Novelle

  1      2|       que’ discorsi del su’ damo. Scrama:~ ~– Oh! che è codesto il
  2      3|          dov’è il pestello?~ ~ ~ ~Scrama il contadino a quella ’nserenata:~ ~–
  3      3|           abbadi da sé, Maestà.~ ~Scrama il Re:~ ~– Brava la mi’
  4      3|           ma’ figliare un redo.~ ~Scrama il Re, che lo ricognobbe:~ ~–
  5      4|         si smarrì a quel rifiuto. Scrama:~ ~– Ci vo io dal Re, e
  6      4|              Ti ci ho agguanto! – scrama. – Dunque, la ladra e la
  7      4|   arrisponde.~ ~– Poffareddina! – scrama il Re.~ ~– Che laoro è egli
  8      5|           ebbe guardata ben bene, scrama:~ ~– I’ ci veggo soltanto
  9      5|      potere.~ ~– Poveri micini! – scrama. – Con codeste zampine chi
 10      6|          ragazza morta stecchita. Scrama:~ ~– Te l’avevo detto, scapataccia,
 11      6|        tragedia; sicché imbizzita scrama:~ ~– Tu l’ha’ proprio volsuta,
 12      8|        segno gli disse ugni cosa. Scrama la donna a quella nova,
 13      8|        quel proposito si disperò! Scrama:~ ~– Ma dunque, proprio
 14      9|          nun dubitate di nulla, – scrama Ferdinando; e la ragazza
 15      9|        porticina tutta d’argento. Scrama:~ ~– Bada, veh! Eppure la
 16     10|        nusce un bell’uccellino.~ ~Scrama il Re:~ ~– Bello! propio
 17     10|          cento braccia di tela.~ ~Scrama più forte il Re:~ ~– Ma
 18     11|      allegra corre da su’ padre e scrama:~ ~– Babbo, babbo! [87]
 19     11|       meco si chiama Zuccaccia.~ ~Scrama il figliolo del Re:~ ~–
 20     11|        gli aveva? Di che paese?~ ~Scrama il figliolo del Re:~ ~–
 21     11|           persona?~ ~– Che! – lui scrama: – m’ha detto soltanto che ’
 22     11|         l’ha da fare Zuccaccia.~ ~Scrama la madre:~ ~– Oh! che vo’
 23     11|      ballava assieme.~ ~– Come? – scrama il figliolo del Re.~ ~Insomma
 24     11|           moglie del su’ babbo!~ ~Scrama il Re pieno di stupore:~ ~–
 25     12|        bel  lo sposo mio.~ ~ ~ ~Scrama il Re:~ ~– Anco te mi pari
 26     12|         abbia torto un capello.~ ~Scrama la matrona:~ ~– Ma che vi
 27     12|        bel  lo sposo mio.~ ~ ~ ~Scrama il Re:~ ~– Senti, Bell’-
 28     12|         vadia a dormire col Re.~ ~Scrama la brutta:~ ~– Oh! che gli
 29     12|        Mamma, mamma, corra qua!~ ~Scrama il Re, tra istupito e arrabbiato:~ ~–
 30     12|           nun m’avete risposto.~ ~Scrama la madre inviperita:~ ~–
 31     12|         da Sua Maestà~ ~– Come? – scrama il Re: – i’ nun t’ho ma’
 32     13|          I’ n’ho centoquindici.~ ~Scrama il figliolo del Re:~ ~–
 33     14|         pace nel mondo.~ ~– Eh! – scrama l’Orchessa.~ ~– Per codesto
 34     14|        che fussi la su’ propia, e scrama:~ ~– Oh! com’i’ son bella!
 35     15|         una maraviglia insomma.~ ~Scrama:~ ~– Bello!~ ~E doppo averlo
 36     15|          mo’ c’è un mancamento.~ ~Scrama il contadino:~ ~– Che mancamento
 37     15|         se vole presto la tela.~ ~Scrama, il contadino:~ ~– Ma che
 38     15|        braccia.~ ~– Bene! bene! – scrama il Re: – ma diedi anco l’
 39     15|           mio.~ ~– Come vostro, – scrama il fattore; – se l’ha figliato
 40     15|        mai figliare un muletto.~ ~Scrama il Re in nel sentire quella
 41     15|       cavicchio in cammera tua.~ ~Scrama Grisèlda a quel chiacchiericcio:~ ~–
 42     16|     cominciò a tremare; e il Mago scrama, con duocchiacci invetriati
 43     17|          a calde [139] lagrime.~ ~Scrama la Maria:~ ~– Oh! che c’
 44     17|     voglia di noi e del popolo.~ ~Scrama Alessandro:~ ~– Che intendete
 45     18|    disgrazie che gli eran tocche. Scrama la donna:~ ~– Oh! sciaurato
 46     18|         valico per andar oltre.~ ~Scrama la Catèra:~ ~– Oh! me sciaurata!
 47     19|  viaggiare ’n Francia con seco.~ ~Scrama la donna:~ ~– Bravo, il
 48     19|          parte parte nel mezzo.~ ~Scrama Menichino:~ ~– Deccolo un
 49     19|          del Re del Portogallo.~ ~Scrama il Vecchio:~ ~– Che! ’gli
 50     19|           Bravo il mi’ ragazzo! – scrama il Mago, e ’n quel mentre
 51     19|          e deccoti la solita voce scrama:~ ~– Comandi! ~ ~Oh! tu
 52     19|         lo ’ndovinello.~ ~– Oh! – scrama Menichino: – ’gli è passo
 53     19|      verga fatata in dupezzi.~ ~Scrama:~ ~– Tò! propio ’gli è questo ’
 54     21|    assassini giocavano.~ ~– Oh! – scrama uno di loro; – e’ pioviccica.
 55     21|          le mane:~ ~– Brai Mei! – scrama.~ ~– Aresti a essere della
 56     21|         la voglio.~ ~– Che bue! – scrama il pastore. – Se me la profferiscano
 57     22|         lui? – addimandò il Re.~ ~Scrama l’Angiolina:~ ~– Oh! Lo
 58     22|         vo a chieder’io per me.~ ~Scrama l’Oste:~ ~– Che! Nun ci
 59     22|         le calze.~ ~– Che, che! – scrama il Magnano.~ ~– Queste nun
 60     22|          teco sotto il grembio.~ ~Scrama l’Angiolina:~ ~– Dunque
 61     23|        noi?~ ~– È vero; è vero! – scrama la Caterina. – Ma ora, rinserriamoci ’
 62     23|         la Regina su’ figliola.~ ~Scrama il Re:~ ~– Se lei dice davvero,
 63     23|         su’ giardino.~ ~– Come! – scrama il Re: – nun sa lei che
 64     23|           chiami Nun-ti-Fidare?~ ~Scrama Nun-ti-Fidare:~ ~– Signorsì.
 65     25|       botta viense anco il Mago e scrama:~ ~– Che è egli successo?~ ~
 66     25|          Di chi è quest’anello? – scrama, e lo piglia tra le mane
 67     26|       ritirò a sé.~ ~– Oh! Dio, – scrama, – che pescio è egli mai
 68     26|       dunque ’gli è una rarità? – scrama la guardia.~ ~– Sicuro, –
 69     26|           staffilate.~ ~– Come! – scrama il Re.~ ~– Sie’ tu matto,
 70     26|           gli staffili.~ ~– Oh! – scrama il Re sorridendo: – dunque
 71     27|          più piccina.~ ~– Bene! – scrama il Re. – Sappiate ch’i’
 72     27|        tratto la bambina maggiore scrama:~ ~– Deccolo il vero mumento
 73     28|     deccoteli a un bel canneto.~ ~Scrama la Principessa:~ ~– Oh!
 74     28|          un rumore, e Fanta-Ghirò scrama:~ ~– Un cavallo, un cavallo
 75     29|            Che vole dire un Re?~ ~Scrama il Coco:~ ~– Senti che domande!
 76     29|          vederla, né parlargli.~ ~Scrama Antonio:~ ~– Poera ragazza!
 77     29|          graziata.~ ~– Davvero! – scrama Antonio.~ ~– Datemela la
 78     29|       Adelame e l’Adelasia, e poi scrama:~ ~– Sciaurati! che avete
 79     29|          carico.~ ~– D’accordo, – scrama Germano, e gli  il ciuco
 80     29|       sali, arrivorno ’n vetta.~ ~Scrama Germano:~ ~– Deccoli, son
 81     30|      piacere quando lui voleva.~ ~Scrama la vecchia:~ ~– E del mi’
 82     30|         sposa si tocca il collo e scrama:~ ~– Oh! Dio, Dio! il mi’
 83     31|          ne darò uno; vi basta?~ ~Scrama il vecchino:~ ~– Altro se
 84     31|          pecora insenza corata.~ ~Scrama il vecchino:~ ~– Tu aresti
 85     32|    guardarla soltanto accecava.~ ~Scrama:~ ~– Chi ma’ pol essere
 86     33|         ti si vedrebbe ma’ più.~ ~Scrama il ragazzo:~ ~– Ma che vi
 87     33|           riscoté e si svegliò.~ ~Scrama tutta impermalita:~ ~– Briccone!
 88     34|          apparirno i duomoni.~ ~Scrama il padrone:~ ~– Ohé! Giorgio,
 89     35|      notizia.~ ~– Oh! poero me! – scrama. – I’ nun avevo che quella
 90     35|    addosso:~ ~– Oh! poero a me! – scrama. – Propio tu nun ne fa’
 91     36|    ugnolava dalla fame:~ ~– Oh! – scrama, – Iddio e’ m’ha provvisto!
 92     37|          rimerito tu l’ha ’uto.~ ~Scrama la sposa disperata:~ ~–
 93     37|    dettegli da Testa di Bufala.~ ~Scrama il figliolo del Re:~ ~–
 94     37|          delle mi’ avvertenzie?~ ~Scrama la sposa:~ ~– No davvero,
 95     37|       sposa, rimanette di stucco; scrama:~ ~– Deccola la mi’ moglie!
 96     38|           merciaiolo ambulante.~ ~Scrama a quella nova Gianni picchiandosi
 97     39|     ripigliare la mi’ figliola.~ ~Scrama la mamma:~ ~– Che! Vodicesti,
 98     39|          carico di pera mature.~ ~Scrama l’Oliva:~ ~– Oh! se almanco
 99     39|          e gliegli fece vedere.~ ~Scrama il Re:~ ~– Poera ragazza!
100     39|      quello di sposare l’Uliva.~ ~Scrama la Regina:~ ~– Come! una
101     39|              Ma com’i’ poss’io? – scrama disperata l’Uliva. – Nun [
102     39|          n fine della su’ vita.~ ~Scrama:~ ~– Meglio accosì! l’avrò
103     39|           amore alla mi’ sposa.~ ~Scrama la Regina incattivita:~ ~–
104     40|           giorno.~ ~A questa nova scrama il Principe:~ ~– Decco una
105     40|          pure in nelle cammere.~ ~Scrama il Principe:~ ~– Sì sì,
106     40|     rinviolisce e nun more più.~ ~Scrama il Principe:~ ~– Ma che ’
107     40|           distesa in nel letto.~ ~Scrama:~ ~– Presto, fratelli, o
108     40|         rivedde quel più piccino, scrama tra sorpreso e stizzoso:~ ~–
109     41|     Orlandino gliele ripetette.~ ~Scrama Orlandino:~ ~– Ma che gli
110     41|            Allora l’Orco stizzito scrama:~ ~– Oh! ’gnamo via! Piglialo
111     41|          saltal letto, e subito scrama:~ ~– Me l’hanno rubo. Non
112     41|           rinuscire e però vai.~ ~Scrama Orlandino:~ ~– Ma, Sua Maestà,
113     41|           riscotettempaurito, e scrama:~ ~– Catèra, rinforza. Presto,
114     41|     anello nun lo trovava, sicché scrama:~ ~– Oh! In dove pol essere
115     41|          via tanta bella robba.~ ~Scrama l’Orco:~ ~– Ma propio? Vieni,
116     41|  niscondervi.~ ~– Mi garba, sì, – scrama l’Orco insenzaddarsi della
117     42|          .~ ~– Oh! poer’a me! – scrama quell’omo.~ ~– ’Gli è successo
118     42|           raccontarlo al babbo.~ ~Scrama su’ padre allora:~ ~– Dunque
119     42|          han mando via di casa.~ ~Scrama il Re:~ ~– Poera bambina!
120     42|            la mamma l’ha detto.~ ~Scrama il Re:~ ~– Che siete un
121     42|           che sietornato! – gli scrama un po’ ’n sospetto che lui
122     43|          apparecchiava da cena.~ ~Scrama l’oste:~ ~– Che bella sorte
123     45|         anello i’ nun lo trovo.~ ~Scrama un ladro:~ ~– Come nun lo
124     46|          guarirlo della cecità.~ ~Scrama il Re a questa domanda:~ ~–
125     46|         quest’Isola di Parimus.~ ~Scrama Andreino:~ ~– Ma in dove
126     46|     repente la vista degli occhi. Scrama:~ ~– Oh! poer’a me! Che
127     46|        che lui se n’accorgessi.~ ~Scramal padre:~ ~– Birboni! E
128     47|          sere.~ ~– Oh! birboni! – scrama la Tieresa. – Rimenatemi
129     47|              O birbone venduto! – scrama la Caterina.~ ~– Questo
130     48|         dov’i’ son io capitato! – scrama Giuseppe. – Qui e’ mi convierrà
131     48|         simile viaggio.~ ~– Oh! – scrama Giuseppe: – ’Gli è appunto ’
132     48|           mi’ figliolo.~ ~– Oh! – scrama Giuseppe: – pole darsi che
133     49|            te ha’ tre figliole? – scrama quel mastangone: – E le
134     49|           mangi.~ ~– Oh! porco, – scrama l’Assunta, – mangiatevela
135     49|         ntendo che te la mangi.~ ~Scrama la Tieresina:~ ~– Oh! porco
136     49|          grugnaccio malandrino.~ ~Scrama la Caterina:~ ~– Che vole
137     49|         ma ci si ripiegava sotto. Scrama:~ ~– Arcipreti! e’ pare
138     49|           punto.~ ~– Poer’a me! – scrama, – ’gli ha la vista lunga
139     49|          quegli altri dua, sicché scrama:~ ~– Perziolino! che ci
140     50|         un Re.~ ~– Oh! birbona! – scrama il giovanotto, che nun aveva
141     50|    baciare il su’ piedignudo.~ ~Scrama la Marchese.~ ~– No davvero.~ ~
142     50|         su un ginocchiognudo.~ ~Scrama la Marchese:~ ~– A questo
143     50|     dormire con seco una notte.~ ~Scrama la Marchese:~ ~– Ma che
144     50|        sie’ una gran tentatora, – scrama la Marchese, – e abbeneché
145     51|       Maestrodammi un bacio.~ ~Scrama la Caterina:~ ~– Oh! questo
146     51|           prova d’averla morta.~ ~Scrama la Caterinansenza sturbarsi:~ ~–
147     51|     caccia i’ ho trovo stamane!~ ~Scrama la Regina:~ ~– Ha da esser
148     51|         il babbo sarà contento?~ ~Scrama la Regina:~ ~– No che nun
149     52|        meritato questo gastigo.~ ~Scrama Peppe:~ ~– Smettete subbito,
150     52|     rallevata per su’ figliola.~ ~Scrama Peppe:~ ~– Questa è una
151     52|       testa ’n mezzo di piazza.~ ~Scrama Peppe:~ ~– I’ voire a
152     52|          fratello mezzano; sicché scrama:~ ~– Fermate! I’ vo’ la
153     53|           il su’ guadagno; sicché scrama:~ ~– Che zuccone i’ so’
154     53|        scudi l’uno.~ ~– Salati! – scrama l’omo.~ ~Dice il padrone:~ ~–
155     53|            Piccino anco questo! – scrama l’omo: – ma oramai i’ ne
156     53|       freddo.~ ~– Cattadeddina! – scrama: – che c’è egli? – e dal
157     53|        Compagnia che gli porta.~ ~Scrama l’omo a quello spettacolo:~ ~[
158     53|       poero come quando partii.~ ~Scrama la moglie:~ ~– Siesano?
159     54|      raccontarlo al su’ marito.~ ~Scrama Gigiuccio:~ ~– Perdincina!
160     54|          quattro punti a garbo?~ ~Scrama il calzolaio:~ ~– Magari!
161     54|     sapessi al vostro paragone.~ ~Scrama il calzolaio, che aveva
162     54|      venti scudi nun ve gli do.~ ~Scrama il calzolaio:~ ~– Poffareddina!
163     55|         mercantone della città.~ ~Scrama il Re:~ ~– Oh! guarda. Dunque
164     55|          viense a ’nciampare...~ ~Scrama lei:~ ~– Oh! che c’è egli?~ ~
165     55|          donna.~ ~– Come, come? – scrama la Sfacciata: – nun pol
166     56|         ma la marmitta e tutto.~ ~Scramal Principe:~ ~– Bada, e
167     56|         una ragazza malestrosa.~ ~Scrama il Principe:~ ~– Perdinci!
168     57|          Oh! vo’ de’ quattrini? – scramal maggiore, e ne  delle
169     57|  possedeva una borsancantata.~ ~Scrama la ragazza:~ ~– Che bella
170     57|     addosso rendevanvisibile.~ ~Scrama la Principessa:~ ~– Oh!
171     57|          una pianta di bianchi.~ ~Scrama:~ ~– Oh! chi ce gli ha barbi
172     57|       addosso.~ ~– Che delitti? – scrama il Re: – La mi’ figliola
173     58|         perché nun ha figlioli.~ ~Scrama l’Imperatore:~ ~– Chi siete
174     58| accorgette d’essere ’ngrossata.~ ~Scrama:~ ~– Eppure i’ son gravida!~ ~
175     58|           tredici anni, un giorno scrama a un tratto la su’ mamma:~ ~–
176     58|        dell’Imperatore di Roma.~ ~Scrama Setone:~ ~– Ché, nun pol
177     58|     sospetto. Sie’ te contento?~ ~Scrama il giovanotto:~ ~– Succedessi
178     58|      aveva possuto battezzarlo.~ ~Scramal prete:~ ~– Ficurati!
179     58|           mondo.~ ~– Ma dunque, – scrama piagnendo il figliolo dell’
180     58|      giuro e [488] con scritta.~ ~Scrama il diavolo:~ ~– Aho! ci
181     58|      Padre Cesere.~ ~– Ma come? – scrama il giovanotto: – I’ ho da
182     59|         s’alza tutta ’nfiammita e scrama:~ ~– Oh! malaccorto, te
183     59|       nome che passano.~ ~– Ah! – scrama l’oste: – allora una novità
184     59|           E voi come lo sapete? – scrama Fiordinando.~ ~Dice il Romito:~ ~–
185     60|          per una notte l’Argia.~ ~Scrama Petronio:~ ~– Magari! Ma
186     60|           E rivolto al cagnolino, scrama:~ ~– Buttami un anello di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License