Novelle

  1 [Titolo]|             appurerà, se ne viene a capo, chi s’appresti ad uno studio
  2      1  |        sbatte gli zoccoli, scote il capo e fa la spia. Se nentra
  3      1  |          ammazzatelo e apritegli il capo, ché lui nel capo e’ ci
  4      1  |      apritegli il capo, ché lui nel capo e’ ci ha un ovo, e bisogna
  5      2  |          de’ brutti pensieri per il capo.~ ~Sicché dunque, finito
  6      2  |          mestieri, tanto la vita in capo all’anno lui la campava
  7      2  |                 Daccegli – bociò il capo de’ ladri.~ ~Il più piccino
  8      2  |              Lassamolo andare.~ ~Il capo assassino stiede  a battibeccarsi
  9      2  |           loro ricchezze.~ ~Dice il capo ladro:~ ~– ’Gli era col
 10      2  |             quel che m’è vienuto in capo. I’ ti veggo tanto sospettosa,
 11      4  |             ubbie e sospetti per il capo: lui dubitava di aver commesso
 12      4  |    sentenzia.~ ~Il Re lo sbirciò da capo a pie’ e poi gli disse:~ ~–
 13      4  |            come tu siei, e’ vieni a capo di far ridere la Principessa,
 14      4  |          Ravviati almanco un po’ il capo o mettiti la sottana con
 15      4  |           nel mumento gli viense in capo di fare una burla al coco.
 16      4  |             della Principessa, e in capo a pochi giorni lui tornò
 17      4  |          bassa!~ ~Il Re battiede il capo in sull’erba, ma nun morì;
 18      4  |           Regina, cavò la paura dal capo del su’ padrone, sicché
 19      4  |       piglia la spada che tieneva a capo del letto e  un picchio
 20      5  |             un po’: Che ci ho io in capo, che mi sento tanto prudere?~ ~
 21      5  |             stella rilucente in sul capo.~ ~A male brighe che la
 22      5  |        forza; e la Brutta girato il capo, tutta desìo di vedere la
 23      5  |        fronte e poi gli ravvolse il capo con un velo fitto fitto;
 24      5  |           che si cavassil velo di capo alla sposa per vederla meglio,
 25      6  |            mamma, ora invece facean capo all’albergo per la figliola,
 26      6  |           mamma ’gli arebbe dato il capo per le muraglie dal dispetto;
 27      6  |       quest’idea gli era vienuta in capo con un po’ di sturbamento;
 28      6  |             rinvienirgli dientro al capo una grossa chiave. Diviato
 29      6  |        addrizzorno i capelli in sul capo! Dice:~ ~– Qui c’è qualche
 30      7  |          lui nun gli era vienuto ’n capo quel conforto: il ragazzotto
 31      7  |        ragazzotto gli tagliassin il capo: ma la Principessa protestò
 32      8  |             pescio allora tirato il capo un po’ fora dell’acqua,
 33      8  |          freddo e tutta fradicia da capo a’ piedi. Adagio adagio
 34      8  |            rispondere, che viense a capo di raccapezzarsi a un bel
 35      8  |       vecchiarella, e gli viense in capo di provarlo co’ su’ fratelli;
 36      9  |       brancate e se la buttavano ’n capo, urlando:~ ~– Per la nostra
 37      9  |         buttandoti la cenere in sul capo, ti converrà come noi dire:~ ~–
 38     11  |          mai se lo cavassi pure dal capo.~ ~A farla corta, il Re,
 39     11  |           son io, s’i’ nun viengo a capo di tienergli dietro quando
 40     11  |     figliolo [93] del Re acchinò il capo tra le mane e scramava:~ ~–
 41     11  |             Ma quando lui rialzò il capo la dama era sparita, e nun
 42     12  |         contadino; e sì, scoteva il capo e compativa Bell’-e-fatta
 43     12  |                Oh! che gli viene in capo, mamma? Gli pare! Io con
 44     13  |        sotto, e però si mettiede ’n capo di scoprire ugni cosa; perché
 45     14  |       figliolo del Re gli viense in capo di fargli una burla a quella
 46     14  |             ma nun ne vieniva ma’ a capo. Come ’gli aveva da fare
 47     14  |         paura, con un cappellone ’n capo che pareva un tetto.~ ~Dice
 48     14  | bernoccolino in sulla cucuzzola del capo: raspa con le dita, tira
 49     15  |           poi si ravvia per bene il capo da una parte, e da quell’
 50     15  |           da pescare, che di ’n sul capo gli cascava a’ piedi, e
 51     15  |        Maestà! i’ ho un’idea per il capo, che sia dimolto più facile
 52     16  |          discorsi, si mettiedano in capo che gli accadessi una disgrazia
 53     17  |         succedere, e si mettiede ’n capo [136] di rimediarla in qualche
 54     17  |         tempo sarebbe lui vienuto a capo di sapere tutta quanta la
 55     17  |     quasimente ’gli aveva sperso il capo; sicché alla fine si lassò
 56     17  |           poi tutti s’eran messi ’n capo che lei fusse qualche figliola
 57     17  |        odorose e d’aceto viensano a capo di far tornare in sé quella
 58     17  |            co’ mi’ neri pensieri ’n capo, mi viense la voglia di
 59     17  |             insenza esser vienuto a capo di scoprire il traditore
 60     18  |             al su’ prezzemolo.~ ~In capo a otto giorni il prezzemolo
 61     18  |             lei però si mettiede in capo d’abbonirgli. Subbito disse
 62     18  |           Re! Ma pure gli viense ’n capo di provare la su’ bacchetta
 63     19  |             tu’ sorte, te ha’ fatto capo per l’appunto a chi t’insegnerà
 64     19  |         deccoti a un tratto alzal capo, e vede su’ rami d’una pianta
 65     19  |          dello ’nganno, i’ vierrò a capo di scoprirlo.~ ~In questo
 66     19  |            v’è egli trapassa per il capo di nun si far cognoscere
 67     20  |           stella luccichente in sul capo.~ ~Figuratevi l’ascherezza
 68     20  |       sapess’in dov’è, fuss’anco ’n capo al mondo, s’anderà per esso,
 69     20  |          splendeva la stella in sul capo, il popolo correva e gli
 70     21  |         Zufilo:~ ~– Moglie, nun ène capo di seguitare a ire. Mi pare
 71     21  |        Manfane e Tanfane persano il capo, quando veddano Zufilo che
 72     22  |         bisognò che lei piegassil capo rassegnata alla su’ sorte.~ ~
 73     25  |              si cavò il cappello di capo e su ci posò un anello con
 74     25  |            con du’ pistolettate nel capo ammazza Pietro con la su’
 75     26  |            libbero per tre paoli il capo.~ ~Dice il mercante:~ ~–
 76     26  |          fissati?~ ~– Tre paoli per capo, – dice il mercante.~ ~–
 77     27  |           stella luccichente in sul capo.~ ~La Regina vecchia, quando
 78     28  |             so addove sbacchiare il capo, perché da me nun posso
 79     29  |          maraviglia a vederle, e ’n capo a tre settimane ci raccoglié
 80     29  |        lenzola a strisce, le annodò capo per capo e accosì gli ci
 81     29  |         strisce, le annodò capo per capo e accosì gli ci viense una
 82     29  |            si sa in dove battere il capo.~ ~Alza gli occhi l’Eremita
 83     29  |             t’è egli ma’ vienuto in capo di ricercargli?~ ~– Altro,
 84     30  |            e quand’hanno un’idea ’n capo nun gli si cava nemmanco
 85     30  |         velo grande da coprirle dal capo per insino a’ piedi. S’avanza,
 86     31  |             E l’acqua gli va in sul capo, ma alla solita domanda
 87     31  |           in quella operazione.~ ~A capo di tre giorni il forno si
 88     31  |                Allora gli viense in capo di passar per un dottore,
 89     33  |       girare da per me il mondo; in capo a un anno però, siccome
 90     33  |                 Vi correrò rieto ’n capo al mondo. Perdonatemi, via!~ ~
 91     33  |            mi’ palazzo. Se verrai a capo di nentrare e trovarmi,
 92     34  |          campagne, e un giorno fece capo alla villa di quella signora
 93     34  |             a lui nun gli viense in capo di riserrare la scatola
 94     35  |            datosi un picchio in nel capo, disse:~ ~– Ma no, l’imbecille
 95     35  |          quercia gli cascass’in sul capo, e telorno più presto del
 96     37  |          scambio, nel chinar giù il capo dientro la cassetta del
 97     37  |             e rinvoltaci dientrol capo. I’ nun posso far altro.~ ~
 98     37  |        moglie e comanda che loro in capo a otto giorni filino una
 99     37  |        coperte con un velo fitto da capo a’ piè.~ ~S’avanza la prima
100     38  |          per allora nun ne viense a capo.~ ~[320] Passato del tempo,
101     38  |            picchiandosi i pugni nel capo:~ ~– Oh! me sciaurato! No’
102     39  |            gli conviense piegarel capo e dire addio a que’ boni
103     39  |            undici nun gli viense ’n capo di badarlo il pero, che
104     39  |             nun gli viense ponto in capo; ma da quel vero mumento
105     40  |           il mondo, e quello che ’n capo a se’ mesi mi porta il regalo
106     40  |           con patto espresso di far capo all’osteria in sul finire
107     40  |            si picchiava le mane nel capo, e dientro una cammera il
108     40  |            Re propio aveva perso il capo, perché a lui i tre regali
109     40  |             Intanto, che tu badi ’n capo a otto giorni di portarmi110     40  |      giovanezza ti s’aiterà.~ ~E in capo a otto giorni il padiglione
111     41  |            pitocco c’è monto ’n sul capo a noi che siem vecchi ’n
112     42  |          per darglieli e tieneva il capo giù ’n fondo, gli buttò
113     42  |           presto.~ ~Difatto di  a capo di pochi mesi gli stivali
114     42  |            gli conviense piegarel capo, e la sera assieme alla
115     44  |           n’accorgessano ne legò un capo alla griccia dell’uscio
116     44  |        cappa del focolare, dissel capo:~ ~– Giovannino, la paura
117     44  |           anco a lui gli segorno il capo e poi glielo riappiccicorno
118     46  |             tanto girò che viense a capo di ritrovare in quel bel
119     46  |      comandò che gli tagliassino ’l capo, e che ’l capo lo conficcassino
120     46  |       tagliassino ’l capo, e che ’l capo lo conficcassino a un arpione
121     47  |          banda ’n sul cocuzzolo del capo, e finita la cirimonia,
122     47  |          artieri, e la ricoperse da capo a piè di monete d’oro e
123     47  |       tienendola ’l Re sotto ’l su’ capo, tutti avevan da dormire
124     48  |          sempre ruminava dientro al capo di fare un viaggio. Lui
125     48  |              n casa, e diventarel capo della famiglia e l’erede
126     48  |       mattoni, sicché gli viense ’n capo di fabbricare una casa,
127     48  |    sepoltura di morti, e richino il capo si tiense pronto all’ultima
128     49  |             che nun vi salti in nel capo di guardare quel che c’è
129     49  |             fantoccia tentennava ’l capo, come se dicessi di sì;
130     49  |          smossa dal filo acchinò il capo, e Tognarone e’ s’accosta
131     49  |           gliela rovesciorno in sul capo, sicché lui cascò morto
132     50  |          lei ficuri che gli dolel capo e lo licenzi il su’ sposo
133     50  |             bene, che gli doleva ’l capo e che aveva bisogno di dormire.~ ~
134     50  |             Che ti pass’egli per il capo?~ ~Dice lui:~ ~– I’ penso
135     51  |           la pena era il taglio del capo.~ ~La Caterina a quel mo’
136     51  |            ita. ’Gli arebbe dato il capo per le mura dal dispiacere
137     52  |     affortunato finì con vienirne a capo, e doppo disse dientro di
138     52  |            pago tutti io.~ ~Dice il capo de’ giudici:~ ~– Nun si
139     53  |            venticinquanni.~ ~Ma ’n capo a que’ venticinquanni gli
140     54  |             cerchi e dategli ’n sul caponsenza misericordia.~ ~
141     54  |              gli ebban condanna del capo mozzo in sulla piazza del
142     55  |             si vestì a bruno con in capo un velo nero da coprirgli
143     55  |           a’ bracci, alle mane e ’n capo delle gioie incastrate nell’
144     55  |      consoli, mamma. M’è vienuto ’n capo di dare una festa da ballo
145     56  |             siccome nun vienivano a capo di guarirlo il Principe,
146     56  |        miele, che con la scuffia ’n capo, a male brighe che l’ebbe
147     57  |      malestro: gli arrebban datol capo per le mura dalla disperazione.~ ~
148     57  |          sapendo addove sbatterel capo. E lassamo pure lui e la
149     57  |           la seconda, viense però a capo di farlo infiammire della
150     58  |           gli salta davanti Setone, capo assassino, assieme co’ su’
151     58  |        Vanno dunque alla grotta del capo assassino, e sieduti tutti
152     58  |           alla presenzia del nostro capo. ’Gnamo.~ ~Si partirno tutt’
153     58  |            che nun son altro che un capo d’assassini? Rimani con
154     59  |           nun si dire, e portava ’n capo un velo che gli niscondeva
155     59  |           Regina, salvo ’l velo del capo, la posano a diacere assieme
156     59  |             e te levagli ’l velo di capo. Vederai che qualcosa lei
157     60  |             Ma strucio accosì nun è capo che mi presenti.~ ~Dice
158     60  |       nfurito dandosi de’ pugni nel capo e con l’idea d’ammazzarla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License