IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mezzano 20 mezzanotte 28 mezzi 3 mezzo 157 mezzodì 5 mezzogiorno 5 mi 1213 | Frequenza [« »] 158 capo 158 qualche 157 fatto 157 mezzo 154 mentre 152 giorni 152 principe | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze mezzo |
Novelle
1 1| pover’omo, morto più che mezzo dalla paura, si messe a 2 1| sala grande, dove nel bel mezzo c’era una mensa apparecchiata 3 1| uccellino assieme, e nel mezzo della selva l’uccellino 4 1| per la corsa fatta e erano mezzo sbasiti dalla paura, tutt’ 5 2| per ambizione, c’entrò di mezzo e ’gli era dimolto contenta, 6 2| Quando [14] poi furno in mezzo a quel bosco, dice lo sposo 7 3| aleatico; sicché [23] il Re mezzo briaco bisognò che lo portassino 8 4| figliola e con una faccia mezzo stravolta gli disse:~ ~– 9 4| cucinato?~ ~Il coco, pover’omo, mezzo allocchito, gli arrispose, 10 6| un ricco catafalco in nel mezzo del salone, lo assetta all’ 11 6| Bell’Ostessina; lui era mezzo ammattito dalla disperazione. 12 6| di vedere una porticina mezzo niscosta, e andato in verso 13 6| faccia a du’ omini steva mezzo tra l’ingrullita e la vergognosa, 14 6| però nun messe tempo in mezzo e almanaccò il rimedio, 15 7| notte contento di fare a mezzo del ricovero; ché a bruzzolo ’ 16 7| carcerieri, ’gli è naturale, mezzo ingrullito dallo stupore 17 7| siepe di pruni in questo mezzo. Vi garba a voi questo fatto?~ ~ 18 8| via con la su’ rabbia e mezzo piagnente, e rifatti i su’ 19 8| cognoscendo se ’gli era in mezzo a persone di garbo o a gente 20 9| molle d’acqua di mare a mezzo allocchito dalla pena durata; 21 9| arriva a un prato, addove nel mezzo steva quel palazzo; lui 22 9| lui era, abbeneché fusse mezzo sbalordito per lo strapazzo 23 9| piante, vasche d’acqua, e ’n mezzo a que’ giardini ci si vedeva 24 9| palazzo de’ sette signoroni mezzo ciechi, e lì, tonfete! dà 25 10| sposa. Agnamo.~ ~Antonio, mezzo fora di sé dal contento, 26 11| ritirarsi, e lei passò ’n mezzo a du’ file di signore e 27 11| un urlo.~ ~Dice la Regina mezzo ’mpaurita:~ ~– Tu ci ha 28 12| pericolo, piuttosto scappa in mezzo a una foresta o rinserrati 29 12| la reputazione accosì in mezzo a tanti pericoli?~ ~Dice 30 12| che passa Bell’-e-fatta in mezzo a dodici damigelle di Corte, 31 12| cammera e il Re si spogliava mezzo assonnato dal vino bevuto, 32 13| che una vecchia grinzosa, mezzo cieca e con le mane tremolanti 33 14| lavorare a modo.~ ~La Fata mezzo disperata bocia più forte:~ ~– 34 15| un salvatico, addove ’n mezzo c’è un lago, ma secco di 35 16| gli è arrivo al porto con mezzo ’l carico.~ ~Lo ragazze 36 16| strada e si trovò a buio in mezzo a un bosco, e più che cercava 37 16| piante.~ ~A forza di girare, mezzo disperato, il mercante arriva 38 17| no e di nun mettermi ’n mezzo con degl’inganni, perché, 39 17| nun se l’aspettava, rimase mezzo allocchito; ma tra perché 40 17| barchetta e abbandonargli in mezzo al mare col raccomandargli 41 17| figlioli sian bruciati vivi in mezzo a una piazza, e al comando 42 17| apparisce il corteo, e fra mezzo [154] alle guardie la Maria, 43 17| nun gli trovassen qualche mezzo di libberazione in un logo 44 17| anderai te sola dibandonata in mezzo al mare accosì di notte 45 17| mentre che lui era rimaso mezzo sbalordito e col cavallo 46 17| furno bruciate vive nel mezzo della piazza di Parigi sur 47 18| Lui, a vedere que’ dua mezzo allocchiti, dice:~ ~– Oh! 48 18| ferro per isquartare nel mezzo la creatura.~ ~A quella 49 18| su’ madre; e lei ’gli era mezzo disperata e nun si poteva 50 18| diventò du’ be’ pesci in mezzo a un lago e che l’Orco ci 51 19| donna vecchia sieduta in mezzo alla strada.~ ~Dice la donna:~ ~– 52 19| successo Menichino stiede lì mezzo sbalordito; poi tutt’a un 53 19| era forato parte parte nel mezzo.~ ~Scrama Menichino:~ ~– 54 19| Francia s’era lasso mettere ’n mezzo da degl’imbroglioni più 55 19| sicché ’n furia spezza ’n mezzo la verga e la scaraventa 56 19| quel che c’era, mancava il mezzo a riempire i vòti.~ ~Scende 57 19| riempire i vòti.~ ~Scende mezzo for di sé in nel giardino 58 19| mal trattato, e sempre ’n mezzo a letigi e ribillioni. I’ 59 19| te. Omo avvisato ’gli è mezzo salvato.~ ~E doppo queste 60 20| deccoteli tutti e tre in mezzo a un bosco, con una fame 61 20| andette a quel palazzo ’n mezzo al bosco e picchiò al portone:~ ~– 62 20| metter ritto e fermo ’n mezzo del prato e aspettare che 63 20| dovete rimanere sul posto in mezzo del prato e aspettare la 64 21| nella [208] su’ zuccaccia mezzo citrulla. Pigliò un barile 65 21| altro che mi mettiede ’n mezzo. Ma, per zio! ora me la 66 22| città, con poche stanze mezzo affumicate e piene di polvere 67 23| pani per sé e Fidati uno e mezzo soltanto, e poi si partirno 68 23| mangiava di quel pane e mezzo che lui s’era cotto.~ ~Quando 69 26| Angiolino.~ ~– Aho! se tu mi dài mezzo il premio che ti tocca, – 70 26| come lui volse di dargli mezzo il premio, e tirò ’nnanzi.~ ~ 71 26| che la sentinella n’abbia mezzo.~ ~Tutta l’udienza era maravigliata 72 27| apparse in un battibaleno io mezzo della sala. Sicché dunque, 73 29| Adelame e l’Adelasia fra mezzo a’ pianti e all’ascherezza 74 29| Re.~ ~Dunque, nentrò di mezzo anco lui e si manifestò, 75 29| gente avvezza al bosco e mezzo salvatichi, e nun son volsuti 76 29| con voi, – scramò il Re mezzo scorrucciato.~ ~Dice il 77 31| nun ve lo do; facciamo a mezzo, se vi garba.~ ~Risponde 78 31| i’ son contento anco di mezzo soldo; o meglio, si vadia 79 31| di pane, e poi si mangerà mezzo per uno.~ ~E feciano accosì.~ ~ 80 31| con quest’ultimo i’ feci a mezzo e si comperò un tocco di 81 31| che gli sarebbe tocca, a mezzo; ma quando Pipetta vedde 82 32| Rosina a casa co’ gallonzoli mezzo allegra e mezza no; su’ 83 32| e quella abbrustolì nel mezzo alle fiamme; e in quel mentre 84 33| in verso un salotto e nel mezzo c’era una bella tavola apparecchiata; 85 33| nel vederlo a quel modo mezzo ammattito gli domandò:~ ~– 86 33| era d’argento, e quella di mezzo d’oro massiccio, e l’ultima 87 35| rieto.~ ~Il Mattarugiolo, mezzo sbalordito da quegli urli 88 35| era fatto notte scura in mezzo a una macchia, sicché ’l 89 36| quando gli arrivorono in mezzo a un bosco folto, addove 90 36| contentassino.~ ~[306] Solo lì ’n mezzo al bosco Fiorindo pensava 91 37| un bosco, e quando fu a mezzo, c’era lì per le terre una 92 37| botteghe della città?~ ~Ma lei mezzo disperata gli arrispose:~ ~– 93 38| le dita, e rimanette lì mezzo grullo in sospetto di qualche 94 38| dell’adunanza, addove in mezzo su d’un tappeto c’era sieduto 95 39| solito glielo scaraventò ’n mezzo al foco, e menata per forza 96 39| mane mozze, e solingola in mezzo al bosco.~ ~Le donne, guà! 97 39| sulle braccia monche ’n mezzo al bosco, lei camminò per 98 39| cercagli.~ ~L’Uliva dunque mezzo smemorita attuffò i su’ 99 39| Ma allora il Re nentrò di mezzo e disse:~ ~– Ma contentategli 100 40| braccia per rizzarla ’n mezzo a una piazza.~ ~Il fratello 101 41| ubbidire al comando del Re, e mezzo ismemoriato sortì fora per 102 42| successe a quel disgraziato mezzo allocchito per via della 103 42| te pigliala e lassala ’a mezzo a quel bosco lontano.~ ~ 104 42| che credi di mettermi ’n mezzo me? Che stasera doppo cena 105 42| cavalli e servitori e girò mezzo mondo; ma una ragazza di 106 42| oppuramente buttata via ’n mezzo della piazza.~ ~Quando alla 107 42| tre fantocci di cera, e ’n mezzo della piazza gli fece bruciare 108 42| Rosina e le su’ creature mezzo svienute. Subbito la messan 109 43| nova della donna; ma sona mezzo giorno, sona il tocco, ci 110 45| ragazze menorno Paolino mezzo brillo dientro la su’ cambera, 111 45| e giù! capitombolò nel mezzo al bottino ’n fondo dell’ 112 46| nentrò in un salone, che in mezzo aveva un vaso d’oro, e da 113 46| Basti sapere che nel mezzo c’era una vasca con una 114 46| una mela e la partì in nel mezzo, e ne porgette uno [380] 115 46| I soldati presano ’n mezzo Andreino e lo legorno, e 116 46| che lui voleva metterla ’n mezzo e che era un bel bugiardo; 117 47| si fermò a una casetta ’n mezzo alla macchia, e quella ’ 118 47| forza alla su’ palazzina in mezzo alla macchia; e lì, anco 119 47| sera che la Caterina era mezzo appisolata su una sieda, 120 47| assieme a que’ ladri ’n mezzo al bosco, e il giovanotto, 121 48| e a rimaner lì serrato e mezzo schiavo tra que’ crosti 122 48| forestieri nun si mettano ’n mezzo con simili tradimenti.~ ~ 123 48| dietro alla bara vieniva mezzo allocchito Giuseppe e poi ’ 124 48| all’animale, e quando fu a mezzo d’un corridoio a discesa, 125 48| sepoltura.~ ~La donna rimanette mezzo ’mpaurita alla comparsa ’ 126 48| andarmene, vo’ trovare qualche mezzo per fuggire da quest’isola.~ ~ 127 49| refe nero l’Assunta, e poi mezzo ammazzata la prendette pe’ [ 128 49| voce Tognarone rimanette a mezzo punto.~ ~– Poer’a me! – 129 50| cane, e se n’andiede a casa mezzo ’nvecille per lo spregio 130 50| tirai, e i’ la colsi ’n mezzo al corpo e questa ’gli è 131 51| e se ne fuggitte di casa mezzo ammattita, e ora...~ ~Ma 132 51| addosso fu subbito bruciato ’n mezzo della piazza per gastigo 133 52| rimase in nel vedere nel bel mezzo della piazza una bara con 134 52| gli tagliano la testa ’n mezzo di piazza.~ ~Scrama Peppe:~ ~– 135 54| finestra vicino alla porta mezzo niscosto tra le tende.~ ~ 136 55| camminato du’ o tre miglia, a mezzo d’una collina trovò una 137 55| La Paurosa ’gnuda ’n mezzo della stanza steva a lavarsi 138 55| le mane, se lo tirò nel mezzo, e lì a abbracciarlo, baciarlo 139 56| n cantina s’arritrova ’n mezzo a un lago di vino. Poer’ 140 56| spettacolo del Principe mezzo morto e penzolente per le 141 56| del Re.~ ~Ci mettiede di mezzo il Principe una donna dimolto 142 57| giovanotto steva lì ’mpalato ’n mezzo al salone a aspettare la 143 57| lusinghe cercava di metterlo ’n mezzo il giovanotto per iscoprire 144 57| nsino a giorno solo ’n mezzo del salone; sicché di lì 145 57| fa con questo zingone ’n mezzo al grugno? – bociò il mezzano.~ ~– 146 57| Fortuna che ’n cambera c’era mezzo buio, insennonò e’ vedevano 147 57| medico diede soltanto un mezzo fico brogiotto bianco alla 148 57| alla bottiglia, e dato un mezzo fico brogiotto nero alla 149 58| Imperatore poi era divento mezzo matto, e diede ordine che 150 58| tolto ’mpaurito rimanette a mezzo e disse al giovanotto:~ ~– 151 59| smarrimento, quando a un mezzo miglio lontano gli parse 152 59| velo che gli niscondeva mezzo ’l viso, e nun parlò; e 153 59| mattina sortito fora, in mezzo alla macchia s’imbatté nel 154 59| Parigi, e ’nsenza fermarsi, mezzo morto per lo strapazzo, 155 59| in nissun modo; e allora mezzo disperata, gli mettiede 156 60| poterebbe avermi messo ’n mezzo per canzonarmi delle mi 157 60| un gran monte di corna ’n mezzo alla selva. Il palazzo ’