IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] babbaleo 5 babbalucco 1 babbi 1 babbo 167 baccalà 1 baccellaio 2 bacchetta 18 | Frequenza [« »] 172 giù 172 volse 170 viense 167 babbo 167 col 166 bel 165 vedere | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze babbo |
Novelle
1 1| morte, abbeneché il su’ babbo, tutt’all’incontrario, gli 2 1| questi be’ tempi. Che! il babbo ha da restare con noi. La 3 1| Anderò io dal Mostro. Sì, babbo, menatemi al giardino, e 4 1| mattina, la Zelinda con il su’ babbo tutto addolorato si messano 5 1| notte.~ ~La Zelinda e il su’ babbo gli erano tanto stracchi, 6 1| gli è decretato che il tu’ babbo ha da morire. Già lui sta 7 1| vedere alla Zelinda il su’ babbo moribondo nel letto di camera 8 1| urlare:~ ~– Oh! salvatemi il babbo, per carità! Fate almanco 9 1| e senza indugio. Ma il babbo, il babbo, salvatemelo dalla 10 1| indugio. Ma il babbo, il babbo, salvatemelo dalla morte.~ ~ 11 1| vadia dunque subbito dal tu’ babbo, che dev’essere di già rinsanichito, 12 3| a dirlo, che sono il su’ babbo. Ma anco lei ’gli ha fatto 13 4| ci abitava un contadino, babbo d’una ragazza tant’allegra, 14 4| indugio mandò un servitore al babbo della Giovanna col comando 15 4| messo con una lettera al babbo della Principessa, e in 16 4| del Re mio bon padrone e babbo della Principessa. Se vo’ 17 7| più, e s’i’ ci torno il babbo e la mamma gli han promesso 18 7| quelle parole arrepricò:~ ~– Babbo, lei nun dubiti, che l’ubbidisco.~ ~ 19 7| Principessa:~ ~– Che vole, caro babbo? Oramai nun c’è più rimedio; 20 8| furno giovanotti grandi, il babbo gli diede un cavallo, un 21 9| saperne mai niente, e il su’ babbo badava a dirgli:~ ~– Se 22 9| sordo, sicché alla fine il babbo gli morì e lui era sempre 23 9| gli era appunto il mi’ babbo, e que’ Mori son gli stiavi 24 9| Dunque, quand’i’ nascetti, il babbo mandò a chiamare una Strolaga 25 9| del mondo. Ecco perché il babbo volse serrarmi quaggiù in 26 9| ragazzo:~ ~– Domani viene ’l babbo a pigliarmi. S’ha da fare 27 10| e Antonio al comando del babbo montorno a cavallo, e ognuno 28 10| regalo; portatelo al Re babbo vostro, e quando gli garbi, 29 10| lettere e loro le portano al babbo d’Antonio, perché la soprascritta 30 10| Domani tu manderai al babbo anco quest’altre lettere.~ ~ 31 10| finalmente alla città dal Re, babbo di Antonio. La gente correva 32 11| con l’anello che il su’ babbo da tanto tempo ci aveva 33 11| su’ padre e scrama:~ ~– Babbo, babbo! [87] guardate il 34 11| padre e scrama:~ ~– Babbo, babbo! [87] guardate il bell’anellino 35 11| lontano, e ci viense pure il babbo della sposa; ma lui nun 36 11| addiventassi la moglie del su’ babbo!~ ~Scrama il Re pieno di 37 11| della mamma.~ ~Insomma il babbo la ricognobbe la su’ figliola 38 12| e quando fu grandina il babbo la faceva secondo le su’ 39 12| e-fatta gli s’ammalò il babbo, sicché lui in un mumento 40 12| ebbe parlato accosì, il babbo di Bell’-e-fatta se n’andiede 41 12| abbandonata in casa, insenza babbo né mamma.~ ~Bell’-e-fatta 42 12| custodire il ricordo del babbo e della mamma.~ ~Dice il 43 12| osservato il ricordo del babbo e della mamma a questo modo! 44 13| quanto mi vo’ tu bene?~ ~– Babbo mio, quant’al vino.~ ~Fa 45 13| sono?~ ~[108] – Guà! il mi’ babbo e la mi’ mamma.~ ~– E ’l 46 13| la su’ storia, e come il babbo, che era pur lui un Re, 47 13| nozze ci viense pure il Re babbo della sposa; ma lui nun 48 14| su’ padre:~ ~– Sentite, babbo, i’ nun so quel che mi sento, 49 15| tornate a casa e domandate al babbo se lui è contento. E [123] 50 15| arritornò diviato a casa, e al babbo gli disse quel che il Re 51 15| quest’ora?~ ~– Apritemi, babbo, ch’i’ son io, – arrispose 52 16| l’Assunta:~ ~– Portatemi, babbo, un bel vestito di seta 53 16| pianta di rose.~ ~Il su’ babbo si mettiede a ridere e le 54 16| Se volete portarmela, babbo, i’ nun vo’ altro che una 55 16| ricevette una lettera dal babbo, che gli scriveva dello 56 16| baule e tutto a casa del babbo.~ ~Gli feciano una gran 57 16| piagnette e pregò, ché il su’ babbo disse che le sorelle gli 58 16| partire a ugni mo’, e il su’ babbo la ricondusse al palazzo 59 16| decco un’altra lettera del babbo della Bellindia, che l’avvisava 60 16| si ritrovò a casa del su’ babbo con un baule pieno di regali 61 17| volenchieri per su’ secondo babbo.~ ~Ma Ruberto in nel vedere 62 17| là gelosia; perché il mi’ babbo nun l’ho più, ché se n’andiede 63 17| I’ ero bambina quando il babbo mi morì e la mamma mi mettiede 64 18| al [174] palazzo del mi’ babbo. Bisogna che lo faccia sapere 65 18| in pena, sa. Anco il su’ babbo e la sua mamma.~ ~Questi 66 18| vienghino i servitori e il su’ babbo e la su’ mamma.~ ~A quel 67 19| ugni mo’ andare col su’ babbo:~ ~– I’ vo’ vienire con 68 19| I’ vo’ vienire con voi, babbo. Vederete ch’i’ sarò bono 69 19| sforzerò d’aitarvi pur io, babbo. Qui solo a Milano nun ci 70 19| fortuna, una volta che il babbo m’ène scappo a quel mo’. 71 19| prutesto tavìa che il mi’ babbo nun se n’era mica avvisto 72 19| tanto giovane? Oh! che il babbo e la mamma t’èn morti?~ ~ 73 19| pronta al comando del Re mi’ babbo, quando te e lui non siete 74 20| eran tre, insenza mamma né babbo, e campavano la vita con 75 22| desinare, e c’era assieme il Re babbo dell’Angiolina; e lì loro 76 23| Fidati, che conviense al su’ babbo di darglielo per su’ legittimo 77 25| casa, alla villa del mi’ babbo a starci qualche po’ di 78 27| sapevano chi fusse il su’ babbo vero e la su’ mamma vera, 79 27| speranza di cognoscere il babbo e la mamma de’ bambini, 80 27| sapevano chi era il su’ babbo e la su’ mamma, e il Re 81 28| ci sarà egli a provarmi, babbo? – domandò la ragazza.~ ~– 82 28| e quando poi moritte il babbo di Fanta-Ghirò, lei ebbe 83 29| fu negli otto anni il su’ babbo se lo menava con seco al 84 29| Dice un giorno Germano:~ ~– Babbo, perché nun comperate un 85 29| Adelasia. – Quando torna il babbo dal bosco e sa il tu’ operato, 86 29| oppuramente se lui aveva il babbo e la mamma. Lui arrispondeva 87 29| siei e d’addove vieni? Il babbo la mamma gli hai? E loro 88 29| tutta l’effigie del su’ babbo, e ’mpaurita corse dientro 89 29| condurvi dal Re assieme col babbo.~ ~E l’Adelasia piagnendo:~ ~– 90 33| arritornava a cena con il babbo e con la mamma, e loro quasimente 91 33| giovanotto doppo abbracciato il babbo e la mamma, che pur troppo 92 33| bone nove e i mi’ saluti al babbo e alla mamma. I’ seguiterò 93 33| bene! S’i’ devo retta al babbo e alla mamma, questo nun 94 34| corsano incontro urlando:~ ~– Babbo, s’ha fame, s’ha fame! Dateci 95 35| erano rimasi insenza il babbo, sicché se ne stevano con 96 36| ire a casa a chiedergli al babbo e alla mamma; loro son ricchi, 97 36| otto quattrini.~ ~– Dal babbo e dalla mamma? – arrisposan 98 36| grullo! Nun son mica il tu’ babbo e la tu’ mamma que’ signori 99 36| insenza mamma e insenza babbo, e sono stracco morto dal 100 37| cofaccia.~ ~Dice il su’ babbo:~ ~– Guarda che c’è egli 101 37| mezzana:~ ~– Va’ te dal babbo e senti se ha bisogno di 102 37| cornina! che be’ baffetti! Babbo, in dove l’ate trova questa 103 37| la bambina:~ ~– Oh! se il babbo nun me lo niega il permesso, 104 38| di sapere chi era il su’ babbo, fece attaccare per tutt’ 105 38| diceva:~ ~– I’ son tavìa il babbo del bambino.~ ~Finalmente, 106 38| le prove per iscoprire il babbo della Principessa, il bambino 107 38| figliolo trascelto per su’ babbo.~ ~– Sposare, pur troppo! 108 39| deccoti ricognoscono l’Ebreo babbo della ragazza Uliva.~ ~Dice 109 39| avevan fatto da mamma e da babbo.~ ~In sul mumento della 110 39| gli abbadava che il su’ babbo nun appariss’all’improvviso.~ ~ 111 40| sottoporsi alla volontà del Re, babbo della ragazza, e, fatti 112 40| guardare in ne’ palazzi del babbo e del Re, babbo della Principessa.~ ~ 113 40| palazzi del babbo e del Re, babbo della Principessa.~ ~Subbito 114 40| de’ mi’ fratelli, del mi’ babbo e della sposa.~ ~La Capoccia 115 40| fratello maggiore, e il babbo della Principessa morì, 116 41| gli era rimaso insenza babbo e insenza mamma, e gli conviense 117 42| divedere.~ ~Deccoti che ’l babbo la sera arritorna dal su’ 118 42| altra mamma. Diteglielo al babbo che la pigli per aitarlo 119 42| chiodo:~ ~– Diteglielo al babbo, che lui la trascelga una 120 42| ha detto propio accosì ’l babbo? E vo’ andate su’ ’n cambera 121 42| corsano a raccontarlo al babbo.~ ~Scrama su’ padre allora:~ ~– 122 42| Abbeneché con gran dolore il babbo, quand’ebban cenato, nusci 123 42| arrivano al bosco, e lì il babbo si fermò, e siccome la Rosina 124 42| addormì. Quando dunque il su’ babbo la vedde bell’e addormita, 125 42| nemmanco sentiede quando il su’ babbo con un coltellaccio gli 126 42| prima che sposass’il mi’ babbo mi mettiede su perché ammazzassi 127 42| Che nun gli hai il babbo e la mamma?~ ~Arrisponde 128 42| La mamma è morta, e il babbo ha preso un’altra donna, 129 42| maggiore:~ ~– Lei è il mi’ babbo, lo dice la mamma.~ ~E il 130 42| piccino:~ ~– Lei è il mi’ babbo, la mamma l’ha detto.~ ~ 131 42| daccapo:~ ~– Lei è il mi’ babbo, la mamma lo dice.~ ~– Lei 132 42| lo dice.~ ~– Lei è il mi’ babbo, la mamma l’ha detto.~ ~ 133 42| han detto: “Lei è il mi’ babbo.”~ ~Arrispose la Rosina:~ ~– 134 46| con iscordassi anco del babbo; sicché a casa nun vedendolo 135 46| loro s’erano scordi del babbo malato e che aspettava l’ 136 46| potere guarire il nostro babbo, e voi vergognatevi!~ ~I 137 46| un caso dolente. I’ ho il babbo cieco, e m’hanno assicurato 138 46| rivedete lume, e anco ’l babbo riacquisterà la vista degli 139 46| pezzo, la mamma piagneva, il babbo s’arrabbiava e lui era sgomento, 140 46| dal male degli occhi il babbo, ora corre l’anno, e i’ 141 46| Mandorno poi a prendere il babbo e tutta la famiglia d’Andreino, 142 47| e nun avevan nissuno, né babbo, né mamma, né fratelli; 143 47| Regina mi’ mamma, perché il babbo non l’ho più. Lui è morto.~ ~’ 144 48| Dice Giuseppe:~ ~– Gua! babbo, i’ farò ’n questo mo’, 145 48| che ’l vecchio era il su’ babbo e godé d’arriscontrarlo 146 50| al su’ paragone. Dunque, babbo, i’ nun ci vo’ più stare ’ 147 51| naturale; sicché il su’ babbo, a’ tempi che lei fu grandettina 148 51| disgrazia? Che è morto il babbo?~ ~– No, sta bene.~ ~– È 149 51| sposa. Che dite, mamma, il babbo sarà contento?~ ~Scrama 150 51| fare la cognoscenza del babbo della Caterina; ma il Maestro 151 51| frati.~ ~Finalmente dice il babbo della Caterina:~ ~– O more 152 51| no, aspettate, – disse il babbo della Caterina. – È bene 153 52| che gliel’arraccontate al babbo i vostri successi, insennonò 154 55| riportami la fascia, che è del babbo, e [459] i’ non voglio che 155 55| la fascia ’gli è del mi’ babbo.~ ~Il mercante e la su’ 156 56| mamma del Principe (lui il babbo nun l’aveva più), volse 157 57| erano tre fratelli insenza babbo e insenza mamma, e poeri 158 57| vorrei che la vedessi pure ’l babbo. Via! me lo faccia questo 159 57| sapere quel che ne pensa ’l babbo; e pol essere, che se lui 160 57| vo di là ’n salotto dal babbo e ’n du’ salti arritorno 161 57| per me son pronta. Se il babbo ha codesta bottiglia, gliela 162 57| insenza sentir prima ’l babbo. Se lui vede la bottiglia, 163 57| e occorre sentire ’l babbo. Ma se mi lassa ’l ferraiolo 164 57| della Principessa e il su’ babbo gli andiede ’ncontro e gl’ 165 58| volse accontentarlo il su’ babbo e prima che lui morissi 166 59| messo su’, e i’ sentirò ’l babbo se mi lassa vienire una 167 59| Fiordinando disse al Re:~ ~– Sa, babbo? I’ ho letto un libbro che