IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] stessin 2 stessino 1 stettano 4 steva 151 stevan 15 stevano 19 stevi 1 | Frequenza [« »] 152 principe 151 propio 151 quello 151 steva 149 omo 148 mai 148 mane | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze steva |
Novelle
1 1| una boccettina, dove ci steva serrata una medicina, che 2 2| calzolaio di su’ pari, che steva in nel medesimo castello 3 2| fame gli era ita via, e steva lì tutta ingrugnita, e con 4 4| ridere. Il Re su’ padre steva sempre in pensieri per questo 5 4| garbo, lui in t’ugni mo’ steva tutto tremolante e allocchito 6 4| core; e siccome dal riso steva lì lì per isvienirsi, diede 7 4| Passò del tempo che Giovanna steva nella corte del Re, quando 8 4| Giovanna mezza sbalordita steva lì almanaccando per indovinare 9 4| quella malandrina di Giovanna steva a fargli la guardia, e quando 10 4| dalla cucina, e Giovanna che steva in sull’intese, subbito 11 4| pareva dimolto iscorruccita e steva in sospetto d’essersi compromessa 12 4| accorse che il pellegrino steva alla finestra di cucina 13 4| Infrattanto Giovanna steva con una gran paura addosso; 14 4| viense nel Regno addove steva di casa la ragazza, e per 15 4| leggeva in negli occhi, e steva in guardia; anzi, di niscosto 16 5| calorno in un tino serrato che steva giù in cantina, e co’ su’ 17 5| Brutta.~ ~Il figliolo del Re steva lì per porgere la mano [ 18 6| nun era sola; con lei ci steva pure una su’ figliola, che 19 6| camminavano, il servitore steva col broncio e come sopra 20 6| modi, che la su’ figliola steva bene, sana e viva e che 21 6| apparecchiata da signori, e sopra ci steva posato anco un gran mazzo 22 6| mo’ in faccia a du’ omini steva mezzo tra l’ingrullita e 23 6| arrispose, che lui addov’era ci steva troppo bene, che la su’ 24 6| abbeneché con dolore, oramai steva rassegnata al su’ fine; 25 7| poi.~ ~Nun era dimolto che steva il ragazzotto dientro a 26 8| addove già la Principessa steva lì per le terre in ginocchioni 27 8| giovane non si scommosse e steva lì lì per segargli le canne 28 9| prato, addove nel mezzo steva quel palazzo; lui ci va 29 9| trespolo s’accorge che ci steva una briglia, una sella e 30 10| contrastavan dimolto, il Re steva col dubbio, chi mai dei 31 10| Domanda del padrone e chi ci steva dientro, e gli arrisposano:~ ~– 32 10| e dientro la carrozza ci steva sieduta una scimmia. Antonio 33 11| vita; il Re, disperato, steva sempre al capezzale del 34 11| Soltanto il figliolo del Re steva sopra pensieri e con gli 35 12| poter dire, e la Regina steva in pensieri di trovargli 36 12| All’ora fissata la Corte steva ’n cappella e si fece lo 37 12| e-fatta tutto raumiliata lo steva a sentire, e vedendolo tanto 38 13| finta vecchia, dunque, la steva lì nel palazzo reale, che 39 14| farlo ridere, sicché lui steva ugni sempre serio da far 40 14| alla finestra di sopra ci steva affacciata la sposa del 41 14| mettessano a letto, e lì steva come se fusse ’n fin di 42 16| ambiziose, e lei ’n vece steva di molto a sé e sempre badava 43 16| pèsca.~ ~Ma la Bellindia steva zitta e nun chiedeva niente. 44 16| disabitato. In quel deserto steva lì il mercante, nun sapendo 45 16| comparse, e la Bellindia steva soprappensieri, e lo cercava 46 17| diversi pensieri, e se ne steva zitto e col muso lungo delle 47 17| davanti a Carluccio, che già steva col coltello sfoderato, 48 17| del Re poi, che spesso ci steva assieme, nun si saziava 49 17| risoluta della Maria e steva in fra le dua: da una parte 50 17| gran bene al Principe e steva quasi sempre in su’ compagnia, 51 17| su’ paese nativo nun ci steva più, e la su’ locanda la 52 17| ritorno, perché la guerra steva per finire e i nemici volevano 53 17| arrivare mai, in ugni mo’ gli steva sempre dimolto vicina; sicché 54 17| Alessandro, che in quel tempo steva sempre nell’Ungherìa; ma 55 17| bello spettacolo; la gente steva fitta come il lino per le 56 17| un par d’anni che lei ci steva, un’anima cristiana nun 57 18| morto, oppuramente vivo. Si steva in pena, sa. Anco il su’ 58 19| cammera, addove il padrone steva in panciolle su de’ ricchi 59 19| quell’albergo dappoco, e lui steva a letto per via della ferita 60 19| Menichino.~ ~Menichino però che steva in sul sospetto ’gli aveva 61 19| fratello maggiore, che [193] steva sempre di sentinella per 62 20| approdare a un’isola, in dove steva di casa un Eremita.~ ~Quest’ 63 20| ma’ gli era di legno e steva a galla. Se poi gli andette 64 23| aveva più, e Nun-ti-Fidare steva mangiando allegramente insenz’ 65 23| dal bosco, sicché se ne steva sconsolato a piè della quercia 66 23| Ungheria, e un giorno che steva sieduto in un viale d’alberi, 67 23| donne; sicché Nun-ti-Fidare steva lì attento a sentire quel 68 24| nun ne trovavan mai. Chi steva in nimicizia con la moglie, 69 25| fatto a bruzzolo Pietro steva di già impostato col su’ 70 25| dunque al palazzo, e ci steva la Maga, moglie del Mago.~ ~ 71 26| nella sala d’aspetto, ci steva lì pure la terza sentinella, 72 27| Infrattanto un Soprano che steva lì vicino, mové la guerra 73 27| a un rio e lì siedala ci steva una vecchina.~ ~Dice:~ ~– 74 28| via, e ’l servitore gli steva accanto alla Principessa. 75 28| ci doveva dire: “Che lui steva male in fin di vita, e che 76 29| il su’ vero noma, Adelame steva già sotto la finestra della 77 29| reale, che appunto il Re steva alla finestra, e quando 78 30| apre una e in nella stanza steva sieduta una ragazza che 79 30| e cucite. Tutta la Corte steva raunata al solito dientro 80 30| La mattina la Corte tutta steva con gran sfarzo preparata 81 31| quindici anni a mala pena, steva male tisica spedita marcia, 82 32| nuvoloso; e una volta che lei steva alla finestra di casa lavorando 83 32| e rieto alla carrozza ci steva ritto un Cacciatore, come 84 32| accorse che in un fastello ci steva rimpiattata una serpe; ma 85 33| arritrovò la su’ amante e steva con lei notte e giorno, 86 36| di più; il contadino ’gli steva zitto, e nun opponeva difficoltà; 87 36| reale, vestiva Sua Maestà e steva ugni sempre al su’ lato.~ ~ 88 37| sposa nun concludette nulla; steva ugni sempre a piagnere la 89 38| con la su’ moglie nun ci steva troppo d’accordo; sicché 90 39| Ma l’Ebreo pur troppo steva in sospetto contro la su’ 91 39| fusse capitato dinanzi. E steva già lui da un pezzo lì, 92 39| punti, e l’Uliva prudente steva sempre zitta, anco quando 93 39| da quel vero mumento lui steva sempre a sospirare e lamentarsi 94 39| che l’abitassi e l’uscio steva spalancato.~ ~L’Uliva, vogliolosa 95 39| aveva padroni, e lì sola ci steva lavorando e a custodire 96 39| si trattava dell’Oliva, steva sempre in ne’ dubbi per 97 40| confini, del su’ paese ci steva un altro Re differente con 98 40| ultimo mese del fissato; steva soprappensieri, e a un tratto 99 40| casa in dove il Principe steva a alloggio un venditore, 100 40| apparirno un Mago smisurato che steva ’n guardia del sotterraneo, 101 41| resto; ma in nel mentre che steva sotto il [343] letto la 102 41| custodire l’animale Orlandino steva con la tremarella, perché 103 42| della su’ moglie, e più steva fora a lavorare per nun 104 45| mentre però che lui se ne steva lì con que’ pensieri, sente 105 45| rientrare, ma Paolino che steva attento fu lesto a abbrancargliele 106 46| incantesimo dalla città in dove steva la Regina Marmotta.~ ~Dice 107 46| addirittura.~ ~Il Re Massimiliano steva accosì in gran dolore per 108 46| magnifico ponte; di là ci steva ritta una sentinella con 109 46| facciata del palazzo ci steva un quadro di belle ficure 110 46| sotto al baldacchino ci steva il trono con tutte le reali ’ 111 46| a tastoni badava ’n dove steva l’uscio per sortire all’ 112 46| entrata trionfale.~ ~La Regina steva quasimente sempre alla finestra 113 47| però nun era contenta e steva ’n sospetto che quel mobile 114 48| fatica.~ ~Oramai Giuseppe steva da diverso tempo nell’isola, 115 48| aspettare la morte. Giuseppe steva da più tempo ’n quella postura, 116 48| giù, addove la su’ amante steva a aspettarlo a braccia distese 117 48| diviato ’n cambera, che steva tale e quale, co’ medesimi 118 50| in nella strada in dove steva la Marchese a bociare:~ ~– 119 50| soltanto il Mercante di sale steva mogio mogio e nun apriva 120 51| nun ce n’aveva dimolte, e steva mutolo e pensieroso, sempre 121 52| astio tra’ fratelli il Re steva zitto e trandugiava a cercargli 122 52| per lui; e poi il su’ core steva ugni sempre laggiù dalla 123 52| tutti i su’ delitti, ci steva un omo giovane, ma rifinito, 124 52| lui aveva riscontrato, e steva rincantucciato e zitto ficurando 125 52| camberiera fida che gli steva dì e notte al capezzale 126 53| la su’ moglie gravida, e steva soprappensieri del come 127 53| gli occhi dalla rabbia e steva per saltar su con l’accetta ’ 128 54| e in quel mentre che lui steva lì gufato, in verso le dua 129 55| gnuda ’n mezzo della stanza steva a lavarsi con grand’attenzione; 130 55| il tocco il [456] Re, che steva in orecchi, sentiede del 131 55| c’era rimedio, se il Re steva ostinato a restarsene insenza 132 55| vedere, e ’n scambio lui steva a letto con tutti i regali 133 56| casa e orto del mercante ci steva a confino il palazzo e il 134 56| spandeva fora e la mezzana nun steva più alle mosse dalla gran 135 56| delle nozze lui a tavola steva serio ’mbroncito, co’ un 136 56| nel trono e accanto a lui steva sempre sieduta Caterina 137 57| mammalucco di giovanotto steva lì ’mpalato ’n mezzo al 138 57| nun apparse più fora, e steva notte e dì a piagnere e 139 58| mondo, in ugni mo’ se ne steva sempre afflitto e pensieroso, 140 58| di grandi feste e ognuno steva in sull’attenzione del parto, 141 58| del Padre Cesere, che ci steva co’ un seguito di 500 assassini 142 58| afflitto. Poero giovanotto! Lui steva sempre in temenza del giorno 143 59| quasi mai di cambera, ma steva ugni sempre a leggere e 144 59| sul portone spalancato ci steva un brutto mostro orrendo 145 59| gombito puntato al capezzale, steva a vedere quel che aveva 146 59| devan quasimente noia e steva ugni sempre imbroncito, 147 59| foggì via.~ ~Il Romito che steva a vedere dalla grotta pigliò 148 59| preso anco la pezzola e steva a guardare attento quel 149 60| che co’ un bastone ferrato steva arrabinato a frucandolare 150 60| cavaglieri.~ ~Anselmo che steva niscosto a sentire il battibecco 151 60| preziose e sul portone ci steva ritto un bratto mostro femminino,