IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] domenica 4 domine 1 dondò 2 donna 173 donnacce 1 donnaiolo 1 donnarella 1 | Frequenza [« »] 176 mettiede 174 sì 173 alle 173 donna 173 sul 172 giù 172 volse | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze donna |
Novelle
1 1| affaccia a un finestrino una donna, che aveva du’ zanne di 2 1| sciaurati! – scramò la donna dalle zanne: – in che brutto 3 1| Poi dice alla su’ donna:~ ~– Moglie, c’è della carne 4 2| come pasque. ’Gli è una donna di garbo, sa ella, la mi’ 5 4| che gli fabbricassino una donna di pasta, e l’accomidò dientro 6 4| lei zitta zitta infilzò la donna di pasta tra le lenzola 7 4| e dà un picchio in sulla donna di pasta, concredendola 8 4| frattempo Giovanna levò la donna di pasta dal letto e ci 9 5| C’era una volta una donna campagnola che aveva due 10 6| anni nun si trovava una donna che gli si potessi mettere 11 6| intorno e sopra sdraiata una donna morta.~ ~Quando lo stupore 12 6| ricognoscendo in quella donna morta la Bell’Ostessina; 13 7| era una volta un omo e una donna, che facevano i pastori 14 8| preda insolita.~ ~La su’ donna volse sapere quel che mai ’ 15 8| disse ugni cosa. Scrama la donna a quella nova, e ’mbizzita 16 8| solito stagno.~ ~La su’ donna però, quando il pescatore 17 8| facevano de’ ragionamenti, e la donna fantasticava cercando qual 18 8| testamento.~ ~Il pescatore e la donna gliel’accordorno questa 19 8| mi’ carne se le mangi la donna, la broda della lessatura 20 8| detto; e accadette che la donna, la cagna e la cavalla ingravidorno 21 11| letto a assistere la su’ donna e diceva:~ ~– Cara consorte, 22 11| moglie; ma pigliate una donna di par vostro, e che gli 23 11| pigliare per isposa quella donna di mi’ pari, che l’anello 24 11| vedde la balia con quella donna vestita da zucca, principiò 25 12| finalmente disaudita, perché la donna s’accorse che era gravida; 26 12| ne vierrà.~ ~Poi more la donna e Bell’-e-fatta rimane solingola 27 13| e gli disse:~ ~– Quella donna, quant’anni ha ella codesta 28 14| addomandava una voce di donna.~ ~– Un poero smarrito, 29 14| aperto, e lui vedde una donna attempatotta con du’ zanne 30 14| chi l’accosta; poi c’è una donna che co’ capelli tira su 31 14| la fune; poi c’è un’altra donna che spazza il forno con 32 14| Doppo pochi passi la donna che tirava su l’acqua co’ 33 14| libbera.~ ~Poi viense alla donna che spazzava il forno con 34 14| granata nova nova.~ ~La donna s’acchetò allora, e pigliò 35 14| bisogno.~ ~La Fata allora:~ ~– Donna del forno, buttacelo dientro.~ ~ 36 14| buttacelo dientro.~ ~E la donna:~ ~– Noe: e’ m’ha regalo 37 15| Tu sie’ propio una donna a modo, Grisèlda. Il mammalucco 38 17| di Genova ci abitava una donna di nome la Bella Giuditta 39 17| sospetto che lei fusse una donna cattiva e traditora del 40 17| popolo tutto s’i’ sposo una donna, una trovatella, che nun 41 17| nun deve pigliare la prima donna che gli capita dinanzi. 42 17| il Principe sposo d’una donna trovata spersa per le strade, 43 17| ritorno, alla locanda d’una donna, che tutti la chiamano la 44 17| 161] che gli addimandò: “Donna! che vita menate voi qui 45 17| sturbato, ma che quella donna fussi la su’ moglie nun 46 17| mondo.~ ~Disse allora la donna:~ ~– Il mi’ vero nome è 47 17| incapriccito di qualche altra donna, o che si pentissi d’avere 48 17| la su’ Felicina in quella donna, abbeneché la su’ storia 49 17| sbigottimento di quella donna cattiva!~ ~Disse la Maria:~ ~– 50 18| sposalizio, e subbito la donna fu pregna. Ma nun si sentì 51 18| da un pezzo. E ’mperò la donna rimase insenza metter qualcosa 52 18| l’omo:~ ~– Eh! no. La mi’ donna, poeraccia, ’gli ène pregna 53 18| corsa a portarlo alla su’ donna, che contentona e’ n’ebbe 54 18| arritornare dalla mi’ poera donna.~ ~Dice l’Orco:~ ~– Quest’ 55 18| gli eran tocche. Scrama la donna:~ ~– Oh! sciaurato quel 56 18| anco mutar la fortuna.~ ~La donna a quel discorso si chetò; 57 18| prezzemolo fresco e la su’ donna ingrossava accosì a vista 58 18| il giorno del parto e la donna parturì una bambina grassa, 59 18| dà quell’altro alla su’ donna e poi alza ’l braccio col 60 18| Arrivedersi.~ ~L’Orco e la su’ donna tornorno a casa e mantiensano 61 18| quelle parole della su’ donna l’Orco si mettiede a correre 62 19| voltarsi, deccoti, trova una donna vecchia sieduta in mezzo 63 19| mezzo alla strada.~ ~Dice la donna:~ ~– Oh! addove te vai solingolo, 64 19| Francia con seco.~ ~Scrama la donna:~ ~– Bravo, il mi’ ragazzo! 65 19| è la medesima.~ ~Dice la donna:~ ~– Magari! Ma com’accade 66 19| gli arraccontò a quella donna tutta la su’ vita per insino 67 19| per insino a lì, e quella donna, che era una birbona, n’ 68 19| bel pezzo.~ ~E difatto la donna si mettiede a opera con 69 19| Menichino dunque ringraziò la donna e s’arrivolse ’n verso il 70 20| martirizzavano quella poera donna ’nnocente in tutte le maniere.~ ~ 71 20| rivestisse da Regina. Poera donna! ’Gli era secca rifinita, 72 21| siem morti! – disse la donna sotto voce.~ ~– Tant’ène, 73 22| garba, ch’i’ nun vo’ la donna superbiosa per la su’ dota.~ ~ 74 22| sia gli ène obbligo della donna di stargli sottoposta e 75 22| della dispensa.~ ~E la poera donna per nun nimicarselo il su’ 76 25| dimolto voglioloso di pigliar donna, ma a modo suo lui nun la 77 25| mi son risolto a pigliar donna, e la sposa i’ l’ho bell’ 78 25| ciabattino! E’ nun è una donna per un Re. Che direbbe la 79 26| sicché Angiolino pigliò donna; ma arrivo alla mattina 80 27| azione.~ ~Poera sciaurata di donna, tradita a quel mo’ dalla 81 28| infra di sé, che lei era una donna, e la ’nvitò al su’ palazzo 82 28| dell’armi. Se lei è una donna, non le guarderà e nun le 83 28| n giardino. Se lei è una donna, piglierà una rosa o una 84 28| appoggia al petto, è una donna; ma se ’n scambio lo taglia 85 28| tutto il contrario d’una donna. Ma i’ son sempre delia 86 28| potiede sapere se lei era donna o omo. Figuratevi le disperazioni 87 28| in sul mezzodì. Se lei è donna, o nun ci viene, oppuramente 88 28| credeva che Fanta-Ghirò fusse donna, e ci moriva su dalla passione; 89 28| diceva:~ ~ ~ ~Fanta-Ghirò~ ~Donna è vienuta e donna se ne 90 28| Fanta-Ghirò~ ~Donna è vienuta e donna se ne va;~ ~Ma ’mperò cognosciuta 91 28| indovino che Fanta-Ghirò era donna. Leggete, mamma, questo 92 29| ho riscontro una poera donna inferma, che voleva vienire 93 29| del Re. La piagneva questa donna, che nun si poteva movere, 94 29| trovare un ripiego, quella donna m’ha detto che mi darà la 95 29| quella che m’ha impromesso la donna, e po’ ve n’aggiungo un’ 96 29| ha ’mprumesso anco quella donna. Addio, addio.~ ~Nun istiede 97 30| Maestà! I’ sono una poera donna che campa di lemosine. La 98 32| di trascegliersi un’altra donna per su’ seconda sposa, e 99 32| e nun possa ritornar ma’ donna che nentrando nel forno 100 33| signore ricco ’gli avea la su’ donna gravida, e siccome gli aspettavano 101 33| sentiede bene che ’gli era una donna, e questa donna lo lassò 102 33| era una donna, e questa donna lo lassò fare a su’ modo 103 33| il lume e vederla; ma la donna la sparì a un tratto prima 104 33| quando s’accorgette che la donna ’gli era addormita davvero, 105 33| possesso della più bella donna del mondo e m’è sparita 106 35| pensieri alla mamma, poera donna! Lei è vecchia e patisce 107 36| casa del contadino e già la donna aveva parturito un bel mastio, 108 37| piagnere soltanto. Poera donna! che volete che facessi 109 38| tempi campava una poera donna pigionacola in un borgo, 110 38| bisogna.~ ~Abbeneché quella donna non fusse tanto persuasa 111 39| bambina ebrea l’allattava la donna del contadino, e siccome ’ 112 39| morto addirittura.~ ~Dice la donna:~ ~– Mi pare che si sia 113 39| che imparasse i lavori da donna e anco a leggere e scrivere; 114 39| mumento della partenza però la donna mettiede in nelle mane [ 115 39| Dice l’Uliva:~ ~– Bona donna, mi faresti la carità di 116 42| collo, sicché quella poera donna rimane morta stecchita; 117 42| figliole, s’i’ avessi un’altra donna!~ ~La maestra però nun si 118 42| che lui la trascelga una donna bona per aitarlo. Ditegli 119 42| di casa du’ malanni, la donna cattiva e ’l fumo; e accosì 120 42| lei che ha morto la tu’ donna. Lei fu che l’ammazzò su’ 121 42| babbo ha preso un’altra donna, e lei mi voleva male e 122 43| dà noia.~ ~Sicché quella donna col su’ figliolo, di poeri 123 43| viensano alla casa nova della donna; ma sona mezzo giorno, sona 124 46| la chicchera serviva una donna sieduta, tutti e tre però 125 47| disperazioni di quella poera donna! Ma nun c’era più rimedio.~ ~ 126 47| fa egli? S’era trovo una donna per le faccende di casa 127 47| di queste ragazze, e la donna i’ l’ho subbito ritrova.~ ~ 128 47| No’ s’ha bisogno d’una donna che ci tienga il quartieri 129 47| arrispose franco:~ ~– Che donna vo’ ate trovo, genti mia! ’ 130 47| meglio e sopraffino. Che donna di garbo, eh! E com’era 131 48| catavere d’un omo, e rieto una donna viva col lume acceso e un 132 48| a quella sciaurata.~ ~La donna ’n scambio, a male brighe 133 48| a simile discorso che la donna era la moglie del pescatore 134 48| maladetta sepoltura.~ ~La donna rimanette mezzo ’mpaurita 135 48| pietanze fresche portate dalla donna, con grand’impazienza ’gli 136 48| l baule, i fagotti e la donna.~ ~– E ora, addove ci si 137 48| e finita.~ ~Arrispose la donna:~ ~– Per quello ch’i’ so, 138 49| guardare quel che la su’ donna ci aveva barbato per farlo 139 49| ha la vista lunga la mi’ donna. Che sia monta ’n sul tetto?~ ~ 140 49| spadroneggiato dalla su’ donna, che a fin di settimana 141 49| Cattadeddua! Ma che la mi’ donna ’gli abbia la vista d’un 142 49| cenci e no la su’ giovane donna. Ficuratevi, se in nel cognoscersi 143 51| gli capita tra’ piedi, una donna spersa per un bosco e ’n 144 52| trandugiava a cercargli donna, sicché quando loro gliela 145 52| Peppe per godersi della su’ donna e della su’ robba.~ ~Il 146 53| per tanto ma’ tempo della donna e della su’ creatura? Che 147 53| ricognobbe diviato, la su’ donna co’ un prete giovane che 148 53| morto. Ma ’nfrattanto alla donna gli nascette un mastio, 149 54| giucco da confidarmi co’ una donna. Basta! oramai m’arrisicherò 150 55| in età oramai da pigliar donna, e la madre badava a dirgli 151 55| almanco i’ trovassi una donna di garbo, ’nsenz’ambizione, ’ 152 55| mondo, e se ’ncontro una donna a mi’ piacimento, i’ la 153 55| accosì. I’ mi trasvesto da donna e vo’ direte ch’i’ sono 154 55| andiede diviato e trovò una donna che filava ’n sull’uscio. 155 55| Eh! gnorsì, – disse la donna: – i’ l’hoe una figliola 156 55| per un po’ d’aiuto?~ ~E la donna:~ ~– Che vol ella, signore! ’ 157 55| contrasto da parte della donna da ultimo si trovorno d’ 158 55| d’accordo, e il Re e la donna partirno a bruzzolo e nun 159 55| rifarsela con quella poera donna della balia, apponendogli 160 55| regali, e il Re disse alla donna:~ ~– Son tutti vostri i 161 55| sta laggiù, – arrispose la donna.~ ~– Si seguita per la via 162 55| siete comportata?~ ~Dice la donna:~ ~– Eh! tanto per un po’ 163 55| tutt’altro, – arrispose la donna: – i’ non ci vo mai a casa 164 55| comperare il corredo.~ ~La donna dapprima nun voleva contentarlo 165 55| le su’ promesse, che la donna si lassò persuadere, e la 166 55| travestito a quel mo’ da donna, concredette fusse davvero 167 55| addio.~ ~Il Re lassò la donna dimolto contenta de’ quattrini 168 55| gli ero io stravestito da donna.~ ~– Come, come? – scrama 169 56| di mezzo il Principe una donna dimolto amica della Caterina, 170 56| vergognato a pigliarsela co’ una donna, che po’ da ultimo aveva 171 60| su’ dispetto; sicché la donna cominciò a annoiarsi e si 172 60| di simili pericoli. Una donna pole cascare per ambizione, 173 60| accanto la più perfetta donna di questo mondo.~ ~Ma a