Novelle

  1      1|       ammannite, gli mettiedano a letto, e felice notte.~ ~La Zelinda
  2      1|           su’ babbo moribondo nel letto di camera sua. A quello
  3      1|          cheti: e come l’Orco è a letto e dorme, voi sverti scappate
  4      1|        frazzi nel naso. Va’ va’ a letto, che ’gli è ora di dormire.~ ~
  5      1|          tra le due d’andarsene a letto o di rifrucolare dappertutto
  6      1|        sua cammera e si ficcò nel letto e doppo pochi mumenti ronfiava
  7      1|         vita!~ ~e saltato giù dal letto, si messe a correr dietro
  8      1|           innanzi di buttarmi nel letto. Qui c’è de’ Cristiani e,
  9      1|          meglio [9] insaccare nel letto, dove s’addormì come un
 10      2|           Mangiate e andatevene a letto, che il resto è pensier
 11      2|         Lassami stare e andiamo a letto, gli arrispose la Caterina:~ ~–
 12      2|          n cammera, e nentrorno a letto, e l’Assunta di  a un
 13      2|       cantina, e quattro sotto il letto in cammera della moglie.~ ~
 14      2|            portare alla sposa nel letto con le mi’ propie mane.
 15      3|           la Caterina si leva dal letto in camicia e si l’involge
 16      3|       bisognò che lo portassino a letto di peso e  e’ s’addormentò
 17      3|         gli nentrò accanto in nel letto; ma lui nun si bucicò punto
 18      3|          e gli pareva di avere un letto dimolto duro sotto il corpo
 19      3|          mi’ casa e lei è nel mi’ letto. Ma siccome i’ potevo portar
 20      4|      aprire a mala pena le sono a letto addormentate.~ ~Giovanna
 21      4|          messan subito dientro il letto.~ ~Innunistante al Re gli
 22      4|            e Giovanna, vienuta al letto del Re ammalato, tirò fori
 23      4|      pochi giorni doppo sortì dal letto bell’e guarito.~ ~Ma Giovanna
 24      4|       tutti e due in nel medesimo letto, Giovanna, con la scusa
 25      4|          dicontro alla sponda del letto.~ ~Il Re, che nun s’era
 26      4|      spada che tieneva a capo del letto e  un picchio in sulla
 27      4|            cara moglie; salta dal letto, chiama gente e eccoti corrono
 28      4|        levò la donna di pasta dal letto e ci si mettiede lei, e
 29      4| spettacolo si buttò a traverso il letto a piagnere e a disperarsi,
 30      4|     richiamarlo a su’ volontà nel letto, quando lei era rinsanichita:
 31      6|           portorno di peso sur un letto e  gli levorno tutti i
 32      7|          Ohé! tu ha’ preso il mi’ letto, temerario. Che ci fa’ tu
 33      7|         Altro! meglio che nel mi’ letto. Ma è giorno. I’ devo andarmene
 34      7|          stia in sulle sponde del letto, a finestre aperte e con
 35      7|      Principessa, quand’i’ sarò a letto con lei, e che lei sia ubbligata
 36      7|      malandrino, quando tu sie’ a letto con lui, sempre tu gli arrisponda
 37      7|         ragazzotto se n’andiede a letto con la figliola del Re,
 38      7|          bene che no’ siemo qui a letto con tutte queste guardie
 39      7|      rinentrò nel su’ cantuccio a letto, lassato un po’ di tempo
 40      8|       mettiede sur una sponda del letto e discosto dalla Principessa
 41      8|       pure la sera se n’andiede a letto con la Principessa, ma si
 42      9|       tutt’e dua a siedere in sul letto, e il ragazzo disse:~ ~–
 43      9|         di nulla?~ ~Poi andorno a letto, e Ferdinando lo messano
 44      9|            Gli è tempo d’andare a letto. Qui delle cirimonie nun
 45     10|        del palazzo; sicché anco a letto in [83] cammera, dimolto
 46     10|           spogliò e si mettiede a letto, e poi sarà quel che sarà;
 47     11|           sempre al capezzale del letto a assistere la su’ donna
 48     11|      principiò a rotolarsi per il letto, a strapparsi i capelli
 49     11|         nun era nemmanco andato a letto, va a trovare Zuccaccia.~ ~–
 50     11|    mandare a cercarla. Si barbò a letto e chiamorno tutti i medici
 51     12|           dunque al capezzale del letto la figliola e gli dice:~ ~–
 52     12|          sopraccoperta del vostro letto.~ ~Dice Bell’-e-fatta:~ ~–
 53     12|       matti! La sopraccoperta del letto me l’ha data il Re e nun
 54     12|          la sopraccoperta del su’ letto, e gli Strolaghi gli dissano:~ ~–
 55     12|              Mi par tempo d’ire a letto. Gnamo via, bella sposa.~ ~
 56     12|           doppo:~ ~– Via, gnamo a letto, ché casco dal sonno.~ ~[
 57     12|         subbito e a mala pena nel letto s’addormentò che pareva
 58     12|          fu , a vedere il Re al letto lei nun si voleva spogliare,
 59     12|           spogliare e metterla al letto; ma la brutta rannicchiata
 60     12|           lassò  sola al buio a letto col Re.~ ~In verso la mezzanotte
 61     14|         volse che la mettessano a letto, e  steva come se fusse ’
 62     14|        quelle parole saltò giù da letto, che nun aveva più male,
 63     15|          spogliato nel su’ propio letto; poi licenzia i servitori,
 64     15|        servitori, e anco lei va a letto accanto del Re.~ ~Quando
 65     16|      tutto e buttatosi dientro al letto, s’addormì in nel mumento
 66     16|           baule stasera a piè del letto. Ma arricordatene, veh!
 67     16|           e lo mettiede a piè del letto, siccome il Mago gli aveva
 68     17|      portorno nella su’ cammera a letto, e il medico gli si mettiede
 69     17|        erro in quel che lui aveva letto, oppuramente nella su’ scrittura,
 70     17|         stinchi, ognuno andiede a letto e s’addormentorno con tanta
 71     18|       Orco, e quando lui sortì da letto e vedde lo sciupinìo del
 72     18|    poliede tienere; salta giù dal letto e si butta ’n ginocchione,
 73     18|           cosa: una romaiolata al letto, una alle seggiole, una
 74     18|            madre.~ ~Arrisponde il letto:~ ~– Nun posso, i’ sono
 75     18|              Nun posso, i’ sono a letto.~ ~Dice la Catèra:~ ~– Oh!
 76     18|      baciare da lei, sguisciò dal letto, e in peduli se n’andiede
 77     18|           quando lui era sempre a letto.~ ~Dunque i piccioni s’eran
 78     18|        dunque, salta infurito dal letto, sona tutt’i campanelli
 79     19|    albergo dappoco, e lui steva a letto per via della ferita toccatagli
 80     19|     palazzo e vo’ l’ammazzerete a letto quel superbioso.~ ~Accosì
 81     19|        sconvolgere gli armadi, il letto, il cassettone, e fruca
 82     19|         furno satolli andiedano a letto.~ ~Ma in sulla mezzanotte
 83     20|         se n’avvedde, cavorno dal letto quelle tre creature e ci
 84     20|          zie avean cavato via dal letto della Regina insenza che
 85     20|           giorno, il Re s’alzò da letto per andarsene, e doppo culizione
 86     22|       Magnano, – il bando i’ l’ho letto, e la prova la vo’ fare,
 87     22|      dieci scudi per comperare il letto e qualche altro arnese di
 88     22|       però ’gli andette vicino al letto e doppo avergli preso una
 89     25|           tutt’allegro e poi va a letto; ma quando lui si levò la
 90     25|      Sicché Pietro se n’andiede a letto con la su’ prima moglie:
 91     25|          è posto anco per tre nel letto, – arrisponde Pietro.~ ~
 92     26|      moglie voleva saltar giù dal letto, lui gli disse:~ ~– Cosa
 93     26|          infintanto ch’i’ resto a letto, te nun t’ha a movere di
 94     27|       dolori, sicché la messano a letto e subbito chiamorno du’
 95     27|           gli mettiede dientro al letto della sposa in scambio de’
 96     27|          de’ muratori e cavata di letto la moglie, la fece murar
 97     27|           cammere, e insaccato il letto dormirne della grossa.~ ~
 98     27|      braccia e la portorno in nel letto, e con de’ brodi e delle
 99     27|          chi me gli portò via dal letto e ci mettiede in scambio
100     28|         questa di prove. Menala a letto con teco. Se è una ragazza,
101     28|    assieme.~ ~Prima di mettersi a letto però volsano cenare, e a
102     28|      brindesse ’nnanzi d’andare a letto.~ ~Si baciorno, si presano
103     28|            n cambera si buttò nel letto e intrafinefatta s’addormì,
104     33|   giovanotto si sveglia, nesce di letto e in nel salotto trova la
105     33|      solito lume e se n’andette a letto diviato.~ ~Dice:~ ~– Sarà
106     33|    tienergli compagnia dientro al letto.~ ~Allora lui pensò di preparare
107     37|    rifocillato gli diedano un bel letto per dormire.~ ~Che volete!
108     39|           quel modo di sortire da letto, gli mettiede le creature
109     39|     dunque e doppo se n’andiede a letto, e insomma prendette possesso
110     39|           per metterel foco nel letto del Re e i ragazzi la seguirno
111     40|        Principessa distesa in nel letto.~ ~Scrama:~ ~– Presto, fratelli,
112     40|       assegnorno una cammera e un letto, addove ugni notte una Fata
113     41|         via il copertoio d’in sul letto dell’Orco, abbeneché sia
114     41|         via il copertoio d’in sul letto dell’Orco, che vol dire,
115     41|           po’ nisconditi sotto ’l letto; e quando po’ l’Orco dorme,
116     41|          che steva sotto il [343] letto la tremarella non gli mancava,
117     41|       spogliorno e si messano nel letto e di  a un mumento russavano
118     41|      sortì pian piano di sotto ’l letto, prendette il copertoio
119     41|        Orco si scionna e saltal letto, e subito scrama:~ ~– Me
120     41|   aspettare che ’n casa fussano a letto.~ ~Bisogna sapere che l’
121     41|    sentette che tutti gli erano a letto addormiti, andiede in verso
122     41|          mo’ se n’andette doppo a letto insenza averlo scoperto,
123     41|          il prato e poi ritornò a letto; ma Orlandino fa lesto a
124     42|          aver letigi a tavola e a letto. Si sa, l’omo lo fanno scappar
125     42|         ma quando il Re ’gli ebbe letto lo scritto, subbito cascò
126     46|       messa alla reale con un bel letto parato, e dientro c’era
127     46|       Andreino ’gli ebbe salto il letto, lui su d’un foglio ci scrisse
128     46|           gran contento in questo letto il 21 marzo dell’anno 203”;
129     47|          fatica e lo porta ’n sul letto; lo spoglia, gli lava le
130     47|    lettera sotto ’l capezzale del letto dal lato addove dormel
131     47|      ficcò sotto ’l capezzale del letto dal lato del Re, e poi finite
132     47|          un tratto la Caterina da letto sentiede un minorino – cicì,
133     47|           quel mo’ in camicia dal letto e andassi con Tonino, che
134     48|       medesimi panni, il medesimo letto e tutto, siccome il giorno
135     49|     birigino ’n [411] cambera sul letto, e poi con quell’unguento
136     49|             Bisogna ch’i’ vadia a letto. Ohi! ohi!~ ~Tognarone sgomento
137     49|           mettiede dientro al su’ letto, e alla testa gli ci aveva
138     49|         Tognarone e’ s’accosta al letto per abbracciarla; ma poero
139     50|   mettessi sotto ’l capezzale del letto; e quando fu una cert’ora,
140     50|    spogliò diviata e, rientrata a letto, il Carbonaio sortì dall’
141     51|           e salta al buio giù dal letto e va a niscondersi gufata
142     51|     ammazzò il bambino dientro il letto, e poi scappò per la listessa
143     52|         fu obbligata a rimanere a letto e nun ci fu medico bono
144     52|    Principessa, lei saltò giù dal letto bell’e rinsanichita, e chiamato
145     53|          digiuno per isdraiarsi a letto, e diviato si spoglia e ’
146     53|      zolfanello, e scopre che nel letto c’era lungo stecchito un
147     53|         stanotte nun ate toccol letto. E mi consolo della vostra
148     53|     giovanotti, e tutti anderno a letto.~ ~A bruzzolo gli erano
149     53|       Insospettito l’omo salta da letto, apre la finestra e vede
150     55|         sdrucola pian pianino dal letto e va a guardare al buco
151     55|          454] rinsacca dientro il letto e finge di dormire, ma con
152     55|       bugiarde.~ ~Si rimettiede a letto e dormì tanto forte, che
153     55|           cenato, furno mandate a letto, e al Re gli toccò una cambera
154     55|          sicché il Re schizza dal letto e va a guardare al buco
155     55|        quattro salti il Re fu nel letto fingendo di dormire la grossa,
156     55|      Rifece i su’ passi e torno a letto s’addormì, e quando la Vergognosa
157     55|          ha da vienire con meco a letto.~ ~E via, giù a rompicollo
158     55|          quando fu ora d’andare a letto la Sfacciata tanto disse [
159     55|      balia.~ ~Di stare la notte a letto con la Sfacciata il Re nun
160     55|           e chiassando salisce il letto e nentra fra le lenzola.~ ~
161     55|         le lenzola.~ ~Una volta a letto, la Sfacciata, vedendo il
162     55|  obbligato a mettersi pur lui nel letto; ma si tieneva tutto temidoso
163     55|          i’ so.~ ~E scesa giù dal letto la Sfacciata corre al cassettone
164     55|         tutta contenta, rimonta a letto a diacere e s’addorme com’
165     55|          e ’n scambio lui steva a letto con tutti i regali e la
166     55|         la robba sua attaccata al letto del Re e nun potiede trattienersi
167     55|          il Re sortì e rinentrò a letto, e diede ordine assoluto
168     55|           attaccate al parato del letto.~ ~Dice lui:~ ~– Voi, bella
169     56|           desio che lei mi meni a letto con seco.~ ~Dice la Caterina:~ ~–
170     56|         nel solaio al disotto del letto, ei accomidò in bilico una
171     56|           La su’ parte dientro al letto la sa; pole diacersi a su’
172     56|         gnudato salì d’un salto a letto; ma a male brighe che lui
173     56|         malestro, sicché salta da letto ’n furia e sceso giù ’n
174     56|        del palazzo e lo messano a letto.~ ~Il Principe s’ammalò
175     56|         di nun ci volere andare a letto.~ ~La Regina un po’ sgomenta
176     56|     mettiede a diacere dientrol letto, mentre che lei ci si nascondé
177     56|          accosta alla spronda del letto; dice:~ ~– Oh!! ’Gli è arriva
178     56|          promettesti di menarmi a letto con teco e ’n scambio mi
179     56|         sortì a tempo di sotto al letto e disse:~ ~– Si fermi, ch’
180     56|        appaciorno, e si messano a letto assieme, addove dicerto
181     58|           un giorno si mettiede a letto malato e di  a poco se
182     58|     piagnere e svoltolarsi per il letto tutta quanta la notte.~ ~
183     59|          Re:~ ~– Sa, babbo? I’ ho letto un libbro che parla di caccia,
184     59|         panni d’addosso e salse a letto; ma a male brighe tra le
185     60|           di sole, ’nvece che nel letto principesco si trovorno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License