Novelle

  1 [Titolo]|    voluminoso, in fondo non avrei fatto che ripetere, su per giù,
  2      1  |             Temerario! che ha’ tu fatto? Ora ti tocca a morire subbito,
  3      1  |           giusto che paghi chi ha fatto il malanno. Anderò io dal
  4      2  |            caso tutti gli arebban fatto il medesimo. Via! fratello,
  5      2  |         più si pole.~ ~[15] Detto fatto, la Caterina menò il currieri
  6      2  |         di bene che lui gli aveva fatto nel bosco.~ ~ ~ ~
  7      3  |        babbo. Ma anco lei ’gli ha fatto la medesima accezione.~ ~
  8      4  |          vestiti a garbo.~ ~Detto fatto, vestirno la Giovanna da
  9      4  |           nulla. Quello che i’ ho fatto, i’ l’ho fatto per una burla
 10      4  |          che i’ ho fatto, i’ l’ho fatto per una burla al coco, per
 11      4  |           se ne fuggì diviato. Il fatto è che Sua Maestà pochi giorni
 12      4  |           tutt’assieme gli avevan fatto fagotto e se n’erano a gambe
 13      5  |  racconteranno quel che vo’ avete fatto per loro. Il Mammone allora
 14      5  |          cucito.~ ~– A me ’gli ha fatto la calza.~ ~– A me ’gli
 15      6  |           poi a testimonianza del fatto disse, che [44] badasse
 16      6  |      doppo tutto il male ch’i’ ho fatto per ubbidirvi. Che nun bast’
 17      6  |     provare a spogliarla.~ ~Detto fatto, la portorno di peso sur
 18      6  |          Regina e dell’Ostessa; e fatto il giorno doppo raunare
 19      7  |     quattrini al bisogno.~ ~Detto fatto, principia a aprirla e serrarla, [
 20      7  |    apparecchia per venti.~ ~Detto fatto, apparse un bel desinare
 21      7  |      mezzo. Vi garba a voi questo fatto?~ ~E la Principessa:~ ~–
 22      8  |          gli disse quel che aveva fatto, nuscì da’ gangheri, mettiede
 23      8  |      arrispose il giovane; – e di fatto i’ feci com’i’ avevo promesso.~ ~
 24      8  |    protestare che lei non n’aveva fatto del male a nissuno: ma il
 25      9  |       pietra e la tirorno su; poi fatto ugni cosa, il vecchio calò
 26      9  |         lui per il male che aveva fatto insenza la su’ volontà,
 27      9  |           in sul peritoso di aver fatto male, ma oramai la porticina
 28      9  |      orora ricapitar qui?~ ~Detto fatto; lui sella il cavallino,
 29     11  |          andeva tanto, che pareva fatto apposta per lei. Subbito
 30     11  |     apparissi la bella dama; e di fatto deccotela che appare in
 31     12  |         vieniss’a sapere un simil fatto, i’ saremorta di sicuro.
 32     12  |           che la Regina gli aveva fatto mettere a Bell’-e-fatta
 33     12  |           dimolti contrasti s’era fatto dare Bell’-e-fatta dalla
 34     12  |          trovarsela accanto.~ ~Il fatto è che la Regina diede alla
 35     12  |     grulla! Bel lavoro che tu ha’ fatto, doppo tante industrie per
 36     12  |   ricompensa di tutto quel che ho fatto per te? Sciaurata! io, che
 37     14  |         Orchessa.~ ~– Per codesto fatto nun saresti capitato male,
 38     14  |   ntrapresa!~ ~L’Orco, doppo aver fatto quel discorso, s’addormentò
 39     15  |        egli una maraviglia? I’ ho fatto pensieri di portarlo ’n
 40     15  |           diviato al tribunale, e fatto chiamare anco il contadino,
 41     16  |     ritrovar la mi’ casa.~ ~Detto fatto, s’alza e scende ’n giardino
 42     16  |          un viale un gran capanno fatto di belle piante di rose.~ ~
 43     16  |       doppo tanto bene ch’i’ t’ho fatto, che siestato servito
 44     16  |           disse:~ ~– Il male l’ho fatto io; dunque i’ anderò dal
 45     16  |        voleva trovarlo vivo.~ ~Il fatto sta che la Bellindia il
 46     17  |        nun è vienuta, perché m’ha fatto sapere che è un po’ malata;
 47     17  |            perché? Che male i’ ho fatto? – barbottò tutta impaurita
 48     17  |     volsuto bene, e io nun gli ho fatto nulla per contrariarla.
 49     17  | padroncina! Per amor vostro i’ ho fatto tanto da risicarci la pelle.
 50     17  |        spiaggia? Perché ci ha’ tu fatto de’ cenni con la pezzola?~ ~
 51     17  |        troppo che la mamma avessi fatto qualche brutto tiro alla
 52     17  |         tanto il dolore gli aveva fatto nodo alla gola.~ ~Agli urli
 53     17  |    vergognava di quello che aveva fatto, accecato dall’amore.”~ ~
 54     17  |       Vienuto poi giorno chiaro e fatto un po’ di culizione e dato
 55     17  |         comandato e che te ci ha’ fatto fare contro la voglia di
 56     17  |     caccia, e chi si vantava d’un fatto e chi d’un altro, e un di
 57     17  |       anima cristiana nun ci avea fatto dimora.~ ~Genti mia! quando
 58     17  |          istiede a divertirsi, ma fatto allestire una nave da guerra
 59     18  |           culizione.~ ~– Guà! sia fatto il piacer vostro, – arrispose
 60     18  |       lessa, quel che averessi tu fatto. Quand’e’ siemo lontano
 61     18  |         il su’ giovanotto? Lei ha fatto quella trasficurazione con
 62     18  |       stati quelli che gli aveano fatto arrammentare la su’ sposa
 63     19  |       lavoro di fabbriche e aveva fatto i su’ calcoli a tavolino
 64     19  |       cerchi la tu’ sorte, te ha’ fatto capo per l’appunto a chi
 65     19  |       vedeva un palazzone smenso, fatto per incanto, con de’ giardini
 66     19  |         Mago m’ha regalo.~ ~Detto fatto, picchia la verga ’n terra,
 67     19  |        gran palazzo che lui aveva fatto apparire per virtù d’incanto,
 68     19  |           mi’ fratello nun gli ho fatto che del bene. Se lui è ricco
 69     20  |        paura per via del discorso fatto dalla più piccina; ma bisognò
 70     20  |   risapere che discorsi lei aveva fatto; e nun gli valse il prutesto
 71     20  |     arnese (un arnese, ma com’era fatto nun si sa), si mettiede
 72     20  |           bene che loro gli avean fatto in nel bosco.~ ~Manda un’
 73     20  |           quel che loro gli avean fatto, e subbito cercano della
 74     21  |         il su’ coio; sicché s’era fatto già notte, e le botteghe
 75     21  |          a casa nostra.~ ~E detto fatto, loro s’arrampicorno su
 76     21  |         dall’astio.~ ~– O com’ha’ fatto – gli dimandorno – a diventar
 77     21  |        arrispose Zufilo. – I’ hoe fatto accosì e accosì. I’ gli
 78     21  |     incontro per sapere come avea fatto a nuscir dal sacco, e chi
 79     22  |   accontenta. E io per mene i’ ho fatto sempre accosì, quand’era
 80     22  |       avvicinava, e pareva propio fatto a posta che il Magnano guadagnassi
 81     22  |          sbaglio che ognuno aveva fatto, l’Angiolina d’essere stata
 82     23  |        nun si sa che noi, che s’è fatto la malìa. Quell’uva salamanna
 83     23  |     miserie, abbeneché gli avessi fatto del male, e disse tra di
 84     23  |        Per giolino! O come te ha’ fatto a ricuperare la vista degli
 85     23  |          che maniera Fidati aveva fatto fortuna, nun volse nemmanco
 86     23  |          quel che nun voi che sia fatto a tene”, Nun-ti-Fidare nun
 87     24  |           in casa di voi.~ ~Detto fatto ritornorno addietro, e il
 88     25  |           giorni lo sposalizio fu fatto, ma insenza sciali, e gli
 89     25  |           si levass’il sole: e di fatto a bruzzolo Pietro steva
 90     25  |          metterò  tutt’addua.~ ~Fatto dunque e’ patti, la figliola
 91     26  |    Angiolino:~ ~– La fame e’ m’ha fatto ir via par anco il sonno.
 92     26  |          Re, e insenza indugio fu fatto passare a udienza.~ ~Angiolino
 93     26  |      delle nerbate.~ ~E accosì fu fatto.~ ~– Oh! – dice Angiolino: –
 94     26  |          l’una.~ ~Doppo di questo fatto tutta l’udienza accordorno
 95     27  |          che quel forestiero t’ha fatto per la tu’ mattìa. Che!
 96     27  |     subbito tornass’a casa; e lui fatto la pace all’infuria, viense
 97     27  |           vecchia per astio aveva fatto lo scambio, e che a loro
 98     28  |       torna da su’ ’madre:~ ~– Ha fatto com’un omo. Ma io son sempre
 99     28  |         madre:~ ~– Mamma, ’gli ha fatto tutto il contrario d’una
100     29  |          Sciaurati! che avete vofatto?~ ~Rimasero sbalorditi i
101     29  |           oramai il male ’gli era fatto e nun e’ ora più rimedio.~ ~
102     29  |            del ciuco che n’ha’ tu fatto? Addov’è?~ ~Dice Germano:~ ~–
103     29  |         Adelame:~ ~– Vedi! tu ha’ fatto male a dirgli quelle parole
104     29  |       meco.~ ~– Male, male! Avete fatto dimolto male a nun gli condurre
105     30  |          la vecchia:~ ~– Guà! sia fatto il voler suo. Vienga pure
106     30  |          veddano che lavoro avean fatto le camberiere, si pensorno
107     31  |     grazia delle lemosine che ha’ fatto oggi, i’ mi cheterò io. ’
108     31  |     Infrattanto il vecchino aveva fatto il patto con Pipetta di
109     31  |   rimenatelo arrieto che a questo fatto ci rimedio io.~ ~Accosì
110     32  |    domandò quel che mai lei aveva fatto.~ ~Dice l’Assunta:~ ~– Queste
111     32  |         Poera bestia! i’ nun l’ho fatto a posta.~ ~Quell’altre quattro
112     32  |         il servizio che lei ci ha fatto? Che lei diventi la più
113     32  |            e doppo, s’intende, fu fatto lo sposalizio, e la Rosina,
114     33  |         Il filosafo dunque, doppo fatto le su’ cirimonia, disse:~ ~–
115     33  |     oramai ’gli era un giovanotto fatto, un giorno ’gli andiede
116     34  |           chiedi domani, ci aveva fatto un gran debito, un debito
117     34  |          te sai quanto i’ te n’ho fatto ne’ tempi passi e quanto
118     35  |          Dice lui:~ ~– Che ha’ tu fatto? Chi t’ha egli concio a
119     35  |          è la mamma? Che n’ha’ tu fatto? L’ha’ tu custodita e scaldata
120     35  |        che ebbano un pezzo, s’era fatto notte scura in mezzo a una
121     36  |      cirimonia del comparatico, e fatto che gli ebbano ugni cosa,
122     36  |           ’l bene che vo’ m’avete fatto sino a qui, ma i’ sono un
123     37  |        trovorno [315] quel lavoro fatto dimolto bene, e tavìa con
124     37  |           del bene nun te n’avevo fatto? Eppure te andesti via come
125     38  |          indovinare chi gli aveva fatto quel brutto scherzo, la
126     39  |          per tant’anni gli avevan fatto da mamma e da babbo.~ ~In
127     39  |          dal Re a raccontargli il fatto.~ ~Dice il Re:~ ~– C’è qualche
128     41  |         pare, Maestà, ch’i’ abbia fatto simili vantazioni! Nun son
129     42  |     chiavensenza pensare d’aver fatto punto del male; poi raccontò
130     42  |         lui per su’ comando aveva fatto.~ ~Ma la [351] bambina svegliata
131     42  |         quel mo’ pentita del male fatto, abbenechénsenza su’ colpa,
132     42  |             La tu’ cara Rosina ha fatto dubrutti mostri, e tutti ’
133     43  |           parte:~ ~– Che ci abbin fatto la celia? – dicevano que’
134     44  |        con la zappa, e doppo aver fatto una gran buca, trovò tre
135     45  |              Caro nipote, voate fatto bene a vienir da noi. Si
136     46  |            Gli viense aperto e fu fatto passare alla presenzia di
137     46  |      tempo di pentirsene d’averlo fatto ammazzare, e il tempo è
138     46  |  bellissimo bambino, e per questo fatto Andreino era stato quello
139     47  |     mancava poco.~ ~Il viaggio fu fatto con grand’allegria, perché
140     47  |         mi’ sorelle che n’ate vofatto?~ ~Dice Tonino:~ ~– Le tu’
141     47  |      doppo tanto bene che m’avete fatto. Io la vita la devo a voi
142     48  |         si ripentette di nun aver fatto a mo’ di su’ padre.~ ~Infrattanto
143     49  |        sicché la disse:~ ~– Avete fatto bene, Tognarone, a gastigarle
144     50  |           se n’accorga. ’Gli è un fatto che rimane tra me e lei.~ ~
145     52  |           la mi’ sorte. E però ho fatto pensieri di rimettermi domattina ’
146     52  |     quell’omo. I danni che lui ha fatto gli pago tutti io.~ ~Dice
147     52  |        Peppe:~ ~– Oh! che ha egli fatto codesto sciaurato?~ ~Dice
148     52  |     quest’omo: i danni che lui ha fatto gli pago io tutti.~ ~Dibatterno
149     53  |         moglie:~ ~– Rosina, i’ ho fatto pensieri d’andarmene in
150     54  |      quella si serra; e i’ nun ho fatto il minchione, ma ho rubbato
151     55  |        balia.~ ~Infrattanto s’era fatto buio, e la signora volse
152     56  |         le birbonate che te m’ha’ fatto, Caterina. Te n’arricordi,
153     56  |       giuro, che nun gli averesti fatto nissun male alla Caterina.
154     57  |        per un pezzo, perché i’ ho fatto pensieri di cognoscerla
155     58  |                Nun fare com’i’ ho fatto, che prendetti moglie da
156     58  |          e ringraziarlo d’avergli fatto cognoscere il Padre Cesere:
157     59  |        sulla poltrona.~ ~E accosì fatto lo sposalizio, la Regina
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License