IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] assicurata 2 assicurato 2 assiem 5 assieme 181 assiemo 1 assinto 3 assiste 1 | Frequenza [« »] 185 letto 184 allora 182 giovanotto 181 assieme 181 uno 180 voi 177 città | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze assieme |
Novelle
1 1| nel giardino, si diedano assieme a cercare del Mostro, e 2 1| più aspettare, si partirno assieme a cavallo dal giardino, 3 1| giovane fissorno di scappare assieme di nottetempo, a costo di 4 1| la gabbia con l’uccellino assieme, e nel mezzo della selva 5 1| camparono poi per degli anni assieme, e successero nella corona 6 2| aspettava a cenare e a dormire assieme. In verso l’un’ora di notte 7 2| bottega di vari generi assieme con la mi’ moglie. Passi 8 2| doppo, tutti quegli altri assieme. E’ gli ebbe un gran giudizio 9 3| grazia, che almanco si ceni assieme per l’ultima volta, e poi 10 4| fanciulle sole e riunite assieme, e crepavan per l’assinto 11 4| del mangiare e discorrere assieme, Giovanna diede di que’ 12 4| addove il Re le aspettava assieme a undici giovanotti, trascelti 13 4| Giovanna e le su’ compagne tutt’assieme gli avevan fatto fagotto 14 4| guaritora; e però, messo assieme un bel corteo d’accompagnamento, 15 4| prima notte che ci si trova assieme, mi toccherebbe a pigliare 16 5| vecchia e la Brutta legate assieme, e doppo, nun contento, 17 6| il core, e portar questo assieme col sangue all’Ostessa col [ 18 6| servitori fedeli, e tutti assieme con lo stioppo da caccia 19 6| ficurare. Que’ dua giovani lì assieme solingoli e innamorati com’ 20 6| un parente, che mettessi assieme de’ soldati in su’ i confini 21 6| partì subbito per il campo assieme co’ su’ battaglioni, doppo 22 6| bambini e nuscita dal palazzo assieme con gli ambasciatori, se 23 7| dargliela per su’ moglie, assieme al tesoro ammucchiato, se 24 7| lassi dormire una notte assieme alla su’ figliola, mi’ legittima 25 7| tutti ’n sala con il Re assieme, si siedettano alla mensa.~ ~ 26 7| genero del Re, campò tanto assieme con la Principessa, che 27 8| le nozze del ciabattino e assieme discoprire tatto lo ’nganno, 28 8| partì in verso la selva assieme col cane, e con la lancia 29 9| un mondo novo. Va dunque assieme con le ragazze e loro lo 30 9| s’ha per uso di fare tutt’assieme e da noi sole un viaggio 31 10| avendo accettato, giocò assieme con tre scimmie e la caporiona 32 10| Bene! Domani si partirà assieme per andare dal Re e là ci 33 10| Giovanni per aprirle tutt’e dua assieme.~ ~Vienuta la mattina, ugni 34 10| incantesimo che m’aveva legato assieme con tutt’i mi’ sudditi. 35 11| Voi ’nfrattanto mettete assieme i quattrini, fate un rinvolto 36 11| propie mani quando si ballava assieme.~ ~– Come? – scrama il figliolo 37 12| del Re, e le spose dormono assieme al marito.~ ~A farla corta, 38 13| Un giorno le chiamò tutt’assieme e disse alla maggiore:~ ~– 39 13| monete d’oro e si partirà assieme per indove ci mena la fortuna.~ ~ 40 14| danno, i’ morirò dicerto assieme con la creatura.~ ~Alla 41 15| si pole stare tutt’e dua assieme.~ ~Arrisponde Grisèlda:~ ~– 42 15| cenerà per l’ultima volta assieme, e poi domani te a casa 43 16| dua.~ ~La Bellindia ’nvece assieme al su’ sposo se n’andiedano 44 17| trovare, oppuramente s’anderà assieme a pigliarla per menarcela 45 17| de’ mi’ meglio cavalli e assieme con la Maria tu devi andare 46 17| paura d’esser morto lui assieme con la ragazza, fece le 47 17| Carluccio erano la mattina dipoi assieme a cavallo e avviati inverso 48 17| lui era stato a pigliarla assieme con la bella Giuditta.~ ~ 49 17| poi, che spesso ci steva assieme, nun si saziava mai dal 50 17| delibberò di radunargli tutti assieme a [147] udienza e domandargli 51 17| diede fora du’ be’ maschi assieme, e gli posan nome, al primo 52 17| Giuditta, che ne mettiede assieme un’altra di su’ invenzione 53 17| Felicina co’ su’ bambini assieme nun n’aveva il coraggio, 54 17| aspettarla il Re e la Regina, e assieme con loro diversi Baroni; 55 17| quelle creature innocenti assieme colla madre furno bruciate 56 17| genitori mi ammazzassino assieme con le du’ creature parturite, 57 17| il tu’ sangue, e vivete assieme contenti e allegri da ora ’ 58 17| Bella Giuditta montò su assieme con la Maria.~ ~Figuratevi 59 18| in nel mumento e restorno assieme anco la notte.~ ~Il giorno 60 18| se la Catèra gli trovava assieme, chi sa mai come gli andeva 61 18| tra di loro di scappare assieme; ma la Prezzemolina avea 62 18| tu visti dua, che erano assieme, un giovanotto con una ragazza?~ ~ 63 18| te ha’ visto passare dua assieme per di qui, un giovanotto 64 18| miglia e’ la vedde sempre assieme col su’ damo andare per 65 18| a pigliarla nell’osteria assieme a tutta la Corte e con la 66 18| spazzatura, e che poi si scappò assieme, nun te n’arricordi più?~ ~ 67 19| ch’i’ sia capace a mettere assieme uno ’ndovinello di tanta 68 19| vedova e que’ da’ fratelli assieme.~ ~Menichino per isvagar 69 19| dapprima si salutorno, poi assieme scesano nella barca per 70 19| disperato andeva a rubbare assieme con de’ ladri di mestieri. 71 20| gli are’ partorito tutti assieme du’ bambini con la collana 72 20| Che ti fanno? S’accordano assieme, e di niscosto che nissun 73 21| divisioni, ma ugni cosa assieme.~ ~Un giorno Manfane e Tanfane, 74 22| col praticarlo e campare assieme l’Angiolina finì col volergli 75 22| un gran desinare, e c’era assieme il Re babbo dell’Angiolina; 76 24| splendente a quel mo’.~ ~Tutti assieme si avvicinorno allora; ma 77 25| allora anco le donne, e tutti assieme alla meglio cercorno di 78 25| si pol anco stare tutti assieme e d’accordo. Per me tanto 79 25| ora che loro si trovavano assieme, deccoti la figliola del 80 26| sicché tutt’addua s’avviorno assieme in verso la città; ma quando 81 26| dice Angiolino.~ ~Partono assieme, e arrivi alla sala dice 82 27| gravida nel mese: doppo, assieme con l’esercito il Re se 83 27| e’ ci possan anco aitare assieme con gli altri nostri figlioli. 84 27| dà noia.~ ~Sicché tutti assieme nuscirno fora e arrivorno 85 27| andettano dreto alla Regina assieme col canino, che scodinzolava 86 28| vole, stasera si dormirà assieme.~ ~Prima di mettersi a letto 87 29| un giorno che si trovorno assieme in un boschetto del giardino, 88 29| Io, io, – dicevan tutti assieme, perché nun gli pareva vero 89 29| avvistata ve la metté sopra assieme a un bel mazzo di fiori, 90 29| seco addosso la cassina, assieme all’Adelasia, si dirizzorno 91 29| divina, perché vo’ siete assieme insenza essere moglie e 92 29| essere sposi?~ ~Risposano assieme:~ ~– Sì, sì, sposi e per 93 29| voi per condurvi dal Re assieme col babbo.~ ~E l’Adelasia 94 29| alla città dal Re, e messo assieme la po’ di robba di valsente 95 30| attorno alla gola riviense assieme a su’ madre nel palazzo.~ ~ 96 31| Portala doppo qui e ci faremo assieme una bella cena.~ ~Dice Pipetta:~ ~– 97 31| doppo se n’andiedan via assieme.~ ~Nesciti fora della città, 98 31| rimanette libbero e se n’andiede assieme al vecchino dal Re.~ ~Dice 99 32| grandi andevan fora e a scola assieme, e quando tornavano a casa 100 32| facess’ammazzare la matrigna assieme col Cacciatore; ma poi s’ 101 33| viengo sempre per cenare assieme.~ ~E’ nun gli potiedan dire 102 34| ricuperata, fece i su’ fagotti e assieme a’ figlioli fuggì tanto 103 36| genitori, se n’andiede assieme al su’ servitore che per 104 36| in su’ i tredici anni e assieme agli altri ragazzi del vicinato 105 36| una sera la fecian trovare assieme con Fiorindo in nel mentre 106 37| giorni a pigliar la su’ sposa assieme alla Corte, le donne e i 107 37| belle camberiere e mettile assieme con la tu’ brutta moglie 108 38| mettiede a mangiare il pane assieme a’ su’ figlioli, e in quel 109 39| tanto tempo che erano state assieme d’amore e d’accordo.~ ~L’ 110 39| il su’ servitore, [328] e assieme sortirno per battere ’l 111 39| Accosì l’Uliva andette assieme al Re, che la mettiede in 112 39| partorire ’gli era morta assieme alle creature, e perché 113 39| dovette sbasire da’ patimenti assieme a figlioli.~ ~E il Re a 114 39| loro l’offese, e stieduno assieme insenza letigi per il resto 115 40| apparecchi necessari, partirno assieme per il su’ destino; e doppo 116 40| riprendere il viaggio, ma no più assieme, bensì ognuno per una di 117 40| andarsene alla presenzia del Re assieme al fratello piccino, e a 118 41| scappare, e il Re lo mettiede assieme all’Orchessa in una stanza, 119 42| quand’ebban cenato, nusci assieme alla Rosina, che era buio 120 42| piegare ’l capo, e la sera assieme alla Rosina arritornò in 121 42| che si spassava a caccia assieme alla su’ Corte.~ ~Successe 122 42| la Rosina. Siem cresciuti assieme, e lei sola mi pole contentare.~ ~ 123 42| fusse serrata in una cassa assieme a’ bambini con delle robbe 124 42| scrisse ch’i’ fussi bruciata assieme co’ mi’ figlioli! Deccogli 125 42| Sicuro che son torno, e assieme alla Rosina e a’ mi’ bambini 126 44| tutte le parti, e il fattore assieme al prete gli andierno ’ncontro 127 45| qualche straccio e tutti assieme se n’andorno al Campo Santo.~ ~ 128 45| quel disgraziato di Paolino assieme al morto.~ ~Paolino ’n quella 129 46| troppo difficile: ma siccome assieme con gl’indovini e’ s’era 130 46| rammarichìo, finì con restare assieme a Gugliermo dientro il palazzo, 131 46| delle spose.~ ~Dunque, tutti assieme, con bon vento, in pochi 132 46| Pianto doppo averci dormito assieme una notte insenza che lei 133 46| l Regno e distruggerlo assieme con la famiglia sua e il 134 46| prese a braccetto e tutt’assieme anderno nella sala del trono, 135 47| arriva Tonino ’n carrozza assieme a quattr’altri su’ fratelli 136 47| perché lei si ritrovava assieme a que’ ladri ’n mezzo al 137 47| aitarmi a fuggire di qui assieme con un giovanotto e menarci 138 47| per la città reale vedde assieme con il su’ sposo la Caterina 139 48| i’ piango anco la vostra assieme.~ ~– Come la mi’ perdita? – 140 48| costumava di seppellire la gente assieme a tutte le ricchezze che 141 48| che si possa fuggir via assieme da questa maladetta sepoltura.~ ~ 142 48| metteva a vogare per il mare assieme alla moglie e sempre ’n 143 48| disse:~ ~– Domani l’aspetto assieme a tutta la su’ famiglia 144 48| che di più dovevano tutt’assieme andare a desinare nel su’ 145 49| sentirà.~ ~Sicché dunque vanno assieme alla casetta dell’omo, che 146 49| aitarle e poi per ispassarsi assieme. Se volete vienire, e’ m’ 147 50| compratore.~ ~Que’ signori assieme gli offrirno tanti napoleoni 148 51| ugni tanto que’ tre tutt’assieme si ritrovavano per isvagarsi 149 51| genitori e stiedano sempre assieme, e dicerto e’ ci saranno 150 52| e il giorno doppo tutti assieme partirno dientro la medesima 151 53| cena per l’ultima volta assieme, e siccome le donne di casa 152 54| sicuro, badava a mettere assieme di gran fagotti di munete, 153 55| doppo il Re ci monta su assieme al camberieri e partano 154 55| lui mascherato da ragazza, assieme partirno e viensano al palazzo 155 55| permettergli di dormire assieme al Re, che lei, travestito 156 55| vanno a culizione tutti assieme ’n salotto, e mangiato che 157 55| questo, che lui vienissi assieme alla moglie e alle figliole; 158 55| ma nun ballò altro che assieme alla Sfacciata, sicché tutte 159 56| quella di dormire una notte assieme.~ ~Fa la ragazza:~ ~– Volenchieri! 160 56| Ma i’ gradirei dormire assieme una notte, – disse il figliolo 161 56| che te me le paghi tutt’assieme le birbonate che te m’ha’ 162 56| appaciorno, e si messano a letto assieme, addove dicerto se la goderono 163 57| tre fratelli furno svegli assieme come da una scossa:~ ~– 164 57| ragazza, e andorno in un canto assieme a un tavolinuccio, e ’l 165 57| del Re e stiedano sempre assieme; sicché alla terza festa 166 57| Principessa:~ ~– Balliamo assieme.~ ~E con delle scuse a forza 167 57| fabbrica ’l palazzo per istarci assieme tutta la vita.~ ~E accomidi 168 57| scusa d’esaminarlo lo prendé assieme alla borsa e alla bottiglia, 169 58| Setone, capo assassino, assieme co’ su’ compagni, e ’mbracciato 170 58| grotta e si discorrirà un po’ assieme.~ ~Vanno dunque alla grotta 171 58| Gnamo.~ ~Si partirno tutt’assieme, e doppo camminato un bel 172 58| gli corsano addosso tutti assieme con il cultello ’n tra le 173 58| una spada; quando tornate assieme, te agguantala e tagliagli 174 58| arrivava, e quando riviensano assieme, a male brighe ’n chiesa, 175 59| capo, la posano a diacere assieme a Ferdinando e se ne vanno 176 59| imbatté nel cacciatore e assieme galopporno alla città. Però 177 60| ricchezze, se n’andette assieme al cagnolino nella città 178 60| fatica gustosa di dormire assieme al su’ antico ’nnamorato, 179 60| una dormita per una notte assieme al cavaglier Petronio, e 180 60| Anselmo:~ ~– Volenchieri.~ ~Assieme dunque girorno il palazzo 181 60| che gli eran fuggite via assieme al palazzo ’ncantato.~ ~ ~ ~