Novelle

  1      3|           qui con meco.~ ~Il Re si mettiede a ridere a queste parole
  2      4|    travestimento finto.~ ~Il Re si mettiede ne’ panni d’un pellegrino,
  3      4|       pasta tra le lenzola e ci si mettiede accanto, ma in ginocchioni
  4      4|            pasta dal letto e ci si mettiede lei, e per fingersi ferita
  5      5|        addoperato, la Brutta se lo mettiede sotto il braccio e s’avviò
  6      6|           e con dimolte lagrime si mettiede a raccontare alla Bell’Ostessina
  7      6|         lui comperò l’agnellino, e mettiede a effetto tutto quello che
  8      6|        salita nella su’ cammera si mettiede ugni cosa addosso: ma, poera
  9      6|         doppo, fattosi coraggio si mettiede dientro col su’ servitore
 10      6|           cosonagliolini e se lo mettiede, e a male brighe arrivata
 11      7|         impaurito il ragazzotto si mettiede a raccontargli le su’ disgrazie
 12      8|         fatto, nuscì da’ gangheri, mettiede le mane ’n su’ fianchi,
 13      8|            tornò all’albergo, e si mettiede a ruminare quel che poteva
 14      8|    Principessa rivedde il cane, si mettiede a ridere dal contento: ma
 15      8|            e dimolto stracco, e si mettiede sur una sponda del letto
 16      9|            i panni d’addosso e gli mettiede a rasciuttare, e quando
 17      9|         gli occhi su Ferdinando si mettiede a urlare:~ ~– Nun m’ammazzate!
 18      9|       isola disgraziata. Dunque si mettiede a girarla, e di  a un
 19     10|          per il su’ viaggio, ma ci mettiede più giorni di Giovanni.~ ~
 20     10|          un animo, si spogliò e si mettiede a letto, e poi sarà quel
 21     10|           anco questo scatolino lo mettiede con quell’altro della moglie
 22     11|         morte della su’ moglie, lo mettiede in una scatolina dientro ’
 23     11|        servitore in sul mumento si mettiede per il terzo viaggio e doppo
 24     11|           ugni cosa pronta, lei lo mettiede addosso alla figliola del
 25     11|            figliolo del Re, che la mettiede a badare a’ cavalli e a
 26     11|          la prese a braccetto e si mettiede a ballare con lei, e la
 27     11|            pigliò a braccetto e si mettiede a ballare con lei sola;
 28     11|           una mana alla dama e gli mettiede in dito un anello col nome
 29     11|           andata via, Zuccaccia si mettiede un grembio di bucato e serrò
 30     12|          con seco nel palazzo e la mettiede in una cammera a terreno,
 31     12|               Lei a quella nova si mettiede a ridere, e raccontò al
 32     12|            un campanellino che gli mettiede tra le mane. Tutte d’accordo,
 33     13|     qualche malìa sotto, e però si mettiede ’n capo di scoprire ugni
 34     13|      pietanze da sé, e la sposa si mettiede a siedere tra su’ padre
 35     14|         terre.~ ~La vecchiuccia si mettiede a fare mille versacci e
 36     14|           dell’olio; e il Principe mettiede tutte le robbe in un panieri,
 37     14|            le mane, che subbito si mettiede a dire:~ ~– Qua, ch’i’ ti
 38     14|             Il Principe stracco si mettiede a siedere sur un sasso,
 39     14|           gli era intravvienuto, e mettiede a ordine tutti i preparativi
 40     14|        dunque per accontentarla si mettiede a siedere, e la Mora comincia
 41     14|          sognare al Principe, e si mettiede a far del chiasso; ma ’nsomma
 42     15|     guadagno. Dunque il fattore si mettiede in viaggio e arrivò fora
 43     16|            rose.~ ~Il su’ babbo si mettiede a ridere e le sorelle gli
 44     16|       delle pietanze lo tirò, e si mettiede a siedere e principiò a
 45     16|         gioie e di quattrini, e lo mettiede a piè del letto, siccome
 46     17|        quando la fu grandicella la mettiede a struirsi in un convento
 47     17|   purtroppo poteva succedere, e si mettiede ’n capo [136] di rimediarla
 48     17|         modo stravolto la Maria si mettiede a dimandargli se si sentiva
 49     17|         della Maria, che invece si mettiede addosso quelli da pastora,
 50     17|            partenza.~ ~La Maria si mettiede a [141] sventolare una pezzola,
 51     17|          Sicché dunque la Maria si mettiede per istrada a piedi in verso
 52     17|          letto, e il medico gli si mettiede d’attorno perché si riavessi
 53     17|       cavallo e co’ su’ soldati si mettiede ’n cammino al su’ destino
 54     17|         del Principe alla Maria la mettiede dientro al foco, e lei ne
 55     17|           tenore dello scritto, si mettiede a piagnere e a disperarsi,
 56     17|       della Bella Giuditta, che ne mettiede assieme un’altra di su’
 57     17|       altro bambino ’n braccio, si mettiede a rincorrire la bestia,
 58     17|        fine arrivò alla fonte e si mettiede in guardia per vedere se
 59     17|        babbo mi morì e la mamma mi mettiede in aducazione in un convento.
 60     17|          che mi menò con seco e mi mettiede al servizio colla Regina
 61     18|       delle frasche verdi, e ci si mettiede a far la guardia al su’
 62     18|          prendette un pettine e si mettiede a scraticchiare i capelli
 63     18|        tutti fatati, e lei però si mettiede in capo d’abbonirgli. Subbito
 64     18|          della su’ donna l’Orco si mettiede a correre daccapo dreto
 65     18|          Principe si sciorinò e si mettiede a ripensare alla su’ vita
 66     19|          solito, si dilontanò e si mettiede a una cantonata aspettando
 67     19|              E difatto la donna si mettiede a opera con la pasta e accomidò
 68     19|   spiegazione del resto, sicché si mettiede la testa tra le mane giù
 69     19|             spada dalla fodera, si mettiede a picchiar giù di santa
 70     19|            dientro la cammera e si mettiede a sconvolgere gli armadi,
 71     20|          della Regina il Re gliele mettiede a servirla ’n Corte per
 72     20|       tieneva delle capre, lui gli mettiede sotto le tre creature, che
 73     20|           e ’nnanzi di partire lui mettiede sur una tavola una boccia
 74     20|           era fatto nun si sa), si mettiede a toccar le statue, e in
 75     21|          in sul patto, e ognuno si mettiede di bona voglia a fare il
 76     21|        genìa di quell’altro che mi mettiede ’n mezzo. Ma, per zio! ora
 77     23|          foglie tonde, e lui se le mettiede diviato in ne’ buchi addove
 78     23|            n’avea di bisogno.~ ~Si mettiede dunque a piè della quercia,
 79     23|         colpa fu di noi, che ci si mettiede qui a chiacchiera insenza
 80     25|          su’ anello a Pietro, e si mettiede però sotto l’albero a dormire
 81     25|            a mi’ modo.~ ~Pietro si mettiede subbito a vangare, e in
 82     25|           per nun isperderlo se lo mettiede nel dito, e poi lui pure
 83     27|            il bicchier d’acqua, si mettiede a siedere in una scranna
 84     27|       accordo con le dubalie gli mettiede dientro al letto della sposa
 85     27|           portò via dal letto e ci mettiede in scambio tre cani. 
 86     28|        annusò ben bene e poi se lo mettiede all’orecchio. Il Re torna
 87     28|           sullo inginocchiatoio ci mettiede un foglio scritto, che diceva:~ ~ ~ ~
 88     28|          attaccare la carrozza, si mettiede dreto a tutta carriera a
 89     29|           disordine. Adelame ci si mettiede con l’arco della stiena,
 90     29|       sposò e gli benedisse, e gli mettiede a dormire in su dello foglie
 91     29|          dello Stato a cercarne, e mettiede fora un bando, che gli fussano
 92     29|     vallata c’era un paesuccio, si mettiede a tagliare legne e far carbone,
 93     29|      ricognosciuto su’ ma’, gli si mettiede a’ tacchi con il cavallo
 94     29|            una scala segreta e gli mettiede in una cammera in disparte;
 95     30|            tanti discorsi il Re si mettiede accanto di quella ragazza
 96     30|           nulla al suo canino: gli mettiede un sonaglielo al collo e
 97     31|           legò i piedi e poi se la mettiede a armacollo, e detto addio
 98     31|      drento la figliola del Re, si mettiede a cavalcioni della finestra
 99     31|         raunò i quattrini e poi si mettiede per il mondo a girare in
100     32|       garba.~ ~E in quel mentre si mettiede a piagnere e a disperarsi.
101     32|       vacche, e quando fu al prato mettiede la canapa nelle corna di
102     32|      riscaldassi pure il forno, si mettiede a opera con della stipa
103     33|           si fece [291] coraggio e mettiede i piedi in sul ponte; e
104     33|       giovanotto le ringraziò e si mettiede in sulla sella, e po’ via.~ ~
105     34|          mi’ scatola?~ ~Giorgio si mettiede a raccontargli quel che
106     37|   incantesimo. La prese dunque, la mettiede  da parte e poi la ricoperse
107     37|        male brighe quella Testamettiede a strillare:~ ~– Oh! che
108     37|          sieda e da quel giorno si mettiede a aducare per bene la su’
109     37|         prendette per la mano e la mettiede a siedete accanto a sé in
110     38|            Dio.~ ~Gianni dunque si mettiede a girondolare per que’ loghi,
111     38|             siccome aveva fame, si mettiede a mangiare il pane assieme
112     38|          d’andare alla Corte, e si mettiede addosso i meglio vestiti,
113     38|           insino ’n sala, e lui si mettiede a siedere assiem con gl’
114     38|         bel cedro e di niscosto lo mettiede in tasca a su’ padre, e
115     39|          era bonina e garbosa, gli mettiede lei un grand’amore, un amore
116     39|       della partenza però la donna mettiede in nelle mane [326] dell’
117     39|        mane, e doppo a spintoni la mettiede fora di casa sino a un bosco
118     39|      andette assieme al Re, che la mettiede in una cammera e po’ la
119     39|           di sortire da letto, gli mettiede le creature una di qua e
120     39|      dunque a quel mo’, l’Uliva si mettiede a siedere e diede principio
121     40|           quell’uva salamanna, gli mettiede con del cotone in una scatolina
122     41|        allora sì che il cavallo si mettiede ’n salti e co’ ringhi buttava
123     41|           più scappare, e il Re lo mettiede assieme all’Orchessa in
124     42|            sposass’il mi’ babbo mi mettiede su perché ammazzassi la
125     42|          della bona nova, e gliene mettiede dientro la bolgetta un’altra,
126     43|      dientro la su’ stanza, lui si mettiede a spiare dal buco della
127     44|            e quello s’arrizzò e si mettiede a discoprire e a cantare
128     46|           in nel medesimo logo, si mettiede con loro a chiacchierare
129     46|    Gugliermo con la solita nave si mettiede ’n viaggio, e questa volta
130     47|          com’un gran signore, e si mettiede a discorrire, a dimandargli
131     47|         farsi buio, la carrozza si mettiede per un bosco folto, e a
132     47|           rinsanichito e svelto si mettiede a guardare d’attorno, e
133     47|    sposalizio della Caterina, e si mettiede in nella testa una barbara
134     47|           a male brighe arriva, si mettiede con furia a buttare all’
135     48|          quel mo’gnorante, e’ si mettiede a ridere in nel sentire
136     48|      Dunque, stracco e ’nfelice si mettiede a siedere in sul baule,
137     48|         andarsene, Giuseppe gli si mettiede rieto pian piano, e finalmente,
138     48|           l Vecchio:~ ~– Se ce gli mettiede e’ c’ènno sempre, perché
139     48|            levò i su’ vestiti e si mettiede quelli che portava ne’ tempi
140     49|            sicché non ripricò e si mettiede a fare le su’ faccende.~ ~
141     49|           addovera l’Assunta e ci mettiedel catenaccio.~ ~Daccapo
142     49|          lei pigliò la Manetta, la mettiede in una pentola a bollire,
143     49|       prendettel cassone e se lo mettiede in onca, ’n sulle spalle,
144     49|          preparare il cassone e ci mettiede niscosta tra la robba la
145     49|           della su’ grandezza e la mettiede dientro al su’ letto, e
146     50|         travestì da carbonaio e si mettiede ’n dito un anello co’ un
147     51|        levatosi il mantello glielo mettiede d’attorno al corpo e poi
148     51|         nun s’accorgessi di nulla, mettiede la Caterina in una villa
149     51|          spettacolo ’n cambera, si mettiede ’n fretta i su’ panni e,
150     51|          gliene cadeva di rado, si mettiede a opera e apparecchiò una
151     51|           a caccia; gli garbò, gli mettiede il su’ mantello per coprirla,
152     52|          riprendette coraggio e si mettiede a rifocillarsi ’n sall’erba,
153     54| principiava a far capolino, Menico mettiede il ciuco al trotto e ’n
154     54|            lesta e alla rifruga ne mettiede uno per ugni porta di tutto
155     54|           mancò alla raunata, e si mettiede in uno svano d’una finestra
156     55|         doppo si vestì di seta, si mettiede al collo, a’ bracci, alle
157     55|        lassò menare ’n cambera, si mettiede su d’una sieda e ’gli aspettava
158     55|          lo scoperse di riffa e si mettiede a opera per la fasciatura,
159     56|         sieda, e ’a sulla sieda ci mettiede appoggiate le materasse:
160     56|           e cavaglieri; il coco si mettiede a opera per farsi onore,
161     56|          del figliolo del Re.~ ~Ci mettiede di mezzo il Principe una
162     56|           che l’ebbe avuta, lei la mettiede a diacere dientrol letto,
163     56|             gli era successo, e si mettiede a sgridare il figliolo per
164     57|          lusso e per prima cosa si mettiede a un tavolino da gioco;
165     57|          complimento il giovanotto mettiede la coda tra le gambe e brozzò
166     57|  possederla lei la bottiglia, e si mettiede accanto del giovanotto a
167     57|       della Principessa, e però si mettiede ’n lite a bono.~ ~Ma di
168     57|            sicché lei da ultimo si mettiede rinserra dientro la su’
169     57|           segreto.~ ~Anco ’l Re si mettiede a pregarla la figliola che
170     58|        disgrazia, che un giorno si mettiede a letto malato e di  a
171     58|           e nentrato ’n cambera si mettiede a disaminare il giovanotto
172     58|            scritta dal romito e si mettiede ’n viaggio, e quand’ebbe
173     58|          Appannino.~ ~Lui [489] si mettiede subbito ’n cammino per ritornarsene
174     59|        tavola, ma nel vino nero ci mettiede una bona manciata d’oppio,
175     59|        allora mezzo disperata, gli mettiede in sulla faccia una ciocca
176     59|          il molle delle gote e poi mettiede la pezzola sanguinosa in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License