Novelle

  1      1|           per voialtri due ’gli è bell’e finita. Vi mangia tutti
  2      4|      giorni doppo sortì dal letto bell’e guarito.~ ~Ma Giovanna
  3      5|           disse:~ ~– Eccovela qui bell’e ammannita per la cirimonia, –
  4      6|         la chiamavano a un mo’ la Bell’Ostessina, accosì per nun
  5      6|         per insino d’ammazzare la Bell’Ostessina, addove nun gli
  6      6|          diede ordine di menar la Bell’Ostessina dientro a un bosco
  7      6|     cammera addove era serrata la Bell’Ostessina e gli fece assapere
  8      6|        poggio per isvagarsi.~ ~La Bell’Ostessina, che aveva il core
  9      6|        mettiede a raccontare alla Bell’Ostessina quel che la su’
 10      6|         gli aveva comandato. Alla Bell’Ostessina, in nel sentire
 11      6|           nun l’aveva morta.~ ~La Bell’Ostessina disperata scramò:~ ~–
 12      6|         isvago qualche mese.~ ~La Bell’Ostessina, infrattanto, 
 13      6|        sempre m’ubbidisca.~ ~Alla Bell’Ostessina gli parse toccare
 14      6|     addove nulla ci mancava, e la Bell’Ostessina era trattata come
 15      6|          andarsene lei disse alla Bell’Ostessina:~ ~– Senti, dammi
 16      6|      doppo tutti i su’ esami:~ ~– Bell’Ostessa, vo’ siete in sul
 17      6|         quel modo appuntino.~ ~La Bell’Ostessina al gridìo del fioraio
 18      6|          e ripensando a quanto la Bell’Ostessina ’gli era buona,
 19      6|          gli ridiede la vita alla Bell’Ostessina, che vispola e
 20      6|         le stiacciate bone?”~ ~La Bell’Ostessina, che al risico
 21      6|          e corre in cammera della Bell’Ostessina e te la vede in
 22      6|           la rinvivì, e quando la Bell’Ostessina fu in piedi, la
 23      6|          ci ritorni ma’ più.~ ~La Bell’Ostessina nun gli potiede
 24      6|       palazzo della Fata vedde la Bell’Ostessina alla finestra,
 25      6|       dell’occhiatine tenere alla Bell’Ostessina, anco la ragazza
 26      6|       Fata, e che cercassin della Bell’Ostessina e gli presentassino
 27      6|          per l’appunto accosì; la Bell’Ostessina ci credette per
 28      6|        accesi, sopra ci sdraia la Bell’Ostessina co’ su’ vestiti
 29      6|         strade e il palazzo della Bell’Ostessina: lui non si sapeva
 30      6|        ricercare il palazzo della Bell’Ostessina; lui era mezzo
 31      6|          in quella donna morta la Bell’Ostessina; sicché si diede
 32      6|        corona di testa, sicché la Bell’Ostessina rimase gnuda come
 33      6|         era successo; e allora la Bell’Ostessina si racconsolò e
 34      6|     mumento ricomparse nel salone bell’e accomida con garbo.~ ~La
 35      6|          sicché finì col crederlo bell’e morto, e doppo del tempo
 36      6|  birbonate e calunnie in verso la Bell’Ostessina.~ ~A corte, in
 37      6|         sonaglioli, lo diede alla Bell’Ostessina e gli disse:~ ~–
 38      6|      della Regina per invitare la Bell’Ostessina a vienirsene in
 39      6|         del Re su’ figliolo.~ ~La Bell’Ostessina, un po’ minchiona
 40      6|       ordine alle guardie, che la Bell’Ostessina fuss’arrestata
 41      6|      meglio era di buttar viva la Bell’Ostessina e i bambini in
 42      6|   preparato per il supplizio e la Bell’Ostessina, abbeneché con
 43      6|   bollente, stata ordinata per la Bell’Ostessina e per i su’ bambini.~ ~
 44      6|    bambini.~ ~E accosì il Re e la Bell’Ostessina libberi da ugni
 45      8|          del vento. Gli ebbano un bell’ansimarsi le guardie e i [
 46      9|     levata di sole il ragazzo era bell’e morto, che nun ci fu rimedio.~ ~
 47      9|           oramai la porticina era bell’e aperta, sicché lui nentra
 48     10|       Giovanni, l’apre e nusce un bell’uccellino.~ ~Scrama il Re:~ ~–
 49     11|           babbo! [87] guardate il bell’anellino ch’i’ ho trovo!
 50     11|     disperate; il rimedio i’ l’ho bell’e trovo io. Si fa un fagotto
 51     11|    riviensendietro, la dama era bell’e ita via, che nissuno se
 52     12|               NOVELLA XII~ ~ ~ ~* Bell’-e-fatta~ ~(Raccontata da
 53     12|          essere altro che questo: Bell’-e-fatta.~ ~E accosì si trovorno
 54     12|  battesimo gli diedano il nome di Bell’-e-fatta.~ ~Bell’-e-fatta
 55     12|          nome di Bell’-e-fatta.~ ~Bell’-e-fatta cresceva a vista
 56     12|         neo.~ ~A questa su’ età a Bell’-e-fatta gli s’ammalò il
 57     12|       parlato accosì, il babbo di Bell’-e-fatta se n’andiede al
 58     12|       ammala pur anco la mamma di Bell’-e-fatta e viene in fin di
 59     12|     vierrà.~ ~Poi more la donna e Bell’-e-fatta rimane solingola
 60     12|         insenza babbomamma.~ ~Bell’-e-fatta a quel mo’ sola
 61     12|      fargli visita. Sicché dunque Bell’-e-fatta era tutta sgomenta
 62     12|         notte buia, tutta spersa, Bell’-e-fatta si buttò a diacere
 63     12|         ugni parte. A quel rumore Bell’-e-fatta si desta, e in nel
 64     12|          finalmente [97] scoperse Bell’-e-fatta niscosta a quel
 65     12|        costì? Chi siete?~ ~Allora Bell’-e-fatta gli raccontò tutti
 66     12|           le sicurtà date dal Re, Bell’-e-fatta si decise d’andar
 67     12|           guardarla il Re diede a Bell’-e-fatta una vecchia matrona,
 68     12|    fammelo assapere.~ ~Arrisponde Bell’-e-fatta:~ ~– Bene sto, Maestà,
 69     12|         di sotto alla finestra di Bell’-e-fatta un branco di Strolaghi
 70     12|         Chi si vole strolagare?~ ~Bell’-e-fatta a quel bocìo s’affaccia
 71     12|          del vostro letto.~ ~Dice Bell’-e-fatta:~ ~– Mi parete matti!
 72     12|          alla cammera e domandò a Bell’-e-fatta con chi lei parlava;
 73     12|     Dunque, a persuasione del Re, Bell’-e-fatta si fece strolagare
 74     12|       scoteva il capo e compativa Bell’-e-fatta per la su’ mala
 75     12|      elogio, la somiglia un po’ a Bell’-e-fatta.~ ~A farla corta,
 76     12|        scese giù al finestrino di Bell’-e-fatta e gli disse:~ ~–
 77     12|     e-fatta e gli disse:~ ~– Sai, Bell’-e-fatta? c’è una novità.
 78     12|        novità. Sono sposo.~ ~Dice Bell’-e-fatta:~ ~– Me ne rallegro
 79     12|        furno gli Strolaghi! Poera Bell’-e-fatta!~ ~ ~ ~La coperta
 80     12|     avesti.~ ~ ~ ~[99] Arrisponde Bell’-e-fatta:~ ~– Ha detto bene,
 81     12|        dalla matrona guardiana di Bell’-e-fatta e gli dice:~ ~–
 82     12|      consegnate in nelle mane mia Bell’-e-fatta; e nun abbiate paura
 83     12|   interesso gli diede in consegna Bell’-e-fatta, ma però col patto,
 84     12|           a parlamento ’n segreto Bell’-e-fatta, e gli dice:~ ~–
 85     12|           Regina, decco che passa Bell’-e-fatta in mezzo a dodici
 86     12|           sicuro di aver lasciata Bell’-e-fatta al mi’ palazzo,
 87     12|         gli aveva fatto mettere a Bell’-e-fatta de’ guanti carnicini,
 88     12|            ma di già v’era arriva Bell’-e-fatta, e il vecchio Ambasciatore
 89     12|              Sai? Il matrimonio è bell’e concluso, e tra un mese
 90     12|   cammeriera della Regina. Povera Bell’-e-fatta! Che Strolaghi?
 91     12|        nun avesti.~ ~ ~ ~Risponde Bell’-e-fatta:~ ~– I’ ci ho piacere
 92     12|          Scrama il Re:~ ~– Senti, Bell’-e-fatta, tu sie’ proprio
 93     12|        contrasti s’era fatto dare Bell’-e-fatta dalla matrona guardiana,
 94     12|           La Regina dice allora a Bell’-e-fatta:~ ~[101] – Questo
 95     12|         che ti diedi.~ ~Arrispose Bell’-e-fatta:~ ~– I’ starò a
 96     12|      Regina la fece mettere in un bell’appartamento, e gli disse
 97     12|        assonnato dal vino bevuto, Bell’-e-fatta aveva da trandugiare
 98     12|      sposa rassomigliassi tanto a Bell’-e-fatta; ma perché sapeva
 99     12|         sposa nun c’era il neo di Bell’-e-fatta, lui pensava che
100     12|          sposo e fategli onore.~ ~Bell’-e-fatta prese la bottiglia
101     12|           dal sonno.~ ~[102] Dice Bell’-e-fatta:~ ~– Faccia pure,
102     12| addormentò che pareva un ghiro.~ ~Bell’-e-fatta sentendolo russare
103     12|          dice:~ ~– Presto, vieni, Bell’-e-fatta, vieni con meco.~ ~
104     12|     Regina, a male brighe partita Bell’-e-fatta, va di corsa in
105     12|      subbito scese a far visita a Bell’-e-fatta.~ ~– Come va?~ ~–
106     12|         me, bene, – gli arrispose Bell’-e-fatta. – Oh! a lei? E
107     12|        nun andeva a ricercarla, e Bell’-e-fatta gliene domandava
108     12|        giorno al Re gli parse che Bell’-e-fatta avessi perduto il
109     12|     colore, sicché gli disse:~ ~– Bell’-e-fatta, che ti senti male?
110     12|              Ma pure tutti i mesi Bell’-e-fatta mutava di viso,
111     12|          Allora il Re gli disse a Bell’-e-fatta:~ ~– Senti, te nun
112     12|        della Corte vadia a vedere Bell’-e-fatta.~ ~Entra dunque
113     12|          e comincia a interrogare Bell’-e-fatta, com’è uso de’ dottori;
114     12|       Passati nove mesi vo’ siete bell’e guarita.~ ~Il Re aspettava
115     12|         Ecco, glielo dico chiaro, Bell’-e-fatta è gravida.~ ~– Che!
116     12|          d’un salto in cammera di Bell’-e-fatta, l’acciuffa per
117     12|           n ginocchioni per terra Bell’-e-fatta:~ ~– Sì, Maestà, –
118     12|      levatrici stassan sempre con Bell’-e-fatta, e chiamata la matrona
119     12|         nun sapeva nulla e che da Bell’-e-fatta nun c’era stato
120     12|          Al termine de’ nove mesi Bell’-e-fatta partorì un [105]
121     12|      aveva ’ngannato e tradito.~ ~Bell’-e-fatta tutto raumiliata
122     12|      vestirla ammodo, e quando fu bell’e accomidata, Bell’-e-fatta
123     12|      quando fu bell’e accomidata, Bell’-e-fatta la pigliò ’n braccio
124     12|           que’ dupomi d’oro che Bell’-e-fatta gli ci aveva messi
125     12|     bambino e corre in cammera di Bell’-e-fatta e gli dice:~ ~–
126     12|           su’ legittima sposa era Bell’-e-fatta e suo quel bel bambino
127     12|            Avevi proprio ragione, Bell’-e-fatta, quando te ripetevi
128     16|      insennonò tu mi ritroveresti bell’e morto. E questo gli è un
129     17|       vederla doppo che noi siemo bell’e sposati. Lei, state pur
130     18|           donnetta pregna l’aveva bell’e finito, sicché dunque il
131     18|       sposa Prezzemolina se n’era bell’e scordo.~ ~E accosì passorno
132     19|           vinci, la tu’ sorte ène bell’e assicurata.~ ~Dice il ragazzo:~ ~–
133     19|          nusciamone, ch’i’ mi son bell’e vienuta a noia: e bada,
134     19|       posteggiavano gli ebbano un bell’aspettarenvano; nun furno
135     22|          quando e’ s’ha marito, o bell’o brutto che sia gli ène
136     25|         donna, e la sposa i’ l’ho bell’e trovata.~ ~Il Re in nel
137     27|         fece comparire una tavola bell’e apparecchiata, che nun
138     28|           il Re vedde Fanta-Ghirò bell’e ’n piedi e tutta vestita
139     29|         ha dato in scambio questo bell’uccellino ’n gabbia.~ ~–
140     30|          tre donne con le camicie bell’e cucite. Tutta la Corte
141     31|           fora la figliola del Re bell’e rinsanichita. A quella
142     32|           le dulibbre di canapa bell’e filate e annaspate, che
143     33|        salotto trova la culizione bell’e ammannita; lui credeva
144     37|           e scendette, e c’era un bell’appartamento, ma ricco, che
145     37|         camberiere con le camicie bell’e cucite furno alla presenzia
146     38|           addove ci correva della bell’acqua chiara; e in nell’essere
147     40|     rinviolì, e al terzo ’gli era bell’e guarita da saltar giù ’
148     40|          padre a quest’ora ’gli è bell’e morto da un pezzo. I’ t’
149     41|         un po’, che il sole s’era bell’e levo, l’Orco disse alla
150     42|      dunque il su’ babbo la vedde bell’e addormita, prima gli diede
151     42|      allegra e contenta di questa bell’azione. Ora si ragiona della
152     43|        che lui credeva il bambino bell’e addormito, e in scambio
153     46|      cortese, vaga ed amorosa c’è bell’e ammannita, se ti garba.~ ~
154     46|           salottino con una mensa bell’e apparecchiata con ugni
155     46|      Varisilla veronese, [379] di bell’aspetto e di sembianze rare;
156     48|    Giuseppe! A quest’ora lui sarà bell’e morto, e anco a me e’ m’
157     48|        salvatichi, per noi ’gli è bell’e finita.~ ~Arrispose la
158     48|          e doppo pochi giorni era bell’albergato a Costantinopoli
159     49|        provvista l’hanno da avere bell’e finita, e i’ ho voglia
160     52|  creditori; sicché tutt’allegro e bell’e riposato s’arrizzò e ritrovata
161     52|           lei saltò giù dal letto bell’e rinsanichita, e chiamato
162     53|        ora ’gli è capace che sono bell’e a casa sua.~ ~Sicché cenò
163     57|            474] ebbe l’allocco un bell’aspettarensino alla fine
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License