Novelle

  1      1|                alle su’ facoltà. La Rosina volse un vestito, la Marietta
  2      1|                   O portami la ragazza che volse la rosa, o insennonnò i’
  3      2|                    In ugni mo’ del male ne volse fare; perché lui, per isfogarsi
  4      3|            poltrona e con delle stanghe e’ volse che quattr’omini glielo
  5      4|            nemmanco la Santa Croce; e però volse imparare a leggere e a scrivere,
  6      4|                  il permesso; ma il Re nun volse darglielo: disse, che lui
  7      4|            proposta al Re, e anzi lui pure volse rimpiattarsi in nella cucina
  8      4|                   s’erano niscoste, e però volse andare a scovarle con un
  9      4|              potessi fracchienere, ché lei volse far di su’ testa.~ ~Giovanna,
 10      4|         vergognarsi, il lume acceso nun lo volse; sicché restati al buio,
 11      5|               altro.~ ~Ma il gatto Mammone volse che lei mangiassi pan bianco
 12      5|                    cacio bono.~ ~Ma se lei volse mangiare, bisognò che [41]
 13      5|                  Re allora s’insospettì, e volse che si cavassil velo di
 14      6|                 dal dispetto; e finalmente volse cavarsi la figliola di ’
 15      6|                 Vecchia tutto quel che lei volse, e la Vecchia, ringarzullita,
 16      6|                   animo a quel racconto, e volse ritentare le su’ prove.
 17      6|              tieneva ciondoloni al collo e volse provarla nella toppa, e
 18      6|               spettacolo.~ ~Ma prima il Re volse pigliare un ricordo della
 19      6|                    un tempo la su’ stirpe, volse che l’Ostessa la consigliass’
 20      6|                    brutto spettacolo il Re volse sapere quel che ’gli era
 21      7|                   Re di Portogallo, e però volse che l’accettassino per giocatore
 22      7|                 racconto, s’incuriosì e si volse da sé sincerare co’ su’
 23      8|                   insolita.~ ~La su’ donna volse sapere quel che mai ’gli
 24      8|                pescagione n’ebbe quanta ne volse in nel solito stagno.~ ~
 25      8|                   starsene a casa poero, e volse andar [63] per il mondo
 26      8|                  nun istiede a cancugnare; volse partire alla ricerca de’
 27      8|                    la scimitarra alle reni volse che da sé facessi l’unzione;
 28      9|              Ferdinando, che di moglie nun volse saperne mai niente, e il
 29      9|                mondo. Ecco perché il babbo volse serrarmi quaggiù in questa
 30     10|                    su’ cammera; ma lei nun volse aprire agli ambasciatori
 31     11|                    vieniva; ma lei nun gli volse dire altro:~ ~– I’ sono
 32     11|                   Quella dama però nun gli volse dir altro, che il su’ paese
 33     12|                      A farla corta, gli ci volse del bono e del bello alla
 34     14|                  quartieri niscosto, e nun volse che la vedessi nimo.~ ~[
 35     14|                appetito gli era ito via, e volse che la mettessano a letto,
 36     15|           comperare robbe e bestiami.~ ~Ci volse andare anco un fattore di
 37     16|                  giorno doppo, la mattina, volse partire a ugni mo’, e il
 38     16|                mancare, e la mattina doppo volse andarsene via in tutti i
 39     17|              legittima sposa: in ugni mo’, volse Ruberto sapere dapprima
 40     17|                    siccome il su’ sposo mi volse a casa prima delle nozze
 41     17|             nuscita?~ ~La Maria nun gli si volse scoprire, e però gli arreplicò
 42     17|                    questi discorsi nun gli volse sentire, e gli diede libbera
 43     17|              cognosciutala per forestiera, volse sapere come si chiamava,
 44     17|                    Insomma la Maria nun si volse scoprire per la temenza
 45     17|                     Che domande furno?~ ~– Volse sapere, – arrispose il messo, –
 46     17|                   tutta la notte, la Maria volse vedere in che logo era capitata
 47     17|              macchione all’intorno, che ci volse del bello a nuscirne, tant’
 48     18|               cammina ci arrivò; ma gli ci volse del bono a ripire su per
 49     18|                     s’insospettì a bono, e volse sapere quel che gli era
 50     18|                   fu tutto inutile, ché la volse con seco in ugni mo’; e
 51     18|                    collo e lo baciò quanto volse.~ ~A tutto quel tramestìo [
 52     19|                  ne tiense parola; sibbene volse che tutti di casa sua abitasseno
 53     19|                   del Re di Spagna; ma nun volse che lo cognoscessano, e
 54     19|              maggiore, lui dapprima nun ci volse credere; ma poi scramò:~ ~– ’
 55     19|              cacciatori, anco Menichino si volse prendere questo spasso di
 56     20|                 alla presenzia del Re, lui volse da lei risapere che discorsi
 57     20|                   con questo però, che lui volse che andessano a trovarlo
 58     20|                    il fratello più piccino volse anco lui far subbito partenza,
 59     20|                mana di sposo: lei però nun volse nulla.~ ~Dissano finalmente
 60     20|              catasta di stipa, e sopr’essa volse che ci bruciassin vive tutt’
 61     21|              Zufilo fusse matto, e nimo lo volse comprare il su’ coio; sicché
 62     22|                   fu di quindici anni, nun volse che lei istesse insenza
 63     22|              contento di tutti; e il bando volse che i su’ Ministri l’attaccassano
 64     22|                 abbeneché con gran dolore, volse che la su’ figliola si chetass’
 65     22|               persona viva del Regno, e ci volse anco del bono per persuadere
 66     23|                quel maligno.~ ~Insomma, se volse il pane, bisognò che Fidati
 67     23|                   aveva fatto fortuna, nun volse nemmanco accomidarsi alle
 68     24|                gente per bene, che lui gli volse con seco a desinare.~ ~Quand’
 69     25|                 rubbarvi.~ ~Ma il Mago nun volse sentir ragione e gli tralucevano
 70     26|                soldato, e pattovì come lui volse di dargli mezzo il premio,
 71     26|                    gli ’mpromesse quel che volse, e tirò via.~ ~Giunto che
 72     27|                  si chetassi, perché il Re volse fare a modo suo: e difatti,
 73     27|                  lei aveva partorito; anco volse che gli custodissan bene
 74     27|               dovette scappar fora, se nun volse morire affogata: ma le guardie
 75     28|           presenzia del Re la mezzana, che volse in tutti modi andar lei
 76     28|               Provate, via!~ ~Dunque il Re volse provare anco lei, e al servitore
 77     28|                    confino, Fanta-Ghirò si volse abboccare con il Re nimico,
 78     28|                    innamorato, che subbito volse rivedere Fanta-Ghirò. E
 79     29|                   su’ vero nome non glielo volse manifestare per nun essere
 80     29|                   contraddirlo, giurò come volse lui.~ ~Allora il Capitano
 81     30|                   al palazzo.~ ~La ragazza volse prima vestirsi, pettinarsi
 82     30|                perfezione.~ ~Subbito il Re volse rifar le paci e un novo
 83     31|              vestiti; il vecchino però nun volse nulla e doppo se n’andiedan
 84     31|               palazzo, in dove il vecchino volse che gli portassino quella
 85     32|                  che t’ascolti?~ ~E se lei volse filare la canapa, bisognò
 86     32|                    prendette con le mane e volse mettersele in nel grembio;
 87     33|                     madre e a su’ padre, e volse andare a rivedergli.~ ~Tutte
 88     34|                 padrone per una gran festa volse fare un invito di signore
 89     36|              isbalordito e corre a casa, e volse sapere in che mo’ le stevan
 90     36|                 pensieri e’ n tutti i modi volse che lo riaccompagnasseno
 91     37|              grugnaccio!~ ~Allora la mamma volse che andassi la piccina in
 92     37|              perché Testa di Bufala nun si volse far ma’ vedere per nun impaurirlo
 93     37|          accorgette di quel mostro, nun la volse più vedere e la serrò a
 94     38|             partorito un figliol mastio, e volse poi che questo mastio fusse
 95     38|               Regno, sicché anco Gianni ci volse arritornare al palazzo.~ ~
 96     38|              mumento tutto quel che Gianni volse, e la mattina doppo, quando
 97     38|           rimprovero della figliola nun ci volse rispondere.~ ~Ma, per tornare
 98     39|                       Ma il Re una mattina volse anco lui assaggiare di quella
 99     39|                assoluto a su’ madre, il Re volse ubbidire al su’ consiglio
100     39|                    ci fu versi, l’Uliva se volse bere dovette mettersi ’n
101     40|                    smoverlo, e il Principe volse andare a rivedere il fratello
102     40|                   ma nun fu contento, e ne volse un altro compagno per secento
103     41|                    grazia, che dapprima lo volse credenzieri, e finalmente
104     41|                parole de’ su’ servitori, e volse che Orlandino facessi diviato
105     42|                   che la Rosina lei nun la volse più d’attorno, e bisognò
106     42|                     perché il su’ figliolo volse in ugni mo’ la Rosina e
107     42|              svienuto dalla gran pena e ci volse del bono a farlo ritornare ’
108     42|                    dalla gran passione nun volse più ritornarsene al su’
109     42|                 ambasciata della Rosina la volse vedere, e lei si buttò110     43|                  bosco, perché aveva fame, volse servirsi del tovagliolo.
111     43| apparecchia-da-desinare.~ ~E se l’oste nun volse morire stroncato dalle legnate,
112     44|                 con la bara a pigliare chi volse albergar  dientro. Bada,
113     44|                  doppo una bella culizione volse seguitare a viaggiare per
114     46|               Armenia, e quando fu a Buda, volse Gugliermo scendere per girare
115     46|                 tutto core; e poi Andreino volse sapere in che mo’ loro s’
116     46|                grand’appetito, e da ultimo volse sentire anco una mela. Ma,
117     46|               montato sopra la nave, prima volse scendere all’Isola di Buda
118     46|                 città; ma quando forno , volse lui prima d’essere ammazzato
119     46|             Andreino.~ ~La Regina però nun volse passare da minchiona, e
120     46|                    fratello Gugliermo, nun volse saperne altro e se ne ritornò
121     46|              compassione di lui, e subbito volse che s’attaccasseno i bandi
122     46|                gioia e contentezza. Ognuno volse festeggiare la felice liberazione
123     47|                 cesta.~ ~Insomma, come Dio volse, doppo camminato tutto quel
124     47|                   badassi; ma il Re nun ci volse credere e gli parseno giuccate
125     47|                    accendevano il foco, si volse provare a abbonirlo Tonino,
126     48|                Giuseppe il su’ piacere, e’ volse che lo nominassino Vice-Re,
127     48|                  che possedevano, Giuseppe volse il su’ baule da viaggio
128     48|                    su’ lume ’n tra le mane volse disaminare il logo, e s’
129     48|                    quasimente da principe, volse arritornare alla patria
130     48|                    di separarsi il Vecchio volse che ’n tutti e’ modil
131     49|                   rimasta sola la Caterina volse scoprire la stanza in dove
132     49|              porsano una sieda; ma lui nun volse nulla e disse:~ ~– Tante
133     50|               aveva possuto smenticarla, e volse rivederla ’n tutti i modi,
134     50|                   agli sposi: sicché il Re volse al su’ pranzo le meglio
135     50|               brutte parole e ’l Re nun la volse più altrimenti per su’ sposa;
136     51|                    svago a’ su’ studi, lui volse che il Maestro gli andess’
137     51|            sposarla a ugni patto; ma prima volse sentire anco la Regina su’
138     51|                  stati ubbidienti: dunque, volse discorrire con lei, perché
139     51|                 subbito il figliolo del Re volse ritornare al su’ paese.~ ~
140     52|                    e il freddo.~ ~Come Dio volse a bruzzolo rimbeltempì,
141     52|                    del Principe, e lui nun volse palesarlo per rispiarmargli
142     52|                 padre, e per istrada Peppe volse sapere perché i su’ fratelli
143     52|                   finalmente pure il Re lo volse a visitare la Principessa. ’
144     53|                    mi’ padrone.~ ~E non si volse più trattienere, ma saldato ’
145     53|               moglie nun lo ricognobbe; ci volse un po’ di tempo, [443] e
146     54|                  non era troppo persuasa e volse provarsi a tirar su le calze
147     54|                  il signore arrabbiato nun volse più regalare i venti scudi
148     55|                  del mercante.~ ~Il Re nun volse trandugi e sortì dalle porte
149     55|                    d’arritornare a casa si volse vedete la vostra figlioccia
150     55|                   fatto buio, e la signora volse che le donne cenasseno e
151     55|                   nella su’ curiosità, nun volse aspettare la fine dello
152     55|           nascimento a un buggianchìo, nun volse parere di far lo spuzzolo:
153     55|                    penzoloni dal parato, e volse che il mercante con la moglie
154     56|                    su’ viaggio il mercante volse le su’ tre figliole alla
155     56|                    se l’ebbe goduta nun la volse più vedere. La prendette
156     56|                    Re, per una gran festa, volse dare un desinare e ’nvitò
157     56|                    ritrovargli le costole, volse libberarla e perdonargli
158     56|                    babbo nun l’aveva più), volse che fusse chiamato questo
159     57|                     e il fratello maggiore volse andarci anco lui e gli fu
160     57|                brezzare alla lesta, se nun volse le costole rotte.~ ~E anco
161     58|                   nell’Imperio.~ ~Adelasio volse accontentarlo il su’ babbo
162     58|            sospetto e le guardò, ma quando volse dell’altre spiegazioni,
163     58|             urlando com’un disperato, e ci volse del bono e del bello a abbonirlo,
164     58|              questo lavoro il Padre Ceserò volse pigliarlo con le bone il
165     58|               ritornarsene a Roma, e prima volse far visita al romito vecchio
166     59|               folto della macchia e gli ci volse del bello per iscoprir la
167     59|                   Parigi, e prima di tutto volse sentire se l’oste sapeva
168     60|                  epperò, prima di partire, volse cognoscere la su’ sorte,
169     60|                   vienirsene alla villetta volse sentire se ma’ fosse [502]
170     60|               ntendo d’ubbidire.~ ~L’Argia volse [503] rispondere, supplicare
171     60|              sincerare da per me.~ ~Gli ci volse del bono a que’ dua a ritrovar
172     60|                bestiaccia, e a occhi serri volse ficurarsi nell’idea d’aver
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License