IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vederai 9 vedercele 1 vederci 2 vedere 165 vederebbe 1 vederete 9 vedergli 4 | Frequenza [« »] 167 babbo 167 col 166 bel 165 vedere 164 diede 163 bell' 161 padre | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze vedere |
Novelle
1 0(5)| Col preconcetto di vedere nelle Novelle Popolari trasformazioni 2 1 | il Mostro fece lì dientro vedere alla Zelinda il su’ babbo 3 3 | regalo che lui mi farà in nel vedere questo mortaio!~ ~Intanto 4 3 | saranno tavìa. Andate dunque a vedere.~ ~ ~ ~ 5 4 | babbaleo.~ ~Il Re in nel vedere quel tramescolìo e confusione 6 4 | il mondo a divertirsi, a vedere de’ loghi e delle persone 7 4 | bocca spalancata in nel vedere tante belle fanciulle sole 8 4 | rimpiattarsi in nella cucina per vedere chi c’entrava di niscosto 9 4 | giù col lume Giovanna per vedere chi fosse, e sentuto che 10 4 | scoperto il panieri, in nel vedere che le mela erano per l’ 11 5 | il capo, tutta desìo di vedere la bella cosa, una folta 12 6 | tratto al Re gli parse di vedere lontan lontano un chiarore, 13 6 | quel che si pensare in nel vedere quelle stanze accomodate 14 6 | quando al Re gli parse di vedere una porticina mezzo niscosta, 15 6 | cognoscerla in persona, vedere i nipotini, e ’n somma tante 16 7 | ragazzotto:~ ~– State a vedere: – e spiegacciato il tovagliolino 17 7 | dice il Re.~ ~– I’ vo’ vedere quel che tu sa’ fare e come 18 7 | rimetterlo in prigione.~ ~In nel vedere rientrare il ragazzotto 19 7 | ingrullito dallo stupore in nel vedere che il pan nero e l’acqua 20 7 | prigione.~ ~I carcerati in nel vedere daccapo il ragazzotto rimesso 21 7 | gran forza.~ ~Che ti vo’ vedere? Parevan tanti matti spiritati 22 8 | fu, si meravigliò in nel vedere che tutti gli abitatori 23 8 | potiede raggiungere e nemmanco vedere addove lui fusse andato.~ ~ 24 8 | davanti al Re.~ ~Il Re in nel vedere il giovane lo ricognobbe, 25 8 | però, che aveva in core di vedere se i su’ fratelli si potevano 26 9 | uno e divertiti, ché da vedere c’è dimolte cose.~ ~Poi, 27 10 | Giovanni:~ ~– Che si potrebbe vedere di parlargli a questa ragazza.~ ~– 28 10 | gente correva istupita a vedere quello spettacolo propio 29 10 | e tutti rimasano in nel vedere quel tocco di bella [85] 30 10 | Ora ’gli è tempo di vedere i regali e decidere chi 31 11 | correvano dietro di loro a vedere quella zucca che andeva 32 11 | te, Zuccaccia, la vo’ tu vedere la mi’ festa? – e siccome ’ 33 11 | occhi svoltati sempre a vedere se apparissi la bella dama; 34 12 | a fermo, e però corse a vedere che bestia gli avessan mai 35 12 | sempre più rimaneva in nel vedere che la su’ sposa rassomigliassi 36 12 | Re, e quando poi fu lì, a vedere il Re al letto lei nun si 37 12 | medico della Corte vadia a vedere Bell’-e-fatta.~ ~Entra dunque 38 13 | noia; ma la gente correva a vedere quella vecchina che parlava 39 13 | mangia, che nissuno la pole vedere allora. I’ vo’ sapere quel 40 14 | vetta.~ ~Lì, che ti vo’ vedere? deccoti i cani, che parevano 41 14 | sasso, e moriva di voglia di vedere le Melangole d’Amore come 42 14 | riposarsi.~ ~Dice:~ ~– Ne vo’ vedere un’altra di queste Melangole.~ ~ 43 15 | paragone. Tant’è, i’ la voglio vedere e cognoscere in ugni mo’? 44 15 | bestia, ’ntanto ch’i’ vo a vedere la città ’nnanzi che la 45 16 | Gli è ora d’andarsene e vedere com’i’ posso ritrovar la 46 16 | disperata, perché nun poteva vedere la pietra dell’anello, e 47 17 | fu riposato addimandò di vedere la Maria, perché lui faceva 48 17 | babbo.~ ~Ma Ruberto in nel vedere quelle vaghe bellezze della 49 17 | popolo e la Corte in nel vedere il Principe sposo d’una 50 17 | trattato, e si sgomentò in nel vedere lì [148] assemblea di Baroni, 51 17 | dalla guerra e’ gli voleva vedere co’ su’ propri occhi; poi 52 17 | sicché corse la Maria a vedere quel che era stato, e abbeneché 53 17 | fine gli pareva giusto di vedere que’ du’ figlioli sortiti 54 17 | la notte, la Maria volse vedere in che logo era capitata 55 17 | rimanette però male in nel vedere tulle le case parate a lutto 56 17 | loro fussano, i’ gli volevo vedere da per me. Dunque fora! 57 17 | vo’ tornare alla fonte e vedere se anco l’orsa ce la posso 58 17 | mettiede in guardia per vedere se l’orsa vienisse; difatto, 59 17 | sortì fora della casetta per vedere chi ma’ fussi capitato in 60 18 | cotone alle massaie. Lui, a vedere que’ dua mezzo allocchiti, 61 18 | Cattadeddina! I’ volevo vedere, se te fussi stata lì e 62 18 | che la gente corse tutta a vedere quel che era stato.~ ~– 63 18 | che lui faceva, coreano a vedere quel che era successo. E 64 19 | lungo e moritte.~ ~In nel vedere questo brutto successo Menichino 65 19 | Principessa però in nel vedere un ragazzaccio a quel mo’ 66 19 | andessi via ’nsenza provarti a vedere ’l Mago. È un gran risico 67 19 | ché nun ti periti a voler vedere il mi’ padrone. Bada, degli 68 19 | mia in ficura di signore, vedere se tutti èn vivi e se me 69 19 | nun si poteva dar pace di vedere Menichino tanto affortunato, 70 19 | d’andarsene in Spagna e vedere [188] se gli rinusciva la 71 19 | povera; ma lui gli fece vedere la su’ ferita, e che se 72 19 | mettersi ’n [191] viaggio a vedere il mondo; ma ’l fratello 73 19 | tu’ fratello nun ti pole vedere?~ ~– Che dite voi, nonna? – 74 20 | maggiore, che la voglio vedere.~ ~A male brighe che la 75 20 | era torno vincitore, ma a vedere la su’ moglie lì murata 76 20 | no, nun stiedi mica lì a vedere.~ ~– Oh! sciaurata, – scramano 77 20 | morte a vita. Genti mia! Nel vedere arrivare ’n citta quella 78 21 | contenti a casa sua.~ ~In nel vedere Zufilo e la su’ moglie vienuti 79 22 | quel che costi. Si starà a vedere.~ ~E difatto la mattina 80 23 | quercia del bosco, e lì vedere se quelle Streghe gl’insegnassino 81 24 | aver questa consolazione di vedere qualcuno un po’ contento.~ ~ 82 24 | vienite con meco e vi farò vedere i mi’ contenti. Vienite 83 25 | e tutto il popolo in nel vedere una ciabattina sul trono 84 25 | nel palazzo e corsano a vedere in cammera di Pietro quel 85 26 | vo’ andare a pescare per vedere se mi rinusce rabbrezzare 86 26 | se ne ritorna a casa e fa vedere il pescio alla Carolina:~ ~– 87 26 | Angiolino; – ma prima i’ vo’ vedere s’i’ trovo qualcuno che 88 27 | sposa:~ ~– Oh! fatemegli vedere i mi’ bambini. Dov’ènno, 89 27 | marito! Nun ve gli han fatti vedere per nun darvi ascherezza. 90 27 | ugni tanto s’affacciano per vedere se c’è acqua per far girare 91 27 | nun li era rinuscito di vedere punti servitori, né padroni 92 29 | che la cammera s’apra per vedere se la su’ figliola ha male; 93 29 | Fatelo salir su, ch’i’ lo vo’ vedere e gli vo’ [263] parlare.~ ~ 94 29 | che t’abbisogna e va’ a vedere se tu gli trovi; e se tu 95 29 | ritornava dal bosco, e in nel vedere que’ soldati anco lui si 96 31 | aspetta, finalmente volsan vedere quel che era successo, e 97 33 | drento. Lassatemi un po’ vedere anco a me qualcosa di novo.~ ~ 98 33 | vo’ ire per il mondo, vo’ vedere de’ paesi novi, della gente 99 33 | ammannita; lui credeva di vedere almanco qualcuno. Che! niuno 100 33 | viense aperto. Che ti vo’ vedere! C’era un branco di ragazze 101 34 | 295] Il fattore, in nel vedere Giorgio e la su’ famiglia 102 34 | fattore:~ ~– Ma si pole vedere questo tesoro che tu ha’ 103 34 | Sicuro, che si pole vedere! – scramò Giorgio.~ ~– Deccolo 104 35 | si rivoltorno ’n su per vedere quel che era.~ ~Dice il 105 35 | scese dalla quercia per vedere quel che era successo. Dimolti 106 37 | Il contadino, in nel vedere quella bruttura, fece per 107 37 | disse d’alzar la giubba per vedere quel che c’era sotto, lei 108 37 | Bufala nun si volse far ma’ vedere per nun impaurirlo con la 109 37 | lui si riscosse in nel vedere il su’ operato: perché la 110 37 | mostro, nun la volse più vedere e la serrò a chiave in una 111 37 | qualche defetto. Doppo volsan vedere la camicia della sposa; 112 38 | disperazione e faceva ’scherezza a vedere que’ disgraziati cascare, 113 38 | nun la ’ntendeva in nel vedere che alla su’ figliola il 114 38 | diventava quasi matta in nel vedere la trascelta del su’ figliolo, 115 39 | alzar gli occhi gli parse di vedere tra gli alberi un gran fabbricato, 116 39 | sanguinenti e gliegli fece vedere.~ ~Scrama il Re:~ ~– Poera 117 40 | primo Re.~ ~Dunque in nel vedere la Principessa se ne invaghirno 118 40 | Va dunque il Principe per vedere chi fusse il mercante, e 119 40 | avevo il canocchiale per vedere tanto da lontano la Principessa ’ 120 40 | bosco, che a nimo rinuscì vedere in dove fusse [339] cascato.~ ~ 121 41 | servitori della Corte in nel vedere la bona fortuna che era 122 41 | il Re fu allegro in nel vedere il pappagallo parlante, 123 41 | aglio a tutto pasto in nel vedere che Orlandino era stato 124 42 | qualche disgrazia.~ ~E via a vedere, e trova la su’ moglie morta ’ 125 42 | lavorare, e la nonna mi viene a vedere ugni giorno.~ ~Dice il Re:~ ~– 126 42 | aprirla e restorno in nel vedere che dientro c’era la Rosina 127 42 | sicché viense la Rosina a vedere quel che era successo.~ ~ 128 42 | ambasciata della Rosina la volse vedere, e lei si buttò ’n ginocchioni 129 43 | dallo zio.~ ~Lo zio in nel vedere il su’ nipote a quel mo’ 130 45 | mentre che lui girava per vedere quala cavalla poteva fargli 131 45 | acquattato ’gli aspettava di vedere chi fussano, e s’accorgé 132 46 | sempre alla finestra per vedere la vienuta d’Andreino, e 133 47 | fargli nentrare.~ ~Che ti vo’ vedere! Il Capo-ladro ’nviperito 134 47 | Caterina s’alza e corre a vedere, e s’accorge che l’ultimo 135 47 | troppo, e s’era ’ncaponito di vedere se tra ’l cotone ci fusse 136 48 | andarsene in ugni modo a vedere Costantinopoli; ma il padre 137 48 | 397] i’ smetto l’idea di vedere Costantinopoli.~ ~Dunque 138 48 | gli viensano d’attorno per vedere più meglio, e da ultimo 139 48 | nulla. Dice:~ ~– Gradirei vedere la cambera del su’ figliolo 140 49 | Badate, veh! perch’i’ starò a vedere, e se vo’ disubbidite, i’ 141 49 | vieniva la tentazione di vedere quel che la Caterina c’avessi 142 51 | imprumetto che nun mi farò vedere più mai ne’ mi’ paesi.~ ~ 143 51 | liepre al covo, corse a vedere, e ’n scambio scopre la 144 52 | lontana, e rimase in nel vedere nel bel mezzo della piazza 145 52 | qualcuno la sposassi.~ ~In nel vedere quel bel giovanotto ricco 146 52 | Peppe:~ ~– I’ vo’ ire a vedere.~ ~Va dunque, e legato con 147 52 | Maestà, i’ ho bisogno di vedere la malata a quattr’occhi 148 54 | pezzetto al ripiego per nun far vedere che Gigiuccio ’gli era a 149 55 | fora e di rado le si lassan vedere ’n pubblico.~ ~– Come, come? – 150 55 | Re:~ ~– Che si poterebbe vedere la figliola di questo mercante?~ ~– 151 55 | doppo un bel pezzo, si fece vedere; ma pareva in sulle spine, 152 55 | che a lei non gli garba vedere anima viva; e per di più, 153 55 | cor suo:~ ~– Nun ne vo’ vedere più. Al diascolo le donne! 154 55 | scramò il Re in nel [457] vedere una donnarella tutt’acciaccinata 155 55 | della festa nun si fece vedere, e ’n scambio lui steva 156 56 | goduta nun la volse più vedere. La prendette a noia come 157 57 | tutti rimanevano in nel vedere tanta ricchezza, e più la 158 57 | l popolo. Che me la fa vedere?~ ~Dice il giovanotto:~ ~– 159 58 | di dibandonare Roma e di vedere ’l mondo, sicché per dargli 160 58 | sicché delibberò di nun vedere il romito giovane, e sceso 161 59 | miglio lontano gli parse di vedere tra le piante il luccichìo 162 59 | puntato al capezzale, steva a vedere quel che aveva a succedere, 163 59 | Fiordinando:~ ~– Che si pole vedere?~ ~Fa l’oste:~ ~– Ahó! Una 164 59 | Il Romito che steva a vedere dalla grotta pigliò anco 165 60 | Anselmo fu sorpreso in nel vedere che lì c’era un palazzo