IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mandò 25 mandorno 6 mandria 5 mane 148 maneggi 1 manetta 26 manfane 14 | Frequenza [« »] 151 steva 149 omo 148 mai 148 mane 147 meglio 147 tutte 145 occhi | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze mane |
Novelle
1 1| e si raccomandò con le mane in croce che se ne stassero 2 2| quel che gli viense alle mane; sicché al ladro gli toccò 3 2| pure a morir qui per le mi’ mane.~ ~Figuratevi quelle du’ 4 2| poi s’arracomandò con le mane in croce, che lui la menasse 5 2| letto con le mi’ propie mane. Lei l’aggradirà.~ ~S’alza 6 3| mortaio. Piglia dunque con le mane questo mortaio e principia 7 3| pigliò il mortaio con le su’ mane e principiò a rigirarlo 8 3| sbatteva la testa con le mane e se le ficcava dientro 9 4| pensieri e il fuso intra la mane, e con tutti i su’ capelli 10 4| libbera e a nazzicare con le mane; sicché Giovanna, nella 11 6| bene di portagli le du’ mane della ragazza morta, il 12 6| su’ figliola.~ ~– Ma le mane? – disse la ragazza. – Tagliamele, 13 6| campar la vita insenza le mane?~ ~– Ne farò con di meno.~ ~ 14 6| siccome ci mancavano le mane, lei bociò con mal viso:~ ~– 15 6| bociò con mal viso:~ ~– E le mane addove sono?~ ~Arrisponde 16 6| Ostessa ripensava a quelle mane che il servitore nun gli 17 6| mamma e’ l’ha lunghe le mane! Ora, i’ sare’ anco capace 18 6| era finita, subbito delle mane invisibili ne portavano 19 7| disgrazie e lo supplicò con le mane ’n croce che nun lo scacciassi, 20 8| da’ gangheri, mettiede le mane ’n su’ fianchi, e con una 21 8| squattire, a leccarla nelle mane e nel viso. Lei lo ricognobbe 22 8| morto con le mi’ propie mane.~ ~Il giovane però senza 23 8| cane e le su’ armi in nelle mane.~ ~Quando il terzogenito 24 9| lasso lo Stato in nelle mane e custoditemelo voi insino 25 9| sotterro lì vivo; con le mane, dunque, principiò a razzolare 26 9| Ferdinando s’attieneva con le mane alla criniera dell’animale; 27 10| insino a che nun ho in nelle mane anco il regalo d’Antonio 28 11| scappò a fatica di tra le mane, e diviata se n’andette 29 11| la ragazza vedde tra le mane di su’ padre il vestito 30 11| per bene il viso pure e le mane, sicché la ragazza pareva 31 11| aveva in quel mentre tra le mane una sferza presa dalla stalla, 32 11| ncontro, gli pigliò le mane e poi ballò con lei, e con 33 11| Re acchinò il capo tra le mane e scramava:~ ~– Voi, si 34 11| fatta con le tu’ propie mane. Ma sta’ attenta che nun 35 11| tanti discorsi piglia per le mane la ragazza e la mena dalla 36 12| mi consegnate in nelle mane mia Bell’-e-fatta; e nun 37 12| rimessa in nelle propie mane della matrona.~ ~Dunque 38 12| che gli mettiede tra le mane. Tutte d’accordo, insomma, 39 12| e la rimettiede in nelle mane della matrona guardiana.~ ~ 40 12| ora di morire per le mi’ mane.~ ~A quella furia si buttò ’ 41 12| contenta di morire per le su’ mane.~ ~Arrispose il Re:~ ~– 42 13| viso, i capelli bianchi, le mane con l’ugne e tutto, la fece 43 13| occhi i’ lavoro male, e le mane e le labbra nun mi servan 44 13| grinzosa, mezzo cieca e con le mane tremolanti avessi possuto 45 14| occorrente per iscrivere tra le mane.~ ~L’Orco nentra e comincia 46 14| che spazza il forno con le mane, e se nun gli si dà subbito 47 14| spazzava il forno con le mane, che subbito si mettiede 48 14| acqua! – il Principe con le mane gliela buttava addosso, 49 14| gote latte e sangue, che mane i’ ho io! E tutti dicono 50 14| infrattanto la lisciava con le mane. Nel lisciarla a un tratto 51 15| reni e la rete infra le mane se n’andiede al lago insenz’ 52 16| a quel capanno, e con le mane sbarba una pianta.~ ~Misericordia, 53 16| su’ figliola lì sola alle mane di quel brutto Mago, e nun 54 17| perché ti vòi te macchiar le mane col mi’ sangue innocente? 55 17| que’ signori batterno le mane e si palesorno tutti contenti; 56 17| Alessandro gli ebbe per le mane la lettera, rimase più che 57 17| le strade, e sbattevan le mane e bociavano a squarciagola:~ ~– 58 17| vie, e lì sbattimenti di mane e gridi di gioia, e dimolti 59 18| tutti moccicosi, e in nelle mane nun ci stanno.~ ~Sicché 60 19| che per salvarti dalle mane di Bello tu’ nemico l’ammazzò 61 19| mettiede la testa tra le mane giù china in su le ginocchia, 62 19| momento ti sparisce di fra le mane. To’, deccoti qui questa 63 19| perchè la verga nelle su’ mane nun contava più nulla.~ ~ 64 19| il cere: lesto allunga le mane, scote la pianta e que’ 65 19| quello che aveva tra le mane la fortuna della famiglia; 66 19| racconto d’esser resti con le mane vote al fratello maggiore, 67 19| cucina con la verga tra le mane e la scaraventa in nella 68 20| acciuffargli i capelli con le mane e badare di chienerla forte 69 20| quando l’ebbe avuto in nelle mane codesto arnese (un arnese, 70 21| con un randello infra le mane:~ ~– Brai Mei! – scrama.~ ~– 71 25| alla libbera il viso e le mane; ma ’n quel mentre che lui 72 25| scrama, e lo piglia tra le mane e gli pare d’averlo visto 73 27| glieli sbatteva in sulle mane da farle piagnere; e del 74 29| messan tante prove in nelle mane, che bisognò che per forza 75 29| battezzorno con le propie mane, e gli messan nome Germano. 76 29| siete capitati in nelle mi’ mane. Ora poi sarà il tempo delle 77 30| chiara, per lavare le su’ mane e il viso: e perché gli 78 30| scambio stiede sempre con le mane in mano a piagnere e a disperarsi, 79 30| cucita, sicché soltanto delle mane fatate dovevano aver lavorato 80 30| m’ammazzere’ con le mi’ mane, badate. ’Gnamo, via! Finitela 81 32| Rosina le prendette con le mane e volse mettersele in nel 82 33| sforacchiassino le gambe, le mane e la testa.~ ~Quando fu 83 34| rinuscì cavargliela dalle mane la scatola, e lui gliela 84 35| Mattarugiolo allegro sbatteva le mane:~ ~– Vo’ ridete, eh! mamma. 85 36| Portogallo gli ebbe in nelle mane questa lettera falsa, subbito 86 37| bambina ubbidì e con le mane ’gli alzò la giubba, ma 87 37| bambina a salti e sbattendo le mane gli andeva rieto.~ ~Cammina 88 37| bolliva, ci ficcò dientro le mane a dita stese e deccoti nuscirno 89 37| andiede con la noce infra le mane più disperata di prima.~ ~ 90 38| serrare il Pesciolino infra le mane: ma il Pesciolino principiò 91 38| su’ palla d’oro infra le mane; e abbeneché Gianni si fuss’ 92 38| sempre la palla d’oro tra le mane di Gianni.~ ~Dice il Re:~ ~– 93 39| donna mettiede in nelle mane [326] dell’Uliva il Libro 94 39| ricaschi, i’ ti mozzo le mane e ti mando fora di casa. 95 39| mozzò netto tutt’addua le mane, e doppo a spintoni la mettiede 96 39| la sete, e per via delle mane tagliate nun poteva aitarsi 97 39| trovo questa ragazza con le mane mozze, e solingola in mezzo 98 39| lo vedete ch’i’ nun ho le mane e tiengo ’n braccio le mi’ 99 39| Nun [331] lo vedete che le mane i’ nun l’ho? Soccorretemi 100 39| gli arritornorno le su’ mane intere e poi con quelle 101 39| Ora vattene pure, le mane per aitarti da te nun ti 102 39| moglie perché gli vedeva le mane intere; i ragazzi gli erano 103 39| ne’ dubbi per via delle mane; finalmente domandò:~ ~– 104 39| finalmente domandò:~ ~– Ma delle mane che ne fu egli?~ ~– Le mane 105 39| mane che ne fu egli?~ ~– Le mane a quella sposa della novella, – 106 39| bosco, e la sposa con le su’ mane rinsanichite deccola dinanzi 107 40| e [338] si picchiava le mane nel capo, e dientro una 108 40| padiglione di seta era in nelle mane del fratello maggiore: ma 109 43| alla scoperta in tra le mane, e la notte in nel mentre 110 46| Andreino e’ prendette per le mane que’ du’ soldati, e gli 111 47| io a libberarmi dalle su’ mane?~ ~Dice la Caterina:~ ~– 112 47| piaghe e liberarlo dalle mane de’ ladri; sicché quando 113 47| contentezza si stropicciava le mane, e già faceva i su’ conti 114 48| col su’ lume ’n tra le mane volse disaminare il logo, 115 48| esofo; ma per nun fuggire a mane vote risalì nella caverna, 116 48| una pulita e lavarmi le mane e il viso.~ ~– Faccia pure 117 49| cavo gli occhi con le mi’ mane.~ ~Dice Tognarone:~ ~– Almanco, 118 49| una faccia malandrina e le mane ’n su’ fianchi, e siccome 119 49| lei potessi fuggire dalle mane di Tognarone, e nun gli 120 51| lassata la Caterina alle mane dell’oste e co’ una bona 121 51| co’ una lettera in tra le mane viense alla porta della 122 51| dall’aschero, sentuto con le mane il bambino, a forza di coltellate 123 51| le volsano imbrattare le mane con il sangue della ragazza 124 52| morto da lui libberato dalle mane de’ su’ barbari creditori; 125 52| quando l’ebbe in nelle su’ mane, co’ una scusa si licenziò 126 52| dunque, e legato con le mane rieto a una colonna e co’ 127 52| dettano il fratello nelle su’ mane.~ ~Lì però nun lo sapevano 128 53| con l’accetta ’n tra le mane per gastigare quegli sfacciati, 129 54| bravura, e lei preso tra le mane un vassoio girava per la 130 55| ginocchioni con il viso tra le mane, principiò a piagnere e 131 55| camminare, e addove tienessi le mane; parlava quasimente a fatica:~ ~– 132 55| al collo, a’ bracci, alle mane e ’n capo delle gioie incastrate 133 55| pigliò per forza con le mane, se lo tirò nel mezzo, e 134 55| ugni cosa dalle mi’ propie mane, e per accomidarsi più meglio, 135 56| Principiò a sbergolare con le mane ne’ capelli:~ ~– Corrite, 136 56| cucina del Re e allunga le mane ’n sull’arrosto che girava 137 56| cavar fora le su’ propie mane e ficcarci dientro quelle 138 56| morto e penzolente per le mane dalla tagliola. Nun sapevano 139 56| quando l’aveva tra le su’ mane lui poteva strapazzarla 140 56| spadino che tieneva ’n tra le mane; ma per su’ fortuna la Caterina 141 57| soltanto d’averla tra le mane e, se nun s’oppone, i’ vorrei 142 57| lassa ’l ferraiolo in nelle mane, perché lo mostri al Re, ’ 143 57| ebbano che da allungar le mane, e colsano [478] un fico 144 57| ncantata, che a ficcarci le mane dientro e’ si tiravan su 145 58| Imperio con le su’ propie mane, e il Papa ubbidiente al 146 58| consegnargli nelle su’ propie mane.~ ~– Oh! – dissan quegli: – 147 58| con il cultello ’n tra le mane: il diavolo però ’gli alzò 148 59| sorte a tempo a fermargli le mane il Romito che gli disse:~ ~–