Novelle

  1      1|           C’era una volta un poveromo, che aveva tre figliole;
  2      1|           gran fiera, e quel poveromo bisognò che ci andasse per
  3      1|           regalo; sicché, il poveromo, insenza pensarci su più
  4      1|         pianta di rose.~ ~Il poveromo, morto più che mezzo dalla
  5      1|         lassò andar via quel poveromo, se prima lui nun gli ebbe
  6      1|         che po’ di core quel poveromo rinentrò in casa sua! Lui
  7      1|       ridagli, finalmente il poveromo piagnendo a calde lacrime
  8      1|      infocati e poi disse al poveromo:~ ~– Sta bene: tu ha’ mantienuta
  9      1|          come un sasso, e al poveromo gli conviense andar via,
 10      1|          bontà, Zelinda, rideccomi omo come avanti. Si vadia dunque
 11      1|          Moglie, c’è della carne d’omo, nun è vero? Addove l’ha’
 12      1|               Ma che! Stasera, mi’ omo, tu ha’ bevuto più del bisogno,
 13      2|      buratto, e dientro ci vede un omo con un barbone nero, du’
 14      2|          pelo per urlare; ma quell’omo gli disse:~ ~– Zitta, o
 15      2|         meglio che vopigliate un omo ricco, che vi mantienga
 16      4|         gli disse:~ ~– Dunque, mi’ omo, l’avete voi o no questa
 17      4|         cucinato?~ ~Il coco, poveromo, mezzo allocchito, gli arrispose,
 18      7|                 C’era una volta un omo e una donna, che facevano
 19      7|         sasso, quando ci capitò un omo, che gli disse:~ ~– Ohé!
 20      7|            la sorte lo menava.~ ~L’omo acconsentì di bona voglia;
 21      7|            non dargli noia a quell’omo, e restò quietò insenza
 22      7|          compagno.~ ~Infrattanto l’omo, ché lui nemmanco dormiva,
 23      7|               Alla mattina disse l’omo:~ ~– Ha’ tu dormito, ragazzo?~ ~
 24      7|        avviava piagnendo.~ ~Dice l’omo:~ ~– Aspetta un po’, ragazzo.
 25      8|                 C’era una volta un omo pescatore, che aveva una
 26      8|                Bue! Che sie’ tu un omo di stoppa? Nun te n’addai
 27      8|          me?~ ~E la gente:~ ~– Che omo buffo, che vo’ siete! In
 28      9|    mangiarlo; bensì quando vedde l’omo vivo lo lassò stare, riprese
 29     14|               Vo’ siete matto, mi’ omo, stasera. Gli è ch’i’ v’
 30     15|      Regina, e gli dice che c’è un omo che gli vole parlare.~ ~
 31     15|          su’ séguito, e vede quell’omo  acciaccinato a simil
 32     17|       gnorante del vostro operato? Omo crudele, insenza core! Voi
 33     17|    coccodrillo, che prima sbrana l’omo e se lo mangia, e po’ ci
 34     17|           disse al Principe:~ ~– O omo d’alto valore, abbiate pacienza,
 35     17|      accosì, come vo’ avete detto, omo di fortuna e’ non vi si
 36     18|        quand’ènno sole accanto all’omo, finiscano tutte a un modo:
 37     18|     apparita la Versiera?~ ~Dice l’omo:~ ~– Eh! no. La mi’ donna,
 38     18|        Prezzemolina fece ritornare omo il porcellino e fissorno
 39     18|          la Catèra:~ ~– Corri, mi’ omo, corri; con le tu’ gambacce
 40     18|        Catèra:~ ~– Oh! dunque, mi’ omo?~ ~Dice l’Orco:~ ~– Quand’
 41     18|         cannone. Corri, corri, mi’ omo! Tu sie’ sempre a tempo
 42     18|       scramò:~ ~– Oh! mammalucco d’omo! Nun te ne sieaccorto,
 43     18|            gli regalai. Corri, mi’ omo, corri; raggiugnigli e nun
 44     19|             Dice:~ ~– Bada! Il mi’ omo ’gli è fora e lui nun so
 45     19|             piacimento e divienghi omo ricco e affortunato. S’intende,
 46     19|      vienuto. Ma poi bàdati da te. Omo avvisato ’gli è mezzo salvato.~ ~
 47     19|           un fiume ci riscontrò un omo, che alla vista pareva un
 48     19|         casi del compagno.~ ~Quell’omo in nel sentire le disgrazie
 49     19|        troppa fatica.~ ~Dice quell’omo:~ ~– Vienite a servir me,
 50     20|            una gran passione. Poeromo! Lui dalla guerra ’gli era
 51     21|     accorgette del sacco con quell’omo serrato. Dice:~ ~– Chi sie’
 52     22|           vita l’Angiolina; il su’ omo Magnano andeva spesso fora,
 53     22|              perché appunto il mi’ omo se n’è ito a cercar di lavoro
 54     24|     diventa una statua. I’ sono un omo sperso e ’l mi’ Regno nun
 55     25|            il camberieri. – C’è un omo che fa appunto quest’arte
 56     25|        doppo deccoti infatti quell’omo e Pietro gli domandò, se
 57     25|           impiegarlo.~ ~Dice quell’omo:~ ~– Oh! se vi garba, manca
 58     25|        trovorno d’accordo, e quell’omo condusse Pietro dal Governatore
 59     25|         accosì si trasficurirno da omo; poi al camberieri gli dissano
 60     25|          il camberieri:~ ~– C’è un omo a posta che cerca servitori
 61     25|      potete parlarne con seco.~ ~L’omo all’ora solita nentrò nell’
 62     25|             pensieri.~ ~Dice quell’omo:~ ~– Oh! Appunto manca il
 63     26|         dono accosì grande a quest’omo?~ ~Arrisponde la Regina:~ ~–
 64     26|       badava a scramare:~ ~– Quest’omo gli è matto!~ ~Disse allora
 65     26|        soldati:~ ~– Pigliate quest’omo e appiccicategli cento staffilate.~ ~–
 66     27|           io per difendervi a tutt’omo. Com’è ita questa faccenda?~ ~
 67     28|           a guarirlo, sicché, poeromo, lui passava le su’ giornate
 68     28|         proprio a somiglianza d’un omo.~ ~Il Re torna da su’ madre:~ ~–
 69     28|         lei brancica l’armi com’un omo. Ma in ugni mo’:~ ~ ~ ~Fanta-Ghirò,
 70     28|           nel petto; ma, se ’gli è omo, vederai che si ferma al
 71     28|         madre:~ ~– Ha fatto com’un omo. Ma io son sempre della
 72     28|       allora poi ’gli è dicerto un omo e nun vale istar tanto sollevato.~ ~
 73     28|          sapere se lei era donna o omo. Figuratevi le disperazioni
 74     29|            a un tratto incontra un omo che aveva in mano una gabbia
 75     29|     uccellino?~ ~– Magari! – quell’omo gli arrispose.~ ~– Oh! quanto
 76     29|          262] soma e tutto, con un omo, e lui m’ha dato in scambio
 77     32|          Ginanni)~ ~ ~ ~A un poveromo, che gli morì la moglie
 78     38|          aveva dato retta a nissun omo e che era innocente: ma
 79     38|          dientro la sua. Guà! poeromo, diviense rosso dalla vergogna
 80     42|            C’era una volta un poeromo che dalla su’ moglie aveva
 81     42|          poer’a me! – scrama quell’omo.~ ~– ’Gli è successo qualche
 82     42|       faccende di casa.~ ~Ma quell’omo arrispondeva sempre alle
 83     42|           da mamma.~ ~Sicché quell’omo, stucco da questi discorsi,
 84     42|      dimolto nun durò, e quel poeromo doveva tacere e ingollarle
 85     42|         tavola e a letto. Si sa, l’omo lo fanno scappar di casa
 86     42|           amore o per forza il su’ omo gliela menassi via.~ ~Dice:~ ~–
 87     42|           piatto nel grugno al su’ omo, perché lui si chetassi
 88     46|            gl’insegnò che c’era un omo che forse lo poteva sapere.
 89     46|       nsenza un fermo core nun c’è omo che possa rivienirne fora
 90     48|           nella città di Turino un omo benestante che aveva tre
 91     48|        palora al Re.~ ~Il Re, poeromo, a quel mo’gnorante, e’
 92     48|        calano giù un catavere d’un omo, e rieto una donna viva
 93     48|        bramosia d’una cosa rende l’omo industrioso, Giuseppe almanaccò
 94     49|           a un bosco ci abitava un omo attempato, che aveva moglie
 95     49|   Tieresina e Caterina l’ultima; l’omo campellava alla meglio,
 96     49|       ammazzarti.~ ~Dice quel poeromo impaurito:~ ~– Ma, signore,
 97     49|         belle, mi ficuro.~ ~Dice l’omo:~ ~– Guà! brutte le nun
 98     49|           sorte macicana.~ ~Dice l’omo:~ ~– Se loro nun s’appongano,
 99     49|          assieme alla casetta dell’omo, che racconta quel che gli
100     49|         disse la Caterina:~ ~– Mi’ omo, de’ mi’ vecchi ’gli è un
101     49|             l campamento. Sai, mi’ omo, quel che ho ideato? Ho
102     50|           i’ voglia dormire con un omo, – disse la Marchese, –
103     52|           su’ delitti, ci steva un omo giovane, ma rifinito, scaruffato
104     52|       disse:~ ~– Libberatelo quell’omo. I danni che lui ha fatto
105     52|     tramezzo a’ preti portavano un omo a impiccare.~ ~Domanda Peppe:~ ~–
106     52|             vo’ la grazia di quest’omo: i danni che lui ha fatto
107     53|      vedova Ginanni)~ ~ ~ ~Un poeromo, che il campamento lo ricavava
108     53|           quand’i’ parturisco.~ ~L’omo se n’andiede co’ su’ fagotti
109     53|            un’imbasciata.~ ~Dice l’omo:~ ~– Nun importa; i’ vo110     53|          scudi di mancia.~ ~Dice l’omo:~ ~– I’ pigliere’ anco i
111     53|                 Salati! – scrama l’omo.~ ~Dice il padrone:~ ~–
112     53|         facciamo accosì, – disse l’omo: – vadia per dieci scodi
113     53|           addove nun ti tocca.~ ~L’omo storgé ’l grugno:~ ~– Piccino
114     53|           de’ più meglio.~ ~Dice l’omo:~ ~– Dunque, altri dieci
115     53|            anco questo! – scrama l’omo: – ma oramai i’ ne vo’ anco
116     53|    quattrini! – bociò sospirando l’omo. Dice il padrone:~ ~– Eppure,
117     53|          Dunque a levata di sole l’omo prendette licenzia dal padrone
118     53|          fu disteso, gli parse all’omo che ci fusse qualcuno in
119     53| accapponavano le carni.~ ~Svelto l’omo salta giù e accende uno
120     53|             domanda maravigliato l’omo.~ ~E l’oste:~ ~– Perché
121     53|         averla saputa tienere.~ ~L’omo in nell’ascoltare un simile
122     53|       dieci scudi furno pochi.~ ~L’omo seguitò la su’ strada e
123     53|       pezzo. E voi?~ ~Arrisponde l’omo:~ ~– I’ ho a male brighe
124     53|              Io noe, – arrispose l’omo: – il mi’ padrone mi diede
125     53|      troppo al materiale.~ ~Dice l’omo:~ ~– Sarà; ma in ugni mo’
126     53|            contento?~ ~Arrispose l’omo:~ ~– Oh! per me i’ socontento,
127     53|         erano di già ’n piedi, e l’omo s’avviò per la strada vecchia
128     53|             n sulle ventiquattro l’omo arrivo al ritrovo dell’osteria ’
129     53|          gli aveva visti.~ ~Dice l’omo:~ ~– E’ m’han volsuto fare
130     53|           levaval sole, quando l’omo fu a un tratto svegliato
131     53|        birbonata!~ ~Insospettito l’omo salta da letto, apre la
132     53|          che gli porta.~ ~Scrama l’omo a quello spettacolo:~ ~[
133     53|            faceva il simile.~ ~All’omo gli s’avvelorno gli occhi
134     53|           forastiero voi?~ ~Dice l’omo:~ ~– Sì, e mi garberebbe
135     53|     padrone, padrone! – borbottò l’omo ’n tra’ denti: – I’ gli
136     53|     Insomma la mattina per tempo l’omo picchiò a casa sua; ma dapprima
137     53| venticinque anni intieri.~ ~Dice l’omo:~ ~– Il peggio ’gli è che
138     53|          che ci mantiene.~ ~Dice l’omo:~ ~– Mi sbaglio! Qualcosa
139     53|              Si messano a tavola l’omo, la su’ moglie e ’l su’
140     54|             prendette que’ pezzi d’omo squartato e nuscì fora lassando
141     55|      ammannisco da cena per il mi’ omo e per la mi’ figliola, che
142     55|           che lo ricognoscessi per omo! Guà! successe in ugni mo’
143     56|            a un lago di vino. Poeromo! Principiò a sbergolare
144     58|          Parla chiaro, che sorta d’omo sie’ te? ’Gli accade de’
145     60|           folta di spini e vede un omo che co’ un bastone ferrato
146     60|            quel che cercassi quell’omo, dice:~ ~– Che avete vo’
147     60|            aitarvi?~ ~Arrisponde l’omo:~ ~– Che! i’ nun ho perso
148     60|       serpe.~ ~A male brighe che l’omo fu ito via, di [500] repente
149     60|            serpe che cercava quell’omo e se m’avessi pur morta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License