Novelle

  1      1|          mancassi, e tutti i santi giorni discorrendo con lei nel
  2      2|      questo calzolaio, in ne’ [12] giorni di festa era anco barbieri.
  3      2|      sempre i paoli.~ ~Doppo pochi giorni, di festa, riappare il medesimo
  4      2|     promesso il su’ sposo.~ ~I su’ giorni la Caterina gli passava
  5      2|            un altro, tutti i santi giorni era  in bottega a fare
  6      2|         che, passati tre o quattro giorni, radunato il tribunale,
  7      3|           lo conclusan doppo pochi giorni con feste e trionfi dappertutto
  8      3|        quella fiera durava per dugiorni.~ ~Ora, e’ successe un caso
  9      4|         gli accadette che in pochi giorni il naturale della figliola
 10      4|         dal palazzo; e per dimolti giorni girandolorno [29] qua e
 11      4|          stare in prigione per de’ giorni, e poi gli diede ordine
 12      4|     Principessa, e in capo a pochi giorni lui tornò con le su’ brave
 13      4|       fatto è che Sua Maestà pochi giorni doppo sortì dal letto bell’
 14      6|          Vecchia tutti i su’ santi giorni nusciva a girandolare [46]
 15      6|            ubbidiente.~ ~Doppo de’ giorni la Strolaga viense a ripassare
 16      6|                48] Intorno a pochi giorni doppo viense a caccia per
 17      6|   pescatori, che gli fornivano ne’ giorni di maghero il meglio pescio
 18      6|           i su’ vestiti di tutti i giorni e in un mumento ricomparse
 19      6|           va.~ ~[53] Di  a pochi giorni deccoti capita al palazzo
 20      7|            le munete tutti i santi giorni diede desinari da principe
 21      8|       doppo aver camminato dimolti giorni per paesignoti, s’abbattiede
 22      8| avvenimento e che si preparino tre giorni di corte bandita con tre
 23      8|           grandi conviti ugni otto giorni, e all’ultimo si sarebban
 24      8|            smenso.~ ~Passorno otto giorni e si viense al secondo banchetto.~ ~
 25      9|      dodici anni, dientro quaranta giorni dovevo essere ammazzato
 26      9|          in que’ medesimi quaranta giorni me ne stassi niscosto per
 27      9|          buca, e finiti i quaranta giorni, lui viene a ripigliarmi
 28      9|        insenza imbrogli trentanove giorni, e a tutt’e dua, ognuno
 29      9|           sole un viaggio di cento giorni ugni quarantina; [79] sicché
 30     10|            doppo camminato per de’ giorni, arriva a una gran città
 31     10|         domandati.~ ~– Lei tutti i giorni nusce al passeggio, e la
 32     10|        viaggio, ma ci mettiede più giorni di Giovanni.~ ~Un giorno
 33     10|          ugni sorta; e doppo pochi giorni, finite le feste dello sposalizio,
 34     11|            tratto, sicché in pochi giorni lei ’gli era vienuta in
 35     11|     parlassi bene e buffo, tutti i giorni ’gli andeva a conversazione
 36     12|       della ragazza, e lui tutti i giorni andeva a quel finestrino
 37     12|            fissò che di  a pochi giorni il Re sarebbe andato in
 38     12|        padrona, e ci arrivorno tre giorninnanzi al Re, che faceva
 39     13|        Loro camminorno per dimolti giorni; ma tutti i giovani che
 40     14|           la mana, e doppo dimolti giorni di cammino arrivorno tutti
 41     14|            finestra.~ ~Passati più giorni, deccoti una mattina il
 42     14|         però intravvienuto per più giorni, che stando in nel giardino,
 43     16|        delle rose; ma che tra otto giorni tu mi porti qui a star con
 44     16|      quando furno passati gli otto giorni fissati dal Mago, il mercante
 45     16|            Mago sparì.~ ~E tutti i giorni a ora di desinare ’gli accadeva
 46     16|        pure, ma che dientro a otto giorni tu sia ritornata, insennonò
 47     16|       arricordatene, veh! Tra otto giorni tu devi esser qui.~ ~Dice
 48     16|         Nun dubitate, che tra otto giorni i’ sarò ritorna.~ ~Dunque
 49     16|            bastonava tutti i santi giorni per i su’ mali portamenti.~ ~
 50     16|           in sulla fine degli otto giorni, quando la pietra se n’era
 51     17|       sicché dovendo stare per dei giorni a Genova passava l’ore libbere
 52     17|       sposato lei.~ ~Doppo diversi giorni deccoti apparisce Ruberto
 53     17|            garba ch’i’ passi i mi’ giorni nelle pene d’amore. Nun
 54     17|         siete alla fine de’ vostri giorni, perché lei ha volsuto che
 55     17|         sapere che Ruberto in que’ giorni ’gli era ito a Livorno per
 56     17|        siccome ci volevano diversi giorni a ammannire ugni cosa, Ruberto
 57     17|            male me n’accade a’ mi’ giorni. I’ ero bambina quando il
 58     17|       nazione, e si mangiò in que’ giorni alla signorile per più di
 59     18|      qualcosa nello stomaco da tre giorni ’n fila. Eran disperati
 60     18|       trova più; sicché lei da tre giorni ’gli è resta a denti asciutti.~ ~
 61     18|       prezzemolo.~ ~In capo a otto giorni il prezzemolo la donnetta
 62     18|        isgomentarsi, sicché tutt’i giorni il garzone andeva dall’Orco
 63     18|        bisogna ch’i’ stia fora de’ giorni. Addio, addio.~ ~E se ne
 64     18|          questo albergo, e fra tre giorni al più i’ sarò di ritorno,
 65     18|              E accosì passorno tre giorni, passorno tre mesi, insenza
 66     18|     femmina daccapo:~ ~– O di que’ giorni che ti trasmutai in fascino
 67     18|        tornare a pigliarmi fra tre giorni al più, nun l’arricordi,
 68     19|          in un mumento: accosì ne’ giorni che ora si raccontano, il
 69     19|   abbeneché la gli durasse dimolti giorni: ma finalmente si trovò
 70     19|        subbito, perché lui tutti i giorni nun l’addoperava, ma quando
 71     19|      vincessi alla giostra per tre giorni di fila. Dunque mandava ’
 72     19|          se ne partiede e in pochi giorni ’gli arrivò alla città del
 73     19|           giostra in tutti e tre i giorni vodovete sposare la mi’
 74     20|         maggiore e camminò dimolti giorni, insino a che viense a un
 75     20|               Arriva doppo dimolti giorni a quel vecchino:~ ~– Addove
 76     22| concludersi doppo almanco gli otto giorni, e il Magnano ’gli era in
 77     22|        qualche volta anco per otto giorni nun tornava a casa; sicché
 78     24|          accosì camminavano tutt’i giorni di qua e di  con quel
 79     25|      nissun de’ dua.~ ~Doppo pochi giorni lo sposalizio fu fatto,
 80     25|          sul bastimento e in pochi giorni fu al porto di Spagna, e
 81     25|       fidato. Dunque Pietro tutt’i giorni andeva a accompagnare a
 82     25|            a starci qualche po’ di giorni e a tienergli compagnia.~ ~
 83     27|           difatti, passati diversi giorni, il Re ordinò un bel corteo,
 84     27|       finestrina per dargli tutt’i giorni un po’ di acqua e un po’
 85     27|           trovassino, sicché i su’ giorni gli passavano insenza consolazione.~ ~
 86     27|            Anzi, fra tre o quattro giorni i’ ritorno a farvi visita,
 87     29|              Cavaglieri, tempo tre giorni a nuscire da questo Regno,
 88     29|        seguitò a camminare dimolti giorni, insintanto che perviense
 89     29|         tanto lavorò, che in pochi giorni il terreno e le piante era
 90     29|            contento.~ ~Passano de’ giorni e l’orto e il giardino prosperavano
 91     29|           città, e camminò dimolti giorni insino a che viense a nentrare
 92     29|          di prima, e doppo dimolti giorni deccotelo daccapo in nella
 93     29|     seguitorno a camminare dimolti giorni, campando alla meglio con
 94     30|           sempre a caccia; tutti i giorni quasimente ’gli era fora
 95     30|         questo mestieri; e tutti i giorni riscontrava di sicuro una
 96     30|   dilontana.~ ~Passano dunque otto giorni, e deccoti il Re con la
 97     30|     pettinargli e lavargli tutte i giorni, perché ventassero lisci
 98     30|            da cucire. Termine otto giorni, e chi rinusce a cucirla
 99     30|           l’ultima, veh! Tempo tre giorni, comanda che badino di farsi
100     31|        operazione.~ ~A capo di tre giorni il forno si freddò, e allora
101     31|            a bruciare, e doppo tre giorni spazzò la cendere e la raccogliette
102     33|             e il giovanotto tutt’i giorni andeva a caccia, si divertiva
103     34|          diventorno tutti ’n pochi giorni grassi e tondi come tanti
104     35|      buschi daccapo.~ ~Passano de’ giorni e ’l Savio dovett’ire al
105     35|         credo, guà! faceva in que’ giorni un asprore che ’l vino diacciava
106     37|            di arritornare fra otto giorni a pigliar la su’ sposa assieme
107     37|            che loro in capo a otto giorni filino una libbra di lino
108     37|            più meglio dientro otto giorni quella sia la tu’ sposa.~ ~
109     37|         tre donne che dientro otto giorni cerchino di farsi belle,
110     37|          camberiere in quegli otto giorni ci si mettiedano con l’arco
111     39|          miracolo, l’Uliva tutti i giorni all’undici desinava con
112     40|            doppo camminato dimolti giorni, deccoti che arrivorno a
113     40|          ci mancavano che quindici giorni soltanto alla fine de’ se’
114     40|         letica pare, e durorno de’ giorni a battibeccarsi, e nun ci
115     40|         che tu badi ’n capo a otto giorni di portarmi ’n regalo un
116     40|         aiterà.~ ~E in capo a otto giorni il padiglione di seta era
117     42|        vierrò qui a vederti tutt’i giorni all’undici, e del mangiare
118     42|     forastiero va via tra quindici giorni, e prima  la lemosina
119     46|        perché no’ si riman qui dugiorni per riposarsi. Ma badi;
120     46|        innanzi che finissano i dugiorni della fermata, ’gli era
121     46|            con bon vento, in pochi giorni furno in Spagna dal Re Massimiliano,
122     46|         per tutto ’l rimanente de’ giorni che camporno.~ ~E ora,~ ~ ~ ~
123     47|       nentrare ’n casa; e tutti e’ giorni questo giovanotto ritornava
124     47|            a star fora per dimolti giorni, e in quel frattempo viense
125     48|            avere aspettato diversi giorninsino a tanto che nun fu
126     48|          mangiare [400] per cinque giorni e un lume eterno per vederci;
127     48|          ebbe fabbricata, tutti e’ giorni si metteva a vogare per
128     48|            cosa sua, e doppo pochi giorni era bell’albergato a Costantinopoli
129     49|           alle voltensino a otto giorni per i mi’ ’nteressi. Dunque
130     49|          faccende.~ ~Doppo diversi giorni dice Tognarone:~ ~– I’ ho
131     49|           di star fora magari otto giorni per i mi’ ’nteressi: te
132     49|           che arriva doppo diversi giorni Tognarone e la Caterina
133     49|               Accosì passorno otto giorni, che Tognarone si sentiva
134     49|          casa mia, perché son otto giorni, e i’ vo’ che que’ poeri
135     50|             nun capita mica tutt’i giorni.~ ~– Ma che ti pare ch’i’
136     51|           trovarla e a passare de’ giorni con lei, e accosì lei gli
137     51|          gli mossan guerra ’n que’ giorni e gli toccò a comandare
138     52|        Peppe, capitò doppo dimolti giorni a un’osteria in una città
139     52|           viaggiato per altri otto giorni si fermorno a un paese,
140     54|      bischetto quasimente tutti e’ giorni ’gli accompagnava il tiro
141     54|             450] l’appunto in que’ giorni gli erano stati appiccichi
142     55|     galoppo; e cammina cammina de’ giorni, no in ficura di Re, ma
143     56|     maggiore.~ ~Passan degli altri giorni e la più piccina delle sorelle,
144     57|           un bel pezzo per dimolti giorni arrivò a una gran città,
145     58|          ci montò su e doppo pochi giorni se n’andava a gironi per
146     59|          come cacciatore, e tutt’i giorni lui portava al palazzo di
147     59|        andarmene a Parigi per otto giorni e di  a Pietroburgo per
148     59|         vienuta a Parigi da cinque giorni e fra tre riparte per Pietroburgo. ’
149     59|            che già aveva perso dugiorni inutili, e che quello doppo
150     59|  Portogallo è vienuta tutt’a tre i giorni a scionnarlo dal sonno e
151     59|       spera del sole.~ ~Ma ne’ tre giorni della festa, Fiordinando
152     60|            Roma.~ ~A que’ medesimi giorni Petronio, ma’ fermo in un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License