IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] propi 3 propia 8 propie 12 propio 151 propizia 1 propizio 1 propone 1 | Frequenza [« »] 154 mentre 152 giorni 152 principe 151 propio 151 quello 151 steva 149 omo | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze propio |
Novelle
1 2| neri, con una facciaccia propio ispaventosa.~ ~Era un ladro.~ ~ 2 2| ragazza di nome Caterina, che propio sarebbe quella per lei. 3 2| dientro a su’ orci; e accosì, propio per gran miracolo del sommo 4 2| Infrattanto quel signore, che propio ’gli era il ladro del buratto, 5 3| Bello! – dice lui. – Propio una meraviglia! Ma ci manca 6 3| al Re, che nun gli diede propio nulla di mancia. Figuratevi 7 5| concredendola che fussi propio la Caterina; ma tutt’a un 8 6| solingola; nun sapevano propio quel che si pensare in nel 9 7| ragazzotto dice:~ ~– Che propio, sposa mia, vi par egli 10 9| frutto fronzoluto, che pareva propio una maraviglia; e Ferdinando 11 9| ringrullito, e gli pareva propio d’essere in un mondo novo. 12 9| d’un tratto un finestrone propio nel muro, la bestia tira 13 10| vedere quello spettacolo propio novo, e al Re gli parse 14 10| Scrama il Re:~ ~– Bello! propio bello! che un uccellino 15 11| il pensieri, perché lui propio nun voleva daccapo riammogliarsi.~ ~ 16 11| sicché la ragazza pareva propio una gran zucca che camminava, 17 11| Zuccaccia:~ ~– Oh! bene, ci ho propio gusto. E chi era questa 18 11| scramava:~ ~– Voi, si vede propio che mi volete morto a ugni 19 12| arrivò all’età di vent’anni e propio ’gli era una bellezza maravigliosa, 20 12| sicuro. Che! ’gli è una cosa propio ’mpossibile.~ ~Ma l’Ambasciatore 21 12| sicché il Re nun sapeva propio che si pensare, e nun volendo 22 13| ricognosceva più, e pareva propio la vecchia co’ su’ cento 23 13| Regina gli disse:~ ~– Ma che propio vo’ nun sapete far nulla?~ ~ 24 13| sale, sicché lui nun mangiò propio nulla.~ ~Quando fu finito 25 14| che lui finì con credere propio che la Mora fussi la su’ 26 15| ntra di sé:~ ~– Quest’è propio robba da Re. I’ lo vo’ portare 27 15| il contadino.~ ~– ’Gli è propio quel che m’ha ditto anco 28 15| andarmene. Di sera sarebbe propio vergogna per lei e per me, 29 15| mettere spogliato nel su’ propio letto; poi licenzia i servitori, 30 15| Dice il Re:~ ~– Tu sie’ propio una donna a modo, Grisèlda. 31 16| custodito e strigliato, ma propio a garbo. Era lì per montare ’ 32 16| Appartamento di Bellindia.~ ~Propio nun ci mancava nulla; soltanto 33 17| subbito se ne invaghì, ma propio a bono; sicché dovendo stare 34 17| scramò la ragazza, – i’ son propio contenta di questo divertimento, 35 17| disagio del viaggio, apparì propio nella su’ splendente bellezza, 36 17| nun c’è caso di sapere propio a bono qual è l’esser vostro, 37 17| appassionato nun sapeva propio quel che ci rispondere la 38 17| Parigi e la diede nelle propio mani al Re su’ padrone.~ ~ 39 17| viso e le mani di cera, che propio parevano du’ bambini vispoli 40 17| dal palazzo regio, ed era propio un grande e bello spettacolo; 41 17| pure traversassi l’acqua. E propio ero per ispignere il cavallo 42 17| credettano fusse di mi’ propio carattere. E i’ son resto 43 18| fitto e rigoglioso, che propio ène una meraviglia. Corrite 44 18| capelli biondi, ch’era propio una gran bellezza a vederla 45 19| regalo questo cane, e il su’ propio nome, tienilo a mente, ’ 46 19| trovò nel Portogallo, e propio dientro la città reale.~ ~ 47 19| Il fratello maggiore propio si rodeva dalla rabbia per 48 19| pezzi.~ ~Scrama:~ ~– Tò! propio ’gli è questo ’l Segreto 49 20| bosco, con una fame che propio nun ne potevan più.~ ~Dice 50 20| smarrì per una macchia e avea propio sperso la via a ritornare 51 20| mancarmi di parola. Paian propio quelli che m’aveva lei ’ 52 20| con la ragazza gli eran propio i figlioli del Re, e se 53 20| gastigo.~ ~Il Re nun sapeva propio come rigirarla; ma poi lo 54 21| Manfane e a Tanfane, che propio gli ebban dicatti di mettersi 55 22| nome si chiamava Angiolina; propio una bellezza come un angiolo, 56 22| volerne dir male bisognava propio inventarla un’eccezione; 57 22| pattovì per il viaggio pareva propio un cassone da biada.~ ~E 58 22| mentre s’avvicinava, e pareva propio fatto a posta che il Magnano 59 22| moritte a quelle vergogne fu propio un miracolo. Innunistante 60 22| diceva [217] bugìe, e che propio lui ’gli era il su’ Magnano.~ ~ 61 24| battibeccavano, che era propio una disperazione; e tavìa 62 25| moglie presa lì in Spagna, e propio nun sapeva come accomidar 63 25| Che gelosa birbona! Fu propio un gran tradimento il suo.~ ~ 64 27| sorte, che gli mantierreste propio la ’mprumessa di quelle 65 27| ma badate d’addoperarle propio in nel modo che vi comando. 66 27| tutto splendente, che era propio una maraviglia.~ ~I bambini 67 27| apparecchiata, che nun ci mancava propio nulla, e da Re; e all’ora 68 27| bambini a desinare, perché propio assomigliavano a quelli 69 28| disperato davvero, perché lui propio credeva che Fanta-Ghirò 70 29| ebbe da caricarlo di robba propio bona e avvistata ve la metté 71 29| bosco? E poi, no’ siemo propio per un deserto salvatico.~ ~ 72 29| Germano:~ ~– Deccoli, son propio i mi’ posti; e la capanna 73 29| arrestarla, e gli parse propio di scorgere tutta l’effigie 74 30| vacchina linda e garbosa, che propio a vederla soltanto faceva 75 30| quel mo’ e peloso fitto, propio come l’hanno le pecore, 76 30| alle persone con garbo: propio un gran piacere a carezzarlo!~ ~ 77 30| modo. Come si fa a dirlo propio come ’gli era quella camicia? 78 31| Re, che gli domandò, se propio lui credeva di poterla guarire 79 31| della guarigione; pareva propio che l’autore fussi stato 80 32| filata e ammatassata che era propio uno ’ncanto.~ ~Che! l’Assunta 81 33| un nuscire di casa: ma propio furno sforzi inutili.~ ~ 82 33| domanda del figliolo, fu propio un miracolo: ’gli era inutile 83 33| non ismettevan mai; pareva propio che il mondo rovinassi.~ ~ 84 33| di ragazze d’una bellezza propio di paradiso, che te lo pigliorno 85 34| voglia di lavorare; ’gli era propio un briganzone scioperato 86 34| piacimento nun ti mancherà propio nulla.~ ~Giorgio credeva 87 34| deccolo qui, che ’gli è propio bono per contentarci d’ugni 88 34| mangiare e bere, vole dire che propio loro aveano il buzzo lastico.~ ~ 89 34| padrone nun s’accorgette propio di nulla; poi riviense a 90 35| moneta d’avanzo! Si vede propio che te mi vo’ rovinar con 91 35| poero a me! – scrama. – Propio tu nun ne fa’ una a garbo!~ ~ 92 35| voglia di cacare.~ ~– Ma che propio sie’ scemo insenza rimedio? – 93 36| robusto e virtudioso, che era propio una meraviglia.~ ~Aveva 94 37| luccichenti; in somma la pareva propio viva.~ ~Il contadino, in 95 37| filare, e loro ci si messano propio d’impegno.~ ~Ma la poera 96 38| mancava nulla e pareva [322] propio il Palazzo reale.~ ~Vienuta 97 39| a diciott’anni, lei era propio una ragazza ammodo, aducata, 98 39| tra di loro si vogliano propio bene; son più rare de’ cani 99 39| socera gli diceva qualcosa propio da arrivarla.~ ~Dunque, 100 39| inciamponi finalmente giugnette propio alla palazzina in dove abitava 101 39| Uliva.~ ~– Se lei mi vole propio bene, mi deve imprumettere 102 40| che girandolava, e di cose propio maravigliose nun gli era 103 40| Principe:~ ~– Ma che ’gli è propio vero? Allora la compero 104 40| mettergli d’accordo.~ ~Il Re propio aveva perso il capo, perché 105 40| Capoccia disse:~ ~– I’ volevo propio questo comandamento dal 106 41| nella stalla e si niscose propio tramezzo al fieno nella 107 41| Scrama l’Orco:~ ~– Ma propio? Vieni, vieni pure, ti do ’ 108 42| bambine:~ ~– V’ha detto propio accosì ’l babbo? E vo’ andate 109 42| dispetto di su’ madre, che propio si rodeva dalla rabbia e 110 42| gli era appunto il su’ propio marito; nunistante stiede 111 42| scrivere tante bugie? Pare propio ’mpossibile.~ ~E ’nsenza 112 43| quello e non gli apparecchiò propio nulla. Disperato il bambino 113 46| innargentate, che risplendeva propio com’un sole, e addove spasseggiava 114 46| de’ regnanti dell’Isola, e propio sulla facciata del palazzo 115 46| da un lato del salone, propio ’n vetta, per una gradinata 116 46| finì con persuadergli, che propio su’ padre l’aveva ingiustamente 117 46| quell’altro:~ ~– Se lui propio c’imprumette che nun ci 118 46| gli domandò:~ ~– Ma che propio vo’ l’avete ammazzato il 119 46| terra; quella d’Andreino fu propio un’entrata trionfale.~ ~ 120 47| verso la città reale: ma propio ’n sul confino dei bosco 121 47| La cosa dunque successe propio accosì, e la colonna l’ebbe 122 47| nissun modo; ma si vede propio che l’ora del minchione 123 48| aiuto; ma l’isola pareva propio un deserto, abbeneché nun 124 48| tradimenti.~ ~Dice il Re:~ ~– Propio me ne rincresce, caro mio; 125 48| arritrovò a una buca che restava propio sul pelo del mare.~ ~’Nsenza 126 49| Tognarone:~ ~– Ma ’gli è propio vero? Te nun le di’ le bugie?~ ~– 127 49| malizioso, dice:~ ~– Che sia propio vero? Già te le bugie nun 128 49| vo’ bene! Tene sie’ stata propio fedele e una bona ricompensa 129 49| un altro diascoleto, che propio nun sapeva racchetarla la 130 50| co’ un diamante ’n dito, propio una maraviglia.~ ~Dice la 131 50| camberiera:~ ~– Padrona, che vole propio perderla una fortuna accosì? 132 51| Dunque Caterina vieniva su propio per bene e in nel crescere 133 51| burla:~ ~– Per isvagarmi propio, i’ are’ bisogno d’una che 134 52| scaruffato e sudicio, che propio nun mostrava più l’effigie 135 53| nun si fermò che al su’ propio paese.~ ~E qui rimané in 136 54| lontano siccome stevano propio le cose.~ ~Soltanto ’l calzolaio 137 55| lui nun glien’importava propio nulla.~ ~Ora bisogna sapere 138 55| meglio doppo un pilastro era propio fora di sé per lo stupore; 139 55| altro, e se la rubbavano propio.~ ~A un simile spettacolo 140 55| rio, e alla seconda casa propio e’ ci abita la balia che 141 55| molto annoiato: e’ nun c’era propio nulla che lo divertissi, 142 55| pol essere, s’i’ l’ebbi propio io per regalo? ’Gli è dicerto 143 56| Caterina:~ ~– E come! ’Gli è propio il mi’ piacere. Ma lei che ’ 144 57| successo e nun sapevano propio che pesci pigliarsi per 145 59| urlassano per chiamarsi, fu propio inutile e nun gli rinuscì 146 59| insino a un salone, che propio pareva un incanto.~ ~Dal 147 59| Fiordinando non sapeva propio quel che si pensare d’un 148 59| s’addormirno in sull’erba propio come sassi.~ ~Di lì a un 149 59| di Fiordinando appioppo propio per bene.~ ~Di lì a un po’ 150 59| giostratori, ma no sotto il su’ propio nome. E ’n quella città 151 60| Dice:~ ~– Ma che posso propio dilontanarmi al sicuro che