IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] girorno 1 girottolare 1 gita 1 giù 172 giubba 6 giucca 1 giuccarella 1 | Frequenza [« »] 173 alle 173 donna 173 sul 172 giù 172 volse 170 viense 167 babbo | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze giù |
Novelle
1 [Titolo]| fatto che ripetere, su per giù, il lavoro del Pitrè e dell’ 2 1 | tutto punto; doppo, scesi giù nel giardino, si diedano 3 1 | un po’ di bene, s’avviò giù per la scala a aprir l’uscio; 4 1 | la mi’ vita!~ ~e saltato giù dal letto, si messe a correr 5 2 | ché le legnate le cascavan giù come la gragnola, e nun 6 3 | coso duro; lui si china giù e vede che ha zappato un 7 3 | in nella rete: poi scende giù in cucina, si coce un ovo 8 3 | il puntello del carro, e giù botte da ciechi. Si radunò 9 4 | intese, subbito sguisciò giù dalla solita finestrella 10 4 | diviata e ’n fretta e furia giù per le scale del palazzo, 11 4 | uscio.~ ~A quel rumore scese giù col lume Giovanna per vedere 12 5 | prudere?~ ~Il Vecchietto chinò giù la testa, e la Caterina 13 5 | sversata il picchiotto e giù, dàgli, botte da scassinare 14 5 | gli aghi, e a chi le tuffò giù in nell’acqua bollente, 15 5 | un tino serrato che steva giù in cantina, e co’ su’ vestiti 16 6 | modi, perché lei cascassi giù in isfinimento: ma il come 17 6 | avvisi della bona Fata; scese giù da sé e comperò il mazzo 18 6 | n’era: ma di lì a un po’, giù di scoppio per le terre 19 6 | mumenti cascò di stianto giù per le terre e moritte insenza 20 7 | agnello del branco cascò giù in un botro e si sfragellò 21 7 | pan nero, e, a mandarlo giù per la gola, de’ secchi 22 7 | carcerati, e però scese giù in nella prigione. Dice:~ ~– 23 7 | ugni cosa; e il Re scese giù al solito per sincerarsi 24 7 | pietanze tutte all’eria e giù per le terre: chi sbatteva 25 7 | fo nascere il chiasso; e giù, in quel mentre, sona e 26 8 | denti, il giovane, sceso giù dalla sella, con la scimitarra 27 8 | una cocca della tovaglia e giù, tira via con quella tutto 28 8 | isbalordire, e l’acqua pioveva giù a bocca di barile. Il giovane, 29 9 | picchiano sur uno scoglio e giù, la nave sprofonda e tutti 30 9 | in sulla spiaggia, scesan giù da quello un vecchio di 31 9 | barchettino, Ferdinando scese giù dall’albero e gli viense 32 9 | fondo, l’uccellaccio cala giù e posa in terra Ferdinando 33 10 | catafascio. Lui le piglia e va giù, e alla porta deccoti Dio 34 10 | di sé dal contento, menò giù la sposa dientro la cappella, 35 11 | paradiso e i capelli biondi giù per le spalle. Rimasano 36 11 | innamorato cotto, scende giù da Zuccaccia:~ ~– Ah! Zuccaccia 37 12 | interessi.~ ~Poi il Re scese giù al finestrino di Bell’-e-fatta 38 12 | e tutta la Corte scese giù a riscontrarlo.~ ~Lui, a 39 13 | Re; con un calcio butta giù la porta, nentra in cammera 40 14 | più. Voi vi rimpiattate giù nel sottoscala con della 41 14 | In quel mentre rideccoti giù la Fata e s’accorge che 42 14 | e a quelle parole saltò giù da letto, che nun aveva 43 15 | ferma i bovi e s’acchina giù per guardare, e ti vede 44 15 | scarruffato co’ capelli ciondoloni giù per le spalle; poi ’n sulla 45 17 | strignimento di core e cascò giù ’n terra svienuta come morta.~ ~ 46 17 | case né grotte, si buttò giù a diacere sotto una pianta 47 17 | diede un salto, si ficcò giù nel nascondiglio, e addentata 48 17 | tieneva fitta e pensierosa giù ’n sul piatto, abbeneché 49 17 | istralunate le pupille cascò giù di tonfo per le terre svienuta, 50 18 | alla su’ moglie:~ ~– Scendi giù, Catèra! Vieni e vedi, che 51 18 | si poliede tienere; salta giù dal letto e si butta ’n 52 18 | Prezzemolina, Prezzemolina! butta giù le trecce e tira su tu’ 53 18 | Prezzemolina, Prezzemolina! butta giù le trecce e tira su tu’ 54 18 | Prezzemolina, Prezzemolina! butta giù le treccie e tira su tu’ 55 18 | Prezzemolina, Prezzemolina! butta giù le trecce e tira su tu’ 56 18 | Prezzemolina, Prezzemolina! butta giù le trecce e tira su tu’ 57 18 | Prezzemolina, Prezzemolina! butta giù le trecce e tira su tu’ 58 19 | subbito che l’ebbe ’ngollo, giù, ruzzola a gambe all’eria 59 19 | mettiede la testa tra le mane giù china in su le ginocchia, 60 19 | pianta e que’ pezzi cascan giù, e diviato ricognosce che 61 19 | cavaglieri con la visiera giù ’n sugli occhi, e disfida 62 19 | si mettiede a picchiar giù di santa ragione e gli rinuscì 63 19 | potessi succedere, corre giù ’n cucina con la verga tra 64 19 | d’assassini, che buttato giù l’uscio si mettiedano a 65 20 | Re lesse la lettera cascò giù per le terre istramortito 66 20 | rientrar dientro e mettersi giù a sedere per mangiare. A 67 20 | settimana. Loro l’accompagnorno giù per insino al portone, e 68 20 | palazzo.~ ~Il Re poi scese giù a riscontrargli, e quando 69 21 | Zufilo. – I’ piscio.~ ~E giù per le rame Zufilo lassa 70 21 | mentre Zufilo lassa ire giù per le rame della quercia 71 21 | corse a quel chiasso, e giù addosso a Manfane e a Tanfane, 72 22 | e quando la sposa scendé giù di notte, si ritrovò, scambio 73 24 | poi arrivorno a un salone, giù fondo – anco qui c’è fondo, 74 25 | sporgente dell’albero si calò giù e adagio adagio e con lo 75 25 | in quel mentre che deva giù di gamba e di stiena, deccoli 76 25 | uccellino dell’anello volar giù nel lavorato e razzolarvi 77 25 | fece dir du’ volte, e sceso giù in nel tesoro s’empiette 78 26 | la moglie voleva saltar giù dal letto, lui gli disse:~ ~– 79 27 | cesta a galla, che vieniva giù adagio adagio in verso la 80 28 | Dice la madre:~ ~– Portala giù ’n giardino. Se lei è una 81 28 | Dunque il Re menò Fanta-Ghirò giù nel giardino a spasseggiare; 82 28 | mezzodì il Re ’gli aspettava giù nel giardino Fanta-Ghirò, 83 28 | pintava a ’gnudarsi e buttarsi giù in nella pescaia. Dice Fanta-Ghirò:~ ~– 84 28 | Spogliatevi e buttatevi giù, ché ci si sta tanto bene. 85 29 | alla listess’ora i’ sarò giù di qui per la piazza.~ ~ 86 29 | preparativi per calarsi giù dalla finestra della torre: 87 29 | Adelasia; poi si ciondolò giù anco lei, sicché Adelame 88 29 | che a qualche miglio più giù in nella vallata c’era un 89 29 | Germano con un calcio buttò giù l’uscio, e prendette l’Adelasia 90 30 | preso ugni cosa, scendé giù alla vasca del giardino, 91 30 | sposa tutt’allegra salta giù, lo piglia e se lo mette, 92 31 | casa mia insenza cascar giù morto dalla fame.~ ~A un 93 31 | acqua dunque [277] arritornò giù bassa e tutt’addua sortirno 94 33 | burrasca, che l’acqua cascava giù a catinelle, e i lampaneggi 95 33 | accese il moccolo e tirò giù le lenzola.~ ~Che stupore! 96 33 | ferma la cavalla e scende giù per aitare il contadino 97 34 | che cominciorno a menar giù a refe nero; chi si sbatacchiava 98 35 | tienerla. Mi scappa.~ ~E giù, la lassa andare. Gli assassini, 99 35 | retta, si calò i calzoni e giù. Ma ’l capo-ladro disse 100 37 | giovanotto viense subbito giù.~ ~L’accolsano con gran 101 37 | aperta e la sposa nentrò giù in fretta a cercar del pettine.~ ~ 102 37 | e in scambio, nel chinar giù il capo dientro la cassetta 103 38 | fatica e la fame, si buttò giù a diacere al sole in sulle 104 38 | vino sopr’esso per mandar giù meglio ugni cosa.~ ~Dice 105 39 | muraglione e il pero abbassa giù le rame, sicché l’Oliva 106 39 | servitore ubbidiente scese giù nel giardino, e visto lo 107 39 | spalanca e il pero che abbassa giù le rame, e nentrare l’Uliva 108 39 | un di codesti panni molli giù per gola, ch’i’ mi sento 109 39 | a ripescar da te. Tuffa giù i moncherini e cercagli.~ ~ 110 40 | rammentare, e per vederla scese giù in istrada e chiamò quel 111 40 | bell’e guarita da saltar giù ’n piedi e domandare che 112 40 | terreno sotto a’ piedi, e giù! ’nsino al fondo d’una buca, 113 41 | copertoio.~ ~– Allora scendi giù e raccattalo, – disse l’ 114 41 | Orco e l’Orchessa, scese giù dal tetto e con la listessa 115 41 | dice all’Orco:~ ~– Su per giù Orlandino ’gli era come 116 42 | darglieli e tieneva il capo giù ’n fondo, gli buttò addosso 117 42 | attacco al palco cascan giù marci ’n sul solaio. Decco 118 42 | si staccorno dal chiodo e giù per le terre tutti ’mporrati, 119 42 | sentiva stracca, lei si buttò giù a diacere e in un momento 120 42 | 352] moversi gli verciava giù dalle vene; e poi la strada 121 42 | lei, tanto in su che ’n giù, per potere scrivere al 122 44 | Butta pare, – e vien giù una gamba.~ ~Poi daccapo:~ ~– 123 44 | Butta pure, – e vien giù un’altra gamba.~ ~Doppo 124 44 | l nome di Dio, – e vien giù un busto ’ntiero che s’attacca 125 44 | urla Giovannino, e vien giù una testa, sicché finalmente 126 44 | spaventosi, che poi saltati giù ’n cucina dissano a Giovannino:~ ~– 127 44 | un’altra, poi un’altra fin giù in un sotterraneo fondo, 128 44 | apparizioni di que’ quattro omoni giù per la cappa del cammino, 129 45 | Mamma, mamma! scendete giù, è vienuto il nostro cugino 130 45 | la bodola spalancata, e giù! capitombolò nel mezzo al 131 45 | ladri, gente, c’è i ladri giù nell’orto.~ ~A quel bocìo 132 45 | messano in uno e lo calorno giù nell’acqua, e a forza di 133 45 | avevan tutti paura di bucar giù a rubbare il Vescovo, sicché 134 45 | finalmente un de’ ladri calò giù le gambe per rientrare, 135 46 | spalanca, e Andreino casca giù in un pozzo, la testa e 136 46 | vienuta d’Andreino, e scese giù per ’ncontrarlo in sul portone 137 46 | dalla gran tenerezza cascò giù svienuta: ma Andreino la 138 47 | Caterina e il figliolo del Re giù sdraiati ’n fondo alla cesta, 139 47 | credo! Gli conviense buttar giù l’uscio a forza di calci, 140 47 | pianino e in peduli scendé giù e andiede a aprire il portone 141 47 | quella disgraziata e tuffarla giù nella caldaia bollente.~ ~ 142 48 | bastimento strabalzava di su e di giù e nun c’era modo che i marinai 143 48 | solite cirimonie, calorno giù la morta vestita da regina, 144 48 | caverna: poi [401] calano giù un catavere d’un omo, e 145 48 | alla vita, Giuseppe si calò giù, addove la su’ amante steva 146 49 | i’ ci son sempre vienuto giù di qui e de’ malestri nun 147 49 | E quando ’gli arrivò giù nell’orto sente una voce 148 49 | per iscassinare l’usciale, giù, gliela rovesciorno in sul 149 50 | alla rivista.~ ~E s’avvia giù per le scale.~ ~Dice la 150 51 | cervello, e salta al buio giù dal letto e va a niscondersi 151 51 | Caterina, che subbito viense giù, e a male brighe che lei 152 52 | animali, oppuramente di cascar giù steccolito per lo stento 153 52 | pensieri e che è mio. I’ l’ho giù nella stalla.~ ~A Peppe 154 52 | disgrazia! ’Gli è casco Peppe giù nella pescaia. Corrite, 155 52 | la Principessa, lei saltò giù dal letto bell’e rinsanichita, 156 53 | carni.~ ~Svelto l’omo salta giù e accende uno zolfanello, 157 54 | e tutti e’ ladri bucorno giù nello sprofondo, e doppo 158 55 | giovanotta.~ ~E via! a furia giù per le scale a aprire e 159 55 | bassa in un canto e bucò giù per un sotterraneo scuro 160 55 | nun dite di no.~ ~E via, giù per le scale, va a aprire 161 55 | con meco a letto.~ ~E via, giù a rompicollo per la scale, 162 55 | io com’i’ so.~ ~E scesa giù dal letto la Sfacciata corre 163 55 | Sfacciata l’accompagnò fin giù all’uscio del palazzo, e ’ 164 56 | brighe che lui l’ebbe tocco, giù di tonfo casca per la buca 165 56 | da letto ’n furia e sceso giù ’n cantina s’arritrova ’ 166 56 | più resistere; e, scesa giù dientro l’orto, pian pianino 167 58 | fresco e svagarsi scese giù nel giardino con il su’ 168 59 | e ’l cavallo, scendette giù di sella per riposarsi e 169 59 | uno scartoccìo di vestiti giù per una scala, e rivolta 170 59 | rimanette mutolo e buttatosi giù ’gli stiacciò un bel sonno, 171 59 | della Regina, che s’acchinò giù per ricorla, e in quel mentre 172 59 | di lagrime gli cascavan giù per le gote delle gocciole