IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pacienza 6 padella 2 padiglione 4 padre 161 padrino 3 padrona 42 padronanza 2 | Frequenza [« »] 165 vedere 164 diede 163 bell' 161 padre 158 capo 158 qualche 157 fatto | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze padre |
Novelle
1 1| del sole la Zelinda e su’ padre destati si levorno diviato 2 1| quand’ebbano rivisto il padre della Zelinda, tutti in 3 3| raccatta, e poi dice a su’ padre:~ ~– Tienete; arritornate 4 3| glielo disse, e nemmanco il padre; sicché lo [21] sposalizio 5 4| farla ridere. Il Re su’ padre steva sempre in pensieri 6 4| erano a gambe ritornate dal padre della Principessa, perché 7 4| moglie legittima.~ ~Il padre della Principessa cancugnò 8 5| forte da ubbligare il Re su’ padre a acconsentirgli che lui 9 9| in nella buca, e, poero padre! ti vede il figliolo morto 10 10| stato erede del regno di su’ padre, se la sposa portava al 11 10| Antonio del regno di su’ padre nun n’ha bisogno punto, 12 11| tutt’allegra corre da su’ padre e scrama:~ ~– Babbo, babbo! [ 13 11| delle parole, non più da padre, ma da amante; sicché la 14 11| n contrasto con vostro padre. Date retta a me, ch’i’ 15 11| sicché dunque va da su’ padre e gli fa la richiesta del 16 11| Vo’ dovete dire a vostro padre, che del regalo nun siete 17 11| fu alla presenzia di su’ padre gli disse chiaro, che lei 18 11| vedde tra le mane di su’ padre il vestito tutto campanelline 19 11| d’essere la moglie di su’ padre.~ ~Dice la balia:~ ~– Eh! 20 11| tavola, dice la sposa a su’ padre:~ ~– E lei è solo? Nun ha 21 12| nome mettergli.~ ~Dice il padre:~ ~– Che si sta noi a almanaccare? 22 12| eredità che quella di tu’ padre bon’anima. Il ricordo che 23 13| son contento, – dice ’l padre.~ ~Poi s’arrivolse alla 24 13| quant’al vino.~ ~Fa il padre:~ ~– Anco di te i’ son contento, 25 13| dalle cattive parole di su’ padre a nuscire dalla stanza, 26 13| mondo e maladetta da mi’ padre?~ ~La balia la racconsolò, 27 13| mettiede a siedere tra su’ padre e ’l su’ sposo; ma a su’ 28 13| e ’l su’ sposo; ma a su’ padre gli fece servire tutto insenza 29 13| desinare, disse la sposa a su’ padre:~ ~– E lei, che è vienuto 30 13| Oh! allora, signor padre, – scramò la sposa, – perché 31 13| queste parole ’mprovvise il padre s’accorgette che era la 32 14| disperato, disse al Re su’ padre:~ ~– Sentite, babbo, i’ 33 14| Principe se n’andiede da su’ padre, e gli fece il racconto 34 14| con tutta la Corte e su’ padre e su’ madre a vederla, e 35 15| perché? – addimanda su’ padre.~ ~E Grisèlda:~ ~– Perché 36 15| medesima carta e le porge a su’ padre, dicendo:~ ~– Tornate ’nsenza ’ 37 15| notte fitta. Picchia, e su’ padre domanda dal di dientro:~ ~– 38 16| racconsolate a quelle parole del padre.~ ~Dice il mercante:~ ~– 39 16| Finalmente alle domande del padre lei disse:~ ~– I’ vorrei 40 16| promettiede di scrivere a su’ padre per fargli assapere spesso 41 17| nsino da piccina la Maria il padre lo perdette per un fiero 42 17| Felicina, la fece menare da su’ padre.~ ~Il Re però più scionno, 43 17| delibberato andiede dal Re su’ padre e gli disse che lui voleva 44 17| a dire:~ ~– Mio diletto padre, ’gli è inutile per me ugni 45 17| gola.~ ~Agli urli di su’ padre corsano ’n furia tutta la 46 17| sono cose che un Re e un padre nun le deve guardare. Il 47 17| Faccia pure la su’ volontà di padre amoroso, che il popolo e 48 17| fussi del Principe al Re su’ padre, e ci diceva: “Che lui nun 49 17| daccapo arrispose a su’ padre, che avessin pacienza di 50 17| gli viensano incontro su’ padre e su’ madre, abbeneché pur 51 18| Prezzemolina:~ ~– Che! ’gli è mi’ padre di sicuro. Se ci piglia, 52 18| lui.~ ~– Che! ’gli è mi’ padre, ’gli è l’Orco che ci dà 53 19| carrozza per seguitare su’ padre insino in Francia.~ ~Quando 54 19| che la carrozza con mi’ padre e il mi’ fratello dientro 55 19| perché il decreto del Re su’ padre nun fa scelta delle persone; 56 19| palazzo non ci stevan più; su’ padre ’nvece di [186] guadagnare 57 19| che era il cucco di su’ padre, messo in un canto e mantienuto 58 19| scramò:~ ~– Badi, signor padre, in che risico lei m’ha 59 22| tutto il mondo.~ ~Il Re su’ padre, quando l’Angiolina fu di 60 22| tutti i giovanotti che su’ padre gli presentava lei ci s’ 61 22| rimbrontolava [213] su’ padre per la legge barbara bandita 62 22| Lassate che il Re mi’ padre mi dia almanco un po’ di 63 25| dice Pietro:~ ~– Signor padre, mi son risolto a pigliar 64 25| si pole fare.~ ~– Signor padre, – disse allora Pietro, – 65 25| voleva nel posto di su’ padre, fece tanto che il Governatore 66 28| che sieda s’era messo il padre: se su quella celeste, voleva 67 28| la maggiore:~ ~– Signor padre, oh! che gli è intravvienuto?~ ~– 68 28| porti una lettera al Re su’ padre, e con pronta [252] risposta: 69 28| diede la lettera di su’ padre a Fanta-Ghirò, e lei fece 70 28| erano un segno cattivo! Mi’ padre è lì lì per morire e mi 71 28| va alla presenzia di su’ padre e gli arraccontava le cose 72 28| redagione tutto il Regno di su’ padre.~ ~ ~ ~ 73 29| Che! nun è vero, signor, padre.~ ~Arrispose il Re:~ ~– 74 29| era di par suo, il Re su’ padre l’ha serrata in una torre, 75 29| perché disubbidisti al padre e al Re, e sappiate che 76 29| fuss’ito a riscontrar su’ padre.~ ~Deccoti in sulle ventiquattro 77 33| fatta a su’ madre e a su’ padre, e volse andare a rivedergli.~ ~ 78 36| sporse la lettera di su’ padre, ma Chiara Stella n’ebbe 79 36| perdiede. Lei scriveva come su’ padre, sicché strappò quella brutta 80 38| mettiede in tasca a su’ padre, e quando furno alle frutta, 81 38| figliola gli disse:~ ~– Caro padre, nun vi state a confondere 82 39| il tempo fissato da su’ padre l’Ebreo, i contadini con 83 39| lagrime, perché per lei su’ padre era una persona ’gnota, 84 39| cattivo trattamento di su’ padre l’Uliva nun si sbigottì, 85 40| moglie.~ ~Dice ’l Re su’ padre:~ ~– Ma ’gli è ’mpossibile 86 40| arrivolse in sul palazzo di su’ padre: tutto era al solito. Poi 87 40| fratello. Anco il Re tu’ padre a quest’ora ’gli è bell’ 88 42| raccontarlo al babbo.~ ~Scrama su’ padre allora:~ ~– Dunque se è 89 42| rembolare, e badava a dire a su’ padre:~ ~– Che te nun lo sai? ’ 90 42| figlioli del Re, e siccome su’ padre gli faceva insegnare dimolte 91 46| tutti gli era il più caro al padre.~ ~Il Re Massimiliano accadette 92 46| figliolo pensi al su’ caro padre. ’Gli è una fatica questa 93 46| nun si rammentò più di su’ padre.~ ~Figuratevi lo sgomento 94 46| Andreino di presentarsi a su’ padre e gli disse, che lui volentieri 95 46| Dice Andreino:~ ~– Ma, caro padre, s’i’ ho questo pensieri, 96 46| Contrastorno un bel pezzo tra padre e figliolo, ma da ultimo 97 46| obbligo vostro in verso il padre. A me nun me ne ’mporta 98 46| quel Mago manifestò a mi’ padre per guarirlo. Potre’ anco 99 46| in scambio a intendere al padre che loro l’avevan trova, 100 46| soltanto Andreino:~ ~– Caro padre, la più fortuna mi pare 101 46| loro bagnato gli occhi del padre e della madre con l’acqua 102 46| su’ destino, scramò:~ ~– Padre mio, vo’ siete ’ngannato, 103 46| persuadergli, che propio su’ padre l’aveva ingiustamente condannato 104 46| ischiarirle. Signor [382] padre, i’ anderò io, che la strada 105 46| vento, e presentatosi a su’ padre con un viso stravolto, scramò:~ ~– 106 46| stravolto, scramò:~ ~– Ah! padre mio, no’ siem rovinati. 107 46| Giovanni:~ ~– Che vole, caro padre, fu per via delle nostre 108 46| n’accorgessi.~ ~Scrama ’l padre:~ ~– Birboni! E io per causa 109 46| ricomparse a casa da su’ padre, e tutti parevan matti dal 110 48| vedere Costantinopoli; ma il padre di quest’idea del su’ figliolo 111 48| addirittura bramava di partire, il padre arrispose:~ ~– No, che a 112 48| ngiusto che ’l su’ amato padre lo sforzassi a una cosa 113 48| nun gli garbava; sicché ’l padre, vista l’ostinatezza di 114 48| aver fatto a mo’ di su’ padre.~ ~Infrattanto e’ successe 115 48| Costantinopoli, sicché il padre di Giuseppe, vecchio sì, 116 50| Mercante di sale.~ ~Dapprima il padre si provò a consolarlo il 117 50| domanda che lui fece a su’ padre fu di sentire, che n’era 118 50| della su’ ragazza.~ ~Dice il padre:~ ~– La tu’ ragazza ’gli 119 51| quando lo comanda il Re mi’ padre.~ ~Nescono e vanno in un 120 51| quella de’ cristiani, e mi’ padre nun la pole ricognoscere. 121 51| arrivolse al Re [424] su’ padre, perché gli accordassi di 122 51| alla rifruga, e perché su’ padre nun s’accorgessi di nulla, 123 51| e dato a intendere a so’ padre d’essere stati ubbidienti: 124 51| dispiacere smenso, e su’ padre, in nel vederlo a quel mo’ 125 51| più giusti di quel barbaro padre: non se le volsano imbrattare 126 51| per nun dar so spetto al padre del giovanotto che di questo 127 52| di pigliare moglie. Su’ padre però nun era contento di 128 52| da un Re lontano su’ vero padre, mentre che l’oste ’n scambio 129 52| in verso il Regno di su’ padre. Deccoti arriva a un paese 130 52| avviorno per ritornare da su’ padre, e per istrada Peppe volse 131 52| nentrorno nel palazzo del Re su’ padre; e prima di farsi annunciare 132 52| la su’ sentenzia, signor padre.~ ~Dice il Re:~ ~– Dunque 133 52| lui alla città del Re su’ padre; ma siccome dubitava che 134 52| Peppe, doppo morto ’l Re su’ padre, ereditò il Regno e la corona, 135 55| corre al cassettone di su’ padre, piglia una fascia lunga 136 56| C’era una volta un padre e una madre con tre figliole 137 56| tieneva da signori, perché il padre mercante con il su’ traffico 138 57| cosa! Se l’avessi ’l Re mi’ padre, lui pagherebbe ’nsenza 139 57| per mostrarlo al Re su’ padre, e i’ aspetto che me lo 140 57| Principessa:~ ~– Oh! se mi’ padre ne fusse al possesso, che 141 58| quattordici a quindici anni, il padre lo chiamò ’n disparte e 142 58| Appennini e lo chiamano Padre Cesere, perché lui è stato 143 58| bruzzolo anderai a cercarlo il Padre Cesere con una mi’ lettera 144 58| vo’ siete del branco del Padre Cesere, sappiate ch’i’ viengo 145 58| lì c’era ’l palazzo del Padre Cesere, che ci steva co’ 146 58| romito vecchio.~ ~Dice il Padre Cesere:~ ~– Figliol caro, 147 58| diviense uno de’ compagni del Padre Cesere, e siccome lui era 148 58| dalle su’ granfie!~ ~Fa il Padre Cesere:~ ~– Animo, giovanotto! 149 58| mattina.~ ~Sicché dunque il Padre Cesere se n’andiede in cambera 150 58| Visto questo lavoro il Padre Ceserò volse pigliarlo con 151 58| per il grand’amore che il Padre Cesere portava al figliolo 152 58| eran rimasi a casa che ’l Padre Cesere e il giovanotto.~ ~ 153 58| Cesere e il giovanotto.~ ~Il Padre Cesere si levò la mattina 154 58| obblighi sua in verso il Padre Cesare nun potette dirgli 155 58| Le lampane sono del Padre Cesere, purché lui vienga 156 58| tagliagli netta la testa al Padre Cesere.~ ~– Ma come? – scrama 157 58| arritornò a chiamare il Padre Cesere con la scusa che 158 58| assestato mozzò la testa al Padre Cesare e lo mandò diritto ’ 159 58| avergli fatto cognoscere il Padre Cesere: ma il romito, quando 160 58| feste, e quando morì su’ padre lo elessano per Imperatore.~ ~ ~ ~ 161 60| doppo del tempo il Santo Padre scrisse una lettera a Anselmo