dare sospetto di nulla arrispose:~ ~– A lassare i mi’ vecchi 160 49| fargliela pagar cara, non gli arrispose, e a male brighe che lui 161 49| addove sie’ tu?” nun gli arrispose nimo; la Manetta era strutta 162 49| qualche altro gingillo, – arrispose la Caterina: – ma quando 163 50| la provi?~ ~– Oh! – gli arrispose l’oste, – faccia lei!~ ~ 164 50| Ma il Carbonaio ’gli arrispose:~ ~– Che! i’ nun vendo la 165 51| con la Caterina, lui gli arrispose di no assoluto e gli disse, 166 51| sposo. M’apra.~ ~– Che! – arrispose la Caterina: – nun è possibile 167 51| gli pare, signora! – gli arrispose quella: – e’ nun stanno 168 51| io nun me n’arricordo, – arrispose la Caterina. – E poi mi 169 51| lei un bacio; ma lei gli arrispose di no assoluto, e il Maestro 170 51| siccome la Caterina gli arrispose di no e gli sbacchiò la ’ 171 51| sposa.~ ~– Sì, sì, son io, – arrispose la Caterina, e s’abbracciorno 172 53| mentre che te la rallevi.~ ~Arrispose la moglie:~ ~– Fa’ come 173 53| vole dare.~ ~– Perché no? – arrispose il padrone: – ma siccome ’ 174 53| strada nova?~ ~– Io noe, – arrispose l’omo: – il mi’ padrone 175 53| per tre. Siete contento?~ ~Arrispose l’omo:~ ~– Oh! per me i’ 176 53| questo doppio di campane?~ ~Arrispose l’oste:~ ~– Oh! nun è nulla. 177 54| gente niscosta.~ ~Ma uno gli arrispose:~ ~– Che! ’gli è tatto inutile. 178 55| cercarne una fora, – gli arrispose la Regina, ma col core serrato 179 55| Chi ci abita dientro?~ ~Arrispose il camberieri:~ ~– Gli è 180 55| ralleva la Vergognosa.~ ~Arrispose la vecchia:~ ~– Codesta 181 55| Lei la sta laggiù, – arrispose la donna.~ ~– Si seguita 182 55| chi lo fate da mangiare?~ ~Arrispose quella:~ ~– Signore, i’ 183 55| Che! tutt’altro, – arrispose la donna: – i’ non ci vo 184 55| l’ho imprumesso, – gli arrispose il Re, – e lei vederà che 185 55| piacimento?~ ~– Che! – arrispose il Re: – vi par egli! Le 186 55| che! i’ nun isbaglio, – arrispose infochita la Sfacciata. – 187 55| con meco?~ ~– Ma sicuro! – arrispose la Sfacciata: – nun son 188 56| Ma che gli pare! – arrispose la [469] Caterina:~ ~– Lui 189 58| queste parti?~ ~– Sire! – arrispose il giovanotto: – I’ son 190 58| quasimente ’mpossibile.~ ~Arrispose Adelasio:~ ~– ’Gli è stato 191 58| il mondo.~ ~– Eppure, – arrispose il giovanotto, – questa 192 58| n queste parti ’gnote?~ ~Arrispose il giovanotto:~ ~– Cerco 193 59| con codesti scarponi?~ ~Arrispose il giovanotto:~ ~– Sono ’ 194 59| Fa’ pure il piacere tuo, – arrispose ’l Re, – ma con giudizio, 195 60| Eh! caro mio, – gli arrispose il Filosafo, – son troppi 196 60| scassiata dal core?~ ~Petronio arrispose:~ ~– Eh! no, ci penso sempre