IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ciuchino 11 ciuco 27 civetta 2 co 185 cocca 2 cocci 2 coccodrillo 2 | Frequenza [« »] 193 tra 188 fare 186 scrama 185 co 185 letto 184 allora 182 giovanotto | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze co |
Novelle
1 1| né con le preghiere, né co’ pianti; ché il Mostro stiede 2 1| satolli, le medesime statue co’ lumi gli condussano in 3 2| le imposte a catenaccio e co’ bracciali rieto a quel 4 2| stiede lì a battibeccarsi co’ su’ compagni, perché lui 5 2| il compare ’gli è torno co’ su’ amichi.~ ~E subbito 6 4| il Re in nel discorrere co’ su’ cortigiani, uno gli 7 4| sempre tutta la brigata co’ su’ scherzi e colle su’ 8 4| però la fo a quattrocchi co’ mi’ ammalati la cura; e 9 5| salì all’arfasatta la scala co’ su’ zoccolacci in ne’ piedi, 10 5| steva giù in cantina, e co’ su’ vestiti e le su’ gioie 11 6| quando lo vedde arritornare co’ segni dell’ammazzamento 12 6| sdraia la Bell’Ostessina co’ su’ vestiti alla reale 13 6| gli era sortito a caccia co’ du’ servitori nun gli rinuscì 14 6| subbito per il campo assieme co’ su’ battaglioni, doppo 15 6| fuss’arrestata e rinchiusa co’ figlioli in prigione; e 16 6| via da quello il vestito co’ sonagliolini e se lo mettiede, 17 7| si volse da sé sincerare co’ su’ occhi della cosa e 18 7| nun si mangia e beve anco co’ quattrini?~ ~E i carcerati:~ ~– 19 7| al solito per sincerarsi co’ su’ propri occhi, e quando 20 8| che il cane lo tratteneva co’ denti, il giovane, sceso 21 8| viense in capo di provarlo co’ su’ fratelli; sicché gli 22 9| spiaggia e smontano il vecchio co’ su’ dodici Mori; ma in 23 10| verso la sera, soltanto co’ gesti, gli domandorno se 24 11| color d’acqua del mare e co’ pesci dientro che ci notavano, 25 12| vendette, e cominciò daccapo co’ rimproveri a sfogarsi che 26 13| pareva propio la vecchia co’ su’ cento anni addosso 27 13| allegro, e andeva a spasso co’ su’ genitori. Quando lui 28 14| accosta; poi c’è una donna che co’ capelli tira su la secchia 29 14| donna che tirava su l’acqua co’ capelli gli urlò:~ ~– Oh! 30 15| lassa tutto scarruffato co’ capelli ciondoloni giù 31 15| resto poi giudichi da sé, co’ su’ occhi.~ ~Scramò il 32 17| ma vole restare in pace co’ su’ libri e i su’ lavori. 33 17| Alessandro montò a cavallo e co’ su’ soldati si mettiede ’ 34 17| guerra e’ gli voleva vedere co’ su’ propri occhi; poi consegnò 35 17| di farla morire Felicina co’ su’ bambini assieme nun 36 17| bruciamento vero della trovatella co’ su’ figlioli, e per ugni 37 17| ficcorno dientro la cassa co’ bambini, e la cassa fu 38 17| Arriva che fu la Maria co’ bambini a quel modo incassati 39 17| saltorno a cavallo e si diedano co’ cani a battere i boschi 40 17| alabastro; un po’ stracco e co’ mi’ neri pensieri ’n capo, 41 17| addove abitava la Maria co’ su’ figlioli, già divienuti 42 17| insennonò al su’ ritorno co’ soldati mandava in scombussolo 43 17| nentrare in una barchetta co’ mi’ bambini ’n collo, e 44 17| verità, che la Felicina co’ bambini eran morti dientro 45 17| al mi’ male!~ ~La Maria co’ bambini viensano rivestiti 46 18| parturì una bambina grassa, co’ capelli biondi, ch’era 47 18| cava di seno il cannone co’ pidocchi e gli soffia in 48 19| le terre, e lì a tessere co’ piedi, e da ultimo si distese 49 19| Re con la Principessa e co’ più gran Baroni del Regno, 50 19| stropicciavano ’l solaio co’ piedi.~ ~Dice il Re, doppo 51 19| mattina a bruzzolo sortì co’ cani dal palazzo e si scordò 52 20| garbosina, con gli occhi neri e co’ su’ capelli neri! E più 53 20| sbranino.~ ~Tutti scesano co’ lumi e apersano al Re, 54 20| scendere un’ombra smensa, [203] co’ capelli lunghi ciondoloni 55 20| tanti discorsi se n’andette co’ su’ fratelli a albergo 56 22| gli usa andar insenza e co’ piedi ’gnudi.~ ~Figuratevi 57 22| disgraziata! A che mi son ridutta co’ mi’ capricci.~ ~Ma l’apporsi 58 24| nimicizia con la moglie, chi co’ figlioli, chi aveva a ridosso 59 26| Angiolino e la Carolina co’ su’ fagotti dietro rene 60 27| doppo l’altra, du’ bambine co’ capelli parimente d’oro 61 27| solito s’allontanorno da casa co’ maiali, deccoti arrivano 62 27| allegri arritornorno a casa co’ maiali, e quando gli ebban 63 27| tre belle creature tutte co’ capelli d’oro e le bambine 64 27| avere sgambettato innaspando co’ piedi, rimanette lì morto 65 28| battaglia; ma il Re ce la mandò co’ medesimi patti della maggiore.~ ~ 66 29| mutare i su’ vestimenti co’ mia? Si farà a baratto.~ ~– 67 30| modi, avessi da andarci co’ mi’ piedi. La mamma, che 68 30| furno messe in un palazzo co’ tre canini e con obbligo 69 32| Torna la Rosina a casa co’ gallonzoli mezzo allegra 70 33| mancavano, e c’era un giardino co’ più be’ fiori e alberi 71 33| mondo nun se ne trovano! Co’ capelli biondi come l’oro, 72 36| parti girandolava a caccia co’ su’ cani, e quando i cani 73 38| vestiti, cavalli, la carrozza co’ servitori, cucchieri e 74 39| fu ubbligato a marciare co’ soldati per battagliarsi 75 39| ritornare all’Uliva lassata co’ su’ bambini in sulle braccia 76 39| di riposarsi al coperto co’ bambini e con l’idea di 77 39| bosco inciampassi nell’Uliva co’ su’ bambini morti di stenti 78 39| mentre nentrano l’Uliva co’ ragazzi.~ ~La Regina rimanette 79 40| per poi presentarsi al Re co’ regali ritrovi.~ ~Il fratello 80 40| tempo s’arriverà. Su! tutti co’ piedi in nel mi’ tappeto.~ ~ 81 41| gli promettiede d’aitarlo co’ su’ consigli e gl’insegnò 82 41| per attigner l’acqua, lui co’ una scala si rampicò ’n 83 41| scoperto, e prima serrò bene co’ chiavistelli e a chiave 84 41| cavallo si mettiede ’n salti e co’ ringhi buttava all’eria 85 42| abbaiargli d’attorno; il Re co’ cacciatori, concredendo 86 42| e diceva che la Rosina co’ su’ figlioli fusse presa 87 42| la Rosina era fuggita via co’ su’ orrendi mostri e che 88 42| Pigliatela con voi questa sposa co’ bambini e custoditela, 89 42| fussi bruciata assieme co’ mi’ figlioli! Deccogli 90 42| Maestà, se n’accorge da sé co’ su’ occhi.~ ~Insomma si 91 43| della medesim’opera a dama, co’ su’ peneri, e in nel mentre 92 44| Butt’io?~ ~– Butta co ’l nome di Dio, – e vien 93 45| ugni parte viensan, chi co’ forconi, chi con gli stioppi, 94 45| camicia, lui aveva perso co’ vestiti anco le quaranta 95 45| piuttosto te.~ ~– Ma io co’ morti nun mi ce la dico.~ ~ 96 46| e di porticati di marmo co’ ricordi de’ regnanti dell’ 97 46| porta tutta di pietra dura e co’ serrami di bronzo a spartimenti 98 46| di pietra forte spulita, co’ su’ capitelli d’oro e i 99 47| insenza tanti discorsi, co’ una coltellata la distese 100 47| buttano lì in sul mucchio; poi co’ su’ stioppi a armacollo 101 47| niscosti se la cavorno soltanto co’ una bella paura di morire 102 47| stavano ad aspettarlo Tonino co’ su’ quattro fratelli. Nentrano 103 48| fosse persona viva, case co’ su’ abitanti, ’nsomma qualcuno 104 48| un catavere, lo prendette co’ denti, se lo mette ’n groppa 105 48| che steva tale e quale, co’ medesimi panni, il medesimo 106 49| nsenza garbo né grazia, e co’ una vociaccia terribile 107 49| isteva a aspettarlo Tognarone co’ una faccia malandrina e 108 49| che lei e’ l’avessi visto co’ su’ propi occhi; lui mogio 109 49| Loro istevano alla finestra co’ una caldaia d’acqua a bollore, 110 50| mettiede ’n dito un anello co’ un diamante che traluceva 111 50| signora, c’è un Carbonaio co’ un diamante ’n dito, propio 112 50| sacco in sulle spalle e co’ un diamante ’n dito del 113 50| volta i’ andiedi a caccia co’ uno stioppo di cinquemila 114 50| volta i’ andiedi a caccia co’ uno stioppo di diecimila 115 50| volta i’ andiedi a caccia co’ uno stioppo di ventimila 116 51| Caterina alle mane dell’oste e co’ una bona mancia, riviense 117 51| figliolo dovette partire co’ soldati come Generale a 118 51| Generale a battagliarsi co’ su’ nemichi: ma prima di 119 51| Caterina rimanette a casa co’ il bambino, e lo sposo 120 51| perché sempre ’nnamorato, e co’ una lettera in tra le mane 121 51| sospetta e’ s’era svegliata e co’ una voce tremolante principia 122 51| barattare i vostri vestiti co’ mia?~ ~– Ma che gli pare, 123 51| tutto il giorno, stracchi e co’ una fame da lupi viensano 124 51| sentiede il resto, perché co’ un urlaccio s’arrovesciò 125 51| menorno alla città, addove co’ una camicia di pece addosso 126 51| sposi poi si rappattumorno co’ genitori e stiedano sempre 127 52| deccoti apparisce una Lieprina co’ un paniere ’n bocca pieno 128 52| l’ebbe in nelle su’ mane, co’ una scusa si licenziò dal 129 52| mane rieto a una colonna e co’ un cartellone in sul petto, 130 52| rubbamenti, manco male, co’ quattrini si rimediava: 131 52| signore, finito i quattrini co’ vizi, diviense ladro e 132 52| dalla sposa e da’ servitori, co’ un gran spintone buttorno 133 52| confidava nelle su’ pene co’ una camberiera fida che 134 52| bramava.~ ~Dunque una mattina co’ un tiro a quattro Peppe 135 53| parturisco.~ ~L’omo se n’andiede co’ su’ fagotti e l’accetta 136 53| i’ vo’ ire a sincerarmi co’ mi’ propi occhi. E lei, 137 53| la spesa della strada, e co’ su’ fagotti e l’accetta 138 53| alla mezzanotte per cenare co’ su’ paesani, che nun comparirno, 139 53| ricognobbe diviato, la su’ donna co’ un prete giovane che l’ 140 54| perché gli erano ammogliati e co’ un branco di figlioli; 141 54| scoperto il covo de’ ladri co’ una lapida che a comandargli: “ 142 54| di giorno e ribrezzarsi co’ un’altra soma di ricchezze 143 54| tanto giucco da confidarmi co’ una donna. Basta! oramai 144 54| gli occhi del calzolaio co’ una pezzola e per la mana 145 55| è la balia della Paurosa co’ una bella giovanotta. Trattenetele, 146 55| rivesto di novo e con meco co’ panni della vostra figliola 147 55| Mamma, i’ mi vergogno co’ forastieri. I’ me ne torno ’ 148 55| n fondo a un corridoio, co’ una chiave, che si levò 149 55| lei ballava alla matta ora co’ uno ora co’ un altro, e 150 55| alla matta ora co’ uno ora co’ un altro, e se la rubbavano 151 55| cancugnò un bel pezzo ora co’ una scusa, ora co’ un’altra, 152 55| pezzo ora co’ una scusa, ora co’ un’altra, e finalmente 153 55| Vergognosa, perch’i’ l’ho visto co’ mi’ occhi quel che loro 154 56| Se gli garba di mettersi co’ una par mio, mi tiengo 155 56| la su’ sorella; ma quella co’ pianti e le parole, ostinata 156 56| steva serio ’mbroncito, co’ un viso dimolto scuro, 157 56| ci si nascondé sotto, e co’ un filino accomido alla 158 56| della su’ rabbia, disse co’ un sospiro:~ ~ ~ ~Oh! Caterina 159 56| vergognato a pigliarsela co’ una donna, che po’ da ultimo 160 57| Si messan d’accordo e co’ cenci che a male brighe 161 57| un giorno s’arriscontrò co’ su’ fratelli e si ricognobbano, 162 57| sbucano i soliti soldati co’ un randello tra le mani, 163 57| dimolta fatica a riscontararsi co’ su’ fratelli in nel logo 164 57| meschini più che prima, co’ una fame da nun si dire, 165 57| leverò la fame di dosso co’ fichi bianchi; si vederà 166 57| che a un altro giovanotto co’ medesimi tradimenti gli 167 57| da ultimo la Principessa co’ un gran sospiro disse:~ ~– 168 57| giovanottino alla festa co’ un ferraiolo, che a tienerlo 169 58| capo assassino, assieme co’ su’ compagni, e ’mbracciato 170 58| istasera rimani qui, e domani co’ una mi’ lettera ti mando ’ 171 58| trovò un romito vecchio co’ una barba bianca come la 172 58| Padre Cesere, che ci steva co’ un seguito di 500 assassini 173 58| dannato il romito vecchio co’ su’ racconti; sicché delibberò 174 59| si riserrava in cambera co’ su’ libri.~ ~Questo Re 175 59| gli diedano il carico, co’ ordine espresso di portarlo 176 59| un brutto mostro orrendo co’ una torcia accesa ’n mano.~ ~ 177 59| oprì la su’ bocca, bensì co’ un accenno disse a Fiordinando 178 59| vedde nentrare una Regina co’ un séguito di dodici damigelle.~ ~ 179 59| Fiordinando a una simile apparita, co’ un gombito puntato al capezzale, 180 59| avevano ammannito un recintio co’ palchi indove combattere 181 60| mondo, sicché licenziatosi co’ una scusa dall’Argia, la 182 60| spini e vede un omo che co’ un bastone ferrato steva 183 60| comparse a una finestra l’Argia co’ un [501] grugno d’uggiosa 184 60| sicura per l’Argia.~ ~Dunque, co’ una faccia accomida a un’ 185 60| perché io almanco e’ diacei co’ un bel cavaglieri e te